Archivi categoria: WEC

Ferrari_Driver

WEC/ELMS/IMSA/GTWC – Ferrari rinnova i suoi piloti

Giunge da Imola, sede delle Finali Mondiali Ferrari, la notizia del rinnovo di gran parte dei piloti ufficiali del Cavallino. Si tratta di Antonio Fuoco, Miguel Molina, Daniel Serra, Davide Rigon, Alessio Rovera e Lilou Wadoux, protagonisti di WEC, ELMS, IMSA e GTWC.

Le estensioni dei contratti dei piloti citati seguono quelle pluriennali annunciate negli scorsi mesi, relative a Nicklas Nielsen, James Calado e Alessandro Pier Guidi.

“Siamo molto contenti di aver rinnovato i contratti del nucleo dei nostri piloti ufficiali”, ha commentato Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti, “una scelta che garantisce continuità e stabilità al nostro gruppo di lavoro, uno degli aspetti fondamentali per essere in grado di raggiungere risultati importanti. Poter contare sul talento e sulla professionalità dei nostri piloti anche per le prossime stagioni è motivo di soddisfazione e dà fiducia per il futuro”.

Premesso che il rinnovo dei contratti non significa automaticamente la prosecuzione nei medesimi campionati, da questa lista notiamo però che mancano alcuni nomi dalla line-up 2024. Fa questi il più evidente è quello di Antonio Giovinazzi, e contiamo di saperne di più nella giornata di domani, allorquando Coletta intratterrà i media pervenuti all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Piero Lonardo

Foto: Ferrari Races

_Z9A5489

WEC – Primi nomi per il rookie test in Bahrain da Alpine e Peugeot. Arthur Leclerc sulla 499P?

Resi noti poco fa alcuni dei protagonisti del rookie test che chiuderà la stagione del World Endurance Championship in Bahrain. Oltre a Reshad de Gerus e Gillian Henrion, “promossi” dai risultati nell’European Le Mans Series, Alpine ha annunciato che sarà Victor Martins a provare la A424.

Martins_ART

Il 23enne pilota della Alpine Academy nel 2022 ha trionfato nel FIA F3 davanti a Zane Maloney e ad Oliver Bearman in una classifica che a seguire vede anche Arthur Leclerc, Caio Collet e Franco Colapinto per poi proseguire in F2 dove nelle ultime due stagioni ha totalizzato fin qui 2 vittorie ed altri 13 podi complessivi con ART Grand Prix.

Anche Peugeot ha annunciato i propri giovani leoni, nelle figure di Clement Novalak e nientemeno che Theo Pourchaire. Quest’ultimo, dopo il successo del 2023 in F2, susseguente peraltro al secondo posto dell’anno precedente, ha svolto il ruolo di test driver con l’Alfa Romeo F1.

41THINKLE-2024-TORONTO-000302

Il programma 2024 prevedeva il debutto del 21enne di Grasse in Super Formula, programma che però è stato abortito per la chiamata da parte di Arrow McLaren in IndyCar per sostituire l’infortunato David Malukas, e dove dopo 5 gare è stato scaricato per far posto a Nolan Siegel, salvo tornare in azione in fretta e furia a Toronto per il team papaya al posto dell’infortunato Alexander Rossi.

Per Pourchaire, stanti anche le tante voci di mercato che vedono coinvolti i piloti delle 9X8, potrebbero quindi aprirsi le porte dell’endurance. Novalak dal canto suo è stato anch’egli protagonista delle monoposto FIA, giungendo terzo nella F3 2021. Dopo due stagioni e mezzo in F2, il franco-svizzero si è accasato in Inter-Europol per disputare l’ELMS e la 24 Ore di Le Mans, dove si è piazzato al secondo posto tra le LM P2 dietro United Autosports.

Da Imola poi giungono voci, non ancora confermate, che vedono Arthur Leclerc al volante di una Ferrari 499P. Anche in questo caso si parla un potenziale reshuffle, che potrebbe terminare con l’attuale portacolori del Panis Racing sulla #83 gestita da AF Corse.

Infine, secondo un media francese dovrebbe essere Franck Perera a provare la Lamborghini SC63, scelta logica per premiare il protagonista di lunga data tra le GT3 del costruttore di Sant’Agata.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro, ART Grand Prix, NTT IndyCar Series

FIA_WMC

WEC – Ratificate dal FIA WMSPC le decisioni di Le Mans. Dal 2025 arrivano i pannelli LED

Ratificate oggi a Parigi nell’ambito del FIA World Motor Sport Council una serie di modifiche ai regolamenti tecnici e sportivi delle competizioni organizzate dalla federazione.

Per quanto riguarda le gare endurance, come annunciato a Le Mans lo scorso giugno confermata l’estensione dell’omologazione delle Hypercar nel World Endurance Championship fino al tutto il 2029.

La maggiore novità per la serie mondiale riguarda l’adozione di pannelli laterali a LED al posto delle “leader lights” che indicavano solamente i primi tre classificati di classe, similmente a quanto adottato da anni in IMSA.

Inoltre, ogni pilota dovrà aver guidato per almeno 45’ per poter ricevere punti – il precedente limite era fissato a 60’ – ed ogni costruttore impegnato tra le Hypercar dovrà dichiarare le due vetture che potranno segnare punti in classifica.

Ratificata infine anche l’estensione di ulteriori due anni, in questo caso fino alla fine del 2027, per le LM P2, come pure anticipato nella conferenza ACO di Le Mans.

Piero Lonardo

Foto: FIA

Vosse

GTWC Europe / WEC – Parla Vincent Vosse

Vincent Vosse, patron di WRT, si è concesso ai microfoni di Italian-Endurance.com nell’ambito della 3 Ore di Monza del Fanatec GTWC Europe.

Come possiamo valutare il 2024?

La stagione è ancora lunga, abbiamo ancora il FIA WEC, il GTWC Europe, l’Intercontinental GT Challenge e Macau. Credo che sia difficile capire se la stagione sia buona o meno, ne riparleremo a fine anno.

Fuji_podio_LMH

Il podio al Fuji è un traguardo significativo. Quanto lo è stato per WRT ?

Il podio al Fuji è stata una rivincita, tutti avevano molta pressione. Progressivamente siamo migliorati anche se abbiamo avuto le nostre difficoltà. Le Mans e San Paolo sono stati dei fine settimana complicati, mentre al COTA ci siamo avvicinati alla Top3 e poi siamo arrivati al Fuji. Le bandiere gialle ci hanno limitato in Giappone oltre al contatto con la Cadillac. Abbiamo perso sei giri di carburante in totale, ma alla fine siamo riusciti a raggiungere il podio. Anche in GT3 la gara è stata ottima, una rimonta notevole con il team che ha svolto un lavoro perfetto con una strategia molto efficiente.

La progressione da inizio anno è stata notevole, anche grazie alla partnership tra BMW e RLL?

Da inizio anno ad oggi i cambiamenti alla macchina sono stati molti. In un anno e mezzo abbiamo imparato a conoscere i vari aspetti insieme, piloti compresi. Indubbiamente l’accordo con RLL è significativo, grazie alla condivisione tra le due piattaforme.

_PL52330

Correte in ogni campionato importante nel 2024. Quanto è complicato tutto questo?

Correre ovunque non è semplice, siamo tornati dal Fuji ed ora siamo a Monza prima di Barcelona e la Indy 8h. Speriamo di poter vincere l’Intercontinental GT Challenge prima di andare a Macau dopo avervi già corso con Sheldon van der Linde lo scorso anno. Siamo andati forti e nuovamente torneremo in pista con due M4 GT3.

Nel 2025 arriva la GT3 EVO. Sono previsti degli aggiornamenti sulla Hypercar?

Avremo la nuova GT3 EVO, non ci saranno aggiornamenti per la LMDh e non credo che servano al momento.

Il programma del 2025 è già definito?

Nel 2025 tutto è ancora in discussione, ma l’idea è quella di continuare con un programma completo su più fronti. Attualmente credo sia importante confermare quanto fatto quest’anno e finire alla grande la stagione in corso prima di guardare ad altro.

AGPHOTO_VEN_3

Valentino Rossi è con voi da due anni. Si può sapere qualcosa di più riguardo alla sua prossima stagione? 

Si, è possibile sapere qualcosa su Valentino Rossi nel 2025, ma non siamo in grado di confermarlo. Siamo insieme da due anni e ci troviamo molto bene con lui, ma non è chiaro cosa succederà nella prossima stagione. (ndr – è già stato annunciato che Valentino Rossi parteciperà al Rookie Test in Bahrain sulla M Hybrid V8)

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto:  WRT FB page, Alberto Manganaro, Piero Lonardo, AGPhoto/Losi

FlagPorsche6

WEC – Al Fuji, trionfo Porsche e titolo sempre piú vicino. Ferrari si ripete in GT3, ma Manthey Pure Rxcing è già campione

Anni addietro si soleva dire “… e alla fine vince sempre Audi”. Ora non ci sono più le LM P1 e son cambiati i protagonisti ma il concetto è il medesimo, con Porsche che trionfa nella 6 Ore del Fuji e “vede” il titolo 2024, al termine di una gara piena di colpi di scena.

Kevin Estre, Andrè Lotterer e Laurens Vanthoor riportano il secondo successo stagionale primeggiando in un podio anomalo composto dalla BMW #15 di Raffaele Marciello, Dries Vanthoor e Marco Wittmann e l’Alpine di Mick Schumacher, Nicolas Lapierre e Mathieu Vaxivière.

Start

La Porsche #6 si è installata al comando dopo il primo giro di pitstop, scalzando la Cadillac partita dalla pole e la BMW #15, subito alle spalle dei battistrada, grazie ad una partenza non al meglio delle Toyota, ma già dopo pochi giri si era consumato il primo episodio chiave, con Robert Kubica lungo in curva 1 a tamponare la Porsche di Fred Makowiecki e la Ferrari di Antonio Giovinazzi.

Caos

Tra le GT3, problemi ai freni hanno penalizzato la Ferrari Vista AF Corse in pole di Francois Heriau, che ha ceduto la leadership provvisoria alla Corvette TF Sport di Tom Van Rompuy, incalzata dalla Lamborghini di Sarah Bovy.

Alla metà gara, la Ferrari #50 si ritrovava in testa con Nicklas Nielsen grazie alle differenti strategie rispetto alla Porsche #6, mentre il comando delle GT3 era già passato alla McLaren #59 di Nicolas Costa, ma era solo l’inizio di una serie di colpi di scena che hanno visto rivoluzionare la classifica alle spalle di Lotterer e soci.

In primis il contatto fra la Toyota di Kamui Kobayashi e la Porsche di Matt Campbell che ha estromesso entrambe le vetture, poi la Cadillac che picchiava duro nella lotta per mantenere il podio sfoltivano il parco dei protagonisti, che al contrario vedevano mettersi in luce come al COTA l’Alpine di Charles Milesi, poi penalizzata per un contatto precedente. A seguire, un drive-through toglieva dalle posizioni che contano anche l’altra Toyota.

Anche la Lamborghini, finalmente in grado di competere ai livelli più alti, si doveva fermare da un problema alla trasmissione.

PodioLMH

Alle spalle di Kevin Estre e Dries Vanthoor, mattatori di giornata, emergeva quindi la Porsche Jota di Norman Nato, che nel finale doveva peró cedere sia alla seconda Alpine di Mick Schumacher, che raggiungeva finalmente il primo podio per la A424, e persino la Peugeot di Mikkel Jensen. Il quinto posto finale insieme al 12mo posto dei vincitori di Austin di AF Corse garantiva comunque alla squadra diretta da Sam Hignett il titolo anticipato tra i team privati.

Riguardo le Ferrari, dopo il ritiro prematuro della 499P #51 per un problema all’ibrido, i vincitori di Le Mans hanno potuto chiudere solamente in P9, lasciando Estre, Vanthoor e Lotterer con un enorme vantaggio in classifica generale – 35 punti sui 39 disponibili – in vista del finale in Bahrain.

La gara delle GT3 d’altro canto, una volta saliti in cattedra i Pro, vedeva invece la Ferrari Vista AF Corse #54 battagliare per il primato di classe con la McLaren #59 e la Porsche #92, quest’ultima risalita dalla 14ma posizione in griglia.

Ferr54win

Alla fine era Davide Rigon che riportava la 296 sul gradino alto del podio bissando il successo dello scorso anno insieme a Francesco Castellacci e Thomas Flohr, ma il secondo posto è sufficiente all’equipaggio di Manthey Pure Rxcing per assicurarsi il primo titolo della categoria con una gara di anticipo. A completare il podio la BMW #46 del WRT.

L’ultimo appuntamento con la serie mondiale endurance 2024 è per il 2 novembre in Bahrain.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo della 6 Ore del Fuji

LYNN_POLE_

WEC – Al Fuji, Lynn porta in pole la Cadillac. Prima pole Ferrari in GT3

Alex Lynn è finalmente riuscito nell’impresa di portare in pole position la Cadillac nel WEC. Il pilota britannico ha scalzato le Toyota, dominatrici nelle prime fasi della Hyperpole del Fuji, col tempo di 1.28.901, dopo aver concluso davanti a tutti il primo turno di qualifica. Tra le GR010-Hybrid di Ryo Hirakawa e Kamui Kobayashi nel finale si è poi infilata la BMW di Dries Vanthoor.

Solo una Ferrari ha superato il primo taglio tra le LMH, ed Antonio Fuoco ha piazzato la 499P #50 al settimo posto in griglia dietro la Porsche di Kevin Estre e la sempre più sorprendente Alpine di Charles Milesi. Ma il vero colpo della giornata è della Lamborghini, che entra per la prima volta in Hyperpole, chiudendo in P9 con Daniil Kvyat. Peugeot l’unico costruttore a non piazzare almeno una vettura nel turno decisivo.

HER_POLE_

Prima pole della stagione anche per la Ferrari Vista AF Corse in GT3. Francois Heriau, dopo aver beffato nel finale delle qualifiche Tom van Rompuy e la Corvette #81, ha ripetuto il medesimo copione anche nella Hyperpole, chiudendo col tempo di 1.40.893, 82 millesimi meglio dell’alfiere di TF Sport. Seconda fila per la McLaren di Josh Caygill e la Lamborghini di Sarah Bovy.

Anche la seconda 296 GT3 ha passato il primo taglio, con Thomas Flohr a partire dalla nona piazzola, al contrario di Porsche e BMW, per la prima volta fuori dai giochi.

Domenica lo start della 6 Ore del Fuji avverrà alle 11.00 locali, le 4.00 nostrane. Al momento sta diluviando su Gotemba, ma il meteo dovrebbe migliorare per la gara, anche se le chance di pioggia non sono escluse. Diretta tv, oltre che su Discovery+ e FIAWEC TV, sui canali SkySport ed Eurosport.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Qualifiche

CAD_BUS

WEC – La sfuriata di Hirakawa vale la leadership nelle ridotte libere 3 del Fuji

Un problema al cordolo di curva 1 è costato il regolare svolgimento del terzo ed ultimo turno di libere della 6 Ore del Fuji. Nel frattempo Ryo Hirakawa con la Toyota #8 aveva già settato il best lap del weekend con 1.29.621 in una simulazione di qualifica che ha coinvolto anche Alex Lynn, Antonio Fuoco e Charles Milesi, rispettivamente 86, 106 e 139 millesimi dietro con la Cadillac e le migliori Ferrari ed Alpine.

La sessione è stata interrotta dopo appena 20’ e non è più ripresa, ma prima è stata preceduta dal tradizionale Circuit Safari, in cui bus turistici ed almeno una macchina per team hanno condiviso la pista.

Ferr55_lib3

Tra le GT3, è doppietta Vista AF Corse con Francois Heriau, autore di 1.41.206, davanti a Davide Rigon. Ad ogni modo, ben 14 delle 18 vetture iscritte alla classe risultano racchiuse nel raggio di un secondo.

La parola ora va alle qualifiche e alla Hyperpole, in programma a partire dalle 14.20 locali, cioè le 7.20 italiane, fruibili in diretta sui canali Discovery+, compresa Eurosport, e su FIAWEC TV.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 3

BMW_15

WEC – BMW-Porsche-Cadillac racchiuse in 10 millesimi al Fuji. Cambia il BoP delle GT3

Libere tirate quelle del secondo turno al Fuji: Dries Vanthoor, pur non eguagliando i tempi dello scorso anno, ha messo davanti a tutti la BMW #15 sulla Porsche di Matt Campbell e la Cadillac di Alex Lynn.

Il best lap di 1.29.577 come nelle libere-1 è stato ottenuto nelle prime fasi dei 90’ a disposizione, disputati su pista asciutta e senza interruzioni, e solo 10 millesimi separano i primi tre in classifica.

Ferrari comunque sempre in contention, con la #83 di Robert Kubica detentrice della quarta prestazione a 3 decimi dai battistrada, davanti alla Toyota di Ryo Hirakawa. E’ stato reso noto che la Toyota #7, in lotta per il titolo con la Porsche #6 e la Ferrari #50, godrà di team orders se necessario.

FERRARI55

Una Rossa davanti tra le GT3, con Alessio Rovera al top con 1.40.862 davanti alla Corvette TF Sport di uno dei tanti beniamini di casa, Hiroshi Koizumi, e alla Lamborghini Iron Lynx di Franck Perera. Un ottimo Thomas Flohr ha piazzato la seconda 296 GT3 al quarto posto davanti alla Lexus di Pechito Lopez.

Da notare che le GT hanno disputato i due turni con equivalenze differenti rispetto a quanto comunicato in prima battuta, e che vede sostanziali differenze nella distribuzione dell’energia massima per stint, con le Porsche ora accreditate di 691 MJ (+5 MJ rispetto alla precedente versione, che al contrario ne toglieva 2) contro i 690 MJ delle Aston Martin (+ulteriori 3 MJ) ed i 695 MJ delle Corvette (+2 MJ).

Intoccati i pesi minimi, ma le Aston Martin hanno ricevuto una leggera maggiorazione di potenza sotto i 200 kmh, mentre le Porsche hanno ripreso il valore del COTA. Ulteriori aggiustamenti inoltre anche per la potenza massima sopra i 200 kmh, con le Ferrari che perdono un 1% dei 3 assegnati in precedenza. Non ci è noto sapere la motivazione di questo cambio repentino nel BoP.

EDIT: Un noto media francese ha raccolto l’informazione che la modifica rispetto alle equivalenze iniziali deriverebbe da un errore di calcolo sui precedenti valori del COTA, cui hanno posto rimedio.

L’azione in pista tornerà sabato con l’ultima sessione di libere, precedute dal ritorno del Bus safari, e le qualifiche, rispettivamente alle 10.20 e alle 14.20, le 3.20 e le 7.20 italiane. La giornata potrà essere vissuta interamente sui canali Discovery+ e sulla WEC TV.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 2

PORSCHE6

WEC – Una Porsche torna al comando nelle prime libere del Fuji

Sarà o non sarà grazie al BoP, ma una Porsche è tornata al comando nelle prime libere della 6 Ore del Fuji. Laurens Vanthoor ha guidato la sfuriata dei primi giri sul circuito giapponese segnando il tempo di 1.30.561, precedendo di appena 10 millesimi la Toyota di Ryo Hirakawa e di mezzo secondo la Ferrari di Antonio Fuoco.

Entrambe le altre 499P sono comprese nella top ten, con la #83 AF Corse trionfatrice in Texas accreditata della sesta prestazione dietro anche alle seconde linee di Porsche e Toyota, e la #51 decima. Tutte e 36 le vetture hanno toccato la pista, con la sola Peugeot #93 attardata da problemi tecnici nei primi 20’.

