Archivi tag: WeatherTech SportsCar Championship

2021 Rolex 24,

USCC – Risi Competizione cala gli assi per Daytona

Come da indiscrezioni sarà ancora Risi Competizione a difendere i colori del Cavallino in GTD Pro a Daytona, e per l’occasione lo farà con tutti factory driver.

Sulla 488 GT3 contraddistinta dal canonico numero 62 saliranno infatti i campioni del mondo in carica GTE-Pro WEC Alessandro Pier Guidi, già vincitore della Rolex 24 nel 2014, e James Calado, coadiuvati dal terzo attore della vittoria assoluta alla Petit Le Mans 2019, Daniel Serra.

A completare questa line-up d’eccezione Davide Rigon, che già fece parte della spedizione dello scorso anno, terminata col quarto posto finale in GTLM dopo una gara tutta d’attacco. Non si conoscono ancora eventuali piani futuri per il proseguo della stagione da parte del team di Houston.

Questa dovrebbe essere l’ultima vettura GTD-Pro mancante all’appello. Oltre al completamento delle line-up di alcuni equipaggi, primo fra tutto quello dell’Aston Martin ufficiale schierata per Paul dalla Lana e Nicki Thiim, mancherebbero all’appello dell’entry list, che dovrebbe essere diffusa nelle prossime 24 ore, solamente altre due vetture, entrambe appartenenti alla classe GTD.

Ciò dovrebbe portare il totale complessivo a ben 61 unità, un balzo enorme rispetto alle 49 dello scorso anno.

Piero Lonardo

Foto: Risi Competizione

FIAWEC_banner

WEC – 39 vetture per la Season 10!

Annunciata poco fa l’entry list della decima stagione del World Endurance Championship. Ai nastri di partenza della serie mondiale ben 39 vetture, con una leggera predominanza dei prototipi sulle GT (21 contro 18).

Tra le Hypercar, oltre ai campioni in carica di Toyota e le già note presenze di Glickenhaus ed Alpine (una vettura ciascuno, con i francesi ancora con la “vecchia” A480 in attesa della nuova LMH), fanno capolino ben due Peugeot 9X8, affidate a Paul di Resta e Loic Duval, facenti parte del “settebello” annunciato già a Monza.

La nuova arma del Leone come noto ha già iniziato i primi shakedown e dovrebbe procedere con l’omologazione in tempi brevi, anche se non è certa la partecipazione a tutta la stagione. Omologazione che avrebbe frenato l’ammissione di ByKolles, che ha presentato una domanda di iscrizione per la nuova LMH sotto l’egida dello storico nome Vanwall, rigettata – questo almeno secondo indiscrezioni fornite dal team ad un altro media – proprio per i tempi ignoti di omologazione.

Esplosione della classe LM P2, con ben 15 unità, ovviamente tutte Oreca 07, di cui solo 3 Pro/Am. I campioni in carica del WRT, che proporranno l’ex Jota Sean Gelael, raddoppiano gestendo anche la vettura del Realteam con il campione in carica Pro/Am ELMS Rui Andrade.

Due dei campioni assoluti ELMS transfuga del team belga, Robert Kubica e Louis Deletraz, costituiranno invece l’asse portante del debutto Prema nella categoria insieme al 21enne Lorenzo Colombo, proveniente dalle monoposto.

Un’altra delle novità di grido, già nell’aria, è la presenza del Team Penske, che farà fare apprendistato ai nuovi piloti Porsche LMDh, Dane Cameron e Felipe Nasr, insieme all’esperto Manu Collard.

Ritorna inoltre G-Drive, con una sola vettura listata per James Allen e Renè Binder, mentre tra le riconferme, già note da tempo le line-up di Ultimate, United Autosports ed AF Corse, questi ultimi con i campioni GTE-Am Alessio Rovera, Francois Perrodo e Nicklas Nielsen, Inter-Europol schiererà al fianco dei rientranti Kuba Smiechiwski ed Alex Brundle, l’ex F1 Esteban Gutierrez, al debutto tra le ruote coperte.

Vector Sport annuncia Ryan Cullen quale terza forza insieme a Sebastien Bourdais e Nico Mueller, mentre Jota riproporrà parzialmente la line-up terza classificata lo scorso anno, con Will Stevens al posto del ritirato Anthony Davidson sull’Oreca #38 ed un equipaggio totalmente nuovo, formato da Oliver Rasmussen, l’ex-IndyCar Ed Jones e Jonathan Aberdein sulla #28.

Ritorno anche per il Richard Mille Racing con la giovane Lilou Wadoux, presente al Rookie Test in Bahrain, e per ARC Bratislava con l’add-on dell’esperto Mathias Beche.

In GTE-Pro, come noto Corvette si aggiunge a Ferrari e Porsche con una C8.R per Nick Tandy e Tommy Milner. Il Cavallino per ora ha annunciato i soli capisquadra Alessandro Pier Guidi e Miguel Molina, mentre Porsche sappiamo giä avere riconfermato Gianmaria Bruni e Richard Lietz, con Michael Christensen che invece riprende il sedile al fianco di Kevin Estre al posto di Neel Jani.

Praticamente confermato in toto il lotto delle GTE-Am, dove torneranno a darsi battaglia Ferrari, Aston Martin e Porsche. Sul fronte del Cavallino, AF Corse tornerà a schierare due vetture, col ritorno di Toni Vilander insieme a Simon Mann e Christoph Ulrich, cosí come Iron Lynx, che mantiene anche l’impegno Iron Dames con Rahel Frey.  Rientro invece per Spirit of Race, con una 488 GTE Evo per Franck Dezoteaux e Pierre Ragues.

Ritornano anche tutte e cinque le Porsche di Dempsey-Proton, Project 1 e Gulf GR, cosí come le tre Aston Martin di TF Sport, D’Station e Northwest AMR. Novità di grido per quest’ultima con l’ex-campione GTE-Pro Nicki Thiim al fianco di Paul dalla Lana e del britannico David Pittard.

L’attesa in pista per questa stagione del decennale si dovrebbe concludere – pandemia permettendo – il 12/13 marzo prossimi, col prologo di Sebring.

Piero Lonardo

L’entry list della Season 10 WEC

Foto: WEC

ALMS_2022_CALENDAR_WEB

Asian LMS – Il punto ad un mese dallo start di Dubai

Reso noto nella giornata di lunedí un cambiamento nella schedule dell’edizione 2022 dell’Asian Le Mans Series. Le due competizioni del primo dei due doubleheader previsti, quello di Dubai, si svolgerà sabato 12 e domenica 13 febbraio anzichè, come originariamente previsto, nelle giornate di venerdí e sabato. Ció a seguito di una modifica della giornata lavorativa locale decisa dal governo.

L’occasione è utile per fare il punto sulla serie asiatica, ad un mese dallo start. Sono state iscritte ben 39 vetture, anche se però la parte del leone la fanno le GT con ben 24 entry fra GT e GT-Am, mentre fra i prototipi alle 10 LM P3 fanno contrasto le sole 4 LM P2, tra cui un unico equipaggio Pro a cura del Nielsen Racing.

Lo scorso anno erano 7 le LM P2 iscritte, tra cui solo 2 come LMP2/Am, appartenenti a 5 squadre diverse. Nessuno di questi team ha deciso di rinnovare la sfida, a parte i bicampioni del G-Drive, ma in LM P3.

Venendo agli equipaggi,  sarà il neoacquisto Ben Hanley a tentare di agguantare l’invito automatico alla prossima 24 ore di Le Mans per il Nielsen Racing  insieme a Rodrigo Sales e a Matt Bell. Il team britannico schiererà anche una Ligier LM P3 per i campioni in carica della Michelin Le Mans Cup Colin Noble an Anthony Wells.

Restando nella classe regina, il Graff schiererà un equipaggio Pro/Am per i protagonisti delle LM P3 David Droux, Sebastian Page ed Eric Trouillet, mentre High Class Racing oltre ai “soliti” Dennis Andersen ed Anders Fjordbach proporrà lo statunitense Kevin Weeda. Ancora da definire infine l’effort dell’ARC Bratislava con l’unica Ligier presente del patron Miro Konopka.

Tra le LM P3, nonostante il pari numero di entry rispetto al 2021, si segnala l’assenza dei campioni in carica di United Autosports, ma anche di due squadre di valore assoluto quale RLR MSport e DKR Engineering, e fa specie soprattutto l’incertezza riguardo gli equipaggi.

Le uniche compagini già definite infatti, oltre al Nielsen Racing riguardano il Rinaldi Racing, con Torsten Kratz, Hendrik Still e Leo Weiss, e il CD Sport, con Nick Adcock, Edouard Cauhaupe, e Michael Jensen.

Un po’ di tranquillità in più tra le GT, dove dovrebbero essere rappresentati ben 7 marchi diversi, tra cui spiccano le nuove BMW M4 GT3 del Walkenhorst Motorsports e le Ferrari schierate da AF Corse, Kessel Racing e Rinaldi Racing. Su quest’ultima 488 GT3 Evo si dovrebbero alternare Davide Rigon, Rino Mastronardi e David Perel.

Una delle Ferrari AF Corse sarà inoltre presente come APN Monaco per Vincent Abril, Louis Prette – già entrambi presenti con questa denominazione su una Porsche Proton a Le Mans 2019 – più lo statunitense Conrad Grunewald.

Tre le Aston Martin iscritte, tra cui rinnova il TF Sport, che proporrà ancora due vetture: la prima con Johnny Adam, il portoghese Henrique Chaves e a John Hartshorne (assieme anche nell’ELMS) e la seconda sotto l’egida dell’Oman Racing Team per Charlie Eastwood, Ahmad Al Harty e Sam De Haan.

Il Garage 59 invece lascia dopo tre stagioni le Vantage per due  McLaren, portando a quattro le 720S GT3 insieme ai due esemplari di Inception Racing.

Herberth Motorsport, campioni in carica della categoria, sono altresí attesi alla difesa del titolo con  ben tre Porsche 911 GT3 R; sempre sulle GT di Stoccarda la novità S’Aalocin by Kox Racing per gli olandesi Peter e Stéphane Kox e Nico Pronk,

Novità dell’ultimo momento Attempto Racing, che sbarca nella serie asiatica schierando un’Audi R8 LMS Evo II per il team owner Alex Aka ed il britannico Finlay Hutchison.

Ricordiamo che gli inviti automatici alla 24 Ore di Le Mans 2023 sono stati ridotti, anche in funzione dei recenti accordi con SRO, ai soli vincitori delle categorie LM P2, LM P3 e GT.

Piero Lonardo

Foto: Asian Le Mans Series

BMWM4_Day

USCC – Ecco gli equipaggi BMW per Daytona!

Finalmente resi noti gli equipaggi BMW GTD-Pro per il season opener del WeatherTech SportsCar Championship.

Le due nuove BMW M4 GT3 saranno guidate da Augusto Farfus, Connor De Phillippi, John Edwards e Jesse Krohn, tutti vincitori in GTLM tra il 2019 ed il 2020 con la M8 GTE (il brasiliano in entrambe le occasioni), che occuperanno l’abitacolo della #25, e da Philipp Eng, pure vincitore nel 2019, a Marco Wittmann, Nick Yelloly e Sheldon van der Linde con la #24.

Krohn e van der Linde risultano ingaggiati solo per Daytona, mentre gli altri sei driver saranno nuovamente della partita a Sebring. Ulteriori informazioni sulla composizione degli equipaggi per il resto della stagione, in attesa del programma LMDh 2023, a tempo debito.

Piero Lonardo

Foto: BMW

Bou_GD

WEC – Bourdais approda in Vector Sport

Sebastien Bourdais si appresta a competere nel World Endurance Championship con Vector Sport. Il quattro volte campione ChampCar alternerà il programma nel WeatherTech SportsCar Championship col Team Ganassi alla nuova avventura in LM P2 col team britannico, al debutto nella serie e nella categoria.

Bourdais affiancherà il driver Audi Nico Mueller, già annunciato a fine anno, mentre il terzo pilota, obbligatoriamente silver ranked, sarà reso noto in seguito. L’operazione ricordiamo è diretta da Gary Holland, al timone dell’effort condotto alla scorsa 24 Ore di Le Mans da parte di Risi Competizione sempre con un’Oreca 07 e con Bourdais nell’equipaggio.

Da notare che Bourdais, plurivincitore a Sebring (2 vittorie assolute nel 2015 e nel 2021) e a Daytona (una assoluta nel 2014 e due di classe nel 2006 e nel 2017), non ha mai disputato una stagione intera nella serie mondiale, ed è alla sola seconda esperienza con le LM P2, dopo appunto Le Mans 2021.

Stante il doppio impegno concomitante, il driver transalpino sarà atteso ad un notevole tour de force nel weekend della cosiddetta “Super Sebring* del prossimo marzo .

Piero Lonardo

Foto: IndyCar

Hadrpoint

USCC – Stefan Wilson con Hardpoint, terza vettura per Proton, Lietz con Wright Motorsports a Daytona

Debutto di Stefan Wilson tra le GT con il team Hardpoint. Il fratello del compianto Justin, grazie ai buoni uffici del Cusick Motorsports. debutterà a Daytona a 10 anni esatti dalla vittoria del fratello coadiuvando i regular Katharine Legge e Rob Ferriol.

Wilson, tre start alla Indy 500, parteciperà anche alle restanti prove dalla Michelin Endurance Cup. A completare l’equipaggio nel season opener, Nick Bouille.

Proton Competition invece triplica addirittura: di poco fa l’annuncio che un’altra Mercedes AMG GT3 Evo verrà schierata in GTD-Pro a Daytona per Dirk Mueller, Patrick Assenheimer ed Austin Cindric.

La vettura, che correrà col #15, si aggiunge alle altre due, una Mercedes ed una Porsche, che il team di Christian Ried porterà in gara nel season opener per Maro Engel, Jules Gounon e Dani Juncadella e per Julien Andlauer, Matteo Cairoli ed Alessio Picariello, con Cooper MacNeil pronto al doppio impegno tra questi due equipaggi.

Un’altra Mercedes sarà schierata da Winward Racing, trionfatrice in GTD lo scorso anno. Dell’equipaggio vincitore rimangono Russell Ward e Philip Ellis, i quali verranno coadiuvati da Mikael Grenier e Lucas Auer.

Wright

Rimanendo sulle vetture tedesche, sarà nientemeno che Richard Lietz a completare la line-up della Porsche del Wright Motorsports, insieme a Ryan Hardwick, Jan Heylen e Zach Robichon.

Va detto che le 911 GT3 R a partire da quest’anno verranno equipaggiate con un nuovo sistema che permetterà di effettuare il rifornimento dal lato sinistro o destro, a seconda del layout del circuito, permettendo una maggiore sicurezza dei meccanici e migliori performance ai pit stop.

Alla classica della Florida sarà presente anche NTE Sport, che switcherà dall’Audi R8 LMS alla “cugina” Lamborghini Huracàn, con Don Yount, Benjamin Hites, Jaden Conwright e Markus Palttala.

Inception

Una seconda McLaren 720S GT3 oltre a quella del Crucial Motorsports, verrà schierata a Daytona da Inception Racing. La squadra gestita da Optimum Motorsport dovrebbe disputare tutta la stagione con Ollie Millroy e Brendan Iribe, i quali verranno affiancati alla Rolex 24 da Jordan Pepper e Frederik Schandorff, entrambi con precedenti esperienze nel team.

Sempre all’insegna della continuità infine il CORE Autosport, con Colin Braun e Jon Bennett alla decima stagione assieme (nonostante il presunto ritiro di quest’ultimo a fine 2019), anche quest’anno con una Ligier JS P320 LM P3. George Kurtz come lo scorso anno fungerà da terza guida nelle gare lunghe, mentre Nic Jonsson, a lungo coquipier di Tracy Krohn, cosí come lo stesso Braun ad inizio carriera, completerà per la Rolex 24 at Daytona.

Piero Lonardo

Foto: Porsche, Optimum Motorsport, Hardpoint

CGR

USCC – Ganassi schiera gli assi dell’IndyCar

Come da previsioni il Team Ganassi porterà a Daytona ancora una volta gli assi dell’IndyCar Series. Sulle due Cadillac DPi V.R. si accomoderanno infatti nientemeno Alex Palou, Scott Dixon e Marcus Ericsson.

Palou e Dixon, sette titoli IndyCar in due, affiancheranno un altro plurititolato delle ruote scoperte, Sebastien Bourdais, atteso ad una stagione di vertice insieme a Renger van der Zande. I due possono vantare quattro vittorie complessive nel season opener, di cui tre assolute (2014, 2019, 2020).

Ericsson dal canto suo, dopo la F1 la scorsa stagione ha avuto i suoi primi successi in IndyCar, trionfando a Detroit e a Nashville, e completerà l’equipaggio della vettura #02 insieme ad Alex Lynn ed Earl Bamber.

A chiudere la line-up per Daytona Kevin Magnussen, che nel 2021 ha pure debuttato nella massima serie di monoposto a stelle e strisce, ma è stato soprattutto protagonista del WeatherTech SportsCar Championship insieme a van der Zande col team Ganassi, cogliendo il successo a Detroit.

Ancora non si conosce con certezza la composizione degli equipaggi per le restanti gare della Michelin Endurance Cup, atteso che la 12 Ore di Sebring è concomitante con l’appuntamento IndyCar del Texas Speedway. Magnussen, dal canto suo, sarà impegnato col programma Peugeot 9X8 Hypercar.

Nel campionato torna anche il Sean Creech Motorsport, ancora, come nel 2021, con una Ligier JS P320 LM P3. Al fianco di Joao Barbosa e Lance Willsey, che ritornano nel team dopo i primi tre outing della scorso anno, uno specialista della categoria quale il danese Malthe Jakobsen e al 20enne vincitore della Porsche Carrera Cup North America, Sebastien Priaulx, nel tentativo di migliorare il prestigioso secondo posto di categoria dell’ultima Rolex 24.

Specialisti di categoria anche nell’equipaggio dell’Oreca LM P2 del Tower Motorsports. L’effort gestito in pista da Starworks infatti allineerà nientemeno che il vincitore di Le Mans e campione in carica WEC Ferdinand Habsburg, il quale ancora una volta condividerà con il neotitolato ELMS (sempre con WRT) Louis Deletraz.

A chiudere la line-up insieme a John Farano, pronto a disputare la sua terza stagione nella serie IMSA, il neocampione LM P2 Pro/Am Rui Andrade. Farano e Deletraz sono attesi a disputare l’intera stagione, mentre Andrade fungerà da terza forza nelle gare lunghe.

Resa nota infine anche la line-up completa della McLaren 720S GT3 iscritta da Crucial Motorsports tra le GTD. Al fianco di Paul Holton a Daytona ci saranno, Lance Bergstein, Jon Miller e Patrick Gallagher. La squadra dovrebbe competere anche nelle restanti gare della MEC, anche se non si conosce ancora la composizione dell’equipaggio che coadiuverà Holton.

Piero Lonardo

Foto: Team Ganassi

KCMG

USCC – KCMG, equipaggio stellare in GTD-Pro. Paul Miller Racing passa a BMW

Ancora novità per la griglia della 60ma Rolex 24 at Daytona, e riguardano tutte le GT3. KCMG mantiene fede alla promessa di schierare una Porsche nella neonata classe GTD Pro e lo fa col botto, ingaggiando un equipaggio di livello mondiale.

A guidare la 911 GT3 R #2 saranno infatti nientemeno che il due volte campione IMSA (GTLM e GTD) Laurens Vanthoor, il campione GTLM 2015 Patrick Pilet, il factory driver Dennis Olsen e lo svizzero Alexandre Imperatori.

Al momento il season opener è l’unica gara confermata per il team di Hong Kong, che conta però di aggiungere altri appuntamenti del WeatherTech SportsCar Championship nel corso dell’anno.

PMR2

Chi invece disputerà ancora una volta tutta la stagione è il Paul Miller Racing, che dopo sei anni con Lamborghini, con l’highlight del titolo GTD nel 2018 e le vittorie a Sebring nella stessa stagione e a Daytona nel 2020, passa a BMW.

Sulla nuova BMW M4 GT3 si alterneranno ancora Bryan Sellers e Madison Snow, i quali saranno però costretti a saltare la Rolex 24 in quanto il team non è ancora in possesso della macchina. I piloti per le restanti gare lunghe della Michelin Endurance Cup verranno ufficializzati a tempo debito.

Chi invece a Daytona ci sarà è Alegra Motorsports. I vincitori della GTD nel 2017, oltre a Daniel Morad e Michael de Quesada, destinati quest’anno a disputare le sole quattro gare lunghe della MEC dopo i diversi forfait della scorsa stagione, schiererà a Daytona sulla Mercedes AMG GT3 Evo il factory driver Maximilian Goetz ed il protagonista della Indy Lights Linus Lundqvist.

Definita anche la line-up della nuova Acura NSX GT3 Evo22 del Gradient Racing, pure committata ad un programma limitato alla MEC, che sarà completato dalla giovane promessa della Formula Regional Americas Kyffin Simpson e dal factory driver Mario Farnbacher, oltre che dai team regular Till Bechtolsheimer e Marc Miller.

Sarà infine ancora una volta Townsend Bell a completare l’organico del Vasser Sullivan a Daytona sulla Lexus RC F GT3 #12, schierata in GTD per Aaron Telitz, Frankie Montecalvo e Richard Heistand.

Il popolare pilota californiano, 10 presenze alla Indy 500 e tre volte a podio a Le Mans con una vittoria nel 2016, tutti con le Ferrari di Scuderia Corsa, team col quale peraltro si laureò anche campione fra le GTD nel 2015 insieme a Bill Sweedler, dovrà gestire il doppio incarico di pilota e commentatore della NBC.

Il conteggio delle vetture attese a Daytona ammonta ora a 50 unità, comprese le due BMW ufficiali GTD Pro per le quali si attende ancora l’ufficializzazione degli equipaggi.

Piero Lonardo

Foto: KCMG, Paul Miller Racing

AF_Daytona

USCC – Una seconda Ferrari in GTD a Daytona. MacNeil raddoppia

Una seconda Ferrari sarà presente alla prossima Rolex 24. Di poco fa l’annuncio che AF Corse, oltre a supportare tecnicamente Cetilar Racing nelle quattro gare lunghe del WeatherTech SportsCar Championship, porterà una seconda 488 GT3 Evo a Daytona per Toni Vilander, Simon Mann, Nicklas Nielsen e Luis Perez-Companc.

La vettura sarà iscritta, come per l’esemplare degli “azzurri”, tra le GTD, mentre si attende ancora una conferma per l’effort del Cavallino in GTD-Pro. In caso di semaforo verde, la campagna, che potrebbe anche essere limitata alla sola Michelin Endurance Cup, sarà gestito da Risi Competizione.

WeatTech

Annunciata in GTD-Pro invece una nuova iscrizione per la Porsche del WeatherTech Racing con Cooper MacNeil e Julien Andlauer per tutta la stagione. I due verranno affiancati a Daytona da Matteo Cairoli e da Alessio Picariello.

L’impegno di MacNeil a Daytona però non si limiterà ad una sola vettura, perchè con i medesimi colori verrà schierata anche una Mercedes AMG GT3 Evo, sempre in GTD-Pro. Per l’occasione il driver dell’Illinois verrà coadiuvato da ben tre factory driver della stella a tre punte: Maro Engel, Jules Gounon and Dani Juncadella.

MacNeil si unisce quindi a Ben Keating nel ruolo di stakanovista della enduro di apertura stagionale, che si arricchisce anche di due Duqueine LM P3 schierate da Muehlner Motorsports.

Della partita, l’ex driver ufficiale Mazda Joel Miller, che sulla vettura contraddistinta dal #6 si alternerà a Moritz Kranz, al campione della Porsche Carrera Cup North America Pro-Am, il dominicano Efrin Castro, e ad Ayrton Ori. Questa vettura dovrebbe essere schierata anche per le restanti gare della MEC, anche se non si conosce ancora l’equipaggio definitivo.

La Duqueine #26 invece sarà condotta dal protagonista della ELMS, Ugo de Wilde, vincitore con Inter-Europol dell’ultimo round di Portimao e, insieme a Kranz, del secondo round della scorsa Road to Le Mans proprio col team belga, insieme a Nolan Siegel, Cameron Shields e Charles Crews.

Tornando alle GTD, anche il T3 Motorsport ha annunciato l’equipaggio della sua Lamborghini Huracàn GT3 Evo, che sarà condotta dal giovanissimo guatemalteco Mateo Llarena, junior driver per la casa del Toro, dal pilota casa Franck Perera, da Misha Goikhberg e Maximilian Paul.

Ufficializzato infine, a poco più di due settimane dalle attività a Daytona con la Roar Before the 24, l’impiego di Simon Pagenaud quale quarto pilota alla Rolex 24 per l’Acura DPi del Meyer Shank Racing insieme ai regular Oliver Jarvis e Tom Blomqvist e a Helio Castroneves.

Piero Lonardo

Foto: AF Corse, WeatherTech Racing

IMSA Test Dec 2021

USCC – JJ con Lopez, Kobayashi e Rockenfeller. Anche Aston in GTD Pro

Jimmie Johnson ed Action Express hanno confermato ufficialmente il proprio impegno per una nuova avventura nella Michelin Endurance Cup. Come anticipato su queste pagine, al fianco del popolare sette volte campione NASCAR, impegnato quest’anno full-time anche in IndyCar, non uno bensí tre trionfatori di Le Mans. Oltre a Kamui Kobayashi e Mike Rockenfeller, già sulla Cadillac #48 lo scorso anno, si aggiungerà nientemeno che Josè Maria Lopez.

MSR_livery

Restando sempre nella classe top, diffusa la nuova livrea della Acura del Meyer Shank Racing per Tom Blomqvist, Oliver Jarvis ed Helio Castroneves.

Doppio impegno invece in LM P2 per i campioni in carica del PR1/Mathiasen Motorsports, che oltre al rinnovo dell’equipaggio titolato, formato da Ben Keating e Mikkel Jensen, con Scott Huffaker e Nicolas Lapierre per le gare lunghe, affiancano una seconda Oreca per Jonathan Bomarito e Steven Thomas full-time, con il giovanissimo Josh Pierson ed Harry Tincknell a completare l’equipaggio nelle quattro enduro.

Questa seconda vettura correrà col #11 che lo scorso anno era stato portato in gara da WIN Autosport, secondi in classifica generale con lo stesso Thomas ed un altro ex-Mazda, Tristan Nunez.

Tra le LM P3, ufficializzata la line-up di Performance Tech per Daytona, che sulla Ligier #38 schiererà un equipaggio inedito, composto da Dan Goldburg, Garett Grist, coadiuvati da due novità assolute per la serie americana, il giapponese Hikaru Abe ed il giovanissimo cileno Nicolas Pino. Pino, 17 anni, nella scorsa stagione ha debuttato in ELMS con la vettura dell’Inter Europol, negli ultimi due round di Spa-Francorchamps e Portimao.

L’altra novità di grido degli ultimi giorni riguarda Aston Martin ed Heart of Racing, che raddoppia, unendosi alla GTD Pro con una Vantage GT3 full-season per Ross Gunn ed Alex Riberas, più Maxime Martin nelle gare lunghe. La seconda entry invece proporrà Roman de Angelis al fianco di Martin per tutta la stagione. A Daytona l’equipaggio sarà completato da Tom Gamble, Darren Turner e dal team principal, Ian James.

Turner

Atteso che oramai in GTD Pro manca solo una Ferrari, rivelate infine le livree della nuova BMW M4 GT3 che verrà portata in gara dal Turner Motorsport nella GTD.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, MSR, Turner Motorsport