Archivi categoria: USCC

Three cars

USCC – Cadillac presenta i propri colori per Daytona

Diffuse poco fa le livree delle tre Cadillac V-LMDh che parteciperanno alla prossima Rolex 24 at Daytona. Ognuna delle tre vetture, gestite dal Team Ganassi per Cadillac Racing e da Action Express Racing per Whelen Engineering riporta uno dei tre colori primari del logo V-Series del costruttore statunitense.

La #01, che sarà presente in tutta la stagione del WeatherTech SportsCar Championship nelle mani di Sebastien Bourdais e Renger van der Zande, più Scott Dixon a Daytona, avrà come dominante l‘oro, la #31 per Pipo Derani, Alexander Sims e Jack Aitken continuerà a proporre il rosso del main sponsor Whelen Engineering, mentre infine la #02 di Earl Bamber, Alex Lynn e Richard Westbrook avrà base blu.

Quest’ultima prenderà il numero 2 nell’ambito del WEC a partire da Sebring, in omaggio alla celebre “Le Monstre” che gareggiò a Le Mans nel 1950. Si intende che Cadillac Racing ha intenzione di partecipare con due vetture all’edizione del centenario della classica della Sarthe.

Rosa nota nella serata di ieri la prima versione dell’entry list della Roar Before the 24, i test collettivi obbligatori che si terranno dal 20 al 22 gennaio prossimi, e che culmineranno con le qualifiche della Rolex 24. Complessivamente la griglia si divide fra 28 prototipi, tra cui le 9 nuove GTP dei quattro marchi impegnati Cadillac, Porsche, Acura e BMW, e 33 GTD di 10 diversi costruttori.

Diversi i TBD tra le 61 vetture, perlopiù quasi tutti per ragioni burocratiche, come i posti mancanti per Alexander Sims sulla Cadillac GTP del Whelen Engineering ed il duo dei “rinforzi” Austin Cindric e Devlin DeFrancesco sull’Oreca LM P2 del Rick Ware Racing, cosí come non viene riportato nemmeno il nome di Julien Canal sulla vettura iscritta da AF Corse.

Sempre nella categoria cadetta, come ampiamente previsto Gianmaria Bruni debutterà su un prototipo per Proton Competition in attesa della nuova 963 “clienti” che probabilmente non sarà disponibile prima di Laguna Seca, insieme a Fred Poordad, James Allen e a un quarto pilota da definire. Nessuna indicazione invece per ora sull’equipaggio della Ligier LM P3 dell’MRS GT-Racing.

Anche in GTD Pro i TBD su Corvette e soprattutto WeatherTech Racing sono stati superati dai fatti, con Tommy Milner a difendere i colori gialloneri insieme ad Antonio Garcia e Jordan Taylor e Maro Engel, Jules Gounon e Dani Juncadella a divedersi l’abitacolo della Mercedes AMG GT3 #79 insieme a Cooper MacNeil.

In GTD infine, annunciata nei giorni scorsi la line-up capitanata dal campione IndyCar in carica, Will Power, della Mercedes del SunEnergy1, cosí come quelle di Kellymoss with Riley, che proporrà due Porsche 992 per Julien Andlauer, Kay van Berlo, Jaxon Evans ed Alan Metni e per Jeroen Bleekemolen, Nick Boulle, Andrew Davis ed Alec Udell.

Illustrati giorni fa su queste pagine anche i “rinforzi” delle due nuove Ferrari 296 GT3 di Cetilar Racing, con Antonio Fuoco e Triarsi Competizione, con Alessio Rovera ed Andrea Bertolini. L’unico sedile che ci risulta realmente ancora non annunciato al momento in cui scriviamo è quello della BMW #95 del Turner Motorsport al fianco del veteranissimo Bill Auberlen, di John Edwards e Chandler Hull, mentre sulla seconda M4 GT3 si accomoderanno Patrick Gallagher, Robby Foley, Michael Dinan e Jens Klingsmann.

Piero Lonardo

Foto: Cadillac Racing

L’entry list della Roar Before the 24

Power_ring

USCC – Will Power debutta a Daytona con SunEnergy1! Conway con Vasser Sullivan

Come anticipato su queste pagine anche Will Power sarà della partita a Daytona. Per il campione in carica IndyCar, al debutto sul tracciato della Florida e nell’endurance in generale, è pronta la Mercedes AMG iscritta tra le GTD dal SunEnergy1 Racing al fianco di Axcil Jefferies, Fabian Schiller e Kenny Habul.

E’ stato proprio quest’ultimo, amico d’infanzia di Power, a permettere questa clamorosa partnership, che ha anche permesso al SunEnergy1 di essere ammesso quale 61ma vettura in griglia.

Conway_Lexus

Ma l’asso delle monoposto non è l’unica addizione di rilievo della giornata, perchè al Vasser Sullivan Racing si accasa per il season opener nientemeno che Mike Conway, due volte campione WEC e vincitore a Le Mans nel 2021. Per il 31enne factory driver Toyota si tratta della sua sesta Rolex 24, ma la prima tra le GT, che disputerà sulla Lexus RC F GT3 iscritta in GTD Pro insieme ai connazionali Jack Hawksworth e Ben Barnicoat.

BMW_PMR_livery

Sarà invece Maxime Martin ad aggiungersi all’equipaggio del Paul Miller Racing per Daytona. Il 36enne belga coadiuverà Corey Lewis, Madison Snow e Bryan Sellers sulla BMW M4 GT3 #1 iscritta in GTD.

JDC_lineup

Il JDC-Miller dal canto suo, in attesa della Porsche 963 LMDh, si presenterà come noto con una Duqueine LM P3 sia a Daytona che a Sebring. Rivelata oggi la line-up verdissima, che vede Tijmen van der Helm, Till Bechtolsheimer, Luca Mars e Mason Filippi.

WTR_livery

 

Presentata infine anche la livrea di una delle maggiori contender alla vittoria assoluta, la Acura ARX-06 GTP del WTR with Andretti per i runner-up 2022 Filipe Albuquerque, Ricky Taylor, Louis Deletraz e Brendon Hartley. Solo un teaser social invece, per ora, per la Ferrari 296 GT3 del Cetilar Racing.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar, Vasser Sullivan, Paul Miller Racing, JDC-Miller, WTR with Andretti

Risi

USCC – Risi, ancora equipaggio top sulla Ferrari 296 GT3. Debutta Perrodo per AF Corse

Risi Competizione ci riprova e presenta alla Rolex 24 at Daytona il medesimo equipaggio che ha sfiorato la vittoria lo scorso anno in GTD Pro. Al volante della nuova Ferrari 296 GT3 ci saranno pertanto i quattro factory driver del Cavallino: i due campioni in carica GTE-Pro WEC nonchè portacolori sulla 499P Hypercar, James Calado ed Alessandro Pier Guidi, più i due vincitori della Michelin Endurance Cup tra le GTD Pro Davide Rigon e Daniel Serra.

Un altro dei piloti nominati nel pomeriggio quali titolari dell’assalto all’assoluta alla prossima 24 Ore di Le Mans, Nicklas Nielsen, tornerà invece al volante dell’Oreca LM P2 di AF Corse insieme a Francois Perrodo, al debutto assoluto a Daytona e nel WeatherTech SportsCar Championship. A coadiuvare i due campioni in carica LM P2/Am WEC altri due transalpini, Julien Canal e Matthieu Vaxivière, quest’ultimo già al fianco di Perrodo in diverse occasioni, a podio a Le Mans 2019 sull’Oreca LM P2 del TDS.

Magnus

In attesa dell’entry list ufficiale, un altro ex-campione WEC, Nicki Thiim, si è accasato al Magnus Racing per la classica della Florida. Sulla Vantage iscritta in GTD per tutta la MEC, il danese affiancherà John Potter, Andy Lally e Spencer Pumpelly.

Sempre tra le GTD, resa nota la line-up della Lamborghini Huracán GT3 della NTE/SSR, che oltre ai “soliti” Don Yount e Jaden Conwright, proporrà i debuttanti Kerong Li ed Alessio Deledda.

Infine, annunciato anche il ritorno di Bryan Sellers e Madison Snow sulla BMW M4 GT3 del Paul Miller Racing. I due, laureatisi campioni GTD nel 2018, sono attesi ad una stagione completa dopo le due vittorie e gli altri tre podi dello scorso anno. Ricordiamo che il team dovette saltare Daytona a causa della mancata consegna della vettura. Gli altri due driver verranno annunciati a breve.

Piero Lonardo

Foto: Risi Competizione, Magnus Racing

Sunenergy copia

USCC – SunEnergy1 61ma entry completa i ranghi. Cetilar con Balzan e Fuoco

L’IMSA, ente patrocinatore del WeatherTech SportsCar Championship, ha reso noto di avere ammesso una 61ma vettura alla griglia della prossima Rolex 24 at Daytona, la Mercedes del SunEnergy1.

“Avere 61 macchine per la 61ma ediyione della Rolex 24 At Daytona sembra naturale” ha affermato il presidente IMSA John Doonan, e la AMG GT3 #75 sarà la 25ma vettura iscritta tra le GTD, obiettivo tutta la Michelin Endurance Cup, per Kenny Habul, Axcil Jefferies, Fabian Schiller ed un quarto pilota da definire, per il quale si fa addirittura il nome di Will Power. Il campione in carica IndyCar, al contrario di tanti colleghi, non ha mai calcato il circuito della Florida.

Cetilar

In attesa dell’entry list definitiva vengono formalizzate anche altre line-up, tra cui quella del Cetilar Racing che, come anticipato su queste pagine, presenterà la novità Alessandro Balzan – due volte campione della GTD – al fianco di Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Antonio Fuoco.

Tornando alle Mercedes, sarà Mikael Grenier ad affiancare Mike Skeen per tutta la stagione in seno al Korthoff Motorsport al posto di Stevan McAleer, terzo classificato nella classifica GTD 2022, recentemente elevato da Silver a Gold ranked in virtù dei risultati sportivi ottenuti. A Daytona l’equipaggio sarà completato da Kenton Koch e Maxi Götz.

Sempre tra le GTD, uno dei vincitori della categoria nella scorsa edizione, Kay van Berlo, ha raggiunto l’accordo con la nuova realtà Kellymoss with Riley per guidare una delle due Porsche iscritte insieme all’altro protagonista della Porsche Carrera Cup North America, Alan Metni. Il duo sarà coadiuvato nel season opener dai factory driver Julien Andlauer e Jaxon Evans.

RWR

Passando invece ai prototipi, resa nota anche la line-up del Rick Ware Racing, che sull’Oreca LM P2 presenterà un equipaggio di grande spessore comprendente i full-season Pietro Fittipaldi ed Eric Lux, che a Daytona saranno spalleggiati dal driver IndyCar Devlin DeFrancesco, cooptato anche per le altre gare lunghe del MEC, e nientemeno che dall’ultimo vincitore della Daytona 500 NASCAR, Austin Cindric. Ricordiamo che DeFrancesco e Lux hanno riportato la vittoria nella categoria nella scorsa edizione col DragonSpeed.

SeanCreech

Last but not least, finalizzata anche la composizione del Sean Creech Motorsport, che insieme ai full season Joao Barbosa e Lance Willsey porterà sulla Ligier LM P3 stars and stripes Nico Pino, vicecampione ELMS della categoria, ed il ventenne texano Danny Soufi.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Cetilar Racing, Rick Ware Racing, Sean Creech Motorsport

24hDaytona_IronLynx_Wide_SH

USCC – Rivelati gli equipaggi di Iron Lynx. Triarsi con Rovera e Bertolini, in attesa dell’entry list completa

Come noto Iron Lynx debutterà con Lamborghini nella prossima Rolex 24 at Daytona. In attesa delle LMDh 2024, sulle tre Huracàn GT3 Evo2 si alterneranno tre equipaggi di sicuro valore.

Le due vetture contraddistinte dai numeri #63 ed #83 disputeranno l’intera Michelin Endurance Cup e nel season opener saranno condotte rispettivamente da Romain Grosjean, Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper tra le GTD Pro e dall’unica line-up tutta al femminile composta dalle vincitrici dell’ultima 24 Ore di Spa nella categoria Gold Cup: Rahel Frey, Sarah Bovy, Doriane Pin e Michelle Gatting.

Le Iron Dames saranno iscritte tra le GTD insieme alla terza vettura del team, la numero #19, che vedrà invece al volante Claudio Schiavoni, Raffaele Giammaria, ed i factory driver della casa del toro, Franck Perera e Rolf Ineichen, entrambi già vincitori della gara in precedenza, cosí come peraltro i nostri portacolori Bortolotti (2 volte, come lo svizzero) e Caldarelli.

Svelata anche la line-up della Ferrari schierata da Triarsi Competizione: insieme al team principal Onofrio Triarsi e a Charlie Scardina si alterneranno i due factory driver Alessio Rovera ed Andrea Bertolini. La nuova 296 GT3 del team di Orlando parteciperà anch’essa anche alle altre tappe della Michelin Endurance Cup.

TDS_Day

Le altre novità per Daytona – in attesa dell’entry list ufficiale attesa di qui a pochi giorni – riguardano il Vasser Sullivan, che riproporrà sulla Lexus #12 il pilota IndyCar Kyle Kirkwood, il TDS Racing, che aggiunge Job Van Uitert all’equipaggio dell’Oreca LM P2 #35 insieme a Giedo van der Garde, Francois Heriau e Josh Pierson, e le due line-up di Performance Tech e Gradient Racing.

PTech_Day

Sulla Ligier LM P3 del team con base a Deerfield Beach alla Rolex 24 si presenteranno Christopher Allen, Connor Bloum, John DeAngelis ed Cameron Shields, mentre sulla Acura NSX GT3 #66 Katherine Legge e Sheena Monk gareggeranno per l’intera stagione, coadiuvati nel season opener dai veterani Mario Farnbacher e Marc Miller.

Screenshot from Assetto Corsa

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, TDS, Performance Tech, Gradient Racing

WTR_Andretti

USCC – Anche Andretti entra nella top class col WTR: obiettivo Le Mans?

Siglata la partnership che lega uno dei team più prestigiosi dell’endurance americana, il Wayne Taylor Racing, con l’Andretti Autosport.

L’unione, che ha decorrenza immediata, riporterà nel mondo dell’endurance lo squadrone Andretti sotto la denominazione di Wayne Taylor Racing with Andretti Autosport, e si estenderà non solo al programma ufficiale con l’Acura ARX-06 GTP, ma anche alla NSX Evo22 schierata in GTD insieme al Racers Edge Motorsports e al preesistente programma Andretti LM P3 di Jarett Andretti.

L’Andretti Autosport, che manca dalla massima serie endurance a stelle e strisce dal programma Acura LM P2 gestito sotto il banner Andretti Green nel triennio 2006-2008, è noto avere avuto contatti sia per schierare l’Alpine LMDh nel WEC che per il programma poi abortito da Audi, operazioni forse entrambe a corollario del futuribile ingresso in F1 della squadra statunitense.

Questa nuova partnership potrebbe aiutare il WTR ad espandere il programma Acura GTP a due unità a partire dalla prossima stagione, e possibilmente anche a corollare finalmente il sogno di Wayne Taylor di tornare a Le Mans, questa volta in prima persona.

La sede e le maestranze del WTR continueranno a risiedere a Brownsburg, in attesa del completamento della nuova sede Andretti di Fishers, all’altro lato della periferia di Indianapolis, programmato nel 2025.

Piero Lonardo

Foto: WTR

Porsche963_day

WEC/USCC – Definiti gli equipaggi delle Porsche 963

Porsche, nella consueta occasione della Night of Champions nella sede di Weissach ha annunciato nella serata di sabato i dettagli dei propri programmi sportivi.

In evidenza ovviamente l’endurance con la nuova 963, che come noto vedrà un impegno ufficiale sia nel World Endurance Championship che nel WeatherTech SportsCar Championship con due vetture gestite dal Team Penske, e in questa sede sono stati rivelati gli equipaggi coinvolti.

Nella Season 11 del WEC, le due 963 porteranno i numeri 5 e 6 e saranno guidate rispettivamente da Dane Cameron, Michael Christensen e Frédéric Makowiecki e da Kévin Estre, André Lotterer e Laurens Vanthoor.

Promozione quindi anche per il popolare “Mako” tra i piloti impegnati con la nuova LMDh dopo gli annunci delle scorse settimane riguardanti il resto del contingente.

Ingresso tra i factory driver committati full-time sulla 963 – anche se in questo caso si tratta di un ritorno – anche per Nick Tandy, che continuerà a gareggiare negli States dopo il biennio trascorso in Corvette. Il vincitore di Le Mans 2015 correrà full-time nella serie patrocinata dall’IMSA con la vettura #6 insieme a Mathieu Jaminet, mentre la #7 sarà divisa tra Matt Campbell e Felipe Nasr. A Daytona, le due coppie saranno affiancate rispettivamente da Dane Cameron e Michael Christensen.

Dalla disposizione dei numeri di gara si può intuire che a Le Mans si dovrebbe assistere al ritorno di tre vetture impegnate nella top class alla ricerca di un nuovo successo nell’edizione del centenario.

I programmi degli altri factory driver Porsche, a partire dal nostro Gianmaria Bruni, Romain Dumas – che nelle ultime due stagioni è stato impegnato con la Scuderia Cameron Glickenhaus – Richard Lietz e Thomas Preining devono ancora essere finalizzati, ma è facile intuire alcuni di loro saranno essere impegnati sulle 963 clienti, che a partire dalla prossima primavera verranno schierate da JDC-Miller (IMSA) Jota, e Proton (WEC), cosí come Antonio Felix da Costa, factory driver nel programma di Formula E insieme a Pascal Wehrlein.

Da notare anche che da questo comunicato si evince che non vi sarà una seconda 963 affidata a Proton Competition per la serie nordamericana.

L’appuntamento col debutto in pista della 963 è alla prossima Rolex 24 at Daytona, in programma a metà gennaio.

Piero Lonardo

Foto: Porsche

IMSA_GTPs

USCC – Ecco i 60 per Daytona con la novità Marciello in High Class

Diffusa poco fa dall’IMSA, ente patrocinatore del WeatherTech SportsCar, la prima lista degli iscritti alla 61ma edizione della Rolex 24 at Daytona.

60 le vetture riportate, vale a dire la capacità massima dell’impianto a fronte del maggior spazio richiesto dalle nuove GTP ibride; a riprova dell’ingente numero delle richieste di iscrizione (pare 72 totali) è stata confermata la presenza di una reserve list.

Nessuna novità per la categoria regina, che, in attesa della consegna delle 963 clienti, debutterà con 9 esemplari: 3 Cadillac (2 Ganassi ed una Action Express) e 2 ciascuna per BMW, Porsche ed Acura, queste ultime schierate dal WTR e dai campioni uscenti dell’MSR.

Ben 10 le LM P2, tutte Oreca salvo una Ligier per il Rick Ware Racing, tra cui va segnalato il debutto per Raffaele Marciello, rinforzo di lusso per High Class Racing, che si propone per una seconda stagione completa con Dennis Andersen e Ed Jones, con Anders Fjordbach quale terza guida per le gare lunghe del MEC.

HighClass

Assente invece dalla lista la vettura del Racing Team Turkey annunciata con l’assistenza tecnica di TF Sport per Juan Manuel Correa, Phil Hanson, Charlie Eastwood e Salih Yoluc.

Da segnalare inoltre altre due Oreca iscritte da AF Corse e Proton Competition. Facile intuire che la prima possa vedere l’ultimo comeback per i campioni in carica LM P2/Am WEC, mentre la compagine tedesca va a prepararsi per la campagna con la 963.

Diverso approccio per l’altra squadra clienti Porsche, il JDC-Miller, che come anticipato su queste pagine schiererà una Duqueine LM P3. 9 le vetture della categoria equamente divise fra i due costruttori francesi, Duqueine appunto, e Ligier.

Sette dei dieci costruttori impegnati tra le GT schiereranno una vettura in GTD Pro, con Aston Martin impegnata col TGM/TF Sport e con lo Heart of Racing. Della partita anche Risi Competizione con una nuova Ferrari 296 GT3.

Quasi metà dello schieramento, 24 vetture, è infine riservato alle GTD. Tra le ultime novità, l’ingaggio del factory driver Porsche, Kevin Estre, nelle fila del Wright VOLT; la Porsche #16, vincitrice dell’edizione 2022 del team tornerà in pista con Ryan Hardwick, Jan Heylen e Zach Robichon, col solo pilota casa Dennis Olsen al posto di Richard Lietz.

Line-up immutata anche per il Magnus Racing, con John Potter, Andy Lally e Spencer Pumpelly alla seconda stagione con l’Aston Martin Vantage GT3 per la sola Michelin Endurance Cup.

Nuova invece la partnership fra Kelly Moss Road and Race e Riley Technologies per schierare due nuove Posche 992, di cui una full-season, cosí come US RaceTronics, che ritorna dopo il debutto nel 2021 a Long Beach con una Lamborghini Huracàn GT3 Evo2.

Cetilar

Saranno tre infine le Ferrari impegnate nella categoria. Oltre alla #21 di AF Corse e la #47 di Cetilar Racing, con quest’ultima, impegnata in questi giorni a Homestead per il primo shakedown, che dovrebbe ufficializzare la nuova line-up per il MEC col pluricampione della categoria, Alessandro Balzan, una terza 296 GT3 è stata iscritta dal Triarsi Racing, squadra di stanza in Florida, protagonista del campionato SRO GT America.

Per ora è tutto, in attesa dell’entry list completa, la cui diffusione è prevista per i primi giorni di gennaio.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, High Class Racing, Cetilar Racing

La prima entry list della 61ma Rolex 24 at Daytona

AXR-Daytona drivers

USCC – Action Express rinnova e va a Le Mans

Action Express Racing è una delle squadre più titolate del recente passato dell’endurance a stelle e strisce, e oggi ha confermato il main sponsor, Whelen Engineering, i cui colori ha portato al successo nel WeatherTech SportsCar Championship negli anni 2016, 2018 e 2021.

Ma la novità più importante per il team di Denver, NC riguarda la sua prima partecipazione alla 24 Ore di Le Mans. L’ACO infatti ha annunciato che anche il terzo invito automatico destinato alla massima serie endurance americana è stato raccolto e pertanto ci sarà una terza Cadillac V-LMDh ai nastri di partenza dell’edizione del centenario, oltre ai due esemplari del Team Ganassi.

Oltre ai due piloti full-season, Pipo Derani ed Alexander Sims, dovrebbe essere disponibile anche Jack Aitken, già nominato rinforzo per le gare lunghe della Michelin Endurance Cup a partire da Daytona.

Ricordiamo che gli altri due inviti riservati al WeatherTech SportsCar Championship sono stati assegnati a John Farano, che porterà a Le Mans il Tower Motorsports con la sua Oreca LM P2, e a Ryan Hardwick, che correrà con una Porsche Proton in GTE-Am.

Piero Lonardo

Foto: AXR

_PL59379

USCC – Pioggia di iscrizioni tra le GTD

Il season opener IMSA si avvicina ed è tempo di annunci. “Sistemate” le GTP, è ora la volta dei programmi GT, che come noto dalla scorsa stagione si dividono in GTD Pro e GTD.

Tra le Pro, confermato l’effort del WeatherTech Racing con una Mercedes per due dei vincitori della 24 Ore di Spa, Jules Gounon e Daniel Juncadella, che a Daytona verranno affiancati dal patron Cooper MacNeil e da Maro Engel. Quest’ultimo sarà al volante della AMG GT3 anche nelle restanti gare della Michelin Endurance Cup, mentre pare che MacNeil si dedicherà solamente alle attività manageriali.

_PL54075

Di ritorno anche Aston Martin con un programma full-season ancora per Ross Gunn ed Alex Riberas sotto l’egida dello Heart Of Racing, che a Daytona saranno affiancati dall’astro nascente del GT Racing britannico, David Pittard. La scuderia tenterà anche di ripetersi tra le GTD, col campione in carica Roman de Angelis, il quale verrà affiancato per tutta la stagione dal neocampione WEC GTE-Am, Marco Sorensen. A completare l’equipaggio per la Rolex 24, il patron Ian James ed il veteranissimo Darren Turner.

_PL50046Regolarmente presenti anche i vicecampioni della GTD Pro del Vasser Sullivan con Jack Hawksworth e Ben Barnicoat di ritorno sulla Lexus #14, cosí come Aaron Telitz e Frankie Montecalvo sulla #12 iscritta in GTD, in attesa dei rinforzi per la gare lunghe.

A rinfoltire le fila della classe Pro/Am, una nuova compagine, AO Racing, che schiererà una nuova Porsche 992 full-season per Seb Priaulx e a PJ Hyett. I due verranno coadiuvati da Gunnar Jeannette, già con Hyett nel season finale WEC in Bahrain, per il resto della Michelin Endurance Cup, mentre a Daytona completerà i ranghi nientemeno che Harry Tincknell, pure protagonista con Priaulx nel WEC in GTE-Am con Dempsey-Proton.

_PL54706

Un’altra entry full-season confermata è quella di Inception Racing, con una McLaren 720S GT3 per Brendan Iribe e Frederik Schandorff. La line-up per il MEC si completerà con un altro pilota di fiducia del team gestito da Optimum Motorsport, Ollie Millroy, mentre a Daytona ci sarà anche il factory driver McLaren Marvin Kirchhöfer.

Impegno limitato alle quattro gare lunghe invece per Racers Edge con l’Acura NSX GT3 Evo22 gestita dal WTR per il campione Pro/AM GTWC, Ashton Harrison, Kyle Marcelli e Danny Formal; quarta guida per la Rolex 24 il veterano Ryan Briscoe.

MDK

A Daytona ci sarà ancora anche la famiglia Magnussen, con una Porsche iscritta in GTD per Jan e Kevin Magnussen e Mark Kvamme come MDK Motorsports. Il programma, che dovrebbe proseguire anche per i restanti round del MEC, si dovrebbe completare con la stellina Porsche North America Trenton Estep.

Crowdstrike

Un paio di news anche sui prototipi, con l’aggiunta di una Oreca LM P2 gestita da Algarve Pro Racing sotto la denominazione di CrowdStike Racing, sempre solo per le gare lunghe. Debutto nella categoria superiore per George Kurtz, già protagonista tra le LM P3, affiancato da Ben Hanley e dal collaudatore Acura Matt McMurry nella Michelin Endurance Cup, mentre l’ex-F1 ed attuale driver Jota nel WEC Esteban Gutierrez completerà la line-up per Daytona.

_PL54531

Una conferma infine anche tra le LM P3, col Sean Creech Motorsports che riproporrà per tutta la stagione l’equipaggio 2022 formato da Joao Barbosa e Lance Willsey. Il team ha acquisito, altre tre Ligier JS P320 oltre a quella di proprietà, dal CORE Autosport.

Il 17 ed il 18 dicembre prossimi gran parte di squadre saranno di scena a Daytona per dei test privati. A queste darà il cambio la Corvette il 19, 20 e 21.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, MDK, APR