Heart_pole

USCC – Prima pole GTD Pro per Aston Martin al VIR

Ross Gunn ha portato l’Aston Martin dello Heart of Racing alla prima pole in GTD Pro presso il Virginia International Raceway. Il driver britannico, che qui lo scorso anno segnò il record della pista per vetture GT3, ha fissato il migliore tempo delle qualifiche odierne con 1.43.953, precedendo di oltre 7 decimi Antonio Garcia con la Corvette nonostante un testacoda in curva 3 dell’ultimo campione GTLM.

La graduatoria prosegue con le altre tre vetture Pro di Matt Campbell, Connor de Philippi e Jack Hawksworth. Quest’ultimo era stato il più veloce nelle libere del mattino con un tempo appena superiore a quello della pole, 1.43.984, ma non è riuscito a ripetersi nei 15’ a disposizione.

Winward

In GTD invece prima pole stagionale anche per Winward Racing e la Mercedes condotta da Russell Ward, freschi di vittoria Road America, che ha preceduto di appena 67 millesimi un altro outsider, l’Acura NSX GT3 del Rick Ware Racing di Aidan Read.

La top five si completa con Madison Snow e la BMW del Paul Miller Racing, Robert Megennis e la Lamborghini del CarBahn withe Pergrine Racing ed i capolista del Korthoff Motosports con Mike Skeen.

Lo start della penultima gara del WeatherTech SportsCar Championship 2022 partirà alle 2.10 PM ET di domani, pari alle 20.10 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

_PL55235

ELMS – Tra i tanti litiganti emerge è Jamin-pole a Barcelona!

Erano tanti i piloti accreditati per la pole position nelle qualifiche della 4 Ore di Barcelona, quarto atto dell’European Le Mans Series 2022, ed al termine di una lotta appassionante, è stato Nico Jamin a piazzare la zampata finale col tempo di 1.34.802, scalzando per appena 97 millesimi Yifei Ye.

Nonostante la forte minaccia di pioggia (gli organizzatori avevano addirittura preavvertito di un possibile posticipo della sessione) dietro agli alfieri di Panis Racing e Cool Racing si sono date battaglia le altre vetture protagoniste della serie.

_PL55134

Alla fine altre tre macchine hanno staccato tempi al di sotto dei due decimi dal polesitter: si tratta di Jack Aitken, il migliore ancora una volta tra i Pro/Am per la capolista Racing Team Turkey, il dominatore delle libere ed attuale capoclassifica con IDEC Sport, Paul-Loup Chatin, ed il nostro Alessio Rovera. Purtroppo per AF Corse, il driver varesino non è riuscito nel tratto finale a concretizzare un giro monstre, ma la terza fila è comunque una notevole soddisfazione, considerando la prima giornata di libere.

_PL54993

Tra le LM P3, manco a dirlo, ennesima pole di Malthe Jakobsen, vero specialista sulle Ligier JS P320, con la vettura del Cool Racing che divide con Mo Smith e Mike Benham. Per quest’ultimo c’è da riscattare lo spaventoso incidente occorso proprio qui sul Circuit de Catalunya tre anni or sono in Le Mans Cup.

Dietro il danese, autore di 1.40.112, il vuoto, con Nico Pino di Inter-Europol a 6 decimi e Bailey Voisin di United Autosports a quasi un secondo. Delusione per il migliore del mattino, Alex Kapadia, che chiude la lista dei tempi per RLR MSport.

_PL54883

Dopo Imola infine seconda pole position per Ahmad Al Harty e l’Aston Martin #69 del TF Sport. Ben dietro l’omanita, ad oltre 3 decimi, la Ferrari delle Iron Dames e la Porsche Proton capolista col patron Christian Ried.

Domani lo start della 4 Ore di Barcelona alle 11.45. La gara potrà essere fruita gratuitamente sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/ nonchè sul canale YouTube, anche via social.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

BMW

USCC – BMW al top nelle prime libere al VIR

Connor de Philippi termina al comando delle prime libere al Virginia International Raceway, penultimo appuntamento del WeatherTech SportsCar Championship.

La BMW M4 GT3 ha preceduto, col tempo di 1.45.196, i leader della GTD, Mike Skeen e Stevan McAleer del Korthoff Motorsports, con il primo autore di 1.45.348.

Korthoff

A seguire la Porsche dei major contender della categoria, il Wright Motorsports di Jan Heylen, a meno di 2 decimi dal leader, mentre per trovare i secondi migliori delle GTD Pro bisogna arrivare alla quinta prestazione, dietro anche alla BMW del Paul Miller Racing, con il capolista Matt Campbell e la Porsche dello Pfaff Motorsports.

La sessione, che nelle fasi finali ha visto fare capolino la temuta pioggia, ha proceduto ininterrotta con solo un paio di testacoda, che hanno coinvolto l’Aston Martin del Magnus Racing e la Porsche del Wright Motorsports con Ryan Hardwick.

Il programma della competizione riservata alle GT proseguirà in giornata con la seconda ed ultima sessione di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.40 AM ET ed alle 3.15 PM ET, vale a dire alle 21.15 italiane. Queste ultime potranno essere seguite come sempre in streaming gratuito sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/.

Piero Lonardo

Foto: Michelin Racing USA

I risultati delle Libere 1

_PL53352 (1)

ELMS – Chatin dominatore delle libere a Barcelona

Paul-Loup Chatin eclissa la concorrenza anche nelle libere finali della 4 Ore di Barcelona. Il due volte campione ELMS relega gli avversari diretti al titolo oltre il mezzo secondo, unico pilota a scendere sotto l’1’36” con 1.35.780.

A dire il vero un altro driver è riuscito ad avvicinarsi, si tratta di Ben Hanley che però con la vettura del Nielsen Racing concorre per la classifica Pro/Am. A seguire United Autosports con Tom Gamble, Algarve Pro Racing col talentino olandese Bent Viscaal e Nico Jamin del Panis Racing, tutti a oltre 6 decimi dal leader.

Ha ripreso la pista anche la vettura di AF Corse fermata ieri ai box da un problema di natura elettronica che ha comportato un duro lavoro alla crew piacentina, segnando la decima prestazione.

 

E’ tornata in pista anche la Ligier LM P3 #5 dell’RLR MSport che ieri aveva deciso di saltare le prime libere per risparmiare le gomme in vista dei turni successivi e della gara, e con Alex Kapadia nei soli 9 giri compl_PL53053essivi percorsi ha segnato il best crono della categoria con 1.43.333, precedendo di 3 decimi Mateusz Kaprzyk di Inter-Europol e Kay van Berlo di United Autosports,

_PL53071

Tra le GTE infine, è Mikkel Jensen a riportare il best crono con la Ferrari di Car Guy/Kessel ed il tempo di 1.43.438, davanti alle altre due 488 GTE Evo di Iron Lynx.

Nella sessione riservata ai piloti bronze ranked di ieri pomeriggio, ancora una volta il miglior tempo è stato appannaggio di Salih Yoluc con l’Oreca del Racing Team Turkey, seguito da John Falb di Algarve Pro Racing, e da Rodrigo Sales del Nielsen Racing. Grande assente Francois Perrodo, con l’Oreca AF Corse ancora alle prese con problemi di elettronica. Migliori prestazioni ra le LM P3 di Terrence Woodward di 360 Racing e di Andrew Haryanto per Absolute Racing fra le GTE

Tutto pronto per le qualifiche, visibili gratuitamente sul sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/ a partire dalle 15.45.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Test

Banner

GTWC Europe – 49 auto per la prima 3h di Hockenheim

Saranno 49 le auto che parteciperanno la settimana prossima alla prima edizione della 3h di Hockenheim, penultimo atto del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Si riparte dopo la mitica 24h di Spa, round valido anche per l’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli, con varie novità.

Partiamo dalle assenze con Beechdean AMR, che ha deciso di saltare sia la sfida teutonica, che per la prima volta non si disputerà al Nürburgring, che il resto della stagione. La compagine britannica aveva corso in Gold Cup e soprattutto PRO Cup con Marco Sorensen/Nicki Thiim/Maxime Martin nelle prime tre competizioni dell’anno.

CMR (Bentley #107) si allinea al team di Andrew Howard e non sarà presente nel gruppo nella prossima tappa che vede un nuovo cambio in casa Tresor by Car Collection per quanto riguarda la Silver Cup con il belga Thierry Vermeulen che rimpiazzerà Axel Blom. Confermati, invece, il transalpino Hugo Valente ed il nostro Lorenzo Patrese.

Ritorno nel JP Motorsport con Vincent Abril/ Dennis Lind/Christian Klien #111 e Patryk Krupinski/ Maciej Blazek/Norbert Siedler #112, rispettivamente in scena in PRO ed in Gold Cup in un week-end che non vedrà al via Côme Ledogar a bordo della Porsche #54 di Dinamic Motorsport. Matteo Cairoli, assente a Spa per COVID-19 sarà regolarmente al via con Klaus Bachler ed il belga Alessio Picariello, protagonista questo fine settimana in ELMS con Absolute.

Madpanda

Madpanda Motorsport dal canto suo ha deciso di mettere fine alla propria presenza nell’ADAC GT Masters e di partecipare al round conclusivo di Valencia della Sporint Cup del  Fanatec GT World Challenge Europe. La squadra legata a Mercedes sarà regolarmente presente in Endurance Cup sia a Hockenheim che e Barcelona.

Entry list GTWC Europe Endurance Cup – Hockenheim 2022

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe , Madpanda Motorsport

_PL51959

ELMS – Chatin ritocca il limite nelle prime libere di Barcelona

IDEC Sport è decisa a riprendersi quel titolo ELMS già conquistato nel 2019 e, dopo il successo di Monza, punta al bersaglio grosso anche a Barcelona, con Paul-Loup Chatin a marcare subito il territorio nelle libere 1 col tempo di 1.37.757.

Il driver francese ha superato di un decimo Ben Viscaal con la vettura di Algarve Pro Racing, che a sua volta ha tolto il miglior tempo provvisorio ad Alessio Rovera e l’Oreca di AF Corse.

Purtroppo però per il pilota varesino, un problema alla centralina ha presto fermato l’effort della compagine Pro/Am, che è dovuta rientrare a spinta provocando la prima interruzione della sessione con Full Course Yellow.

_PL52258

La top five si completa con Yifei Ye, il migliore di ieri, e Cool Racing, e Jack Aitken con la vettura di Racing Team Turkey. A seguire la capolista Prema, che nel weekend F1 di Spa ha ufficializzato il debutto di Juan Manuel Correa nelle due ultime due gare stagionali, al posto di Lorenzo Colombo.

Hanno provocato invece ben due red flag Inter-Europol, con David Heinemeier Hansson e Nico Pino. Quest’ultimo, il migliore fra le LM P3, ha causato l’interruzione leggermente anticipata delle attività.

_PL52564

Dietro il cileno, autore di 1.41.527, Ross Kaiser con la Ligier del 360 Racing, e l’accoppiata di United Autosports formata da Kay van Berlo e Bailey Voisin. Alla sessione non hanno partecipato una delle due Ligier di RLR MSport, la #5 in ottima posizione ieri con Alex Kapadia, e quella di Nielsen Racing. Quest’ultima attende un nome da affiancare a James Littlejohn a causa del forfait improvviso da parte dell’abituale coequipier Tony Wells..

_PL52555

Marco Sorensen dal canto suo pare non avvertire i 20 kg extra assegnati alla sua Aston Martin e piazza la migliore prestazione fra le GTE col tempo di 1.45.744, precedendo di appena 11 millesimi la Ferrari di Car Guy/Kessel di Frederik Schandorff e di 2 decimi la Porsche Absolute Racing di Alessio Picariello.

Il programma odierno prosegue con la tradizionale sessione riservata ai piloti bronze ranked alle 15.30.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL50874

ELMS – Yifei Ye al top nei test di Barcelona

E’ terminata poco fa la giornata di test collettivi, preludio della 4 Ore di Barcelona, quarto appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series.

Sotto un clima torrido, sono state 40 le vetture a presentarsi, con la sola assenza della Ferrari #32 del Rinaldi Racing, a causa dell’indisponibilità di Christian Hook.

A svettare nelle prime quattro ore del mattino, Yifei Ye con l’Oreca del Cool Racing ed il tempo di 1.35.933, ben mezzo secondo meglio di Jack Aitken sulla vettura Pro/Am del Racing Team Turkey capolista della sottocategoria. A seguire, poco distanti dal britannico, James Allen di Algarve Pro Racing ed il campione in carica Louis Deletraz sulla entry di Prema.

_PL56175

Nel pomeriggio è stato la recente vincitrice di Monza, IDEC Sport, a primeggiare con Paul-Loup Chatin, comunque a quasi mezzo secondo dal best lap. Tra gli equipaggi, due sostituzioni dell’ultimo momento, con il danese Anders Fjordbach a rimpiazzare all’ultimo momento Reshad de Gerus Sull’Oreca LM P2 di Duqueine al fianco di Memo Rojas e Richard Bradley, e per il Team Virage il guatemalteco Ian Rodríguez, driver già attivo nella squadra battente bandiera tedesca, ad occupare il sedile lasciato vacante da Jazeman Jafaar.

_PL50469

Tra le LM P3, Kay van Berlo con la Ligier United Autosports #3 nel pomeriggio ha segnato la miglior prestazione della categoria con 1.42.493 davanti ad Alex Kapadia con la entry dell’RLR MSport, il migliore della sessione mattutina. Debutto non particolarmente significativo – almeno per ora – per Freddie Hunt nella serie maggiore, il protagonista della Le Mans Cup, serie assente qui a Montmelo, al mattino non è andato oltre le posizioni di fondo della lista dei tempi con la Ligier #10 di Eurointernational.

_PL56237

In GTE infine, a Johnny Adam e all’Aston Martin #95 dell’Oman Racing with TF Sport, la palma del più veloce al mattino col tempo di 1.46.073, per appena 34 millesimi su Gianmaria Bruni e la Porsche Proton #77. Il pilota romano conduce la classifica del pomeriggio col crono di 1.46.470.

Da segnalare diverse interruzioni per altrettante uscite di strada, nessuna però terminale, protagoniste tra le altre la Ligier LM P3 #17, capolista della categoria, prontamente rimessa in pista dopo la rottura della sospensione posteriore destra.

Domani inizia il programma ufficiale della 4 Ore di Barcelona con le prime libere, alle 11.00, seguita dalla mezz’ora riservata ai piloti bronze. Qualifiche sabato alle 15.45 e start della gara alle 11.45 di domenica 28 agosto. Qualifiche e gara come sempre disponibile gratuitamente sul sito ELMS www.europeanlemansseries.com e sul canale YouTube della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

VIR_Action

USCC – Le GT protagoniste nel weekend al VIR

Nel weekend ritorna il WeatherTech SportsCar Championship per il penultimo appuntamento stagionale presso il Virginia International Raceway (VIR). Come a Lime Rock, altra gara riservata alle sole GT, saranno 15 le vetture iscritte.

Tra le cinque GTD Pro full-season residue, Mathieu Jaminet e Matt Campbell, quattro successi su otto gare all’attivo, devono sostanzialmente solo prendere il via sull’iconico tracciato di Alton e nel season finale di Road Atlanta per conquistare il primo titolo della categoria. Nonostante il vantaggio su Ben Barnicoat e sulla Lexus #14 si sia ridotto dopo il dominio di quest’ultima a Road America sono comunque 233 le lunghezze che li separano dalla Porsche in tartan.

Pfaff

La lotta è comunque accesa per il podio finale, con la Corvette di Antonio Garcia e Jordan Taylor, fin qui sul gradino più altro del podio solo a Sebring, a -10 da Barnicoat, e l’Aston Martin dello Heart of Racing dichiarata vincitrice al Glen dopo la penalità alla BMW, a -80 punti.

Korthoff_glen

Più ridotto invece il vantaggio che vede Stevan McAleer primeggiare tra le GTD con 2329 punti contro i 2293 dell’equipaggio del Wright Motorsports ed i 2285 di Roman de Angelis, alfiere dello Heart of Racing in questa categoria Pro/Am.

Va detto però che Ryan Hardwick e Jan Heylen stanno stentando a trovare il passo dopo le due vittorie di Daytona e Laguna Seca, vittoria che ricordiamo manca ancora dalla bacheca del Korthoff Motorsports.

Lo schieramento di categoria del VIR è composto da 10 vetture, col ritorno di alcune protagoniste della Sprint Cup: la Lamborghini dell’NTE di Jaden Conwright e Marco Holzer, la seconda Aston Martin del Magnus Racing e la Porsche del Team Hardpoint.

In questa classifica nella classifica che non tiene conto dei risultati delle gare lunghe, Petit Le Mans compresa, ma al contrario comprende gli arrivi di Long Beach e del CTMP, il Paul Miller Racing deve solamente presentarsi sulla linea di partenza per vincere il titolo su Roman de Angelis.

Relativamente al Balance of Performance, confermate in toto le equivalenze di Road America, che oltre al già citato successo della Lexus tra i Pro, ha visto primeggiare a sorpresa tra le GTD la Mercedes del Winward Racing.

Le operazioni in Virginia inizieranno venerdí 26 agosto luglio alle 3.50 PM ET. Qualifiche alle 3.15 PM ET di sabato 27 e gara, della durata standard di 2 ore e 40’, domenica 28 dalle 2.10 PM ET, pari alle 20.10 italiane. Come sempre diretta streaming gratuita per qualifiche e gara sul sito IMSA.

Piero Lonardo

Foto: VIR, Team Korthoff

L’entry list del VIR

_PL55586 (1)

ELMS – In 41 al giro di boa di Barcelona

Saranno 41 le vetture che al Circuit de Catalunya affronteranno il quarto appuntamento dell’European Le Mans Series 2022.

Per il giro di boa stagionale occhi puntati ovviamente su Prema, che si presenta sempre senza Juan Manuel Correa e che, dopo la penalità assegnata nel dopo gara di Monza continua comunque a condurre con 13 punti di vantaggio su IDEC Sport, la cui classifica al contrario ha tratto vantaggio del successo presso l’Autodromo Nazionale.

_PL52433

Nulla comunque è compromesso per il successo finale, data la classifica inusualmente corta che potenzialmente vede in lizza ancora diversi equipaggi, a partire dal Panis Racing, fin qui sempre in top five e attualmente a -15 dai leader.

Lo schieramento delle LM P2 vede l’unica defezione rispetto a Monza per li forfait della vettura Pro/Am del Graff, mentre fra gli equipaggi si segnala l’assenza di Jazeeman Jaafar nelle fila del Team Virage al fianco di Rob Hodes e Gabriel Aubry.  In questa sottoclasse il dominio del Racing Team Turkey a Monza è stato finalmente violato dal Nielsen Racing, che ha accorciato a -16 dai leader gestiti da TF Sport.

Inalterato invece il numero di LM P3 e GTE, rispettivamente 13 e 12, con diversi movimenti però fra gli equipaggi. Tra questi spiccano sicuramente la presenza del factory driver Ferrari Miguel Molina, ingaggiato dal JMW al posto della giovane promessa neozelandese Matthew Payne, e del debutto di Freddie Hunt nelle fila dell’Eurointernational.

Il team diretto da Antonio Ferrari presenta inoltre Louis Rousset al posto di Matt Bell sull’altra Ligier LM P3 contraddistinta dal numero 11, a podio nella gara di casa, mentre il DKR propone James Winslow, già in azione per il team lussemburghese nella Michelin Le Mans Cup, serie assente dal programma catalano.

Riguardo la serie cadetta, da segnalare l’accordo che vedrà il plurivincitore di Le Mans fra le GT, Jan Magnussen, al volante di una delle tre Honda NSX GT3 del GMB Racing nei restanti due round stagionali di Spa e Portimao.

_PL51055

Nonostante il ritiro di Monza è sempre il Cool Racing la squadra da battere; la compagine elvetica, vincitrice nel season opener del Paul Ricard e fin qui imbattibile in qualifica grazie allo specialista Malthe Jakobsen, mantiene infatti 4 lunghezze di vantaggio sull’RLR MSport e 12 sui trionfatori di Imola di United Autosports.

_PL52273

La classifica delle GTE vede infine al comando la Porsche Proton di Gianmaria Bruni, Lorenzo Ferrari e Christian Ried, i quali sconteranno ben 30 kg di Success Ballast contro i 20 dei trionfatori di Imola dell’Oman Racing, che sconta 16 lunghezze dai leader. Nel mezzo, la Ferrari #32 del Rinaldi Racing, che insegue ad appena -8 punti. Su questa vettura ennesimo cambio della guardia con Diego Alessi, ex campione ADAC GT Masters, al fianco di Pierre Ehret e Nico Varrone.

Da segnalare infine il debutto tra le Iron Dames di Doriane Pin, parte dell’equipaggio a quattro che ha conquistato la vittoria nella Gold Cup alla 24 Ore di Spa, al posto di Rahel Frey.

L’inizio delle ostilità sul Circuit de Catalunya è previsto alle 11 di venerdí 26 agosto con le prime libere. Qualifiche sabato 27 a partire dalle 15.45 e start della 4 Ore di Barcelona alle 11.45 di domenica 28 agosto. Qualifiche e gara come sempre fruibili gratuitamente sul sito ELMS e sul canale YouTube, anche via social, della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list della 4 Ore di Barcelona

arx06_front_driver_3.4 3

USCC – La preview della nuova Acura ARX-06

Distribuiti poco fa i rendering ufficiali della nuova Acura ARX-06 che prenderà parte al WeatherTech SportsCar Championship 2023, a partire dalla prossima Rolex 24 at Daytona.

La nuova LMDh/GTP realizzata in partnership con Oreca in realtà ha già visto la luce sulle piste francesi nelle scorse settimane, e verrà rivelata alla stampa nella sua versione definitiva fra appena due giorni, in occasione dell’evento The Quail, a Motorsports Gathering, in programma nella suggestiva località di Carmel, California.

arx06_rear_3.4 4

Il prototipo sarà mosso dal 2,4 litri V6 biturbo di 90° AR24e sviluppato da Honda Performance Development (lo stesso che alimenterà le monoposto IndyCar dal 2024).

Il sistema ibrido accoppiato al propulsore termico, e limitato dal regolamento a 10.000 rpm massimi, sarà fornito, sempre in funzione del regolamento IMSA, dalla Bosch ed alimentato dal pacco batterie sviluppato dalla Williams Advanced Engineering. Le componenti del cambio a sei marce saranno invece fornite dalla Xtrac.

arx06_front_tip 3

L’aspetto esteriore della Acura ARX-06 é stato ancora una volta frutto del lavoro dell’Acura Design Studio di Los Angeles, insieme alla HPD e ad Oreca, che si sono occupati di ottimizzare l’aerodinamica della vettura, che verrà condotta in gara dai due partner designati, Wayne Taylor Racing e Meyer Shank Racing, pur mantenendo un design caratteristico.

arx06_pofile 3

Dopo i due titoli IMSA conquistati in back-to-back con l’ora rivale dal Team Penske nel 2019 e nel 2020, le Acura hanno trionfato nelle ultime due edizioni della Rolex 24 at Daytona e sono in ottima posizione per conquistare il titolo 2022 con una delle due compagini. Il prossimo anno le Acura, che ricordiamo al momento non prevedono impegni a Le Mans, si ritroveranno a fronteggiare nella categoria top della massima serie endurance americana le rivali Cadillac, Porsche e BMW.

Piero Lonardo

Foto: Acura

Endurance, Italian Style