Archivi tag: Porsche

VIR-Lexus-14_08252023

USCC – Barnicoat guida con la Lexus le prime libere al VIR

Endurance racing anche sull’altra sponda dell’oceano nel weekend grazie al WeatherTech SportsCar Championship che fa tappa al Virginia International Raceway.

Nelle prime libere disputate ieri è stato Ben Barnicoat, con la LexusTurner

Va detto che l’IMSA, ente patrocinatore della serie, ha ulteriormente modificato il BoP, che in questa tappa tutta riservata alle GT andava a penalizzare le Aston Maritn protagoniste assolute delle ultime gare, assegnando 15 e 10 kg extra a Mercedes e Porsche, cui fanno da contraltare una maggior potenza erogabile mediante l’allargamento dei rispettivi restrittori d’aria (+0,5 e + 2 mm).

La migliore delle AMG GT3 ha ottenuto il quarto tempo con Philip Ellis del Winward dietro la seconda Lexus, mentre per trovare la Porsche meglio piazzata bisogna scendere ancora un po’ con la 911 GT3 R dello Pfaff Motorsports, sesta tra le diciannove macchine presenti alle spalle della McLaren di Inception Racing.

L’annuncio del rientro dell’Aston Martin dell’Andretti Autosport incidentata a Lime Rock si è infatti tramutato in no-show. Assai più indietro le altre vetture di Stoccarda, che chiudono la lista dei tempi, compresa l’esemplare di AO Racing, ribattezzata “Roxy” in onore della nuova livrea rosa.

Roxy (1)

Il programma del sabato prevede la seconda sessione di libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10.20 AM ET ed alle 3.45 PM ET. Queste ultima saranno visibili in streaming gratuito alle 21.45 italiane dal sito IMSA.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Michelin Motorsports

I risultati delle Libere 1

Hock_poster

GTWC Europe – 41 auto ad Hockenheim per la Sprint Cup

Saranno 41 le auto che scenderanno in pista la settimana prossima ad Hockenheim per il terzo appuntamento del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

Scorrendo l’entry list, Imperiale Racing aveva già militato con Lamborghini a Misano, mentre Paul Motorsport correrà con un’Huracan GT3 Evo con Maximilian Paul e Simon Connor Primm in Silver Cup. Debutto assoluto nel GTWC Europe per quest’ultima squadra, protagonista da anni dell’ADAC GT Masters. Da segnalare anche un totale cambio di line-up per il GSM AB1 GT3 Team che farà affidamento in classe Silver su Matteo Desideri e Federico Scionti.

Ritorno invece in casa Theeba Motorsport #81 (Mercedes) con Reema Juffali che guiderà in compagnia dell’esperto Fabian Schiller. L’estone Paul Aron aveva invece preso il posto del tedesco a Misano Adriatico in seguito alla concomitanza con il GTWC Asia.

In classifica generale, Raffaele Marciello/Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #88 Mercedes) guidano con due affermazioni all’attivo la Sprint Cup con 47 punti contro i 30,5 dei due equipaggi di WRT: Valentino Rossi/Maxime Martin (WRT #46/BMW) e  Dries Vanthoor/Charles Weerts (WRT #32/BMW).

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’Entry list di Hockenheim

Monza_GTopen

GT Open – Monza chiuderà il calendario 2024

Monza chiuderà il calendario 2024 dell’International GT Open. La serie internazionale riservata alle GT3 mantiene invariati i propri piani per il prossimo anno con almeno sette prove all’interno dei principali circuiti europei.

Portimao inaugurerà la stagione, mentre Spa-Francorchamps, Budapest, Le Castellet, Spielberg e Barcellona seguiranno nell’ordine prima dell’epilogo in Brianza. Resta ancora un round da svelare, ma al momento non ci sono informazioni in merito alla data ed alla possibile location di un’eventuale ottavo atto.

La prova di Monza passa ad ottobre vista l’impossibilità di disputare eventi presso l’Autodromo Nazionale fino a settembre, a causa delle significative opere da effettuarsi nella sede storica del GP d’Italia di F1, e nella data di fine settembre tradizionalmente dedicata al GT Open è già stato fissato il round valido per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

Ricordiamo che il prossimo appuntamento col GT Open è per il 10 settembre al Red Bull Ring.

Calendario 2024 – International GT Open

  1. Portimao – 27/28 aprile
  2. Spa-Francorchamps 25/26 maggio
  3. Budapest 22/23 giugno
  4. Le Castellet 20/21 luglio
  5. Spielberg 13/15 settembre
  6. Barcelona 28/29 settembre
  7. Monza 19/20 ottobre
  8. TBC – eventuale round extra

I consueti test collettivi infine, i cosiddetti winter test,  si terranno a Barcelona in marzo. Le date esatte verranno confermate a breve.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Kea_Quinn

USCC – United Autosports annuncia Keating e Quinn per il 2024

Come noto United Autosports nel 2024 si concentrerà principalmente sul WeatherTech SportsCar Championship tra le LM P2, ed è di poco fa la notizia che il primo equipaggio sarà formato da Ben Keating ed Alex Quinn.

Il gentleman texano è reduce da due titoli consecutivi nel WEC tra le GTE-Am, coronati da altrettante vittorie alla 24 Ore di Le Mans, ma in precedenza ha conquistato il titolo IMSA 2021 proprio tra le LM P2 col PR1 Mathiasen, squadra con la quale sta anche guidando la classifica 2023.

Alex Quinn, al suo primo anno fra i prototipi, ha fin qui svolto il ruolo di terzo pilota nel team californiano nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup.

L’obiettivo finale di Keating rimane comunque la decima partecipazione consecutiva a Le Mans ed al riguardo afferma “mi piacerebbe tentare di vincere la mia classe per il terzo anno di fila, e credo che United Autosports mi darà le migliori possibilità per realizzare questo obiettivo”.

Ricordiamo che il contingente delle LM P2 alla prossima Le Mans sarà notevolmente ridotto ad appena 15 unità; tra queste, 5 inviti saranno riservati ai vincitori delle serie continentali (di cui uno solo a discrezione dell’IMSA), anche se non vi saranno più le entry automatiche del WEC.

Piero Lonardo

Foto: United Autosports

JBLACK-52923-NEWGARDEN1-1

USCC – Newgarden debutta fra le GTP alla Petit Le Mans

Alla 26ma edizione della Petit Le Mans si aggiunge un altro nome di grido. E’ infatti notizia di poco fa che nientemeno che Josef Newgarden si unirà all’equipaggio della Porsche 963 #7 al fianco di Felipe Nasr e Matt Campbell.

Per il vincitore dell’ultima Indy 500 si tratta del debutto tra le GTP dopo aver già saggiato le ruote coperte in occasione dell’ultima Rolex 24 at Daytona sull’Oreca LM P2 del Tower Motorsports. Newgarden, che ha espresso il desiderio di volere estendere la propria carriera anche alle 24 Ore di Le Mans in un prossimo futuro, ha testato la vettura ai primi di giugno a Road America.

Sull’altra Porsche gestita da Penske Motorsports salirà Laurens Vanthoor. Originariamente previsto quale rinforzo sulla 911 GT3 R iscritta in GTD Pro come a Daytona e Sebring, il pilota belga, già protagonista nel WEC, affiancherà Nick Tandy e Mathieu Jaminet sulla 963 #6.

Ricordiamo che, in attesa del season finale, il WeatherTech SportsCar Championship sarà di scena nel weekend con il round tutto dedicato alle GT del Virginia International Raceway.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar Series

DTM 5. Lauf Lausitzring

DTM – Bortolotti: vittoria e leadership nel campionato

Vittoria e leadership del DTM 2023 dopo una strepitosa race-2 al Lausitzring per Mirko Bortolotti. Seconda affermazione stagionale  per il #92 di Lamborghini e SSR Performance, trionfatore dopo un lungo duello con l’Audi #7 di Ricardo Feller (ABT).

Il recap della gara

Mirko Bortolotti (SSR Performance #94 Lamborghini) contro tutti sin dai primi metri. L’italiano ha mantenuto senza problemi la leadership nelle concitate fasi iniziali, su Ricardo Feller (Abt Sportsline #7 Audi), Clemens Schmid  (GRT Grasser Racing Team #63 Lamborghini) e Franck Perera  (SSR Performance #94 Lamborghini). Buono spunto da parte di Thomas Preining (EMA Manthey #91 Porsche), abile a non lasciare spazio a Luca Stolz  (Mercedes-AMG Team HRT #4) nella sesta piazzola.

La gara entra presto nel vivo grazie ad un deciso forcing da parte di Feller ai danni di Bortolotti. Il primo colpo di scena della prova dopo 17′ a seguito di un’incomprensione all’ingresso della pit lane tra Perera e Schmid; entrambe le auto hanno subito danni importanti dal contatto e saranno costrette al ritiro, lasciando spazio dietro ai battistrada a Preining e Stolz.

Dopo il pitstop, Bortolotti e Feller si ritroveranno in pista nelle medesime posizioni, mentre la Porsche #91 di EMA Manthey dovrà cedere, a gomme fredde, a Luca Stolz.

Negli ultimi 20′ Bortolotti ha dovuto respingere ogni assalto da parte di Feller. Alla coppia di testa si sono avvicinati anche Stolz e Preining, ma la graduatoria non è più cambiata fino alla fine, con Bortolotti che ottiene la seconda affermazione in carriera nel DTM e la leadership in campionato per 7 punti su Thomas Preining.

Dennis Olsen (EMA Manthey #90 Porsche) completato la top five davanti a precedere Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Winward #22), Jack Aitken  (Emil Frey Racing #14 Ferrari), Kelvin van der Linde (ABT #3 Audi), Marco Wittmann (Project 1 #11 BMW) e René Rast (Schubert Motorsport #33 BMW).

Breve pausa ora per il DTM 2023 che tornerà protagonista dal Sachsenring nel secondo fine settimana di settembre.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo di Gara-2

DTM, 9. + 10. Rennen Lausitzring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Bortolotti torna in pole nelle Q2 del Lausitzring

Mirko Bortolotti firma la seconda pole position del 2023 nel DTM al Lausitzring nelle qualifiche della race-2. La Lamborghini #92 di SSR Performance ha fatto la differenza contro il cronometro con 133 millesimi di margine sull’Audi #7 di Ricardo Feller (ABT) in una sessione rimaneggiata a causa del testacoda da parte del compagno di squadra Alessio Deledda e relativa bandiera rossa per rimuovere la vettura dalla ghiaia in curva 7.

La casa di Sant’Agata ha finito per monopolizzare anche la seconda fila con Clemens Schmid (GRT Grasser Racing Team #63) e Franck Perera (SSR Performance #94), a precedere il leader Thomas Preining (EMA Manthey #91 Porsche). Si riduce quindi il gap in classifica tra l’austriaco ed il nostro connazionale che tra poche ore scatterà davanti a tutti, ora sono infatti solamente cinque le lunghezze tra i due dopo i tre punti bonus ottenuti dal trentino in qualifica.

Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4) ha completato in sesta posizione davanti a David Schumacher  (Mercedes-AMG Team Winward #27), Lucas Auer  (Mercedes-AMG Team Winward #22), Maximilian Paul (GRT Grasser Racing Team #19 Lamborghini) e Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari), che completano la top ten in vista dello start di gara-2 alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Lausitzring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Lausitzring race-1: Aitken svetta su Bortolotti

Primo successo in carriera nel DTM per Jack Aitken e per Emil Frey Racing, padroni della scena al termine di una race-1 perfetta al Lausitzring. Ferrari torna a vincere nella serie tedesca su Mirko Bortolotti (Lamborghini) e Kelvin van der Linde (Audi). Solo 15mo posto per Thomas Preining (EMA Manthey #91 Porsche), ancora leader della classifica generale dopo una giornata da dimenticare.

Il recap della gara

Aitken ha mantenuto in scioltezza la leadership derivante dalla pole position nell’impegnativa curva 1 davanti a Mirko Bortolotti (SSR Performance #92 Lamborghini) e a Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Winward #22). La prima parte del gruppo è sfilata senza problemi, mentre è avvenuto un contatto nelle retrovie tra Luca Engstler (Liqui Moly Team Engstler #8 Audi) e Franck Perera (SSR Performance #94 Lamborghini) ha provocato il ritiro anticipato di entrambi.

Il primo colpo di scena alla ripartenza con tre ‘Penalty Lap’ assegnati alla Porsche #91 di Thomas Preining, ritenuto responsabile dell’incidente in partenza. L’ex campione della Porsche Carrera Cup Deutschland è precipitato in classifica, mentre Aitken controllava la gara davanti a Bortolotti ed Auer.

Il pit stop anticipato da parte di Kelvin van der Linde (ABT Sportsline #3 Audi) ha permesso al sudafricano di ritrovarsi alle spalle di Bortolotti e minacciare a più riprese la posizione del trentino.

L’italiano manterrà la seconda piazza sul #3 di ABT, mentre Aitken continuerà incontrastato a controllare la prova con un discreto margine sulla concorrenza.

Le prime tre posizioni resteranno inalterate fino alla conclusione delle ostilità, con la Ferrari 296 GT3 #14 a tagliare il traguardo con oltre 2″ margine su Bortolotti per la prima affermazione nel DTM di  Emil Frey Racing e dell’ex test driver F1.

Auer si è dovuto accontentare del quarto posto davanti a Sheldon van der Linde, Luca Stolz, Ricardo Feller e René Rast con la seconda BMW M4 GT3 gestita da Schubert Motorsport. Buona prestazione anche da parte di Thierry Vermeulen   (Emil Frey Racing #69 Ferrari), P9 davanti al due volte campione Marco Wittmann (Project 1 #11 BMW).

Aitken è il nono vincitore differente in altrettante sfide disputate sinora nel DTM 2023; Preining, oggi appena 15mo, puó condurre ancora la classifica generale con appena 8 lunghezze di margine su Mirko Bortolotti.

Domain una nuova prova da non perdere. Come sempre in prima mattinata vivremo i tradizionali 20 minuti di qualifica, mentre la race-2 partirà alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo di Gara 1

Aitken

DTM – Aitken regala la prima pole alla Ferrari al Lausitzring

Prima pole position stagionale per Jack Aitken e Ferrari nel DTM 2023 in vista di race-1 al Lausitzring. Il britannico sigla il best lap per Emil Frey Racing, squadra che non era mai scattata davanti a tutti nella serie tedesca, da qualche anno riservata alle GT3.

Il vincitore della 12h Sebring 2023, neo acquisto Action Express per tutta la prossima stagione, ha fermato il cronometro in 1.19.937 con 54 millesimi di margine su Mirko Bortolotti (SSR Performance #92 Lamborghini). Seconda fila per Lucas Auer ( Mercedes-AMG Team Winward #22) e Kelvin van der Linde (Abt #3 Audi).

P6 dietro a Ricardo Feller (Abt #7 Audi) per Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport #1 BMW), che lo scorso anno vinse entrambe le sfide in programma sull’impegnativo tracciato.

Thierry Vermeulen con l’altra 296 GT3 dell’Emil Frey Racing, Clemens Schmid  (GRT Grasser Racing Team #63 Lamborghini), Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4) e Maximilian Paul (GRT Grasser Racing Team #63 Lamborghini) completano nell’ordine la top ten di una sessione particolarmente serrata con le prime quattro auto racchiuse in soli 83 millesimi.

Lontane, invece, le Porsche con il leader del campionato Thomas Preining (EMA Manthey) che sarà costretto a risalire addirittura dalla 16ma piazzola.

Questo pomeriggio alle 13.30 la partenza di gara-1.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Qualifiche-1

_PLM6118 (3)

USCC – Jenson Button su Porsche alla Petit Le Mans

Jenson Button è stato di parola: nelle scorse settimane aveva annunciato di volere proseguire con maggiore impegno la propria poliedrica carriera agonistica ed è di poco fa l’annuncio che lo vede parte dell’equipaggio della Porsche del JDC-Miller alla prossima Petit Le Mans.

Il campione F1 2009 ritroverà sulla 963 GTP #5 Mike Rockenfeller, col quale ha condiviso l’esperienza della Camaro ZL1 NASCAR a Le Mans, e Tijmen van der Helm.

Per Button, che nel 2023 ha assaggiato anche la Ford NASCAR in tre appuntamenti col Rick Ware Racing, si tratta del debutto nel WeatherTech SportsCar Championship, ma non con i prototipi; ricordiamo infatti la stagione parziale nella Super-Season WEC con SMP Racing e la BR1-AER.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo