Archivi tag: Ford

S5S_7023 59

GTWC Europe – La McLaren di Garage 59 continua a tenere. Gran rimonta di Fuoco

Benjamin Goethe mantiene la vetta della classifica nella CrowdStrike 24 Hours of Spa dopo 4 ore di gara con la McLaren di Garage 59 sulla Mercedes AMG GT3 EVO #17 GetSpeed di Luca Stolz e la Lamborghini #163 VSR di Marco Mapelli. P4 per la Ferrari #50 di Antonio Fuoco.

Il recap delle ultime due ore

Benjamin Goethe ha proseguito l’ottimo lavoro di Marvin Kirchhöfer, controllando il primato respingendo gli assalti della Lamborghini #163 VSR di Marco Mapelli e della Mercedes #17 GetSpeed di Luca Stolz.

L’Aston Martin #7 di Mattia Drudi (ComToYou Racing) ha approfittato del traffico per passare la Mercedes #48 di Matteo Cairoli (Winward Racing) nel corso della terza ora d’azione e salire cosí in terza posizione provvisoria; nel mentre Antonio Fuoco proseguiva nella rimonta che portava la Ferrari 296 GT3 #50 AF Corse in P7 infilando la Ford Mustang GT3 #64 HRT di Jann Mardenborough.

Al termine della quarta sosta la McLaren ha mantenuto la vetta sulla Mercedes #17 GetSpeed e la Lamborghini #163 VSR, che si sono scambiate le posizioni. Due posizioni perse invece per Matteo Cairoli sulla Mercedes #48, rientrato in pista alle spalle di Patric Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96) ed Antonio Fuoco (AF Corse Ferrari #50), ora in P5.

La gara è stata in seguito nuovamente oggetto di neutralizzazione mediante Full Course Yellow a seguito di un problema occorso alla Mercedes AMG GT3 EVO #6 GetSpeed alla Bus Stop. La pausa che ha preceduto la terza Safety Car di giornata ha aiutato la Ferrari #51 a recuperare il giro perso in precedenza grazie ad un timing provvidenziale della sosta ai box.

Al restart, ferme le prime tre posizioni, posizione extra per la Ferrari #50 grazie ad un nuovo passaggio ai box della Porsche #96. Alle spalle del calabrese la Mercedes #48 di Matteo Cairoli, l’Aston Martin #7 di Mattia Drudi e la Lamborghini #63 di Luca Engstler.

Harry King/Thierry Vermeulen/Chris Lulham (Verstappen.com Racing Aston Martin #33) con la nona posizione assoluta dietro la BMW di Charles Weerts sono  empre in cima alla classe Gold Cup, cosí come l’Audi #26 Sainteloc Racing, ora con  Wyatt Brichacek al volante, in Silver Cup.

Parentesi finale anche per la Ferrari 296 GT3 #74 del Kessel Racing iscritta per  Dustin Blattner/ Conrad Laursen/ Dennis Marschall/ Zacharie Richard Robichon e per l’Aston Martin Vantage GT3 EVO #100 del Beechdean Motorsport LTD di Andrew Howard/Anthony McIntosh/Valentin Hasse-Clot/Ross Gunn rispettivamente avanti a tutti in Bronze e PRO AM Cup.

Luca Pellegrini

Foto: Luc Warnotte – Car Racing Reporter

Start

GTWC Europe – 24h Spa, McLaren in vetta nelle prime due ore. Che botta per Heinrich!

Inizia sotto il segno della McLaren #59 Garage 59 la CrowdStrike 24 Hours of Spa 2025, terzo round della GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Marvin Kirchhöfer, incaricato della prima parte di gara, precede la Lamborghini #163 VSR di Sandy Mitchell e le due Mercedes di Jules Gounon e Maro Engel. Paura per l’incidente occorso alla Porsche #22 di Laurin Heinrich.

Il recap delle prime due ore

Marvin Kirchhöfer ha gestito la partenza non lasciando spazio alla Mercedes #17 GetSpeed di Jules Gounon che gli partiva a fianco. Il pilota di Garage 59 McLaren ha subito tentato di allungare sul vincitore dell’edizione 2023 e sulla Ferrari #51 AF Corse – Francorchamps Motors condotta al via da Vincent Abril, abile ad agguantare la terza piazza su Maxi Goetz (Boutsen VDS Mercedes #9).

Non si schiera la Corvette #2 del Johor Motorsports JMR che prenderà la pista con diversi giri di ritardo, ed inizio in salita anche per la Ferrari #8 del Kessel Racing, chiamata a scontare la penalità di Stop&go+150″ per aver cambiato il motore dopo la Night Practice.

E’ subito contatto fra la Lamborghini #60 del VSR di Michele Beretta, in testacoda alla Bus-Stop, centrato dall’incolpevole Porsche #97 di Rutronik Racing condotta da Antares Au.

Ma a catturare l’attenzione generale è stato lo spettacolare incidente che dopo circa 70′ di gara ha visto protagoniste la Porsche #22 Schumacher CLRT di Laurin Heinrich, che ha centrato a grande velocità la  McLaren #112 CSA Racing di Joshua Mason a Blanchimont, in pista a velocità ridotta a seguito di una foratura.

Poco prima un problema alla pinza posteriore destra per la Ferrari 296 GT3 #51 AF Corse dopo il primo passaggio ai box ha rallentato il passo dei vincitori morali 2024, ora un giro dietro alla testa della corsa.

Molti equipaggi hanno preferito effettuare una nuova sosta in vista della conseguente Safety Car. La McLaren #59 ha gestito la ripartenza sempre con Kirchhöfer al volante, ora davanti a Sandy Mitchell (VSR Lamborghini #163), Gounon #17 e Maro Engel (Winward Racing Mercedes #48).

Prima delle Ferrari, la #50 AF Corse affidata nelle prime fasi ad Eliseo Donno, in P9 prima di passare il volante ad Antonio Fuoco , a precedere l’Aston Martin #33 del Verstappen.com Racing  in cima alla Gold Cup con Thierry Vermeulen in pista.

Sainteloc Racing Audi controlla la scena in Silver ed in Bronze Cup rispettivamente con la #26 e Lorenzo Donniacuo e la #25 condotta da Paul Evrard.

Infine la PRO Am Cup, che per ora premia gli autori della pole position Noam Abramczyk/Mathieu Detry/ Fabian Duffieux/Bo Yuan  (AV Racing by Car Collection Motorsport Porsche #29).

La 24h Spa è attualmente tornata sotto regime di FCY per un contatto a Fagnes, protagonista ancora la Porsche Rutronik Racing #97 e la Mercedes #04 CrowdStrike Racing di Goerge Kurtz. Errore anche per Custodio Toledo (AF Corse Ferrari #70), il quale ha frenato in ritardo alla chiamata del FCY colpendo l’Aston Martin #270 ComToYou Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

S5S_1903 59

GTWC Europe – Cambia il BoP alla vigilia della 24h Spa: ma ci interessa?

Un noto media straniero stamane ha annunciato che sono state deliberate delle variazioni al Balance of Performance della 24h di Spa che prenderà il via alle 16.30 di oggi pomeriggio, altri media vi si sono accodati.

In breve, aumenti di peso alla McLaren (in pole con Garage59) con 20 kg extra e anche una maggiore incidenza dell’ala posteriore, ma anche a BMW, Ferrari e Mercedes, che correranno con 15, 10 e 5 kg in più rispettivamente. Le Ford Mustang, al contrario, riceveranno un benefit di 5 kg e un’ala più scarica.

Ora, nessuna comunicazione ufficiale da parte di SRO, nè tantomeno dai costruttori, che sappiamo essere ben più che passivi nei confronti dell’organizzazione del GT World Challenge. Allora, diciamo noi, che senso ha diffondere questo tipo di notizie?

Se non interessa nè alla serie organizzatrice, nè ai concorrenti far sapere che, nonostante un’omologazione, diverse gare disputate, un Prologo specifico, prove libere e tutto il resto, urge livellare poche ore prima della competizione per GT3 più importante del pianeta, se sta bene a tutti quindi, credo debba stare bene anche alla stampa.

Ricordiamo a tutti che un BoP è NECESSARIO per permettere a tutti di competere con le stesse possibilità di vittoria, e non ce ne voglia il signor Toto Wolff, che in settimana ha fatto sapere a tutti che Mercedes non entrerà nel WEC con una Hypercar perchè non accetta la presenza del BoP, ma, ripeto, se non interessa a nessuno, non è nemmeno una notizia da pubblicare.

Con buona pace di tutti coloro che vedono nel BoP, sia esso gestito da FIA che da SRO – a torto o a ragione beninteso – un’arma strategica dell’organizzazione. Buona gara a tutti.

Piero Lonardo

Foto: Luc Warnotte – Car Racing Reporter

Kirch_pole

GTWC Europe – Kirchöfer regala la pole di Spa a McLaren

Marvin Kirchhöfer regala a Garage 59 e a McLaren il best lap nella Superpole della CrowdStrike 24 Hours of Spa dopo l’ottimo lavoro svolto nelle qualifiche di ieri.

Il pilota tedesco ha chiuso in 2.15.113, battendo di oltre 4  e 6 decimi rispettivamente la Mercedes #17 GetSpeed di Jules Gounon e la BMW #31 WRT di Dries Vanthoor, che nel finale si erano fatti avanti in classifica, prevalendo nei confronti di Maxime Martin (Boutsen VDS Mercedes #9), a lungo leader della classifica overall.

P5 per la Ferrari #51 di Alessio Rovera davanti alla Mercedes #48 Winward Racing di Lucas Auer ed alla Lamborghini #163 VSR di Franck Perera. Completano nell’ordine la Top10 l’Aston #7 Comtoyou Racing di Mattia Drudi, la Porsche #92 Herberth Motorsport, leader in Gold Cup con Joel Sturm e la Ferrari #50 di Antonio Fuoco.  Diciottesima piazzola in griglia infine per Valentino Rossi.

Il turno è stato interrotto da una red flag per l’incidente occorso alla Paul Frère all’Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO #34 Walkenhorst Motorsport di Henrique Chaves, che ha colpito le barriere di protezione dopo aver perso il controllo della propria vettura.

A seguire mezz’ora di warm-up, in attesa dello start della gara, previsto domani alle 16.30.

UPDATE: Alla BMW #31 e alla Lamborghini #163 sono state assegnate due penalità per altrettante infrazioni nell’uscire in anticipo dalla pitlane e pertanto partiranno dalla 14ma e 19ma piazzola. Inoltre, l’Aston Martin del Walkenhorst incidentata nel pomeriggio non potrà essere riparata in tempo per la gara e pertanto il numero di vetture alla partenza scende a 74.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Cal_2026_HOR

GTWC Europe – Monza e Misano presenti anche nel calendario 2026. Novità Portimao

Monza e Misano confermate nel calendario 2026 del GT World Challenge Europe Powered by AWS, presentato oggi a Spa.

Dieci gli eventi che si terranno anche nella prossima stagione agonistica che scatterà da Le Castellet ad inizio aprile e si concluderà, novità, a Portimao nel weekend del 18 ottobre.

Valencia cede quindi il posto al tracciato portoghese, mentre sono confermate tutte le altre gare, compreso il tradizionale round di Monza e la sfida nel cuore dell’estate a Misano Adriatico.

La 24h di Spa resta a fine giugno nonostante il cambio di data della F1, che correrà a metà luglio 2026. Rimangono presenti nei piani di SRO Europe anche Brands Hatch, Magny-Cours, Nürburgring, Zandvoort e Barcellona.

Calendario GTWC Europe 2026

Prologue GTWC Europe Paul Ricard – 07/08 aprile
Paul Ricard – 07/08 aprile
Brands Hatch – 02/03 maggio

Prologue 24h Spa – 18/20 maggio

Monza – 30/31 maggio

24h Spa – 25/28 giugno
Misano – 18/19 luglio
Magny-Cours – 01/02 agosto
Nürburgring – 29/30 agosto
Zandvoort – 19/20 settembre
Barcellona – 03/04 ottobre
Portimao – 17/18 ottobre

Luca Pellegrini
Foto: GTWC Europe
Ferr70

GTWC Europe – Ferrari chiude in bellezza a Spa in notturna

Una Ferrari davanti a tutti nella Night Practice della 24h di Spa. Riccardo Agostini, sulla 296 GT3 #70 iscritta in Pro/AM e condivisa con Blake McDonald, Matt Bell e Custodio Toledo, ha segnato la miglior prestazione nell’ultima sessione della giornata.

Il pilota padovano ha fissato i cronometri su 2.17.605 precedendo la Chevrolet Corvette Z06 GT3.R #2 di Johor Motorsports JMR (Bronze Cup) e la McLaren 720S GT3 EVO #58 Garage 59 (Gold Cup).

Non si segnalano neutralizzazioni in un turno che si è tenuto con un significativo ritardo a seguito delle tante red flag che hanno caratterizzato invece le qualifiche.

72 le auto scese in pista, assenti l’Aston Martin #21 di ComToYou Racing, la Mercedes #81 di Winward Racing e l’alrta AMG GT3 EVO #611 di Nordique Racing, tutte protagoniste di incidenti tra Pre-qualifying e qualifiche, ma che sono attese in azione per la gara.

Appuntamento, ricordiamo, alle 16.10 di oggi per la Superpole, e che sarà seguita da un breve warm-up. Diretta streaming sul sito della serie SRO e sui relativi canali social.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

S5S_6916 59

GTWC Europe – Garage59 emerge nelle tormentate qualifiche della 24h di Spa

Marvin Kirchhöfer, Joseph Loake e Benjamin Goethe ottengono il giro veloce nelle qualifiche della CrowdStrike 24 Hours of Spa, terza prova della GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. L’equipaggio della McLaren #59 di Garage 59 ha fatto la differenza al termine di una sessione dilungatasi oltremodo a causa dalle tante interruzioni, precedendo la BMW #31 del WRT e la Porsche #22 di Schumacher CLRT. Tra i 20 promossi alla Superpole, anche le due Ferrari AF Corse-Francorchamps Motors e la BMW #46 di Valentino Rossi.

Il recap delle qualifiche:

La Q1, riservata agli equipaggi composti da quattro piloti, ha premiato Aleksei Nesov con l’Audi #66 Tresor Attempto Racing. La copiosa pioggia è stata foriera di ben tre interruzioni nei 15′ a disposizione. Ha iniziato Nico Barte fuori alla Paul Frére con l’Aston Martin #21 di Comtoyou Racing di Nico Baert; a seguire un errore a Les Combes per la Ferrari #52 AF Corse di Louis Machiels ed infine uno spettacolare incidente all’uscita del Raidillon per la Mercedes #611 di Nordique Racing di Tim Sandtler.

S5S_6783 31

La Q2, iniziata con oltre 40′ di ritardo, fortunatamente non ha subito interruzioni, e con un meteo più favorevole ha premiato Dries Vanthoor e la BMW #31 del col tempi di 2.16.707 precedendo Joseph Loake (Garage 59 McLaren #59) e Wyatt Brichacek (Sainteloc Racing Audi #26), al top nella classe Silver.

La notte è diventata protagonista nella Q3, stint reso complicato da una nuova red flag per l’errore nel secondo segmento di pista da parte di Sebastian Alvarez (ComToYou Racing Aston Martin #11 – PRO Am). Al termine del turno la McLaren #59 è passata al comando della classifica provvisoria grazie all’effort di Marvin Kirchhöfer, autore di 2.16.221, lasciandosi alle spalle la BMW #31, la Porsche #22 di  Schumacher CLRT e la Mercedes #17 di GetSpeed.

Come sempre tutto si è deciso nella Q4, che ha confermato la miglior prestazione overall da parte dell’equipaggio della McLaren #59, che ha chiuso con Benjamin Goethe ed il tempo complessivo di 2.16.454, davanti alla BMW #31 di Marco Wittmann e alla Porsche #22 di Klaus Bachler

S5S_6789 51

Le due Ferrari di AF Corse-Francorchamps Motors chiudono in P7 e P8 rispettivamente, alle spalle anche delle due Mercedes di GetSpeed #17 e Winward Racing Team MANN-Filter Mercedes #48 e alla Lamborghini #163 del VSR.

Tra le 20 vetture che domani si contederanno la Superpole approdano anche due equipaggi Gold: l’Aston Martin #33 del Verstappen.com e la Porsche #92 di Herberth Motorsport, cosí come la BMW #46 iscritta per Valentino Rossi, Kevin Magnussen e René Rast, che entra per li rotto della cuffia con la 20ma prestazione sull’altra M4 GT3 #42 di Century Motorsport, miglior tempo in Silver Cup con Jarrod Waberski/Will Moore/Mex Jansen.

Al top in classe PRO-Am Noam Abramczyk/Mathieu Detry/ Fabian Duffieux/Bo Yuan  (AV Racing by Car Collection Motorsport Porsche #29), mentre infine sono Max Hofer/Andrey Mukovoz/ Alexey Nesov/Dylan Pereira  (Tresor Attempto Racing Audi  #66) a primeggiare tra i Bronze.

Domani a partire dalle 16.10 la Superpole che assegnerà le prime 20 posizioni in griglia della 24h di Spa.

Luca Pellegrini

Foto: Luc Warnotte – Car Racing Reporter

BMW ROWE

GTWC Europe – Marciello precede Ferrari nelle Pre-qualifying di Spa

Raffaele Marciello chiude al top le Pre-Qualifying della CrowdStrike 24 Hours of Spa, terzo atto della GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Il pilota di ROWE Racing ha chiuso al comando col tempo di 2.17.589 con solo 21 millesimi di scarto sulla Ferrari #51 AF Corse guidata da Alessio Rovera.

A seguire nel finale la McLaren di Garage59 #59 di Marvin Kirchofer prevale sull’altra 296 GT3 di AF Corse di Antonio Fuoco. Completa la top five l’Audi #27 QMMF By Sainteloc Racing, leader in Bronze Cup con Julian Hanses.

Menzione per Verstappen.com Aston Martin #33, Tresor Attempto Racing Audi #99 e Beechdean Motorsport LTD Aston Martin #100, rispettivamente in vetta in Gold, Silver e PRO Am Cup. Da segnalare infine una breve red flag per un incidente causato dalla Mercedes AMG GT3 EVO #81 Winward Racing affidata a Gabriele Piana, fuori al Raidillon .

Oggi alle 21.15 le qualifiche, determinanti per la Superpole di domani. Ricordiamo che passeranno il turno i migliori venti equipaggi.

Luca Pellegrini

Foto: BMW M Motorsport

BoutsnVDS9

GTWC Europe – Maxi Goetz svetta con Boutsen VDS nelle prime libere di Spa

Maxi Goetz firma il giro veloce nella prima sessione di prove libere della CrowdStrike 24 Hours of Spa, terzo evento del GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup e dell’Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.

La Mercedes AMG GT3 EVO #9 del Boutsen VDS ha fermato il cronometro in 2.17.134 con oltre 2 decimi di margine nei confronti della McLaren 720S GT3 EVO #58 Garage 59 di Dean MacDonald e della Ferrari 296 GT3 #12 Rinaldi Racing di Davide Rigon rispettivamente al top in Gold e Bronze Cup.

L’ultima parte della sessione ha visto poche auto presenti in pista a seguito dell’arrivo della temuta pioggia. Le previsioni dovrebbero migliorare nel corso della giornata che, dopo la sessione di pre-qualifying alle 17.40, si chiuderà con le qualifiche ufficiali.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Paradine

GTWC Europe – BMW e Paradine Competition davanti nel Bronze test

Darren Leung è stato il più veloce nei Bronze test della CrowdStrike 24 Hours of Spa 2025 svoltisi ieri.

Il pilota di Paradine Competition BMW iscritto in Bronze Cup ha fermato il cronometro in 2.17.001 battendo la Ferrari 296 GT3 #193 Ziggo Sport Tempesta Ferrari di Jonathan Hui (Bronze Cup) e la McLaren 720 EVO GT3 #23 RJN di Ben Dörr (Silver Cup).

Oggi, mercoledì 25 giugno, spazio alla tradizionale parata che si dipanerà dal circuito fino al centro di Spa. Giovedí, dalle 11.20, in programma le prove libere e a seguire pre-qualifying e qualifiche, rispettivamente alle 17.40 e alle 21.15. La pioggia, da sempre amica delle Ardenne, potrebbe giocare un ruolo determinante nello stabilire le vetture che venerdì si contenderanno la Superpole.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe