Archivi tag: Porsche

Cad31b

IMSA – Nel Day1 della Roar, Derani e la Cadillac eclissano Porsche e BMW. Bene le Ferrari in GT

Il finale della seconda ed ultima sessione ha premiato Pipo Derani e la Cadillac nella prima giornata della Roar Before the 24, i test collettivi della 62ma Rolex24 at Daytona.

Porsche6

Il campione in carica del WeatherTech SportsCar Championship ha fissato i cronometri sull’1.35.217, quasi 4 decimi meglio del crono ottenuto da Connor de Philippi sulla BMW #25, che a sua volta aveva superato il limite imposto al mattino da Nick Tandy con la Porsche #6, che si piazza nella top three anche nel secondo turno ad opera di Laurens Vanthoor. Il poker di GTP si completa con l’Acura #10 condotta dal solito Filipe Albuquerque.

ERA

Tra le LM P2, svetta l’Oreca di Era Motorsport grazie alla prestazione ottenuta da Christian Rasmussen con 1.39.674, ma alle sue spalle emerge l’unica Ligier iscritta dal Sean Creech Motorsport grazie all’effort del Rookie of the Year in carica dell’Indy NXT, Nolan Siegel.

Nelle due classi dedicate alle GT (ricordiamo che da quest’anno le LM P3 non sono più ammesse alla massima serie continentale endurance americana), davanti a tutti nel pomeriggio c’è la nuova Ford Mustang GT3 gestita da Multimatic con Cristopher Mies ed il tempo di 1.46.494, al top nelle GTD Pro.

Gradient

Il tempo dello specialista tedesco è però superiore di 2 decimi alla prestazione ottenuta al mattino di Katharine Legge al volante dell’Acura NSX GT3 iscritta tra le GTD dal Gradient Racing. E’ invece Jan Heylen a capeggiare la lista dei tempi di categoria nella seconda sessione con la Porsche del Wright Motorsports.

Porsche_pitt

Questa 911 GT3.R, caratterizzata dal numero 120 in luogo del tradizionale 16 del team, sarà utilizzata per le riprese del film che vede protagonista Brad Pitt. Jerry Bruckheimer, produttore della pellicola insieme tra gli altri, a Lewis Hamilton, sarà il Grand Marshal della gara.

Bene le Ferrari, meno penalizzate rispetto alla scorsa edizione dal Balance of Performance, in evidenza al mattino con Daniel Serra ed Antonio Fuoco, P3 nelle rispettive categorie per Risi Competizione e Cetilar Racing. Sono stati invece Davide Rigon ed Albert Costa invece a portare in alto le 296 GT3 nel secondo turno, alle immediate spalle dei leader di categoria.

Da segnalare un paio di interruzioni al mattino ed una nel pomeriggio, senza però particolari danni alle 59 vetture presenti.

Domani si prosegue con altre tre sessioni per complessive 4h30 di pista, tra cui 2 in notturna, a partire dalle 11.15 AM locali, vale a dire le 17.15 nostrane.

Piero Lonardo

Foto: IMSA, Porsche, Era Motorsport

I risultati della Session 1

I risultati della Session 2

_PLM4414

IMSA – Tutto pronto per la Roar, BoP compreso

Diffusa nei giorni scorsi l’entry list della Roar Before the 24, i test collettivi propedeutici alla Rolex 24 at Daytona che prenderanno il via venerdí prossimo, 19 gennaio.

Alla fine saranno 59 le vetture che prenderanno parte al season opener, dopo il ritiro delle seconde entry di Kellymoss with Riley e MDK Motorsports e l’ingresso dell’Oreca LM P2 di DragonSpeed.

Poche ancora le caselle da completare tra gli equipaggi, l’ultima riguarda il Lone Star Racing, che per la sua Mercedes AMG GT3 che parteciperà tra le GTD ha iscritto gentlemen d’assalto quali Rui Andrade, Salih Yoluç e Scott Andrews, più Adam Christodoulou quale rinforzo per Daytona. I primi tre disputeranno anche le altre gare lunghe della Michelin Endurance Cup.

Con Alex Palou infine cooptato da Cadillac, la line-up dell’Oreca LM P2 di Era Motorsport si completa con il giovanissimo Connor Zilisch, che gareggerà anche nelle altre gare lunghe. Sarà invece Ferdinand Habsburg a completare l’equipaggio dell’altra Oreca del Tower Motorsports, mentre infine Fred Makowiecki si aggiunge alla line-up della Porsche del Wright Motorsports fra le GTD.

Rilasciato anche il Balance of Performance specifico. Se lo scorso anno le GTP hanno corso col medesimo peso minimo e potenza massima, per l’edizione 2024 sono state introdotte variazioni alle equivalenze della classe regina. Il peso va infatti dai 1.072 kg delle Acura ai 1.030 delle Cadillac, mentre la potenza massima è contenuta, in proporzione inversa, tra i 520 kW delle ARX-06 ai 510 kW delle V-Series.R. Col medesimo concetto anche l’energia massima per stint vede le Acura al top con 920 MJ e le Cadillac col valore minimo di 902 MJ.

A sorpresa, ma non più di tanto, nessun trattamento di favore per l’unica Ligier iscritta dal Sean Creech Motorsport fra le LM P2 rispetto alle Oreca.

Tra gli undici marchi di GT infine abbiamo ben tre nuove vetture, tra cui spiccano, oltre alla rinnovata Aston Martin Vantage, un paio di sicure game changer quali le Corvette Z06 GT3.R e le Ford Mustang GT3.

L’assenza delle LM P3 ha generato equivalenze notevolmente differenti rispetto allo scorso anno; a fronte di ciò la vettura più pesante rimane la Mercedes AMG GT3 con 1.390 kg, mentre la più leggera diventa la Porsche 911 GT3 R con 1.305 kg. Accolte quindi le istanze dei clienti della casa di Stoccarda, che hanno lamentato trattamenti sfavorevoli per tutta la scorsa stagione, anche con l’allargamento dei due restrittori da 33 a 36 mm ciascuno.

Variazioni anche per le Ferrari 296 GT3, che passano a 1.355 kg (10 in meno del 2023) con un incremento del boost del turbocompressore. Appesantite invece le Lamborghini Huracàn GT3 Evo2, le quali correranno con 30 kg in più rispetto allo scorso anno per un totale di 1.350 kg, anche se potranno contare su un maggiore afflusso d’aria con 50 mm contro 47.

Tutto pronto quindi per la Roar, per la quale si attendono temperature primaverili, e che si chiuderà domenica 21 gennaio con le qualifiche della 62ma Rolex 24 at Daytona.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list della Roar Before the 24

Kessel_GTWC

GTWC Europe – Kessel Racing torna nel gruppo

Il 2024 segna il ritorno di Kessel Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. La realtà elvetica legata a Ferrari sarà presente in Bronze Cup con una 296 GT3, mentre una seconda vettura potrebbe essere annunciata nelle prossime settimane.

Per ora avremo sicuramente in scena un tridente composto da Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. Ronnie Kessel si appresta ad una rinnovata sfida dopo aver gareggiato negli ultimi anni tra le GT3 principalmente all’interno dell’International GT Open.

Nel palmarès del team due titoli Pro-Am ed Am nel 2016 nell’allora Blancpain series e le vittorie di classe tra gli AM alla 24 Ore di Spa nel biennio 2016-2017.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

fagg_haan

GT Open – Risultato finale ribaltato: Optimum Motorsport campioni 2023!

Optimum Motorsport tornano campioni con Sam De Haan/Charlie Fagg dell’International GT Open 2023 a seguito della decisione della Corte d’Appello Internazionale (ICA) della FIA. La formazione britannica ed i due piloti inglesi trionfano dopo una sentenza che ha reso effettivi i risultati della race-2 del Red Bull Ring.

Il provvedimento finale dell’ICA e della FIA ribalta quanto pronunciato da parte della Corte d’Appello della Federazione Spagnola di Motorsport (RFEdA), la quale aveva accolto una richiesta da parte del Team Motopark, equipe legata a Mercedes, che aveva contestato mediante appello l’utilizzo della Safety Car durante le battute finali dell’evento austriaco.

De Haan e Fagg, sconfitti in pista da Simon Reicher e Christopher Haase (Eatalent Racing Audi) nel championship decider di Barcellona, a seguito della sentenza odierna si aggiudicano definitivamente il titolo del GT Open grazie ad una vittoria in più rispetto al team austriaco. A Diego Menchaca ed al team Motopark il terzo posto in classifica.

Il provvedimento che ha cambiato l’esito dell’International GT Open 2023 non incide sulle classi PRO AM ed AM, rispettivamente firmate da Marco Pulcini/Eddie Cheever (AF Corse Ferrari) e da Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Motopark Mercedes).

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Lismont

GTWC Europe – Dalle due alle quattro ruote per Matisse Lismont. Gustav e Simon Birch con GMB

Dal motocross al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS per Matisse Lismont, giovane belga che si appresta per una nuova parentesi della propria carriera agonistica con ComToYou Racing. Il 19enne è atteso col team diretto da François Verbis, squadra che lo scorso anno ha effettuato il debutto in GT3 parallelamente al programma nelle competizioni turismo.

Ricordiamo che il 2024 sarà un anno di cambiamento per ComToYou Racing, che dopo anni di collaborazione ha deciso di abbandonare Audi Sport per entrare in scena con Aston Martin. Il marchio britannico verrà rappresentato nella serie anche da GMB Motorsport e da Walkenhorst Motorsport, quest’ultima precedentemente in scena con BMW.

Birch_GMB

Proprio il team danese ha definito i piloti per il debutto nella serie, con Gustav Birch e Simon Birch a partecipare a tutte e dieci le manifestazioni (cinque venue Sprint e cinque Endurance). Il terzo protagonista invece sarà Kasper H. Jensen, atteso solamente per le prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto: ComToYou Racing, GMB Motorsport

Spike1

IMSA/ELMS – Ecco “Spike”, la nuova mascotte di AO Racing. Proton presenta la forza per Daytona

Presentato poco fa “Spike”, il drago oro e porpora che fungerà da mascotte sulla livrea dell’Oreca LM P2 schierata nel WeatherTech SportsCar Championship da AO Racing. L’equipaggio ricordiamo sarà formato da PJ Hyett, Paul-Loup Chatin, Matthew Brabham ed Alex Quinn.

Spike2

AO Racing ricordiamo sarà protagonista nella serie americana anche in GTD Pro con una Porsche 911 GT3 R per Sebastian Priaulx, Laurin Heinrich e Michael Christensen.

TF_AO_ELMS

Il team di PJ Hyett sarà inoltre impegnato anche nell’European Le Mans Series, dove unirà le forze con TF Sport: insieme al già annunciato Robert Kubica, saranno della partita Louis Deletraz e Jonny Edgar. Deletraz e Kubica riproporranno l’accoppiata trionfatrice tra le LM P2 nel WEC, affiancati dalla giovane promessa britannica, proveniente dal vivaio Red Bull.

Proton_Daytona

Resi noti anche gli equipaggi completi di Proton Competition per la 62ma Rolex24 at Daytona. La squadra tedesca, che si presenterà nuovamente in GTP con la sua Porsche 963 sponsorizzata da Mustang Sampling, si affiderà nuovamente all’esperienza del nostro Gianmaria Bruni e di Neel Jani, i quali verranno affiancati da un altro coequipier d’eccezione, quel Romain Dumas, vincitore a Le Mans nel 2016, alla decima partecipazione alla classica della Florida, da cui manca dal 2019.

A completare la line-up Alessio Picariello, alla prima esperienza sui prototipi dopo le esperienze con le GTE che sono valsi due titoli ELMS nel 2020 e nel 2023. L’italo belga non è però estraneo al banking di Daytona, dove ha corso nel 2022 con la 911 GT3 R del WeatherTech Racing.

Il team di Christian Ried sarà presente anche con una nuova Ford Mustang GT3, che sarà affidata a Ryan Hardwick, Dennis Olsen, Giammarco Levorato, e Corey Lewis. Levorato, pur’egli reduce da un’ottima stagione nella serie europea coronata dalle vittorie al Paul Ricard ed in Algarve, sarà protagonista di tutta la stagione al fianco di Lewis tra le GTD, con Hardwick quale terzo pilota nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup.

Le operazioni a Daytona inizieranno venerdì 19 gennaio con la Roar Before the 24, i test collettivi obbligatori, che si protrarranno sino a domenica 21 con le qualifiche della Rolex 24.

Piero Lonardo

Foto: AO Racing, TF Sport, Proton Competition

GMB_Aston

GTWC Europe – GMB Motorsport al debutto con Aston Martin

GMB Motorsport si prepara a debuttare nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024 con Aston Martin. La formazione danese è attesa ad una nuova sfida dopo aver corso e vinto nella Michelin Le Mans Cup con Honda nel 2022 ed aver disputato l’intera European Le Mans Series nel 2023 con la Vantage GTE.

Il team diretto da Henrik Lundgaard annuncerà solo successivamente i piloti che parteciperanno alla serie continentale SRO che scatterà ad aprile a Le Castellet con una tre ore valida per l’Endurance Cup.

GMB Motorsport diventa così il terzo team a schierare una nuova Vantage GT3 EVO nella serie dopo gli annunci di Walkenhorst Motorsport e ComToYou Racing; lo scorso anno ricordiamo che solamente Bullit Racing ha militato nelle cinque sfide dell’Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Cetilar-1

USCC – Cetilar Racing torna all’assalto della Endurance Cup

Cetilar Racing si accinge alla terza stagione consecutiva nel WeatherTech SportsCar Championship, sempre in partnership con Ferrari.

Cetilar-2

La 296 GT3 #47 tornerà in azione tra le GTD nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Antonio Fuoco, con Eddie Cheever III di rinforzo a Daytona.

A seguire a marzo la 12 Ore di Sebring, che ha visto trionfare la compagine tricolore nel 2022, poi ancora a giugno la 6 Ore del Glen, per chiudere con la Battle on the Bricks di Indianapolis e la Petit Le Mans, che chiuderanno la serie a metà ottobre.

Cetilar-3

“La stagione 2023 non è stata facile. Ne eravamo fin da subito consapevoli, ma è servita a sviluppare la vettura per fare un passo avanti rispetto ai nostri avversari – ha commentato Roberto Lacorte – Il team Cetilar Racing è stato il primo a scendere in pista con la Ferrari 296 GT3, entrando nella storia di questa vettura e adesso puntiamo a fare sempre meglio”.

L’appuntamento è per la Roar Before the 24, antipasto della 62ma Rolex 24, in programma dal 19 al 21 gennaio prossimi.

Piero Lonardo

Foto: Cetilar Racing

SSR

DTM – SSR Performance: line-up stellare con Bortolotti e Thiim

Un equipaggio di altissimo profilo quello che verrà schierato nel DTM 2024 da SSR Performance, team che dopo una breve esperienza con Porsche ha lottato nella nota serie tedesca con Lamborghini. Mirko Bortolotti resta confermato con la formazione teutonica a tempo pieno, a cercare la rivincita dopo li secondo posto dello scorso anno a favore di Thomas Preining.

Accanto al volto ufficiale del marchio di Sant’Agata per il FIA World Endurance Championship troveremo il danese Nicki Thiim, recentemente confermato come pilota titolare Aston Martin. Per il figlio dell’ex campione della serie, Kurt Thiim, una nuova esperienza, questa volta a tempo pieno, dopo il debutto nel 2022 con una Huracàn GT3 schierata dal T3 Motorsport.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

Button_Hor

WEC – …e alla fine in Jota arriva Button

Rivelato poco fa uno dei segreti peggio tenuti del motorsport: Jenson Button disputerà la season 12 del World Endurance Championship con Jota Sport.

Il 43enne campione del mondo di F1 2009, già a Le Mans a giugno con la Camaro ZL1 NASCAR iscritta come Garage 56 e prima ancora con la BR1-AER LM P1 di SMP Racing nella prima parte della Super-Season 2018/19, aveva già dimostrato la volontà di tornare a tempo pieno nel motorsport dopo l’ultima Petit Le Mans, disputata con la Porsche del JDC-Miller.

Button, che inizierà la stagione in IMSA alla prossima Rolex 24 at Daytona con una Acura GTP del WTR w/Andretti, dividerà a partire dal Qatar la Porsche 963 #38 con Oliver Rasmussen e Phil Hanson. Ricordiamo che l’altra LMDh del team sarà affidata a Will Stevens Norman Nato e Callum Ilott.

Piero Lonardo

Foto: Jota Sport