Archivi tag: ELMS

_PL52796

LMC – In 31 all’apertura di Barcelona

A far compagnia all’ELMS a partire da Barcelona il posto d’onore è riservato come sempre alla Michelin Le Mans Cup. Per il via della sesta stagione della serie riservata a GT3 e prototipi saranno 31 le vetture presenti.

La contrazione già percepita nella line-up delle GT3 si intensifica ulteriormente a causa del forfait della Ferrari del Rinaldi Racing. Saranno sempre comunque tre le marche in gara, con le tre Ferrari di Iron Lynx (2) ed AF Corse a battagliare con la Mercedes della new entry 10Q Racing Team e la Porsche del PZOberer Zurichsee by TFT, trionfatrice in due round nel 2020.

Assente sul Circuit de Catalunya anche l’attesa MissionH24 ad idrogeno, saranno comunque ben 26 le LM P3 ai nastri di partenza. Presenti tutti i protagonisti annunciati come United Autosports, Cool Racing e Nielsen Racing, c’è attesa sulle potenzialità delle tante new entry, sia come piloti, soprattutto in casa DKR Engineering, che sfoggerà una nuovissima line-up statunitense, che scuderie.

Black_falcon

Tra le tante nuove realtà che si affacciano per la prima volta al mondo dell’endurance by ACO, degna sicuramente di menzione il Black Falcon, squadra ben nota tra le GT, che schiererà una Ligier per Maik Rosenberg e Donar Munding.

Il tricolore in questa categoria sarà difeso da TS Corse con Pietro Peccenini, protagonista del V de V e dell’Ultimate Cup, e l’irlandese Cian Carey e da AF Corse, con una Ligier per il greco Kriton Lentoudis e l’esperto Rui Aguas, uno dei soli due gold, insieme ad Andy Meyrick di UA, di tutto lo schieramento. Ancora da definire invece i due equipaggi di Mühlner Motorsport.

In un parco auto infine quasi equamente diviso fra Ligier e Duqueine, spicca la Adess dell’R-Breizh Competition, a fornire ulteriore varietà allo schieramento.

A Barcelona si inizierà mercoledì 14 aprile con una giornata totalmente dedicata ai test collettivi, mentre la prima sessione di libere del primo round è fissata per venerdì 16 aprile alle 11.10. Lo start della gara (nella foto, lo start 2019) alle 16.30 del giorno successivo.

MOnzaGarage2

Ricordiamo che il weekend di Barcelona si arricchirà con la Ligier European Series, giunta alla seconda edizione. Sarà l’occasione per vedere al volante un paio di nostri portacolori, Jacopo Faccioni e soprattutto Alessandro Cicognani, ricordiamo campione della Formula Le Mans nel 2010 col DAMS, con la JS P4 del Monza Garage.

Piero Lonardo

L’entry list di Barcelona LMC

Foto: Piero Lonardo, Black Falcon, Monza Garage

_PL57445

ELMS – 42 vetture a Barcelona. Proton allinea i top drivers Bruni-Lietz

Confermate ben 42 vetture per il season opener dell’European Le Mans Series, che ritorna a Barcelona dopo la cancellazione causa COVID del 2020, in programma al termine della prossima settimana.

Il parco partenti della serie europea presenta quindi solo due defezioni rispetto all’entry list stagionale presentata due mesi fa, ma con l’acquisizione dell’Oreca iscritta quale Innovative Car per l’Association SRT41 di Frédéric Sausset.

Confermate le ben 16 LM P2, tutte Oreca/Aurus, di cui sette appartenenti alla nuova sub-categoria Pro/Am.

Le novità più eclatanti riguardano G-Drive, che sulla vettura di punta, schiererà ancora, al fianco del patron Roman Rusinov e della giovane promessa Franco Colapinto, nientemeno che Nicky de Vries, attuale reserve driver Toyota nel WEC e capolista in Formula E con Mercedes. L’ex-campione F2 lo scorso anno aveva suddiviso l’effort con Jean-Eric Vergne, giungendo secondo a Le Castellet e vincendo il round finale di Portimao.

Secondariamente, tra le Pro/Am, definito l’equipaggio di DragonSpeed, con Ben Hanley ancora a fianco di Henrik Hedman e la novità Ricky Taylor, campione in carica del WeatherTech SportsCar Championship, che dopo il successo di Daytona col WTR torna a correre in Europa dopo la 24 Ore di Le Mans 2019 disputata col Jackie Chan DC Racing.

Tra gli equipaggi da battere ovviamente i campioni in carica di United Autosports, con le due Oreca affidate a Phil Hanson, Tom Gamble e Jonathan Aberdein e a Job van Uitert, Nico Jamin e Manuel Maldonado

Tra le LM P3, defezione per la Ligier del BHK, mentre l’addizione più importante riguarda l’RLR MSport, che schiererà nuovamente la rivelazione 2020, Malthe Jakobsen insieme ad Alex Kapadia e a Michael Benham. I colori italiani saranno difesi dalla 1 AIM Villorba Corse, che oltre ad Alessandro Bressan porterà in pista il greco Andreas Laskaratos e Damiano Fioravanti, di ritorno nella categoria dopo le belle prove con Oregon nel 2019.

Ancora da riempire qualche casella di grido al DKR, Eurointernational ed Inter-Europol.

Proton

In GTE infine, la notizia del giorno riguarda Proton Competition, che affiderà le due Porsche nientemeno che ai top driver della casa di Stoccarda, Gianmaria Bruni e Richard Lietz. Il romano affiancherà il patron Christian Ried alla difesa del titolo 2020 insieme a Jaxon Evans, mentre per l’austriaco si rinnova la line-up dello scorso anno con l’attore pilota Michael Fassbender e Felipe Laser.

Assente Kessel Racing annunciata inizialmente col canadese di origine asiatica Wei Lu, le altre line-up erano invece note da tempo, ma a sorpresa non sarà della partita Esmee Hawkey. Il manager del neoacquisto delle iron Dames avrebbe ottenuto il ranking bronze fornendo dati non corretti e pertanto il team ha deciso di non avvalersi dei servigi della pilotessa britannica. Il nome della terza guida da affiancare a Rahel Frey e Michelle Gatting sarà annunciato a stretto giro.

Inizio delle ostilità con i test collettivi lunedì 12 e martedì 13 aprile, mentre le prime prove libere della 4 Ore di Barcelona si terranno alle 13.30 di venerdì 16 aprile.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Barcelona

Foto: Piero Lonardo, Proton Competition

_PL50433

WEC – Ecco la lista delle riserve di Le Mans

Come ricorderete nell’evento di rivelazione dei 62 iscritti alla prossima 24 Ore di Le Mans non vi era traccia delle riserve, vale a dire delle vetture pronte a prendere il posto di eventuali forfait.

Oggi l’ACO, organizzatore della gara, ha provveduto a colmare questa lacuna. Qui di seguito la lista delle riserve, composta da sole quattro entry, 3 GTE-Am ed una LM P2.

#62 – LMGTE Am – AF CORSE – ITA – Ferrari 488 GTE EVO – Christophe Ulrich/Simon Mann/Sergei Sirotkin

#27 – LMP2 – ALGARVE PRO RACING – PRT – Oreca 07-Gibson – Mark Patterson/Naveen Rao

#59 – LMGTE Am – GARAGE 59 – GBR – Aston Martin Vantage AMR – Alexander West

#61 – LMGTE Am – AF CORSE – ITA – Ferrari 488 GTE EVO – Francesco Piovanetti

Questa lista – viene precisato nel comunicato – è stata redatta secondo i seguenti criteri:

Qualità sportiva e tecnica del concorrente;

Interesse per il pubblico, i fans ed i media;

Impegno e fedeltà dei concorrenti alle serie ACO (Asian Le Mans Series, European Le Mans Series).

Nessuna traccia di ByKolles, che guarda caso proprio oggi ha annunciato i suoi development drivers, né tantomeno della fantomatica terza Glickenhaus (evidentemente nessuno ha voluto sborsare a scatola chiusa gli oltre due milioni di euro richiesti), anche se il costruttore statunitense ha reso noti i nomi dei primi acquirenti della versione stradale della sua 007 LMH.

Assente dalla lista infine anche l’unico team che aveva dichiarato pubblicamente di essersi iscritto alla lista riserve, DragonSpeed, con la sua BR1 LM P1 a motore Gibson (nella foto).

Ricordiamo che l’89ma edizione della 24 Ore di Le Mans avrà luogo il 21-22 agosto 2021.

Piero Lonardo

L’entry list aggiornata della 89ma 24 Ore di Le Mans

Foto: Piero Lonardo

 

_PL54997

WEC/ELMS – LM P2 ulteriormente rallentate da FIA ed ACO

Uno dei punti più delicati nell’introduzione delle nuove Hypercar consiste sicuramente nell’equivalenza con le altre classi.

Alla base del regolamento delle Hypercar infatti è prevista una diminuzione dei tempi sul giro rispetto alle attuali LM P1, a fronte del quale alle LM P2 era stata assegnata una diminuzione di potenza dell’ordine di 50 HP, similmente a quanto già in vigore nelle gare IMSA negli States.

I recenti test privati hanno però già evidenziato un gap assai ridotto tra le nuove Hypercar e le LM P2, al punto che nell’ambito del recente Endurance Committee della FIA si è deciso di introdurre un ulteriore rallentamento, rispetto a quanto previsto, di queste ultime.

La potenza del motore unico Gibson sarà quindi ridotta per portarla a 400 kW (circa 530 HP) previsti per questa stagione quale potenza massima, Inoltre, il peso minimo delle vetture passerà a 950 kg (+ 20 kg) e tutte le vetture, che ricordiamo da questa stagione saranno vincolate ad utilizzare il medesimo fornitore di pneumatici Goodyear, dovranno correre con la configurazione aerodinamica prevista per Le Mans, a basso carico.

I pneumatici saranno però quelli del 2020; le nuove gomme Goodyear infatti, progettate per garantire una minore performance, sono state abbandonate in virtù delle mescole già note, accreditate di una maggiore “guidabilità”.

Gli stessi parametri, che entreranno in vigore dal season opener WEC di Spa, saranno adottati ancor prima anche dall’European Le Mans Series a Barcelona. Ciò significa che anche le squadre protagoniste della serie europea, non iscritte, per volontà o per decisione dell’ACO, alla 24 Ore, saranno costrette all’acquisto di almeno un intero kit, del costo di circa 20.000 Euro cadauno.

Le stesse specifiche dovrebbero essere adottate in futuro anche dall’Asian Le Mans Series,  se non anche, a partire dal prossimo anno, dall’IMSA. Probabilmente una decisione non troppo felice, o quantomeno tardiva, per la categoria prototipi che funge da vera e propria “spina dorsale”  delle serie continentali.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

ByKolles

WEC – Dillmann e Guerrieri per l’Hypercar di ByKolles

Il programma Hypercar del ByKolles Racing torna a dare segni di vita con la designazione dei due development driver, Tom Dillmann ed Esteban Guerrieri.

Dillmann

Dillmann, 31 anni, è un fedelissimo del team austriaco, avendo pilotato la Enso CLM LM P1 in tutti gli appuntamenti del World Endurance Championship in cui è stata presente la vettura a partire dal 2018, conquistando quale miglior risultato il quarto posto assoluto alla 6 ore di Spa, atto d’apertura della “Super-Season” 2018-19, comprese tre apparizioni alla 24 ore di Le Mans.

Guerrieri

Il 36enne argentino Guerrieri invece è un asso conclamato del Turismo, dove ha conquistato ben 13 vittorie nelle cinque ultime stagioni del WTCC/WTCR, al volante di Chevrolet e Honda, piazzandosi secondo e terzo rispettivamente in campionato nel 2018 e nel 2019 col team di Renè Munnich. Lo scorso anno ha poi conquistato il successo di categoria alla 24 ore del Nurburgring.

Il contatto con Kolles avviene nel lontano 2005 ed il programma Euro F3 gestito dal Team Midland, ma proprio lo scorso anno si è rinnovato con la partecipazione, gratificata dal secondo posto assoluto ,nella 24 ore Virtuale di Le Mans, disputata proprio con Dillmann.

Maggiori dettagli sul PMC Project LMH sono attesi a breve, compreso il nome definitivo della vettura ed il piano dei test relativi, che si svilupperanno nei prossimi mesi.

Piero Lonardo

Foto: ByKolles

Gostner_Pin

WEC/ELMS/LMC – Nuove line-up per le Iron Dames, nuove livree per WRT e Cool Racing

Il programma al femminile di Iron Lynx, le cosiddette “Iron Dames”, che spazia in tutte e tre le serie ACO, si va ad arricchire di nuove forze, nelle persone di Doriane Pin ed Esmee Hawkey.

La 17enne francese Doriane Pin, finalista del programma FIA Girls on Track – Rising Stars, affiancherà la nostra Manuela Gostner nella Michelin Le Mans Cup. Al posto della driver altoatesina in European Le Mans Series la 23enne britannica Esmee Hawkey, che guiderà la Ferrari 488 GTE Evo #83 insieme a Michelle Gatting e Rahel Frey.

Hawkey

La Gostner è però attesa anche al debutto nel World Endurance Championship, e vi ritroverà nientemeno che Katharine Legge insieme a Rahel Frey.

Da segnalare che lo spostamento della Legge alla serie mondiale al momento genera ben tre concomitanze con il programma dell’EBM/Hardpoint nel WeatherTech SportsCar Championship nelle date di Portimao, Monza e del Fuji.

WRT

In attesa dello start della stagione europea, fra poco più di due settimane a Barcelona col Prologo ELMS, due delle squadre di vertice della serie hanno presentato le nuove livree delle rispettive Oreca LM P2. Si tratta di WRT, che esporrà in bella vista lo sponsor Orlen, di Robert Kubica, Yifei Ye e Charles Milesi e del Cool Racing di Nicolas Lapierre, Alex Coigny ed Antonin Borga.

COOL

La squadra svizzera sarà presente nel weekend anche con tre Ligier LM P3, di cui due verranno schierate nella Le Mans Cup, dove il 20enne britannico Josh Skelton è stato scelto per affiancare il deb Antoine Doquin, mentre l’altra sarà affidata ancora a Matt Bell e Mo Smith.

Nella serie maggiore saranno invece lo stesso Bell e Niklas Kruetten ad unirsi al vicecampione in carica della Le Mans Cup, Nicolas Maulini.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Team WRT, Cool Racing

Cetilar_gd

WEC – Cetilar Racing mostra la forza (47)

Nella cornice della sede di AF Corse e Piacenza sono stati rivelati ufficialmente i programmi di Cetilar Racing per la season 9 del World Endurance Championship e la 24 Ore di Le Mans.

Visibile innanzi tutto la livrea della Ferrari 488 GTE Evo iscritta in GTE-Am che sostituirà dopo quattro anni la Dallara LM P2 guidata prima nell’European Le Mans Series e poi nel WEC, e che dopo il recente sfortunatissimo outing di Daytona potrebbe comunque rivedere le piste statunitensi, come confermato per bocca del deus-ex-machina di questo effort tutto italiano, Roberto Lacorte.

A fare compagnia al gentlemen pisano, unanimemente riconosciuto quale uno dei più forte bronze driver in circolazione, colui che ha creduto sin dall’inizio a questo programma rendendolo una realtà, Giorgio Sernagiotto, ed il giovane talento Antonio Fuoco.

Cetilar2_gd

Per Andrea Belicchi, undici Le Mans disputate tra cui spicca il nono posto assoluto ottenuto nel 2017 proprio al debutto con gli altri due nostri portacolori, il ruolo di coach.

Di assoluto rilievo l’intervento del Dott.Antonello Coletta, big boss delle attività GT del Cavallino, che ha colto l’occasione per confermare che il programma Hypercar, che ricordiamo riporterà la Ferrari in lotta per la vittoria assoluta dal 2023, prosegue come da copione.

La Ferrari Cetilar, che manterrà il classico numero 47 portafortuna, sarà ai nastri di partenza nel weekend inaugurale della season 9, a Spa-Francorchamps il 1° maggio prossimo. Nel frattempo, dopo un primo positivo shakedown a Vallelunga, il team si porterà a Barcelona per una ulteriore sessione di test già la prossima settimana.

Piero Lonardo

Foto: Cetilar Racing

_PL52292 (1)

WEC – 37 vetture a Spa con PR1/Mathiasen e G-Drive. Glickenhaus c’è

Il nuovo season opener del FIA WEC di Spa-Francorchamps presenterà ai nastri di partenza 37 vetture. Ad integrare l’entry list dei full season infatti tre wild card, tutte tra le LM P2.

Ancora una volta infatti G-Drive userà la pista delle Ardenne quale banco di prova per la 24 ore di Le Mans, ancorchè spostata come noto più avanti rispetto alla tradizionale collocazione di metà giugno.

G-drives

Sulla prima delle due Oreca ribattezzate Aurus del team non battente – causa nota squalifica per doping di stato – bandiera russa, saliranno il patron Roman Rusinov, tre volte vincitore a Spa, la rivelazione dell’Asian Le Mans Series, l’argentino Franco Colapinto, e l’esperto ex-F1 Roberto Merhi, mentre l’equipaggio della seconda sarà quello della già nota line-up ELMS formato da John Falb, Pietro Fittipaldi e Rui Andrade.

Alla squadra seguita in pista da Algarve Pro Racing farà compagnia la vettura del PR1 Mathiasen, pure in ottica Le Mans, per Patrick Kelly, campione in carica delle LM P2 nel WeatherTech SCC.

La presenza statunitense sarà garantita, oltre che dalla singola Corvette GTE-Pro che andrà a rimpinguare lo scarso parco partenti della categoria, dalle due Glickenhaus 007 LMH del Glickenhaus Racing, che dovrebbero essere regolarmente ai nastri di partenza. Al momento l’entry list riporta solo i nomi di Gustavo Menezes e Ryan Briscoe tra i sette driver cooptati dal vulcanico costruttore, che ha reso noto di non aver gradito l’assenza della sua vettura dal manifesto ufficiale di Le Mans, dove campeggiano solamente una Toyota ed una Alpine.

Un’ultima novità riguarda le GTE-Am, dove diversi equipaggi devono ancora essere completati, con l’aggiunta di Tom Gamble al GR Racing. Sulla Porsche #86 il campione in carica ELMS delle LM P3 si alternerà con Mike Wainwright e Ben Barker.

Per i colori nostrani da segnalare l’appuntamento della presentazione del nuovo effort del Cetilar Racing, ora spostato a lunedì 29 marzo, alle ore 19.

Ricordiamo che Spa-Francorchamps, oltre della 6 Ore del primo maggio, sarà teatro per la prima volta anche del Prologo, il 26-27 aprile.

Piero Lonardo

L’entry list della 6 Ore di Spa-Francorchamps

Foto: Piero Lonardo, Asian Le Mans Series

Alpine2

WEC – Rivelati i colori dell’Alpine LM P1. Una Corvette anche a Spa

Svelata alla stampa la livrea dell’Alpine A480 LM P1, destinata a competere nella top class del World Endurance Championship e a Le Mans insieme alle Hypercar di Toyota e Glickenhaus.

Alpine3

L’ex-Rebellion ora sfoggia i colori nazionali francesi con un “tricoleur” ancora più vistoso rispetto alle più recenti vetture, pure di fabbricazione Oreca, gestite in pista dal team di Philippe Sinault, ma per il resto, motore Gibson aspirato 4,5 litri V8 compreso, non si discosta per nulla dalla R13 che nelle ultime due stagioni ha conquistato tre vittorie assolute nella serie mondiale, conquistando inoltre due podi nelle edizioni 2018 e 2020 della 24 Ore di Le Mans.

Ovviamente orgoglioso sia il management, capeggiato dal CEO Alpine di recente acquisizione, Laurent Rossi, che l’equipaggio, formato da Nicolas Lapierre, reduce dai trionfi tra le LM P2 (4 Le Mans ed li titolo 2016 all’attivo) con la Peugeot Oreca e soprattutto con Toyota, André Negrao, pure titolato LM P2 nella “Super-Season” 2018-2019, e Mathieu Vaxivière.

Per Lapierre si tratta di un ritorno nella categoria maggiore dopo le esperienze con la Peugeot Oreca e soprattutto Toyota, con la quale ha conquistato sei successi nella serie mondiale tra il 2012 ed il 2014, senza contare l’apparizione nel 2017 per sostituire l’infortunato Josè Maria Lopez a Spa e a Le Mans. Per Negrao e Vaxivière si profila la prima possibilità concreta di competere per il successo assoluto a partire dalla 6 Ore di Spa-Francorchamps.

Nel nuovo season opener belga garantita inoltre la presenza, peraltro già prevista anche a Portimao, di una Corvette C8.R che verrà affidata ad Antonio Garcia ed Oliver Gavin. I due, va detto, non hanno mai fatto equipaggio nel ventennio di attività del pilota britannico col marchio statunitense.

PosterLM

Presentato inoltre sempre nella giornata di martedì il poster della 89ma edizione della 24 ore di Le Mans, che ricordiamo si terrà il 21-22 agosto prossimi, e che evidenzia il ruolo di contender dell’Alpine nei confronti di Toyota.

Glick_incid

Nonostante l’assenza dal poster ufficiale di Le Mans, proseguono intanto i collaudi in pista dell’altra “vera” Hypercar iscritta all’intera Season 9 WEC, la Glickenhaus SCG007 LMH.

Il team, che prosegue la propria marcia di avvicinamento verso il debutto di Spa, ha diffuso una foto che ritrae il prototipo danneggiato dopo un’uscita di strada, senza conseguenze per i piloti.

Piero Lonardo

Foto: Alpine Endurance Team, Scuderia Cameron Glickenhaus, ACO

_PL53921 (1)

WEC – I 62 per Le Mans, senza riserve

Diffusa come previsto alle 18.30 odierne l’entry list della 89ma 24 Ore di Le Mans, che come noto è stata recentemente spostata dal tradizionale periodo di metà giugno al 21-22 agosto.

Va detto innanzi tutto che, a differenza si quanto avvenuto nelle ultime edizioni, la presentazione si è limitata ad un breve video animato trasmesso sui social, cui ha fatto seguito un breve comunicato.

Cinque come da previsioni le vetture appartenenti alla classe top, due Hypercar ciascuna per Toyota e Glickenhaus Racing e l’Alpine LM P1. Niente terza vettura a pagamento, almeno per ora, per il costruttore statunitense, né tantomeno – sempre per ora – coinvolgimenti di Rebellion Racing, che non più tardi di ieri aveva lasciato intendere un nuovo committment con le gare endurance.

Ben 25 invece le LM P2, quasi tutte Oreca. Solo due le Ligier, entrambe nella nuova sottoclasse Pro-Am, per ARC Bratislava e Racing Team India Eurasia, con Narain Karthikeyan che tornerà sul Circuit de la Sarthe dopo ben 12 anni dal settimo posto con l’Audi del team Kolles, ed Arjun Maini.

Per il resto, da segnalare il ritorno del covincitore 2020, Paul di Resta, separato da Phil Hanson e Filipe Albuquerque, sulla seconda entry di United Autosports, nonchè il ritorno di Juan Pablo Montoya nelle fila del DreagonSpeed. Da non dimenticare il debutto a Le Mans di Robert Kubica sulla seconda entry del Team WRT, e soprattutto la presenza di un’Oreca per Risi Competizione per Oliver Jarvis e Ryan Cullen. Sempre sul fronte USA, presente il PR1 Mathiasen con un’Oreca per Patrick Kelly, mentre IDEC Sport riproporrà la seconda vettura per Dwight Merriman, Kyle Tilley e Ryan Dalziel.

Solo sette le entry invece in GTE-Pro. Oltre alle full-season Ferrari AF Corse e Porsche confermata la presenza delle due Corvette ufficiali e della terza Porsche del WeatherTech Racing per Cooper MacNeil.

Ventiquattro le GTE-Am, che oltre alle full-season WEC ed ELMS vede una robusta iniezione di squadre di provenienza Asian Le Mans Series che hanno da poco guadagnato l’invito automatico: Herbeth Motorsport, Rinaldi Racing ed Inception Racing. Fa eccezione la seconda classificata fra le GT, GPX Racing; la squadra battente bandiera degli Emirati Arabi aveva già reso noto di non voler sfruttare l’iscrizione d’ufficio per potersi preparare meglio in seguito.

In totale 12 Ferrari 488 GTE Evo si misureranno per la vittoria di categoria contro otto Porsche e quattro Aston Martin.

A chiudere la lista dei 62, l’Oreca dell’SRT41 iscritta quale Innovative Car per l’equipaggio della Filière Sausset.

Da segnalare che non vi sono riserve, a riprova forse che da qui ad agosto c’è spazio per qualche sorpresa.

Piero Lonardo

L’entry list della 89ma edizione della 24 Ore di Le Mans

Foto: Piero Lonardo