Archivi tag: Porsche

BCN-6074

GTWC Europe – Ferrari, prima vittoria e doppietta a Barcelona. Boguslavskiy/Marciello/Gounon campioni

Prima storica affermazione Ferrari con la 296 GT3 a Barcelona nell’atto finale dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen e la #51 trionfano davanti all’altra Rossa guidata da Antonio Fuoco, Daniel Serra e Davide Rigon #71.

Timur Boguslavskiy, Raffaele Marciello e Jules Gounon conquistano un nuovo titolo per Akkodis ASP chiudendo in quarta posizione dietro la Porsche Rutronik di Thomas Preining, Laurin Heinrich e Dennis Olsen.

BCN-5555

Il recap della gara

Via più che mai concitato con Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #51) che ha condotto le danze davanti al teammate Daniel Serra #71. Avvio da dimenticare invece  per Jordan Pepper (Iron Lynx Lamborghini #63) dalla prima fila, spinto nella ghiaia in curva 4 da parte di  Maro Engel con la Mercedes-AMG #777 del Team AlManar.

Raffaele Marciello (Akkodis ASP Mercedes #88) si è subito portato in quinta posizione evitando ogni problema, mentre Phillip Eng, major contender dei capoclassifica con la BMW #98 del ROWE Racing scendeva in 13ma piazza dopo uno spunto difficile. Da segnalare nelle prime battute anche un testacoda da parte di Garage 59 McLaren #188, auto protagonista in Bronze Cup conHenrique Chaves.

La prima neutralizzazione della giornata è arrivata dopo circa 30′ per la rimozione di alcuni detriti in curva 1; la vettura di servizio ha annullato il gap guadagnato da Rovera nei confronti della concorrenza.

Una nuova Full Course Yellow è stata esposta poco dopo la ripartenza per spostare la Porsche #911 di Pure Rxcing, out dopo un contatto con la 911 GT3-R (992) di Herberth Motorsport.

Un nuovo restart ha visto la terza FCY della giornata per un problema da parte di Valentino Rossi (WRT BMW #46), che ha perso il controllo della propria auto nel cuore del secondo settore.

Tutti ne hanno approfittato per la prima sosta, e Fabian Schiller #777 è balzato in vetta beffando Robert Shwartzman #51. Terzo posto provvisorio in vista della green flag per Timur Boguslavskiy #88 davanti a Davide Rigon #71, Lorenzo Ferrari (Mercedes-AMG Team Akkodis ASP #87) e Laurin Heinrich #96.

Come da copione le prime due auto hanno allungato, mentre Boguslavskiy doveva guardarsi le spalle da Rigon, ma le posizioni di testa sono rimaste inalterate per tutto lo stint centrale.

Segue una lunga fase di corsa libera e un’ora dopo l’ultima sosta dell’anno ha confermato davanti a tutti la Mercedes #777 del Team AlManar con Luca Stolz determinato a proseguire il lavoro dei compagni di squadra, leader davanti a Nicklas Nielsen #51 e ad Antonio Fuoco #71. Quinto posto provvisorio, invece, per Jules Gounon #88, pienamente in controllo della situazione per la lotta al titolo 2023.

Il gruppo è stato peró ricompattato dalla quarta Safety Car a 55′ dalla fine a seguito di un testacoda chiuso nella ghiaia di curva 10 da parte dell’Audi #11 di ComToYou. La successiva Safety Car ha neutralizzato il gap di Stolz, che ha dovuto gestire al restart il ritorno delle due Ferrari.

Negli ultimi minuti il colpo di scena che ha penalizzato la Mercedes di testa, cui è stata inflitta una penalità di 5″per il contatto al via con la Lamborghini #63 di Iron Lynx e che regalato la prima vittoria nella serie alla Ferrari 296 GT3.

Alessio Rovera/Robert Shwartzman/Nicklas Nielsen hanno quindi preceduto i compagni di box Antonio Fuoco/Daniel Serra/Davide Rigon #71, perfetti nel finale a non concedere spazio a  Thomas Preining/Laurin Heinrich/Dennis Olsen (Rutronik Racing Porsche #96).

BCN-4874

Quarta piazza finale per Mercedes-AMG Team AlManar #777, quinta e e titoli Endurance ed Overall per Akkodis ASP Mercedes #88 davanti a Dinamic GT Porsche #54 e Mercedes-AMG Team Akkodis ASP #87. Solo 10mo posto finale per i diretti rivali al titolo di ROWE Racing BMW #98.

Gold Cup

Prima affermazione nell’Endurance Cup in Gold Cup per Adam Eteki/Aurélien Panis/Alberto Di Folco  (Boutsen VDS Racing Audi #10). La formazione belga ha dominato la scena nel finale imponendosi davanti alle due AMG GT3 di Winward Racing, rispettivamente affidate a David Schumacher/ Marius Zug/Miklas Born #157 e a Russell Ward/Philip Ellis/ Indy Dontje #57. Niente podio nell’epilogo stagionale per Nicolas Baert/Maxime Soulet  (Comtoyou Racing Audi), che si laureano campioni dopo una stagione tutta all’attacco.

Silver Cup

Secondo posto e conseguente titolo in Silver Cup nell’Endurance Cup per Glenn van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites. Il tridente del GRT Grasser ha concluso alle spalle dell’auto gemella di Gerhard Tweraser/Sam Neary/Fabrizio Crestani, dominatori della categoria sin dalla partenza.

Lilou Wadoux/Cedric Sbirrazzuoli/Manuel Franco (AF Corse Ferrari #53) completano il podio al termine di una prova che vede Alex Aka/Lorenzo Patrese campioni del GTWC Europe 2023 overall (classifica combinata Endurance + Sprint).

Bronze Cup

Henrique Chaves/ Miguel Ramos/ Louis Prette  (Garage 59 McLaren #188) vincono in Bronze Cup nonostante una serie di imprevisti. La 3h di Barcellona finisce nelle mani della compagine britannica davanti a Ralph Bohn/Alfred Heinemann/Robert Renauer (Herberth Motorsport Porsche #91) e Clément Mateu/Steven Palette/Frédéric Makowiecki   (CLRT Porsche #44). Festa anche per Eddie Cheever III/Chris Froggatt/Jonathan Hui #93, che si confermano leader dopo l’epilogo di Barcellona.

PRO Am Cup

Samantha Tan/Lorcan Hanafin/Isaac Tutumlu  (ST Racing with Rinaldi Ferrari #38) ottengono il successo in PRO Am al termine di  una prova perfetta da parte della Rossa davanti a Rob Collard/Dennis Lind/Adam Balon  ( Barwell Motorsport Lamborghini #78) e a Lance Bergstein/Andrzej Lewandowski/ Aaron Walker   (Getspeed Performance Mercedes #2). Passerella finale, invece, per  Niki Leutwiler/Ivan Jacoma/Alex Fontana  (Car Collection Motorsport Porsche #24), laureatisi già campioni al Nürburgring.

Appuntamento tra due settimane a Zandvoort per l’epilogo stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS con la finale della Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo

BCN-4908

GTWC Europe – Barcelona qualifiche: la Ferrari mette tutti in riga

Nicklas Nielsen, Alessio Rovera e Robert Shwartzman conquistano la pole position a Barcelona nelle qualifiche dell’ultima prova stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup col tempo medio di 1.39.454.

Ad affiancare in prima fila l’equipaggio della Ferrari 296 GT3 #51 Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper sulla Lamborghini #63 di Iron Lynx davanti a propria volta all’altra Ferrari AF Corse iscritta per Davide Rigon, Antonio Fuoco e Daniel Serra.

Tra i due contender per il titolo overall, la spunta la Mercedes #88 di Akkodis ASP Mercedes che si qualifica in P9, mentre la BMW ROWE #98 partirà dalla 13ma piazzola.

Q1

Alessio Rovera ( AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #71) ha tenuto testa al teammate Antonio Fuoco nei primi 15′ d’azione. 23 millesimi hanno separato le due 296 GT3, al vertice della classifica davanti a Mirko Bortolotti (Iron Lynx Lamborghini #63) e a Phillip Eng (ROWE Racing BMW #98). 10mo posto per Raffaele Marciello (Akkodis ASP Mercedes #88).

Q2

Andrea Caldarelli #63 ha portato temporaneamente in vetta alla graduatoria combinata la Lamborghini di Iron Lynx nel secondo turno davanti alla Mercedes #88 di Jules Gounon, autore del best lap della sessione con 1.39.017 con ben 4 decimi di margine su Luca Stolz (Mercedes-AMG Team Al Manar #777).

Non in particolare evidenza in questa fase le due Ferrari AF Corse con Daniel Serra e Robert Shwartzman. Da evidenziare anche il sesto posto overall da parte di ROWE Racing BMW #98 con Marco Wittmann.

Q3

Nella terza e decisiva sessione Nicklas Nielsen ha riportato davanti a tutti la Ferrari #51. Il danese si è piazzato davanti alla Mercedes #87 di Akkodis ASP ed all’Audi #25 del Sainteloc Junior Team.

Timur Boguslavskiy dal canto suo non è riuscito a far meglio che a far chiudere in nona posizione le qualifiche per la Mercedes leader di Akkodis ASP, mentre l’effort di Jordan Pepper, è bastato a garantire la prima fila alla Huracàn #63 davanti alla Ferrari #71 e alla Mercedes-AMG Team Al Manar #777.

La Lamborghini Iron Lynx #19 chiude in P8 assoluta, aggiudicandosi la pole in Gold Cup con Michele Beretta/Pierre-Louis Chovet/Leonardo Pulcini. Glenn van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites  (GRT  Grasser Racing Team Lamborghini #85) mettono invece tutti in riga in Silver, mentre è da segnalare la prima pole in Europa per ST Racing with Rinaldi Ferrari #38 con Samantha Tan/Lorcan Hanafin/Isaac Tutumlu in Pro AM. Ottima performance infine anche per Klaus Bachler/Joel Sturm/Alex Malykhin  (Pure Rxcing Porsche #911), in pole in Bronze Cup.

Alle 15.00 il via della 3 Ore, ultima prova del GTWC Europe Endurance Cup 2023.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Almanar

GTWC Europe – Spunta Mercedes nelle Pre-Qualifying di Barcelona. ComToYou passa ad Aston Martin

Mercedes in evidenza nelle Pre-Qualifying della 3h di Barcelona. Luca Stolz e la AMG GT3 #777 del Team Al Manar #777 guidano la classifica col tempo di 1.41.075 con appena 29 millesimi di scarto sull’altra GT della stella a tre punte di Thomas Drouet di Akkodis ASP #87.

Non lontana anche l’altra vettura Pro del team francese, in P4 con Raffaele Marciello dietro alla Porsche del Rutronik di Dennis Olsen. Bene anche le Ferrari, con la 296 GT3 #71 immediatamente dietro grazie a Davide Rigon, a precedere la Porsche neocampionessa in Pro AM di Car Collection.

L’Audi #21 di ComToYou Racing,  team che la prossima stagione passerà ad Aston Martin, svetta in Gold Cup con Frederic Vervish e la settima prestazione assoluta, mentre l’altra R8 LMS di Tresor Attempto Racing #99 firma il miglior crono assoluto in Silver Cup con Lorenzo Patrese.

Da segnalare anche l’effort della BMW #35 di Walkenhorst Motorsport, leader in Bronze Cup davanti alla Mercedes #3 di Getspeed in una sessione che non ha visto interruzioni.

Ora la parola spetta alle Qualifiche, che si svolgeranno domattina dalle 9.45. La 3 Ore di Barcelona, atto finale della Endurance Cup, partirà invece alle 15.00.

Luca Pellegrini

Foto: Mercedes-AMG Motorsport

DVant

GTWC Europe – Dries Vanthoor al top nelle Libere di Barcelona

Dries Vanthoor ha segnato il best lap nelle FP1 di Barcellona del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. La BMW #32 di WRT ha terminato al top col tempo di 1.39.888, precedendo di Joel Sturm, iscritto in Bronze Cup con la Porsche #911 di Pure Rxcing Porsche e la Mercedes #88 di Akkodis Asp di Jules Gounon.

Bene le Ferrari, con il poleman di Le Mans Antonio Fuoco appena dietro la Mercedes dei capoclassifica e Nicklas NIelsen in P10.

In vetta alla PRO AM Cup troviamo la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport grazie al sesto crono overall, mentre in Gold Cup, best lap della Mercedes #57 del Winward Racing. Menzione d’onore dopo la prima sessione cronometrata anche per Lilou Wadoux e la Ferrari #53, davanti a tutti in Silver Cup con il 32mo tempo.

La sessione di 90 minuti è stata interrotta in un paio di occasioni: la prima red flag è scattata per spostare la Porsche #24 di Car Collection dalla ghiaia della penultima curva, in seguito i commissari sono dovuti intervenire ripulire la carreggiata da alcuni detriti all’inizio del rettilineo di partenza.

Appuntamento a fra poco, alle 13.25, per le Pre-Qualifying.

Luca Pellegrini

Foto: WRT

I risultati delle Libere 

21C_Barcelona_B59I2261_23

GTWC Europe – BMW e Ferrari davanti a tutti nei test di Barcellona

La BMW #46 del WRT e la Ferrari AF Corse  #71 svettano in classifica nelle due sessioni di test di Barcellona, sede dell’ultimo atto del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Augusto Farfus ha fatto la differenza in mattinata col tempo di 1.40.324, mentre Davide Rigon ha ottenuto la migliore prestazione con 1.40.860 nel turno pomeridiano che ha preceduto i Bronze Test.

I protagonisti hanno preso confidenza con la nuova configurazione dell’impianto iberico, che da quest’anno, F1 a parte, non transitano più sulla selettiva chicane dell’ultimo settore, in modo identico al Motomondiale.

P3 e P5 per i leader della classifica dell’Akkodis Asp, Raffaele Marciello, Jules Guonon e Timur  Boguslavskiy, a 3 decimi dal leader di giornata, mentre l’altra 296 GT3 Pro di Nicklas Nielsen, Alessio Rovera ed Robert Shwartzman ha chiuso il secondo turno in P2, a 3 decimi dalla vettura gemella.

Menzione d’onore al termine della giornata per Hubert Haupt (HRT Mercedes #77), leader nei Bronze test davanti a Louis Machiels sulla  e Manuel Franco sulle Ferrari AF Corse #52 e #53; a seguire le Porsche di Aliaksandr Malykhin e Ralf Bohn iscritte da Pure Rxcing ed Herberth Motorsport.

Domani in programma le ultime libere e le Pre-qualifying, rispettivamente alle 9.30 e alle 13.25.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

21C_Barcelona_IT5A9756-Avec accentuation-Bruit_23

GTWC Europe – Alcune variazioni nell’entry list di Barcelona

Alcune variazioni nell’entry list della 3h di Barcellona, epilogo del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

WRT accoglie in Bronze Cup il finnico Jesse Krohn, pronto per condividere l’abitacolo conTim Whale e Lewis Proctor. La coppia era stata precedentemente integrata dal tedesco Jens Klingmann, impegnato nel weekend al Mugello nel Campionato Italiano GT Sprint.

Nuovo teammate di lusso anche per Florian Scholze e Patrick Assenheimer (Getspeed Mercedes #3). A far compagnia ai due tedeschi in Bronze Cup Lucas Auer, già in pista quest’anno nel GTWC Europe solamente in occasione della 24h di Spa, che prenderà il posto di Alex Peroni.

Da rimarcare anche la partecipazione di Ben Green con la BMW M4 GT3 #35 di Walkenhorst Motorsport. Il nuovo compagno di box di  James Kell e Anders Buchardt ha corso quest’anno full-time nell’ADAC GT Masters.

Cresce pertanto l’attesa per la tappa conclusiva della serie endurance in terra spagnola, che assegnerà il titolo in tutte le classi presenti nel campionato continentale di SRO, a parte il titolo Pro-Am, già appannaggio dell’equipaggio di Car Collection Motorsport.

Akkodis ASP con

Raffaele Marciello e Jules Gounon, insieme a Timur Boguslavskiy, mirano al bis dello scorso anno, con 94 punti contro i 76 dei vincitori della 24 Ore di Spa del Rowe Racing.

Più corta la classifica della Silver Cup,  dove gli alfieri del GRT Grasser vantano appena 5 lunghezze sul ComToYou Racing, mentre tra i Gold sono ben quattro gli equipaggi, capitanati da Nicolas Baert e Maxime Soulet del ComToYou, ancora in lizza per il successo finale.

Appuntamento a venerdí 29 settembre con i test ed il bronze test.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

UA_2024

USCC – Goldburg, di Resta e Sato sulla seconda Oreca LM P2 di United Autosports nel 2024

United Autosports ha annunciato poco fa l’equipaggio della sua seconda entry per il WeatherTech SportsCar Championship, composto da Dan Goldburg, Paul di Resta e Marino Sato.

Goldburg, veterano delle serie minori prototipi IMSA tra cui la VP Racing SportsCar Challenge (ex-Prototype Challenge), in cui al momento è in seconda posizione a due gare dal termine, a partire dal 2021 ha affrontato anche il proscenio principale tra le LM P3, con Performance Tech e col JDC-Miller MotorSports.

Con il team del Wisconsin durante la prima stagione ha conquistato un paio di podi a Mid-Ohio e Road America. Proprio un paio di settimane ad Indianapolis fa il 45enne del New Jersey ha debuttato tra le LM P3 nelle fila del Tower Motorsports, giungendo secondo insieme a Louis Deletraz nella “Battle on the Bricks”.

Di Resta non ha bisogno di presentazioni. L’ex-F1 è da tempo una colonna portante del team angloamericano, col quale ha già assaggiato le gare lunghe della Endurance Cup nel 2018 e vincendo, sempre tra le LM P2, in cinque appuntamenti del WEC, tra cui Le Mans 2020, e laureandosi campione dell’Asian Le Mans Series due anni prima.

Dallo scorso anno è anche pilota ufficiale Peugeot Sport con la 9X8 Hypercar, con la quale ha guadagnato il podio lo scorso luglio a Monza. Dando per scontata la sua riconferma tra i piloti della casa del Leone, da verificare chi lo sostituirà nella concomitanza che vede la gara di Mosport e la 6 Ore di San Paolo WEC, entrambe in programma il 14 luglio prossimo.

Il 24enne Sato (nessuna parentela con due volte vincitore della Indy 500) è infine approdato quest’anno tra i prototipi dopo quattro stagioni in F2 dopo il successo nell’Euroformula Open 2019 che hanno fruttato appena cinque arrivi nella top ten. Nelle fila di United Autosports ha conseguito il primo successo ad Aragon nell’ELMS insieme ad Oliver Jarvis e Phil Hanson, e svolgerà il ruolo di terzo pilota negli appuntamenti della Michelin Endurance Cup.

Ricordiamo che nei giorni scorsi è già stato presentato parte del primo equipaggio di United Autosports nella serie nordamericana, con Ben Keating ed Alex Quinn. Successivamente si è appreso che Quinn svolgerà il ruolo di terzo pilota nelle gare lunghe; pertanto si attende sicuramente almeno un altro nome da affiancare a quanto già noto.

Piero Lonardo

Foto: United Autosports

barr-pit-monza

GT Open – La Mercedes SPS eredita il successo della Race-2 di Monza. Cambia ancora la classifica generale

La Mercedes #20 di SPS Automotive Performance é stata dichiarata vincitrice della Race-2 di Monza dell’International GT Open. La vettura di Reece Barr e Mikaeel Pitamber è stata promossa al top della classifica grazie ad una sanzione di 3″ comminata a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini, primi sotto la bandiera a scacchi, per un’infrazione in regime di bandiere gialle.

L’accoppiata di AF Corse  ha mantenuto la seconda piazza davanti a Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul,  ma alle spalle della Lamborghini di Oregon é stata riposizionata la McLaren di Sam De Haan/Charlie Fagg, in un primo momento penalizzati.

L’equipaggio di Optimum Motorsport riprende pertanto la vetta in classifica generale con 4 punti di margine su Diego Menchaca  (Team Motopark Mercedes #17) ed 8 su Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent-Racing Audi #23), in vista della finalissima di Barcelona, in programma fra quattro settimane.

Luca Pellegrini

4023 44 65

GT Open – Ferrari torna alla vittoria a Monza in Race-2. In tre per il titolo a Barcelona

Nicola Marinangeli e Riccardo Agostini colgono a Monza il secondo successo stagionale nell’International GT Open imponendosi in race-2. La Ferrari #51 di AF Corse precede sul traguardo Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63). Diego Menchaca, sesto, eredita il primato assoluto nel campionato, ma sono tre gli equipaggi che si contenderanno il titolo a Barcelona.

Il recap della gara

Riccardo Agostini ha amministrato nel primo stint la pole position davanti a Reece Barr (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23). La graduatoria non è cambiata nella prima fase di gara che, a differenza della prova del sabato, è stata disputata completamente su pista asciutta.

La sosta ai box ha confermato davanti a tutti la Ferrari #51 ora con Nicola Mariangeli al volante, e ha proseguito dopo un intervento della Safety Car, il secondo della giornata, per due incidenti separati che hanno visto coinvolti la Ferrari #25 di AF Corse e la Mercedes #6 di GetSpeed alla Roggia e l’altra 296 GT3 di David Fumanelli nella ghiaia a Lesmo. Prima ancora era stata la Ferrari #133 di Kessel Racing a chiamare in causa la vettura di servizio dell’Autodromo Nazionale.

Marinangeli ha mantenuto il comando al restart davanti a Sam De Haan (Optimum Motorsport McLaren #69), Mikaeel Pitamber, ora sulla Mercedes #20, all’Audi #23 di Simon Reicher, mentre Thomas Neubauer passava per la P5 il vincitore di ieri Maximilian Paul (Team Oregon Lamborghini #63).

Quest’ultimo rimonterà sino alla terza piazza dietro Marinangeli e  Pitamber, mentre una penalità di 5″ retrocederà la McLaren #69 all’ottavo posto.

In funzione di questi risultati Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17) diventa il leader provvisorio del campionato, ancora con due gare da disputare, con 3 lunghezze su De Haan/Fagg e 4 su Reicher/Haase.

In PRO-Am Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) hanno festeggiato davanti alla Ferrari #27 di AF Corse e alla Mercedes #911 di Getspeed. Da rimarcare anche la prestazione di Stanislaw Jedliński / Krystian Korzeniowsk (Olimp Racing Ferrari #5), meritatamente a segno in AM su GetSpeed Mercedes #786 e Team Motopark Mercedes #65.

Gran finale della serie a Barcelona a metà ottobre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-2 

RAST

DTM – BMW domina la Race-2 al Red Bull Ring. Preining torna in testa alla serie

René Rast torna a vincere nel DTM 2023 dominando la race-2 di Spielberg. BMW e Schubert Motorsport completano una bellissima doppietta con Sheldon van der Linde mentre Thomas Preining, terzo, torna al comando della classifica generale con 10 punti su Mirko Bortolotti.

Il recap della gara

René Rast (Schubert Motorsport BMW #33) ha controllato la prima metà dell’evento davanti al compagno di box Sheldon van der Linde. La coppia, partita dalla prima fila, ha amministrato la corsa davanti a Thomas Preining (EMA Manthey Porsche #91), mentre Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92), P9 in qualifica, perdeva posizioni dopo un contatto in curva 3 da parte di Marvin Dienst (Toksport WRT Porsche #99).

La pioggia è in seguito tornata a cadere a Spielberg come già accaduto nella race-1, ma tutti i protagonisti sono rimasti fedeli alle gomme slick anche dopo il pit obbligatorio. Rast ha tenuto la leadership su van der Linde e Preining.

L’austriaco torna quindi al top della categoria con 10 punti di vantaggio su Mirko Bortolotti che ha concluso in P21. Seguono Feller (-31), oggi 15mo, e Sheldon van der Linde (-52), entrambi ancora matematicamente in gioco con due sfide da disputare nel season finale di Hockenheim del 20-22 ottobre prossimo.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-2