_PLM8541 (3)

ELMS/WEC – Jamie Chadwick; “Il progetto Genesis Magma Racing sarà cool”

Tra le new entry di questa stagione dell’European Le Mans Series c’è Jamie Chadwick, tre volte campionessa della Formula W, poi protagonista in Indy NXT, e ora presso IDEC Sport in fase di apprendistato per il progetto Genesis Magma Racing Hypercar.

_PL59952

Jamie, non è la tua prima esperienza sulle macchine coperte (British GT e ADAC), anche se data qualche anno. Questo weekend segna un cambio di direzione per te? “Non lo chiamerei un cambio di direzione ma l’inizio di un apprendistato insieme a Genesis Magma Racing per mezzo di IDEC Sport. Sono ovviamente emozionata di questo programma in ELMS.”

_PL56852

Quest’anno peraltro correrai a Le Mans con IDEC.. “Anche questo fa parte del progetto in partnership con Genesis Magma Racing, sviluppare le competenze e la conoscenza dei tracciati in una classe competitiva quale la LM P2 insieme ai miei compagni Mathys (Jaubert) e Dani (Juncadella) in ciò che è stato denominato “trajectory program” e che si coronerà col debutto della Hypercar.”

_PL58495

Nel paddock ti ritrovi con tante presenze del gentil sesso. Ben 13 pilotesse nelle varie serie, poi anche team manager, ingegneri, meccanici. Cosa ne pensi di ció, tu come pilotessa di alto profilo? “Credo che le corse di durata possano essere una chiave per entrare in questo sport, basti pensare al cammino delle Iron Dames, forse le maggiori responsabili di questo cambiamento. Spero che queste presenze possano ispirare altre pilotesse ad intraprendere questo percorso e a confrontarsi con un parco di competitor di tutto rispetto.“

_PLM8541

Come giudichi la tua esperienza in Indy NXT? “E’ stata un’esperienza molto bella. Molto divertente e mia ha dato la possibilità di correre su piste diversissime fra loro, fra cui gli ovali ed aggiungere ulteriori elementi alle mie capacità. Anche se è molto differente da ció che sto preparando ora, mi ha comunque dato l’opportunità di imparare.”

Ricordiamo che Jamie Chadwick è stata la prima rappresentante del gentil sesso a vincere una gara in Indy NXT su un circuito stradale, a Road America lo scorso anno. In precedenza Ana Beatriz e Pippa Mann avevano trionfato nella serie cadetta nel 2008-2010, ma su ovale.

_PL56644

Quanto è stretto ora il tuo legame con Genesis Magma Racing? “E’ una relazione fantastica e la stiamo sviluppando. Stiamo progredendo congiuntamente nell’apprendimento e nel progetto.” Ma hai già visto qualcosa al riguardo? “Si qualcosa ho visto (ride) e ti assicuro che sarà veramente cool”.

Intervista raccolta da Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL58173

ELMS – Dillmann trascina nuovamente Inter-Europol nelle libere 1 di Barcelona

Non si scherza più (si fa per dire) sul circuito di Barcelona, dove poco fa sono terminate le prime libere della 4 ore ELMS.

Inter-Europol riprende da dove aveva lasciato, con Tom Dillmann a prendere subito il largo nella lista dei tempi con 1.29.333. Siamo comunque ancora lontani mezzo secondo dall’uno-due segnato dal team polacco in coda alla prima giornata del Prologo, ma anche 4 decimi meglio di Matteo Cairoli, che succede al campione IMSA LM P2 nella graduatoria. A 6 decimi seguono ancora Tom Blomqvist di CLX Motorsport e Mathys Jaubert di IDEC Sport. A Bent Viscaal di Proton la palma del migliore tra gli equipaggi Pro/Am.

_PL59412

Anche Adrien Closmenil e CLX Motorsport proseguono col trend positivo segnando il best crono fra le LM P3 con 1.37.536. Anche qui siamo lontani mezzo secondo dalla migliore prestazione nei test collettivi obbligatori da parte di Quentin Antonel di M Racing, il quale chiude in P4 dietro anche alle Ligier di Racing Spirit of Leman e Team Virage. Gli unici esemplari iscritti di Ginetta e Duqueine chiudono piuttosto staccati la lista di categoria.

_PL59693

Uno-due Ferrari infine in GT3 grazie a Riccardo Agostini e Daniel Serra, con la 296 GT3 #50 di AF Corse, condivisa anche con Custodio Toledo e Lilou Wadoux, accreditata di 1.40.985, 2 decimi meglio dell’alfiere di Kessel Racing e vicinissima alla migliore prestazione ottenuta lunedí mattina dalla McLaren di United Autosports. Completa il podio virtuale odierno la Porsche Proton di Alessio Picariello.

La sessione si è svolta senza particolari intralci; da segnalare solo una breve Full Course Yellow a metà dei 90’ previsti causata da Ryan Cullen di Vector Sport ed una ancor più fulminea bandiera rossa nei minuti finali.

Il programma proseguirà con la consueta mezz’oretta riservata ai piloti bronze ranked a partire dalle 16.10.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PLM8424 (1)

ELMS/IMSA – Bruni: “Vorrei trascorrere più tempo in America”

Abbiamo approfittato della consueta disponibilità di Gianmaria Bruni, per tutti ormai da tempo immemore Gimmi, per scambiare quattro chiacchiere relativamente alla sua nuova avventura in European Le Mans Series con JMW Motorsport, e non solo.

_PL56679 (1)

Gimmi, auto nuova, brand vecchio, fa buon brodo? “Eh vediamo (ride). Per me qui è tutto nuovo anche perchè non sono uno specialista e nemmeno un amante delle GT3. Non mi piace l’ABS ma le corse son cambiate da quando correvano le vere GT e allora va bene cosí.”

_PL56437

Nel Prologo appena concluso siete andati bene: “Benino dai, anche perchè come dicevo mi devo adattare al meglio all’ABS. Le uniche esperienze che ho avuto fin qui sulle GT3 sono state la 24h di Spa con Alessandro Pier Guidi nel 2015, dove peraltro vincemmo in Pro/Am, qualche gara in Asia, poi più nulla.”

_PLM7978 (1)

Ma tu ormai hai già un piede in America… “Sí, sabato sarò già a Long Beach. Dopo una settimana dovró riadattarmi (ride)” Per te è già il secondo anno sulla Porsche 963: come ti trovi con JDC? “Molto bene. E’ capitata l’occasione e l’ho presa al volo, anche perchè, rispetto a Proton, che quest’anno puntava solo all’Endurance Cup, loro facevano tutta la stagione.”

_PLM8375

“Il team ha fatto un test a fine novembre insieme ad altri piloti Porsche e alla fine mi hanno scelto. Mi piacerebbe continuare con loro anche l’anno prossimo e spendere più tempo in America invece di fare avanti indietro con l’Europa. Io poi sono un amante delle gare americane. E’ un piccolo team e mi trovo a mio agio.”

Con Tijmen (van der Helm) infine, com’è il rapporto? “E’ un bravo ragazzo e sta crescendo. Sono sicuro che presto riuscirà a fare quel passo in più…”

_PL51795

Gianmaria Bruni ricordiamo due volte campione WEC GTE-Pro, quattro volte vincitore a Le Mans tra GT2 e GTE-Pro, vincitore a Daytona tra le LM P2 nel 2023, due volte campione GT ELMS. Scusate se è poco…

Intervista raccolta da Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

DTM, Testfahrten Oschersleben 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Preining parte forte nei test di Oschersleben

Thomas Preining ha firmato il giro più veloce nel test day del DTM svoltosi mercoledí a Oschersleben. L’austriaco di Manthey EMA ha chiuso la giornata in 1.21.887 precedendo di quasi 4 decimi il  compagno di squadra Ayhancan Güven.

Dietro alle due Porsche in evidenza le due Lamborghini del GRT di Jordan Pepper e Luca Engstler ed a completare la top five Jules Gounon con la Mercedes-AMG Team Mann-Filter.

P7 per il campione in carica Mirko Bortolotti al debutto col Team ABT, mentre le due Ferrari dell’Emil Frey Racing non sono andate oltre la sedicesima e diciassettesima prestazione con Jack Aitken e Ben Green. Chiudono la graduatoria delle 24 entry le due Aston Martin Vantage del ComToYou Racing.

Güven e Morris Schuring, qeust’ultimo al debutto al volante della Porsche #92 Manthey Junior, sono stati i più presenti in azione con 141 giri ciascuno al termine delle ben otto ore di pista

Piloti e team hanno avuto modo di prendere confidenza con i nuovi pneumatici slick P Zero DHG, che insieme al nuovo carburante sintetico saranno protagonisti dall’opening round del DTM 2025 in programma sempre ad Oschersleben dal 25 al 27 aprile.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

Wickens

IMSA – A Long Beach l’atteso ritorno di Robert Wickens

Diffusa l’entry list della showcase IMSA di Long Beach, valida quale terza prova del WeatherTech SportsCar Championship, ancora una volta in coabitazione con l’IndyCar Series. 27 le vetture iscritte: alle 11 GTP full season si aggiungono ben 16 GTD, con diverse novità.

Innanzi tutto il ritorno di Robert Wickens. Lo sfortunato pilota canadese, protagonista di uno spaventoso incidente a Pocono nel 2018, sarà al volante della Corvette del DXDT Racing equipaggiata con controlli al volante sviluppati dalla Bosch insieme a Tommy Milner. Wickens è tornato alle gare a fine 2021 nella Michelin Pilot Challenge col BHA, vincendo tre gare ed il titolo 2023 nella classe TCR; in precedenza aveva già debuttato nella serie a Daytona nel 2017 con un’Oreca FLM09 in LMPC.

Rexy

Anche Rexy sarà della partita: la Porsche di AO Racing, campionessa in carica e trionfatrice a Sebring in GTD Pro, sarà condotta per l’occasione da Laurens Vanthoor, vincitore assoluto delle prime due gare stagionali con la Porsche Penske #7, e da Jonny Edgar, campione ELMS 2024 proprio con la scuderia gestita in pista da TF Sport.

Gradient

Line-up differenziata per le gare della Sprint Cup, la classifica nella classifica delle GTD, per Gradient Racing, con il pilota del Ford Performance Junior Team, Jenson Altzman e l’ex-Indy Lights Robert Megennis sulla Ford Mustang #66. Per quest’ultimo si tratta di un ritorno alla serie IMSA dopo aver corso in precedenza con le Lamborghini di CarBahn ed NTE Sport nel 2022-2023 ed ancora prima con la Lexus del Vasser Sullivan nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup.

E proprio il team di Huntersville, riproporrà la doppia presenza dopo il successo del 2024 da parte di Ben Barnicoat e Parker Thompson. Quest’ultimo proseguirà il sodalizio stagionale con Jack Hawksworth sulla RC F GT3 #12, mentre la seconda entry, abitualmente full-season tra i Pro e contraddistinta come lo scorso anno dal numero 89, vedrà in azione Frankie Montecalvo ed Aaron Telitz.

Adelson_wright

Infine, un cambio di proprietà al Wright Motorsports, che passa nelle mani di Adam Adelson dal fondatore John Wright. La Porsche #120 sarà rappresentata in pista, oltre che da Adelson, da Elliott Skeer.

L’azione in pista sulle strade della cittadina California inizierà venerdí 11 aprile alle 12.00 PM ET con le prime libere. Qualifiche alle 8.10 PM ET, le 2.10 nostrane di sabato 12, e gara, della durata di 100’, sabato alle 5.05 PM ET, vale a dire le 23.05 nostrane.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

L’entry list di Long Beach IMSA

DTM, Testfahrten Oschersleben 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Novità doppio pitstop in gara 2

Due soste obbligatorie nella race-2 di ogni round del DTM 2025. ADAC Motorsport ha confermato questo significativo cambio regolamentare in occasione del test collettivi di Oschersleben appena conclusi.

Ben nove i brand attesi ai nastri di partenza: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren, Mercedes-AMG e Porsche, evento che non accadeva dal lontano 1987.

Tutte e 16 le gare del campionato dureranno ancora 55′ più un giro, ed in caso di Safety Car sarà possibile aggiungere un massimo di due tornate extra alla somma complessiva dell’evento.

L’entry list definitiva del DTM 2025:

#1 Mirko Bortolotti (I/Abt Sportsline), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#2 Nicki Thiim (DK/Abt Sportsline), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#7 Gilles Magnus (B/Comtoyou Racing), Aston Martin Vantage GT3
#8 Nicolas Baert (B/Comtoyou Racing), Aston Martin Vantage GT3
#10 Ben Green (GB/Emil Frey Racing), Ferrari 296 GT3
#11 Marco Wittmann (D/Schubert Motorsport), BMW M4 GT3 Evo
#14 Jack Aitken (GB/Emil Frey Racing), Ferrari 296 GT3
#16 Timo Glock (D/Dörr Motorsport), McLaren 720S GT3 Evo
#19 Luca Engstler (D/TGI Team Lamborghini by GRT), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#22 Lucas Auer (Team A/Mercedes-AMG Landgraf), Mercedes-AMG GT3
#24 Maro Engel (D/Mercedes-AMG Team Winward), Mercedes-AMG GT3
#25 Ben Dörr (D/Dörr Motorsport), McLaren 720S GT3 Evo
#29 Ricardo Feller (CH/Land-Motorsport), Audi R8 LMS GT3 Evo2
#33 René Rast (D/Schubert Motorsport), BMW M4 GT3 Evo
#36 Arjun Maini (IND/HRT Ford Performance), Ford Mustang GT3
#48 Jules Gounon (F/Mercedes-AMG Team Mann-Filter), Mercedes-AMG GT3
#63 Jordan Pepper (ZA/TGI Team Lamborghini by GRT), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#64 Fabio Scherer (CH/HRT Ford Performance), Ford Mustang GT3
#69 Thierry Vermeulen (NL/Emil Frey Racing), Ferrari 296 GT3
#71 Massimiliano Paolo (D/Paul Motorsport), Lamborghini Huracán GT3 Evo2
#84 Tom Kalender (D/Mercedes-AMG Team Landgraf), Mercedes-AMG GT3
#90 Ayhancan Güven (TR/Manthey EMA), Porsche 911 GT3 R
#91 Thomas Preining (A/Manthey EMA), Porsche 911 GT3 R
#92 Morris Schuring (NL/Manthey Junior Team), Porsche 911 GT3 R

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

 

_PL54286 (1)

LMC – Il Prologo della serie cadetta premia Virage e Kessel Racing

Giornata complicata per il Prologo della Michelin Le Mans Cup sul circuito di Barcelona. Temperature poco primaverili hanno accolto i 42 partecipanti, con la defezione, rispetto all’entry list pubblicata la settimana scorsa, di TS Corse tra le LM P3 e della seconda entry di Inter-Europol fra i Pro/Am.

_PL53802 (1)

Un paio di novità anche fra gli equipaggi, con Mikaeel Pitamber a prendere il posto di William Karlsson sulla Ligier #74 del Team Virage e l’olandese Dane Arendesn nominato a fianco di Ben Stone per Bretton Racing.

Inoltre Code Racing Development si è presentata con Philipp Sager e Rory Van Der Steur, già protagonista quest’anno in IMSA col proprio team con l’Aston Martin Vantage GT3 EVO.

_PL55289 (2)

La sessione del mattino, che non ha fortunatamente visto precipitazioni piovose, è stata comunque foriera di ben 12 interruzioni, 11 Full Course Yellow ed una red flag, nel corso delle quattro ore a disposizione. Da segnalare anche le ben 12 penalità assegnate per track limits punite con 5′ di Stop&Go..

_PL55615

Alla fine davanti a tutti si è piazzata la Ligier #16 del Team Virage col campione in carica della Ligier European Series, Thèo Micouris ed il tempo di 1.36.454, a precedere di ben mezzo secondo Cedric Oltramare di CLX Motorsport.

Migliore fra i Pro/Am Griffin Peebles con la entry di Rinaldi Racing, mentre David Fumanelli con la Ferrari Kessel #33 ha scalzato nel finale la Mercedes di Lukas Donner del Motopark di 51 millesimi col tempo di 1.41.466.

_PL54432 (1)

La pioggia ha iniziato a cadere nell’intervallo fra le due sessioni, e ha fatto si che in pochi abbiano calcato la pista fino all’ultima mezz’ora senza peraltro ottenere tempi di rilievo. Dopo l’unica red flag del turno, si è scatenato uno shootout finale che alla fine ha premiato le due Ligier di CLX Motorsport di Cedric Oltramare ed Alvise Rodella. Lo svizzero ha preceduto il nostro giovanissimo connazionale di quasi tre decimi, col tempo di 1.36.868.

_PL54857 (1)

Migliore fra gli equipaggi Pro/Am l’esperto Anders Fjordbach di High Class Racing, mentre Eliseo Donno ha primeggiato nelle GT3 con la Ferrari #51 di AF Corse ed il tempo di 1.42.028 davanti ad Andrea Belicchi, qui con la 296 GT3 #17 di Kessel Racing.

_PL55192

Pochi giri nel pomeriggio per le due Adess di Nielsen Racing, che al mattino hanno chiuso nella parte finale della graduatoria delle LM P3, con anche qualche disavventura di qatariota memoria. Un po’ meglio la Ginetta del DKR, che peraltro ha potuto godere anche dell’esperienza maturata con l’altro esemplare del team nelle due giornate precedenti in ELMS.

La Michelin Le Mans Cup tornerà in pista alle 9.50 di venerdi 4 aprile per le prime libere. Qualifiche e gara sabato 5, rispettivamente alle 12.30 e alle 18.20.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_PL51339

ELMS – United Autosports e Panis VDS chiudono in bellezza il Prologo di Barcelona

Giornata calda anche questa seconda del Prologo ELMS al Circuit di Barcelona Catalunya. Nella sette ore a disposizione migliori prestazioni nella classe regina da parte di Marino Sato sulla vettura #21 di United Autosports e di Charles Milesi del Panis VDS.

_PL51727

I migliori crono odierni si sono comunque attestati ben dietro al tempo segnato ieri sera da Luca Ghiotto di 5 e 9 decimi rispettivamente.

_PL52644 (1)

Adrien Closmenil nei minuti finali della Afternoon Session ha scalzato Daniel Nogales dal primato nelle LM P3, evitando lo “sweep” da parte del Team Virage, al top al mattino con Rik Koen ed il tempo di 1.37.689. Il giro veloce dell’alfiere di CLX Motorsport è comunque di 3 decimi superiore alla prestazione ottenuta ieri da Quentin Antonel di M Racing.

_PL50409

Daniel Serra infine nel pomeriggio ha guidato la muta di Ferrari con l’esemplare di Kessel Racing #57 ed il tempo di 1.41.594 davanti a Davide Rigon e alla 296 GT3 di AF Corse #51, mentre nella prima parte è stato Tom Fleming a precedere tutti per GR Racing ed il tempo di 1.41.273. Tutti ad ogni modo lontani dal crono monstre di 1.40.870 ottenuto ad inizio Prologo da Wane Boyd sulla McLaren di United Autosports.

_PL53154

Nelle prime fasi della Morning Session Louis Rossi ha generato l’unica red flag della sessione con la Ligier LM P3 di Ultimate. Nel pomeriggio invece due le interruzioni: la più estesa ha visto protagonista la Mercedes Iron Lynx, fuori nell’insidiosa curva 5 con Lorcan Hanafin al volante, forse per un problema tecnico all’anteriore. Nel finale, una breve interruzione per detriti in T1 generata dal contatto fra le due Oreca LM P2 di Roy Nissany e Tom Dillmann.

La vettura #43 di Inter-Europol peraltro è stata ferma per quasi tutta la prima parte della giornata per la sostituzione della scatola del cambio. Problemi tecnici anche per la Ligier di M Racing capolista delle LM P3. Entrambe le vetture hanno preso regolarmente la pista nel pomeriggio

Domani il programma del Prologo prevede la giornata di test collettivi della Michelin Le Mans Cup. Si parte alle 9.00 e si chiude alla 17.00 con un’ora di stop alle 13.00.

Per rivedere in pista l’ELMS invece, si dovrà attendere venerdi 4 aprile alle ore 11.50 per le prime libere della 4 Ore di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

Daytona_alfa copia

Clamoroso: l’Alfa Romeo in NASCAR!

F1, WEC, WRC, quale il futuro dell’Alfa Romeo nel mondo delle corse? Niente di tutto questo. Una gola profonda dei vertici Stellantis ci ha rivelato che il prossimo traguardo della storica casa di Arese è nientemeno che la NASCAR.

Ancora non si sa se vi sarà o meno una partnership tecnica in loco, nè tantomeno quali saranno i piloti, anche se “prezzemolino” Bottas pare si sia già proposto. Il debutto potrebbe avvenire già alla Daytona 500 del 2026.

Il modello scelto per la pubblicità dovrebbe essere un modello ispirato alla Stelvio, che verrà denominato per l’occasione Rocky Mountains. Trattandosi di un mono telaio, non vedremmo controindicazioni nell’associare le linee della vettura di serie alle specifiche della categoria.

Non vediamo l’ora di apprendere altro su questa ulteriore avventura della casa del Biscione, che sappiamo avere estimatori in tutto il globo.