Nel weekend a Portimao si svolgerà l’ultimo atto dell’European Le Mans Series 2025. In ballo ancora tre dei quattro titoli fra cui quello della categoria regina.
Dopo l’ultima gara di Silverstone la classifica si è accorciata e IDEC Sport, dopo i due nulla di fatto di Imola e Spa, è tornata alla vittoria, portandosi a 6 soli punti dai leader del VDS Panis. I quattro secondi posti consecutivi hanno infine permesso all’Oreca #43 di Inter-Europol di portarsi a ridosso dei due contender, a -7 lunghezze dalla vetta.
Frattanto Ollie Gray, emergente del VDS Panis, un traguardo lo ha già raggiunto, essendo stato selezionato per il Rookie Test WEC in Bahrain insieme a Tom Fleming, alfiere di GR Racing. I due giovani leoni saranno al volante delle vetture campioni in Hypercar ed LM GT3.
Nell’entry list non troverete la seconda entry di CLX, la #37 in partnership con Pure Rxcing. La squadra svizzera peraltro ha già annunciato una delle sue line-up per la prossima stagione con i due neocampioni delle LM P3 Adrien Closmenil e Théodor Jensen insieme a Ian Aguilera.
Lotta apertissima anche tra le LM P2 Pro/Am, dove la progressione nelle ultime gare da parte di Algarve Pro Racing ha portato la squadra battente bandiera portoghese di superare i favoriti della vigilia di AO by TF. Sono 9 i punti di svantaggio per i campioni assoluti 2024, mentre ad AF Corse rimane solo l’improbabile speranza matematica, a quota -25.
Nelle line-up, da segnalare il ritorno nella serie europea di Neel Jani nelle fila del DKR Engineering.
Tra le LM P3, a titolo già assegnato, la lotta è accesa per il secondo posto, con M Racing ed Inter-Europol appaiate a quota 58 e Virage ad inseguire a 51. Altre quattro squadre non sono comunque state eliminate dalla matematica.
Nelle LM GT3 infine, ben sette equipaggi sono racchiusi in 23 punti con 26 a disposizione. Con la vittoria di Silverstone il Richard Mille AF Corse ha messo 12 lunghezze tra sè ed il Racing Spirit of Leman ed un terzo posto in Algarve garantirebbe a Lilou Wadoux, Riccardo Agostini e Custodio Toledo il titolo e l’invito alla prossima 24 Ore di Le Mans.
Va detto però che la Ferrari #50 correrà con ben 30 kg di zavorra contro i 25 della Vantage #59, mentre i terzi incomodi di TF Sport, a 14 punti dai leader, potranno correre con soli 10 kg extra.
L’appuntamento con il season finale ELMS è per mercoledí 15 ottobre con i test collettivi. Prime libere giovedí 16 alle 11.00 locali, qualifiche venerdí 17 a partire dalle 15.15 locali e start della gara sabato 18 ottobre alle 14.30 fuso di Lisbona, vale a dire le 15.30 nostrane. Qualifiche e gara saranno fruibili come sempre sul sito ELMS e sui relativi canali social. Domenica 19 ottobre l’atto conclusivo della sragione con il Rookie Test e le premiazioni.
Sabato la gara sarà preceduta alle 9.30 locali dall’ultimo atto della Michelin Le Mans Cup. A titolo già assegnato a R-Ace GP, rimangono in ballo le classifiche di LM P3 Pro/Am, con le due entry di Rinaldi Racing al comando su Motorsports98, e delle GT3, dove Eliseo Donno ed Alessandro Cozzi di AF Corse vantano un robusto vantaggio sui due equipaggi di Kessel Racing.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo, ELMS, CLX Motorsport