Archivi tag: motorsport

Flag

GTWC Europe – Mercedes si impone al Nürburgring con Akkodis ASP

Weekend perfetto al Nürburgring per Timur Boguslavskiy, Raffaele Marciello e Jules Gounon, che col successo odierno diventano i nuovi leader anche del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Seconda importantissima affermazione del campionato per la Mercedes del Team Akkodis ASP, meritatamente a segno davanti all’altra Mercedes di Luca Stolz/Maro Engel/Fabian Schiller (Team Al Manar #777) e a Mattia Drudi/Ricardo Feller/Dennis Marschall  (Tresor Orange1  #40/Audi).

Il recap della gara

Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88/Mercedes) è sopravvissuto alla prima curva mantenendo il primato su Dennis Olsen  (Rutronik Racing #96/Porsche), da 11mo a secondo in pochi metri. Il norvegese ha approfittato di una serie di contatti che si è verificata nella parte esterna dell’hairpin, una fase molto delicata che ha rallentato la Lamborghini #63 di Iron Lynx che partiva in prima fila, la Ferrari #71 di AF Corse, la Mercedes #87 di Akkodis ASP e molti altri.

Marciello ha subito allungato su Olsen e Frédéric Vervisch (ComToYou #11/Audi), pure scampato all’ingorgo di curva 1. L’ex vincitore della 24h del Nürburgring dovrà però presto vedersela con Maro Engel  (Mercedes-AMG Team Al Manar #777), molto aggressivo alla partenza nei confronti di Jordan Pepper.

Il sudafricano proverà a rimontare posizioni, ma dovrà presto arrendersi definitivamente dopo un duro contatto contro la BMW #98 di ROWE Racing. Marco Wittmann non ha lasciato il minimo spazio all’avversario, vittima di un deciso attacco alla curva 11.

Marciello concluderà davanti a tutti il primo stint precedendo Olsen ed Engel che nel finale della prima ora riusciva a superare l’Audi #11, lasciando il volante a Timur Boguslavskiy, mentre la Porsche #96 perderà in corsia dei box una piazza a favore di  Mercedes-AMG Team Al Manar #777 di Fabian Schiller.

I due driver tedeschi dovranno poi difendersi dagli attacchi da parte di Dennis Marschall (Tresor Orange 1 #40/Audi) e Simon Gachet (Sainteloc Junior Team #25/Audi). Boguslavskiy ha chiuso il proprio stint con un margine dimezzato su Schiller a causa di alcuni doppiaggi, a sua volta sempre davanti a Marschall.

La Mercedes di testa ha ritardato di un giro la propria sosta ai box rispetto all’altra AMG di Al Manar, ma Jules Gounon si è ritrovato  Luca Stolz negli scarichi con l’incognita del possibile arrivo della pioggia. Scintille anche per la terza posizione con Thomas Preining #96 che dovrà respingere Ricardo Feller #40, dando vita ad un duello spettacolare che premierà l’alfiere di Audi.

Il finale però non ha cambiato la graduatoria dei primi tre, con Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello/Jules Gounon #88 che hanno potuto festeggiare con un piccolo margine su Luca Stolz/Maro Engel/Fabian Schiller  (Mercedes-AMG Team Al Manar #777) e Mattia Drudi/Ricardo Feller/Dennis Marschall  (Tresor Orange1  #40/Audi).

La Porsche Rutronik conclude in quinta piazza dopo aver perso il duello finale contro Patric Niederhauser /Christopher Mies /Simon Gachet (Saintéloc Junior Team #25/Audi). Chiudono in P7 dopo una lunga rimonta i precedenti leader della Endurance Cup Charles Weerts/Dries Vanthoor/Sheldon van der Linde (Team WRT #32/BMW).

Gold Cup

Dominio dal primo all’ultimo giro per David Schumacher/ Marius Zug/Miklas Born. Il tridente di Winward Racing #157 (Mercedes) sfrutta al meglio la pole-position per controllare la gara dal via alla bandiera a scacchi concludendo con margine sulla concorrenza.

Prima gioia dell’anno quindi per la compagine statunitense davanti a Michele Beretta/Rolf Ineichen/Leonardo Pulcini  (Iron Lynx #19/Lamborghini) e a Calan Williams/Niklas Krütten/Jean-Baptiste Simmenauer  (WRT #30/BMW).

Silver Cup

In Silver Cup, come in Gold, altro dominio, questa volta da parte della Lamborghini del GRT Grasser che fa il bis dopo l’affermazione di Spa con Glenn van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites.

Punti importanti per il campionato per Alex Aka/Pietro Delli Guanti/Lorenzo Patrese   (Tresor Attempto Racing #99/Audi), secondi all’arrivo davanti a Sam Dejonghe / Loris Hezemans / Finlay Hutchison  (Comtoyou Racing #12). Gara da dimenticare invece per Ezequiel Companc/Alexey Nesov/Magnus Gustavsen (Madpanda Motorsport #90/Mercedes), out nel corso dei giri conclusivi.

Bronze Cup

Partenza da dimenticare per le Iron Dames, con Rahel Frey, partita dalla pole position, che ha dovuto subito arrendersi in curva 1 dopo un contatto con la BMW #32 di WRT. L’elvetica riuscirà a ripartire, ma presto finirà nuovamente in testacoda dopo un contatto con la Porsche #24 di Car Collection Racing.

Porsche ha tentato di prendere in mano la situazione con la vettura #911 di Pure Rxcing, ma la prima sosta ha cambiato tutto con Joel Sturm costretto ad inseguire Sebastian Baud (Haupt Racing Team #79/Mercedes). La bagarre è entrata nel vivo, e alla festa si unità presto anche la Porsche #91 di Robert Renauer.

Sturm riuscirà a scavalcare Baud nell’ultima impegnativa curva, e la Porsche #911 proverà ad allungare prima dell’ultimo importantissimo stint, ma tutto cambierà nuovamente dopo l’ultima sosta, con il sorpasso da parte di Herberth Motorsport.

Ralph Bohn/Tim Heinemann/Robert Renauer #91 resteranno davanti fino alla bandiera a scacchi, a precedere Eddie Cheever III/Chris Froggatt/Jonathan Hui (Sky – Tempesta Racing by Garage 59 #93/McLaren) e Sebastian Baud/Hubert Haupt/Arjun Maini  (Haupt Racing Team #79/Mercedes). Solo P5 infine per la Porsche #911 di Pure Rxcing, in difficoltà nel finale per un problema all’anteriore.

PRO-Am Cup

Successo nonostante una penalità di 10″ per non aver rispettato i limiti di velocità ai box per Rob Collard/Dennis Lind  (Barwell Motorsport #78/Lamborghini). La squadra inglese festeggia concludendo davanti a Niki Leutwiler/Ivan Jacoma/Alex Fontana (Car Collection Motorsport  #24/Porsche) e a Samantha Tan/Joe Miller/Isaac Tutumlu  ( ST Racing with Rinaldi #38/Ferrari).

Domenica 1° ottobre si correrà l’ultimo atto della Endurance Cup a Barcellona, mentre per rivedere il GTWC Europe basterà attendere il primo weekend di settembre con l’appuntamento di Hockenheim valido per la Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo

Pole

GTWC Europe – Nürburgring, pole ad Akkodis ASP

Seconda pole position stagionale nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup per Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello/Jules Gounon. Il trio di Akkodis ASP svetta contro il cronometro al Nürburgring precedendo al termine dei consueti tre turni la Lamborghini #63 Iron Lynx di Mirko Bortolotti/Andrea Caldarelli/Jordan Pepper e l’altra Mercedes AMG GT3 #777 del Team AlManar di Luca Stolz/Maro Engel/Fabian Schiller.

Q1

La prima sessione si è disputata sotto una pioggia torrenziale, e a 7′  dalla conclusione la direzione gara ha deciso di esporre la bandiera rossa, una scelta resa inevitabile dopo il problema alla Michael Schumacher S da parte della Ferrari #52 di AF Corse affidata a Louis Machiels.

Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88) ha fatto la differenza con la propria Mercedes firmando il giro veloce in 2.10.848 con oltre 2 decimi di margine sulla Lamborghini #63 di Iron Lynx affidata a Mirko Bortolotti. Terza piazza per Sandy Mitchell (K-Pax Racing #6/Lamborghini) che ha saputo avere la meglio su Christopher Haase (ComToYou #11/Audi) ed Henrique Chaves (Garage 59 #188/McLaren), il migliore in Bronze Cup.

Q2

Timur Boguslavskiy, grazie al sesto tempo assoluto, ha mantenuto al comando della graduatoria combinata la Mercedes #88 di Akkodis ASP., tenendo testa ad Andrea Caldarelli, in pista con la Lamborghini #63 di Iron Lynx.

Il giro veloce nella seconda sessione è stato effettuato da Patric Niederhauser con l’Audi #25 di Sainteloc Racing, che ha preceduto il nostro Mattia Drudi (Tresor Orange 1 #40/Audi) e Sven Mueller (Dinamic GT #54/Porsche), abile a tenere testa alla Ferrari #51 dell’israeliano Robert Shwartzman (AF Corse). Ottimo ritmo per l’ex campione FIA F3, che con la propria auto si piazza temporaneamente al terzo posto della graduatoria combinata.

Q3

L’ultimo e decisivo turno ha visto Jules Gounon difendere la leadership da Jordan Pepper. L’andorrano alla fine ha avuto la meglio nella graduatoria combinata per solo 130 millesimi sul portacolori di Iron Lynx #63, che mantiene la prima fila davanti a Luca Stolz/Maro Engel/Fabian Schiller (Mercedes-AMG Team Al Manar #777), con quest’ultimo al top in Q3.

A seguire, quarta casella per Lorenzo Ferrari/Maxi Goetz/ Thomas Drouet (Mercedes-AMG Team Akkodis ASP #87), e quinta per Mattia Drudi/Ricardo Feller/Dennis Marschall  (Tresor Orange1  #40/Audi) davanti a propria volta alla Lamborghini #6 di K-Pax Racing di  Marco Mapelli/Franck Perera/Sandy Mitchell. Solo 10ma piazzola per la BMW M4 GT3 #98 di ROWE Racing, leader del campionato con Philipp Eng/Nick Yelloly/Marco Wittmann.

Nelle altre classi: Iron Dames davanti per la prima volta

Prima pole-position nel GTWC Europe per le Iron Dames, leader in Bronze Cup. Sarah Bovy/Rahel Frey/Michelle Gatting  #83 hanno avuto la meglio su Ralph Bohn/Tim Heinemann/Robert Renauer  (Herberth Motorsport  #91/Porsche), rispettivamente in 14ma e 19ma piazza nella classifica assoluta.

David Schumacher/ Marius Zug/Miklas Born  (Winward Racing #157/Mercedes) svettano invece in Gold Cup, mentre Rob Collard/Dennis Lind (Barwell Motorsport #78/Lamborghini) ottengono il best lap in PRO-Am. Menzione d’onore anche per Glenn van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites  (GRT  Grasser Racing Team #85/Lamborghini), padroni in Silver Cup.

Appuntamento a fra poco, alle 14.45, per il via del penultimo atto della GTWC Europe Endurance Cup 2023. Diretta tv a pagamento sui canali Sky.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Qualifiche

Almanar

GTWC Europe – Mercedes mette paura a tutti nelle Pre-Qualifiche del Nürburgring

Mercedes in vetta al termine delle Pre-Qualifying del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup al Nürburgring con Fabian Schiller. Il portacolori di Mercedes-AMG Team Al Manar #777, teammate di Luca Stolz e Maro Engel, comanda il gruppo con il tempo di 1.54.173 davanti a Leonardo Pulcini (Iron Lynx #19/Lamborghini).

La squadra tricolore, che si conferma in Gold Cup dopo le libere delle prima mattinata, precedendo Benjamin Goethe/Nicolai Kjærgaard/ Marvin Kirchhöfer (Garage 59 #159/McLaren) e Timur Boguslavskiy/Raffaele Marciello/Jules Gounon (Akkodis ASP #88/Mercedes), al top nelle libere.

Glenn van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites  (GRT Grasser Racing Team #85/Lamborghini) completano la Top five al termine di un turno che nel finale è stato caratterizzato dall’arrivo della pioggia. La vettura del team austriaco controlla anche la Silver Cup, mentre in Bronze è da rimarcare l’ottima prestazione da parte della Porsche #44 di CLRT. Ottimo ritmo anche da parte della Lamborghini #78 di Barwell Motorsport, dominatori della scena in PRO-Am.

Appuntamento a domani con le qualifiche e a seguire la gara, della durata di tre ore, rispettivamente previste alle 8.45 ed alle 14.45.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Pre-Qualifiche

Akko88

GTWC Europe – Nürburgring: Mercedes subito davanti con Akkodis ASP #88

Timur Boguslavskiy inizia al meglio il fine settimana del Nürburgring del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. La Mercedes #88 di Akkodis ASP condivisa con Raffaele Marciello e Jules Gounon comanda le operazioni nelle prime libere col tempo di 1.55.163. A seguire, con solo 42 millesimi di margine, Leonardo Pulcini con la Lamborghini #19 di Iron Lynx, leader in Gold Cup.

Seconda fila virtuale per Frédéric Vervisch con l’Audi #11 di ComToYou e Philip Ellis con la Mercedes #57 del Winward Racing, a precedere l’altra Audi del Tresor Orange1 condivisa da  Mattia Drudi, Ricardo Feller e Dennis Marschall.

Miglior crono in Bronze Cup per la Lamborghini #83 delle Iron Dames, mentre in PRO-AM svetta l’altra Huracan GT3 EVO2 #78 di Barwell Motorsport. Inizio positivo anche per la Mercedes #90 di Madpanda Motorsport, leader tra i Silver.

Appuntamento oggi alle 12.25 per le pre-qualifiche.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Libere

Parker

GTWC Europe – Inizia il week-end del Nürburgring

Con i test privati e con i bronze test si è aperto ufficialmente il fine settimana del  Nürburgring del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, quarto atto della stagione.

BMW e ROWE Racing hanno iniziato nel migliore dei modi l’attività in pista registrando il giro veloce in entrambi i turni di test con Dan Harper/ Max Hesse/Neil Verhagen. I tre giovani svettano in 1.54.748, prestazione registrata nel pomeriggio, con solo sei millesimi di scarto su  Christopher Haase / Frédéric Vervisch / Gilles Magnus (ComToYou  #11/Audi). Terzo tempo per la BMW M4 GT3 #98 di ROWE Racing davanti all’Audi #40 di Tresor Orange 1 davanti alla Mercedes #88 di Akkodis ASP.

Menzione d’onore anche per il Team Parker Racing (nella foto) che ha siglato il giro veloce nei Bronze Test con Kiern Jewiss, silver driver ammesso al turno per non avere mai gareggiato sul tracciato tedesco. La Porsche #62, condivisa con Deker Pierce ed Andy Meyrick, ha avuto la meglio su Rob Collard e la Lamborghini #78 di Barwell Motorsport e Jef Machiels sulla Ferrari #52 di AF Corse.

Alcuni cambi in vista del Nürburgring

Da segnalare alcuni cambi nelle line-up. Il primo è in casa WRT con BMW #31 regolarmente iscritta alla Bronze Cup che vedrà in pista Jens Klingmann e Darren Leung al posto di Adam Carroll e Tim Whale. Il primo ha deciso di saltare la trasferta tedesca, mentre il secondo è in convalescenza dopo un intervento di ernia fortunatamente concluso con successo.

Klingmann torna con WRT dopo aver disputato a gennaio la 24h di Dubai, mentre il britannico debutta nel GTWC Europe dopo gli ottimi risultati ottenuti con Dan Harper nell’Intelligent Money British GT Championship, dove la coppia di Century Motorsport è ancora pienamente in corsa per il titolo con ancora due corse da disputare.

Esordio anche per il belga Kobe Pauwels in casa ComToYou. Il giovane alfiere della compagine legata ad Audi, volto noto del TCR Europe, sarà al fianco di Maxime Soulet e Nicolas Baert in Gold Cup con la vettura #21 al posto di Max Hofer, impegnato a Sydney nel Fanatec GT World Challenge Australia. Hofer guida al momento la serie, che riprenderà ad Eastern Creek dopo una breve pausa.

Modifiche anche in casa Grasser Racing Team con l’austriac Gerhard Tweraser al posto di Ricky Capo. La Lamborghini #58 manterrà in ogni caso un posto in Silver Cup con Tweraser che è atteso accanto a  Sam Neary e a Fabrizio Crestani

Domani si prosegue con le prove libere e le pre-qualifiche, mentre domenica si svolgeranno le qualifiche e la gara, che partirà alle 14.45.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

992

WEC – Porsche al via in LM GT3 nel 2024 con Manthey. Il punto sulla categoria

La notizia era già nell’aria da tempo, ma oggi Porsche ha ufficializzato che sarà Manthey a schierare due 911 GT3 R nel WEC 2024.

Come sappiamo dalla prossima stagione i posti nella nuova categoria GT saranno limitati a due sole entry per costruttore e la scelta della casa di Stoccarda ha ragioni “sportive, strategiche e storiche” cita il comunicato ufficiale.

“Avevamo enormi interessi da forti squadre potenzialmente interessate, e la decisione non è stata facile” cita Thomas Laudenbach, Vice Presidente di Porsche Motorsport. “Ad ogni modo, dato che i posti in griglia saranno limitati, dovevamo prendere questa decisione, e la nostra scelta è ricaduta su Manthey per una serie di ragioni. Oltre al fatto che si tratta di una compagnia sussidiaria, diversi altri fattori hanno giocato in favore di Manthey: Il team ha molta familiarità con le Porsche 911 GT3 R nel DTM ed in altre classiche dell’endurance. In più, Manthey è ben abituata agli aspetti del FIA WEC grazie ai tanti anni nei quali ha svolto il compito di team “casa” con le 911 RSR. Non ultimo, anche la storia di successi di Porsche col team è risultato un fattore importante. Insieme a Manthey, abbiamo vinto il campionato ed agguantato tre vittori di classe a Le Mans, e siamo confidenti che saremo degnamente rappresentati nella nuova classe LMGT3 il prossimo anno.”

“Lo scarso numero di posizioni in griglia per le nuove LMGT3 nel WEC, sfortunatamente non rende abbastanza giustizia all’approccio di larghe vedute di Porsche Motorsport al customer racing” ha invece spiegato Michael Dreiser, Direttore Vendite di Porsche Motorsport. “Quest’anno abbiamo dalle cinque alle otto Porsche nella categoria GT; in più, ci sono due 963 tra le Hypercar. Speriamo che la LMGT3 evolverà bene a partire dal 2024 e che saremo in grado di competere con più squadre clienti nel futuro.”

Porsche, i cui piloti verranno annunciati a tempo debito, si aggiunge a TF Sport, che schiererà due nuove Corvette GT3.R e a Proton Competition, che porterà al debutto le altrettanto nuove Ford Mustang GT3. Assunto che le Hypercar nella prossima stagione saranno nell’ordine di una ventina abbondante, i posti riservati alle GT3 (ricordiamo che nel WEC non ci saranno più le LM P2) saranno al massimo 16. Oltre ai 6 già definiti, dobbiamo attenderci sicuramente Ferrari con AF Corse, Lamborghini con Iron Lynx e BMW con WRT, il che lascia spazio al massimo per altri due binomi team/costruttore.

Nel ricordare la prelazione affidata ai costruttori impegnati nella categoria regina, sappiamo dell’interesse certo di Lexus (per Toyota) più che di Honda (qualora Acura optasse per una partecipazione col suo marchio globale per una o più ARX-06), anche se non possiamo pensare che Aston Martin venga lasciata da parte dopo la sua lunga militanza nella serie mondiale e nelle altre serie continentali ACO, nonostante il mancato sviluppo del progetto Valkyrie, di cui peraltro non crediamo nemmeno ad una possibile resurrezione accennata da altri media per motivi patriottici.

Degli altri costruttori impegnati il prossimo anno nella LMH, Alpine non possiede una vettura omologata GT3, cosí come il gruppo Stellantis (Peugeot).

Non considerando ovviamente Vanwall e atteso infine che Glickenhaus non ha ancora i numeri per potersi presentare con la sua SCG 004, ulteriori alternative quali Mercedes e McLaren, per quanto possano al contrario schierare delle GT3 già competitive, oltre al doversi presentare con un partner di rilievo, dovranno anche passare attraverso queste forche caudine…

Piero Lonardo

Foto: Porsche

Nurb

GTWC Europe – 54 auto in pista al Nürburgring per il quarto atto Endurance

Ben 54 vetture prenderanno parte alla tappa del Nürburgring del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Cresce l’attesa per la quarta manifestazione del 2023, penultimo evento prima del gran finale di Barcelona.

La pista tedesca torna ad accogliere la serie dopo un anno d’assenza, dopo che nel 2022 si corse ad Hockenheim, che a sua volta ospiterà per la prima volta a settembre la Sprint Cup.

Philipp Eng/Nick Yelloly/Marco Wittmann  (ROWE Racing #98/BMW) sono al comando della graduatoria piloti Endurance dopo la 24h di Spa-Francorchamps, con 8 punti di margine sulla Mercedes #88 di Raffaele Marciello/Jules Gounon/Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP). Lontanissimi gli inseguitori, capeggiati da Max Hesse/ Daniel Harper/Neil Verhagen, impegnati sull’altra BMW ROWE #998.

La classifica overall invece vede al contrario Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy condurre con ampio margine sul trio BMW, impegnato solo nelle gare Endurance, nonostante l’assenza nel season opener di Monza.

Nella Gold Cup é il WRT a primeggiare nella overall con Niklas Knütten e Calan Williams, mentre l’equipaggio dell’Audi #21 del ComToYou é al top nella Endurance Cup.

Tra i Pro/Am, Alex Fontana, Ivan Jacoma e Niki Leutwiler hanno quasi il titolo in tasca in entrambe le classifiche; Alex Aka e Lorenzo Patrese guidano invece la Silver Cup nella overall, ma nella graduatoria dell’Endurance Cup lasciano spazio a Loris Hezemans, Sam Dejonghe e Finlay Hutchison di ComToYou. Tra i Bronze infine lo scarto minore tra gli equipaggi di Sky-Tempesta Racing (McLaren #93)ed HRT (Mercedes #79).

inizio delle ostilità venerdì 28 luglio con la giornata dedicata ai test. Sabato Libere e Pre-Qualifiche, mentre il programma di domenica comprenderà le Qualifiche e la Gara, con start alle 14.45.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’entry list del Nürburgring

Flag_race2

GT Open – Paul Ricard race-2: Oregon vince e riduce il gap

Lamborghini e Oregon tornano a vincere nell’International GT Open al termine della race-2 del Paul Ricard. Pierre Louis Chovet e Maximillian Paul agguantano il secondo successo del 2023 precedendo all’arrivo l’Audi #23 di Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent Racing) e la Mercedes #17 di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark).

Start_race2

Il recap della gara

Pierre-Louis Chovet ha subito provato a fare la differenza dalla seconda pole consecutiva, mentre Fran Rueda al contrario( Altitude Racing by Optimum Motorsport #54/McLaren) doveva difendere la propria seconda piazza dal deciso attacco da parte di Christopher Haase (Eastalent Racing #23/Audi) e di Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes), rispettivamente quinto e quarto dopo la Q2 di questa mattina.

Haase riuscirà con un passo notevole a guadagnare il secondo posto su Rueda  prima della sosta ai box, ed il veterano di Audi Sport proverà nei minuti seguenti a recuperare terreno su Chovet.

L’alfiere di Eastalent Racing si porterà negli scarichi della Lambo ed il sorpasso arriverà nel giro precedente la sosta da parte della Huracàn #63. Maximillian Paul erediterà il volante dal padrone di casa ed  al termine dei pitstop si ritroverà alle spalle di Simon Reicher, che a sua volta ha ereditato il volante dell’Audi #23.

Paul ha iniziato a rimontare sull’avversario, mentre Andrew Gilbert si collocava in terza piazza con la McLaren dell’Altitude Racing by Optimum Motorsport #87, precedendo a propria volta Alfred Renauer (Lionspeed GP #99/Porsche).

Il duello per la leadership è presto entrato nel vivo e, nonostante i doppiaggi, l’Audi ha mantenuto il controllo fino a otto minuti dalla fine quando, in uscita dall’ultima curva, Paul ha beffato Reicher.

Al traguardo, dietro i due leader si piazzano Diego Menchaca/Marcos Siebert (Motopark #17/Mercedes), beffando Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance #20/Mercedes) e Patrick Kolb/Alfred Renauer (Lionspeed GP #99/Porsche) che nel frattempo avevano avuto la meglio sulla McLaren di Altitude Racing by Optimum Motorsport, che guadagna comunque il successo in PRO-Am.

Andrew Gilbert e Fran Rueda hanno tenuto testa all’AMG GT3 #54 di CBRX by SPS ed alla Ferrari #33 di Kessel Racing. Menzione d’onore anche per Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #65/Mercedes), abili ad imporsi sulla Ferrari #25 di AF Corse che ieri ha avuto la meglio con Giorgio Sernagiotto/Alessandro Cozzi.

Lunga pausa estiva ora per il GT Open che tornerà il 10/09 al Red Bull Ring per poi chiudere a Monza e Barcellona. In classifica generale, Oregon Racing resta distante in campionato nonostante la vittoria odierna,  a -38 rispetto a  Sam de Haan/Charlie Fagg, oggi sesti, ancora leader con un solo punto di vantaggio sulla Mercedes #17 del Team Motopark.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Podium1

GT Open – Paul Ricard, Race-1: McLaren e Optimum Motorsport festeggiano il secondo successo del 2023

Seconda affermazione stagionale nell’International GT Open per Sam de Haan e Charlie Fagg. L’equipaggio della McLaren di Optimum Motorsport festeggia sotto il sole del Paul Ricard al termine di un’intensa race-1 precedendo all’arrivo la Mercedes di Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #17) e la Porsche di Patrick Kolb/Richard Lietz (Lionspeed GP #99).

Il recap della gara

La partenza è stata più che mai concitata con  Maximilian Paul (Oregon Team #63/Lamborghini) che ha mantenuto la pole position sul circuito provenzale davanti a Charlie Fagg. I leader delle qualifiche dovranno presto vedersela con Eddie Cheever III (AF Corse #27/Ferrari), abile a scavalcare in pochi metri  Karol Basz (Olimp Racing #777/Audi) e Reece Barr (SPS automotive performance #20/Mercedes).

La Safety Car è stata subito chiamata in azione in seguito ad un impatto contro le barriere da parte della Mercedes #786 di GetSpeed. Kiki Sak Nana è finito a muro all’ingresso del Mistral, vittima di un contatto con l’Audi #23 di Eastalent Racing.

Tutto resterà immutato sino alla sosta ai box con la Lamborghini di Oregon davanti alla McLaren di Optimum Motorsport, ma tutto cambierà nel cuore della corsa con Sam de Haan #69 che riuscirà a beffare Pierre-Louis Chovet #63.

Il francese dovrà recuperare posizioni nel proprio stint, con la variopinta Huracan alle spalle di Marco Pulcini #27 e di Nicolò Rosi (Kessel Racing #38/Ferrari), leader tra i Pro/Am, inseguiti a loro volta dalla Mercedes #17 del Team Motopark con Marcos Siebert.

Il finale è stato più che mai interessante con un’avvincente bagarre per la Top5 e soprattutto un significativo tentativo di attacco da parte di Chovet, il quale ha iniziato a recuperare sulla McLaren di testa,  con Sam de Haan in difficoltà a reggere il passo dell’avversario che giro dopo giro ha accorciato il proprio ritardo.

Il pilota di Oregon nel finale ha cercato un disperato attacco nel settore finale del tracciato, che è terminato in un contatto con la Lamborghini in testacoda e pi definitivamente out, mentre la McLaren si involava verso il secondo acuto del 2023.

Optimum

Piazza d’onore dietro Optimum Motorsport per Diego Menchaca/Marcos Siebert (Team Motopark #17/Mercedes) e davanti alla Porsche #99 di Patrick Kolb/Richard Lietz (Lionspeed GP). Marco Pulcini si impone con a Eddie Cheever III in PRO-Am con Ferrari ed AF Corse dopo aver concluso al quarto posto overall, mentre Giorgio Sernagiotto/Alessandro Cozzi (AF Corse #25) firmano con la propria Ferrari 296 GT3 il successo in classe AM.

Ferrari

Domani una nuova prova da non perdere dal Paul Ricard sempre sulla durata di 60′, con partenza alle 13.50

Luca Pellegrini

Foto: GT Open, Optimum Motorsport

_PLM7044

WEC – Omologato il risultato di Le Mans. Glickenhaus salta il Fuji, Vanwall no

Stamane un laconico comunicato emesso da FIA ed ACO, datato ore 8.30 e disponibile sulla Noticeboard WEC della 24 Ore di Le Mans riportava quanto segue: “Sono stati effettuati ulteriori controlli sulle parti raccolte all’evento sulle macchine 2, 5, 8, 51, 93 e 34. Dopo profonde analisi, tutte le vetture sono risultate conformi ai rispettivi regolamenti.” A seguire è stata pubblicata la classifica finale della 24 Ore.

Nelle scorse settimane abbiamo volutamente omesso di affrontare l’argomento, per vari motivi. Un po’ perché non sempre i rumors del paddock corrispondono al vero; un po’ perché ci sembrava incredibile che a distanza di oltre un mese non fosse stato pubblicato l’ordine di arrivo della Le Mans del Centenario, la Le Mans dei record, soprattutto di pubblico con le sue 350.000 anime, delle celebrità, dove persino la presenza di una stella indiscussa come Tom Brady é passata in secondo piano, e perlopiù impreziosita dalla vittoria della Ferrari.

A cosa ci riferiamo ? Alle indiscrezioni che hanno legato il successo tra le LM P2 di Inter-Europol nei confronti degli squadroni WRT, Alpine, United Autosports, Prema. La squadra polacca ha chiuso con 21” di vantaggio sull’inseguitore più prossimo nonostante l’assenza di comunicazioni radio ed un Fabio Scherer stratosferico seppure a mezzo servizio dopo un incidente ai box (scenderà dal podio zoppicando), insieme ad Albert Costa e Kuba Smiechowski.

Incriminate le soste ai box, ma soprattutto la velocità evidenziata dell’Oreca #34, che però nei dati statistici non risulta nemmeno la più veloce delle LM P2, categoria i cui partecipanti ricordiamo guidano tutti un’Oreca 07-Gibson. Va detto che i controlli, nonostante i sospetti indirizzati soprattutto tramite un noto media statunitense, sono stati effettuati di concerto col costruttore francese e peraltro la vettura era già stata recapitata da tempo al team.

Quindi, tutto è bene ciò che finisce bene, e nessuna macchia su questa fantastica edizione, al contrario di quanto accadde nel 2018, quando G-Drive e TDS vennero squalificate per un sistema irregolare di rifornimento, regalando la vittoria di classe all’Alpine.

_PL54004

Frattanto è stata divulgata l’entry list della 6 Ore del Fuji, in programma fra un mese e mezzo. La novità più eclatante è l’assenza della Glickenhaus, esattamente come lo scorso anno. Le vetture dovevano essere approntate entro il 18 luglio per la spedizione via nave e di questo contingente fa invece parte la Vanwall, che dovrebbe riproporre lo stesso equipaggio di Monza.

Di ritorno invece l’Aston Martin AMR dello Heart of Racing, con Alex Riberas, Daniel Mancinelli e Ian James, così come tutti I piloti che hanno dovuto saltare la 6 Ore dell’Autodromo Nazionale per concomitanze con altre serie.

L’azione al Fuji inizierà venerdì 8 settembre alle ore 11.00 locali con le prime libere. Qualifiche sabato 9 alle 14.40 e start della gara domenica 10 settembre alle 11.00, pari alle 2.00 italiane.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo definitivo della 24 Ore di Le Mans 2023

L’entry list provvisoria della 6 ore del Fuji