Archivi tag: Corvette

Ambience

GTWC Europe – La Ferrari Kessel al top nei test di Magny-Cours

Inizia sotto il segno di Kessel Racing il weekend di Magny-Cours della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La Ferrari 296 GT3 #74 iscritta alla classe Bronze e leader del campionato nella propria classe si è distinta nei test collettivi odierni con Dennis Marschall.

Il tedesco ha stabilito il crono di 1:36.668 battendo Luca Stolz (Boutsen VDS Mercedes #9) ed Ezequiel Perez Companc (Tresor Attempto Racing Audi #99 – Silver Cup), rispettivamente a +0.074 ed a +0.153 dalla vetta.

A seguire nella classifica assoluta Walkenhorst Motorsport Aston Martin #35, Ziggo Sport Tempesta Ferrari #93 (Bronze), AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #52 (Bronze) e Comtoyou Racing Aston Martin #21 (Silver) dopo i primi giri cronometrati.

Da segnalare la presenza di Jake Dennis al volante della BMW M4 GT3 EVO #991 di Paradine Competition al posto di Dan Harper, impegnato, come già riportato su queste pagine, a Road America nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Nella classifica generale della Sprint Cup, ricordiamo che sono ben tre le auto racchiuse in un solo punto: Charles Weerts e Kelvin van der Linde (WRT BMW #32) dettano il passo a quota 53, una sola lunghezza di margine nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing di Lucas Auer/Maro Engel e della McLaren 720S GT3 EVO #59 Garage 59 di Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe. Tra i contender per il successo finale va considerata comunque anche la Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser/Sven Muller a quota 45,5.

WRT e Winward Racing si contendono inoltre anche la classifica assoluta del GTWC Europe, con le due vetture a pari punti dopo sei round complessivi tra Endurance e Sprint.

In Silver Cup, Alex Aka ed Ezequiel Perez Companc e l’Audi #99 Tresor Attempto Racing, in testa con 66,5 punti, cercheranno l’allungo decisivo dopo Misano nei confronti di Lorens Lecertua/Ivan Klymenko (Sainteloc Racing Audi #26) e César Gazeau/Aurelian Panis  (Boutsen VDS Mercedes #10), rispettivamente a quota 57,5 e 57 punti.

Discorso completamente differente per la Gold Cup con la Rossa #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen/Chris Lulham in netto gap nei confronti della BMW M4 GT3 EVO #777 AlManar Racing by WRT di Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann.

Infine lotta aperta in Bronze Cup con la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing di Dennis Marschall/Dustin Blattner al comando con 7 punti di vantaggio nei confronti della Porsche #89 Lionspeed GP di Bastian Buus/Bashar Mardini.

Domani in programma le due sessioni di prove libere, rispettivamente alle 13.15 ed alle 20.45.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Start2024

IMSA – 49 auto a Road America con la novità Team Tonis: le Porsche torneranno al successo?

Nel weekend torna anche il WeatherTech SportsCar Championship a Road America per l’ottava tappa del 2025. La celebre pista di Elkhart Lake, che il prossimo anno sarà protagonista di una 6 ore, vedrà la partecipazione di ben 49 vetture, con la novità Team Tonis.

Tonis

Tonis Kasemets e Matthew Brabham debutteranno con un’Oreca LM P2. Il gentleman di origine estone, un passato da ingegnere di pista nelle formule promozionali USA al Pabst Racing e già campione della Prototype Challenge nel 2022, dopo alcuni outing sulle LM P3, ha debuttato nella categoria sulla pista di casa lo scorso annno con la Ligier del Sean Creech Motorsports.

Al suo fianco Matthew Brabham, figlio e nipote d’arte,  talento nelle formule minori delle monoposto senza però riuscire a fare il salto in IndyCar, dove spesso guida la biposto che porta a spasso le celebrità prima della gara. In seguito Brabham si è rivelato  specialista nei SuperTrucks, dove si è laureato campione per ben tre volte. Lo scorso anno il debutto in IMSA con “Spike”, l’Oreca LM P2 di AO Racing.

Di ritorno, sempre nella categoria cadetta, la vettura del JDC-Miller di Gerry Kraut and Scott Andrews, attesa finalmente al debutto in gara dopo i problemi al CTMP, e AF Corse, pure assente in Canada, per Luis e Matias Perez Companc.

Assente invece Tom Dillmann. Il pilota di Inter-Europol, reduce dall’incidente di due settimane fa in Canada, prosegue la propria riabilitazione e sarà sostituito da Connor De Phillippi. Cambio infine al PR1 Mathiasen, con Naveen Rao al fianco di Benjamin Pedersen.

In assenza di concomitanze con il WEC, tornano le line-up ufficiali fra le 11 GTP e le 10 GTD Pro, compreso Dan Harper, il quale ha risolto a favore del Paul Miller Racing la contemporaneità col GTWC Europe a Magny Cours. Fra le GTD si segnala il ritorno in pista della Mercedes AMG GT3 Evo del Korthoff Competition Motors con la nuova accoppiata formata da Mike Skeen e Daniel Morad dopo l’abbandono del team da parte di Kenton Koch. Quest’ultimo ricordiamo si è accasato con Triarsi Competizione, e si alternerà come al CTMP sulla Ferrari #021 insieme a Onofrio Triarsi.

Andare alla caccia delle Porsche 963 non sarà semplice sul tracciato del Wisconsin. L’IMSA infatti nel nuovo Balance of Performance ha concesso 9 kg in meno alle GTP di Stoccarda, mentre al contrario ha appesantito le Cadillac di ben 20 kg. 15 invece i kg concessi alle BMW, mentre le Acura trionfatrici negli ultimi due appuntamenti continueranno a correre col medesimo peso di 1.038 kg.

In termini di velocità massima inoltre, le Porsche, dominatrici della prima parte di stagione, potrannno godere anche di qualche cavallo in più fino ai 250 kmh e di un 5,2% in più sulle alte velocità. Leggermente aumentata anche la potenza delle BMW, mentre al contrario sono state ridotte le potenze massime di Cadillac ed Acura rispetto a Watkins Glen, l’ultimo round che ha visto in azione la classe regina.

Le ARX-06 e le V-Series.R soffriranno anche di una leggera riduzione di energia massima per stint, scendendo entrambe a 907 MJ; leggero calo anche per le BMW, che diventano le più efficienti con 890 MJ per stint, mentre i consumi delle Porsche potranno arrivare a 896 MJ per stint contro gli 875 del Glen.

Tra le GT3 infine, variazioni di peso rispetto al CTMP per Aston Martin (-7 kg), BMW {-17 kg), Corvette (+15 kg), Ferrari (-26 kg) e Ford (-2 kg). Discrete riduzioni di potenza entro i 190 kmh per le BMW M4 GT3 Evo, Ford Mustang e soprattutto Lexus. Al contrario, le Lamborghini riceveranno un 3,4% extra e le Mercedes addirittura un 3,8% in più.

Robusta riduzione della potenza massima dai 200 kmh un po’ per tutti i marchi, ma anche e soprattutto nell’energia massima per stint; le Porsche 911 GT3 R, pur mantenendo il valore più basso del lotto, correranno con 811 MJ per stint contro gli 889 MJ del Canada. Lexus e Mercedes continueranno sempre a godere della maggiore quantità di energia disponibile, con 897 e 900 MJ per stint contro i 946 e 949 MJ al CTMP.

L’azione in pista nel Wisconsin inizierà venerdí 1° agosto alle 3.00 PM ET con le prime libere. Qualifiche sabato 2 dalle 5.40 PM ET, le 23.40 italiane, e start della gara, della durata standard di 2 ore e 40’, il 3 agosto alle 2.10 PM ET, le 20.10 nostrane. Diretta di qualifiche e gara sul sito IMSA e sui relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

L’entry list di Road America

Poster

GTWC Europe – Il prossimo weekend nuovo round Sprint a Magny-Cours

Saranno 40 le auto presenti a Magny-Cours il prossimo weekend per il quarto round della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Ad appena due settimane dall’appuntamento di Misano, la serie SRO torna in azione con due nuove prove da sessanta minuti ciascuna.

Rispetto alla tappa romagnola del GTWC Europe mancheranno all’appello la BMW M4 GT3 EVO #46 del Team WRT di Valentino Rossi e Raffaele Marciello, la Porsche 992 GT3-R #41 del Razoon – More than Racing e soprattutto la Lamborghini #1 del GRT, vittima del terribile incidente in race-2.

Georgi Donczew e Christian Engelhart dovrebbero comunque tornare in azione per il successivo atto della Sprint Cup in programma a settembre a Valencia. Non è chiaro invece quando rivedremo la Chevrolet Corvette Z06 GT3 #24 di Steller Motorsport, ancora assente dopo aver disertato la sfida di Misano per un problema contrattuale con il pilota belga Matisse Lismont.

Da evidenziare rispetto a due settimane fa il ritorno di Rafael Suzuki con l’Aston Martin #270 Comtoyou Racing (Bronze Cup). Il brasiliano ritrova Ricardo Baptista, che in Italia era stato sostituito da Sergio Sette Camara.

Non è chiaro invece se vedremo Dan Harper sulla BMW #991 iscritta in Bronze Cup da Paradine Competition al fianco di Darren Leung. Il pilota britannico è infatti presente nella entry list diffusa da SRO, ma anche in quella del concomitante evento dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship di Road America nelle fila del Paul Miller Racing, che dovrebbe essere prioritario.

L’azione in pista a Magny-Cours inizierà giovedí 31 luglio con i consueti test. Come a Misano, Gara-1 si disputerà al tramonto, a partire dalle 20.30 di sabato 2 agosto, mentre Gara-2 partirà alle 15.15 di domenica 3 agosto. Diretta tv sui canali SkySport ed in free streaming sul sito del GTWC.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list di Magny-Cours

 

Mclaren59

GTWC Europe – Garage 59 flag-to-flag a Misano dopo uno spaventoso crash

Vittoria nella Gara-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup 2025 a Misano per Garage 59 per Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe. Dopo una lunghissima pausa per il pauroso incidente occorso alla Lamborghini #1 di Georgi Donczew, l’accoppiata della McLaren #59 ha mantenuto il comando della gara, imponendosi sulla Mercedes #48 Winward Racing di Maro Engel e Lucas Auer e sulla Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser e Sven Muller.

Il recap della gara

Startgara2

Dopo uno start relativamente tranquillo, con Marvin Kirchöfer e la McLaren #59 in pole a resistere alla BMW #46 di Raffaele Marciello, la Race-2 di Misano è stata sospesa dopo circa 13′ con Red Flag per un violento incidente che ha visto protagonista la Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #1 Grasser Racing Team di Georgi Donczew.

Il pilota bulgaro è finito contro le barriere al Curvone dopo un contatto con la BMW M4 GT3 EVO #991 del Paradine Competition di Darren Leung e la Lamborghini #1 si è ribaltata più volte prima di prendere fuoco. La vettura, ferma nella via di fuga è stata poi colpita anche da Gabriel Rindone al volante della Porsche 992 GT3-R #80 di Lionspeed GP.

Screenshot 2025-07-20 alle 19.06.08

La gara è stata neutralizzata per quasi 2 ore per permettere ai commissari e agli addetti al tracciato dedicato a Marco Simoncelli per ripristinare la sicurezza dell’evento, atteso che fortunatamente non ci sono state gravi conseguenze per i piloti coinvolti.

Dopo questa lunga attesa, la gara è ripartita dietro Safety Car, e presto le vetture Pro si sono avventurate in pitlane. Le posizioni di testa sono rimaste invariate, con Benjamin Goethe ora al volante della 720S GT3 Evo #59 su Valentino Rossi #46, Lucas Auer #48, mentre alle spalle del “Mamba” Alessio Rovera cercava di farso largo con la Ferrari #51 sulla Porsche 992 GT3-R #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser, con alle spalle Charles Weerts sulla BMW WRT #32.

Purtroppo per il box WRT ed i tifosi del Dottore, una penalità per speeding in pitlane vanificava la bella gara della #46, con Rossi, stabile secondo nei tempi dei migliori, costretto ad un passaggio extra in corsia box a 12′ dalla bandiera a scacchi che lo lasciava fuori dai primi.

Gran finale quindi con Auer ad inseguire Goethe e tentare il sorpasso che valeva la vittoria. La manovra però non si concretizzava e la gara si concludeva con la McLaren #59 al primo successo nella serie SRO dopo ben 9 anni, dal Nürburgring 2016, davanti alla Mercedes #48 di Winward Racing e alla Porsche #96 Rutronik Racing. P4 per la Ferrari #51 AF Corse – Francorchamps Motors, ieri seconda dietro Rossi e Marciello, sulla BMW #32 e sulla Mercedes #9 del Boutsen VDS.

Successo in Gold Cup per la Ferrari #69 di Emil Frey Racing di Chris Lulham e Thierry Vermeulen, settima assoluta, al termine di un lungo inseguimento sull’Audi #25 Sainteloc Racing di Paul Evrard/ Gilles Magnus. Anche in questa classe una McLaren a podio con la #58 Garage 59 di Thomas Fleming e Louis Prette.

L’Aston Martin #21 Comtoyou Racing di Jamie Day/ Kobe Pauwels si impone invece in Silver Cup al termine di una bella bagarre nei confronti della Mercedes #10 Boutsen VDS di Aurelien Panis/ Cesar Gazeau coronata da un bellissimo sorpasso all’esterno della Misano 1. Gustav Bergström/ Gilles Stadsbader completano la Top Three di classe con la BMW #30 Team WRT.

Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava (Imperiale Lamborghini #85) trionfano infine in classe Bronze battendo Arthur Rougier/ Isaac Tutumlu Lopez (CSA McLaren #112) e Bastian Buus/ Bashar Mardin (Lionspeed GP Porsche #80). Una penalità per il contatto al via ha tolto dalla lotta la Ferrari #74 del Kessel Racing, fino a quel momento protagonista del weekend con due pole position e la vittoria in Gara-1.

Prossimo round della GTWC Europe Sprint Cup fra due settimane a Magny-Cours.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Kirchofer

GTWC Europe – Kirchöfer batte Marciello e vola in pole a Misano per Gara-2

Marvin Kirchhöfer batte Raffaele Marciello e firma la pole nella Q2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Misano Adriatico. Il pilota di Garage 59 conquista la seconda partenza al palo del 2025 dopo la Superpole alla 24h di Spa.

2 decimi il distacco inflitto dalla Mclaren #59 al trionfatore di gara-1. Alle spalle della BMW M4 GT3 EVO #46 del Team WRT condivisa con Valentino Rossi,  Maro Engel (Winward Racing Mercedes #48), Vincent Abril con la migliore delle Ferrari, la #51 di AF Corse, e Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #26), quest’ultimo leader della classe Gold Cup.

Unica altra 296 GT3 nella top ten, la #69 dell’Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen iscritta in Gold Cup, P6 davanti a propria volta a Sven Muller (Rutronik Racing Porsche #96) e Kobe Pauwels (Comtoyou Racing Audi #21), il più competitivo tra i protagonisti della Silver Cup.

Completano la lista dei primi dieci la Mercedes AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS di Luca Stolz e la BMW M4 GT3 EVO #32 WRT di Kelvin van der Linde. Menzione finale per Dustin Blattner (Kessel Racing Ferrari #74), in pole in Bronze Cup con la 28ma prestazione assoluta dopo il successo di classe di ieri in coppia con Dennis Marschall.

Appuntamento alle 14.45 per la Race-2 di Misano. Diretta tv sui canali SkySport ed in streaming sul sito SRO ed i relativi account social.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Win

GTWC Europe – A Misano, Marciello trascina Rossi e la BMW al successo in Gara-1

Valentino Rossi e Raffaele Marciello si impongono nella Race-1 di Misano della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La BMW #46 di WRT trionfa alla fine di un lungo inseguimento alla Ferrari #51 di Vincent Abril ed Alessio Rovera, che chiudono in seconda posizione. Completa il podio la M4 GT3 EVO #32 di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Start-1

Il recap della gara

Al via, Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #51) ha mantenuto la testa della corsa dalla pole, gestendo l’attacco dell’altra 296 GT3 #74 del Kessel Racing di Dennis Marschall e della BMW #46 WRT di Valentino Rossi.

E’ subito Safety Car per svariati contatti; fra i protagonisti la BMW #777 dell’AlManar Racing di Jens Klingmann e la Mercedes del Boutsen VDS di Maxime Martin. Nelle concitate fasi iniziali hanno avuto la peggio anche la Ferrari #69 Emil Frey Racing di Chris Lulham e la 296 GT3 #50 AF Corse di Arthur Leclerc.

Presto una nuova Full Course Yellow per l’uscita di pista della Lamborghini #01 GRT in curva 16 dopo un contato con Ziggo Tempesta Racing Ferrari #93, e al restart Rovera ha iniziato ad allungare su Marschall, nonstante un tentativo di attacco della Ferrari del tedesco, ricordiamo iscritta in Bronze Cup, e su Rossi.

Le vetture Pro si sono fermate all’apertura della pit window, con Vincent Abril, ora al volante della Ferrari #51, a mantenere il vantaggio di cinque secondi nei confronti della M4 GT3 #46 affidata ora a Raffaele Marciello, il quale ha iniziato una furiosa rimonta sulla Rossa ufficiale.

Nel frattempo la sosta degli equipaggi Pro/AM ha portato in terza posizione la BMW #32 di Kelvin van der Linde.

La rimonta per la leadership si è concretizzata a circa 7′ dalla bandiera a scacchi, con l’italo-svizzero a passare Abril al Curvone dopo una strenua resistenza della Ferrari alla frenata del Carro.

Valentino Rossi e Raffaele Marciello trionfano quindi a Misano sotto la luce dei riflettori precedendo la Ferrari #51 di Vincent Abril/Alessio Rovera e l’altra BMW M4 GT3 EVO del WRT di Charles Weerts/Kelvin van der Linde #32. Terzo successo di fila per il Dottore sulla pista di casa.

P4 al termine di una spettacolare rimonta dalla decima piazzola per la Mercedes #48 del Winward racing, trascinata da Maro Engel. A seguire ancora la Porsche Rutronik Racing Porsche #96, Emil Frey Racing Ferrari #14, GRT Lamborghini #63 e la McLaren 720S GT3 EVO #58 Garage 59 di Thomas Fleming e Louis Prette, al top in Gold Cup, e l’Audi #99 Tresor Attempto Racing, leader in Silver Cup, di Ezequiel Perez Companc ed Alex Aka, decimi overall.

Il podio della Gold Cup prosegue con Paul Evrard/ Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25) e Sebastian Øgaard/ Leonardo Moncini (Tresor Attempto Racing Audi #88), mentre in Silver Cup, dietro L’Audi #99 si piazzanoJamie Day/ Kobe Pauwels (Comtoyou Racing Aston Martin #21) e Lorens Lecertua/ Ivan Klymenko (Sainteloc Racing Audi #26)..

Competizione a senso unico infine in Bronze Cup, con la Ferrari #74 Kessel Racing  di Dustin Blattner/Dennis Marschall a fare la differenza su Daniel Harper/ Darren Leung (Paradine Competition BMW #991) e Ricardo Feller/ Gabriel Rindone (Lionspeed GP Porsche #80).

Domani si prosegue con la Q2 alle 10.25 e la Race-2 che partirà alle 14.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Rovera_pole

GTWC Europe – Rovera si impone nelle Q1 di Misano

Alessio Rovera non delude le attese e firma la pole position per la Race-1 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Misano Adriatico. Il pilota della Ferrari #51 di AF Corse – Francorchamps Motors si è imposto per soli 55 millesimi nei confronti dell’altra 296 GT3 #74 di Kessel Racing condotta da Dennis Marschall, leader in Bronze Cup nonchè del secondo gruppo delle vetture in qualifica.

Terza piazza a poco più di 1 decimo dalla vetta per la BMW M4 GT3 EVO #46 WRT di Valentino Rossi. Il Dottore, alla miglior qualifica di sempre nella serie, ha spezzato l’egemonia delle Rosse sul circuito Romagnolo, che prosegue con i due esemplari di Emil Frey Racing di Chris Lulham, al top in Gold Cup, e Ben Green.

A seguire ancora sullo schieramento la BMW WRT #32 di Charles Weerts, Patric Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96), Jens Kligmann (AlManar Racing BMW #777 – Gold Cup), Maxime Martin (Boutsen VDS Mercedes #9) e Jordan Pepper (GRT Lamborghini #63).

Menzione finale per Ezequiel Perez Companc (Tresor Attempto Racing Audi #99), il quale ha ottenuto il best lap in Silver Cup chiudendo la sessione in 14ma posizione assoluta alle spalle della Lamborghini #85 Imperiale Racing (Bronze).

Appuntamento alle 20.15 di stasera per la Race-1. Diretta tv sui canali SkySport oltre che, ovviamente, sul sito della serie.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lambo63 (1)

GTWC Europe – A Misano, Lamborghini davanti nelle Pre-Qualifying

Lamborghini tiene testa a Ferrari al termine delle Pre-Qualifying della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Jordan Pepper, con l’Huracan GT3 EVO2 #63 del GRT-Grasser è stato il più veloce battendo di soli 4 millesimi la 296 GT3 #51 AF Corse-Francorchamps Motors di Alessio Rovera e Vincent Abril, al top nelle libere.

La BMW #777 di AlManar Racing by WRT iscritta per Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann, leader in Gold Cup, ha firmato il terzo tempo overall a +0.092 dalla vetta, davanti all’altra Ferrari AF Corse #50 di Arthur Leclerc e Thomas Neubauer e alla 296 GT3 #74 di Kessel Racing, al top in Bronze Cup.

Da segnalare due nuove variazioni nell’entry list. Il campione in carica del British GT Championship Ricky Collard prende il posto di Christian Bogle al volante della Lamborghini #76 di Barwell Motorsport e dividerà il volante con Bijoy Garg. L’equipaggio, che correrà insieme anche il prossimo round della Sprint Cup a Magny-Cours, si sposta quindi dalla Silver alla Gold Cup.

Modifica alla line-up anche per la McLaren 720S GT3 EVO #58 di  Garage 59, con Thomas Fleming a rimpiazzare Adam Smalley al fianco di Louis Prette, probabilmente per il resto della stagione,

Domani in programma la Q1 a partire dalle 12.00 e la race-1 che scatterà alle 20.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

#51 - AF Corse - Francorchamps Motors - Alessio ROVERA - Ferrari 296 GT3

GTWC Europe – Rovera al top nelle prime libere di Misano

Alessio Rovera e la Ferrari #51 AF Corse conducono le danze al termine della prima sessione di prove libere della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Misano Adriatico. Il varesino ha fatto la differenza con tre decimi di scarto nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #9 del Boutsen VDS di Maxime Martin e della Ferrari #74 Kessel Racing di Dustin Blattner.

Quest’ultimo, leader in Bronze Cup, a sua volta ha preceduto la Ferrari #50 AF Corse e la BMW M4 GT3 EVO #46 del Team WRT, a lungo al comando con la coppia composta da Raffaele Marciello e Valentino Rossi.

A seguire ancora, P6 per la BMW #777 AlManar Racing WRT davanti all’Audi #99 Tresor Attempto Racing, rispettivamente leader in Gold e Silver Cup. Concludono la prima parte della classifica GRT Lamborghini #63, Boutsen VDS Mercedes #10 (Silver Cup) e WRT BMW #32.

Il turno è stato contraddistinto da una red flag in seguito ad un problema per l’Aston Martin #270 ComToYou Racing (Bronze Cup), ferma alla Misano 1 nella seconda parte della sessione.

Si riprende alle 19.20 con le Prequalifying.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Boutsen9

GTWC Europe – Ha inizio il weekend di Misano

Ha avuto inizio con un turno di test da due ore il fine settimana di Misano, circuito che ospita la terza prova della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

Mercedes davanti a BMW e Ferrari nei test

Luca Stolz ha firmato il giro veloce nella sessione di test collettivi organizzata per la giornata odierna con la Mercedes AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS, scavalcando nei minuti conclusivi di 28 millesimi la BMW M4 GT3 EVO #46 Team WRT di Raffaele Marciello e Valentino Rossi.

La Ferrari 296 GT3 #51 AF Corse di Alessio Rovera e Vincent Abril ha completato la Top Three, precedendo a propria volta l’Audi #99 Tresor Attempto Racing (Silver Cup), la Ferrari #74 Kessel Racing (Bronze Cup) e 296 GT3 #69 Verstappen.com Racing (Gold Cup).

Harper torna con Leung, Corvette Steller assente

Da segnalare due variazioni nell’entry list: Darren Leung ritrova Dan Harper nella BMW M4 GT3 EVO #991 di Paradine Competition iscritta in Bronze Cup, con il nordirlandese a prendere il posto in questo round Romagnolo di Augusto Farfus.

L’affiatata coppia, già campioni nel British GT 2023 e nella GTWC Europe Sprint Cup 2024 tra i Bronze, si sono già imposti quest’anno nella Silverstone 500 valida per il British GT Championship.

Scendono infine a 43 gli iscritti. Manca all’appello infatti la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #24 di Steller Motorsport a seguito di un problema contrattuale con il belga Matisse Lismont. I camion della squadra britannica sono regolarmente in quel di Misano, ma la vettura non scenderà in pista.

Domani sono previste due sessioni di prove libere, mentre sabato sono in programma Q1 e race-1; quest’ultima scatterà alle 20.15. Come accaduto a Zandvoort la battaglia per la pole position vedrà lo schieramento diviso in due gruppi, con i PRO ed i protagonisti della Gold Cup separati dalle auto Silver e Bronze.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe