Valentino Rossi tornerà protagonista come da copione a Misano nel GT World Challenge Europe Powered by AWS 2025. Il “Dottore” rientrerà quindi nella Sprint Cup al volante della BMW M4 GT3 EVO #46 schierata da WRT insieme a Raffaele Marciello, titolare di ROWE Racing nella GTWC Europe Endurance Cup.
I due hanno già collaborato insieme nelle sfide di durata lo scorso anno insieme a Maxime Martin, ora alfiere di Mercedes.
Rossi vanta due successi a Misano, nel 2023 e nel 2024 sempre con BMW e Martin. L’ex stella del Motomondiale è atteso anche alla 24h di Spa con equipaggio da definire.
Nel frattempo tutto è pronto al Paul Ricard per l’opening round dell’Endurance Cup. Da segnalare prima delle due libere odierne la conferma di Matisse Lismont, Lorcan Hanafin e Kiern Jewiss in Silver Cup al volante della debuttante Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 di Steller Motorsport.
Saranno ben 59 le auto che parteciperanno il prossimo weekend alla 1000km Paul Ricard, prima prova del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.
Come sempre le vetture saranno suddivise in quattro classi: PRO, Gold, Silver e Bronze Cup. Record di presenze per la Silver Cup con l’aggiunta della Chevrolet Corvette Z06 GT3.R di Steller Motorsport #24, che originariamente aveva previsto due unità in Bronze Cup.
Spicca il ritorno nella serie di Jann Mardenborough al volante della Ford Mustang GT3 #64 iscritta in PRO con Haupt Racing Team. L’ex volto di Nissan e reso protagonista a livello globale dal film “Gran Turismo” è atteso in azione con Arjun Maini e Thomas Drouet, mentre l’auto #65 iscritta in Silver Cup dalla squadra tedesca vedrà David Schumacher, Romain Andriolo e Finn Wiebelhaus.
Debutto in PRO per la Mercedes AMG GT3 EVO #611 di Nordique Racing con il nostro Edoardo Liberati pronto per alternarsi con i giapponesi Kazuko Kataka e Yuichi Nakayama.
Confermato anche l’equipaggio #112 CSA Racing McLaren (Silver Cup) e la line-up #333 Paul Motorsport Lamborghini (Gold Cup), rispettivamente con Sai Sanjay/Edgar Maloigne /Maxime Robin e Maximillian Paul/Marzio Moretti/John Paul Southern Jr.
Menzione finale per Ralf Bohn/Robert Renauer/Alfred Renauer (Herberth Motorsport Porsche – Bronze) e Abdulla Ali Al-Khelaif/ Ghanim Salah Al-Maadheed / Ibrahim Al-Abdulghani (Sainteloc Racing Audi – Bronze) e Benjamin Ricci/ Gilles Magnus /Paul Evrard (Sainteloc Racing Audi – Bronze).
Tutti alla caccia dei paladini di Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors, Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, campioni in carica dell’Endurance Cup. Lucas Auer e Maro Engel dal canto loro cercheranno di cementare sin dalla prima prova della serie continentale SRO il titolo overall conquistato con Winward Racing.
Sabato 12 aprile a partire dalle 18.00 lo start della competizione sulla distanza delle sei ore, che si svilupperà perlopiù in notturna.
Thomas Preining ha firmato il giro più veloce nel test day del DTM svoltosi mercoledí a Oschersleben. L’austriaco di Manthey EMA ha chiuso la giornata in 1.21.887 precedendo di quasi 4 decimi il compagno di squadra Ayhancan Güven.
Dietro alle due Porsche in evidenza le due Lamborghini del GRT di Jordan Pepper e Luca Engstler ed a completare la top five Jules Gounon con la Mercedes-AMG Team Mann-Filter.
P7 per il campione in carica Mirko Bortolotti al debutto col Team ABT, mentre le due Ferrari dell’Emil Frey Racing non sono andate oltre la sedicesima e diciassettesima prestazione con Jack Aitken e Ben Green. Chiudono la graduatoria delle 24 entry le due Aston Martin Vantage del ComToYou Racing.
Güven e Morris Schuring, qeust’ultimo al debutto al volante della Porsche #92 Manthey Junior, sono stati i più presenti in azione con 141 giri ciascuno al termine delle ben otto ore di pista
Piloti e team hanno avuto modo di prendere confidenza con i nuovi pneumatici slick P Zero DHG, che insieme al nuovo carburante sintetico saranno protagonisti dall’opening round del DTM 2025 in programma sempre ad Oschersleben dal 25 al 27 aprile.
Due soste obbligatorie nella race-2 di ogni round del DTM 2025. ADAC Motorsport ha confermato questo significativo cambio regolamentare in occasione del test collettivi di Oschersleben appena conclusi.
Ben nove i brand attesi ai nastri di partenza: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren, Mercedes-AMG e Porsche, evento che non accadeva dal lontano 1987.
Tutte e 16 le gare del campionato dureranno ancora 55′ più un giro, ed in caso di Safety Car sarà possibile aggiungere un massimo di due tornate extra alla somma complessiva dell’evento.
L’entry list definitiva del DTM 2025:
#1 Mirko Bortolotti (I/Abt Sportsline), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#2 Nicki Thiim (DK/Abt Sportsline), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#7 Gilles Magnus (B/Comtoyou Racing), Aston Martin Vantage GT3
#8 Nicolas Baert (B/Comtoyou Racing), Aston Martin Vantage GT3
#10 Ben Green (GB/Emil Frey Racing), Ferrari 296 GT3
#11 Marco Wittmann (D/Schubert Motorsport), BMW M4 GT3 Evo
#14 Jack Aitken (GB/Emil Frey Racing), Ferrari 296 GT3
#16 Timo Glock (D/Dörr Motorsport), McLaren 720S GT3 Evo
#19 Luca Engstler (D/TGI Team Lamborghini by GRT), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#22 Lucas Auer (Team A/Mercedes-AMG Landgraf), Mercedes-AMG GT3
#24 Maro Engel (D/Mercedes-AMG Team Winward), Mercedes-AMG GT3
#25 Ben Dörr (D/Dörr Motorsport), McLaren 720S GT3 Evo
#29 Ricardo Feller (CH/Land-Motorsport), Audi R8 LMS GT3 Evo2
#33 René Rast (D/Schubert Motorsport), BMW M4 GT3 Evo
#36 Arjun Maini (IND/HRT Ford Performance), Ford Mustang GT3
#48 Jules Gounon (F/Mercedes-AMG Team Mann-Filter), Mercedes-AMG GT3
#63 Jordan Pepper (ZA/TGI Team Lamborghini by GRT), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#64 Fabio Scherer (CH/HRT Ford Performance), Ford Mustang GT3
#69 Thierry Vermeulen (NL/Emil Frey Racing), Ferrari 296 GT3
#71 Massimiliano Paolo (D/Paul Motorsport), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#84 Tom Kalender (D/Mercedes-AMG Team Landgraf), Mercedes-AMG GT3
#90 Ayhancan Güven (TR/Manthey EMA), Porsche 911 GT3 R
#91 Thomas Preining (A/Manthey EMA), Porsche 911 GT3 R
#92 Morris Schuring (NL/Manthey Junior Team), Porsche 911 GT3 R
Si chiude l’entry list del DTM 2025 con le due Ford Mustang GT3 di HRT per Arjun Maini e Fabio Scherer.
L’elvetico, già vincitore della 24h Le Mans in LMP2 era stato coinvolto in precedenza nella serie nel 2020, il secondo ed ultimo anno dell’era Class One, con un’Audi del WRT.
Maini, colonna fissa da un triennio di HRT, è invece alla sua quinta stagione, e nel 2024 ha raggiunto il podio per tre volte, chiudendo al settimo posto nella graduatoria finale.
HRT, dopo aver chiuso il rapporto con Mercedes, torna nel DTM con Ford parallelamente al programma nel GT World Challenge Europe Powered by AWS e a quello all’NLS. Il debutto nell’Inferno Verde è già avvenuto settimana scorsa in occasione del primo round della serie; due Mustang GT3 parteciperanno successivamente anche alla ventiquattro ore in programma a metà giugno.
Concluso in settimana il Winter Test dell’International GT Open al Circuit de Barcelona, anticipazione della stagione 2025 che prenderà il via a Portimao a fine aprile, con le Ferrari in evidenza.
Presenti AF Corse, Car Collection Motorsport, Eastalent Racing, Elite Motorsport, Garage 59, GetSpeed, Mertel Motorsport, Optimum Motorsport, Oregon Team, Team ISR e la novità Team Thor, in precedenza protagonisti della Michelin Le Mans Cup, per un totale di 13 vetture sulle 30 iscritte al campionato.
Al termine del primo giorno, gravato anche dalla pioggia pomeridiana, migliore prestazione complessiva per la debuttante Ferrari 296 GT3 #17 di Elite Motorsport con i giovani Tom Lebbon e Tom Emson con 1.40.658 davanti alla Porsche Car Collection di “Hash”-Alex Fontana e all’Audi di Eastalent Racing dei campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase.
A Carl Bennett e Tommaso Mosca invece, con l’altra 296 GT3 #71, la migliore prestazione complessiva, ottenuta nella sesta ed ultima sessione, col tempo di 1.38.740.
L’accoppiata di AF Corse ha preceduto per soli 64 millesimi la Porsche Car Collection di “Hash”-Alex Fontana, leader provvisoria fino a quel momento. Più lontane la McLaren Optimum di Zac Meakin e Michael Porter, la Mercedes GetSpeed di Marcelo Ramírez-Ralf Aron ed i battistrada del day-1 Tom Emson-Tom Lebbon.
L’appuntamento ufficiale con l’International GT Open 2025 è per il 24-27 aprile a Portimao.
Ricardo Feller si aggiunge all’entry list del DTM e riporta Audi Sport nella serie. L’elvetico, dopo aver perso il sedile in seguito all’improvvisa uscita di scena di Allied Racing, sarà in azione full-time con una R8 LMS GT3 EVO II schierata da Land Motorsport.
L’ex vincitore dell’ADAC GT Masters e della 24h del Nürburgring, da poco promosso ufficiale nei ranghi di Porsche Motorsport, ha disputato tre stagioni nel DTM, sempre con Audi, e vanta due vittorie in gara più altri cinque piazzamenti a podio, chiudendo al terzo posto nel 2023.
Nella stessa stagione Feller ha trionfato nella Sprint Cup del GT World Challenge Europe, dove sarà protagonista anche in questa stagione in Endurance Cup tra i Bronze con una Porsche schierata da Lionspeed GP insieme a Gabriele Rindone e a Patrick Kolb.
La serie, che attende sempre i due nomi da schierare a cura di HRT sulle sue Ford Mustang GT3, si ritroverà a Oschersleben per una giornata di test mercoledí 2 aprile in funzione del season opener in onda sul medesimo tracciato dal 25 al 27 del prossimo mese.
Martedì 25 e mercoledí 26 marzo inizia ufficialmente da Barcellona la stagione dell’International GT Open con due giornate di test; quattro team si annunciano in vista dell’opening round di fine aprile a Portimao.
Oregon Team: nuovi equipaggi per la compagine italiana
Due line-up rinnovate per Oregon Team che continuerà a gareggiare con altrettante Lamborghini Huracan GT3 EVO2. La squadra, campione a squadre uscente come nel 2022, anno in cui si aggiudicò anche la corona piloti, sarà in azione nuovamente in PRO con il chiaro intento di dare battaglia ai campioni in carica di Eastalent Racing, Christopher Haase e Simon Reicher.
Robin Rogalski dividerà il volante con Filip Ugran l’auto #19, mentre la #63 verrà affidata ad Antoine Doquin ed a Artëm Petrov, unico confermato quest’ultimo rispetto alla passata stagione.
Jerry Canevisio, co-Team Principal di Oregon insieme a Giorgio Testa, ha commentato in una nota: “Siamo felici di cimentarci di nuovo nell’International GT Open, un campionato che è diventato una seconda famiglia per noi e dove abbiamo ottenuto grandi successi. Puntiamo a mantenere questa tendenza, una sfida sempre più impegnativa man mano che lo schieramento si espande e il livello aumenta, ma daremo il massimo, con il prezioso supporto di Lamborghini Squadra Corse. Ancora più che in passato, quest’anno scommettiamo su giovani piloti di talento e siamo entusiasti della prospettiva di lavorare e lottare per i massimi onori con loro”.
Triplice effort per Motopark
Due auto saranno iscritte nella classe PRO per il Team Motopark che porterà un totale di tre Mercedes AMG GT3 EVO. In lotta per il titolo assoluto avremo quindi l’ungherese Levente Révész in coppia con l’ex campione DTM Maxi Goetz, cui si aggiunge la coppia composta dal rumeno Robert Vişoiu e l’ex volto di WRT BMW per il GTWC Europe, Niklas Krütten.
Interessante anche la scelta per la classe PRO Am, con il campione della classe Am 2023 Heiko Neumann insieme all’ex vice campione dell’Euroformula 2020 Lukas Dunner.
‘Hash’ e Fontana ancora insieme con Car Collection Porsche
‘Hash’ ed Alex Fontana sono pronti a intraprendere una seconda stagione quest’anno dopo l’ottimo 2024. La coppia è attesa al volante di una Porsche 992 GT3-R gestita da Car Collection, nuovamente in PRO Am.
Attualmente sono solo due le Porsche confermate al via. Oltre a Car Collection spicca infatti la #79 Tsunami RT presente in classe PRO Am con Johannes Zelger e Fabio Babini.
Nuova sfida per Garage 59
Oltre al GT World Challenge Europe Powered by AWS, Garage 59 si concentrerà anche sulla classe AM del GT Open con una McLaren 720S GT3 EVO che verrà gestita da Miguel Ramos e Mark Sansom.
Ritorno quindi a tempo pieno per una vettura del brand di Woking nella serie. Ricordiamo che precedentemente Alexander West e Côme Ledogar sfiorarono il titolo PRO AM nel campionato 2018.
Ancora altre novità per la prossima stagione del GT World Challenge Powered by AWS 2025 che prenderà il via a metà aprile a Le Castellet:
Tre Audi per Tresor Attempto Racing
Tresor Attempto Racing annuncia la line-up con la quale prenderà parte al GT World Challenge Europe Powered by AWS 2025 Sprint ed Endurance. La squadra guidata da Ferdinando Geri si presenta alla sua quarta stagione completa nella serie forte dei risultati ottenuti nel 2024, che l’hanno vista tra i protagonisti assoluti, col 3° posto Team e piloti Overall ed in Gold Cup.
Saranno tre le Audi R8 schierate nella Endurance Cup. La #99 parteciperà alla Silver Cup con Ezequiel Perez Companc (ARG), alla prima esperienza col team, insieme al fido Alex Aka (GER) e ad Alberto Di Folco (ITA).
Nella Gold Cup, il volante della LMS GT3 Evo II #88 sarà invece affidato al rientrante Leonardo Moncini (ITA), il quale verrà affiancato da Sebastian Øgaard (DEN), al debutto nella serie, e da Riccardo Cazzaniga (ITA), già protagonista nel Campionato Italiano GT.
Infine, la vettura #66 correrà nella Bronze Cup, con un equipaggio di grande solidità composto da Andrey Mukovoz, Max Hofer (A) e Alexey Nesov. Tutti e tre sono confermati dopo un 2024 di alto livello, culminato con la vittoria nella Bronze Cup alla 100ma CrowdStrike 24 Hours of Spa, un risultato storico per il team che ribadisce l’ambizione e la competitività nelle gare di durata anche per il 2025.
Tre vetture anche nella Sprint Cup, con la #99, iscritta alla Silver Cup, con Perez Companc e Aka, la #88 in Gold Cup per Moncini e Øgaard e sulla #66 in Bronze Cup, insieme Mukovoz è stato riconfermato l’ormai esperto Dylan Pereira (LUX), già con due stagioni all’attivo insieme a Tresor.
Loris Spinelli con Imperiale Racing
Imperiale Racing sarà della partita con una Lamborghini Huracàn GT3 Evo nella Sprint Cup tra i Bronze con Dmitry Gvazava e Loris Spinelli. Dopo aver diviso il volante nel 2024 con Ugo De Wilde, Gvazava dividerà quindi l’abitacolo con l’italiano protagonista in IMSA con Forte Racing.
ComToYou completa la line-up Bronze
Saranno Alexandre Leroy ed Antoine Potty a completare la line-up di ComToYou Racing per l’Endurance Cup. I due si uniscono per l’assalto all’Aston Marin Vantage #270 iscritta in Bronze Cup insieme alla già annunciata Jessica Hawkins, proveniente dal British GT Championship.
Attesa la riconferma dell’equipaggio Pro vincitore dell’ultima 24h di Spa, attendiamo quindi solo di conoscere il terzo pilota impegnato dalla compagine belga ln Silver Cup con Kobe Pauwels e Jamie Day.
René Rast e Marco Wittmann confermati per Schubert Motorsport nel DTM. Sei titoli in due, rappresenteranno BMW Motorsport che nel 2025 scenderà a due unità contro le tre degli ultimi anni con la versione Evo della M4 GT3. Rispetto alla line-up 2024, mancherà Sheldon van der Linde, impegnato full-time nel FIA WEC ed in IMSA.
Schubert Motorsport ha ottenuto il titolo team nel 2024 con quattro affermazioni, due di Rast e una ciascuno per Wittmann e Van der Linde, quest’ultimo al Nürburgring dopo un’indimenticabile lotta contro la Mercedes di Maro Engel.
Paul Motorsport conferma il programma 2025
Ancora una Lamborghini Huracàn GT3 EVO2 per Paul Motorsport nel DTM e Maximilian Paul, figlio del titolare del team Tobias Paul.
Il venticinquenne nativo di Dresda, che militerà parallelamente anche nel GT World Challenge Europe Powered by AWS, insegue il secondo acuto in carriera dopo la bellissima affermazione sotto la pioggia nel 2023 al Nürburgring.
Il brand di Sant’Agata potrà quindi contare su un totale di cinque auto nel DTM 2025, insieme alle due vettture di ABT Motorsport di Mirko Bortolotti e Nicki Thiim e alle due unità del TGI Lamborghini Team by GRT di Jordan Pepper e Luca Engstler.
Mercedes con Gounon e Kalender
Infine, non può mancare Mercedes, che schiererà un totale di quattro AMG GT3 Evo. Oltre ai confermati Lucas Auer e Maro Engel, debutteranno full-time anche Jules Gounon e Tom Kalender.
Auer e Kalender sono attesi col Mercedes-AMG Team Landgraf, che proporrà una particolare livrea combinata dei due main sponsor (foto). Gli altri due porteranno in gara i colori di Mercedes-AMG Team Winward Racing. Esce di scena Haupt Racing Team che come noto rappresenterà Ford Performance nel 2025.
Engel ricordiamo ha conteso il titolo 2024 fino all’ultima gara chiudendo al terzo posto alle spalle di Mirko Bortolotti e Kelvin van der Linde. Gounon, già impegnato con Alpine nel FIA WEC, ha esordito nella serie nell’atto finale della scorsa stagione ad Hockenheim in sostituzione di Luca Stolz.
Menzione speciale infine per Tom Kalender, campione in carica nell’ultima edizione dell’ADAC GT Masters, che sarà il più giovane di sempre ai nastri di partenza di una competizione DTM con 17 anni e 30 giorni, il nativo di Haan ha avuto qualche esperienza negli ultimi mesi anche nel GT World Challenge Europe Powered by AWS.
Per tutti, l’appuntamento è ad Oschersleben il 26-27 aprile per il primo degli otto weekend di gara.