Archivi tag: motorsport

TresorAttempto_LC

GTWC Europe – Audi si conferma anche nel pomeriggio nei test al Paul Ricard

Audi si conferma con Tresor Attempto Racing al termine della prima giornata di test al Paul Ricard del Fanatec GT World Challenge Powered by AWS. La casa dei quattro cerchi, dopo aver imposto il ritmo al mattino con Comtoyou Racing, bissa anche nel pomeriggio con l’auto #40, che ferma il cronometro sull’ 1.53.726.

Mercedes dal canto suo si piazza anch’essa nella parte alta della graduatoria insieme a BMW, rispettivamente in seconda ed in terza posizione con Akkodis ASP #88 e ROWE Racing #988. Quarto tempo per GetSpeed con l’AMG GT3 #777, vettura che nell’Endurance Cup verrà affidata a Fabian Schiller/Luca Stolz/Maro Engel.

GetSpeed77

Appuntamento a domani per una nuova intensa giornata di test in quel di Le Castellet.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC, GetSpeed

PaulRicard

GTWC Europe – Ai test del Paul Ricard, inizia bene Audi con Comtoyou

Audi detta il ritmo al Paul Ricard al temine della prima sessione di test del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Comtoyou Racing #11, team nuovo al via della serie, ha registrato il miglior tempo in 1.53.294 con 15 millesimi di scarto su Sainteloc Junior Team #25 (Audi).

ROWE Racing #998 (BMW), Akkodis ASP #88 (Mercedes), CSA Racing #888 (Audi) e la seconda AMG di Akkodis ASP #87 inseguono nell’ordine al termine di una mattinata che ha visto prendere la pista tutte le 48 auto iscritte.

Iron Lynx

Tra le novità più attese,  le tre Lamborghini di Iron Lynx, che proprio ieri ha confermato i programmi nella serie SRO.  Saranno tre le Huracàn GT3 Evo2 schierate in Endurance Cup, con Mirko Bortolotti, Andrea Caldarelli e Jordan Pepper che si alterneranno al volante della classe PRO, mentre Rahel Frey, Michelle Gatting e Sarah Bovy si ripeteranno nella Bronze Cup (PRO-Am) dopo aver sfiorato il titolo tra i Gold. Interessante anche il terzo equipaggio, impegnato in Silver Cup con  Leonardo Pulcini, Rolf Ineichen e Michele Beretta.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

CLRT2023

GTWC Europe – Mako ritorna con CLRT. Le novità di Rutronik, Saintéloc, Barwell, Sky Tempesta e Garage 59

Pioggia di annunci in vista dei test collettivi SRO, che si terranno come di consueto al Circuit Paul Ricard, nelle giornate di martedì 7 e mercoledì 8 marzo.

Si inizia con un nuovo impegno per CLRT; la squadra gestita da Côme Ledogar si appresta infatti al debutto a tempo pieno tra le GT3 e nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS con una nuova Porsche 911 GT3-R (992) iscritta in Bronze Cup.

La compagine che ha primeggiato nelle ultime due edizioni della Porsche Carrera Cup France con Marvin Klein proporrà Clément Mateu, Steven Palette e Fred Makowiecki, quest’ultimo al ritorno nelle gare SRO, sull’auto #44 nelle gare dell’Endurance Cup, mentre nella Sprint Cup Palette sarà in compagnia di Stéphane Denoual.

Rutronik_GTWC

Saranno invece Dennis Olsen, Thomas Preining e Laurin Heinrich i protagonisti dell’Endurance Cup tra i PRO per Rutronik Racing.

I tre hanno già impegni paralleli nel DTM; Heinrich, campione in carica della Porsche Carrera Cup Deutschland e al debutto nelle serie SRO, sarà schierato in quella serie dal KÜS Team Bernhard.

Barwell_Lambo

Di grande interesse anche il ritorno di Barwell Motorsport. La compagine britannica, iscritta in classe PRO-Am (Bronze Cup) dell’Endurance Cup, si impegnerà con Lamborghini su più fronti, oltre all’impegno nella categoria continentale ci sarà infatti anche la presenza nell’Intelligent Money British GT Championship .

I piloti designati saranno Rob Collard, Adam Balon e Dennis Lind, protagonisti assoluti proprio delle ultime tre edizioni del British GT, si alterneranno al volante della nuova Lamborghini Huracan GT3 EVO2.

Santeloc_2023

Si prosegue con Saintéloc Junior Team, che proseguirà la collaborazione con Audi anche nel 2023.

Nell’Endurance Cup, la R8 LMS GT3  #25 presenterà l’esperienza di Patric Niederhauser e Christopher Mies, affiancati del neoacquisto tra i factory driver della casa dei quattro cerchi, Simon Gachet.

Il secondo equipaggio invece, responsabile della #26, sarà composto da Erwan Bastard, Grégoire Demoustier, e Paul Evrard, i quali competeranno nella Silver Cup in Endurance Cup.

Gli stessi sei driver si divideranno su tre vetture nelle gare della Sprint Cup. Niederhauser e Bastard condivideranno l’Audi #25 (Pro), mentre Gachet farà coppia con Evrard nella #26 in Gold Cup ed infine Mies e Demoustier si cimenteranno con la #27 pure tra le Pro.

_D5A5724

Garage 59  torna tra i PRO nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2023. La formazione, legata a McLaren, è attesa ad un nuovo impegno con Benjamin Goethe, Nicolai Kjærgaard e Marvin Kirchhöfer.

I primi due parteciperanno anche alla Sprint Cup, mentre Miguel Ramos ed Henrique Chaves si impegneranno in Bronze Cup (PRO-AM) su una seconda vettura, e ritroveranno Louis Prette nelle sfide di durata.

Skytempesta

In questa classe attenzione anche a Chris Froggatt, Jonathan Hui e Eddie Cheever III, iscritti con Sky Tempesta Racing. Nuovo impegno quindi per la realtà britannica che dopo Ferrari e Mercedes ha scelto McLaren per il campionato che si inaugurerà ufficialmente a Monza ad aprile.

Luca Pellegrini

Foto: CLRT, GTWC, Alberto Manganaro

ROWE2023

GTWC Europe – ROWE, Winward, Parker e la novità centri Porsche Ticino in Endurance Cup

ROWE Racing conferma la partecipazione al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS con due BMW M4 GT3. La compagine tedesca si impegnerà in tutte le cinque sfide dell’Endurance Cup con due equipaggi.

Philipp Eng, Nick Yelloly e Marco Wittmann sono attesi a bordo dell’auto #98, mentre sulla gemella #998 sono stati confermati i giovani Dan Harper, Max Hesse e Neil Verhagen. Tutti e tre sono diventati piloti ufficiali del brand bavarese dopo qualche stagione come Junior.

Hans-Peter Naundorf (Team Principal ROWE Racing) ha riportato in una nota: “Rowe Racing e BMW M Motorsport sono una combinazione vincente da sette anni. Un pezzo importante del puzzle in questo successo è la continuità, motivo per cui è ottimo per entrambe le parti che siamo in grado di proseguire la nostra collaborazione. Vogliamo andare in attacco alla GT World Challenge Europe quest’anno, il livello dei partecipanti è altissimo”.

ROWE Racing aveva portato al debutto la BMW M4 GT3 nel GTWC Europe nella passata stagione. La situazione sarà completamente differente nel 2023 vista la conferma di due unità per Walkenhorst Motorsport e di ben quattro auto per WRT (di cui due in PRO).

Winward_2023

Winward Racing dal canto suo raddoppia il proprio programma nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS in Gold Cup.

Russell Ward, Philip Ellis e Indy Dontje, tridente che abbiamo già visto in azione anche nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in GTD, sono attesi a bordo della vettura #57, mentre David Schumacher, Marius Zug e Miklas Born divideranno l’abitacolo della gemella #157.

Debutto assoluto per il figlio di Ralf Schumacher nel GTWC Europe, il giovane tedesco correrà contestualmente anche nel DTM con lo stesso team per il secondo anno consecutivo. Menzione d’onore anche per Zug, 20enne bavarese che nel 2022 ha corso nell’Endurance Cup e nel DTM con Attempo Racing (Audi).

Parker_2023

Un’altra realtà di ritorno nella serie di durata SRO é Parker Racing, che proporrà una nuova Porsche 992 per Derek Pierce, portabandiera nel 2016, 2018 e 2019, che verrà affiancato in Bronze Cup da Andy Meyrick e Kiern Jewiss. Meyrick lo ricordiamo al volante delle Bentley, con le quali ha riportato un paio di successi assoluti. Jewiss dal canto suo dopo il successo nella British F4 nel 2018 é passato alle ruote coperte, aggiudicandosi il titolo nella Porsche Carrera Cup GB nella scorsa stagione, sempre col Team Parker. 

CentriPorscheTicino

Infine, anche Centri Porsche Ticino schiererà una vettura nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La realtà elvetica, grazie ad una collaborazione con Car Collection, porterà una 911 GT3 R (992) in tutti gli eventi dell’Endurance Cup da Monza a Barcellona.

Niki Leutwiler, Ivan Jacoma ed Alex Fontana sono attesi a tempo pieno nella categoria PRO-Am. Leutwiler approda nel campionato gestito da SRO dopo aver corso nella passata stagione con Project 1 nel FIA WEC, mentre gli altri due hanno militato nel GT4 Europe 2022 ottenendo il quarto posto finale in classe PRO-Am.

Luca Pellegrini

Foto: ROWE,  Winward Racing, GTWC, Centri Porsche Ticino

COPYRIGHT : NICK DUNGAN PHOTOGRAPHY

WEC – Ecco la Porsche Hypercar dell’Hertz Team Jota

Solo ieri l’altro abbiamo commentato la lista degli invitati alla Le Mans del centenario, e poco fa è stata presentata la prima Porsche 963 privata, che come noto sarà schierata da Jota Sport.

La splendida livrea della Hypercar di Stoccarda, che in parte era già trapelata via social, è stata curata da Singer Vehicle Design, noto designer statunitense specializzato in Porsche, e presenta, oltre al main sponsor Hertz, il marchio Brady.

COPYRIGHT : NICK DUNGAN PHOTOGRAPHY

L’ex-star dell’NFL Tom Brady sarà infatti tra i partner commerciali dell’operazione con il suo marchio di abbigliamento sportivo. “Sono un grande fan delle corse da tempo - ha affermato il tre volte MVP - ed il marchio BRADY è ora parte dell’Hertz Team JOTA poichè il futuro dell’abbigliamento e nel design nel motorsport è un’incredibile ed eccitante opportunità. BRADY and Hertz sono marchi importanti che si vantano del lavoro di squadra, della determinazione e forniscono un’esperienza senza soluzione di continuità che rendono questa partnership perfetta”.

COPYRIGHT : NICK DUNGAN PHOTOGRAPHY

Ad ogni modo come sappiamo la vettura non sarà pronta per il season opener di Sebring, dove secondo l’entry list diffusa in data odierna Yifei Ye e Will Stevens guideranno un’Oreca LM P2 affiancati da David Beckmann. Il tedesco, protagonista nelle ultime stagioni nel FIA Formula 2,  è stato chiamato al debutto tra le ruote coperte in sostituzione di Antonio Felix da Costa quale pilota silver necessario da regolamento.

Il parco delle Hypercar sarà rappresentato da ben 11 vetture, schierate da Toyota, Peugeot, Ferrari, Porsche (2 ciascuna), più la Vanwall di Jacques Villeneuve, che torna nel mondo dell’endurance dopo 15 anni, l’unica Cadillac del Team Ganassi e la Glickenhaus, che proporrà il polesitter di Monza Romain Dumas, Ryan Briscoe ed Olivier Pla. Ricordiamo che sulle Ferrari 499P saliranno Alessandro Pier Guidi, Antonio Fuoco ed Antonio Giovinazzi, che riporteranno finalmente piloti italiani nella top class endurance dai tempi di Andrea Belicchi e Dindo Capello.

Ferr499_monza

Dodici le LM P2, tutte Oreca ovviamente, con Ryan Cullen, in attesa di avere la possibilità di schierarsi con l’Isotta Fraschini Hypercar, a dividere l’abitacolo dell’Oreca del Vector Sport con Gabriel Aubry e Matthias Kaiser. Curiosità, anche le due entry dell’Alpine ELF Team saranno marchiate col marchio di Hugues de Chaunac e non più con una sigla proprietaria. Atteso il doppio impegno per Louis Deletraz con il team WRT e l’Acura ARX-06 GTP del WTR with Andretti nella 12 Ore IMSA.

Infine i ben quattordici equipaggi GTE-Am di quattro marchi diversi con l’ingresso della Corvette per Ben Keating, Nico Varrone e Nicky Catsburg. Definiti anche gli equipaggi delle due Porsche Proton, che in attesa dell’altra Porsche Hypercar vedranno sulla #77 Julien Andlauer e Mikkel Pedersen alternarsi al patron Christian Ried ed il ritorno di Harry Tincknell, questa volta sulla 911 #88 insieme a Zach Robichon e Ryan Hardwick.

I nostri colori saranno come sempre ben rappresentati nella categoria, con Davide Rigon, Francesco Castellacci, Alessio Rovera e Stefano Costantini sulle Ferrari di AF Corse, Matteo Cressoni e Claudio Schiavoni sulle Porsche di Iron Lynx, mentre Matteo Cairoli e Riccardo Pera si schiereranno sugli esemplari di AO Racing e GR Racing rispettivamente. Unico TBA quello sull’Aston Martin AMR dove Nicki Thiim si ritroverà al fianco di Paul dalla Lana.

Piero Lonardo

Foto: Nick Dungan per Jota Sport, Ferrari Races

L’entry list della 1.000 Miglia di Sebring

WRT_BMW2023

GTWC Europe – WRT completa la squadra per il 2023

WRT ha completato la squadra per la stagione 2023 per il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS: verranno schierate due altre BMW M4 GT3 , oltre alle due auto PRO  già annunciate nelle scorse settimane ed assegnate rispettivamente a Sheldon van der Linde/Dries Vanthoor/Charles Weerts #32 e ad  Augusto Farfus / Maxime Martin/ Valentino Rossi #46.

Nelle gare Sprint avremo una terza BMW iscritta in PRO per Jean-Baptiste Simmenauer/Thomas Neubauer ed una in Gold con Niklas Krütten/Calan Williams, mentre nell’Endurance Cup ritroveremo Adam Carroll/Lewis Proctor /Tim Whale  (Bronze) e Niklas Krütten /Jean-Baptiste Simmenauer/Calan Williams (Gold).

Il Team Principal Vincent Vosse ha così rilasciato in merito: “Combatteremo in diverse classi e siamo pronti per dare battaglia contro degli equipaggi molto forti, e come sempre abbiamo mescolato gioventù ed esperienza. La nostra avventura sta per iniziare con i test del Paul Ricard che si svolgeranno settimana prossima”.

Come accaduto negli ultimi anni infatti sarà l’impianto transalpino ad ospitare i test collettivi dal 7 all’8 marzo. Per le gare invece ricordiamo che dovremo attendere il 23 aprile per l’Endurance Cup a Monza e addirittura il 13-14 maggio per l’opening round della Sprint Cup di Brands Hatch.

Luca Pellegrini

Foto: WRT

ABT_2023

DTM – ABT conferma Kelvin van der Linde e Feller

Kelvin van der Linde e Ricardo Feller continueranno a difendere i colori di ABT Motorsport anche nella stagione 2023 del DTM. Il due hanno infatti condiviso il box anche nella passata stagione, campionato vinto dal fratello minore Sheldon van der Linde sulla BMW dello Schubert Motorsport.

Interessante rivedere il 26enne sudafricano ancora con ABT, team da sempre legato ad Audi Sport, e che prosegue la propria presenza nel DTM. Ricordiamo infatti che Kelvin van der Linde non è più uno dei piloti ufficiali della casa teutonica, anche se il suo 2023 é già iniziato con l’impegno in Formula E, sempre con ABT. Secondo anno full-time, invece, per l’elvetico Feller, ex campione dell’ADAC GT Masters.

Luca Pellegrini

Foto: ABT Motorsport

IF_ACI

WEC – Svelata anche l’Isotta Fraschini per Vector Sport

Svelata presso la sede dell’Automobile Club Milano l’Isotta Fraschini Hypercar. La Tipo 6 LMH Competizione, costruita presso l’atelier Michelotto, al contrario dei rendering diffusi sino ad oggi si presenta con una colorazione bianca rossa e azzurra ed il logo di Vector Sport, la squadra, rappresentata per l’occasione dal team principal Gary Holland, che si è proposta per lo sviluppo in pista in vista di un prossimo utilizzo nel World Endurance Championship.

Il costruttore milanese come noto adotterà una formula di iscrizione gara per gara, ovviamente una volta che la vettura verrà omologata. Al riguardo nelle ultime settimane scorso sono state diffuse sui social immagini e video che riportano varie fasi dei collaudi delle parti meccaniche, compresa trazione integrale e motore 3 litri V6 turbo, propulsore sviluppato ricordiamo specificatamente per conto di Isotta Fraschini da HWA, e a breve, come da nota del costruttore, inizierà i test in pista insieme a Vector.

IF_Render_GD

Il programma Isotta Fraschini LMH Competizione, annunciato solo lo scorso ottobre, procede quindi come da tabella di marcia, e verrà affiancato dalla produzione di altri due modelli, le versioni Pista e Strada, oltre che, come riportato dal presidente Alessandro Fassina ai presenti, da una nuova hypercar biposto che arriverà nel 2026.

Gli investimenti totali ammonteranno a circa 100 milioni di euro, di cui un terzo già allocati, per una produzione di una cinquantina di tipo 6 nell’arco di 5 anni, al prezzo di 2.700.000 Euro cadauna indipendentemente dalla versione, più 30/40 unità annue per la biposto.

Ricordiamo che l’appuntamento col World Endurance Championship è per sabato 11 marzo a Sebring per l’inizio del Prologo della Season 11.

Piero Lonardo

Foto: Automobile Club Milano, Isotta Fraschini

NOVA RACE

GTWC Europe – Nova Race con due Honda in Sprint Cup

Nova Race correrà con due Honda NSX GT3 nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La struttura di Luca Magnoni si prepara al debutto nel campionato di SRO che inizierà da maggio in Inghilterra in quel di Brands Hatch.

Jacopo Guidetti/Leonardo Moncini, campioni italiani sprint in carica ed Erwin Zanotti/Luca Di Fabio si alterneranno al volante a tempo pieno: entrambi gli equipaggi gareggeranno in Silver Cup nelle cinque competizioni in programma.

Per Honda peraltro si tratta del ritorno nel GTWC Europe. L’ultima apparizione fu infatti a Spa-Francorchamps in occasione della 24 ore del 2020. Discorso differente invece per quanto riguarda la Sprint Cup: il marchio nipponico non ha mai presenziato in questo specifico campionato, che nella scorsa stagione ha visto trionfare la Ferrari di AF Corse.

Luca Pellegrini

Foto: Nova Race

LM_EntryList_Hor

WEC – 16 Hypercar per la Le Mans del centenario

L’attesa per l’entry list dell’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans è terminata. La gara che da più parti è stata definita la corsa del secolo presenterà per la prima volta da anni una partecipazione nutrita anche nella classe regina, la LMH, con ben 16 vetture.

Alle due Toyota vincitrici delle ultime cinque edizioni faranno infatti compagnia altri sei costruttori, tra cui ovviamente spicca il ritorno della Ferrari con le due 499P full-season WEC. Dopo l’esordio di Monza 2022, “prima” anche per le due Peugeot 9X8, mentre Glickenhaus conferma due vetture come lo scorso anno, ancorchè con gli equipaggi ancora TBA a parte le due colonne Romain Dumas, polesitter a Monza, e Franck Mailleux.

_PL57112

La parte del leone la fanno Cadillac e Porsche; quest’ultima si presenta con quattro 963, tre “ufficiali” più l’esemplare di Jota. Sulla terza vettura iscritta da Penske figura al momento il solo Felipe Nasr. Tre invece le  GTP ribattezzate V-Series.R , con l’esemplare full-season WEC (di colore blu) gestita dal team Ganassi che verrà affiancata dalla “gold” di Sebastien Bourdais e Renger van der Zande e dalla terza (la rossa) di Action Express Racing per Pipo Derani, Alexander Sims e Jack Aitken.

Infine Vanwall, con Colin Kolles che torna a Le Mans dopo un’assenza di due anni col la stella Jacques Villeneuve. Niente Isotta Fraschini, che domani presenterà al mondo la sua Tipo 6 Competizione.

Nutrita anche la pattuglia delle LM P2, 24 contro le 27 della scorsa edizione. Prema sapevamo già avrebbe rinunciato al terzo invito derivante dalla vittoria in ELMS e si presenta con i suoi equipaggi WEC, cosí come WRT ed United Autosports.

_PL55838

Doppia entry garantita ad Inter-Europol cosí come per Cool Racing, e tra gli altri protagonisti dell’ELMS abbiamo tanti nomi francesi quali Duqueine, i vicecampioni ELMS del Panis Racing ed IDEC Sport, che si aggiungono al Graff, vincitrice nell’Asian Le Mans Series appena conclusa tra le LM P3.

_PL53242

Chiudono i ranghi gli equipaggi Pro/Am di Tower Motorsport (vincitore del trofeo IMSA dedicato a Jim Trueman), AF Corse, Racing Team Turkey, Algarve Pro Racing, Nielsen Racing e DKR Engineering, questi ultimi recenti trionfatori dell’Asian Le Mans Series.

21 infine le vetture invitate nell’ultimo outing sulla Sarthe per le GTE, ricordiamo limitata alle sole GTE-Am. Oltre alle Ferrari, Aston Martin, Porsche e all’unica Corvette full-WEC, si aggregano i vincitori dell’Asian Le Mans Series del Walkenhorst Motorsport su BMW, questa volta in in sella ad una Ferrari, i vincitori della Le Mans Cup del GMB Motorsport su Aston Martin e una delle quattro Porsche complessivamente iscritte da Proton Competition per Ryan Hardwick, vincitore del Bob Akin Award IMSA. Gianmaria Bruni, indicato per guidare la 963 LMDh acquisita dal team di Christian Ried, risulta listato sulla 911 #88.

TF Sport presenta una seconda Aston Martin per la line-up del Bullit Racing formata dai fratelli Robin e da Valentin Hasse-Clot, mentre altre due Ferrari extra sono garantite per Kessel Racing e JMW. Chiude la lista dei 62 la Chevrolet Camaro NASCAR dell’equipaggio stellare formato da Jenson Button, Jimmie Johnson e Mike Rockenfeller quale vettura innovativa.

_PL52366

Ben 10 le riserve: la prima posizione è riservata alla Ferrari Spirit of Race dei veterani Matt Griffin, Dane Cameron e David Perel, e si prosegue con la prima delle tre sole LM P2, la vettura del DragonSpeed dei due Montoya ed Henrik Hedman, e con la Ferrari di Risi Competizione, che rischia di saltare la sua seconda Le Mans consecutiva. La lista delle LM P2 comprende con Nielsen Racing ed ARC Bratislava, mentre va segnalato un altro nome celebre, quello dell’ex-F1 Timo Glock nella lista dei ripescabili per Project 1.

L’appuntamento per l’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans è per domenica 4 giugno per la Journèe Test, invece la carovana del WEC si ritroverà già a Sebring fra meno di due settimane per il tradizionale Prologo.

Piero Lonardo

Foto: 24H Le Mans, Piero Lonardo

L’entry list della 24 Ore di Le Mans 2023