MCLAREN95

Anche tra le GT3 le migliori prestazioni sono emerse nei primi minuti dei 90’ previsti. Davanti a tutti la McLaren #95 di Marino Sato con 1.40.528, davanti alle due Ferrari di Vista AF Corse di Alessio Rovera – autore del medesimo tempo – e Davide Rigon, a oltre 2 decimi dalla 720S GT3 Evo.

Da segnalare un contatto fra la Porsche 963 di Fred Makowiecki e la 911 GT3 R di Manthey Pure Rxcing di Joel Sturm a mezz’ora dalla green flag, anche se l’unica interruzione è intervenuta per l’incidente che ha coinvolto la Cadillac di Alex Lynn e la McLaren di GregoIre Saucy, ferma in curva 10; quest’ultima non ha ripreso la pista per il quarto d’ora finale.

MCLAREN59

Il programma odierno proseguirà con la seconda sessione di libere, alle 15.30 locali, le 8.30 italiane.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati delle Libere 1

Hyundai_hor

WEC – Ufficiale: Hyundai entra col marchio Genesis. Imola si allarga, obiettivo 40 box

La notizia del giorno riguarda l’annuncio ufficiale dell’entrata in campo di Hyundai col marchio Genesis. A dire il vero si sa molto poco di questo progetto, già nell’aria da un paio d’anni, e che dovrebbe comprendere anche un impegno in IMSA.

Le poche righe rilasciate dal costruttore coreano, fin qui impegnato solo con vetture TCR e nel WRC con il suo sub-brand N, citano: “Genesis è orgogliosa di annunciare la sua ambiziosa entrata nel mondo dell’endurance attraverso un programma LMDh. Genesis sta esplorando attivamente programmi per rafforzare la propria immagine high-performance, e dopo una attenta valutazione delle varie opzioni, l’LMDh è emersa quale la scelta più strategica.”

“Abbiamo attentamente analizzato (il formato) LMDh e l’abbiamo trovato una scelta naturale per le nostre ambizioni nel motorsport e una piattaforma preziosa per guidare lo sviluppo di tecnologie di mobilità future per le auto da strada. – prosegue il comunicato, diffuso dal WEC –  Le gare endurance rappresentano un’opportunità senza pari per mostrare la tecnologia all’avanguardia, la filosofia di design e il carattere orientato alle prestazioni di Genesis in un’arena altamente competitiva. Questo progetto fa parte della nostra visione più ampia per il futuro della mobilità.”

Come potete vedere, nessun ulteriore dettaglio, nè sulla piattaforma LMDh che verrà utilizzata, nè sulla motorizzazione, nè tantomeno sul team che gestirà queste vetture, anche se la recente separazione tra Cadillac e Ganassi porta facili speculazioni su questo aspetto, atteso che comunque in IMSA è il Bryan Herta Autosport a portare con successo in pista le Elantra N TCR nella Michelin Pilot Challenge.

Imola_box copia

Passando dall’estrema incertezza alla sicurezza di avere una gara della massima serie endurance sino al 2028, nel corso della settimana sono emersi nuovi dettagli sull’allargamento dei box dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

I tre nuovi garages, necessari per portare la capienza a 40, verranno costruiti come previsto a fianco della palazzina della direzione gara, e saranno pronti entro marzo 2025, in tempo utile quindi per lo svolgimento della seconda tappa del WEC, in programma il 20 aprile. L’intervento costerà 1,2 milioni di euro ed è stato autorizzato nei giorni scorsi dal Comune di Imola.

Il progetto completo di ArkLab, studio di architettura già coinvolto da Con.Ami, società di gestione dell’Autodromo imolese, prevede anche ulteriori interventi destinati al mantenimento della F1 sul Santerno anche oltre il 2026, e che verranno finanziati con 3 milioni stanziati dal governo mediante la Legge di Bilancio approvata a gennaio.

Piero Lonardo

Foto: FIA WEC, Autodromo Enzo e Dino Ferrari