Archivi tag: Cadillac

IMSA WeatherTech SportsCar Championship

USCC – Sebring, 9a Ora: Ora è testa a testa Mazda/Ganassi

Colpi di scena a non finire nella top class in questa 69ma edizione della 12 ore di Sebring. Il terzo quarto di gara si apre con la Cadillac del Team Ganassi a precedere la Mazda all’Acura del’MSR, ma queste ultime due vetture si toccano in curva 15, girandosi, fortunatamente senza maggiori danni, e anche a Dane Cameron viene comminato un drive-through.

Il periodo di corsa libera termina però poco dopo e, come avvenuto alla quarta ora, è la Mazda ad approfittarne. Van der Zande è empre alle calcagna del prototipo giapponese, ora nelle mani di Jonathan Bomarito, ma ù un nuovo spettacolare contatto, propiziato dai bump in curva 1, con protagonista ancora la Cadillac #31 e Felipe Nasr, che vola e va a centrare l’incolpevole Tristan Vautier, manda tutte le DPi di corsa al pit.

Non viene però chiamata la Full Course Yellow, e Kevin Magnussen, subentrato a van der Zande, si fa uccellare da Filipe Albuquerque, che si lancia all’inseguimento della Mazda. Purtroppo per il pilota portoghese e per il WTR, l’Acura #10 finisce per fare girare la Lexus del redivivo Jack Hawksworth, risalito nel frattempo nelle posizioni di testa delle GTD dopo i problemi ai freni, e viene ritenuto responsabile.

Ancora via libera quindi per la Mazda, che porta a casa il massimo dei punti in chiave Michelin Endurance Cup assegnati all’ottava ora di gara. A causa del valzer delle soste, al termine della nona ora, allorquando le luci vanno calando sul tracciato della Florida, è Juan Pablo Montoya a condurre con 40” di vantaggio derivanti dal pitstop non ancora effettuato, su Magnussen e su Albuquerque, pure in debito di sosta, e Tincknell.

La vera classifica, a soste effettuate, vede ancora una volta la Mazda pressata dalla Cadillac #01, con l’Acura dell’MSR e la Cadillac dell’Ally/Action Express quali seconde linee.

PR1

Tra le LM P2 la vettura del PR1 Mathiasen ha messo un giro di vantaggio sugli inseguitori, capeggiati dal Tim Buret, che però nelle prime fasi sarà vittima di uno spettacolare incidente in curva 1 che porrà fine alla gara del Tower Motorsport.

In GTLM c’è gloria per la Porsche del WeatherTech Racing, che grazie ad una errata quanto rara strategia Corvette in regime di neutralizzazione, eredita la leadership. Nicky Catsburg, finalmente al volante della C8.R #3 sarà inoltre protagonista di un’uscita di strada al quinto restart che lo lascia dietro anche alle due BMW.

Riley Motorsports si avvia invece alla doppietta tra le LM P3, grazie a Spencer Pigot, inatteso mattatore al volante della Ligier #74, davanti al più esperto Jeroen Bleekemolen.

 

PfaffPorsche ancora al comando infine in GTD grazie alle due vetture di Pfaff Motorsports e Wright Motorsports. La GT3 R #16, a lungo al comando della categoria, si è riportata sotto nonostante una sosta più lunga del previsto per intervenire sui freni ma a tre ore dalla fine è ad appena 6” dal leader. Sono comunque ancora ben sei le vetture nel giro dei primi, capeggiate dalla Lamborghini del Paul Miller Racing, che ha ripreso ad essere una presenza costante tra i primi tre.

Piero Lonardo

La classifica dopo la nona ora di gara

Foto: IMSA

Ganassi

USCC – Sebring, 6a Ora: Ganassi in controllo dopo il caos

Le riparazioni per ripristinare la sicurezza alla curva 3 di Sebring dopo l’incidente di Perera e Billy Johnson ha richiesto praticamente tutta la quarta ora di gara, col risultato che la classifica nelle DPi ne è uscita rivoluzionata, con la Mazda e l’Acura dell’MSR leste a transitare davanti a tutti al lo scadere dei 240′ per raccogliere il miglior punteggio per la Michelin Endurance Cup, il campionato nel campionato, che prevede l’assegnazione di punteggio nei parziali di gara (qui alla quarta, ottava e dodicesima ora).

Dietro, i due temporanei battistrada Albuquerque e Dixon proseguivano il loro duello, ma per il WTR era in programma un’imprevista doccia fredda: Alexander Rossi, pronto a saltare sull’Acura #10 per la prima volta in giornata, improvvisava una falsa partenza dalla pitlane con il bocchettone del carburante ancora attaccato, e ovviamente veniva sanzionato dalla direzione gara con un drive-through.

Mazda

La lotta per la leadership in questa fase di gara si restringeva alla Mazda, ora nelle mani di Harry Tincknell, e a Dixon. Alla fine non era il sette volte campione IndyCar a prevalere, bensì il compagno di squadra Van der Zande, risalito sulla Cadillac #01 al termine della quinta ora.

L’olandese metteva presto una ventina di secondi fra sè e la Mazda, che alla metà gara precede l’Acura dell’MSR, a sua volta pressata da vicino dalla rientrante vettura gemella del WTR. Mina vagante della gara, stante la strategia sfalsata, la Cadillac dell’Ally/Action Express che, spinta dal solito super Kamui Kobayashi e da Simon Pagenaud, che spesso prende il comando nelle fasi dei pit-stop.

Purtroppo per la crew della #48, Jimmie Johnson deve ancora completare il suo tempo minimo di guida, ma le buone notizie per il team di Denver, NC proseguono con il dimezzamento del distacco per la sfortunata DPi V.R #31, sempre ultima della categoria ma ora più vicina ai due giri dai primi rispetto ai quattro persi nelle riparazioni della prima ora.

Tra le LM P2, il PR1 Mathiasen ha ripreso saldamente il comando della categoria e ora conduce con un giro di vantaggio sull’Oreca del Tower Motorsport e due su quella dell’ERA Motorsport.

Anche in GTLM il lungo periodo di neutralizzazione ha portato uno sconvolgimento in classifica, con la BMW di Bruno Spengler a prendere brevemente il comando della categoria. Non ci è voluto molto però a Jordan Taylor e alla Corvette #3 per rimpossessarsi della leadership.

Corv3d

In attesa di vedere Nicky Catsburg, oggi ancora inoperoso, alla guida della vettura di testa (ricordiamo che a Daytona Antonio Garcia fu costretto a chiudere anzitempo la propria gara causa una sospetta positività al COVID, poi dimostratasi infondata), proprio Garcia alla metà gara mantiene un vantaggio minimo sulla M8 GTE #25, mentre l’altra BMW sconta un giro, così come la Porsche del WeatherTech Racing. Chiude a 4 giri l’altra Corvette martoriata da problemi di misfire.

Nuovo cambio al vertice tra le LM P3, con Spencer Pigor e la Ligier #74 del Riley Motorsport ora davanti alla Duqueine del Forty7 Motorsports di Steven McAleer. Da segnalare diverse uscite di strada che hanno coinvolto praticamente tutte le altre vetture della categoria, alla prima stagione nella serie maggiore IMSA.

In GTD infine, la lotta pare ora ristretta fra le due Porsche di Wright Motorsports e Pfaff Motorsports. Dopo sei ore di gara, Trent Hindman mantiene comuqnue un vantaggio di oltre 11” su Lars Kern.

Stanti i problemi che hanno afflitto la Lexus #12, leader delle fasi iniziali, è l’Aston Martin dello Heart of racing ad emergere quale terza forza della categoria, grazie agli effort del factory driver Ross Gunn e della giovane promessa Roman de Angelis, ma anche al contatto che ha coinvolto la Lamborghini del Paul Miller Racing e la Porsche di Earl Bamber, a contatto in curva 17.

Piero Lonardo

La classifica dopo la sesta ora di gara

Foto: IMSA

Foto: IMSA

WTRb

USCC – Sebring, 3a Ora: E’ duello WTR/Ganassi. Cambio della guardia in LM P2, LM P3 e GTD

A Sebring il primo quarto di gara è proseguito sempre su corsa libera, garantendo così una lotta alla pari fra i vari contender, fino allo scadere dei primi 180’.

Davanti a tutti dopo circa 93’ era cambio della guardia con Ricky Taylor e l’Acura del WTR a prendere il comando sulla Cadillac del Team Ganassi, ora nelle mani di Kevin Magnussen. L’ex-Haas F1 riesce a mantenere il distacco in termini onorevoli dal front anche nei confronti di Filipe Albuquerque, subentrato al volante della ARX05 #10, diversamente da Scott Dixon, che invece riesce a portarsi alle spalle del campione in carica WEC LM P2 e a minacciarlo al termine della terza ora.

A calmare gli animi in pista ci si metteva però l’Oreca del WIN Autosport, protagonista delle fasi iniziali tra le LM P2, che procede lenta su circuito, chiamando in causa la seconda Full Course Yellow della giornata. La neutralizzazione riporta a contatto tutte le DPi, salvo le Cadillac di Mustang Sampling/JDC e ovviamente Action Express/Whelen Racing, distanziate di 1 e 3 giri rispettivamente.

ERA

Doppio cambio della guardia tra le LM P2, con Ben Keating a prendere il comando della categoria poco dopo lo scadere della prima ora, per poi cedere a Dwight Merriman e all’Oreca dell’ERA Motorsport, qui, a differenza della vittoriosa Rolex 24 at Daytona, in livrea biancazzurra IDEC.

Corv3c

In GTLM, Jordan Taylor, ora al volante della Corvette #3, continua a condurre sulla BMW #25, mentre l’M8 gemella è ora in ritardo a causa di un drive-through assegnato a Jesse Krohn per il contatto con la Porsche #99 dell’EBM Hardpoint.

P3 quindi per la Porsche del WeatherTech Racing sulla quale si sono alternati i giovani leoni della casa di Stoccarda, Mathieu Jaminet e Matt Campbell. L’altra Corvette procede distanziata a causa dei problemi iniziali, ed il team del Kentucky ha approfittato della neutralizzazione per ispezionare ulteriormente l’unità propulsiva della C8.R #4.

Sorpasso al vertice anche in LM P3, con l’unica Duqueine iscritta del Forty7 Motorsports a prendere il comando della categoria sulla Ligier del Riley Motorsports. Scende in terza posizione l’altra JS P320 del Performance Tech, leader delle fasi iniziali.

Wright

Porsche sugli scudi infine in GTD, con Patrick Long a prendere di forza il comando dopo una lunga rincorda a seguito della penalità assegnata al via al polesitter Jan Heylen sulla Lexus di Kyle Kirkwood. A seguire, più distanziate, l’altra 911 GT3 R dello Pfaff Motorsports e l’Aston Martin dello Heart of Racing, praticamente in battaglia dalla green flag.

Poco dopo lo scadere della terza ora di gara, un duro contatto fra la Lamborghini del GRT Grasser di Franck Perera e la Mercedes AMG GT3 dell’Alegra Motorsports con l’incolpevole Billy Johnson ha portato una nuova neutralizzazione che si profila di lunga durata per consentire agli addetti ai lavori di riparare le protezioni all’esterno di curva 3.

Piero Lonardo

La classifica dopo la terza ora di gara

Foto: IMSA, Wright Motorsports, Wayne Taylor Racing

Start_Prot

USCC – Sebring, Start: Subito problemi per AXR, dopo 60′ conduce Ganassi

Subito colpi di scena nelle prime fasi della 69ma edizione della 12 Ore di Sebring, seconda tappa del WeatherTech SportsCar Championship.

Protagonisti della prima ora Action Express che con due distinti incidenti hanno messo a rischio le potenzialità di vittoria delle due Cadillac. Già ieri in qualifica la #48 di Jimmie Johnson aveva saggiato i muretti a protezione della curva 17 dell’ex-aerodromo; oggi l’asso della NASCAR si è presto ripetuto procurando la prima interruzione della gara, girandosi sempre nella stessa curva, ancorchè probabilmente aiutato dall’Aston Martin dello Heart of Racing, rischiando di vanificare il duro lavoro dei meccanici del team di Denver, NC, che nella notte avevano messo assieme un frankenstein composto da un nuovo telaio e motore e cambio della DPi V.R incidentata.

Ma già la partenza era stata comunque carica di tensioni, con un contatto non meglio identificato che ha visto coinvolto Loic Duval e la Cadillac del Mustang Sampling/JDC-Miller, mentre davanti Pipo Derani dalla pole teneva a bada Ricky Taylor e soprattutto Renger van der Zande, presto alle spalle del brasiliano.

Nelle altre categorie prototipi i due polesitter, Steven Thomas e Rasmus Lindh, mantenevano la leadership rispettivamente nelle LM P2 ed LM P3, mentre due dei due major contender, Ben Keating ed Oliver Askew, erano costretti a partire d un drive-through per non essersi schierati opportunamente. Questa non era l’unica novità per il Forty7 Motorsports, costretti a sostituire all’ultimo momento il veterano Jim con Steven McAleer.

Start_GT

Lo split start tra prototipi e GT rendeva ancora più evidenti due scorrettezze da parte di Tommy Milner con la Corvette #4 e di Jan Heylen, polesitter delle GTD con la Porsche del Wright Motorsports, entrambi costretti ad un drive-through.

Antonio Garcia, partito dalla pole in GTLM, resisterà fino al primo giro di pit all’assalto delle due BMW M8, con Jesse Krohn a superare la Corvette proprio in entrata box, mentre il comando della GTD veniva ereditato dalle due Lexus di Jack Hawksworth e Frankie Montecalvo.

Il secondo dramma per Action Express dopo circa 45’, con Derani, superato in precedenza da van der Zande, che veniva schiacciato all’interno della solita curva 17. Incolpevole in questo caso il pilota del team Ganassi, in quanto a sua volta pressato dall’Aston Martin di Ian James (sì sempre quella che aveva contribuito all’incidente di JJ).

La Cadillac #31, dominatrice di libere e qualifiche, era quindi costretta ad una sosta per riparare i danni alla fiancata destra, sospensioni comprese, che costava 4 giri. Così, dopo un breve periodo in cui Johnson si ritrovava al comando a causa delle strategie sfalsate dalla sosta necessaria a sostituire il muso della #48, dopo un’ora di gara van der Zande conduceva con circa 7” e 12” di vantaggio sulle due Acura di Ricky Taylor ed Olivier Pla e 14” sulla Mazda di Oliver Jarvis.

Steven Thomas sempre leader in LM P2 ma con alle spalle l’arrembante Ben Keating a soli 2”, mentre Antonio Garcia mantiene un piccolo vantaggio sulle due BMW, con la #25 ora davanti alla #24.

Battaglia ravvicinata anche fra i due major contender LM P3, Lindh ed Askew, top two dopo 60’, mentre le due Lexus diversificando le strategie, hanno lasciato spazio alla BMW M6 del Turner Motorsport, che però presto si ritroverà costretta a rientrare nei garage per problemi elettrici.

Piero Lonardo

I risultati dopo la prima ora di gara

Foto: IMSA

Derani_pole

USCC – Action Express, pole a Sebring con Derani ma finale col botto per JJ

Action Express prosegue il proprio dominio sulle prove della 12 ore di Sebring aggiudicandosi anche la pole position con Pipo Derani, autore di 1.45.354 al termine del duello con l’Acura di Ricky Taylor, che lo affiancherà in prima fila, distanziato alla fine di un decimo.

Terzo protagonista delle qualifiche Renger van der Zande con la Cadillac del Team Ganassi, a mezzo secondo, davanti ad Oliver Jarvis con la Mazda all’ultima partecipazione nella classica della Florida.

Purtroppo però non tutto è andato a buon fine per il team di Denver, NC, con Jimmie Johnson, stabile ultimo nella lista dei tempi dietro ai due transalpini Olivier Pla ed Loic Duval rispettivamente con l’Acura dell’MSR e la Cadillac del Mustang Sampling/JDC, che a sessione ormai conclusa ha impattato violentemente le barriere a protezione dell’ultima curva con la sua DPi V.R.

Il contatto peraltro è avvenuto dopo un testacoda alla curva precedente, per cui è probabile una defaillance tecnica o una foratura il cui risultato costringerà i tecnici della #48 ad un discreto lavoro di riparazione in serata prima di poter affrontare domani il warm-up della primissima mattinata di domani.

WIN

Sorpresa tra le LM P2 con Steven Thomas e la vettura del WIN Autosport davanti al plotoncino delle Oreca col tempo di 1.51.025, oltre un decimo meglio di Ben Keating ed il PR1 Mathiasen. Qualche problema nella sessione, riservata ricordiamo ai piloti bronze ranked, sia per Dwight Merriman con la macchina dell’ERA Motorsport che soprattutto per John Farano con la macchina del Tower Motorsport, autore di tre soli giri cronometrati.

Linsh_pole

Poco prima tra le LM P3 invece è stata lotta al coltello fra Oliver Askew e Rasmus Lindh. Alla fine l’ha spuntata quest’ultimo, che ha preceduto di soli 65 millesimi l’ex-campione Indy Lights con la Ligier del Performance Tech ed il tempo di 1.56.001.

Corv3b

Sessione comune invece tra GTLM e GTD per i piloti pro a caccia dei punti validi per la classifica. Come da copione sarà prima fila Corvette, grazie ad Antonio Garcia, alla sua ottava pole position nella serie, il quale ha preceduto il compagno di squadra Tommy Milner di appena 34 millesimi col tempo di 1.54.910.

Seconda fila per le BMW, non particolarmente distanti dalle C8.R, e fanalino di coda Cooper MacNeil con la Porsche del WeatherTech Racing, a 1”2 dalla pole.

Non c’è stata storia invece per Jack Hawksworth, che ha subito portato la sua Lexus in cima alla lista dei tempi, ritoccando poi nel finale con 1.259.247, lasciando alle spalle di quasi quattro decimi l’ex-campione GTLM Laurens Vanthoor con la Porsche dello Pfaff Motorsports.

Grt

P3 per Franck Perera con la Lamborghini del GRT Grasser, che domani partirà in pole position grazie alla prestazione del bronze driver Tim Zimmermann, che nel turno di apertura di qualifiche ha issato in alto l’Huracàn #19, raro pezzo di Italia nel paddock di Sebring, col tempo di 2.00.010, precedendo sul filo di lana Jan Heylen con la Porsche del Wright Motorsports.

UPDATE: La Porsche #16 è stata promossa in pole position tra le GTD a seguito di un’infrazione tecnica riscontrata sulla Lamborghini del GRT Grasser. Sulla Huracàn è stato infatti trovato un dispositivo wifi hotspot, non ammesso dal regolamento IMSA. Al momento non si conosce se la penalizzazione verrà o meno estesa anche a livello di punteggio.

La partenza della 69ma edizione della 12 ore di Sebring sabato alle 10.00 AM locali, vale a dire alle 15 italiane. Diretta streaming su https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche DPi/LM P2

I risultati delle Qualifiche LM P3

I risultati delle Qualifiche GTLM/GTD

I risultati delle Qualifiche GTD 

Foto: IMSA

AXR_gd

USCC – Derani mantiene al top AXR in notturna a Sebring

Ancora Action Express sugli scudi nella notte nel corso della terza ed ultima sessione di prove libere della 12 ore di Sebring.

Questa volta è stato Pipo Derani ad ottenere il miglior tempo nei 90’ minuti a disposizione sotto la luce dei riflettori portando la Cadillac #31 sull’1.46.898. A seguire l’altra DPi V.R del Team Ganassi di Renger van der Zande e Ricky Taylor con la Acura del WTR con distacchi nell’ordine del mezzo secondo.

La top five è completata da Kamui Kobayashi, che dopo i problemi all’acceleratore accusati nel pomeriggio di ieri ha potuto girare con continuità, e Sebastien Bourdais, sulle altre due Cadillac di Ally/Action Express e Mustang Sampling/JDC.

PR1_N

Non cambiano nemmeno i leader nelle altre due categorie prototipi, con PR1 Mathiasen e Mikkel Jensen in LM P2 e Riley Motorsports e Jeroen Bleekemolen in LM P3.

Weat_gd

Sorpresa Porsche invece in GTLM grazie a Mathieu Jaminet, autore di 1.56.563 con la 911 RSR-19 del WeatherTech Racing, mezzo secondo meglio di Antonio Garcia con la migliore delle Corvette.

Pfaff_gd

911 sugli scudi anche in GTD grazie a Laurens Vanthoor e alla vettura di Pfaff Motorsports, al top con 2.01.241 davanti alla Lexus di Aaron Telitz. Piccola disavventura invece per l’altra RC F GT3 del Vasser Sullivan, protagonista con Frankie Montecalvo dell’unica interruzione nella sessione a causa della perdita della ruota posteriore destra e relativa uscita di strada.

Tutto pronto quindi per le qualifiche, in programma alle 16.15 italiane, da seguire in diretta streaming su https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 3

Foto: IMSA, Action Express Racing, WeatherTech Racing, Pfaff Motorsports

AXR31

USCC – Cadillac in evidenza nelle prime libere di Sebring

Le Cadillac si sono messe subito in evidenza a Sebring in occasione delle prime prove libere della 69ma 12 Ore, secondo atto stagionale del WeatherTech SportsCar Championship.

In entrambe le sessioni fin qui disputate sul circuito della Florida sono state infatti le DPi V.R a dettare il passo, soprattutto co Felipe Nasr, autore del best lap sia al mattino con 1.46.212 che nel torrido pomeriggio, dove però non è andato oltre l’1.47.323 con la vettura dell’Action Express.

Dietro la vincitrice dell’edizione 2019 sempre un’altra Cadillac, con Renger van der Zande e la vettura del Team Ganassi in mattinata e Loic Duval a dare il cambio all’olandese nella seconda sessione con la macchina del JDC-Mustang Sampling.

A Dane Cameron ed Oliver Jarvis il titolo di “best of the rest”, il primo con la Acura del’MSR ed il britannico con la Mazda, all’ultima apparizione sui bump dell’ex-aerodromo. Del campione 2019 peraltro l’unica breve interruzione della giornata fino a questo momento, nelle fasi iniziali della prima tornata.

PR1b

Anche tra le LM P2 c’è stato un dominatore del day 1, nella persona di Mikkel Jensen, che con l’Oreca del PR1 Mathiasen al mattino ha fissato i cronometri sull’1.49.920.

Da segnalare che la categoria si è arricchita di una sesta entry, sempre ovviamnte Oreca, per il WIN Autosport con Steven Thomas, Tristan Nunez e Thomas Merrill, che porta a 37 le vetture iscritte. United Autosports dal canto suo ha reso noto, per mezzo del comproprietario Richard Dean, la volontà di proseguire l’effort nella categoria anche nelle rimanenti prove della Michelin Endurance Cup.

Riley

Stessi colori del leader delle LM P2 per i migliori tra le LM P3 del Riley Motosports, con Jeroen Bleekemolen autore di 1.56.917 con la Ligier #91. Sulla seconda entry del team ci sarà nuovamente l’ex-IndyCar Spencer Pigot a fianco di Gar Robinson e Scott Andrews al posto di Felipe Fraga. Il pilota brasiliano sarebbe stato fermato per una presunta positività al COVID poi però non riscontrata in loco.

Corv_Mobil

Novità nei colori delle due Corvette, che per festeggiare degnamente il 25mo anniversario della sponsorizzazione Mobil, che peraltro titola anche da anni l’intero evento, ha presentato entrambe le C8.R  con una livrea su base argento.

Il campione in carica Jordan Taylor ha poi ulteriormente valorizzato l’evento con il miglior tempo al mattino di 1.56.715, precedendo nella lista dei tempi complessiva delle GTLM l’unica Porsche in gara del WeatherTech Racing di Mathieu Jaminet e Matt Campbell. A quest’ultimo la leadership nel secondo turno.

Turner

Il miglior tempo tra le GTD è stato infine appannaggio del veteranissimo Bill Auberlen, tre volte vincitore di classe a Sebring, e della BMW M6 GT3 del Turner Motorsport col tempo di 2.00.456, due decimi meglio della Lexus di Jack Hawksworth e mezzo secondo in meno della Lamborghini del GRT Grasser di Franck Perera. Il francese del GRT Grasser avrà come compagno, oltre a Tim Zimmermann, Stephen Simpson anziché Misha Goikhberg, appiedato da una non meglio specificata indisposizione fisica.

Sempre nella categoria, che si appresta domani a disputare le prime qualifiche doppie per punteggio e posizione in griglia secondo il nuovo regolamento IMSA, da segnalare la presenza di Bia Figueiredo, conosciuta anche come Ana Beatriz, sulla seconda Porsche dell’EBM Hardpoint quale terza guida della line-up tutta al femminile che comprende le “regular” Christina Nielsen e Katharine Legge.

Nella nottata italiana il terzo turno di libere alle 7.30 PM locali, mentre domani le qualifiche inizieranno alle 11.15 AM. Ricordiamo che per la prima volta dal 2001 non vedremo una Ferrari in gara. Diretta streaming, come per la gara, su https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

Foto: IMSA

IMSA WeatherTech SportsCar Championship

USCC – In 36 a Sebring

Sono 36 le vetture iscritte alla 69ma edizione della 12 Ore di Sebring, secondo appuntamento del WeatherTech SportsCar Championship 2021.

Sempre sette come a Daytona le DPi, grazie al ritorno della seconda Cadillac dell’Action Express per Jimmie Johnson, Kamui Kobayashi e Simon Pagenaud.

Immutate in generale le line-up a tre driver destinate anche alle altre gare lunghe della serie, imbottite degli assi dell’IndyCar: oltre a Pagenaud saranno presenti infatti Alexander Rossi, fresco vincitore di Daytona col WTR insieme a Filipe Albuquerque, Ricky Taylor e d Helio Castroneves, Scott Dixon con la Cadillac del Team Ganassi, Sebastien Bourdais per il JDC-Miller e Juan Pablo Montoya col MSR.

Fedeli invece all’equipaggio del season opener in casa Mazda, con i protagonisti della storica vittoria novembrina del 2020, Harry Tincknell e Jonathan Bomarito, affiancati da Oliver Jarvis.

Scendono drasticamente a cinque le LM P2 ai nastri di partenza, tutte ovviamente Oreca. Insieme alle quattro entry full-season ERA Motorsport, WIN Autosport, Tower Motorspor e PR1 Mathiasen, ritorna United Autosports con una vettura per Wayne Boyd, James McGuire e l’indimenticato vincitore di Le Mans 2003, Guy Smith, la cui ultima apparizione alla classica della Florida risale al 2013.

Sono sei invece le LM P3, con la sola assenza rispetto alla Rolex 24 del Muehlner Motorsports. L’unica Duqueine in pista sarà quella del Forty7 Motorsports per il campione 2019 delle Prototype Challenge, Austin McCusker. Questa è peraltro l’unica entry incompleta dell’intero parco partenti.

Ancora lotta fra tre marchi tra le GTLM, con le due BMW del Team RLL, chiamate a disputare le sole gare lunghe della MEC, a fare compagina alle Corvette e alla Porsche del WeatherTech Racing che, come già riportato su queste pagine, proporrà i giovani leoni Mathieu Jaminet e Matt Campbell al fianco dell’owner Cooper MacNeil.

HardpointLa classe più numerosa rimane infine la GTD, con ben quindici iscritti. Ben sette i marchi impegnati, ma spicca l’assenza della Ferrari nell’entry list. Novità lo sdoppiamento del Team Hardpoint EBM, che schiera a partire da Sebring una seconda Porsche 911 GT3 R per tutta la stagione per Katharine Legge e Christina Nielsen.

L’altra metà dell’equipaggio terminato in P10 a Daytona, vale a dire il giovane team owner, Earl Bamber, e Rob Ferriol, saranno coadiuvati da Trenton Estep. Il factory driver Mercedes Maro Engel, covincitore col Winward Racing, andrà invece a rinforzare la line-up del Sun Energy 1. Il tedesco Tim Zimmermann infine completerà l’equipaggio del GRT Grasser con Franck Perera e Misha Goikhberg.

Pochissime  infine le modifiche al BoP. Rispetto al season finale 2020 (ricordiamo che per Daytona viene gestito un BoP specifico), invariati i rapporti tra le tre DPi iscritte, mentre in GTLM garantito un maggiore flusso d’aria alla Porsche (+0,7 mm) contro una riduzione della pressione del turbo alle BMW M8 GTE, con le Corvette pigliatutto a fungere ancora una volta da baseline.

In GTD invece zavorra extra per l’Acura  NSX GT3 Evo (+10 kg) e ben +20 kg per la  BMW M6 GT3 del Turner Motorsport, le Lexus RC F GT3 e le Mercedes-AMG GT3 Evo. A parziale compensazione, sia le Acura che le BMW hanno ricevuto un piccolo incremento nella pressione del turbo, mentre le Lexus avranno un restrittore d’aria allargato di 1 mm.

L’appuntamento in pista con la 12 Ore di Sebring, che come noto anche quest’anno non offrirà, causa COVID, lo spettacolo doppio del WEC, è per giovedì prossimo 18 marzo alle 9.05 AM locali con le prime libere. Qualifiche venerdì 19 alle 11.15 AM e start della gara alle 10.10 AM di sabato 20 marzo.

Piero Lonardo

L’entry list della 12 Ore di Sebring

Foto: IMSA, Hardpoint EBM

PLM_Logo

USCC – Cambio di date anche per il VIR e la Petit Le Mans

Continua l’effetto domino causato dallo spostamento della 24 Ore di Le Mans al 21-21 agosto. E’ notizia di pochi minuti fa che l’IMSA, ente organizzatore del WeatherTech SportsCar Championship, ha deciso di modificare le date degli appuntamenti del Virginia International Raceway e della 24ma Petit Le Mans.

L’appuntamento tutto riservato alle GT, previsto originariamente per il 21 agosto, è stato spostato nel weekend originariamente occupato dalla Petit Le Mans, e si terrà il 9 ottobre, diventando l’atto finale della GTD Sprint Cup.

Di conseguenza, il gran finale di Road Atlanta viene spostato in avanti, il 13 novembre. Quest’ultima data peraltro coincide con la prima edizione della 24 Ore di Sebring organizzata da Creventic.

Lo spostamento di date influirà anche sulle schedule dei vari campionati a supporto della massima serie endurance americana.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Raceway Road Atlanta

Ally_gd

USCC – Jimmie Johnson e la Cadillac per tutta la MEC. Mazda, stop a fine anno

Jimmie Johnson e la seconda Cadillac DPi dell’Action Express Racing saranno di ritorno nella 12 Ore di Sebring, secondo appuntamento del WeatherTech SportsCar Championship, e per tutte le altre gare della Michelin Endurance Cup.

La Cadillac #48, protagonista della Rolex 24 at Daytona, dove ha ottenuto il secondo posto, migliore al traguardo delle quattro DPI V.R. in gara, alle spalle del Wayne Taylor Racing, sarà coadiuvato ancora una volta da Simon Pagenaud e Kamui Kobayashi, protagonisti insieme a Mike Rockenfeller della bella prestazione di esordio, sia a Sebring che nei successivi appuntamenti di Watkins Glen e della Petit Le Mans.

A Sebring, dove sono in programma in questi giorni dei test collettivi che vedranno impegnati gran parte dello schieramento, in attesa dell’entry list ufficiale si conosce già l’equipaggio della Porsche che contenderà alle Corvette e alle BMW la vittoria nella GTLM.

Sulla 911 RSR-19 del WeatherTech Racing, insieme all’owner/sponsor Cooper MacNeil si siederanno i due giovani leoni della casa di Stoccarda, Mathieu Jaminet e Matt Campbell. Il pilota francese a Daytona era atteso al debutto con la Ligier LM P2 dell’RWR Eurasia, ma venne sostituito all’ultimo momento da Sven Muller per positività al COVID, mentre Campbell ha difeso i colori dello Pfaff Motorsports, giungendo 12mo tra le GTD dopo una gara sfortunata.

Ricordiamo che alla guida della Porsche del WeatherTech Racing nel season opener si sono alternati invece Gianmaria Bruni, Kevin Estre e Richard Lietz, i quali si sono classificati sesti ed ultimi di categoria a 10 giri dalla Corvette vincitrice, a seguito del crash allo start con la BMW che li ha costretti ad una gara all’inseguimento.

Mazda55

Questa sarà inoltre l’ultima Sebring per la Mazda DPi, che trionfò nella più recente edizione, tenutasi nel novembre scorso. Il costruttore nipponico, da sempre attivo nella serie endurance top americana, con una presenza costante nella massima categoria IMSA, seppur con alti e bassi, a partire dal “merger” del 2014, ha infatti annunciato il ritiro dalla serie al termine della presente stagione.

La decisione del forfait del programma prototipi sarebbe stata presa a seguito di un “assessment interno riguardante la situazione delle attuali DPi e delle future LMDh”, e al momento si esclude un coinvolgimento a breve nella nuova formula, che vedrà la luce nel corso della prossima stagione per diventare mandatoria nel 2023, anno in cui dovrebbero schierarsi sicuramente Porsche, Audi ed Acura, oltre alle “incursioni” delle Hypercar: Toyota, Peugeot e Ferrari in testa.

L’unica Mazda iscritta per Oliver Jarvis, Harry Tincknell e Jonathan Bomarito ha conquistato ricordiamo il  gradino basso del podio all’ultima Rolex 24.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Mazda