Archivi categoria: WEC

_PL56669

WEC – Ginetta, forfait per Le Mans. Alpine, una LM P1 nel 2021

A meno di una settimana dall’inizio delle ostilità sul Circuit de la Sarthe, arriva il quasi inevitabile forfait di Ginetta. Il costruttore inglese, che aveva già ridotto il proprio effort ad una sola G60-LT-P1-AER, con un comunicato ufficiale ha annunciato di essere costretta a rinunciare alla 24 Ore a causa delle restrizioni attualmente applicate nel Regno Unito, che prevedono una quarantena di due settimane per chi proviene dalla Francia.

Questo gap avrebbe avuto ricadute sulla factory del costruttore, il cui personale viene utilizzato anche nella gestione in gara del prototipo. L’entry list si riduce quindi nuovamente a 59 unità, di cui solo 5 LM P1.

Tra le novità della nuova lista dei partecipanti, l’ingaggio di Max van Splunteren sulla Porsche Proton #78 Proton Competition insieme a Horst Felbermayr Jr e Michele Beretta, e la sostituzione di Hugo de Sadeleer sull’altra 911 #99 iscritta come Dempsey-Proton con il transalpino Julien Piguet ora a fare squadra insieme al connazionale Lucas Légeret ed al gentleman thailandese Vutthikorn Inthraphuvasak. Ora la lista può ritenersi completa, salvo ovviamente ulteriori novità dell’ultimo momento.

_PL51609Proprio dall’altra parte delle Alpi rimbalza tramite un noto media francese una notizia bomba: l’Alpine il prossimo anno si schiererà in LM P1.

L’effort del brand sportivo di Renault, che nel 2021 sarà presente ufficialmente anche in Formula 1, sarà ancora una volta gestito in pista da Philippe Sinault e dalla sua Signatech e per la prossima stagione utilizzerà una delle Rebellion R13 LM P1 a motore Gibson, in attesa di concretizzare un proprio programma Hypercar o LMDh.

L’annuncio ufficiale di questa nuova avventura dovrebbe essere diffuso nella giornata di lunedì, e dovrebbe comprendere anche l’ufficializzazione della line-up, formata dal due volte vincitore di Le Mans tra le LM P2, nonché campione WEC della categoria nella passata stagione, Andrè Negrao, il quale verrà affiancato da un altro pilota “di fiducia” del team, Gustavo Menezes, pure vincitore a Le Mans tra le LM P2 nonché campione WEC 2016, e dall’attuale driver Rebellion, Nathanael Berthon.

Tutte da verificare però le equivalenze che dovranno essere applicate alle “vecchie” LM P1, rappresentate al momento da Alpine e Ginetta, che pure ha reso noto di volersi presentare nella prossima stagione, nei confronti delle be diverse Hypercar di Toyota, Glickenhaus, Peugeot (dal 2022) e, almeno sulla carta, ByKolles. Speriamo anche qui in un annuncio del costruttore austriaco durante la settimana di Le Mans.

Pirro

Nominato inoltre il Grand Marshal della 88ma edizione della 24 Ore. L’onore questa volta è toccato al nostro Emanuele Pirro,  che succede nel ruolo ad Hurley Haywood.

Nelle parole di Pierre Fillon, presidente dell’ACO,  la sintesi della scelta del cinque volte vincitore. “Il ruolo del grand marshal è tradizionalmente appannaggio di un vincitore di Le Mans, un pilota che rappresenta l’epitome di questa gara e di questa disciplina. Emanuele Pirro è un rappresentate perfetto, non solo per le sue cinque vittorie ed i suoi dieci podi, ma soprattutto perchè è una luce che splende, un vero leader.”

Eurasia

Nielsen

Continuano infine a fioccare le nuove livree per la classica della Sarthe, ultime in ordine di tempo, entrambe in LM P2, la Ligier dell’Eurasia Motorsport che verrà portata in pista da Nobuya Yamanaka, Nick Foster e Roberto Mehri, e l’Oreca del Nielsen Racing per Tony Wells, Garett Grist ed Alex Kapadia.

Piero Lonardo

L’entry list aggiornata della 88ma 24 Ore di Le Mans

Foto: Piero Lonardo, ACO, Eurasia Motorsport, Nielsen Racing

_PL55254

WEC – Toyota più pesanti a Le Mans

Diffuse dal FIA Endurance Committee le equivalenze (EoT) per la classe regina, la LM P1 per la prossima 24 Ore di Le Mans. Le due Toyota, uniche P1 ibride, correranno con un peso minimo di 895 kg, vale a dire 7 kg in più rispetto all’edizione 2019, invariati gli altri parametri.

Per le altre quattro contender: le due Rebellion, la Ginetta e la Enso ByKolles, confermati pesi minimi dello scorso anno, così come l’assenza di limite di consumo, ma modificato al rialzo il limite massimo di carburante da poter immettere ad ogni stint.

Per le aspirate Rebellion e ByKolles, si va infatti da 50,8 a 55,4 kg di carburante a disposizione per stint, mentre per la Ginetta, spinta dal turbo AER V6, si passa a 48,4 a 52,8 kg. Aumentato anche il diametro dei relativi restrittori dell’impianto di rifornimento, così da favorire non solo le prestazioni in gara, ma anche i tempi di sosta.

Ricordiamo che per la 24 Ore di Le Mans non è in vigore il cosiddetto Success Handicap, varato ad inizio stagione per livellare le prestazioni in funzione dei risultati ottenuti nelle gare precedenti ed il piazzamento in classifica generale.

_PL53307

Modifiche anche al BoP delle GT, in funzione della Porsche 919 RSR-19, al debutto in GTE-Pro nella classica della Sarthe. Alla vettura di Stoccarda assegnato un peso minimo di 1286 kg contro i 1246 ed i 1279 kg di Aston Martin e Ferrari, che rimangono immutati. Concesso alla Vantage inoltre un lieve incremento nella pressione del turbo ed un litro extra di carburante.

In GTE-Am, assente anche qui il Success Ballast vigente nel WEC, 10 kg extra rispetto al 2019 per tutte e tre le marche impegnate, Porsche, Ferrari ed Aston Martin. Quest’ultima ricordiamo però porterà al debutto nella categoria a Le Mans la versione 2019 già utilizzata nel resto della stagione.

Definito inoltre anche il tempo minimo di rifornimento per le due categorie GT, valutato in 35” per le GTE-Pro ed in 42” per le GTE-Am. Questi tempi sono stati calcolati in misura di 2,5” e 3” rispettivamente per giro. Allo scopo di evitare infrazioni e contestazioni, a partire da questi dati è stata definita uno specifico regime a ulteriore equivalenza, accettato da tutti i costruttori, da applicare ai rifornimenti parziali e/o in regime di Full Course Yellow.

Un altro nome infine si aggiunge alla entry list della 24 Ore, si tratta di Beitske Visser, pilotessa olandese, che va ad aggiungersi a Sophia Floersch e a Tatiana Calderon sull’Oreca LM P2 tutta al femminile del Richard Mille Racing, in luogo di Katharine Legge, infortunata al Paul Ricard durante i test ELMS di fine luglio.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL55876

WEC – Montoya a Le Mans per Derani in DragonSpeed

Con una mossa a sorpresa il DragonSpeed ha annunciato Juan Pablo Montoya a bordo di una delle sue due Oreca LM P2 iscritte per la 88ma 24 Ore di Le Mans.

Il colombiano, alla sua seconda Le Mans dopo il debutto del 2018 con la Ligier di United Autosports, andrà a sostituire Pipo Derani al fianco di Memo Rojas e Timothè Buret sulla entry #21. Non del tutto chiare le cause che hanno spinto Derani a dare forfait anticipato alla sua sesta Le Mans consecutiva, ma il giovane brasiliano ha comunque augurato il meglio al team.

Ricordiamo che l’altra vettura del team diretto da Elton Julian sarà guidata da Ben Hanley, Henrik Hedman e da quel Renger van der Zande, compagno di squadra al WTR di Ryan Briscoe, protagonista insieme a Montoya di un tamponamento all’entrata della corsia box di Road Atlanta e che ne ha compromesso le possibilità di vittoria nella gara IMSA di sabato scorso.

Un’altra novità dell’ultimo momento è data dall’ingaggio di Vincent Abril nelle fila dell’MR Racing. Il 25enne transalpino, alla sua seconda Le Mans dopo il debutto dello scorso anno con il Proton Competition, sostituirà la star giapponese Yuki Sekiguchi, il quale ha preferito rimanere concentrato sugli obiettivi domestici (Super GT e Super Formula), al fianco di Kei Cozzolino e Takeshi Kimura.

La presenza di Carlos Tavares infine quale starter ufficiale della 24 Ore dovrebbe essere foriera, almeno secondo alcune fonti della stampa specializzata, della presentazione dei futuri programmi Peugeot nel World Endurance Championship. La casa del Leone, uscita repentinamente dalle competizioni di durata nel 2012, alla vigilia del varo della serie mondiale, ha da tempo annunciato di voler rientrare in pista a partire dal 2022 con una nuova Hypercar.

GR

Al momento gli unici costruttori aderenti alla nuova categoria sono come noto Toyota, che dovrebbe iniziare i collaudi in pista il mese prossimo della nuova GR Super Sport, Glickenhaus, che in attesa dei primi test del motore sta proseguendo con le verifiche alla galleria del vento della SCG007, e, almeno nominalmente, ByKolles, del cui effort però si conosce al momento poco o nulla. E’ quasi sicuro infine che l’introduzione delle nuove LMDh slitterà dal 2022 al 2023, ma anche di questo si potrebbe avere conferma durante il weekend della Sarthe.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Toyota

BYK_LM

WEC – G-Drive raddoppia per Le Mans con Tandy, Jarvis e Cullen

A sorpresa l’ACO ha accettato una nuova entry per la 88ma 24 Ore di Le Mans. Si tratta di una seconda Oreca LM P2 per G-Drive, che sarà coadiuvata tecnicamente da Algarve Pro Racing.

Al volante della vettura schierata dal combo trionfatore nell’ultima edizione dell’Asian Le Mans Series, uno degli artefici del primo successo della Porsche 919 Hybrid nell’edizione 2015 della classica della Sarthe, Nick Tandy, il quale si schiererà assieme all’ex-pilota ufficiale Audi ed attuale pilota Mazda nel WeatherTech SportsCar Championship Oliver Jarvis, e all’irlandese Ryan Cullen, sub a Spa per l‘indisponibile Gabriel Aubry nonché colonna del DragonSpeed nell’European Le Mans Series.

G-Drive ricordiamo sarà al via con un’altra Oreca ribattezzata Aurus per Roman Rusinov, Mikkel Jensen e e Jean-Eric Vergne, così come Algarve Pro Racing, con un’analoga vettura per John Falb, Matthew McMurry e Simon Trummer.

L’entry list tornerebbe così alla cifra di 60 unità, ma si è saputo che il team Project 1 avrebbe qualche problema nello schierare la sua terza vettura in GTE-Am. Sulla Porsche #89, originariamente iscritta per Steve Brooks, attualmente impegnato col team Virage nella Michelin Le Mans Cup, avrebbero dovuto salire anche Bruno e Benoit Fretin, ma i due amatori francesi pare non siano più in grado per motivi personali – cita un noto media francese – di affrontare la gara.

Il team tedesco si trova ora, a meno di tre settimane dallo start della 24 Ore, che verrà dato dal presidente del gruppo PSA, Carlos Tavares, nella difficile posizione di dover cercare due nuovi piloti.

JMW_LM

Chi invece non ha problemi di equipaggio è il JMW Motorsport, che è riuscita nel compito di ingaggiare una stella di valore assoluto, quale Jan Magnussen, sulla sua Ferrari 488 GTE Evo, insieme agli statunitensi Richard Heistand e Max Root. Presentata nei giorni scorsi la livrea, ancora una volta particolare, per Le Mans.

Rivelata anche la nuova livrea del Team ByKolles per Tom Dillmann, Oliver Webb ed il deb di lusso Bruno Spengler. La composizione è opera dello studio Mark Antar Design, che per il secondo anno consecutivo ha curato la grafica della Enso CLM P1/01 a motore Gibson.

Alla data odierna mancano ancora all’appello il nome del terzo pilota cha affiancherà Tatiana Calderon e Sophie Floersch sull’Oreca LM P2 del Richard Mille Racing e del terzo pilota della Porsche #78 del Proton Competition.

Piero Lonardo

L’entry list aggiornata della 88ma 24 Ore di Le Mans

Foto: ByKolles, JMW

Italian-Endurance.com-LEMANS2018_PL57891 00.44.25

Le Mans 2018: Le Pesage – Part 2

A selection of photographs from the Public Scutineering (Pesage) in Place de la Republique, Le Mans - Mon 11th June 2018 – Photos by Piero Lonardo

« 1 di 2 »

 

Italian-Endurance.com-LEMANS2018_PL56858

Le Mans 2018: Le Pesage – Part 1

A selection of photographs from the Public Scutineering (Pesage) in Place de la Republique, Le Mans - Sun 10th June 2018 – Photos by Piero Lonardo

« 1 di 2 »

 

_PL59442

WEC, LE CASTELLET: On the track and through the air

An helicopter vigilating the track and on the #71 Ferrari 488 GTE Evo of Davide Rigon and Sam Bird during the WEC Prologue at Le Castellet - Sat 7th April 2018 – Photo by Piero Lonardo

_PL59442

Italian-Endurance.com-BAHRAIN-2017_PLM6993

BAHRAIN: Look there, it’s Fernando!

Fernando Alonso on the grid of the 6  Hours of Bahrain - Sat 18th November 2017 – Photo by Piero Lonardo

Italian-Endurance.com-BAHRAIN-2017_PLM6993

Italian-Endurance.com-BAHRAIN-2017_PLM2208

BAHRAIN: La grinta di Pier Guidi

Alessandro Pier Guidi’s look in AF Corse Ferrari during the free practice of the 6  Hours of Bahrain - Fri 17th November 2017 – Photo by Piero Lonardo

Italian-Endurance.com-BAHRAIN-2017_PLM2208