Archivi tag: ACO

3

WEC – Test agostani per Lamborghini ed Isotta Fraschini

Approfittando della breve pausa agostana dei maggiori campionati, la nuova Lamborghini Hypercar ed il team Iron Lynx si sono mostrati a Imola per una due giorni di test susseguente il primo shakedown di Vallelunga.

Hero

Con i piloti Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Daniil Kvyat al volante, la SC63 ha coperto oltre 1.500 km, focalizzandosi sulla calibrazione del nuovo motore V8 e sul settaggio del cambio Xtrac, oltre che sull’elettronica, in particolare sui sistemi di calibrazione del limitatore di velocità e del controllo di trazione, raccogliendo dati concernenti l’aerodinamica ed il raffreddamento.

SC63-Imola_track-0004

Il programma di test del team gestito da Andrea Piccini con la nuova hypercar della casa di Sant’Agata proseguirà a passo sostenuto nelle prossime settimane.

Isotta Fraschini Test Monza

Frattanto proseguono anche i test per l’altra hypercar italiana, l’Isotta Fraschini, che ai primi di agosto ha scelto la vicina Monza per proseguire il programma di avvicinamento all’omologazione.

La prima positiva giornata con ben 98 giri percorsi nelle mani dei collaudatori Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay si è però conclusa – come da comunicato del costruttore lombardo – con una perdita di lubrificante che ha generato un principio d’incendio nel vano motore e che ha danneggiato diversi cablaggi. Per precauzione la vettura è quindi rientrata in officina, dove è stata smontata per tutti i controlli del caso.

Sempre da comunicato, un peccato perché la giornata era iniziata particolarmente bene, con i due piloti Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay che si sono alternati alla guida e continue regolazioni di affinamento di assetto per trovare il miglior compromesso tra il comportamento nelle curve più lente e la necessità di non pregiudicare la velocità nei lunghi rettifili che caratterizzano da sempre la pista di Monza. Nel corso della tarda mattinata è stato montato anche un treno di gomme soft per una sessione di 12 giri nel corso della quale è stato fermato il cronometro su un ottimo 1’35”622. (Ndr – La pole ottenuta da Kamui Kobayashi un mese fa in condizioni simili é stata di appena 3 decimi meglio, 1.35.358)

Marco Bonanomi, pilota di sviluppo della Michelotto Engineering: “Dal mio punto di vista un test molto positivo perché abbiamo fatto dei bei passi avanti sulla comprensione della vettura, sia dal punto di vista della meccanica che della collaborazione dei vari sistemi. Dal punto di vista personale sono contento perché sono riuscito a fare più giri rispetto a Vallelunga, anche se con mano e polso non sono ancora al 100%. Mi sono sentito meglio in macchina e questo è sicuramente positivo”.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Isotta Fraschini

_PL57509

ELMS – Ad Aragon tornano Albuquerque, Viscaal e Rovera

Dopo oltre un mese torna l’European Le Mans Series fra due fine settimana col primo appuntamento al Motorland Aragon. La nuova venue della serie continentale ospiterà fra gli altri tre graditi ritorni.

Filipe Albuquerque vestirà di nuovo i colori di United Autosports anche in Europa sull’Oreca #21 iscritta tra le LM P2 Pro/Am in compagnia di Daniel Schneider and Andy Meyrick, a causa dei concomitanti impegni del titolare, Nelson Piquet Jr. Ricordiamo che il driver portoghese, attualmente capolista nel WeatherTech SportsCar Championship, ha conquistato il titolo ELMS nel 2020 dopo una stagione strepitosa culminata con tre vittorie e due podi su cinque gare al fianco di Phil Hanson.

_PL58912

Bent Viscaal dal canto suo sarà di ritorno con Algarve Pro Racing al posto di Jack Hawksworth, impegnato al Viriginia International Raceway con la Lexus del Vasser Sullivan con la quale conduce la classifica delle GTD Pro nella massima serie endurance americana. Il giovane talento olandese, impegnato con Prema nel WEC, affiancherà Fred Poordad e Tristan Vautier sull’Oreca Pro/Am #20.

_PL52728

Per la medesima concomitanza non sarà disponibile Ben Barnicoat sulla vettura iscritta tra i Pro/Am da AF Corse, che vedrà nuovamente Alessio Rovera al fianco di Francois Perrodo, insieme al quale ha mietuto vittorie nel WEC e nella serie europea, e di Mathieu Vaxivière.

Sulla Ligier LM P3 #10 di Eurointernational viene inoltre riportato il polacco Jacek Zielonka al fianco di Glenn van Berlo. Per il resto, a parte il TBA sull’Oreca LM P2 del DKR al fianco di Sebastian Alvarez e Nathanael Berthon, compagini immutate sulle 42 vetture in pista già mercoledì 23 agosto per i test collettivi. Libere alle 14.55 di giovedì 24 e alle 20.30 di venerdì 25, in preparazione della gara in notturna a partire dalle 18.00 di sabato 26 agosto, precedute dalle qualifiche alle 10.15.

Vedremo se la line-up del Racing Team Turkey riuscirà a mantenere la testa della classifica generale col suo equipaggio Pro/Am contro i professionisti delle LM P2, capitanati da Duqueine ed Algarve Pro Racing.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list di Aragon

Porsche7b

USCC – Porsche torna alla vittoria a Road America. Vittorie di classe a PR1 Mathiasen, Riley Motorsports, Heart of Racing e Paul Miller Racing

Porsche agguanta il secondo successo stagionale nel WeatherTech SportsCar Championship sull’impegnativo tracciato di Road America con Felipe Nasr e Matt Campbell, autori di una gara senza sbavature, condotta flag to flag.

La fortuna per l’equipaggio della Porsche #7 è iniziata sin dal warm-up, quando Alexander Sims, al volante della Cadillac portata alla pole da Pipo Derani, si schiantava in curva 13. Con due sole ore a disposizione, la crew di Action Express ha eseguito un vero miracolo e la vettura si è potuta schierare in fondo allo schieramento delle GTP. Peggio è andata invece alla BMW #25, spiaggiata nel giro di ricognizione e presto ko al Kink.

Porsche7c

Davanti Matt Campbell non aveva problemi a stabilire il proprio ritmo, mentre alle sue spalle infuriava la battaglia per le piazza d’onore tra la Cadillac di Sebastien Bourdais e l’Acura di Colin Braun. Frattanto Ben Keating prendeva il comando tra le LM P2 ed il polesitter Nico Pino si involava sugli inseguitori in LM P3, cosí come Alex Riberas e Madison Snow mantenevano la leadership in GTD Pro e GTD.

StartGT

Derani ha provato durante il proprio stint a rimontare posizioni, aiutato anche dalla bagarre davanti alla sua V-Series.R, protagonisti la BMW superstite di Philipp Eng ed il veterano Mike Rockenfeller sulla Porsche del JDC Miller. Problemi anche alla Porsche #6, vincitrice a Long Beach, per una foratura.

Mentre tra i prototipi, dato l’esteso regime di corsa libera, si è perlopiù attesa il naturale svuotamento dei serbatoi, fra le GT qualcuno ha invece cercato strategie alternative, quali la Mercedes del WeatherTech Racing e le due Aston Martin dello Heart of Racing, che anticipavano la prima sosta, presto imitate dalla gran parte dello schieramento, con la sola Lexus #14, a tenersi alla distanza e ad ereditare il comando delle GTD Pro.

La serie dei pitstop delle GTP non forniva grandi spunti se non il rinverdire della bagarre a centro gruppo, con Felipe Nasr ad ereditare una comoda leadership nell’ordine dei 12” su Renger van der Zande e Tom Blomqvist.

AMR

L’undercut in GTD Pro sembra aver favorito chi ha giocato d’azzardo, ma la Mercedes anticipa la seconda sosta e la Corvette incappa in una penalità che lascia al comando l’Aston Martin con Ross Gunn, mentre al contrario Bryan Sellers mantiene la testa delle GTD al volante della BMW del Paul Miller Racing.

Tra le LM P2, è il momento del TDS con Giedo van der Garde a fare da lepre e Mikkel Jensen; quest’ultimo  peró dovrà cedere al rientrante Paul-Loup Chatin, che precederà al traguardo le due Oreca transalpine di 9” e 30” rispettivamente.

Davanti Tom Bloqmvist, dopo avere la meglio su van der Zande, cercherà di chiudere su Nasr, che al contrario nel finale allungherà quanto basta per regalare il secondo successo stagionale al Team Penske. Ricky Taylor dal canto suo porterà punti preziosi per la classifica in casa WTR w/Andretti col terzo posto. Alexander Sims rovinerà definitivamente il weekend di Action Express con un testacoda nel corso della seconda ora, chiudendo dietro la Porsche del JDC Miller.

Ko anche la seconda BMW, Gianmaria Bruni ed Harry Tincknell possono bearsi di una P8 nello stesso giro dei vincitori con la debuttante (in IMSA) Porsche Proton.

PodioLMP3

Joao Barbosa dal canto suo cederà nel finale il comando delle LM P3 alla Ligier del Riley Motorsports, con Josh Burdon al posto dell’indisponibile Felipe Fraga, per la quarta vittoria stagionale.

I box di Jules Gounon e Mario Farnbacher (Racers Edge Motorsports with WTR) infine sprecheranno altrettanti podi a causa delle strategie azzardate, lasciando gli onori, dietro all’Aston Martin dello Heart of Racing, al secondo successo consecutivo in GTD Pro, e alla BMW del Paul Miller Racing, alla quarta vittoria in GTD, rispettivamente a Lexus e Corvette nella categoria Pro e alla McLaren di Inception Racing e alla Mercedes del Korthoff Motorsports in GTD.

PMR

Il WeatherTech SportsCar Championship tornerà fra tre settimane per il secondo round dedicato alle GT al Virginia International Raceway (VIR).

Piero Lonardo

Foto: Porsche, IMSA, Michelin Motorsports, Sean Creech Motorsports, Aston Martin Racing, BMW

L’ordine di arrivo

AXR_RA

USCC – Derani e Cadillac tornano in pole a Road America

Pipo Derani riporta al palo la Cadillac nelle qualifiche di Road America. L’alfiere di Action Express, già autore ieri nelle libere del giro record per prototipi sulla pista del Wisconsin, ha ulteriormente affinato il limite col tempo di 1.47.730.

Contrariamente alle aspettative delle libere, domani non ci saranno due V-Series.R in prima fila, perchè al posto di Sebastien Bourdais – che solo al terzo treno di gomme ha ritrovato la prestazione sull’impegnativo tracciato recentemente riasfaltato – ci sarà invece Matt Campbell, autore di un giro monstre con la Porsche 963 #7, ad appena 58 millesimi da Derani.

A fianco di Bourdais, Filipe Albuquerque con l’Acura del WTR w/Andretti, seconda il classifica ma ancora alla ricerca del primo successo; a seguire la migliore delle BMW con Connor de Philippi e Colin Braun con l’altra Acura del MSR, team che si vocifera da tempo probabilmente non farà più correre i prototipi della casa giapponese nel 2024.

Chiudono la lista delle GTP, la Porsche Penske di Nick Tandy, la BMW di Philipp Eng e le due Porsche private condotte da due veterani del calibro di Mike Rockenfeller e Gianmaria Bruni.

APR

George Kurtz e Nico Pino dal canto loro hanno dettato legge in LM 2 ed in LM P3, infliggendo distacchi importanti agli altri contender. L’Oreca del Crowdstrike Racing by APR ha limitato di mezzo secondo Rodrigo Sales, sub sulla vettura del Tower Motorsports, mentre il cileno del Sean Creech Motorsport, alla seconda pole stagionale, dopo Daytona, ha lasciato addirittura a quasi 1” Bijoy Garg sulla seconda Ligier del JR III Racing.

Pino

 

Più tirata invece la sessione delle GT, che ha visto primeggiare in GTD Pro Alex Riberas con l’Aston Martin dello Heart of Racing col tempo di 2.02.918, appena 57 millesimi meglio di Dani Juncadella con la Mercedes del WeatherTech Racing.

GT_poles

Dietro Jordan Taylor si piazza Madison Snow, leader delle GTD con la BMW del Paul Miller Racing, che guadagna la prima partenza al palo del 2023, davanti a Brendan Iribe con la McLaren di Inception Racing.

Dal paddock di Road America giunge infine la notizia che in coincidenza col season finale di Road Atlanta verrà anche diramata l’entry list completa del 2024. Un passo avanti decisivo nella gestione sportiva della serie, simile a quanto adottato da tempo nelle serie ACO e nel WEC.

Domani la gara, della durata standard di 2h40’ prenderà il via alle 11.10 AM ET, pari alle 17.10 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

Foto: IMSA, APR, Sean Creech Motorsport, Michelin Motorsports

I risultati delle Qualifiche

Schedule

USCC – Le Cadillac alla riscossa a Road America. Ecco la schedule 2024 con la 6 Ore di Indianapolis

Disputate nella serata italiana le due sessioni di libere in quel di Road America. A sorpresa sono state le Cadillac a dettare il passo, con Sebastien Bourdais prima e Pipo Derani nel secondo turno.

Il leader della classifica generale ha segnato la migliore prestazione odierna con 1.47.986, precedendo di 2 decimi il tetracampione ChampCar sulle due V-Series.R di Action Express e Team Ganassi.

Solo P3 a ben 6 decimi per la migliore delle Acura, quella del WTR w/Andretti condotta da Ricky Taylor, a sua volta seguita dalle due BMW di Connor de Philippi e Philipp Eng. Fanalino di coda delle GTP, la nuova Porsche di Proton Competition di Harry Tincknell e Gianmaria Bruni.

Duello britannico tra le LM P2 con Ryan Dalziel a chiudere con l’Oreca di ERA Motorsports davanti ad Ben Hanley del leader Crowdstrike by APR. P3 per Louis Deletraz con la vettura del Tower Motorsports che ha trovato in Rodrigo Sales l’ennesimo rimpiazzo per l’infortunato John Farano.

Garett Grist dal canto suo ha dominato la scena delle LM P3 con la Ligier #30 del JR III Racing cosí come Jordan Taylor ha portato al top la Corvette in GTD Pro, relegando gli avversari a distacchi importanti.

Mikael Grenier infine ha segnato la migliore prestazione tra le GTD con 2.04.327 con la Mercedes del Team Korthoff davanti ai leader del Paul Miller Racing.

Ma la notizia del giorno consiste nell’ufficializzazione della 6 Ore di Indianapolis, che si aggiunge al resto della schedule 2024 del WeatherTech SportsCar Championship il 20-22 settembre, annunciata nel contesto del weekend di Elkhart Lake, e che porta a cinque le gare della Michelin Endurance Cup.

Diversi i cambiamenti rispetto al calendario attuale, fra cui spicca la cancellazione della gara tutta GT di Lime Rock ed il ritorno di Detroit sul nuovo tracciato cittadino adottato dall’IndyCar Series in questa stagione per una gara sprint con protagoniste le sole GTP e GTD Pro. Saranno le LM P2 infine la top class a Mosport.

Diverse purtroppo le concomitanze con il WEC, a partire da Long Beach ed Imola il 19-20 aprile, cosí come (ancora) Laguna Seca e Spa a metà maggio ed infine il CTMP con Interlagos a metà luglio. Difficoltà anche per il gap minimo fra la showcase di Detroit e la Journèe Test della 24 Ore di Le Mans, che si svolgerà la domenica successiva.

Tornando al weekend di gara, domani si proseguirà con le qualifiche alle 2.15 PM ET, pari alle 20.15 nostrane, godibili come sempre gratuitamente sul sito IMSA.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

AWA_team

USCC – AWA con Corvette in GTD nel 2024 ed oltre

Ci saranno altre due Corvette impegnate il prossimo anno nel WeatherTech SportsCar Championship. E’ di poco fa l’annuncio che AWA schiererà a partire dalla prossima stagione ed almeno fino al 2025 due nuove Z06.GT3 R in GTD.

La squadra canadese, attiva da un paio di stagioni tra le LM P3, sarà la sola ad utilizzate le GT del Kentucky nella classe Pro/AM, mentre é già noto l’impegno di Pratt & Miller in GTD Pro con due vetture. Gli equipaggi di AWA verranno annunciati a tempo debito.

Piero Lonardo

Foto: AWA

Alpine_A442b

WEC – Alpine hypercar presto in pista. Isotta Fraschini prosegue i test

Con un comunicato “urbi et orbi”, Alpine ieri ci ha reso edotti che presto calcherà la pista con la nuova A424 Hypercar, presentata in forma statica nell’ambito della 24 Ore di Le Mans ad un manipolo di fedelissimi.

L’estate in realtà, come cita lo stesso comunicato, verrà totalmente dedicata allo sviluppo del propulsore Mecachrome turbo V6 di 3,4 litri capace di erogare i 500 kW (o 675 HP) massimi richiesti dal regolamento, accoppiato al cambio Xtrac recentemente pervenuto alla factory Oreca per essere integrato sul telaio.

Alpine_A442

Il motore ha espresso i suoi primi vagiti – cita sempre il comunicato – mercoledì 5 luglio alle 12.15 e sono partite le prime sessioni al simulatore per iniziare a valutare le caratteristiche preliminari del progetto prima di scendere in pista. Il collaudo in pista è infatti definito imminente.

Sono previste due sessioni di shakedown durante il mese di agosto, e a seguire la A424 proseguirà i collaudi nella restante parte dell’anno, oltre ovviamente al Paul Ricard, al Motorland Aragón, Jerez e Portimão, con il contributo di Oreca, Mecachrome e la Signatech di Philippe Sinault, quest’ultima deputata alla gestione in pista delle vetture, al fianco degli ingegneri di Alpine, obiettivo finale l’omologazione in tempo utile per disputare già la prima gara del 2024 a marzo in Qatar.

Il significato reale di questo comunicato, pervenuto nell’immediato indomani dei noti sconvolgimenti in seno al team Alpine di F1, consiste, qualora non si fosse intuito, nel tranquillizzare tutti sulla regolare prosecuzione del programma hypercar.

Altre notizie ci giungono anche da Isotta Fraschini. Nell’ultimo aggiornamento ci viene reso noto che “il Portafoglio ordini è quasi esaurito per la Tipo 6 LMH Pista”, la versione per track-day della Tipo 6 LMH Competizione, relativamente alla produzione prevista nel 2024, mentre la Tipo 6 LMH Strada, presentata come manichino nel paddock brianzolo, sarà disponibile a partire del prossimo anno.

IF-pista2

E’ evidente la differente attenzione posta – anche e soprattutto nei confronti dei vertici ACO, che la devono valutare quale costruttore omologato – dalla compagine italiana, che attendiamo con ansia in gara, a questo punto giocoforza nel 2024, come confermatoci a suo tempo dagli stessi esponenti del team, dopo i giri dimostrativi a Monza.

Bona_IF

Frattanto Isotta Fraschini ci ricorda anche che proseguono i collaudi in pista della Tipo 6 LMH Competizione a Vallelunga, con il nostro Marco Bonanomi e Jean-Karl Vernay ad alternarsi al volante gli scorsi 26 e 27 luglio.

Il test - cita integralmente il comunicato pervenutoci – si è concentrato sull’ottimizzazione del set-up della vettura e sulla gestione delle gomme, inoltre sono state fatte prove aerodinamiche ed è stata deliberata una nuova conformazione del cofano posteriore per migliorare l’estrazione dell’aria calda dal motore e che porta la carrozzeria molto più vicina alla sua versione finale. Nel secondo giorno una lunga sosta ai box a fine mattinata per rimediare al prima problema meccanico di gioventù della macchina, poi sistemato dai tecnici della Casa milanese per permettere alla macchina di tornare in azione nel pomeriggio.”

“A breve altri test. Dopo questa due giorni di Vallelunga la squadra sviluppo della Isotta Fraschini, dato che la prossima settimana sarà ancora al lavoro a Monza nel fine settimana del 5 e 6 agosto e quella successiva sarà per la prima volta il circuito del Mugello ad accogliere la Tipo 6 LMH Competizione l’8 e 9 agosto.”

Piero Lonardo

Foto: Alpine, Isotta Fraschini

RA_start

USCC – A Road America passando per Indianapolis

Torna l’endurance a stelle e strisce nel weekend con il tradizionale appuntamento del WeatherTech SportsCar Championship a Road America. Sull’impegnativo tracciato del Wisconsin si ritorna a ranghi completi con la bellezza di 46 vetture.

Salgono a 10 le GTP con il debutto della Porsche Proton per Gianmaria Bruni ed Harry Tincknell. In classifica è sempre l’equipaggio di Action Express a condurre con 10 lunghezze sui vincitori del Glen, Connor de Philippi e Nick Yelloly, sulla BMW #25, e 29 su Filipe Albuquerque e Ricky Taylor, vincitori qui lo scorso anno ma ancora a secco di vittorie nel 2023.

Emesso ieri il BoP della categoria, che vede aggiustamenti minimi in termini di peso rispetto a Mosport: -2kg per le Acura, -1kg per le BMW e le Porsche. Leggere variazioni anche all’energia massima per stint, con +2MJ per le BMW e +1 MJ per gli altri competitor.

E’ testa a testa invece tra le LM P2, che ritornano in azione dopo il Glen, con Ben Hanley e George Kurtz in testa alla graduatoria per soli 3 e 6 lunghezze sugli equipaggi di TDS Racing #11 e PR1 Mathiasen. Tra le sette sole entry destinate, comunque a crescere nel 2024, manca ancora il sostituto di John Farano alla guida della vettura di Tower Motorsports; vedremo se sarà Salih Yoluc come al Glen a completare l’effort con Louis Deletraz.

Felipe Fraga e Gar Robinson dal canto loro viaggiano a punteggio pressochè pieno tra le LM P3, avendo lasciato per strada solo la pole di Sebring, con ben 1115 punti contro i 934 di Anthony Mantella e Wayne Boyd ed i 928 di Garett Grist. Tra le 8 vetture iscritte era previsto il debutto di Linus Lundqvist sulla seconda entry del JR III Racing; lo svedese è stato però chiamato in azione nel concomitante appuntamento IndyCar di Nashville nelle fila del Meyer Shank Racing.

La lotta fra le 5 GTD-Pro full season vede primeggiare Ben Barnicoat e Jack Hawksworth, cui è sfuggito il podio solo a Mosport, con ben 151 punti di vantaggio sull’equipaggio di Corvette e 160 su Dani Juncadella e Jules Gounon del WeatherTech Racing. Considerate le quattro sole gare da qui al termine della stagione e la scarsa partecipazione alla categoria, Petit Le Mans esclusa, si tratta di un gap ragguardevole da recuperare.

16 infine le GTD con l’unica novità del ritorno di Alec Brule al volante della Porsche #92 del Kellymoss with Riley. Per il resto tutti alla caccia di Madison Snow e Bryan Sellers e della BMW del Paul Miller Racing, in primis i trionfatori di Lime Rock, Marco Sorensen e Roman de Angelis, con l’Aston Martin dello Heart of Racing, separati al momento da 86 lunghezze. Assai più lontano il duo Lexus formato da Aaron Telitz e Frankie Montecalvo, a -255.

Nonostante il BoP delle GT fissato prima di Lime Rock avrebbe dovuto essere valido anche per l’appuntamento di Road America, l’IMSA ha deciso di ridurre il peso minimo delle Mercedes di 10 kg ed aumentare di 3 litri la capacità del serbatoio delle Acura NSX GT3.

BMW_Indy

Venerdì e sabato scorso parte del parco partenti si è ritrovato ad Indianapolis per dei test collettivi in vista del ritorno all’IMS della serie previsto a metà settembre, la Battle on the Bricks. Tra le 9 GTP presenti il best lap è stato ottenuto da Connor de Philippi sulla BMW con 1.14.655, un decimo meglio del compagno di squadra Jesse Krohn.

A Seguire Sebastien Bourdais con la Cadillac #01, mentre più staccati, ad oltre 3 decimi, l’Acura del Meyer Shank Racing di Colin Braun e la migliore delle Porsche con Matt Campbell.

Presenti anche un manipolo di prototipi appartenenti alle altre classi, fra cui l’Oreca LM P2 capolista del TDS, le due Duqueine LM P3 dell’AWA, così come sei equipaggi GTD, a fronte della Lexus #14 del Vasser Sullivan, quale unica GTD Pro.

Tornando al weekend di gara, le ostilità si apriranno venerdì 4 agosto con le due sessioni di libere. Qualifiche sabato 5 alle 2.15 PM ET e start della gara, della durata standard di 2h40, alle 11.10 AM di domenica, pari alle 17.10 italiane. Diretta streaming gratuita di qualifiche e gara come sempre sul sito IMSA.

Piero Lonardo

Foto: Road America, BMW

L’entry list di Road America

I risultati dei test di Indianapolis

992

WEC – Porsche al via in LM GT3 nel 2024 con Manthey. Il punto sulla categoria

La notizia era già nell’aria da tempo, ma oggi Porsche ha ufficializzato che sarà Manthey a schierare due 911 GT3 R nel WEC 2024.

Come sappiamo dalla prossima stagione i posti nella nuova categoria GT saranno limitati a due sole entry per costruttore e la scelta della casa di Stoccarda ha ragioni “sportive, strategiche e storiche” cita il comunicato ufficiale.

“Avevamo enormi interessi da forti squadre potenzialmente interessate, e la decisione non è stata facile” cita Thomas Laudenbach, Vice Presidente di Porsche Motorsport. “Ad ogni modo, dato che i posti in griglia saranno limitati, dovevamo prendere questa decisione, e la nostra scelta è ricaduta su Manthey per una serie di ragioni. Oltre al fatto che si tratta di una compagnia sussidiaria, diversi altri fattori hanno giocato in favore di Manthey: Il team ha molta familiarità con le Porsche 911 GT3 R nel DTM ed in altre classiche dell’endurance. In più, Manthey è ben abituata agli aspetti del FIA WEC grazie ai tanti anni nei quali ha svolto il compito di team “casa” con le 911 RSR. Non ultimo, anche la storia di successi di Porsche col team è risultato un fattore importante. Insieme a Manthey, abbiamo vinto il campionato ed agguantato tre vittori di classe a Le Mans, e siamo confidenti che saremo degnamente rappresentati nella nuova classe LMGT3 il prossimo anno.”

“Lo scarso numero di posizioni in griglia per le nuove LMGT3 nel WEC, sfortunatamente non rende abbastanza giustizia all’approccio di larghe vedute di Porsche Motorsport al customer racing” ha invece spiegato Michael Dreiser, Direttore Vendite di Porsche Motorsport. “Quest’anno abbiamo dalle cinque alle otto Porsche nella categoria GT; in più, ci sono due 963 tra le Hypercar. Speriamo che la LMGT3 evolverà bene a partire dal 2024 e che saremo in grado di competere con più squadre clienti nel futuro.”

Porsche, i cui piloti verranno annunciati a tempo debito, si aggiunge a TF Sport, che schiererà due nuove Corvette GT3.R e a Proton Competition, che porterà al debutto le altrettanto nuove Ford Mustang GT3. Assunto che le Hypercar nella prossima stagione saranno nell’ordine di una ventina abbondante, i posti riservati alle GT3 (ricordiamo che nel WEC non ci saranno più le LM P2) saranno al massimo 16. Oltre ai 6 già definiti, dobbiamo attenderci sicuramente Ferrari con AF Corse, Lamborghini con Iron Lynx e BMW con WRT, il che lascia spazio al massimo per altri due binomi team/costruttore.

Nel ricordare la prelazione affidata ai costruttori impegnati nella categoria regina, sappiamo dell’interesse certo di Lexus (per Toyota) più che di Honda (qualora Acura optasse per una partecipazione col suo marchio globale per una o più ARX-06), anche se non possiamo pensare che Aston Martin venga lasciata da parte dopo la sua lunga militanza nella serie mondiale e nelle altre serie continentali ACO, nonostante il mancato sviluppo del progetto Valkyrie, di cui peraltro non crediamo nemmeno ad una possibile resurrezione accennata da altri media per motivi patriottici.

Degli altri costruttori impegnati il prossimo anno nella LMH, Alpine non possiede una vettura omologata GT3, cosí come il gruppo Stellantis (Peugeot).

Non considerando ovviamente Vanwall e atteso infine che Glickenhaus non ha ancora i numeri per potersi presentare con la sua SCG 004, ulteriori alternative quali Mercedes e McLaren, per quanto possano al contrario schierare delle GT3 già competitive, oltre al doversi presentare con un partner di rilievo, dovranno anche passare attraverso queste forche caudine…

Piero Lonardo

Foto: Porsche

AMR2

USCC – Aston Martin, doppio successo a Lime Rock

Le due Aston Martin dello Heart of Racing conquistano una doppia vittoria in entrambe le categorie GT a Lime Rock Park.

Ross Gunn ed Alex Riberas hanno dominato la gara, riservata ricordiamo alle sole GT, sin dalla pole position conquistata ieri, e anche se un paio di interruzioni per altrettanti incidenti hanno permesso il riavvicinamento degli inseguitori, hanno tenuto facilmente a bada nell’ordine la Lexus del Vasser Sullivan, la Porsche dello Pfaff Motorsports e la Corvette, che proprio nel finale ha dovuto cedere a Klaus Bachler e Patrick Pilet.

La Mercedes del WeatherTech Racing dal canto suo invece non è mai stata in contention, dopo aver sostenuto un drive-through per essere ripartita dalla prima sosta con l’equipaggiamento attaccato.

AMR1

Nelle GTD invece, Roman de Angelis e Marco Sorensen, dopo aver lasciato i primi fuochi alla Mercedes di Mike Skeen, hanno poi approfittato della penalità assegnata per il contatto al secondo restart della BMW capolista del Paul Miller Racing proprio con la AMG GT3 in pole, che chiuderà ottava di categoria.

Leader intermedio il veteranissimo Bill Auberlen, con il Turner Motorsport che ha optato per una differente strategia che peró ha portato solo l’undicesimo posto finale, dopodichè Sorensen ha dovuto tenere a bada il rientro di Julien Andlauer con la Porsche #92 del Kelllymoss w/Riley, che a propria volta ha preceduto sempre di pochi decimi l’altra 992 del Wright Motorsports di Trent Hindman.

Sfortuna invece ancora una volta per la Vantage dell’Andretti Autosport, messa ko in curva 1 dall’altra Porsche del Kellymoss, e per la McLaren di Inception Racing, forse spinta dalla seconda Lexus, penalizzata a propria volta per velocità eccessiva ai box, che va a chiudere il novero dei piloti arrivati a traguardo.

Da segnalare la bella gara da parte della Lamborghini del Forte Racing/USRT, che riesce a chiudere nella top five nonostante una penalità al pit ed il contatto con la Mercedes del Korthoff nel finale non sanzionato dalla direzione gara. Il successo congiunto delle due Aston fa il bis con il risultato della contestatissima 6 Ore del Glen 2022.

Prossimo appuntamento con il WeatherTech SportsCar Championship fra due settimane a Road America, presenti tutte le classi con l’atteso debutto della Porsche 963 GTP di Proton con il nostri Gianmaria Bruni ed Harry Tincknell.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin Racing

L’ordine di arrivo