Archivi tag: Ferrari

_PL57446 (1)

USCC – Cetilar propone de Pauw alla Petit Le Mans

Cetilar Racing cambia equipaggio per la 25ma Petit Le Mans: Ulysse de Pauw prende il posto di Antonio Fuoco quale titolare della Ferrari #47 insieme a Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto.

Il giovane belga ricordiamo è il neocampione Silver Cup nell Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS Sprint Cup, nonché reduce dalla seconda vittoria assoluta conquistata appena due settimane fa in gara 1 a Valencia dopo il season opener di Brands Hatch, sempre su Ferrari gestita da AF Corse insieme a Pierre-Alexandre Jean.

dePAuw

Fuoco sarà impegnato nello stesso weekend insieme all’altro driver fin qui impegnato nella campagna americana, Alessio Rovera, con Iron Lynx insieme ad Alessandro Pier Guidi a Barcelona nel finale di stagione dell’Endurance Cup del GTWC.

Per de Pauw, come per Lacorte e Sernagiotto, si tratterà del debutto sul tracciato sede dell’atto finale del WeatherTech SportsCar Championship e della Michelin Endurance Cup, anche se i due piloti italiani hanno già svolto nei giorni scorsi una sessione di test. L’equipaggio tricolore dopo la strepitosa vittoria di Sebring mantiene la quinta posizione nella classifica riservata alle gare lunghe tra le GTD, a 10 lunghezze da Inception Racing.

L’appuntamento con la 25ma Petit Le Mans è per giovedí 28 settembre alle 9.50 AM ET con le prime libere.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, GTWC

Barc_long

GTWC Europe – 49 vetture per il gran finale di Barcelona

SRO ha reso nota la lista dei piloti che parteciperanno il prossimo weekend alla 3h di Barcellona, epilogo del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, che assegnerà gli ultimi titoli in palio a due settimane dalla chiusura della Sprint Cup di Valencia che ha incoronato anche Raffele Marciello quale campione overall, bis del titolo 2018.

Tra le novità, da segnalare un cambio importante in casa Iron Lynx, team che si contenderà con Antonio Fuoco il titolo PRO contro la Mercedes #88 di Raffaele Marciello/Jules Gounon/Daniel Juncadella (Akkodis ASP), leader dopo l’acuto di Spa-Francorchamps.

Fuoco si alternerà con il campione 2021 Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, in scena nuovamente nel GTWC Europe al posto di Daniel Serra. Il brasiliano e Davide Rigon non si recheranno in Catalogna visto l’impegno con Risi Competizione a Road Atlanta nella Petit Le Mans, in cui l’accoppiata si alternerà con James Calado sulla Ferrari iscritta in GTD PRO.

Il britannico dal canto suo cederà il proprio posto sulla 488 GT3 #51 di Iron Lynx a Giancarlo Fisichella, fresco vincitore a Vallelunga nel Campionato Italiano GT Endurance, che si alternerà al volante con Nicklas Nielsen e Miguel Molina.

L’ultima tappa dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship costringerà anche l’olandese Nick Catsburg ad un cambio di programma. Il pilota BMW sarà infatti presente come sempre come terzo uomo di Corvette Racing #3 in GTD PRO con Antonio Garcia e Jordan Taylor, una situazione che ha costretto ROWE Racing a chiamare in causa al suo posto l’altro factory driver BMW Philipp Eng. Augusto Farfus e Nick Yelloly si alterneranno con l’austriaco, protagonista la settimana scorsa nel DTM.

Appuntamento sul Circuiti de Catalunya a partire da venerdì 30 settembre con le prime libere.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list di Barcelona

Ganassi_short

USCC – Alla Petit Le Mans Cadillac cala gli assi dell’IndyCar. Risi, ancora una line-up top

Resi noti nella serata italiana i rinforzi Cadillac per l’atto finale del WeatherTech SportsCar Championship. Alla 25ma Petit Le Mans Sebastien Bourdais e Renger van der Zande, freschi di conferma per la prossima stagione, saranno affiancati sulla DPi V.R. #01 nientemeno che dal sei volte campione IndyCar, Scott Dixon. Sulla #02 invece Earl Bamber ed Alex Lynn avranno l’ex-campione 2012 Ryan Hunter-Reay.

