Archivi tag: Porsche

Flag_race2

GT Open – Paul Ricard race-2: Oregon vince e riduce il gap

Lamborghini e Oregon tornano a vincere nell’International GT Open al termine della race-2 del Paul Ricard. Pierre Louis Chovet e Maximillian Paul agguantano il secondo successo del 2023 precedendo all’arrivo l’Audi #23 di Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing) e la Mercedes #17 di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark).

Start_race2

Il recap della gara

Pierre-Louis Chovet ha subito provato a fare la differenza dalla seconda pole consecutiva, mentre Fran Rueda al contrario( Altitude Racing by Optimum Motorsport #54/McLaren) doveva difendere la propria seconda piazza dal deciso attacco da parte di Christopher Haase (Eastalent Racing #23/Audi) e di Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes), rispettivamente quinto e quarto dopo la Q2 di questa mattina.

Haase riuscirà con un passo notevole a guadagnare il secondo posto su Rueda  prima della sosta ai box, ed il veterano di Audi Sport proverà nei minuti seguenti a recuperare terreno su Chovet.

L’alfiere di Eastalent Racing si porterà negli scarichi della Lambo ed il sorpasso arriverà nel giro precedente la sosta da parte della Huracàn #63. Maximillian Paul erediterà il volante dal padrone di casa ed  al termine dei pitstop si ritroverà alle spalle di Simon Reicher, che a sua volta ha ereditato il volante dell’Audi #23.

Paul ha iniziato a rimontare sull’avversario, mentre Andrew Gilbert si collocava in terza piazza con la McLaren dell’Altitude Racing by Optimum Motorsport #87, precedendo a propria volta Alfred Renauer (Lionspeed GP #99/Porsche).

Il duello per la leadership è presto entrato nel vivo e, nonostante i doppiaggi, l’Audi ha mantenuto il controllo fino a otto minuti dalla fine quando, in uscita dall’ultima curva, Paul ha beffato Reicher.

Al traguardo, dietro i due leader si piazzano Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark #17/Mercedes), beffando Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance #20/Mercedes) e Patrick Kolb/Alfred Renauer (Lionspeed GP #99/Porsche) che nel frattempo avevano avuto la meglio sulla McLaren di Altitude Racing by Optimum Motorsport, che guadagna comunque il successo in PRO-Am.

Andrew Gilbert e Fran Rueda hanno tenuto testa all’AMG GT3 #54 di CBRX by SPS ed alla Ferrari #33 di Kessel Racing. Menzione d’onore anche per Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #65/Mercedes), abili ad imporsi sulla Ferrari #25 di AF Corse che ieri ha avuto la meglio con Giorgio Sernagiotto/Alessandro Cozzi.

Lunga pausa estiva ora per il GT Open che tornerà il 10/09 al Red Bull Ring per poi chiudere a Monza e Barcellona. In classifica generale, Oregon Racing resta distante in campionato nonostante la vittoria odierna,  a -38 rispetto a  Sam de Haan/Charlie Fagg, oggi sesti, ancora leader con un solo punto di vantaggio sulla Mercedes #17 del Team Motopark.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

AMR2

USCC – Aston Martin, doppio successo a Lime Rock

Le due Aston Martin dello Heart of Racing conquistano una doppia vittoria in entrambe le categorie GT a Lime Rock Park.

Ross Gunn ed Alex Riberas hanno dominato la gara, riservata ricordiamo alle sole GT, sin dalla pole position conquistata ieri, e anche se un paio di interruzioni per altrettanti incidenti hanno permesso il riavvicinamento degli inseguitori, hanno tenuto facilmente a bada nell’ordine la Lexus del Vasser Sullivan, la Porsche dello Pfaff Motorsports e la Corvette, che proprio nel finale ha dovuto cedere a Klaus Bachler e Patrick Pilet.

La Mercedes del WeatherTech Racing dal canto suo invece non è mai stata in contention, dopo aver sostenuto un drive-through per essere ripartita dalla prima sosta con l’equipaggiamento attaccato.

AMR1

Nelle GTD invece, Roman de Angelis e Marco Sorensen, dopo aver lasciato i primi fuochi alla Mercedes di Mike Skeen, hanno poi approfittato della penalità assegnata per il contatto al secondo restart della BMW capolista del Paul Miller Racing proprio con la AMG GT3 in pole, che chiuderà ottava di categoria.

Leader intermedio il veteranissimo Bill Auberlen, con il Turner Motorsport che ha optato per una differente strategia che peró ha portato solo l’undicesimo posto finale, dopodichè Sorensen ha dovuto tenere a bada il rientro di Julien Andlauer con la Porsche #92 del Kelllymoss w/Riley, che a propria volta ha preceduto sempre di pochi decimi l’altra 992 del Wright Motorsports di Trent Hindman.

Sfortuna invece ancora una volta per la Vantage dell’Andretti Autosport, messa ko in curva 1 dall’altra Porsche del Kellymoss, e per la McLaren di Inception Racing, forse spinta dalla seconda Lexus, penalizzata a propria volta per velocità eccessiva ai box, che va a chiudere il novero dei piloti arrivati a traguardo.

Da segnalare la bella gara da parte della Lamborghini del Forte Racing/USRT, che riesce a chiudere nella top five nonostante una penalità al pit ed il contatto con la Mercedes del Korthoff nel finale non sanzionato dalla direzione gara. Il successo congiunto delle due Aston fa il bis con il risultato della contestatissima 6 Ore del Glen 2022.

Prossimo appuntamento con il WeatherTech SportsCar Championship fra due settimane a Road America, presenti tutte le classi con l’atteso debutto della Porsche 963 GTP di Proton con il nostri Gianmaria Bruni ed Harry Tincknell.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin Racing

L’ordine di arrivo

Gunn_pole

USCC – Gunn riporta in pole l’Aston Martin a Lime Rock

Ross Gunn è stato l’artefice della prima pole position stagionale nella classe GTD Pro del WeatherTech SportsCar Championship a Lime Rock Park.

Nel qualifiche del primo dei due appuntamenti tradizionalmente riservati alle GT, l’alfiere dello Heart of Racing ha segnato il miglior tempo di 50.593, precedendo di 2 decimi Jack Hawksworth con la Lexus capolista del Vasser Sullivan e di 3 Antonio Garcia con la Corvette proveniente dal recente successo di Mosport.

Queste due ultime vetture sono state protagoniste delle due sessioni di libere, anche se nel primo turno è stata la RC F GT3 iscritta in GTD di Aaron Telitz a primeggiare. A seguire in griglia le altre due macchine della GTD Pro, la Mercedes del WeatherTech Racing e la Porsche di Pfaff Motorsports.

Korthoff_pole

Tra le GTD invece, prima qualifica al palo del 2023 anche per la Mercedes del Korthoff Motorsport di Mike Skeen, che ha preceduto sul filo di lana per appena 7 millesimi la McLaren di Inception Racing di Frederik Schandorff. Seconda fila per la Lamborghini del Forte Racing e l’altra Vantage dello Heart of Racing.

A fra poco per lo start della gara, della durata standard di 2h40, previsto per le 12.10 PM ET, le 18.10 nostrane. Diretta streaming gratuita come al solito sul sito IMSA. https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin AMR, Mercedes AMG

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Podium1

GT Open – Paul Ricard, Race-1: McLaren e Optimum Motorsport festeggiano il secondo successo del 2023

Seconda affermazione stagionale nell’International GT Open per Sam de Haan e Charlie Fagg. L’equipaggio della McLaren di Optimum Motorsport festeggia sotto il sole del Paul Ricard al termine di un’intensa race-1 precedendo all’arrivo la Mercedes di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #17) e la Porsche di Patrick Kolb/Richard Lietz (Lionspeed GP #99).

Il recap della gara

La partenza è stata più che mai concitata con  Maximilian Paul (Oregon Team #63/Lamborghini) che ha mantenuto la pole position sul circuito provenzale davanti a Charlie Fagg. I leader delle qualifiche dovranno presto vedersela con Eddie Cheever III (AF Corse #27/Ferrari), abile a scavalcare in pochi metri  Karol Basz (Olimp Racing #777/Audi) e Reece Barr (SPS automotive performance #20/Mercedes).

La Safety Car è stata subito chiamata in azione in seguito ad un impatto contro le barriere da parte della Mercedes #786 di GetSpeed. Kiki Sak Nana è finito a muro all’ingresso del Mistral, vittima di un contatto con l’Audi #23 di Eastalent Racing.

Tutto resterà immutato sino alla sosta ai box con la Lamborghini di Oregon davanti alla McLaren di Optimum Motorsport, ma tutto cambierà nel cuore della corsa con Sam de Haan #69 che riuscirà a beffare Pierre-Louis Chovet #63.

Il francese dovrà recuperare posizioni nel proprio stint, con la variopinta Huracan alle spalle di Marco Pulcini #27 e di Nicolò Rosi (Kessel Racing #38/Ferrari), leader tra i Pro/Am, inseguiti a loro volta dalla Mercedes #17 del Team Motopark con Marcos Siebert.

Il finale è stato più che mai interessante con un’avvincente bagarre per la Top5 e soprattutto un significativo tentativo di attacco da parte di Chovet, il quale ha iniziato a recuperare sulla McLaren di testa,  con Sam de Haan in difficoltà a reggere il passo dell’avversario che giro dopo giro ha accorciato il proprio ritardo.

Il pilota di Oregon nel finale ha cercato un disperato attacco nel settore finale del tracciato, che è terminato in un contatto con la Lamborghini in testacoda e pi definitivamente out, mentre la McLaren si involava verso il secondo acuto del 2023.

Optimum

Piazza d’onore dietro Optimum Motorsport per Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes) e davanti alla Porsche #99 di Patrick Kolb/Richard Lietz (Lionspeed GP). Marco Pulcini si impone con a Eddie Cheever III in PRO-Am con Ferrari ed AF Corse dopo aver concluso al quarto posto overall, mentre Giorgio Sernagiotto/Alessandro Cozzi (AF Corse #25) firmano con la propria Ferrari 296 GT3 il successo in classe AM.

Ferrari

Domani una nuova prova da non perdere dal Paul Ricard sempre sulla durata di 60′, con partenza alle 13.50

Luca Pellegrini

Foto: GT Open, Optimum Motorsport

LimeRock_pit

USCC – Le GT ritornano nel weekend a Lime Rock. Sean Creech nel 2024 con Ligier in LM P2

Nel weekend torna in azione anche il WeatherTech SportsCar Championship con il primo dei due appuntamenti tradizionalmente riservati alle sole GT a Lime Rock Park.

20 le vetture presenti; rispetto alla gara di Mosport, al parco partenti si aggiunge l’Aston Martin dell’Andretti Autosport per Jarett Andretti e Gabby Chaves. Per il resto, caccia aperta alla Lexus del Vasser Sullivan, leader in GTD Pro, e all’equipaggio del Paul Miller Racing, trionfatori al CTMP e vincitori in Connecticut nel 2022.

Diramato anche il Balance of Performance della categoria, valido per i prossimi tre appuntamenti, compresa quindi Road America ed i test collettivi che si terranno il 28-29 luglio in vista del ritorno dell’IMSA ad Indianapolis. Le uniche variazioni riguardano le Mercedes, che guadagneranno 10 kg ma godranno di una maggiore apertura dei restrittori d’aria (+4,4 mm X2) e di un litro extra di carburante, e le Porsche, che al contrario gareggeranno più leggere di ben 20 kg.

SCM

La notizia più importante riguarda invece la prossima stagione, con l’ingresso del Sean Creech Motorsport nelle fila delle LM P2 con una Ligier JS P217, che porterà quindi nuovamente varietà nel parco partenti della categoria cadetta, categoria che il prossimo anno si arricchirà, oltre alla già annunciata United Autosports, anche di altre new entry fra le quali potrebbe esserci anche Inter-Europol.

Tornando alla gara del tracciato del Connecticut, questa si dipanerà sulle sole giornate di venerdì 21 e sabato 22 luglio. La prima giornata sarà dedicata a libere e qualifiche, rispettivamente alle 11.45 AM ET, 2.45 PM ET e 5.40 PM ET. Il Northeast Grand Prix, della durata standard di 2 ore e 40’ partirà alle 12.10 PM ET di sabato, pari alle 18.10 nostrane. Diretta streaming gratuita di qualifiche e gara sul sito IMSA.

Piero Lonardo

Foto: Lime Rock Park, Sean Creech Motorsport

L’entry list di Lime Rock

Rossiwin

GTWC Europe – Trionfo di Valentino Rossi nella Race-2 di Misano

Valentino Rossi trionfa a Misano insieme a Maxime Martin al termine della seconda prova del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Primo successo in SRO per il “Dottore”, che ha preceduto all’arrivo Christopher Haase / Lucas Légeret (ComToYou Racing #11/Audi) e l’altra BMW del WRT  di Thomas Neubauer/Jean-Baptiste Simmenauer.

Il recap della gara

WRT contro tutti al via della race-2 di Misano con Dries Vanthoor che si invola subito dalla pole conquistata al mattino. Patric Niederhauser (Sainteloc Racing #25/Audi) e Maxime Martin (WRT #46/BMW) hanno iniziato a battagliare per la seconda piazza, cosí da permettere al battistrada di allungare sulla concorrenza.

L’ordine dei primi  è rimasto inalterato per 20′ allorquando Alberto Di Folco (Boutsen #9/Audi) è finito contro le barriere alla frenata della Quercia a seguito di un contatto con la vettura gemella di César Gazeau e la R8 #99 di Tresor Attempto Racing di Alex Aka. La Safety Car ha quindi ricompattato il gruppo, annullando il vantaggio del pluricampione.

La gara si è decisa ai box con un lentissimo pit da parte della BMW #32 di WRT che ha permesso a Valentino Rossi di involarsi su Lucas Legeret fino a chiudere in relativa scioltezza sull’Audi #11 per il tripudio del pubblico amico.

Completano il trionfo del WRT Thomas Neubauer e Jean-Baptiste Simmenauer, sul gradino basso del podio, mentre i leader della prima parte di gara chiuderanno solamente in P9.

Bella rimonta da parte dei vincitori di gara-1, Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #88/Mercedes), quarti dall’undicesima piazzola di partenza.

Gold

Anche in Gold Cup vittoria di BMW e WRT con una strepitosa performance da parte di Calan Williams/ Niklas Krütten #30, che precedono all’arrivo César Gazeau/Adam Eteki  (Boutsen VDS Racing #10/Audi) e Gilles Magnus / Finlay Hutchison (ComToYou Racing #21/Audi).

Silver

Alex Aka, Lorenzo Patrese e Tresor Attempto Racing festeggiano invece in Silver Cup. Dopo una qualifica notevole tagliano il traguardo davanti a Baptiste Moulin/Marcus Påverud (VSR #163/Lamborghini) e a Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio (Madpanda Motorsport #90/Mercedes).

Bronze

Due gare e due affermazioni per Henrique Chaves e Miguel Ramos (Garage 59 #188/McLaren). I due portoghesi completano un fine settimana da urlo chiudendo i sessanta minuti d’azione davanti a Ayhancan Güven/Alex Malykhin (Pure Rxcing by Herberth #911/Porsche) e a Andrey Mukovoz/Dennis Marschall  (Tresor Attempto Racing #66/Audi).

Tra due settimane il GTWC torna con la tappa Endurance del Nürburgring, mentre per la Sprint Cup dovremo attendere a settembre con una sfida da non perdere sempre in Germania ma a Hockenheim.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo di Gara-2

Podio

GTWC Europe – Misano race-1: Mercedes #88 domina con Boguslavskiy/Marciello

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy  ottengono a Misano Adriatico il secondo successo stagionale nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.  Giacomo Altoé/Konsta Lappalainen  (Emil Frey Racing #14/Ferrari) e Dries Vanthoor/Charles Weerts  (WRT #32/BMW) concludono a podio una spettacolare race-1, dominata dalla Mercedes #88 di Akkodis ASP.

Il recap della gara

Come da copione, Raffaele Marciello ha fatto la differenza sin dallo spegnimento dei semafori. Il #88 di Akkodis ASP, partito dalla pole conquistata in mattinata, ha iniziato ad inanellare una serie di giri veloci davanti alla Ferrari #14 di Giacomo Altoé (Emil Frey Racing) e la McLaren #188 di Henrique Chaves (Garage 59). Il via è stato caratterizzato da un contatto nei pressi di curva 1 che ha visto coinvolti l’Audi #66 di Tresor Attempto Racing, la Lamborghini #123 di Imperiale Racing e la McLaren #159 di Garage 59.

L’ordine dei primi è rimasto inalterato ed alla sosta obbligatoria la Mercedes #88 è riuscita a guadagnare ulteriore vantaggio sulla concorrenza.

Boguslavskiy ha infine completato alla perfezione il lavoro di Marciello ed ha concluso davanti a tutti per la seconda volta nel 2023 precedendo la Ferrari #14 di Emil Frey Racing e la BMW WRT #32 di Dries Vanthoor e Charles Weerts.

I tre volte campioni sono stati protagonisti di una rimonta clamorosa dalla 22ma posizione ed hanno a loro volta preceduto l’Audi #12 di ComToYou e l’altra Ferrari #69 dell’Emil Frey Racing.

Gold Cup

Aurélien Panis/Alberto Di Folco (Boutsen VDS Racing #9/Audi) svettano in Gold Cup dopo una prova semplicemente perfetta al termine di una gara da incorniciare davanti a Calan Williams/ Niklas Krütten (WRT #30/BMW) e César Gazeau/Adam Eteki (Boutsen VDS Racing #10/Audi).

Silver Cup

Dalla pole position alla vittoria per Jordan Love/Frankie Bird  (Haupt Racing Team #77/Mercedes), abili a precedere Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio (Madpanda Motorsport #90/Mercedes) e Alex Aka/Lorenzo Patrese (Tresor Attempto Racing #99/Audi). Ottima rimonta da parte di questi ultimi dal fondo della griglia.

Bronze Cup

Henrique Chaves/ Miguel Ramos (Garage 59 #188/McLaren) dettano legge in Bronze Cup., approfittando al meglio dell’ottima posizione di partenza per terminare davanti a Ayhancan Güven/Alex Malykhin (Pure Rxcing by Herberth #911/Porsche) e Patryk Krupinski / Norbert Siedler (JP Motorsport #112/McLaren).

Domani in programma Qualifiche e Gara-2

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine d’arrivo di gara 1

Copmto21

GTWC Europe – A Misano, Audi al vertice nel venerdí con ComToYou

Audi conclude un venerdì perfetto a Misano Adriatico primeggiando sia nelle libere che nelle Pre Qualifying sempre grazie a ComToYou.

Al mattino è stato Christopher Haase a dettare il ritmo con la R8 LMS GT3 #11 ed il tempo di 1.31.954, solo 24 meglio della Ferrari 296 GT3 #14 dell’Emil Frey Racing di Giacomo Altoé.

Haase

A seguire Charles Weerts (Team WRT #32/BMW), Jim Pla  (Akkodis ASP #87/Mercedes), leader tra le Bronze, e Frédéric Vervisch con la #12 del ComToYou, al termine di una sessione caratterizzata da due bandiere rosse, causate dalle due Ferrari AF Corse, la #52 e la #71, entrambe fuori al Carro.

Nel pomeriggio invece è stata l’Audi #21 del team belga, grazie a Gilles Magnus, a primeggiare, padrone anche della Gold Cup, con 2 decimi di scarto su Patric Niederhauser (Saintéloc Junior Team #25/Audi) e a Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88/Mercedes).

Domani alle 9.00 il programma si apre con la Q1; a seguire, alle 14.00, la partenza della prima delle due sfida del GTWC Europe Sprint Cup sul circuito romagnolo.

Da segnalare il cambio delle regole per quanto riguarda le sessioni di qualifica, che verranno divise in due turni distinti: il primo vedrà in scena i PRO ed i Gold, mentre il secondo sarà riservato alle vetture iscritte in Silver e Bronze cup; i risultati delle due sessioni confluirà in una griglia unica.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Libere

I risultati delle Pre-Qualifying

_L1D2017

GTWC Europe – Esclusiva: ai nostri microfoni Dries Vanthoor

Nell’occasione di Misano Adriatico abbiamo avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con Dries Vanthoor, pilota ufficiale WRT e BMW.

Dries, come è iniziato il weekend? 

Il weekend non è iniziato male, ci sono delle notevoli differenze rispetto all’anno scorso con BMW. Audi era competitiva nel secondo tratto, qui invece sfruttiamo meglio altri punti della pista. Sono comunque convinto che stiamo lavorando nella giusta direzione in attesa delle due gare.”

Da Misano riparte la Sprint Cup. Siete sempre stati protagonisti in questo format, purtroppo siete stati sfortunati in Endurance Cup e soprattutto nella 24h…

In Sprint Cup andiamo bene cosí come nell’Intercontinental; purtroppo, come l’anno scorso, abbiamo avuto diverse difficoltà nell’Endurance Cup. Le gare purtroppo sono così, non voglio dilungarmi sugli episodi ma penso sempre e solo alla singola prova. La stessa cosa vale ovviamente anche per la 24h di Spa-Francorchamps, che purtroppo non è andata come doveva andare.”

L’incidente è stato molto particolare, puoi dirci qualcosa di più?

“L’incidente ha avuto una dinamica che si poteva evitare. Sono convinto che alcune situazioni sono dettate da diversi fattori, e non sempre è colpa dei piloti. Ci sono sempre aspetti in cui è possibile migliorare, ed ognuno deve lavorare per dare il meglio in ogni condizione. Sicuramente per noi e per il marchio è stato poco soddisfacente perdere contemporaneamente due contender per il successo”.

A Misano ci sarà la Bronze Cup che a Brands Hatch non era presente. Questi nuovi protagonisti sono un problema?

“La qualifica divisa in due gruppi è indubbiamente un vantaggio. 42 auto a Misano in 20 minuti è obiettivamente impegnativo. I Bronze fanno parte del campionato ed abbiamo bisogno di loro, ma servono delle regole chiare per evitare che vi siano problemi, anche se nella Sprint Cup ci sono meno problemi rispetto all’Endurance Cup”.

Per concludere, ora sei un pilota BMW, ma hai avuto un lungo passato in Audi: cosa ne pensi di ciò che sta accadendo a questo marchio ? (ndr- ci si riferisce alla recente notizia che Audi non supporterà più le squadre clienti)

“Sicuramente è una storia triste, e senza di loro probabilmente non sarei qui. Abbiamo vinto e condiviso dei momenti unici insieme, sentire tutto questo è brutto. Ho ancora contatti con molti uomini che negli ultimi anni hanno collaborato con me. Audi ha un successo incredibile nel GTWC Europe e non solo, purtroppo è una decisione del vertice e non di chi è coinvolto nel programma clienti”.

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto: Kappae / Losi

BMW_misano

GTWC Europe – BMW inizia bene a Misano

Inizia sotto l’insegna di BMW e WRT il fine settimana di Misano Adriatico del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Dries Vanthoor ha fatto la differenza nei test privati odierni, fermando il cronometro sull’1.32.056.

Audi insegue con ben tre vetture di ComToYou (#11, #21 e #12) e la #99 di Tresor Attempto Racing, leader del campionato nella categoria Silver.

Ferrari ha portato in pista due nuove 296 GT3: la prima è affidata a Louis Machiels/Andrea Bertolini #52 (Bronze), mentre la seconda vedrà di scena Nicola Marinangeli/Sean Hudspeth #71 (Silver).

In Mercedes, invece, è da segnalare un cambio d’equipaggio con Reema Juffali che dividerà l’abitacolo con il tedesco Fabian Schiller e non con l’estone Ralf Aron. inoltre, solamente per questa prova ci sarà anche una quarta auto per Tresor Attempto Racing con Pietro Delli Guanti ed Alessio Deledda; la vettura è iscritta col #333 in Silver Cup.

Appuntamento a domani con libere e pre-qualifiche, rispettivamente alle 9.00 e alle 15.10.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe