Archivi tag: IMSA

Mako_alpine

WEC – Mako raggiunge Alpine. Pourchaire riserva Peugeot

Resa nota poco fa la line-up Alpine per la stagione 2025 del World Endurance Championship con la novità Fred Makowiecki. Il 44enne ex-Porsche ha subito trovato casa nella squadra transalpina dove porterà il proprio bagaglio di esperienza. Promosso ufficialmente anche l’ex-riserva Jules Gounon, già presente sulle A424 Hypercar in quattro degli otto appuntamenti 2024.

I restanti quattro sedili vedranno il ritorno di Charles Milesi, Ferdinand Habsburg, Paul-Loup Chatin e Mick Schumacher. Oltre a Nicolas Lapierre, neo DS dei Bleus, manca Mathieu Vaxivière; per lui, oltre agli impegni con l’Oreca LM P2 di AF Corse a cominciare dalla prossima Asian Le Mans Series, probabile un ingaggio nel nuovo programma Hyundai Genesis, che proprio stamane ha diffuso un teaser obiettivamente poco significativo. La composizione dei due equipaggi Alpine verrà resa nota in seguito.

Genesis

Sempre in giornata l’ufficializzazione dell’ingaggio di Theo Pourchaire in Peugeot, già visto in azione nel rookie test in Bahrain, ma solo quale test e development driver. La casa del Leone fin qui ha confermato solamente Jean-Eric Vergne, Stoffel Vandoorne e Malthe Jakobsen.

Piero Lonardo

Foto: Alpine, Genesis Europe

Endurance, Motorsport, ACO, ELMS, IMSA, Le Mans, USCC, WeatherTech SportsCar Championship, WEC, World Endurance Championship, Hypercar, Peugeot, Alpine, Genesis

Wickens-DXDT_11252024

IMSA – Wickens si unisce a DXDT Racing per la Sprint Cup

Robert Wickens difenderà i colori di DXDT Racing con la Corvette iscritta in GTD nelle gare sprint del WeatherTech SportsCar Championship.

Il 35enne pilota canadese, vittima di un pauroso incidente in IndyCar a Pocono nel 2018, è da tre anni protagonista nella classe TCR della Michelin Pilot Challenge con le Hyundai Elantra N del BHA, riuscendo a conquistare il titolo 2023 insieme a Harry Gottsacker, insieme al quale ha trionfato in tre gare complessivamente, l’ultima a Mosport lo scorso luglio.

La Z06 GT3.R sarà equipaggiata con i medesimi comandi al volante sviluppati da Bosch e sarà in azione a partire da Long Beach con un altro pilota ancora da definire per poi proseguire negli altri round della Sprint Cup: Laguna Seca, Canadian Tire Motorsport Park, Road America, e Virginia International Raceway.

DXDT ricordiamo ha già annunciato Salih Yoluc, Charlie Eastwood ed Alec Udell per le tappe della Michelin Endurance Cup, presenti con Pipo Derani due weekend orsono nei test collettivi di Daytona.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

GT_DAy_Sunset

IMSA – Un paio di novità nelle qualifiche nel 2025. La Bovy ritorna a Daytona

La stagione 2025 del WeatherTech SportsCar Championship vedrà all’opera un paio di novità. In prima battuta, ci sarà una divisione netta fra le GTD Pro e le GTD a partire dalle qualifiche, che si svolgeranno separatamente.

Le due classi verranno inoltre separate anche allo start (in pratica non potrà più avvenire che una GTD, anche se accreditata del miglior tempo, possa partire davanti ad una Pro) e conseguentemente anche in gara, col relativo eventuale pass-around. Rimarrà inalterato invece il Balance of Performance unico.

Sempre in tema di qualifiche, quella della prossima Rolex 24 at Daytona torneranno a svolgersi nel weekend di gara, come riportato nella schedule diffusa in questi giorni, precisamente giovedí 23 gennaio 2025 alle 2.10 PM ET locali, tra le prime due sessioni di libere.

Dal 2020 le qualifiche costituivano l’atto finale della Roar Before the 24, i test collettivi obbligatori che si terranno da venerdí 17 a domenica 19 gennaio 2025, i quali vedranno una ulteriore modifica con l’introduzione di una sessione specifica per i piloti Bronze ranked iscritti in LM P2 e GTD domenica pomeriggio. Nel biennio 2021-2022 le qualifiche ricordiamo vennero anche integrate con una gara della durata di 100’.

La modifica alla schedule si è resa necessaria a fronte del conseguente spostamento dei test di valutazione delle prestazioni delle GT all’interno della Roar, test che abitualmente si svolgevano nel mese di dicembre, ma che quest’anno non si terranno stante la recente sessione svoltasi due weekend orsono.

Come avrete letto un po’ ovunque, nella trasferta statunitense di Max Verstappen c’è stata anche l’occasione, propiziata da HRC, di provare una Acura ARX-06. Il neo tetracampione del mondo di F1 non sarà a Daytona, come auspicato da molti stante il posto ancora vacante per la classica della Florida su una delle due GTP del Meyer Shank Racing, però ci sarà Sarah Bovy, che riprenderà il proprio ruolo all’interno delle Iron Dames al fianco di Michelle Gatting, Rahel Frey e del nuovo acquisto Karen Gaillard.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

WEC25_ENTRYLIST_TWITTER2

WEC – 36 vetture nell’entry list 2025. Lamborghini ufficializza l’assenza

Saranno 36 le vetture protagoniste della stagione 2025 del World Endurance Championship, secondo l’entry list diffusa poco fa in forma ufficiale.

Diciamo subito che non c’è nessuna sorpresa, con le maggiori novità, compresa la nuova Aston Martin Valkyrie, tutte già rese note nei giorni scorsi nonchè anticipate su queste pagine. Lamborghini con un laconico comunicato ha dichiarato di aver messo “in pausa” il programma nella serie mondiale sia per la SC63 – che continuerà a correre in IMSA – che per le GT3. Al riguardo, nel corso del 2025 dovrebbe vedere la pista la nuova GT di Sant’Agata, la Temerario GT3, di cui nel frattempo è stata diffusa la silhouette, insieme ad una versione leggermente modificata del celebre marchio.

Temerario

Tra le 18 Hypercar rimangono solo due le entry private, con Proton a schierare una sola Porsche 963 oltre alla già annunciata Ferrari AF Corse. Niente Isotta Fraschini quindi o Vanwall, come da pronostico, anche se la prospettiva iniziale di schierare 40 vetture, con tanto di richieste di lavori urgenti ai circuiti non aventi ancora la capacità necessaria, potrebbe portare a qualche wild card, magari nelle due gare di Imola e Spa, in previsione di Le Mans.

Rimangono 18 invece le GT3 grazie all’entrata di Mercedes con Iron Lynx. Di stamane la conferma dei due portacolori McLaren, Marino Sato e Gregoire Saucy, mentre quasi certamente inoltre Valentino Rossi non sarà della partita, come si può dedurre dall’assenza di una BMW col numero 46 da parte di WRT.

Racing Spirit of Le Mans infine prende il posto di D’Station dopo il ritiro di Satoshi Hoshino come seconda entry di Aston Martin con Derek Deboer e Valentin Hasse-Clot.

Il primo appuntamento ufficiale con la 13ma stagione della massima serie endurance è per il Prologo del 24-25 febbraio in Qatar.

Piero Lonardo

Foto: FIA WEC, Lamborghini Squadra Corse

L’entry list 2025 del WEC

_PL59566

WEC – Il rinnovo di Kubica, le nuove Dames, Lexus e THOR Aston Martin preludio all’entry list di domani

Come sempre, alla vigilia dell’entry list ufficiale, si iniziano a conoscere in anticipo le prime mosse di mercato. Dopo l’annuncio di ieri riguardante la partnership tra Mercedes ed Iron Lynx, oggi la conferma che le Iron Dames disputeranno la prossima stagione su una Porsche GT3 gestita da Manthey.

Dames

L’equipaggio, stante la “promozione” di Sarah Bovy (finalmente) in Silver, si rinnoverà con Celia Martin al fianco delle confermate Michelle Gatting e Rahel Frey. Rinnovamento anche per la seconda entry delle GT di Stoccarda, che sarà denominata Manthey 1st Phorm e vedrà in azione Ryan Hardwick, Richard Lietz ed il nostro Riccardo Pera.

Sempre come preannunciato su queste pagine, Robert Kubica sarà di nuovo della partita con la Ferrari 499P schierata da AF Corse, al fianco di Yfei Ye e del neoacquisto Phil Hanson.

Ben Barnicoat sarà invece il nuovo portacolori della Lexus GT3 #78 di AKKODIS ASP, prendendo il posto di Kelvin van der Linde. Da comprendere per il pilota britannico, che ritorna nella serie mondiale dopo la stagione 2022 con la Porsche di Project 1, come verranno gestite le due concomitanze tra WEC e IMSA fra la 6 Ore di Spa-Francorchamps e l’evento di Laguna Seca e fra la gara di Interlagos con la tappa canadese di Mosport Park in GTD Pro con Vasser Sullivan. Josè Maria Lopez dal canto suo confermato sull’altra vettura del team.

THOR_007009

Last but not least, resi noti i primi piloti delle due Aston Martin Valkyrie che debutteranno in Qatar nelle persone di Harry Tincknell ed Alex Riberas, i quali saranno al volante delle LMH #007 e #009, riprendendo la tradizionale numerazione dei prototipi britannici.

L’appuntamento è per l’entry list ufficiale della stagione 2025 del World Endurance Championship prevista per domani.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Iron Dames, The Heart of Racing

B60ADF5C-8CE7-4D58-87C4-44E84357AAC1

WEC – Entra Mercedes con Iron Lynx

Ufficializzata l’entrata di Mercedes-AMG nella prossima stagione del World Endurance Championship.

Il costruttore tedesco, che quindi tornerà a Le Mans dopo 26 anni, sarà rappresentato in pista da Iron Lynx, che, come riportato su queste pagine, chiuderà anticipatamente la partnership con Lamborghini.

Due le AMG GT3 Evo per Claudio Cressoni e Claudio Schiavoni, contraddistinte dai numeri 60 e 61, segno che il programma parallelo Iron Dames va a separarsi con destinazione Porsche Manthey.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx

Lambo_day

IMSA – Grosjean e la Lamborghini concludono al top i test di Daytona

Conclusi nella serata di ieri i test organizzati dall’IMSA a Daytona. Davanti a tutti nella lista dei tempi a sorpresa c’è la Lamborghini SC63 con Romain Grosjean autore di 1.35.611 al termine della sessione #5, sotto le luci dei riflettori.

La LMDh di Sant’Agata, presentatasi ancora con la denominazione Lamborghini Iron Lynx nonostante le tante ombre sul futuro di questa partnership, ha dominato anche la prima sessione con Andrea Caldarelli, appena 3 decimi più lento dell’ex-F1.

In evidenza anche le Acura, tornate sotto la gestione del Meyer Shank Racing e la supervisione diretta di HRC, ad appena 97 millesimi dal leader col neoacquisto Nick Yelloly, e le BMW, a completare la top five delle GTP. Jack Aitken e Filipe Albuquerque hanno brillato sulle Cadillac mentre il migliore delle Porsche pigliatutto nel 2024 è stato Gianmaria Bruni al volante della 963 del JDC-Miller.

Valk_Day_GD

La star dei test era ovviamente l’Aston Martin Valkyrie. La vettura, unica LMH presente, ha girato con continuità, incantando i presenti col suo V12, senza però ottenere tempi di rilievo nelle mani dei piloti del The Heart Of Racing.

Migliore prestazione tra le LM P2 per il pilota ufficiale Peugeot Malthe Jakobsen al volante della rediviva Oreca del Crowdstrike by APR e 1.38.635, davanti a Ben Hanley e Rasmus Lindh con le vetture di United Autosports e a Charles Milesi del TDS.

Ford_lineup

Le due Ford Mustang dal canto loro hanno dominato tra le cinque sole GTD Pro presenti. La squadra dell’ovale, che ha colto l’occasione per annunciare l’intera line-up 2025, ha colto il best lap della categoria con uno dei suoi due nuovi arrivi, Dennis Olsen, committato per le gare lunghe dell’Endurance Cup insieme a Ben Barker, autore di 1.47.822.

Porsche ed Aston Martin infine sugli scudi in GTD, con Eliott Skeer al top con la 911 GT3 R del Wright Motorsports con 1.48.221 davanti al nostro Matteo Cressoni con l’esemplare listato per le Iron Dames. A segurie le Vantage GT3 di Magnus Racing attesi ad una stagione completa nel WeatherTech SporstCar Championship, e dei newcomer Van Der Steur Racing.

DXDT

Presente anche l’altra new entry assoluta della serie, la Corvette del DXDT Racing. La squadra del North Carolina non ha ancora finalizzato la propria line-up, che dovrebbe comunque prevedere Eric Udell, già protagonista nel GTWC North America. Tutta da capire invece la situazione di Pipo Derani, il quale ha ottenuto il miglior tempo per l’equipaggio della Z06.GT3 R #36.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Michelin Racing USA

La classifica combinata dei test di Daytona

PrattMillerLMP2-hor

IMSA – Piero Fittipaldi e James Roe per Pratt Miller

Resi noti poco fa i piloti che animeranno il ritorno fra i prototipi del Pratt Miller Motorsports dopo oltre 30 anni dall’Intrepid GTP. A disputare la prossima stagione del WeatherTech SportsCar Championship con un’Oreca LM P2 saranno Pietro Fittipaldi e James Roe.

Il 28enne nipote del grande Emerson proviene da una stagione completa col Rahal Letterman Lanigan in IndyCar, ma conosce bene la categoria, avendo militato prima con Inter-Europol in ELMS nel 2033 e poi col team Jota nella stagione 2023 del WEC, vincendo a Monza. Al suo attivo anche due 24 Ore di Le Mans con le due squadre di cui sopra.

Col team polacco ha anche partecipato all’ultima Rolex24 at Daytona sfiorando il podio, dopo aver svolto il ruolo di rinforzo nelle gare endurance la stagione precedente per il Rick Ware Racing.

L’irlandese 26enne James Roe giunge da ben tre stagioni in Indy Lights dove è andato a podio in totale per tre volte, categoria che lo vedrà protagonista anche la prossima stagione nelle fila di Andretti Global.

L’impegno di Pratt Miller Motorsports si aggiunge alle due Corvette ufficiali in GTD Pro, assenti, come l’Oreca #73, dai test che si stanno svolgendo nel weekend a Daytona.

Piero Lonardo

Foto: Pratt Miller Motorsports

Day1-2

IMSA – 31 vetture nel weekend a Daytona. Derani a sorpresa con DXDT Racing.

Nel weekend 31 vetture saranno protagoniste dei test IMSA a Daytona. Si partirà con le GTP e le LM P2 domani, venerdí 15 novembre, per proseguire con le GTD Pro e GTD; queste ultime chiuderanno la kermesse nella giornata di domenica. Prevista anche una sessione collettiva in notturna sabato 16.

Ben 12 le GTP, con le nuove line-up di Porsche Penske e tanta attesa per la prima uscita ufficiale della Valkyrie, che verrà affidata ai piloti di Heart of Racing, Alex Riberas, Roman de Angelis e Ross Gunn. Ugualmente listata la Lamborghini con Romain Grosjean ed Andrea Caldarelli, mentre il Meyer Shank Racing alternerà sulle sue Acura otto piloti.

endurance-lineup-2_11142024

Oltre ai già annunciati titolari saranno presenti infatti anche Scott Dixon, Felix Rosenqvist ed Alex Palou, incaricati di portare in gara le ARX-06 nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup, i primi due sulla #60 (lo svedese solo a Daytona), mentre il campione in carica IndyCar salirà sulla #93 insieme al giovane protetto Honda Kakunoshin Ohta.

Le due BMW inoltre riportano, oltre ai noti Philipp Eng e Robin Frijns anche Marco Wittmann e Max Hesse, freschi di Rookie Test WEC in Bahrain e sulla Porsche del JDC Miller, l’unica 963 privata presente, girerà anche Gianmaria Bruni.

Occhi puntati anche sulla Oreca LM P2 del Riley Motorsports, che presenterà l’ex-F1 Felipe Massa. Atteso anche il ritorno di George Kurtz sulla vettura del Crowdstrike by APR, mentre Dane Cameron, campione in carica overall, farà il primo outing ufficiale sulla vettura di AO Racing insieme a Christian Rasmussen e al campione ELMS Jonny Edgar, oltre all’owner PJ Hyett.

Solo cinque le GTD Pro in rappresentanza di quattro marchi, con le novità Ben Barker sulla Ford Mustang #64 e Dennis Olsen sulla #65. Tom Sargent dividerà l’abitacolo della Porsche campione in carica di AO Racing insieme al factory driver Klaus Bachler.

Sorpresa tra le GTD, dove il due volte campione IMSA Pipo Derani campeggia nell’equipaggio della Corvette di DXDT Racing, newcomer della categoria, insieme ai titolari Salih Yoluc, Alec Udell e Charlie Eastwood. L’altra novità del 2025, il Van der Steur Racing alternerà sulla sua Aston Martin oltre ad Eric Filgueiras e Rory van der Steur, il bronze Brady Behrman ed i due driver transalpini Valentin Hasse-Clot e Maxime Robin.

Giacomo Altoè, dopo la vittoria a Road America in GTD Pro, è atteso sulla Ferrari del Conquest Racing, mentre la volontà di cambiare montura da parte di Iron Lynx/Iron Dames si esplicita con una Porsche per Matteo Cressoni, Claudio Schiavoni, Rahel Frey ed il neoacquisto Karen Gaillard.

L’azione in pista a Daytona inizierà alle 9.00 AM locali di venerdí 15 novembre.

Piero Lonardo

Foto: Daytona International Speedway, MSR

L’entry list dei test di Daytona

Richard Prince Photography

WEC – Cadillac Hertz Team JOTA presenta la forza. Toyota all’insegna della continuità

Cadillac e Jota Sport si presentano per la stagione 2025 del FIA WEC all’insegna della continuità e dell’esperienza. Per la prima stagione del team britannico sulle V-Series.R confermati i protagonisti delle ultime due edizioni con Ganassi, Earl Bamber ed Alex Lynn, cui si aggiungerà, come già avvenuto sporadicamente in precedenza, Sebastien Bourdais. Dai due equipaggi presenti in griglia quest’anno sulle Porsche 963 provengono invece Will Stevens, Norman Nato e Jenson Button.

Gli accoppiamenti definitivi verranno comunicati più avanti, ed il team condurrà un primo shakedown dei telai Dallara a loro disposizione sul circuito di Anneau du Rhin in vista del debutto in Qatar col prologo del 21-22 febbraio 2025 in vista della 1.812Km che aprirà la serie mondiale il prossimo anno.

Queste le parole di John Roth, vicepresidente globale Cadillac: “Non vediamo l’ora di disputare una stagione WEC 2025 di successo con il nostro nuovo roster di piloti sulle V-Series.R. Le corse rappresentano un importante banco di prova per Cadillac per trasferire conoscenze e tecnologie tra auto da corsa e di produzione, e i nostri piloti sono fondamentali per consentire ciò″.

David Clark, direttore e co-fondatore, JOTA Sport, si è così espresso: “È un onore per noi collaborare con un produttore automobilistico così iconico. Se si considerano i nostri record collettivi nel FIA World Endurance Championship, è molto appropriato che per la formazione inaugurale di piloti Cadillac Hertz Team JOTA abbiamo un’ampiezza così impressionante di talenti e di esperienza vincitori di campionati mondiali. Il pedigree di Cadillac negli sport motoristici parla da solo e con questi sei piloti saremo in una posizione di forza per lottare per le vittorie in gara. Sotto l’attenta supervisione del presidente dell’ACO (Automobile Club de l’Ouest) Pierre Fillon, il WEC continua ad andare di bene in meglio e, con più occhi che mai puntati sulle nostre gare e un incredibile talento al volante, non abbiamo dubbi che faremo un bello spettacolo la prossima stagione”.

Toyota Gazoo Racing invece ha optato per la conferma totale delle proprie line-up. Sulla GR010-Hybrid #7 vicecampione in carica saliranno Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries, mentre sulla #8 continueranno ad alternarsi Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa.

WEC001-002

Kamui Kobayashi, Team Principal e pilota, ha così commentato: “Abbiamo una formazione di piloti di alto livello su entrambe le auto e sono felice di farne parte di nuovo nel 2025. Lo spirito di squadra e la cooperazione tra tutti i piloti ed il team in generale crescono a ogni gara e a ogni stagione. Grazie al grande supporto di tutti in Toyota, così come dei nostri partner, abbiamo ottenuto alcuni buoni risultati quest’anno, ma siamo determinati a ottenere di più. Competere nella categoria Hypercar nel WEC è una grande sfida e stiamo lottando contro una concorrenza molto forte, ma come team ci spingiamo costantemente per ottenere prestazioni ancora migliori a ogni evento. Mi aspetto che ciò continui anche la prossima stagione, con una formazione coerente di piloti che sanno come lavorare insieme, come team di piloti, come membri del team e come parte della famiglia Toyota, per avere successo nelle gare endurance. So che l’intero team è entusiasta della sfida nel 2025″.

Piero Lonardo

Foto: Jota Sport, Toyota Gazoo Racing