Gallery esclusiva dal Mugello delle Finali Mondiali Ferrari 2023.
Foto: Piero Lonardo
(clicca per allargare)
Gallery esclusiva dal Mugello delle Finali Mondiali Ferrari 2023.
Foto: Piero Lonardo
(clicca per allargare)
Un Rookie Test quantomai affollato e d’eccezione è quello si preannuncia quale epilogo della Season 11 WEC in Bahrain. La lista aggiornata diffusa martedí riporta infatti diversi nomi “pesanti”, soprattutto in ottica futura.
Nico Varrone, neocampione con Corvette, oltre a testare un’Oreca LM P2, presumibilmente quella del WRT, quale premio come miglior rookie della categoria GTE-Am, sarà al volante anche della Cadillac LMDh, insieme a Kyffin Simpson, nuovo acquisto Ganassi per L’IndyCar, nonchè fresco di titolo con Algarve Pro Racing in ELMS.
Gli eterni rivali di Porsche Penske dal canto loro premieranno Thomas Preining, laureatosi nel weekend campione DTM. I due team privati della casa di Stoccarda daranno invece spazio a Renè Binder, Julien Andlauer (Proton) ed al pilota IndyCar del Rahal Letterman Lanigan Pietro Fittipaldi (Jota), già protagonista tra le LM P2 col team diretto da Sam Hignett.
Come già riportato stamane invece, oltre al giovanissimo Josh Pierson, che ha appena rifirmato per HMD in IndyNXT, Toyota regalerà l’emozione di guidare la GR010-Hybrid campione del mondo anche a Ben Barnicoat e Jack Hawksworth, neotitolati in GTD Pro con la Lexus sempre nella serie americana. Anche di Job van Uitert con Vanwall abbiamo accennato nei giorni scorsi, mentre il development driver Peugeot, Malthe Jakobsen, avrà una nuova occasione di saggiare la 9X8.
Ma il colpo più eclatante viene da Ferrari, che dopo il rookie test 2022 sulla 488 GTE, quest’anno farà provare a Lilou Wadoux la 499P Hypercar. Insieme alla talentuosa protegè di Richard Mille, al volante della vettura vincitrice a Le Mans salirà anche l’ex-membro della FDA, Robert Shwartzman.
Al momento non si conosce se l’impegno della Wadoux sia o meno funzionale ad un effettivo impiego su una ipotetica terza macchina, magari per tentare il bis Le Mans, e magari ancora con i fratelli Leclerc. Fatto sta che, come anticipavamo ieri parlando del rookie test ELMS, c’è almeno un altro giovane pilota italiano di talento che potrebbe fare parte di questo effort vincente.
Prema, che ha dichiarato di non proseguire tra le LM P2, farà comunque provare la vettura a PJ Hyett, pronto ad un programma ELMS con AO Racing, insieme al neoacquisto Ford/Multimatic Harry Tincknell, e a Paul-Loup Chatin. WRT dal canto suo sta alimentando voci misteriose: chissà che oltre a Varrone non si accomodi nell’abitacolo anche Valentino Rossi, già atteso qui lo scorso anno, in vista di un impegno in ELMS propedeutico alla 24 Ore di Le Mans?
Il francese Clement Novalak, già visto lunedí al volante della vettura di Algarve Pro Racing a Portimao, testerà anche l’Oreca di Inter-Europol, mentre il gentleman brasiliano Daniel Schneider prenderà il volante di una vettura di United Autosports, team col quale ha già disputato sia l’ELMS che la Le Mans Cup.
Infine, in azione per l’ultima volta in forma ufficiale, le GTE. Sappiamo già che Corvette Racing offrirà l’opportunità ad Antoine Doquin, selezionato da FIA ed ACO in base ai risultati dell’anno in corso, ma saranno però in pista anche le tre Ferrari 488 che hanno animato l’attuale stagione.
Probabilmente in modo funzionale al futuro impegno con le nuove 296 GT3, vi saliranno Christoph Ulrich, già protagonista negli ultimi anni della serie mondiale, ma anche i giovani talenti provenienti dalle altre serie GT3, GT Open e GTWC Europe, quali Nicola Marinangeli e Lorenzo Patrese.
L’appuntamento col Rookie Test WEC è per domenica 5 novembre.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo, Porsche Motorsport, GTWC Europe
Come anticipato nei giorni scorsi, Toyota sfrutterà, come da regolamento, l’iscrizione della sua Hypercar per essere presente in pista anche tra le GT3 col marchio Lexus.
La conferma stamane per mezzo di Akkodis ASP, il team incaricato di gestire due RC F GT3 in attesa della nuova vettura, che sarà pronta per il 2025, attesa comunque la conferma, che non dovrebbe mancare, da parte del comitato di selezione.
La squadra francese, di cui ricorre il 25mo anniversario, ha fin qui collaborato con Renault, Porsche, Ferrari ed in ultimo Mercedes, con la quale ha recentemente conquistato gli ennesimi titoli (overall ed endurance) nel GTWC Europe con Timur Bogulasvkiy, Jules Gounon e Raffaele Marciello.
Sappiamo già che quest’ultimo non farà parte di questo effort, che invece potrebbe facilmente vedere impegnato José Maria Lopez, il quale dovrebbe lasciare spazio a Nicky de Vries, già development driver sulle GR010-Hybrid prima dell’ingaggio in AlphaTauri F1.
Altro probabile candidato il 23enne Ritomo Miyata, nominato nel maggio scorso quale “WEC Challenge driver”, atteso però che un attuale titolare del Gazoo Racing, Ryo Hirakawa, è stato ingaggiato nientemeno che dal team McLaren F1 quale reserve driver 2024.
Infine, non dimentichiamoci dei due attuali portacolori del marchio Lexus negli States, Ben Barnicoat e Jack Hawksworth, appena titolati GTD Pro in IMSA col Vasser Sullivan. I due saranno presenti al rookie test in Bahrain, dove avranno la possibilità di guidare per la prima volta la GR010-Hybrid.
Piero Lonardo
Foto: Akkodis ASP, Toyota Gazoo Racing
Approvato dal FIA World Motorsport Council nell’ambito del terzo meeting annuale di Ginevra un nuovo format di qualifiche per il WEC.
Prendendo spunto dall’esperienza delle ultime 24 Ore di Le Mans, verrà introdotto il concetto di Hyperpole. Al posto dell’attuale turno unico per categoria di 15’, a partire dal round iniziale del Qatar del 3 marzo prossimo, le 10 migliori LMH e GT3 si qualificheranno per il turno successivo in un round iniziale di 12’. A seguire la Hyperpole che deciderà la pole position e la griglia definitiva di partenza della durata di 10’.
Diffusi inoltre chiarimenti sulla nuova classe LM GT3, che vedrà impegnati, sulla base dei regolamenti esistenti GT3, gentlemen drivers e team privati. Le vetture si presenteranno con diversi adattamenti specifici, quali i pannelli numerici luminosi e le cosiddette “leader lights” (i tre pallini laterali che contraddistinguono, se accesi, i primi tre della categoria).
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo
Jim Glickenhaus ha detto basta: questa la notizia che sta rimbalzando da qualche minuto nel web. Aldilà del fatto che un paio di diverse fonti anglofone (edit: tre) si stanno accaparrando la paternità della news, rimane il fatto che non dovremmo più vedere le splendide SCG 007 LMH in pista, in quanto non verrà compilata la necessaria domanda di iscrizione entro la deadline del 20 novembre.
La motivazione risiede nei fondi necessari a sviluppare la macchina, cosí da renderla competitiva nei confronti delle altre LMH, ritenute eccessive da parte del patron, salvo reperire una sponsorizzazione tale da coprire i costi necessari, ovvero riuscire a creare un programma clienti.
Un vero peccato per il WEC, che perde cosí uno degli ultimi veri romantici, un protagonista a tutto tondo negli ultimi tre anni della serie mondiale, capace di mettere in piedi dal nulla il programma più cosmopolita del paddock e portarlo ad ottenere risultati contro colossi quali Toyota, Porsche, Peugeot e Ferrari.
Ricordiamo infatti le due clamorose pole position del 2022 a Spa e a Monza, ma anche i sei arrivi su sei nelle tre edizioni della 24 Ore di Le Mans cui ha partecipato, con gli highlights del podio del 2022 e del sesto/settimo posto, in una platea ben più agguerrita, nell’edizione del centenario.
Glickenhaus continuerà a dedicarsi alla produzione delle sue supercar, in particolare la SCG 004, con la quale potrebbe rientrare al Nürburgring nella sua versione da corsa.
Stante all’assenza, già nota, della Glickenhaus in Bahrain, uno dei piloti impegnati col team statunitense sarà comunque presente sul tracciato mediorientale fra due settimane: si tratta di Ryan Briscoe, che è atteso a prendere il volante della Vanwall Vandervell al fianco di Esteban Guerrieri (che a questo punto rimane il solo della pattuglia originale) e di Tristan Vautier. João Paulo de Oliveira, presente a Monza e al Fuji, risulta indisponibile per la concomitanza con l’appuntamento finale del SuperGT a Motegi.
Giappone in qualche modo coinvolto anche nel cambio di line-up al D’Station Racing, dove a causa di impegni personali, Satoshi Hoshino cederà il volante dell’Aston Martin #777 a Liam Talbot. Per il 42enne gentleman australiano si tratta del debutto nella serie mondiale, all’ultima apparizione di sempre delle GTE.
Ricordiamo che la 8 Ore del Bahrain prenderà il via alle 14.00 locali di sabato 4 novembre prossimo.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo
Presentata mediante diretta social la nuova incarnazione della MissionH24. La terza generazione del prototipo a idrogeno patrocinata dall’ACO con il contributo di GreenGT (appena ridenominata H24Project), segue la LMPH2G del 2018 e la H24 del 2021 con un design nettamente più moderno, ispirato alle attuali Hypercar.
Obiettivo della nuova vettura, che ancora non ha una designazione specifica, migliorare le prestazioni in gara, e ció avverrà grazie ad un rinnovato sistema di celle di idrogeno che garantirà un 50% di potenza in più rispetto alla precedente versione, capace anche di un’autonomia, nelle intenzioni dei progettisti, dai 25’ ai 30’, e di prestazioni comparabili alle attuali GT3 grazie ad un motore elettrico capace di erogare 650 kW (872 HP) di potenza massima.
Ricordiamo che la H24, portata in gara nel corso della stagione 2022 della Le Mans Cup, aveva già dimostrato a Imola un’autonomia superiore ai 30’, ma anche tempi sul giro ben lontani dalle GT3, insieme a tempistiche di rifornimento di almeno 7’.
Il peso della vettura, il cui telaio sarà ancora una volta fornito da ADESS, è previsto tra i 1.300 ed i 1.450 kg contro i 950 di una Ligier LM P3, e dovrebbe vedere la luce per i primi collaudi in pista a gennaio 2025, in vista della successiva omologazione, in tempo utile quindi per l’avvio della nuova classe riservata alle vetture a idrogeno, prevista per il 2026.
Piero Lonardo
Foto: H24Project/ACO
I legami tra United Autosports e McLaren si fanno sempre più stretti e, in attesa di ricevere maggiori sviluppi sul futuribile programma comune hypercar, il costruttore inglese ha annunciato poco fa di avere sottoposto una domanda di iscrizione alla prossima stagione del World Endurance Championship tra le GT3.
E sarà proprio United Autosports il team nominato a riportare il marchio alla 24 Ore di Le Mans, che vinse nel 1995 con celebre la F1 GTR, con le 720S GT3 Evo, protagoniste da anni nelle serie SRO ed IMSA, sempre che la richiesta venga accettata dal comitato selezionatore.
Per United Autosports si tratterebbe dell’occasione di rimanere nella serie mondiale dopo l’esclusione delle LM P2, effort assai vincente nel recente passato, e che verrà come noto convogliato nel WeatherTech SportsCar Championship.
McLaren e United Autosports si unirebbero nella nuova categoria a Ferrari-AF Corse, Porsche-Manthey, Ford-Proton, Corvette-TF Sport, Lamborghini-Prema Iron Lynx, BMW-WRT, Aston Martin-AMR e Lexus, quest’ultima forse con Akkodis ASP.
Sappiamo però che altri costruttori quali Mercedes e Honda sono alle porte, ma nel caso sarà difficile per gli organizzatori trovare loro spazio all’interno della griglia complessiva di 36 unità, che allo stato attuale, con l’inserimento del team angloamericano, sarebbe esattamente diviso a metà con le hypercar.
Piero Lonardo
Foto: United Autosports
Come anticipato ieri su queste pagine, la Aston Martin ha rivitalizzato il suo programma Hypercar e una Valkyrie correrà sia nel WEC che nel WeatherTech SportsCar Championship a partire dal 2025.
L’effort, che riporta il marchio britannico tra i prototipi, da cui era assente dal 2011, verrà portata in pista dallo Heart of Racing, che ha annunciato che “almeno una unità” sarà presente in entrambi i campionati, facendone cosí la prima LMH ad essere presente su entrambe le sponde dell’oceano.
La base di partenza sarà la versione da track-day, la AMR Pro, compreso il motore V12 di 6,5 litri, che verrà adeguato per sottostare ai parametri regolamentari della categoria; sarà invece assente – sempre come anticipato ieri – la componente ibrida.
Verranno inoltre proposte nuove versioni della Vantage in configurazione GT3 e GT4, la prima quindi pronta a partecipare anche nella nuova categoria LM GT3, che dalla prossima stagione sostituirà le GTE; nel comunicato ufficiale Aston Martin afferma di essere cosí l’unico impegnato in tutte le categorie prototipi e GT ed in F1 (affermazione questa vera solo se comprendiamo nel conteggio anche le GT4…).
Nessuna indicazione infine riguardo agli equipaggi, nè alle tempistiche di dettaglio di test ed omologazione della Valkyrie, programma che verrà guidato da Adam Carter, nuovo capo delle operazioni sportive endurance, il quale vanta tra le precedenti esperienze incarichi in Williams Racing e Wirth Research e con i team Renault, Jordan, McLaren ed Arrows in F1.
Piero Lonardo
Foto: Aston Martin
Da diverse fonti giunge la notizia che domani verrà presentata una nuova hypercar. E’ altamente probabile che non si tratterà propriamente di una nuova vettura, bensí della Aston Martin Valkyrie; la news sarebbe anche corroborata da un tweet di poche ore fa sull’account del costruttore britannico.
Non sappiamo ancora se la vettura, che verrebbe schierata grazie all’effort dallo Heart of Racing, entità presente da qualche anno in IMSA e che ha preso le redini del programma AMR WEC a stagione inoltrata, farà parte della griglia di partenza già nella prossima edizione del World Endurance Championship.
Un altro noto media però già dopo Le Mans aveva riportato per certa la “rivitalizzazione” del programma, che prevedeva la sostituzione del propulsore 6,5 litri V12 aspirato di 1.000 HP montato sulla vettura di serie con una nuova unità capace di erogare i 670 HP previsti dal regolamento LMH.
E siccome tanti media hanno associato di recente l’ex-campione del mondo di F1 Sebastian Vettel ad un clamoroso ritorno alle corse con un programma Hypercar, chissà che invece di Jota, cui era stato associato un po’ dappertutto, non si tratti invece dell’ultimo costruttore col quale ha disputato un Gran Premio di F1!
Tutta da verificare comunque la competitività di una soluzione non ibrida, già portata in pista da Glickenhaus e Vanwall, nei confronti dei “mostri” (di tecnologia, s’intende) Ferrari e Toyota. E’ comunque sicuro che un programma Hypercar, anche in chiave futura, permetterà l’ammissione di un paio di Vantage GT3 nell’entry list del prossimo anno.
Frattanto gli altri costruttori si stanno preparando alla prossima stagione, ed alcuni di questi contano di introdurre novità sostanziali; prima fra tutte Peugeot, con la 9X8 che nel 2024 adotterà la fatidica ala posteriore giubilata per un anno e mezzo di gare.
Ferrari, che nel frattempo ha girato in Bahrain, potrebbe proporre una versione aggiornata della sua 499P, sfruttando le possibilità regolamentari; Cadillac ha invece visitato di recente Imola, che ricordiamo ospiterà il secondo round 2024, utilizzando le soluzioni attuali. L’Autodromo del Santerno a metà agosto aveva già visto i test della Lamborghini SC63 dopo la prima uscita al Paul Ricard.
Le new entry BMW ed Alpine hanno infine speso tempo di qualità a Spa e ad Aragon, pista quest’ultima dove in precedenza anche l’Isotta Fraschini aveva compiuto una nuova sessione di test a metà mese, con il debutto al volante della Tipo 6 Competizione di Matteo Malucelli insieme ai collaudatori Jean-Karl Vernay e Marco Bonanomi.
Nel frattempo c’è comunque un’ultima gara del 2023 da disputare e che deve assegnare gli ultimi titoli ancora non conquistati.
Piero Lonardo
Foto: Aston Martin, Piero Lonardo, Alpine Racing, Isotta Fraschini
Fra poco meno di un mese e mezzo il World Endurance Championship si ritroverà in Bahrain per l’ultimo atto della Season 11. Per il finale della prima vera stagione all’insegna delle Hypercar saranno ancora una volta 36 le vetture al via.
Da decidere ancora il titolo piloti LMH, con la fiammella ancora viva per i vincitori di Le Mans, Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado, separati da 31 punti dai leader Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi e da 16 dall’equipaggio della Toyota #7, recente trionfatrice al Fuji.
Il titolo costruttori è già stato assegnato al costruttore nipponico e Ferrari ha conquistato matematicamente la seconda posizione, stanti i 39 punti complessivamente in palio per l’enduro del Golfo.
Ancora in palio anche il titolo delle LM P2, con WRT e la sua #41 di Louis Deletraz, Robert Kubica e Rui Andrade a precedere di ben 33 e 34 lunghezze gli equipaggi di Inter-Europol e United Autosports #22.
Già assegnato invece con due gare di anticipo il titolo delle GTE-Am, all’ultima gara di sempre, a favore dell’equipaggio di Corvette, rimane in palio il podio di categoria, che vede al momento favorite le Iron Dames con 79 punti contro i 73 della Ferrari #54 di AF Corse, meritati vincitori in Giappone, i 68 del Dempsey-Proton ed i 58 del GR Racing.
A BoP teoricamente cristallizzato, da segnalare tra gli equipaggi il TBC per la terza guida della Vanwall al fianco di Tristan Vautier ed Esteban Guerrieri, mentre tra le LM P2 dovrebbero essere presenti tutti i titolari, in assenza di concomitanze.
Tra le GTE-Am infine, da confermare la line-up della Ferrari #21 intorno a Simon Mann, atteso che al Fuji si sono alternati Hiroshi Koizumi e Kei Cozzolino, mentre sull’Aston Martin del D’Station non figura Satoshi Hoshino. Daniel Serra infine ritorna al volante della Ferrari Kessel.
L’azione in pista sul circuito del Bahrain inizierà giovedì 2 novembre alle 12.15 locali con le prime libere. Qualifiche venerdì 3 a partire dalle 16.15 e start della 8 Ore alle 14.00 locali di sabato 4 novembre. Da non dimenticare la coda del Rookie Test di domenica 5.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo