Archivi tag: ACO

Porsche_win

IMSA – Alla fine a Road America è doppietta Porsche. Ferrari si impone in GTD Pro con Conquest

Doveva essere la gara della riscossa delle avversarie delle Porsche Penske, Acura in testa, invece a Road America è finita con una doppietta delle due 963 del Captain, con Mathieu Jaminet e Nick Tandy davanti a Felipe Nasr e Dane Cameron.

Start_GTP (1)

A dire il vero che il passo gara delle GTP di Stoccarda potesse essere migliore di quanto visto in libere e qualifiche si era intravisto già nelle prime fasi di gara, con Gianmaria Bruni in evidenza dopo una prima fase di gara estremamente frammentata a causa di un paio di Full Course Yellow, la prima propiziata proprio dalla Porsche #6, che faceva girare Pipo Derani in curva 6, mentre l’ex Mike Rockenfeller spingeva Alexander Sims e la sua Corvette nella ghiaia di curva 5.

Poco dopo era Danny Formal a fornire la seconda neutralizzazione della gara, col fumo ad emergere dall’abitacolo della sua Huracàn ferma all’uscita del Carousel.

Start_GT (1)

Si ripartiva dopo 40’ di gara, e quasi tutte le vetture avevano già approfittato di una sosta, anche solo per uno splash. Unici a resistere davanti Filipe Albuquerque e Philipp Eng nella classe regina, imitati dalla Ferrari di Giacomo Altoè e dalla Porsche di Julien Andlauer in GTD Pro e da un manipolo di auto in GTD capeggiate dall’altra 296 GT3 di Onofrio Triarsi.

Al pit del leader, dopo oltre 67’ di gara, Bruni si installa in testa per un paio di giri fino al cambio pilota, ma alla tornata successiva Nick Yelloly a gomme fredde esce malissimo dal Carousel e va a sbattere rovinosamente a muro. Sebastien Bourdais, che lo seguiva da presso, finisce pure a muro dall’altro lato della pista per evitarlo, proprio mentre Ricky Taylor, subentrato sull’Acura #10 si stava per ricongiungere al compagno di squadra Louis Deletraz, passato al comando.

Si dovrà attendere quasi mezz’ora per riavere corsa libera, e Ricky Taylor potere finalmente reimpossessarsi della leadership, inseguito, toh, dalla Porsche #6 e dalla Cadillac #31, anche se la gara faticava a ripartire grazie all’ennesimo cofano posteriore Ford seminato questa volta dalla Mustang #64 dopo un contatto.

Frattanto entrava nel vivo anche la lotta in LM P2, con Ben Hanley a macinare posizioni dopo un bell’avvio da parte di Ben Keating, mentre Felipe Fraga, con l’Oreca Riley capoclassifica esagerava nella rimonta volando in modo spettacolare al Carousel senza però subire danni permanenti. Le due Ferrari, ora con Daniel Serra ed Alessio Rovera, continuavano ad imporsi nelle due categorie GT, con una sola sosta all’attivo, come anche la Lexus #12.

Una nuova Full Course Yellow, la quinta della giornata, generata da una melèe a centro gruppo delle GT, vittima ancora una volta una Lamborghini, quella di Loris Spinelli, dava speranza a queste vetture, che ormai scontavano oltre un’ora dall’ultimo pit; nel frattempo alcune LM P2, compresa la #2 di Ben Hanley e la #79, la one-off del JDC-Miller di Scott Andrews, ne approfittavano per eseguire l’ultimo splash.

La Porsche di Jaminet si ritrova davanti a tutti con oltre 1h15 sul groppone a 16’ dalla bandiera a scacchi, ed incredibilmente riuscirà a portare a termine l’impresa sulla gemella di Nasr, per un totale di 1h31 di autonomia. Vani gli attacchi di Ricky Taylor, il quale riesce solamente ad appropriarsi del gradino basso del podio sulla Cadillac dell’Action Express.

UA2

I due Ben, Hanley e Keating, possono festeggiare il primo successo dell’anno per United Autosports tra le LM P2, e Daniel Serra riuscirà a portare al successo la Ferrari Conquest – ricordiamo che si tratta di un’uscita una tantum – in GTD Pro grazie a ben 1h30 di autonomia davanti alla BMW del Paul Miller Racing e all’Aston Martin di Alex Riberas e Ross Gunn. Quest’ultimo si avvicina in classifica al leader Laurin Henirich, oggi quarto davanti alle Corvette, partite con ben altre speranze, come anche la Lexus #14, martoriata dalle penalità.

Ferrari_win (1)

Al contrario, sia Rovera che Thompson saranno costretti a rifornire, lasciando la vittoria delle GTD nelle mani di Robbie Foley e della BMW del Turner Motorsports, al primo successo dell’anno, davanti alla McLaren di Inception Racing. L’Acura del Gradient Racing eredita il gradino basso del podio, complice un contatto fra le due Mercedes del Korthoff/Preston e di Winward Racing.

Turner

In classifica generale, grazie al successo odierno, Jaminet e Tandy passano in seconda posizione dietro ai compagni di squadra Nasr e Cameron, scavalcando Bourdais e Van der Zande, oggi laconicamente ultimi dopo sei soste, un muso cambiato ed un ultimo testacoda nel finale.

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà fra tre settimane per l’evento riservato alle GT presso il VIRginia International Raceway. Per rivedere tutte le categorie in azione bisognerà invece attendere il 22 settembre con la 6 ore, la Battle on the Bricks, ad Indianapolis.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA, United Autosports, Conquest Racing, BMW M Motorsport

L’ordine di arrivo

Alb_pole (1)

IMSA – Front row sweep Acura e Corvette a Road America

Acura in gran spolvero nelle qualifiche di Road America, con Filipe Albuquerque in pole position col tempo di 1.48.601 e Jordan Taylor a seguire, ad oltre 2 decimi. Dietro le due ARX-06 del WTR w/Andretti, l’unico altro pilota a scendere sotto l’1’49” è stato Renger van der Zande, che domani verrà affiancato in seconda fila da  Gianmaria Bruni a guidare il pacchetto delle Porsche, apparse in difficoltà sulla pista del Wisconsin.

Il co-leader in classifica, Dane Cameron, ha infatti chiuso solo in P9, a oltre 1” dalla vetta, dopo essere stato protagonista di un lungo al Carousel. Alla sessione non ha partecipato la BMW #24, vittima di un’uscita di pista al celebre Kink nel corso della seconda sessione di libere, in cui l’altra M Hybrid V8 ha ottenuto la migliore prestazione con Connor de Philippi.

Spike

Nuova pole, la quinta consecutiva, per PJ Hyett e “Spike” l’Oreca LM P2 di AO Racing, col tempo di 1.53.738; al suo fianco partirà Ben Keating, la cui vetture è stata completamente ricostruita dopo un violento crash in mattinata.

Cats-Pole (1)

Nuovo sweep per le due Corvette in GTD Pro, con Nicky Catsburg col tempo di 2.02.198 davanti ad Alexander Sims. A seguire la Ferrari #35 schierata una tantum da Conquest Racing di Giacomo Altoe, mentre il neoacquisto dei leader di AO Racing, Julien Andlauer, ha confermato le difficoltà del marchio di Stoccarda anche fra le GT, chiudendo in fondo al gruppo ad 1”4 dal vertice.

Buona prestazione anche da parte di un’altra Ferrari, quella di Triarsi Competizione, che conquista la terza piazzola in GTD. La prima fila sarà occupata da Mikael Grenier con la Mercedes del  Korthoff / Preston Motorsports e dall’Aston Martin del rientrante Zach Robichon.

Grenier_pole

Domani la gara, della durata standard di 2h40, partirà alle 3.10 PM ET, pari alle 21.10 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA e sui relativi canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA, IMSA

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

WTR10 (1)

IMSA – Albuquerque al comando nelle prime libere di Road America

Filipe Albuquerque guida la riscossa delle Acura nelle prime libere di Road America. Il pilota portoghese del WTR w/Andretti nel finale dei 90’ a disposizione ha battuto col tempo di 1.51.089 di 4 decimi Connor de Philippi e la BMW #25. A seguire la Cadillac del Team Ganassi, sempre in corsa per il titolo con Sebastien Bourdais e Renger van der Zande, secondi in classifica generale alle spalle di Felipe Nasr e Dane Cameron, che li seguono nella graduatoria odierna con la Porsche #7.

Tra le LM P2, al top c’è il rientrante Paul di Resta con l’Oreca #22 di United Autosports e 1.53.486 a precedere Tom Dillmann e la vettura di Inter-Europol. Propiziata dal teammate dell’ex-Vanwall, Nick Boulle, la prima delle due red flag della sessione, nelle gomme a protezione di curva 14.

La seconda interruzione a causa dell’uscita in ghiaia nella medesima curva di Danny Formal con la Lamborghini del WTR, che ha chiuso con un paio di minuti di anticipo il turno.

Antonio Garcia ha preceduto tutti in GTD Pro con la Corvette #3 ed il tempo di 2.05.369. Tra le due Z06 GT3.R si infila l’ex Mike Rockenfeller con la migliore delle Ford Mustang. Ma la migliore prestazione fra le GT3 va a Frederik Schandorff con la McLaren di Inception Racing, autore di 2.05.242; secondo tra le GTD Loris Spinelli con la Lamborghini del Forte Racing.

Sabato si prosegue con la seconda sessione di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.55 AM ET e alle 5.20 PM ET. Queste ultime saranno visibili sul sito IMSA e sui relativi canali social dalle 23.20. nostrane.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

I risultati delle Libere 1

Vettes

IMSA – GTP appesantite a Road America. Corvette a quota 300. Andlauer per AO Racing. Chastain debutta nella Pilot Challenge

Nel weekend come anticipato su queste pagine torna il WeatherTech SportsCar Championship a Road America. Il Balance of Performance emesso per l’occasione vede tutte le GTP appesantite rispetto al Glen salvo le BMW.

Ben 13 i kg extra assegnati alle Cadillac, contro i 10 delle Porsche e i 5 delle Acura, in contrasto con potenze massime pressochè inalterate, mentre è stata ritoccata l’energia massima per stint. In questo parametro sempre al top le Acura con 917 MJ (-1 MJ), contro i 910 delle Porsche (+4 MJ), i 908 delle Cadillac (+5 MJ) ed i 900 delle BMW (+1 MJ). Modificati proporzionalmente anche i valori di rifornimento al secondo.

Pochi ma sostanziali aggiustamenti tra le GT, con Corvette, Lexus e Porsche, vale a dire le tre vetture al top in GTD Pro, appesantite di ben 20, 15 e 10 kg rispettivamente. Inalterate le equivalenze degli altri marchi, valide come sempre per entrambe le classi, che peraltro ricordiamo risalgono al Glen. Per Corvette Racing si tratta di un traguardo importante, la 300ma gara disputata a partire dalla Rolex 24 del 1999.

Julien-Andlauer-1536x1024

Risolto infine il dubbio che gravava sull’equipaggio leader in GTD Pro, AO Racing, che sull’iconica pista del Wisconsin schiererà Julien Andlauer al posto del partente Seb Priaulx su “Roxy”, la Porsche rosa che riprenderà temporaneamente il posto della verde “Rexy”, al fianco di Laurin Heinrich. Per il “prezzemolino” francese della casa di Stoccarda quest’anno si tratta della terza apparizione nella serie americana per altrettante squadre, dopo la Rolex 24 col Kellymoss w/Riley e la 12 Ore di Sebring con la 963 LMDh di Proton.

Chastain

L’appuntamento con il WeatherTech SCC è per venerdí 2 agosto alle 2.55 PM ET, le 20.55 nostrane, con le prime libere. Da segnalare la presenza dell’asso della NASCAR Ross Chastain nelle fila dello Skip Barber Racing nella serie di contorno, l’IMSA Michelin Pilot Challenge, sull’Aston Martin Vantage GT4 che condividerà con Ken Fukuda.

Piero Lonardo

Foto: Corvette Racing, AO Racing, Skip Barber Racing

4771

WEC – Editoriale – L’evoluzione del confronto: esiste un BoP dei media?

Nel corso delle ultime due stagioni del WEC, che hanno visto l’esplosione del fenomeno Hypercar, abbiamo visto anche crescere esponenzialmente le opportunità di confronto con i costruttori. Non che prima non ce ne fossero; anzi, nel periodo di maggior fulgore delle LM P1, con il “trialismo” Audi-Porsche-Toyota, ai media accreditati generalmente era permesso l’accesso alle hospitality, dove tra un caffè ed una brioche avevi sempre la possibilità di incontrare il pilota o il manager con cui scambiare quattro parole informali.

DSC06677

Questo aldilà delle conference o dei meet the team pre-programmati. Ciò valeva anche per le GTE, con Ferrari sempre in prima fila insieme a Porsche e, quando presente, Corvette.

_PLM6667

Ora, con il diretto coinvolgimento dei tanti costruttori che hanno aderito alla piattaforma LMH/LMDh (oltre ai team impegnati tra le LM GT3), le opportunità di confronto sono aumentate esponenzialmente, però, curiosamente, sono pressochè sparite le possibilità di colloquio estemporaneo. Salvo qualche gradita eccezione, le hospitality sono diventate off limits e siamo tornati perlopiù ai soli appuntamenti programmati. Anche qui, c’è chi eccelle nell’organizzazione e nella disponibilità, e chi meno.

DSC09816

Sicuramente l’attuale caratura della serie mondiale ha portato ad un maggiore controllo delle informazioni, anche se una volta a tu per tu col pilota, il manager o l’ingegnere, il tono della conversazione risulta quasi sempre gradevole e mai del tutto scontata, anche se vi sono limiti invalicabili che, chi come il sottoscritto mastica questo paddock da anni, conosce e rispetta.

_PLM6993

A scanso di equivoci, ognuno di noi ha le cosiddette “gole profonde”, ma non sempre possiamo raccontarvi tutto ciò che sappiamo, in quanto vi sono in ballo rapporti personali con persone che stimiamo.

PLM_2475

Inoltre, come raccontavo qualche giorno fa in questo articolo, personalmente trovo inutile fare le stesse domande, in pubblico, per ricevere risposte scontate, no? Cosí come può diventare dannoso per l’interlocutore di turno – nonchè per la propria reputazione – diffondere informazioni palesemente in contrasto con le direttive imposte dal campionato.

_PL51228 (1)

Ultimamente stiamo però assistendo sempre più spesso a eventi di comunicazione dove vengono invitati i cosiddetti “SELECTED MEDIA”, a volte anche in presenza. Eventi che, beninteso, potrebbero essere tranquillamente sostituiti dal classico comunicato verso TUTTI i media, ma che invece vengono veicolati sotto questa forma.

_PLM2159

Ora, non è che siamo qui a fare “gne-gne” perchè non ci hanno invitato a questo o quell’evento, però questo modus operandi ovviamente avvantaggia alcune testate a favore di altre. E’ chiaro che tutti vorremmo essere sempre i primi a dare una notizia; però leggere su altri media, nazionali e non, di non essere stati scientemente resi partecipi di una notizia o di un evento al di fuori del weekend di gara, beh, non può certo farci piacere.

_PL54114

Italian-endurance.com è piccolina, lo sappiamo, ma crediamo di fare un buon lavoro di informazione con i mezzi a nostra disposizione, e siamo e saremo sempre sinceramente grati di tutte le opportunità che ci verranno concesse.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro

M23_5736_fine

IMSA – A ranghi completi a Road America ma senza Crowdstrike e Priaulx

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà in azione fra due weekend a Road America a ranghi completi con ben 47 vetture iscritte.

Dane Cameron e Felipe Nasr dopo la vittoria del Glen vantano ben 93 punti in classifica su Renger van der Zande e Sebastien Bourdais e devono sicuramente ringraziare l’affidabilità della Porsche 963 #7, vincitrice qui lo scorso anno con Matt Campbell al posto di Cameron, che finora non è mai arrivata meno che quarta nei sei round fin qui disputati dei nove in programma.

Equipaggi delle 10 GTP tutti confermatissimi, con Bent Viscaal sempre al fianco del nostro Gianmaria Bruni sulla Porsche Proton, mentre tra le LM P2, in assenza di concomitanze, ritornano i “titolari” Paul-Loup Chatin, Nicklas Nielsen, Paul di Resta e Mikkel Jensen. Novità invece al Sean Creech Motorsport, con Tony Kasemets a sostituire Lance Willsey sull’unica Ligier in gara al fianco di Joao Barbosa.

Assente, dopo i recenti problemi al di fuori delle piste, la vettura del Crowdstrike Racing by APR, anche se il numero viene mantenuto da una new entry per il JDC-Miller, che oltre alla Porsche GTP schiererà un’Oreca per Gerry Kraut e Scott Andrews.

Nuova entry anche in GTD Pro, con una seconda Ferrari schierata da Conquest Racing per Daniel Serra e Giacomo Altoe, anche se la notizia del giorno è la conclusione anticipata del rapporto tra Seb Priaulx ed AO Racing, ufficialmente per dedicarsi a nuovi impegni in Multimatic. Ancora non è noto il nome del pilota che affiancherà Laurin Heinrich sulla Porsche capolista, che per l’occasione tornerà a vestirsi di rosa.

Qualche novità anche tra le GTD, con il Wright Motorsports regolarmente ai blocchi di partenza dopo l’assenza in Canada. Kenton Koch al posto del titolare Mike Skeen sulla Mercedes del Korthoff/Preston al fianco di Mikael Grenier e Sandy Mitchell al posto di Kyle Marcelli sulla Lamborghini del WTR w/Andretti.

Ritorna anche Triarsi Competizione con la Ferrari 296 per Onofrio Triarsi ed Alessio Rovera, mentre Zach Robichon riprenderà il proprio posto al fianco di Roman de Angelis sull’Aston Martin dello Heart of Racing reduce dal primo successo stagionale.

L’azione in pista sull’iconico circuito del Midwest inizierà venerdí 2 agosto alle 2.55 PM ET con le prime libere. Sabato 3 agosto le qualifiche alle 5.20 PM ET, le 00.20 nostrane, e start della gara, della durata standard di 2h40’ alle 3.10 PM ET, le 21.10 italiane, di domenica 4 agosto. Diretta streaming gratuita come sempre sul sito IMSA imsa.com, e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Porsche Motorsport

L’entry list di Road America

_PL53909

ELMS – Restituita la vittoria di Imola al Panis Racing

Restituita in sede di appello la vittoria della 4 Ore di Imola ELMS al Panis Racing. Il successo in pista del team francese era stato poi modificato nel post-gara in una quinta posizione a causa di una penalità di 35” per avere accelerato in anticipo durante una Full Course Yellow. La vittoria era stata assegnata ad AO Racing.

Il team, sia per voce del pilota Charles Milesi che del boss Olivier Panis, aveva immediatamente fatto notare l’eccessiva onerosità della penalizzazione rispetto ad altri casi simili, appellandosi in seguito alla decisione della direzione gara.

L’autorità sportiva ha deciso oggi di invertire tale decisione, togliendo completamente la penalizzazione e riportando al primo posto in classifica l’Oreca #65 a seguito di nuove evidenze fornite dal team che non era stato possibile verificare in precedenza.

Queste evidenze, in forma di dati estratti dal data logger del team, non disponibili sul momento e non obbligatori, hanno mostrato uno scarto rispetto al restart significativamente minore rispetto a quanto riportato nei dati ufficiali. Questa differenza tra le due misurazioni è stata oggetto di verifica da parte del delegato tecnico e ha mostrato potenziali margini di differenza per questa vettura, quindi un ragionevole dubbio sulla penalità che ha portato alla cancellazione della medesima.

La classifica generale delle LM P2 riporta pertanto il Panis Racing in seconda posizione dopo tre gare con 40 punti contro i 45 dei vincitori del Paul Ricard di Inter-Europol #43, con AO Racing terzi a quota 39.

L’European Le Mans Series tornerà il 25 agosto con la 4 Ore di Spa-Francorchamps.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo definitivo della 4 Ore di Imola

Aston Martin Valkyrie AMR-LMH_Testing_01

WEC – Aston Martin inizia i test con la Valkyrie. Peugeot: Müller out, Jakobsen in. Anche Vosse si esprime sul BoP

Il mese e mezzo che separa i due round del WEC di San Paolo ed Austin avrebbe dovuto essere dedicato alle vacanze, invece Aston Martin e Heart of Racing hanno pensato di farci una sorpresa, iniziando il programma di test della nuova Valkyrie hypercar.

Con il veterano incaricato dello sviluppo Darren Turner, Mario Farnbacher ed Harry Tincknell al volante, la Valkyrie AMR-LMH si è mostrata sulle piste di Silverstone e Donington, ed è stata anche catturata in video.

Aston Martin Valkyrie AMR-LMH_Testing_03

Il marchio inglese ha cosí deciso di dare qualche informazione in più sul programma, che una volta terminato il processo di omologazione in autunno, dovrebbe vedere la Valkyrie impegnata nel 2025 sia nel World Endurance Championship con due esemplari che nel WeatherTech SportsCar Championship con uno.

La Valkyrie AMR-LMH, l’unica della categoria derivata direttamente dalla produzione, usa una versione modificata per adattarsi al regolamento hypercar del motore V12 aspirato Cosworth 6,5 litri, capace di girare a 11.000 giri e sviluppare oltre 1.000 HP.

Aston Martin Valkyrie AMR-LMH_Testing_02

Dal quartier generale Aston  Martin di Silverstone, la squadra si sposterà durante l’estate per proseguire lo sviluppo della Valkyrie AMR-LMH su altri circuiti europei con lo scopo primario di valutare le performance in pista. La base delle operazioni nella serie IMSA sarà invece nella sede dello Heart of Racing a Phoenix.

Jako_Peug

Peugeot frattanto ha dato l’addio a Nico Müller, pronto a dedicarsi anima e corpo al programma Porsche in Formula E. Al suo posto è stata promossa la stellina danese Malthe Jakobsen, già pilota di riserva della squadra del Leone.

Tornando infine al tema sempre caldo del BoP, che abbiamo affrontato con dovizia dopo San Paolo, anche Vincent Vosse ha voluto dire la sua, ed il boss di WRT lo ha fatto con una dichiarazione a mezzo social, in cui da un lato valorizza l’importanza del sistema di equivalenze, ma sotto sotto lascia trasparire la stessa inquietudine espressa da altri contender. Riportiamo qui di seguito la traduzione integrale del post.

Vosse

“Le tre lettere che suscitano cosí tante polemiche… B.O.P.

Per chi è nuovo del BOP, sta per “Balance of Performance”, ed è stato introdotto nel nostro sport per portare diversità e consentire a tutti i costruttori di competere in prima fila e allo stesso tempo ridurre i costi. Lo scopo è quello di pareggiare i tempi sul giro di tutte le vetture in griglia e quindi generare gare il più possibile ravvicinate, un aspetto positivo non solo per i concorrenti ma anche per i fans!

Ho iniziato a correre prima che fosse introdotto il balance of performance e non c’era diversità. Se non eri su una Viper o su una Porsche, non avevi la possibilità di competere sul tempo sul giro. La strategia e i pitstop erano l’unico modo per poter recuperare il tempo perso rispetto ai primi, ma ora, grazie ai regolamenti, soprattutto nelle gare di durata, è molto più difficile creare un divario. Tutte le vetture sono racchiuse in pochi decimi e la competizione è molto più intensa fino alla fine.

È grazie al BOP che attualmente abbiamo nove costruttori di Hypercar e 12 di GT3 che competono al massimo livello possibile nelle gare endurance. Ciò semplicemente non sarebbe stato possibile senza il BOP. È chiaro che è importante per il nostro sport, insieme al sistema di ranking dei piloti, ma è anche chiaro che queste “limitazioni artificiali” devono essere applicate correttamente.

Certo, è facile “gestire una squadra” e commentare il BOP dal divano di casa, in particolare quando non favorisce la squadra o il pilota prescelto, ma non possiamo negare quanto sia importante per il nostro sport, e quanto ha portato alle corse.

Naturalmente, al momento condivido le stesse frustrazioni di tutti i membri del nostro team. Su questo argomento, ci pare che siamo arrivati al “limite” del BOP, quindi o dobbiamo accettarlo oppure trovare un altro modo per equalizzare i concorrenti.

Abbiamo tutti la stessa passione e vogliamo solo il meglio per il futuro del nostro fantastico sport.”

Per tutti, ancora una volta l’appuntamento con il mondiale endurance è fra poco più di un mese al Circuit of The Americas.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin Racing, Peugeot Sport, Vincent Vosse FB Page

Inter-Eur_podium

IMSA – CTMP: prima vittoria per Inter-Europol. Doppietta Corvette in GTD Pro

Continua il momento magico di Inter-Europol, che dopo le due vittorie in ELMS coglie anche il primo successo anche oltreoceano al Canadian Tire Motorsport Park.

Start_P2

Nick Boulle ha ereditato la prima posizione grazie alla penalità assegnata al polesitter PJ Hyett, reo di aver cambiato traiettoria in partenza, poi il lavoro è stato completato da Tom Dillmann. Il pilota francese nella fase finale ha faticato a tenere dietro Scott Huffaker con l’entry del TDS, ma a calmare le acque ci ha pensato Ryan Dalziel, uscendo di pista a meno di 17’ dalla bandiera a scacchi con la macchina di ERA Motorsport.

Al successivo restart, con meno di 9’ sul cronometro la vettura gestita in pista dal PR1 Mathiasen si è trovata alle spalle Felipe Fraga con la vettura del Riley dopo un lungo da parte di Huffaker. Fraga ha ridotto il gap senza peró arrivare ad impensierire Dillmann. Completano la top five le due vetture di United Autosports.

Start_GT

In GTD Pro, doppietta Corvette, prima vittoria dell’anno. Le due Z06 GT3.R. hanno condotto sin dallo start, con Antonio Garcia ed Alexander Sims a chiudere davanti a Tommy Milner e Nick Catsburg. Gradino basso del podio per la Porsche capolista di AO Racing davanti alla Ford di Mike Rockenfeller e Harry Tincknell, unici ad impensierire seriamente le due GT del Kentucky nella parte centrale di gara, mentre la Lexus #14 ha dovuto abbandonare per un problema tecnico.

HOR_podium

Vittoria in GTD infine per l’enfant du pays Roman de Angelis, coadiuvato come nella trasferta californiana da Spencer Pumpelly, al posto di Zach Robichon, impegnato a San Paolo. L’Aston Martin #27 ha ereditato la leadership dopo il testacoda da parte di Patrick Gallagher a metà gara. Al secondo posto chiude la Mercedes capolista del Winward Racing, mentre la BMW del Turner Motorsport perderà nel finale anche il gradino basso del podio a causa della McLaren di Inception Racing.

Inter-Eur_CTMP

In classifica generale, l’equipaggio di Inter-Europol si avvicina a Felipe Fraga e Gar Robinson, sempre al comando delle LM P2 con 1308 punti contro 1296 di Dillmann e Boulle ed i 1173 di Ryan Dalziel. La leadership delle GTD Pro rimane saldamente a Laurin Heinrich e Seb Priaulx con 1955 punti contro i 1857 di Ross Gunn, P5 con l’Aston Martin #23, ed i 1835 degli alfieri Lexus, Ben Barnicoat e Jack Hawksworth. Sempre più soli al comando della GTD infine Phil Ellis e Russel Ward del Winward Racing con 2090 punti. Gallagher e Foley rimangono i best contender a quota 1750. Ancor più lontano Parker Thompson, quinto al traguardo, con 1648.

Prossimo appuntamento col WeatherTech SportsCar Championship il 4 agosto a Road America, a ranghi completi.

Piero Lonardo

Foto: Inter-Europol, Pratt Miller, Michelin Racing USA

L’ordine di arrivo

Toy_podium

WEC – Il BoP come il fight club

Dallo scorso anno esiste una regola che vieta ai costruttori di parlare del Balance of Performance. Nonostante ciò, ad ogni gara più di un giornalista cerca di approfondire il tema con i diretti interessati, cercando di carpire chissà cosa, aldilà dei dati pubblicati dal FIA Committee. Questa volta però il FIA WEC ha trovato un “colpevole” in una nota testata web con propaggini in varie edizioni nazionali, anche italiana, che si è fatta portavoce – pensate un po’ – dei forti dubbi di Toyota alla vigilia della 6 Ore di São Paulo.

Avuto presente che, dopo la doppietta in qualifica, la gara è stata letteralmente dominata dalle GR010 Hybrid, e senza il problema tecnico alla #7 si sarebbe tranquillamente conclusa in doppietta, non è certo il primo caso di “lobbying” da parte dei costruttori, vedi Porsche e Toyota stessa, che lo scorso anno a Le Mans non l’avevano certo mandata a dire sulle equivalenze, e questo ancor prima della vittoria sul campo della Ferrari #51.

La storia si è quindi ripetuta ad Interlagos, ma stavolta Rob Leupen, direttore amministrativo del Gazoo Racing, si è visto appioppare 10.000 € di multa, seppure con la condizionale, per aver messo in discussione in questa intervista “l’imparzialità della FIA e gettare sospetti sulla sua integrità, causando danni morali, soprattutto considerando che l’articolo di stampa in questione è stato diffuso in diversi paesi. Inoltre questi commenti hanno la diretta conseguenza di dubitare dell’integrità dei risultati sportivi del Campionato e ledere la loro credibilità.”

Curioso comunque che Leupen, un ex manager delle risorse umane, si sia fatto uccellare in tal modo. La decisione integrale degli stewards la potete trovare QUI. L’intervista invece dovete andarvela a cercare perchè a noi piace giocare all’interno delle regole, senza mettere in difficoltà le persone che quotidianamente ci danno informazioni su questo splendido sport.

_WEC_6hours_Interlagos2024_ML_01225

Nel post-gara comunque, parole pesanti da parte dei vertici Ferrari, diffuse peró in modo trasparente, mediante comunicato stampa, con buona pace di Leupen e c.

Per primo Antonello Coletta, Responsabile Endurance, Corse Clienti e Competizioni GT. “Al termine di una gara come quella vissuta qui in Brasile è difficile trovare le parole migliori per esprimere la frustrazione ed il senso d’impotenza che la squadra ha provato. Nonostante un lavoro impeccabile nella preparazione dell’evento e durante la corsa, non è stato possibile ottenere un risultato migliore in pista. Eravamo consapevoli che non avremmo avuto modo di competere per la vittoria e purtroppo quanto emerso nelle simulazioni è stato confermato da quanto si è verificato in corsa. Ci auguriamo di avere ad Austin la possibilità di batterci equamente.”

Gli fa eco Ferdinando Cannizzo, Head of Endurance race cars “Il risultato della 6 Ore di Interlagos ha confermato purtroppo quanto ci attendevano dalle analisi pre-gara a dimostrazione dell’ottima correlazione tra le simulazioni virtuali e la pista. Pur avendo massimizzato le prestazioni del pacchetto a nostra disposizione, oggi il divario dagli avversari era decisamente troppo grande per puntare al podio. Non rimane altro che guardare avanti e sperare di avere, nelle prossime gare, la possibilità di essere competitivi.”

FIA WEC 6H of Sao Paulo

Soddisfazione infine in casa Porsche, seppure anche qui però con qualche sassolino da togliersi: “Un risultato eccezionale per noi”, afferma Thomas Laudenbach, responsabile di Porsche Motorsport. “Non potevamo affrontare la Toyota oggi. Siamo quindi estremamente soddisfatti del risultato. Entrambe le vetture sul podio significano un ottimo bottino di punti. Siamo avanti in entrambe le classifiche di Coppa del Mondo. Congratulazioni a tutto il nostro team ufficiale e ai nostri piloti. Gli spettatori hanno assistito ad una gara molto divertente anche nella classe LMGT3. Lì Manthey è stato ancora una volta il punto di riferimento con le Porsche 911 GT3 R. Per noi il viaggio a San Paolo è valso la pena!”

“Alla luce delle mutate condizioni (rispetto a libere e qualifiche – ndr), oggi l’attenzione si è concentrata sulla strategia degli pneumatici”, riassume Urs Kuratle, capo del programma LMDh: “Il nostro team ufficiale ha sfruttato appieno i propri punti di forza nella strategia e ha fatto tutto bene. Entrambe le vetture hanno subito piccoli inconvenienti nel percorso verso il podio. Il risultato finale è comunque assolutamente eccezionale. Sfortunatamente, i nostri team clienti non hanno avuto una giornata d’oro con le loro Porsche 963. Sia Proton Competition che Hertz Team Jota meritavano un risultato migliore”.

Per tutti, l’appuntamento è fra un mese e mezzo al Circuit of The Americas.

Piero Lonardo

Foto: Ferrari Races, Toyota Gazoo Racing, Porsche Motorsport