Entrambi i protagonisti di lunga data delle monoposto USA hanno già guidato niq uesta stagione la Cadillac DPi del Team Ganassi, rispettivamente a Daytona e a Sebring, con Hunter-Reay anche vincitore nell’edizione 2018 della classica della Georgia nelle fila dell’ora antagonista WTR, oltre alla vittoria dell’edizione di novembre 2020 della 12 Ore di Sebring ottenuta con Mazda.

I successi del kiwi tra le ruote coperte invece comprendono oltre alle quattro vittorie alla Rolex 24 con la Riley DP e le Ford GT, i successi del 2020 col WTR e la Cadillac a Daytona e alla Petit Le Mans.

_PL53673

Comunicata nei giorni scorsi anche la line-up di Risi Competizione, che ritorna a Road Atlanta, dove ha trionfato ben cinque volte, partendo dalla vittoria assoluta nell’edizione inaugurale del 1998 ai successi tra le GT del 2008, 2009, 2016 e 2019, ultima apparizione del Team di Houston.

L’equipaggio sarà composto ancora una volta da grossi calibri: Davide Rigon, Daniel Serra e James Calado. Gli ultimi due sono stati protagonisti dell’ultima apparizione vincente con Alessandro Pier Guidi, mentre il driver britannico si può fregiare anche del successo di tre anni prima insieme a Giancarlo Fisichella e Toni Vilander. Nella campagna 2022 della Michelin Endurance Cup, la prima tra le GTD Pro, Risi ha sfiorato più volte la vittoria, terminando seconda a Daytona e al Glen, mentre ha siglato la pole a Sebring con Serra.

_PL53732

Le altre due Ferrari iscritte in GTD comprendono i trionfatori di Sebring del Cetilar Racing con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Alessio Rovera, quest’ultimo già impegnato a Daytona, al posto di Antonio Fuoco e la 488 GT3 #21 schierata da AF Corse per Toni Vilander, Simon Mann e Luis Perez-Companc.

Tra le altre novità dell’entry list diffusa oggi e che comprende ben 48 vetture, il ritorno tra le GTD Pro della Mercedes AMG GT3 del WeatherTech Racing, dove il patron Cooper MacNeil cederà il volante a Maximilian Buhk, Mikael Grenier e Maximilian Goetz.

WeathererTech

In casa Aston Martin, sulla Vantage GTD Pro Maxime Martin cede il posto a Tom Gamble, andando invece ad affiancare Roman deAngelis e Ian James sulla Vantage #27 iscritta tra le GTD. In BMW invece ritorna dopo Sebring Jesse Krohn.

Di nuovo presenti infine due McLaren 720S GT3 per Crucial Motorsports, anche se l’equipaggio è ancora TBD, ed Inception Racing, con la novità Sebastian Priaulx al fianco di Jordan Pepper e Brendan Iribe. Quest’ultimo si dividerà nel weekend fra la gara statunitense ed il season finale del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS Endurance Cup di Barcelona, in programma nel medesimo weekend.

Tornando ai prototipi, oltre agli altri rinforzi già noti nelle due categorie Pro, da segnalare la line-up rinnovata del FastMD Racing, che porterà in pista Colin Noble ed Adam Ali insieme a Max Hanratty sulla Duqueine LM P3 #40. Sempre nella categoria entry level, l’attuale runner-up ELMS, Nico Pino, si aggrega al Sean Creech Motorsport.

Regolarmente presente anche l’Oreca LM P2 del Racing Team Nederland, dopo che Frits Van Eerd, pilota e sponsor, è stato nel frattempo rilasciato dalle autorità olandesi dopo l’arresto di qualche giorno fa per sospetto di riciclaggio.

Inoltre, Christian Rasmussen, protagonista dell’Indy Lights Series, subentra per Kyle Tilley, il quale ha annunciato il proprio ritiro dalle competizioni, sull’Oreca LM P2 di Era Motorsport.

L’IMSA ha infine reso noto che non vi saranno variazioni al BoP rispetto a quanto in vigore a Road America per le DPi, ricordiamo all’ultima apparizione di sempre, ed al VIR per le GT.

L’azione in pista a Road Atlanta inizierà giovedí 29 settembre alle 9.50 AM ET con le prime libere. Qualifiche venerdí 30 alle 3.40 PM e start della 25ma Petit Le Mans alle 12.10 PM ET di sabato 1° ottobre.

Piero Lonardo

Foto: Chip Ganassi Racing, Piero Lonardo, WeatherTech Racing

L’entry List della 25ma Petit Le Mans

SRO_2023

GTWC Europe – SRO modifica i propri calendari: la 24H di Spa passa ad inizio luglio

Cambiano i programmi di SRO dopo l’annuncio del calendario F1, che prevede di disputare il GP del Belgio nell’ultimo weekend di luglio, vale a dire nel medesimo fine settimana tradizionalmente riservato alla 24h di Spa-Francorchamps. A causa di ció la 24h di Spa-Francorchamps si sposta ad inizio luglio, una modifica che cambia gran parte del calendario annunciato due mesi fa.

La tappa nelle Ardenne del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS, valida anche per l’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli si svolgerà quindi nel weekend dell’1-2 luglio al posto di Misano Adriatico. Il round romagnolo valido per la Sprint Cup passa a metà mese, prima della prova Sprint del Nürburgring, che torna in gioco al posto di Magny-Cours.

Monza manterrà il ruolo di season opener dell’Endurance Cup, ma con una settimana di ritardo rispetto a quanto anticipato; la manifestazione Sprint di Zandvoort invece slitta in a metà ottobre, a  distanza di 15 giorni dall’epilogo dell’Endurance Cup in quel di Barcellona.

Calendario aggiornato Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2023

– Test ufficiali Paul Ricard 7-8 marzo – Test ufficiali TotalEnergies 24 Hours of Spa 23/24 maggio

  1. Monza (Endurance) –  22/23 aprile
  2. Brands Hatch (Sprint) –  13/14 maggio
  3. Paul Ricard (Endurance) – 3/4 giugno
  4. 24h Spa (Endurance) – 1/2 luglio
  5. Misano (Sprint) – 15/16 luglio
  6. Nuerburgring  (Sprint) – 28-30 luglio
  7. Hockenheim (Endurance) – 2/3 settembre
  8. Valencia (Sprint) – 16/17 settembre
  9. Barcelona (Endurance) – 30/1 ottobre
  10. Zandvoort (Sprint) – 14/15 ottobre

Calendario aggiornato Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli 2023

  1. Liqui-Moly Bathurst 12h – 3/5 febbraio
  2. Kyalami 9h – 24/25 febbraio
  3. 24h Spa – 1/2 luglio
  4. Indianapolis 8h – 8/9 ottobre
  5. Gulf 12h – da definire

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Akkodis

GTWC Europe – Vanthoor/Weerts chiudono in bellezza a Valencia. Marciello campione overall

Dries Vanthoor e Charles Weerts si aggiudicano la Race-2 di Valencia del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup, mentre Raffaele Marciello si aggiudica il titolo overall con una gara di anticipo.

Decisivo il doppio sorpasso nel giro conclusivo dell’Audi #32 su Aurelien Panis sull’Audi Sainteloc #25 e Timur Boguslavskiy sulla Marcedes #89 di Akkodis ASP. La giornata si chiude comunque in festa in casa AMG, con Marciello matematicamente campione della graduatoria graduatoria combinata (Sprint+Endurance) con una gara ancora da disputare.

start2

Marciello allo start su pista bagnata ha tenuto in scioltezza la leadership sotto la pioggia, mentre Dries Vanthoor cedeva il passo a Patric Niederhauser, autore di un grande spunto dalla quarta piazzola.

Nicolai Kjærgaard (Garage 59 #159/McLaren), al top degli equipaggi Silver Cup, si è messo immediatamente all’inseguimento della Top3 dopo avere avuto la meglio su Klaus Bachler (Dinamic Motorsport #56/Porsche) e Christopher Haase (Tresor by Car Collection #11/Audi).

Nei minuti seguenti le posizioni sono rimaste cristallizzate, e l’azione è ripresa dopo la sosta. Pieter Schothorst (Attempto Racing #66/Audi) si è ritrovato terzo davanti a Simon Gachet (Tresor by Car Collection #11/Audi) e a Charles Weerts #32. Nessun cambiamento invece nella vetta del gruppo con Timur Boguslavskiy, subentrato a Marciello, che manteneva il controllo su Aurelien Panis.

La pista si è asciugata progressivamente, e Panis ha iniziato ad accorciare le distanze dal leader e a mettersi negli scarichi dell’AMG GT3 #89.

WRT_race2

Tutto è cambiato però nel corso dell’ultimo giro, con Panis e Boguslavskiy hanno dovuto infatti inchinarsi a Charles Weerts #32 che sulle slick ha infilato senza molti problemi i rivali. Finale da favola per il belga di WRT, a segno con Vanthoor per la terza volta nelle ultime quattro gare.

Silver Cup

Kjærgaard ha gestito al meglio la pole position nella prima parte della corsa. Il portacolori di McLaren ha mostrato un ritmo decisamente superiore della concorrenza, capitanata da Fabian Schiller (Madpanda Motorsport #90/Mercedes) e Pierre Alexandre Jean (AF Corse #53/Ferrari).

La Mercedes ha fatto la differenza nella seconda metà dell’evento: Ezequiel Companc ha beffato Manuel Maldonado, subentrato al danese, e si è dovuto accontentare della seconda posizione conclusiva davanti alla Mercedes #87 di Casper Stevenson/Thomas Drouet (Akkodis ASP). Giornata speciale, anche in questo caso, per WRT che con Benjamin Goethe/Thomas Neubauer #30 hanno matematicamente vinto la coppa Silver nella classifica overall.

PRO-Am

Dean Macdonald (Garage #188) contro tutti nel primo stint dell’evento di Valencia. Il britannico ha amministrato con una relativa scioltezza una manifestazione che è cambiata radicalmente dopo la sosta obbligatoria. JP Motorsport #111 ha infatti avuto la meglio, imponendosi nuovamente con Patryk Krupinski / Christian Klien.

La realtà polacca ha tagliato il traguardo con solo 2″ di scarto su Miguel Ramos/Dean Macdonald. Discorso differente per Ferrari che ha chiuso la classifica della PRO-Am con Cédric Sbirazzuoli /Hugo Delacour (DLC One AF Corse #21) e Louis Machiels /Andrea Bertolini (AF Corse #52).

Podium

Appuntamento tra due settimane in quel di Barcellona, ultimo impegno dell’Endurance Cup e del GTWC Europe 2022.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lellopole

GTWC Europe – Marciello in pole nell’ultima della Sprint Cup

Raffaele Marciello ha firmato l’ultima pole position dell’anno del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Terzo giro veloce del 2022 per il #89 di Akkodis ASP, a precedere di 194 millesimi il belga Dries Vanthoor sull’Audi WRT.

Il neocampione-tris, titolo conquistato ieri insieme a Charles Weerts, precederà a sua volta sullo schieramento di partenza la Porsche #54 di Klaus Bachler (Dinamic Motorsport) e la McLaren #159 di Nicolai Kjærgaard (Garage 59 #159).

Buona prestazione anche per Patric Niederhauser (Sainteloc Junior Team #25/Audi), quinto davanti a Christian Engelhart con l’altra Porsche Dinamic e a Christopher Haase (Tresor by Car Collection #11/Audi).

Appuntamento alle 14.00 per l’ultima tappa dell’anno per quanto riguarda la Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Weerta_Van

GTWC Europe – A De Pauw/Jean Gara 1. Vanthoor/Werts campioni Sprint per la terza volta

Secondo successo stagionale per Ulysse de Pauw e Pierre Alexandre Jean nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup in Race-1 a Valencia. I due alfieri di Ferrari ed AF Corse iscritti in Silver Cup hanno primeggiato sulle Audi di Christopher Haase/ Simon Gachet (Tresor by Car Collection #11) e Dries Vanthoor/Charles Weerts (WRT #32). Questi ultimi si laureano matematicamente, con una gara di anticipo, campioni Sprint per la terza volta consecutiva.

Start1

Al via, De Pauw ha mantenuto senza problemi la prima posizione su Gachet e Weerts; splendida partenza per Dennis Lind (JP Motorsport #111/McLaren), abile a balzare quarto davanti a Jim Pla (Akkodis ASP #88/Mercedes). Difficoltà, invece, per Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #89/Mercedes), da 19mo a 16mo nei primi due concitati passaggi.

Dopo una breve Safety Car per spostare la Porsche #54 di Dinamic Motorsport, la race-1 di Valencia del GTWC Europe è ripresa con de Pauw che ha tentato subito di dileguarsi sugli inseguitori. Gachet dal canto suo ha iniziato a subire la pressione di Weerts, mentre Boguslavskiy faticava a recuperare terreno sui rivali. Il russo è rimasto imbottigliato nel traffico per tutto il primo stint, una situazione simile a quanto accaduto nella race-1 di Zandvoort dello scorso giugno.

A 35′ dalla conclusione è arrivato il momento della sosta obbligatoria. Charles Weerts ha ritardato di un passaggio la sosta rispetto all’Audi #11 del Tresor Car Collection, che puntualmente resterà davanti alla vettura gemella del WRT. Pit stop immediato anche per Boguslavskiy, sostituito da Raffaele Marciello.

Pierre Alexandre Jean dal canto suo ha iniziato a subire il ritorno della due Audi ora affidate ad  Haase e Vanthoor nelle prime fasi del secondo stint, ma la gara ha subito una svolta a 22′ dalla bandiera a scacchia causa di un problema alla Mercedes #90 di Madpanda Motorsport. L’auto di Ezequiel Companc si è fermata contro le barriere di curva 4, chiamando in causa per la seconda volta la Safeyt Car.

Ferr53

La ripartenza non ha cambiato le carte in tavola, con Haase e Vanthoor a seguire nell’ordine alle spalle della Ferrari #53 di AF Corse, che ha potuto cosí festeggiare la seconda affermazione overall dell’anno dopo il trionfo nella race-1 di Brands Hatch a maggio.

Col terzo posto Dries Vanthoor e Charles Weerts si laureano matematicamente campioni per la terza volta consecutiva della Sprint Cup. Solo ottavi all’arrivo Timur Boguslavskiy e Raffaele Marciello, dopo una bellissima rimonta da parte dell’elvetico che ha tentato in tutti i modi portare a domani la lotta per il campionato.

Silver Cup

Se in Silver Cup non c’è stata lotta per la prima piazza, discorso differente per le restanti piazze del podio con Benjamin Goethe/Thomas Neubauer (WRT #30/Audi) che hanno saputo primeggiare su Casper Stevenson/Thomas Drouet (Akkodis ASP #87/Mercedes).

Christopher Froggatt / Eddie Cheever (SKY Tempesta Racing #93/Mercedes) hanno dovuto accontentarsi della quarta piazza davanti a Nicolas Baert/Gilles Magus (Sainteloc Junior Team #26), capaci di recuperare nella gara dopo una partenza non ottimale.

Pro-Am

Start perfetto per Miguel Ramos (Garage 59 #159/McLaren), abile a superare Hugo Delacour (DLC One AF Corse #21/Ferrari). L’esperto portoghese ha fatto la differenza ed ha provato subito a prendere un piccolo margine sulla prima delle due Rosse presenti in PRO-Am.

La McLaren #159 ha però dovuto alzare bandiera bianca in curva 4 nel secondo stint dopo un contatto con la Ferrari #52 di AF Corse. Entrambe le auto hanno perso terreno con la concorrenza, e Patryk Krupinski / Christian Klien (JP Motorsport #111/McLaren) sono pertanto balzati in vetta ed hanno potuto festeggiare davanti a Cédric Sbirazzuoli /Hugo Delacour (DLC One AF Corse #21) ed a Louis Machiels /Andrea Bertolini (AF Corse #52).

McL111

Appuntamento a domani per l’ultimo impegno del 2022 per quanto riguarda la Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

DePauw

GTWC Europe – Q1 Valencia: de Pauw firma la pole su Weerts. Lontano Boguslavskiy

Seconda pole position stagionale per Ulysse de Pauw  sulla Ferrari #53 nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Valencia. Il portacolori di AF Corse guiderà il gruppo nella race-1 di questo pomeriggio dopo aver registrato il giro veloce in 1.30.467.

Il belga, già matematicamente campione della Silver Cup dopo l’evento di Misano, ha preceduto di 152 millesimi il connazionale Charles Weerts (WRT #32/Audi). Simon Gachet (Tresor by Car Collection #11/Audi) ha completato il podio virtuale, davanti a sua volta alle altre Audi di Pieter Schothorst (Attempto #66) e a Gilles Magus (Sainteloc Junior Team #26 ).

Mattinata difficile invece per Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #89/Mercedes), diretto rivale di Weerts e Vanthoor nella lotta per il titolo. Il compagno di Raffaele Marciello ha concluso infatti solo in 16ma posizione la sessione, a seguito di penalità per abuso eccessivo dei limiti della pista.

Alle 14.00 la race-1 del GTWC Europe Sprint Cup da Valencia.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

WRT-Val

GTWC Europe – Nelle Pre-Qualifying di Valencia, WRT risponde ad Akkodis

Dries Vanthoor e l’Audi del WRT rispondono alla grande a Raffaele Marciello e alla Mercedes di Akkodis ASP nelle Pre-Qualifying del round di Valencia del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

L’equipaggio belga ha stabilito il giro veloce in 1.31.474 con 84 millesimi di margine su Dennis Marschall con l’altra Audi di Attempto Racing. Terza piazza per Miguel Ramos/Dean Macdonald (Garage #188/McLaren), migliori in PRO-Am davanti a Christopher Mies /Jean-Baptiste Simmenauer (WRT #33/Audi) e a Ulysse de Pauw /Pierre Alexandre Jean (AF Corse #53/Ferrari).

Solo ottavo tempo invece per Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello (Akkodis ASP #89/Mercedes), diretti avversari del binomio di WRT per il titolo. L’auto di punta di Akkodis ASP precede a sua volta l’Audi #46 di WRT di Valentino Rossi/Frédéric Vervisch (WRT #46) e la McLaren #112 di Patryk Krupinski / Christian Klien (JP Motorsport/McLaren).

Appuntamento a domani alle 9.00 per la Q1.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Marc_Val

GTWC Europe – Marciello in vetta di un soffio nelle FP1

Raffaele Marciello e la Mercedes Akkodis ASP #89 hanno firmato il giro più veloce nella prima sessione di prove libere del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup in quel di Valencia. L’elvetico ha siglato il tempo di 1.31.742 precedendo di appena 9 millesimi Christopher Haase (Tresor by Car Collection #11/Audi).

Christian Engelhart e Klaus Bachler sulle due Porsche di Dinamic Motorsport  inseguono nell’ordine, precedendo a loro volta Aurelien Panis/Patric Niederhauser (Sainteloc Junior Team #25/Audi) e Pieter Schothorst / Dennis Marschall (Attempto Racing #66/Audi).

Da evidenziare il nono posto di  Dries Vanthoor/Charles Weerts (WRT #32/Audi), campioni in carica e leader della categoria alla vigilia dell’ultimo atto della Sprint Cup dietro ad Eddie Cheever, il migliore della Silver Cup .

Appuntamento ora nel pomeriggio con le cosiddette Pre-Qualifying, ultima sessione in pista prima delle qualifiche.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe