Archivi tag: Endurance

_PL56674

WEC – Toh, modifiche al BoP per il Bahrain!

Rese note le modifiche al Balance of Performance delle Hypercar per la 8 Ore del Bahrain. Come ricorderete, il meccanismo di equivalenza per le gare successive a Le Mans era stato distribuito in luglio, prima del round di Monza ed era stato definito tenendo conto sia dei dati ottenuti a Le Mans che delle caratteristiche specifiche dei tre circuiti, Monza appunto, Fuji e Sakhir.

Atteso che, come da regolamento, il BoP rimane comunque sempre passibile di modifiche, i dati raccolti nelle gare di Monza e del Fuji avrebbero indotto il WEC Committee a modificare alcuni valori, nella fattispecie togliendo 7 kg a Porsche e Cadillac, togliendo nel contempo ad entrambe le vetture anche 1 MJ di energia massima per stint. Fermo il resto.

Ricordiamo che rispetto al peso di Le Mans, le Ferrari in Bahrain verranno gravate di ulteriori 11 kg, mentre al contrario Porsche di fatto guadagna solo 2 kg rispetto ai 5 assegnati preventivamente. Cadillac dal canto suo peserà invece ben 16 kg in meno rispetto alla classica della Sarthe, anche se sconterà 11 MJ in meno per stint.

_PL58685

All’atto pratico l’ipotetico duello Toyota-Ferrari per il titolo piloti, già difficile di per sè, (ricordiamo che la classifica costruttori è già stata vinta dal Gazoo Racing) metterà in confronto i 1.080 kg della GR010-Hybrid contro i 1.075 delle 499P, anche se le prime disporranno di 912 MJ per stint contro i 901 delle LMH del Cavallino; non solo, le Toyota potranno disporre di 512 kW di potenza massima contro i 505 delle Ferrari. In più, gli aggiustamenti a Porsche e Cadillac potrebbero agevolare nuovi contender nella lotta per il primato di tappa.

Sappiamo bene quanto sia articolato e complesso il tema BoP, sul quale, ricordiamo, i costruttori non possono più esprimersi direttamente. Al riguardo, credo sia doveroso chiudere con la dichiarazione pre-gara dell’Ing.Ferdinando Cannizzo, il “papà” della 499P, che crediamo riassuma bene il contesto: “..Siamo altresì consapevoli che sarà una gara molto combattuta, visto le prestazioni degli altri concorrenti, e che salire sul podio sarà molto difficile. Come sempre non ci daremo per vinti e, nonostante sarà un’impresa quasi impossibile, cercheremo di mettere i nostri piloti in condizione di lottare per il campionato Piloti che è ancora matematicamente aperto.”

_PL58407

Modificato infine anche il BoP delle GTE-Am, all’ultima apparizione di sempre. Alla Corvette già campione verrà ridotta la potenza mediante 0,6 mm in meno al restrittore d’aria, cui si aggiungono 2 litri in meno di carburante. Alle Aston Martin invece verrà concesso un leggero innalzamento di potenza e 2 litri extra. Nessuna modifica alle equivalenze di Ferrari e Porsche.

La lotta per il secondo posto in classifica generale della categoria ricordiamo vede una potenziale lotta a sette: favorite le Iron Dames a quota 79, nonostante i 10 kg di Success Ballast, contro i 73 della Ferrari #54 di AF Corse trionfatrice al Fuji, gravata di 20 kg, ed i 68 del Dempsey-Proton che sconterà 15 kg extra. Possibilità matematiche, stanti i 39 punti complessivamente in palio, anche per ORT by TF (65 punti) GR Racing (58), Richard Mille AF Corse (53) e Kessel Racing (43).

Per questi ultimi, un cambio di line-up dell’ultimo momento, con il giovane franco-canadese Esteban Masson, al debutto nelle ruote coperte dopo le esperienze in monoposto, a condividere il sedile con Daniel Serra e Takeshi Kimura al posto di Scott Huffaker.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

Ferr_group

Le Finali Mondiali Ferrari si concludono in un tripudio di folla. Poi la “bomba” della terza 499P

Grande festa come sempre alle Finali Mondiali Ferrari, ancora una volta spalti e prati del Mugello stracolmi di tifosi e delle maestranze del Cavallino. Protagoniste le 488 Challenge, all’ultima apparizione globale prima della sostituzione con le 296 in Europa e Nord America a partire dal 2024, ma anche le FXX, le F1 Clienti, oltre alle F1, GT ed LMH che hanno movimentato il consueto show, insieme alle novità 499P Modificata e 296 Challenge presentate sabato.

_PLM9127

I risultati della pista vedono quale campione delle Finali Mondiali del Trofeo Pirelli il britannico Thomas Fleming davanti al neocampione del Ferrari Challenge Europe, Eliseo Donno e all’ex-F1 Adrian Sutil. Tra gli AM, largo a Tomas Engstler, già laureatosi campione europeo della categoria.

Nella Coppa Shell, il vincitore della serie europea, Axel Sartingen, conquista anche il titolo mondiale, mentre nella gara degli AM il successo va a Martinus Richter.

_PL58331

Grande disponibilità come sempre da parte di piloti ed esponenti del team, e nella press conference finale, il boss delle Competizioni GT, Antonello Coletta, ha sganciato la “bomba” riguardante la possibilità di una terza 499P Hypercar, possibilmente già a partire dalla prossima stagione del WEC.

E’ stato precisato in seguito che si tratterebbe di un effort non ufficiale e gestito privatamente, e questo lascia largo spazio alle supposizioni partite sin dall’annuncio della presenza al Rookie Test in Bahrain di Lilou Wadoux, che grazie agli appoggi di Richard Mille potrebbe approdare su questa terza vettura.

_PLM9003

Magari con Alessio Rovera, insieme al quale ha vinto la 6 Ore di Spa-Francorchamps (Wadoux ricordiamo prima donna a trionfare in una categoria del WEC), con la 488 GTE, e ad un terzo pilota da definire. I puntini in questo caso portano in quel di Como….

Nel frattempo in Bahrain c’è un campionato piloti ancora in gioco, anche se, come affermato da Alessandro Pier Guidi, occorrerebbe che si fermassero entrambe le Toyota. Il pilota di Tortona ci ha già regalato un titolo inaspettato nelle ultime curve del 2021: chissà che sul circuito di Sakhir non si ripeta il miracolo.

La gallery delle Finali Mondiali la trovate QUI

Piero Lonardo

Foto: Ferrari, Piero Lonardo

FERRARI_499P_MODIFICATA_FRONT

Presentate alle Finali Mondiali Ferrari la 499P Modificata e la 296 Challenge

Presentate nell’ambito delle Finali Mondiali Ferrari in corso al Mugello due nuove vetture del Cavallino, entrambe attese da tempo.

In primis la Ferrari 499P Modificata, l’hypercar da track-day più esclusiva sul pianeta, altro non è che una versione della 499P impegnata nel WEC e trionfatrice a Le Mans per l’uso non competitivo. La potenza massima, non più limitata dai regolamenti, è stata portata a 640 kW (870 HP) comprensivi di 120 kW extra azionabili mediante “push-to-pass”, ed è stato infine inserito un controllo di trazione su tutte e quattro le ruote, le quali si attivano anche a basse velocità.

FERRARI_499P_MODIFICATA_FRONT_34_1024x768

 

La vettura monterà pneumatici sviluppati appositamente da Pirelli per – cita testualmente il comunicato – esaltarne le doti e massimizzarne il divertimento di guida in ottica non competitiva, privilegiando la facilità di riscaldamento e l’aderenza costante rispetto alle prestazioni di picco.

La 499P Modificata dovrebbe essere venduta al modico costo (informazione non ufficiale) di circa 5 milioni di euro ad una clientela altamente selezionata, che potrà goderne attraverso il nuovo programma Sport Prototipi Clienti, che si affianca al preesistente F1 Clienti.

FERRARI_296_CHALLENGE_FRONT_78_1024x768

Tolti i veli anche alla Ferrari 296 Challenge, che sostituirà le attuali 488 nelle competizioni monomarca del Cavallino a partire dalle serie Europa e Nord America, mentre verrà introdotta nelle serie nazionali UK e Japan nel 2025.

La vettura è derivata dalla 296 GTB, ed introduce novità sostanziali sul piano motoristico, aerodinamico e dinamico rispetto alle precedenti GT utilizzate nella serie giunta alla 32ma edizione.

FERRARI_296_CHALLENGE_FRONT_34_HIGH_1024x768

In questa versione, similmente alle GT3 già introdotte nelle competizioni dallo scorso anno, il motore 6 cilindri – novità assoluta per la serie – è stato de-ibridizzato e sarà in grado di erogare 700 HP.

Altro fiore all’occhiello della 296 Challenge, il sistema frenante, grazie all’adozione della tecnologia CCM-R PLUS per i dischi freno in carbonio a fibra lunga orientato secondo le tre dimensioni, tecnologia questa derivata direttamente dalla Formula 1.

La 499P Modificata e la 296 Challenge saranno tra le protagoniste domenica sul circuito del Mugello del Ferrari show che seguirà le finali mondiali Coppa Shell, Coppa Shell AM e Trofeo Pirelli, a partire dalle 12.45.

Piero Lonardo

Foto: Ferrari

_PLM6290

WEC – Wadoux, Preining e tanti altri si aggiungono al Rookie Test in Bahrain

Un Rookie Test quantomai affollato e d’eccezione è quello si preannuncia quale epilogo della Season 11 WEC in Bahrain. La lista aggiornata diffusa martedí riporta infatti diversi nomi “pesanti”, soprattutto in ottica futura.

Nico Varrone, neocampione con Corvette, oltre a testare un’Oreca LM P2, presumibilmente quella del WRT, quale premio come miglior rookie della categoria GTE-Am, sarà al volante anche della Cadillac LMDh, insieme a Kyffin Simpson, nuovo acquisto Ganassi per L’IndyCar, nonchè fresco di titolo con Algarve Pro Racing in ELMS.

Preining

Gli eterni rivali di Porsche Penske dal canto loro premieranno Thomas Preining, laureatosi nel weekend campione DTM. I due team privati della casa di Stoccarda daranno invece spazio a Renè Binder, Julien Andlauer (Proton) ed al pilota IndyCar del Rahal Letterman Lanigan Pietro Fittipaldi (Jota), già protagonista tra le LM P2 col team diretto da Sam Hignett.

Come già riportato stamane invece, oltre al giovanissimo Josh Pierson, che ha appena rifirmato per HMD in IndyNXT, Toyota regalerà l’emozione di guidare la GR010-Hybrid campione del mondo anche a Ben Barnicoat e Jack Hawksworth, neotitolati in GTD Pro con la Lexus sempre nella serie americana. Anche di Job van Uitert con Vanwall abbiamo accennato nei giorni scorsi, mentre il development driver Peugeot, Malthe Jakobsen, avrà una nuova occasione di saggiare la 9X8.

Ma il colpo più eclatante viene da Ferrari, che dopo il rookie test 2022 sulla 488 GTE, quest’anno farà provare a Lilou Wadoux la 499P Hypercar. Insieme alla talentuosa protegè di Richard Mille, al volante della vettura vincitrice a Le Mans salirà anche l’ex-membro della FDA, Robert Shwartzman.

Al momento non si conosce se l’impegno della Wadoux sia o meno funzionale ad un effettivo impiego su una ipotetica terza macchina, magari per tentare il bis Le Mans, e magari ancora con i fratelli Leclerc. Fatto sta che, come anticipavamo ieri parlando del rookie test ELMS, c’è almeno un altro giovane pilota italiano di talento che potrebbe fare parte di questo effort vincente.

Prema, che ha dichiarato di non proseguire tra le LM P2, farà comunque provare la vettura a PJ Hyett, pronto ad un programma ELMS con AO Racing, insieme al neoacquisto Ford/Multimatic Harry Tincknell, e a Paul-Loup Chatin. WRT dal canto suo sta alimentando voci misteriose: chissà che oltre a Varrone non si accomodi nell’abitacolo anche Valentino Rossi, già atteso qui lo scorso anno, in vista di un impegno in ELMS propedeutico alla 24 Ore di Le Mans?

Il francese Clement Novalak, già visto lunedí al volante della vettura di Algarve Pro Racing a Portimao, testerà anche l’Oreca di Inter-Europol, mentre il gentleman brasiliano Daniel Schneider prenderà il volante di una vettura di United Autosports, team col quale ha già disputato sia l’ELMS che la Le Mans Cup.

Infine, in azione per l’ultima volta in forma ufficiale, le GTE. Sappiamo già che Corvette Racing offrirà l’opportunità ad Antoine Doquin, selezionato da FIA ed ACO in base ai risultati dell’anno in corso, ma saranno però in pista anche le tre Ferrari 488 che hanno animato l’attuale stagione.

Probabilmente in modo funzionale al futuro impegno con le nuove 296 GT3, vi saliranno Christoph Ulrich, già protagonista negli ultimi anni della serie mondiale, ma anche i giovani talenti provenienti dalle altre serie GT3, GT Open e GTWC Europe, quali Nicola Marinangeli e Lorenzo Patrese.

SRO-GTWC-Brands-Hatch-PH-7819

L’appuntamento col Rookie Test WEC è per domenica 5 novembre.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Porsche Motorsport, GTWC Europe

L’entry list aggiornata del Rookie Test del Bahrain

Lexus-1

WEC – Akkodis ASP conferma due Lexus: Lopez e Miyata possibili candidati con Barnicoat ed Hawksworth

Come anticipato nei giorni scorsi, Toyota sfrutterà, come da regolamento, l’iscrizione della sua Hypercar per essere presente in pista anche tra le GT3 col marchio Lexus.

La conferma stamane per mezzo di Akkodis ASP, il team incaricato di gestire due RC F GT3 in attesa della nuova vettura, che sarà pronta per il 2025, attesa comunque la conferma, che non dovrebbe mancare, da parte del comitato di selezione.

La squadra francese, di cui ricorre il 25mo anniversario, ha fin qui collaborato con Renault, Porsche, Ferrari ed in ultimo Mercedes, con la quale ha recentemente conquistato gli ennesimi titoli (overall ed endurance) nel GTWC Europe con Timur Bogulasvkiy, Jules Gounon e Raffaele Marciello.

Sappiamo già che quest’ultimo non farà parte di questo effort, che invece potrebbe facilmente vedere impegnato José Maria Lopez, il quale dovrebbe lasciare spazio a Nicky de Vries, già development driver sulle GR010-Hybrid prima dell’ingaggio in AlphaTauri F1.

Miyata

Altro probabile candidato il 23enne Ritomo Miyata, nominato nel maggio scorso quale “WEC Challenge driver”, atteso però che un attuale titolare del Gazoo Racing, Ryo Hirakawa, è stato ingaggiato nientemeno che dal team McLaren F1 quale reserve driver 2024.

Infine, non dimentichiamoci dei due attuali portacolori del marchio Lexus negli States, Ben Barnicoat e Jack Hawksworth, appena titolati GTD Pro in IMSA col Vasser Sullivan. I due saranno presenti al rookie test in Bahrain, dove avranno la possibilità di guidare per la prima volta la GR010-Hybrid.

Piero Lonardo

Foto: Akkodis ASP, Toyota Gazoo Racing

DTM, 15. + 16. Rennen Hockenheimring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Preining conclude un weekend perfetto da campione

Due pole, due vittorie e titolo per Thomas Preining, padrone assoluto dell’ultimo appuntamento del DTM 2023 ad Hockenheim. L’austriaco precede sotto la bandiera a scacchi Mirko Bortolotti e René Rast. Porsche firma il titolo costruttori dopo il sigillo di Manthey EMA nella graduatoria riservata alle squadre.

Il recap della gara

Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), campione eletto anticipatamente grazie alla strepitosa pole ottenuta in mattinata, ha tenuto la posizione in partenza su Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) e Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport BMW #1).

I tre hanno iniziato a battagliare per la leadership, ma la lotta è stata interrotta nel corso del terzo giro a seguito di un incidente in curva 6 da parte di Christian Engelhart (GRT Grasser-Racing-Team Lamborghini #19) ,dopo una toccata da parte di Marco Wittmann (Project 1 BMW #11).

Molti piloti ne hanno approfittato per fermarsi ai box: Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48), provvisoriamente quinto, in testa. La scelta di Mercedes ha premiato perchè la Mercedes #48 ha guadagnato due posizioni.

Il finale ha visto Mirko Bortolotti provare in ogni modo a riprendere Preining senza riuscirci. Dietro ai due si piazza René Rast, il quale è riuscito a riprendersi la terza piazza nei confronti di Engel, che ha chiuso in P5  dopo aver ceduto il passo anche a Sheldon van der Linde. A seguire Heinrich, Luca Stolz ( Mercedes-AMG Team HRT #4), Lucas Auer (Mercedes-AMG Team WINWARD #22), Ricardo Feller (ABT Audi #7) e Marco Wittmann #11.

Preining diventa il primo austriaco a vincere il Deutsche Tourenwagen Masters ed esulta con Porsche che prima d’oggi non si era mai imposta nel noto campionato tedesco. L’appuntamento con la serie gestita da ADAC è per il 26-28 Aprile 2024 ad Oschersleben.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo della race-2

23-21-Start-Race-2

GT Open – Reicher e Haase campioni a Barcelona

Simon Reicher e Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23) sono i nuovi campioni dell’International GT Open, pur terminando a pari punti con Diego Menchaca, grazie al quinto posto conquistato nella race-2 di Barcelona.

Il successo in gara va a Dominik Baumann e Mikaeel Pitamber con la Mercedes di SPS Automotive Performance, i quali hanno preceduto sotto la bandiera a scacchi Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) e Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69).

Il recap della gara

Maximilian Paul (Oregon Team Lamborghini #63) ha mantenuto la pole position allo spegnimento dei semafori davanti a Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Riccardo Agostini (AF Corse Ferrari #51), che ha subito preso la terza posizione sul leader provvisorio del campionato Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23).

Dopo una breve neutralizzazione, innescata da un contatto in curva 3 tra Frédéric Jousset (Kessel Racing Ferrari #11) e Marcin Jedlińsk (Olimp Racing Audi #777), la Safety Car ha dovuto intervenire nuovamente dopo una toccata nel secondo settore della pista tra Giorgio Sernagiotto (AF Corse Ferrari #25) e  Anthony Bartone (GetSpeed Mercedes #6).

La classifica è rimasta inalterata fino alla sosta, che ha ribaltato la graduatoria assoluta. Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17), major contender per il titolo, è stato uno dei primi a rientrare ai box, cedendo il volante all’enfant du pays Albert Costa.

Il vincitore di Le Mans tra le LM P2 si è messo all’inseguimento dei rivali, mentre Mikaeel Pitamber #20 si ritrovava provvisoriamente leader davanti a Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69) e a Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77). Quinta piazza provvisoria per Simon Reicher #23, 7ma per la Lamborghini #63 di  Oregon Team di Pierre Louis Chovet davanti a Team Motopark Mercedes #17.

La lotta per il primato è entrata nel vivo a meno di 20′ dalla fine grazie a Fagg, il quale ha tentato in tutti i modi di impensierire Pitamber. I due non si sono risparmiati come da copione, e la McLaren ha dovuto forzare l’attacco per sperare di restare in lotta per il successo finale.

Una nuova Safety Car a 7′ dal termine, susseguente il contatto in fase di doppiaggio fra Nicola Marinangeli (AF Corse Ferrari #51) e Pietro Perolini (Oregon Team Lamborghini #19), ha però rimesso tutto in discussione.

L’International GT Open 2023 si è infine deciso in uno shootout di 3′: nei due giri conclusivi Pitamber #20 ha in un primo momento gestito la ripartenza davanti a Fagg, Schiller #77 e Marinangeli (in seguito sanzionato per il contatto con Perolini), poi però la McLaren #69 ha dovuto cedere alla rimonta di Schiller, che andava a riportare il secondo posto finale dietro alla Mercedes #20 di SPS Automotive Performance di Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber.

Solo P4 per Albert Costa e la Mercedes #17 del Team Motopark, un risultato insufficiente per regalare il titolo a Diego Menchaca, terminato a pari punti con Simon Reicher e Christopher Haase. I portacolori di Eastalent-Racing Audi, oggi sesti sotto la bandiera a scacchi, sono stati premiati in funzione dei risultati ottenuti (stesso numero di vittorie ma maggior numero di secondi posti).

Vittoria e titolo in PRO AM per Marco Pulcini/Eddie Cheever III (AF Corse Ferrari #27), abili ad imporsi nella seconda prova davanti a Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e a Stewart Proctor/Lewis Proctor (Greystone GT McLaren #65).

Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8), invece, ha ottenuto il successo in AM, mentre il titolo di categoria va a Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark Mercedes #65).

Il nuovo appuntamento con l’International GT Open è per il 27/28 aprile 2024 a Portimao.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di gara-2

_Z9B3189

LMC – Nielsen Racing chiude al top a Portimao. Iron Lynx trionfa in GT3

Vittoria a Josh Skelton e Tony Wells nell’ultimo appuntamento del 2023 della Michelin Le Mans Cup a Portimao. Sotto una pioggia battente l’equipaggio del Nielsen Racing ha approfittato della decisione della direzione gara di penalizzare la Ligier #11 di CD Sport ed aggiudicarsi il terzo successo dell’anno, il primo della #3.

Nonostante le condizioni meteo avverse, la gara ha avuto uno svolgimento abbastanza regolare, salvo chiudersi con quasi mezz’ora di anticipo. Julien Gerbi, già laureatosi campione col Team Virage con una gara di anticipo insieme a Gillian Henrion, guidava il gruppo dietro la vettura di servizio, che rimaneva in pista per permettere il recupero della vettura di IDEC di Patrice Lafargue.

_PL53065

Al via vero e proprio dopo quasi mezz’ora di Safety Car, Gerbi precedeva Shahan Haig Sarkissian di CD Sport ed Audunn Gudmunsson del Team Thor, questi ultimi in lizza per il secondo posto finale in classifica. Tra le GT3, la Porsche del Parker Racing di Alex Martin manteneva la testa sulla Lamborghini di Iron Lynx di Hiroshi Hamaguchi.

Era peró Torsten Kratz a movimentare la classifica. Il tedesco di Murphy Prototypes, partito dalla quarta fila, insidiava e passava Sarkissian e si installava alle spalle del leader. I due peró si toccavano e Gerbi terminava nella ghiaia in T7, mentre la Duqueine biancoverde, larga, lasciava il passo alla Ligier #11. Kratz verrà successivamente giudicato reo della collisione e penalizzato con un drive-through.

Dopo l’inevitabile Full Course Yellow, il successivo restart vedeva l’attacco deciso di Hamaguchi su Martin, che però non andava a segno, mentre Arnold Robin era già passato in P3 con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman.

Dopo circa 50’ di gara, Matt Bell terminava nella ghiaia in T3 e tutti approfittavano delle relative bandiere gialle per effettuare la sosta obbligatoria. La Ligier #11 manteneva la testa della gara con Franck Chappard, mentre Vincent Abril conquistava la leadership nelle GT3.

Dal centro gruppo Kirin Smal, sull’altra Ligier del team spagnolo, avanzava sino a portarsi alle spalle di Josh Skelton, ora alla guida per il Nielsen Racing, mentre la direzione gara finalmente si portava in regime di Full Course Yellow per permettere il recupero della vettura di Matt Bell.

La pioggia frattanto andava ad intensificarsi, pecie nel primo tratto, dove in tanti, compreso il leader Chappard e Colin Noble, andavano lunghi. La chiusura anticipata della competizione con red flag giungeva a 27’ dalla 1h50 prevista, a causa dell’insabbiamento della Porsche in pole, ora con Charles Bateman, all’ultima curva.

 

Al traguardo festeggia l’equipaggio di CD Sport, ma una penalizzazione di 15” per eccesso di velocità in regime di FCY che li classifica al terzo posto, promuovendo al primo posto l’equipaggio di Nielsen Racing davanti all’altra vettura di CD Sport di Fabien Michal e Kirill Smal; quest’ultima chiude cosí al secondo posto in classifica dietro al Team Virage.

_Z9B3030

In GT3, dietro alla Lamborghini di Ion Lynx, al primo successo nella categoria, chiudono i neocampioni del Racing Spirit of Leman e la seconda Porsche del Parker Racing. La Ferrari AF Corse di Kei Cozzolino e Hiroshi Koizumu, che oggi ha concluso in P5, si classifica al secondo posto nella graduatoria generale.

E’ tutto per la Michelin Le Mans Cup 2023. Appuntamento a Barcelona per la prima gara del 2024, il 13 aprile, come sempre preceduta dal Prologo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo

I risultati delle Qualifiche

4523 43 105

GT Open – Reicher/Haase si impongono nella Race-1 di Barcellona e diventano leader

Simon Reicher e Christopher Haase vincono race-1 a Barcellona e conquistano la vetta dell’International GT Open. La coppia di Eastalent-Racing ha concluso davanti a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini (AF Corse Ferrari #51) e a Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63).

Il recap della gara

Partenza alquanto concitata in un via potenzialmente decisivo per il titolo 2023. Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) ha tentato di tenere la prima posizione allo spegnimento dei semafori, ma il gruppo si è aperto a ventaglio verso la prima frenata e la Mercedes di testa ha dovuto vedersela con Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69) e Yannick Mettler  (CBRX by SPS Mercedes #54).

La McLaren, contendente per il campionato alla vigilia della finalissima di Barcellona, ha spinto in testacoda l’AMG GT3 #54 dopo aver ricevuto a propria una toccata da parte di Karol Basz (Olimp Racing Audi #777). L’incidente, oltre alla Mercedes #77, ha danneggiato anche Albert Costa (Team Motopark Mercedes #17), sullo schieramento di partenza in sesta piazza alle spalle dell’Olimp Racing Audi #777.

La Safety Car è subito entrata in pista e la McLaren #96 di Optimum Motorsport ha dovuto ritirarsi. La ripartenza è stata gestita da Basz su Pierre Louis Chovet (Oregon Racing Lamborghini #63) e David Fumanelli (Kessel Racing Ferrari #11). Simon Reicher (Eastalent-Racing Audi #23) dal canto suo balzava da 11mo a quarto.

La sanzione inflitta dalla direzione gara a Basz, colpevole di aver innescato la carambola multipla al via, permetteva a Chovet di conquistare la prima posizione, ma ogni tentativo di fuga da parte della Lamborghini di Oregon è stato in seguito neutralizzato a causa di un multiplo contatto in curva 1 tra  Pietro Perolini (Oregon Racing Lamborghini #19), Marco Pulcini (AF Corse Ferrari #27) e Jamie Stanley #55  (AF Corse Ferrari #55).

La ripartenza è coincisa con la sosta obbligatoria. Albert Costa, scelto da Motopark per sostituire l’assente Marcos Siebert accanto a Diego Menchaca, ha stretchato lo stint al massimo  più possibile, scommettendo sull’incredibile ritmo dell’iberico nonostante una sanzione di 5″ da aggiungere la tempo complessivo per un contatto con Andrea Montermini (AF Corse Ferrari #88) nei primi minuti d’azione.

Menchaca è rientrato in 17ma posizione, quindi fuori dalla contesa per le prime posizioni dopo il ritiro di Optimum Motorsport McLaren #69. Discorso completamente differente, invece, per Eastalent-Racing Audi #23, unico contendente per il titolo virtualmente in zona punti.

Nonostante un nuovo raggruppamento causato da un problema in curva 5 per la Ferrari #38 di Kessel Racing Ferrari #38, Haase è stato in grado di gestire negli ultimi passaggi il ritorno di Agostini #51 e Maximilian Paul #63, conducendo al successo Eastalent-Racing, team che non aveva mai vinto prima d’ora nella categoria,  e conquistando provvisoriamente la vetta del campionato insieme a Simon Reicher.

Quarto posto overall per Martin Kodrić/Sandro Mur (Bonaldi Motorsport Lamborghini #11) davanti a Axel Blom/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #911), rispettivamente primo e secondo in PRO Am, mentre  Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8) ha vinto in AM Cup davanti a Ernst Kirchmayr/Axcil Jefferies (Team Baron Motorsport Ferrari #91) e Jean-Claude Saada/ Conrad Grunewald (AF Corse Ferrari #61).

Da segnalare che alla vigilia della gara-1, la  graduatoria assoluta  dell’International GT Open veniva modificata a seguito di un provvedimento da parte della Corte d’Appello della Federazione Spagnola (RFEdA) in merito al ricorso presentato dal Team Motopark ai risultati di race-2 del Red Bull Ring, riportando al comando Menchaca con 103 punti contro i 95 di De Haan/Fagg ed i 89 di Haase/Reicher

La graduatoria al termine della prima delle due gare del Montmelò vede quindi quattro equipaggi ancora in lizza per il successo finale, con  Simon Reicher /Christopher Haase in vantaggio di un solo punto su Diego Menchaca, 13mo ieri sotto la bandiera a scacchi. Terzo posto  a +6p per Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul, quarto a +9p per De Haan/Fagg.

Domenica in programma le Q2 e soprattutto la race-2, decisiva per il titolo, con start alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-1