Archivi tag: McLaren

Kessel_GTWC

GTWC Europe – Kessel Racing torna nel gruppo

Il 2024 segna il ritorno di Kessel Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. La realtà elvetica legata a Ferrari sarà presente in Bronze Cup con una 296 GT3, mentre una seconda vettura potrebbe essere annunciata nelle prossime settimane.

Per ora avremo sicuramente in scena un tridente composto da Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. Ronnie Kessel si appresta ad una rinnovata sfida dopo aver gareggiato negli ultimi anni tra le GT3 principalmente all’interno dell’International GT Open.

Nel palmarès del team due titoli Pro-Am ed Am nel 2016 nell’allora Blancpain series e le vittorie di classe tra gli AM alla 24 Ore di Spa nel biennio 2016-2017.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

fagg_haan

GT Open – Risultato finale ribaltato: Optimum Motorsport campioni 2023!

Optimum Motorsport tornano campioni con Sam De Haan/Charlie Fagg dell’International GT Open 2023 a seguito della decisione della Corte d’Appello Internazionale (ICA) della FIA. La formazione britannica ed i due piloti inglesi trionfano dopo una sentenza che ha reso effettivi i risultati della race-2 del Red Bull Ring.

Il provvedimento finale dell’ICA e della FIA ribalta quanto pronunciato da parte della Corte d’Appello della Federazione Spagnola di Motorsport (RFEdA), la quale aveva accolto una richiesta da parte del Team Motopark, equipe legata a Mercedes, che aveva contestato mediante appello l’utilizzo della Safety Car durante le battute finali dell’evento austriaco.

De Haan e Fagg, sconfitti in pista da Simon Reicher e Christopher Haase (Eatalent Racing Audi) nel championship decider di Barcellona, a seguito della sentenza odierna si aggiudicano definitivamente il titolo del GT Open grazie ad una vittoria in più rispetto al team austriaco. A Diego Menchaca ed al team Motopark il terzo posto in classifica.

Il provvedimento che ha cambiato l’esito dell’International GT Open 2023 non incide sulle classi PRO AM ed AM, rispettivamente firmate da Marco Pulcini/Eddie Cheever (AF Corse Ferrari) e da Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Motopark Mercedes).

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Lismont

GTWC Europe – Dalle due alle quattro ruote per Matisse Lismont. Gustav e Simon Birch con GMB

Dal motocross al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS per Matisse Lismont, giovane belga che si appresta per una nuova parentesi della propria carriera agonistica con ComToYou Racing. Il 19enne è atteso col team diretto da François Verbis, squadra che lo scorso anno ha effettuato il debutto in GT3 parallelamente al programma nelle competizioni turismo.

Ricordiamo che il 2024 sarà un anno di cambiamento per ComToYou Racing, che dopo anni di collaborazione ha deciso di abbandonare Audi Sport per entrare in scena con Aston Martin. Il marchio britannico verrà rappresentato nella serie anche da GMB Motorsport e da Walkenhorst Motorsport, quest’ultima precedentemente in scena con BMW.

Birch_GMB

Proprio il team danese ha definito i piloti per il debutto nella serie, con Gustav Birch e Simon Birch a partecipare a tutte e dieci le manifestazioni (cinque venue Sprint e cinque Endurance). Il terzo protagonista invece sarà Kasper H. Jensen, atteso solamente per le prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto: ComToYou Racing, GMB Motorsport

GMB_Aston

GTWC Europe – GMB Motorsport al debutto con Aston Martin

GMB Motorsport si prepara a debuttare nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024 con Aston Martin. La formazione danese è attesa ad una nuova sfida dopo aver corso e vinto nella Michelin Le Mans Cup con Honda nel 2022 ed aver disputato l’intera European Le Mans Series nel 2023 con la Vantage GTE.

Il team diretto da Henrik Lundgaard annuncerà solo successivamente i piloti che parteciperanno alla serie continentale SRO che scatterà ad aprile a Le Castellet con una tre ore valida per l’Endurance Cup.

GMB Motorsport diventa così il terzo team a schierare una nuova Vantage GT3 EVO nella serie dopo gli annunci di Walkenhorst Motorsport e ComToYou Racing; lo scorso anno ricordiamo che solamente Bullit Racing ha militato nelle cinque sfide dell’Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Boutsen_Merc

GTWC Europe – Boutsen VDS passa a Mercedes

Boutsen VDS passa da Audi a Mercedes in vista della stagione 2024 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La compagine belga abbandona la casa di Ingolstadt dopo aver primeggiato a più riprese nella Gold Cup.

Solo in un secondo momento avremo in nomi dei piloti che parteciperanno nell’Endurance e nella Sprint Cup. Sicuramente una Mercedes AMG GT3 parteciperà tra i PRO, mentre una seconda vettura è attesa in Silver o Gold Cup. Il debutto avverrà ad aprile al Paul Ricard in occasione della prima tappa di durata del campionato.

Luca Pellegrini

Foto: Boutsen VDS

_PL52950

WEC – Vector rompe con Isotta Fraschini: entra Duqueine? United Autosports svela due piloti per la McLaren GT3

Primi anticipi della giornata odierna, che culminerà con la rivelazione dell’entry list della Season 12 del FIA World Endurance Championship. Vector Sport, con un esteso comunicato stampa, ha annunciato che non sarà presente, a seguito della rottura della collaborazione con Isotta Fraschini.

La partnership, annunciata a dicembre 2022, con tanto di decalcomanie sul cofano dell’Oreca LM P2 utilizzata nella stagione appena conclusa, a causa per la totale mancanza di collaborazione nel programma di test e sviluppo, come inizialmente concordato.

Le parole del Team Principal, Gary Holland, suonano pesanti come macigni: “Il livello di disappunto che proviamo nei confronti di Isotta Fraschini è difficile da descrivere a parole. Ci è stato dato minimo accesso allo sviluppo di questa nuova Hypercar, nonostante solidi accordi precedenti riguardo allo sviluppo della vettura in preparazione del 2024. Non abbiamo perciò alcuna idea dei progressi della Isotta.

Vector Sport - prosegue Holland – ha pertanto depositato una domanda di iscrizione in LMP2 nell’European Le Mans Series 2024 come annunciato in precedenza, ma al momento non abbiamo opzioni per il WEC. Abbiamo comunque già intavolato contatti positivi per il 2025 e non vediamo l’ora di lavorare con un costruttore che si adegui ai nostri valori ed ambizioni.”

_DSC1583 (1)

Curioso, se possiamo permetterci un’opinione una volta tanto, che si arrivi a questa data per formalizzare questa situazione, atteso che la vettura ha anche girato pubblicamente a Monza in apertura della 6 Ore dello scorso luglio.

Isotta Fraschini comunque, a quel che ci risulta, dovrebbe comunque fare parte dell’entry list WEC, è verrebbe schierata da un’altra squadra, presumibilmente Duqueine, con il pilota Jean-Karl Vernay che è stato tra i pochi a salire fin qui sulla Tipo 6 Competizione.

SATO_UA

Frattanto sempre dal Regno Unito giunge la notizia dell’ingaggio di due piloti per il programma United Autosports con le McLaren GT3. Si tratta di Marino Sato, già protagonista con le Oreca LM P2 in ELMS, dove si è classificato vicecampione insieme ad Oliver Jarvis e Phil Hanson con tre vittorie nelle sei gare disputate.

Saucy_UA

Insieme all’ex-F2 farà parte del programma (che diamo già per approvato da FIA ed ACO), Grègoire Saucy. pilota svizzero 23enne, già campione della F.Regional Europea nel 2021 e protagonista nelle ultime due stagioni del FIA F3, dove ha ottenuto tre podi totali.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Giulio Villa, United Autosports

23-21-Start-Race-2

GT Open – Reicher e Haase campioni a Barcelona

Simon Reicher e Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23) sono i nuovi campioni dell’International GT Open, pur terminando a pari punti con Diego Menchaca, grazie al quinto posto conquistato nella race-2 di Barcelona.

Il successo in gara va a Dominik Baumann e Mikaeel Pitamber con la Mercedes di SPS Automotive Performance, i quali hanno preceduto sotto la bandiera a scacchi Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) e Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69).

Il recap della gara

Maximilian Paul (Oregon Team Lamborghini #63) ha mantenuto la pole position allo spegnimento dei semafori davanti a Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Riccardo Agostini (AF Corse Ferrari #51), che ha subito preso la terza posizione sul leader provvisorio del campionato Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23).

Dopo una breve neutralizzazione, innescata da un contatto in curva 3 tra Frédéric Jousset (Kessel Racing Ferrari #11) e Marcin Jedlińsk (Olimp Racing Audi #777), la Safety Car ha dovuto intervenire nuovamente dopo una toccata nel secondo settore della pista tra Giorgio Sernagiotto (AF Corse Ferrari #25) e  Anthony Bartone (GetSpeed Mercedes #6).

La classifica è rimasta inalterata fino alla sosta, che ha ribaltato la graduatoria assoluta. Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17), major contender per il titolo, è stato uno dei primi a rientrare ai box, cedendo il volante all’enfant du pays Albert Costa.

Il vincitore di Le Mans tra le LM P2 si è messo all’inseguimento dei rivali, mentre Mikaeel Pitamber #20 si ritrovava provvisoriamente leader davanti a Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69) e a Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77). Quinta piazza provvisoria per Simon Reicher #23, 7ma per la Lamborghini #63 di  Oregon Team di Pierre Louis Chovet davanti a Team Motopark Mercedes #17.

La lotta per il primato è entrata nel vivo a meno di 20′ dalla fine grazie a Fagg, il quale ha tentato in tutti i modi di impensierire Pitamber. I due non si sono risparmiati come da copione, e la McLaren ha dovuto forzare l’attacco per sperare di restare in lotta per il successo finale.

Una nuova Safety Car a 7′ dal termine, susseguente il contatto in fase di doppiaggio fra Nicola Marinangeli (AF Corse Ferrari #51) e Pietro Perolini (Oregon Team Lamborghini #19), ha però rimesso tutto in discussione.

L’International GT Open 2023 si è infine deciso in uno shootout di 3′: nei due giri conclusivi Pitamber #20 ha in un primo momento gestito la ripartenza davanti a Fagg, Schiller #77 e Marinangeli (in seguito sanzionato per il contatto con Perolini), poi però la McLaren #69 ha dovuto cedere alla rimonta di Schiller, che andava a riportare il secondo posto finale dietro alla Mercedes #20 di SPS Automotive Performance di Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber.

Solo P4 per Albert Costa e la Mercedes #17 del Team Motopark, un risultato insufficiente per regalare il titolo a Diego Menchaca, terminato a pari punti con Simon Reicher e Christopher Haase. I portacolori di Eastalent-Racing Audi, oggi sesti sotto la bandiera a scacchi, sono stati premiati in funzione dei risultati ottenuti (stesso numero di vittorie ma maggior numero di secondi posti).

Vittoria e titolo in PRO AM per Marco Pulcini/Eddie Cheever III (AF Corse Ferrari #27), abili ad imporsi nella seconda prova davanti a Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e a Stewart Proctor/Lewis Proctor (Greystone GT McLaren #65).

Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8), invece, ha ottenuto il successo in AM, mentre il titolo di categoria va a Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark Mercedes #65).

Il nuovo appuntamento con l’International GT Open è per il 27/28 aprile 2024 a Portimao.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di gara-2

4523 43 105

GT Open – Reicher/Haase si impongono nella Race-1 di Barcellona e diventano leader

Simon Reicher e Christopher Haase vincono race-1 a Barcellona e conquistano la vetta dell’International GT Open. La coppia di Eastalent-Racing ha concluso davanti a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini (AF Corse Ferrari #51) e a Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63).

Il recap della gara

Partenza alquanto concitata in un via potenzialmente decisivo per il titolo 2023. Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) ha tentato di tenere la prima posizione allo spegnimento dei semafori, ma il gruppo si è aperto a ventaglio verso la prima frenata e la Mercedes di testa ha dovuto vedersela con Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69) e Yannick Mettler  (CBRX by SPS Mercedes #54).

La McLaren, contendente per il campionato alla vigilia della finalissima di Barcellona, ha spinto in testacoda l’AMG GT3 #54 dopo aver ricevuto a propria una toccata da parte di Karol Basz (Olimp Racing Audi #777). L’incidente, oltre alla Mercedes #77, ha danneggiato anche Albert Costa (Team Motopark Mercedes #17), sullo schieramento di partenza in sesta piazza alle spalle dell’Olimp Racing Audi #777.

La Safety Car è subito entrata in pista e la McLaren #96 di Optimum Motorsport ha dovuto ritirarsi. La ripartenza è stata gestita da Basz su Pierre Louis Chovet (Oregon Racing Lamborghini #63) e David Fumanelli (Kessel Racing Ferrari #11). Simon Reicher (Eastalent-Racing Audi #23) dal canto suo balzava da 11mo a quarto.

La sanzione inflitta dalla direzione gara a Basz, colpevole di aver innescato la carambola multipla al via, permetteva a Chovet di conquistare la prima posizione, ma ogni tentativo di fuga da parte della Lamborghini di Oregon è stato in seguito neutralizzato a causa di un multiplo contatto in curva 1 tra  Pietro Perolini (Oregon Racing Lamborghini #19), Marco Pulcini (AF Corse Ferrari #27) e Jamie Stanley #55  (AF Corse Ferrari #55).

La ripartenza è coincisa con la sosta obbligatoria. Albert Costa, scelto da Motopark per sostituire l’assente Marcos Siebert accanto a Diego Menchaca, ha stretchato lo stint al massimo  più possibile, scommettendo sull’incredibile ritmo dell’iberico nonostante una sanzione di 5″ da aggiungere la tempo complessivo per un contatto con Andrea Montermini (AF Corse Ferrari #88) nei primi minuti d’azione.

Menchaca è rientrato in 17ma posizione, quindi fuori dalla contesa per le prime posizioni dopo il ritiro di Optimum Motorsport McLaren #69. Discorso completamente differente, invece, per Eastalent-Racing Audi #23, unico contendente per il titolo virtualmente in zona punti.

Nonostante un nuovo raggruppamento causato da un problema in curva 5 per la Ferrari #38 di Kessel Racing Ferrari #38, Haase è stato in grado di gestire negli ultimi passaggi il ritorno di Agostini #51 e Maximilian Paul #63, conducendo al successo Eastalent-Racing, team che non aveva mai vinto prima d’ora nella categoria,  e conquistando provvisoriamente la vetta del campionato insieme a Simon Reicher.

Quarto posto overall per Martin Kodrić/Sandro Mur (Bonaldi Motorsport Lamborghini #11) davanti a Axel Blom/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #911), rispettivamente primo e secondo in PRO Am, mentre  Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8) ha vinto in AM Cup davanti a Ernst Kirchmayr/Axcil Jefferies (Team Baron Motorsport Ferrari #91) e Jean-Claude Saada/ Conrad Grunewald (AF Corse Ferrari #61).

Da segnalare che alla vigilia della gara-1, la  graduatoria assoluta  dell’International GT Open veniva modificata a seguito di un provvedimento da parte della Corte d’Appello della Federazione Spagnola (RFEdA) in merito al ricorso presentato dal Team Motopark ai risultati di race-2 del Red Bull Ring, riportando al comando Menchaca con 103 punti contro i 95 di De Haan/Fagg ed i 89 di Haase/Reicher

La graduatoria al termine della prima delle due gare del Montmelò vede quindi quattro equipaggi ancora in lizza per il successo finale, con  Simon Reicher /Christopher Haase in vantaggio di un solo punto su Diego Menchaca, 13mo ieri sotto la bandiera a scacchi. Terzo posto  a +6p per Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul, quarto a +9p per De Haan/Fagg.

Domenica in programma le Q2 e soprattutto la race-2, decisiva per il titolo, con start alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-1

FIA_flag

WEC – Approvato dalla FIA il nuovo format di qualifiche per il 2024

Approvato dal FIA World Motorsport Council nell’ambito del terzo meeting annuale di Ginevra un nuovo format di qualifiche per il WEC.

Prendendo spunto dall’esperienza delle ultime 24 Ore di Le Mans, verrà introdotto il concetto di Hyperpole. Al posto dell’attuale turno unico per categoria di 15’, a partire dal round iniziale del Qatar del 3 marzo prossimo, le 10 migliori LMH e GT3 si qualificheranno per il turno successivo in un round iniziale di 12’. A seguire la Hyperpole che deciderà la pole position e la griglia definitiva di partenza della durata di 10’.

Diffusi inoltre chiarimenti sulla nuova classe LM GT3, che vedrà impegnati, sulla base dei regolamenti esistenti GT3, gentlemen drivers e team privati. Le vetture si presenteranno con diversi adattamenti specifici, quali i pannelli numerici luminosi e le cosiddette “leader lights” (i tre pallini laterali che contraddistinguono, se accesi, i primi tre della categoria).

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL55894

WEC – Glickenhaus lascia. Briscoe e Talbot sub in Bahrain

Jim Glickenhaus ha detto basta: questa la notizia che sta rimbalzando da qualche minuto nel web. Aldilà del fatto che un paio di diverse fonti anglofone (edit: tre) si stanno accaparrando la paternità della news, rimane il fatto che non dovremmo più vedere le splendide SCG 007 LMH in pista, in quanto non verrà compilata la necessaria domanda di iscrizione entro la deadline del 20 novembre.

La motivazione risiede nei fondi necessari a sviluppare la macchina, cosí da renderla competitiva nei confronti delle altre LMH, ritenute eccessive da parte del patron, salvo reperire una sponsorizzazione tale da coprire i costi necessari, ovvero riuscire a creare un programma clienti.

Un vero peccato per il WEC, che perde cosí uno degli ultimi veri romantici, un protagonista a tutto tondo negli ultimi tre anni della serie mondiale, capace di mettere in piedi dal nulla il programma più cosmopolita del paddock e portarlo ad ottenere risultati contro colossi quali Toyota, Porsche, Peugeot e Ferrari.

Ricordiamo infatti le due clamorose pole position del 2022 a Spa e a Monza, ma anche i sei arrivi su sei nelle tre edizioni della 24 Ore di Le Mans cui ha partecipato, con gli highlights del podio del 2022 e del sesto/settimo posto, in una platea ben più agguerrita, nell’edizione del centenario.

Glickenhaus continuerà a dedicarsi alla produzione delle sue supercar, in particolare la SCG 004, con la quale potrebbe rientrare al Nürburgring nella sua versione da corsa.

_PL57330

Stante all’assenza, già nota, della Glickenhaus in Bahrain, uno dei piloti impegnati col team statunitense sarà comunque presente sul tracciato mediorientale fra due settimane: si tratta di Ryan Briscoe, che è atteso a prendere il volante della Vanwall Vandervell al fianco di Esteban Guerrieri (che a questo punto rimane il solo della pattuglia originale) e di Tristan Vautier. João Paulo de Oliveira, presente a Monza e al Fuji, risulta indisponibile per la concomitanza con l’appuntamento finale del SuperGT a Motegi.

_PL57048

Giappone in qualche modo coinvolto anche nel cambio di line-up al D’Station Racing, dove a causa di impegni personali, Satoshi Hoshino cederà il volante dell’Aston Martin #777 a Liam Talbot. Per il 42enne gentleman australiano si tratta del debutto nella serie mondiale, all’ultima apparizione di sempre delle GTE.

Ricordiamo che la 8 Ore del Bahrain prenderà il via alle 14.00 locali di sabato 4 novembre prossimo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo