Un Balance of Performance ancora una volta poco decifrabile quello definito dall’Endurance Committee FIA per la Lone Star Le Mans, sesto appuntamento del World Endurance Championship 2025.
Le Cadillac trionfatrici a San Paolo correranno con ben 19 kg extra, avvicinandosi al peso minimo superiore di Ferrari e Toyota, stabili a quota 1.069 kg. Ma oltre le variazioni minime ad Alpine {+1 kg) e BMW (-2 kg), stupiscono i 12 kg in più assegnati alle Porsche 963, che arrivano a pesare 1.065 kg a vuoto.
Porsche stangate anche a livello di potenza massima entro i 250 kmh (-13 kW) nonostante i risultati non propriamente lusinghieri ottenuti finora in stagione, anche se recupereranno un 2,5% alle velocità più sostenute. Potenze ridotte anche per BMW (-8 kW), Alpine (-6 kW), Cadillac (-5 kW) e Toyota (-1 kW), mentre oltre i 250 kmh ritocchi per quasi per tutte le Hypercar.
Modificate al ribasso infine tutti i parametri di energia massima per stint: si va dal singolo MJ tolto alle Aston Martin ai 5 MJ in meno delle BMW. Le Valkyrie rimangono le meno efficienti con 918 MJ per stint contro gli 890 MJ di Ferrari ed Alpine.
Quasi tutte oggetto di ritocco al ribasso alle velocità oltre i 200 kmh anche le LM GT3; fanno eccezione solo le McLaren 720S, che riceveranno uno 0.1% in più. Leggero aggiustamento alle velocità inferiori solo per le Mercedes AMG GT3.
Revisione quasi totale anche dei pesi minimi, con BMW e Ford Mustang che curiosamente (permettetecelo una volta tanto) tornano quasi ai pesi ante-San Paolo, dove vennero appesantite di 12 e 19 kg rispettivamente. In questo nuovo BoP le M4 GT3 risultano alleggerite di ben 26 kg, risultando ora le piû leggere, insieme alle Porsche, con 1.332 kg a vuoto, mentre le Mustang GT3 calano di 17 kg. Per contro. Le Corvette continuano a “dimagrire”, perdendo ulteriori 10 kg dopo i 25 tolti in Brasile.
Ritoccati infine anche tutti i valori di energia massima per stint, dai +7 MJ assegnati alle Porsche ai -8 MJ tolti alle Ford. Le Ferrari 296 GT3 risultano ancora una volta le più efficienti con 668 MJ per stint contro i 708 MJ delle Mercedes.
Un ultimo accenno al Success Ballast, che vedrà i trionfatori di Le Mans del Manthey 1st Phorm appesanti di ulteriori 26 kg, contro i 24 della Ferrari #21 di VISTA AF Corse, che li inseguono in classifica. 18 invece i kg extra per la Corvette TF Sport #81 e la Lexus #87 vincitrice in Brasile.
Un paio di modifiche importanti tra gli equipaggi, con Mike Conway indisponibile per un infortunio subito in allenamento. Al suo posto sulla Toyota #7, come a Le Mans 2024, Josè Maria Lopez; sulla Lexus GT3 #87 di AKKODIS ASP si accomoderà nuovamente, sempre come sulla Sarthe lo scorso anno, Jack Hawksworth.
Inoltre, Peugeot ha annunciato che il neoacquisto Nick Cassidy proverà la 9X8 nel corso di un test previsto martedí prossimo sul circuito texano.
L’azione in pista al COTA inizierà venerdí 5 settembre alle 11.30 locali con le prime libere. Qualifiche sabato 6 alle 15.00 locali, le 22.00 italiane, mentre la Lone Star Le Mans prenderà il via domenica 7 settembre alle 13.00 fuso USA Central, vale a dire le 20.00 nostrane. Il programma di sabato e domenica sarà fruibile su WEC TV, mentre la gara sarà trasmessa anche sui canali SkySport.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo