Archivi tag: WeatherTech SportsCar Championship

Mazda_MO

USCC – A Mid-Ohio tra i due litiganti, gode.. la Mazda

La Mazda DPi come sappiamo è giunta al termine della sua avventura nel WeatherTech SportsCar Championship, ma ciononostante la squadra, ora sotto il diretto controllo di Multimatic, e i suoi piloti, continuano a dare soddisfazioni.

A Mid-Ohio, pista tra le più insidiose del continente americano, Harry Tincknell ha tirato fuori il meglio dalla sua RT24-P, leggermente potenziata rispetto alla concorrenza dal Balance of Performance, conquistando poco fa la pole position per la gara di domani.

Il pilota britannico nel finale di sessione ha infatti scavalcato Filipe Albuquerque e l’Acura del WTR, a lungo in battaglia per la supremazia con Pipo Derani e la Cadillac dell’Action Express/Whelen, col tempo di 1.10.027. E dire che il weekend ieri era iniziato con un problema al trasponder che aveva di fatto reso vana tutta la prime sessione di libere.

Tra gli altri due contender si è infilato Dane Cameron con l’altra Acura del Meyer Shank Racing, con Tristan Vautier ed uno dei deb della pista del Midwest, Kevin Magnussen, a chiudere la shortlist delle DPi.

Riley74

Tra le LM P3, è invece Gar Robinson a segnare il miglior tempo con la Ligier #74 del Riley Motorsports che condividerà in gara con Felipe Fraga. Robinson , col tempo di 1.17.246, ha preceduto Colin Braun con la entry del CORE in una griglia ridotta ad appena sei unità. Primi approcci non necessariamente facili per l’Andretti Autosport, al debutto nella serie, in attesa dell’impegno di Marco Andretti, col cugino Jarrett in P3 dopo uno stop addirittura nell’outlap nelle prime libere.

Infine le GTD: nella doppia qualifica (come noto, quest’anno ci saranno due sessioni, una a decidere la posizione in griglia a cura dei piloti Am ed una per assegnare i punti, appannaggio dei Pro driver), due diverse vetture al top.

Telitz_MO

La pole position è stata conquistata dalla Lexus di Aaron Telitz col tempo di 1.20.529 davanti a Robbie Foley e la BMW M6 GT3 del Turner Motorsport, mentre il bottino pieno ha arriso alla Porsche del Wright Motorsports con Pat Long autore di 1.20.083, un decimo meglio dell’altra Lexus di Zach Veach e dell’altra 911 GT3 R dello Pfaff Motorsports.

Domani lo start della gara, della durata standard di 2 ore e 40’, alle 2.40 PM, sempre ET, equivalente alle 20.40 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA, https://www.imsa.com/tvlive/

UPDATE: Penalità alla Porsche dello Pfaff Motorsports, che partirà dal fondo dello schieramento.  Nelle verifiche tecniche è stata infatti riscontrata un’altezza da terra minima non conforme al regolamento.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche – DPi

I risultati delle Qualifiche – LM P3

I risultati delle Qualifiche – GTD

Foto: IMSA

_PL54042

ELMS – Sargeant trascina il Racing Team Turkey in pole. Rovera ed Hörr non sbagliano in GTE ed LM P3

Qualifiche come sempre avvincenti quelle della 4 Ore del Red Bull Ring, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021.

La migliore prestazione è andata a Logan Sargeant, già dominatore della giornata di test. Il giovane statunitense, al debutto nella serie in sostituzione di Harry Tincknell, impegnato negli States con la Mazda DPi, ha portato l’Oreca del Racing Team Turkey, che ricordiamo corre nella sottocategoria Pro/Am, al top col tempo 1.20.596, lasciando l’enfant du pays Ferdinand Habsburg, il migliore dell’ultima sessione di libere, a 157 millesimi.

Niente da fare per lo squadrone United Autosports, che deve accontentarsi della seconda fila, al fianco di G-Drive, grazie agli effort di Nico Jamin e Roberto Merhi. P5 per i trionfatori di Barcelona del WRT con Louis Deletraz, e addirittura P7 per un altro dei protagonisti, Nicky de Vries, con la seconda Aurus.

_PL53659

Prima di tutti peró sono state le GTE ad uscite in pista, ed Alessio Rovera, incaricato della qualifica, non si è lasciato scappare la sua prima pole nella serie con la Ferrari AF Corse ed il tempo di 1.27.200, precedendo di le tre 488 GTE Evo di Iron Lynx con Michelle Gatting, Paolo Ruberti e Miguel Molina; quest’ultima vettura ricordiamo sconta ben 30 kg extra dovuti alla vittoria al Circuit de Catalunya.

Matt Campbell ha tenuto alto l’onore delle Porsche con la quinta prestazione, ad oltre 7 decimi dal leader.

_PL53872

Nel mezzo le LM P3, con l’incognita del meteo, che improvvisamente un attimo prima del giro di lancio ha scaricato un breve ma consistente scroscio che ha consigliato tutti a rientrare subito per montare le intermedie. Nessun problema per Laurents Hörr, che ha risposto ben due volte agli attacchi degli altri contender, regalando al DKR la sua prima pole position stagionale col tempo di 1.29.243.

_PL53811

A seguire, le due Ligier di United Autosports del campione in carica della categoria Wayne Boyd e Duncan Tappy, ad oltre due decimi. Ottima P4 per Damiano Fioravanti con la vettura dell’1 AIM Villorba.

Domani lo start della 4 Ore del Red Bull ring alle ore 11. Diretta streaming gratuita sul sito ELMS www.europeanlemansseries.com e sul relativo canale Youtube.

UPDATE: Penalità all’Oreca del Duqueine, che partirà cinque posizioni dietro. La griglia di partenza vedrà per ragioni di sicurezza le LM P3 partire davanti al lotto delle GTE.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

Foto: Piero Lonardo

_PL52624

ELMS – Habsburg porta in contention anche APR nelle seconde libere del Red Bull Ring

Un nuovo contender si è affacciato nelle posizioni di testa nella seconda sessione di prove libere della 4 ore del Red Bull Ring, secondo appuntamento dell’European Le Mans Series 2021.

Ferdinand Habsburg, reduce da una gara sfortunata nel season opener catalano,  si è messo in evidenza sulla pista resa “verde” dalle cospicue precipitazioni della notte, segnando nel finale il miglior tempo del weekend con 1.21.741, strappando la leadership a Roberto Merhi, con l’Aurus Pro/Am del G-Drive per appena 55 millesimi.

A seguire i “soliti” Phil Hanson, Ben Hanley, con distacchi nell’ordine dei 3 decimi con le Oreca di United Autosports e DragonSpeed.

_PL52254

Non è sceso invece il limite nelle LM P3, categoria nella quale ha primeggiato Garett Grist con la Ligier del Team Virage ed il tempo di 1.26.231. Solo P5 per la Duqueine del DKR, dominatrice fin qui della lista dei tempi con Laurents Hörr.

_PL51760

Alessio Rovera invece non vuole smettere di migliorarsi e affina di ben 1” il proprio best con la Ferrari AF Corse ed il tempo di 1.27.510. Dietro il varesino è ancora pokerissimo per le 488 GTE Evo con Iron Lynx e JMW. A Richard Lietz per ora la palma del migliore degli “altri” con la Porsche #93 del Proton Competition, a 8 decimi dal leader.

Ieri pomeriggio, nella mezz’ora dedicata ai piloti bronze ranked, miglior tempo su pista bagnata per John Falb con l’Aurus #25 e 1.23.816 davanti a Salih Yoluc. Come poi avvenuto stamane, tra le LM P3, la Ligier del Team Virage al top con Charlie Crews, mentre Francois Perrodo ha ribadito ancora una volta la supremazia della Ferrari AF Corse, che avendo  saltato il primo round, partirà senza zavorra aggiuntiva.

Tutto pronto per le qualifiche, a partire dalle 14.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Driver Collective Test

Foto: Piero Lonardo

Nasr_FB

WEC – Risi aggiunge Nasr per Le Mans e Monza. Una Glickenhaus sicura a Portimao

Risi Competizione come noto ha iscritto una Oreca LM P2 alla prossima 24 Ore di Le Mans per Ryan Cullen ed Oliver Jarvis. Di poco fa la notizia che l’equipaggio verrà completato da Felipe Nasr.

L’ex-campione USCC, attualmente in forza all’Action Express/Whelen Racing, parteciperà quindi alla sua seconda Le Mans dopo l’esordio del 2018 con la Dallara Cetilar.

In più, Risi Competizione sarà al via della 6 Ore di Monza, che precederà, nel calendario revisionato del WEC, la classica della Sarthe. Il weekend di gara del 18 di luglio coincide con l’appuntamento IMSA di Lime Rock, dedicato alle GT.

Glick_portait

News anche da Cameron Glickenhaus. Dopo l’avvenuta omologazione della SCG007 LMH, nelle more dell’ormai “famoso” test di durata di 30 ore di Aragon, più volte posticipato, il costruttore statunitense (nella foto) ha reso noto che sarà al via della 8 Ore di Portimao, prossimo appuntamento del World Endurance Championship, con un esemplare della sua nuova hypercar.

Nel frattempo l’unico esemplare completo della vettura, caratterizzato dal numero 708, si esibirà in un giro dimostrativo al Nürburgring e si potrà anche vedere in azione al Festival of Speed di Goodwood. La 709 invece avrà in suo battesimo della pista proprio a Portimao, appuntamento che ricordiamo dista meno di un mese.

Piero Lonardo

Foto: Felipe Nasr, James, Glickenhaus (Via Facebook)

_PL50411 (1)

ELMS – Lotta a tre al Red Bull Ring nelle prime libere

Un insperato sole ha accolto i partecipanti della 4 Ore del Red Bull Ring nel primo pomeriggio per la sessione iniziale di prove libere.

Dopo i primi 90’ ufficiali è stato Phil Hanson con l’Oreca di United Autosports a segnare il miglior tempo con 1.22.051, appena 12 millesimi meglio della prestazione di ieri nei test collettivi a cura di Logan Sargeant e la vettura del Racing Team Turkey.

A ridosso del campione in carica altri due seri pretendenti quali Nicky de Vries e Ben Hanley rispettivamente con l’Aurus #26 del G-Drive e l’Oreca del DragonSpeed, migliore nella sottoclasse Pro/Am. Solo P5 dietro l’inossidabile Nicolas Lapierre, per i vincitori di Barcelona del WRT con Yifei Ye.

_PL51400

Tra le LM P3 è ancora invece Laurents Hörr a menare le danze con la Duqueine del DKR. Il campione della Le Mans Cup, ricordiamo categoria non presente qui in Stiria, ha limato di oltre due decimi il miglior tempo di ieri con 1.25.510, precedendo di ben mezzo secondo le due Ligier di United Autosports con Wayne Boyd e Duncan Tappy.

Sulla Duqueine #4 salirà, oltre a Leonard Weiss, anche il deb Jean-Philippe Dayraut, gentleman 52enne con esperienze nel GT Open.

_PL59483 (1)Alessio Rovera dal canto suo pare voler tentare di ribadire il trionfo di Spa al debutto nel WEC con la Ferrari AF Corse condivisa con Francois Perrodo e Manu Collard. Dei due pro della 488 GTE Evo #88 le migliori prestazioni odierne, col varesino autore di 1.28.520.

E’ comunque pokerissimo per le GT del Cavallino, con le due 488 Iron Lynx a seguire con Giorgio Sernagiotto e Miguel Molina – quest’ultimo ricordiamo con 30 kg di yavorra extra dopo il successo di Barcelona – a precedere a propria volta l’esemplare del JMW con Andrea Fontana e la migliore delle Iron Dames, Michelle Gatting. Si è rivista in pista l’Aston Martin del TF Sport, che insegue in P6.

Nel momento in cui scriviamo sono in azione i piloti bronze ranked su pista umida. Domani, con previsioni meteo tendenti al peggio, si proseguirà con le seconde libere e le qualifiche, rispettivamente alle 10 e alle 14.50.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

Foto: Piero Lonardo

_PL56699

ELMS – Sargeant, debutto al top col Racing Team Turkey

L’European Le Mans Series si è ritrovata oggi al Red Bull Ring per la consueta giornata di test collettivi pre-gara. Presenti tutte e 41 le vetture iscritte, con poche variazioni alle line-up, la più importante riguarda sicuramente il Proton Competition, dove Matt Campbell inizierà la marcia di avvicinamento a Le Mans insieme Christian Ried e Cooper MacNeil al posto di Gianmaria Bruni, runner-up nel primo round di Barcelona.

Un altro paio di acquisizioni anche tra le LM P3, entrambe in casa Inter Europol, con Mateusz Kaprzyk e Ulysse De Pauw a completare gli equipaggi delle due Ligier del team polacco.

In entrambe le sessioni a disposizione del parco partenti, per sette ore complessive di tempo in pista, è stato sempre il deb Logan Sargeant a segnare la migliore prestazione con l’Oreca del Racing Team Turkey. Il sostituto di Harry Tincknell, che ricordiamo gareggia nella sottoclasse Pro/Am, ha segnato il proprio best al mattino con 1.22.063, precedendo nei due turni sempre il polesitter del Circuit de Catalunya, Nicky de Vries di 44 e 41 millesimi.

Il podio virtuale si completa con Nicolas Lapierre e l’Oreca del Cool Racing, a meno di due decimi dai battistrada. P4 complessiva per Louis Deletraz con la vettura capoclassifica del WRT.

_PL57329

Anche tra le LM P3 c’è stato fin qui un dominatore assoluto, nella persona di Laurents Hörr, autore nel pomeriggio di 1.25.754 con la Duqueine del DKR, quasi 3 decimi meglio di David Droux e la migliore delle Ligier e di Malthe Jakobsen, secondo in Catalogna, con l’RLR MSport.

_PL57226Iron Lynx sugli scudi infine tra le GTE, con una doppietta virtuale realizzata da Paolo Ruberti, al top con 1.28.648, e Michelle Gatting, nonostante la . Il Poker Ferrari si completa con le altre due entry di Spirit of Race  ed AF Corse. Alla sessione pomeridiana non ha partecipato l’Aston Martin del TF Sport – ricordiamo con Johnny Adam al posto di Ross Gunn, impegnato negli States – alle prese con problemi tecnici. Le ben sette red flag, complice anche pista umida, non hanno invece sortito problematiche insormontabili per vetture e piloti.

Domani il programma ufficiale inizierà alle 13 con i primi 90’ di libere, seguiti alle 16.20 dalla consueta meyy’ora riservata ai driver bronze. Attesa la pioggia.

Piero Lonardo

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

Foto: Piero Lonardo

Mazda_seb2

USCC – In 27 a Mid-Ohio con la Mazda potenziata dal BoP

A distanza di due mesi dalla splendida 12 Ore di Sebring il prossimo weekend ritorna il WeatherTech SportsCar Championship col suo terzo appuntamento del 2021 a Mid-Ohio. Sull’iconico circuito del Midwest saranno 27 le vetture in pista, tra DPi, LM P3 e GTD, queste ultime al primo appuntamento della Sprint Cup, il campionato nel campionato.

Sei i prototipi iscritti alla classe top, con le tre Cadillac di Ganassi, Mustang Sampling/JDC-Miller ed Action Express/Whelen a confrontarsi con le due Acura di WTR e Meyer Shank Racing e con l’unica Mazda ufficiale.

Proprio la RT24-P, che è andata a podio in entrambi gli appuntamenti iniziali della serie, è la beneficiata del primo BoP stagionale, con un aumento di potenza del boost ai regimi bassi e medi che dovrebbe consentire un incremento di potenza di circa 7 HP. Tutte le altre DPi dovranno invece sostenere un serbatoio ridotto di 1 litro.

IMSA Prototype ChallengeIl parco partenti delle LM P3 si accresce da qui e per il resto della stagione, di una ulteriore unità con la Ligier dell’Andretti Autosport per Jarett Andretti, figlio del compianto John Andretti, e l’ex-campione Indy Lights Oliver Askew, già vincitore al debutto a Daytona col Riley Motorsports.

Unico TBD della categoria per la Duqueine del Forty7 Motorsports, in cerca del pilota da affiancare ad Austin McCusker.

La categoria più rappresentata è ovviamente la GTD, con ben 14 entry confermate. A rincorrere i capoclassifica del Wright Motorsports, ancora a secco di vittorie, in primis l’Aston Martin dello Heart of Racing e l’altra Porsche dello Pfaff Motorsports, trionfatrice a Sebring.

La terza 911 GT3 R verrà schierata dall’Hardpoint EBM, che a Rob Ferriol affiancherà Katharine Legge, in attesa di trovare i fondi per schierare la seconda vettura per tutta la stagione per Christina Nielsen.

Le Porsche sconteranno a Mid-Ohio una zavorra aggiuntiva di ben 20kg. Per contro, le tre Acura NSX GT3 di Magnus with Archangel, Gradient Racing e Compass Racing, ulteriore new entry per il campione in carica della categoria, Mario Farnbacher e Jeff Kingsley (foto sotto), correranno con 10 kg in meno.

compass

Unica altra modifica alle equivalenze per le due Lamborghini Huracan GT3 del GRT Grasser e del Paul Miller Racing, che potranno usufruire di 2 litri in più di carburante.

Completano il plateau della categoria le due Lexus del Vasser Sullivan, in cerca di immediato riscatto dopo un inizio di stagione non propriamente fortunato e vincitori qui per tre anni di fila, la BMW M6 GT3 del Turner Motorsport con l’inossidabile Bill Auberlen, e l’Audi del CarBahn with Peregrine Racing, altra entry dedicata alla Sprint Cup, per Richard Heistand e Jeff Westphal.

L’inizio delle ostilità in pista a Mid-Ohio è previsto per le 2.35 PM ET di venerdí 14 maggio con le prime libere. Qualifiche sabato 15 dalle 12.20 PM ET e start della gara, della durata standard di 240’, domenica 16 maggio alle 2.40 PM, sempre ET, equivalente alle 20.40 italiane. Diretta streaming gratuita sul sito IMSA, https://www.imsa.com/tvlive/

Dalla reintroduzione della gara nella massima serie endurance americana nel 2018, tre vittorie di fila dell’Acura Penske. Ricordiamo che Mid-Ohio è la gara di casa  per il costruttore giapponese, che ha i suoi maggiori stabilimenti USA proprio nello stato dell’Ohio.

Piero Lonardo

L’entry list di Mid-Ohio

Foto: IMSA, Mazda, Compass Racing

_PL58954

ELMS – Ancora 41 vetture per il ritorno al Red Bull Ring

La massima serie europea endurance non perde un colpo e si presenta al Red Bull Ring, come nel season opener di Barcelona, con un plateau di 41 vetture.

Per l’atteso ritorno in Stiria dopo 3 anni di assenza, confermatissime tutte e 16 le LM P2 del primo appuntamento. Occhi puntati sui dominatori della gara del WRT, pronti, dopo il recente annuncio Audi sulla nuova LMDh, a fare il salto nella serie mondiale col marchio dei quattro cerchi a partire dal 2023.

_PL57087

Qualche novità nelle line-up, con Gustavo Menezes, come già riportato su queste pagine, a supplire per Ricky Taylor impegnato a Mid-Ohio nel WeatherTech SportsCar Championship, sull’Oreca del DragonSpeed, cosí come Logan Sargeant darà il cambio per lo stesso motivo ad Harry Tincknell sull’Oreca del Racing Team Turkey.

Roberto Merhi, come a Spa, sull’Aurus Pro/Am al posto di Pietro Fittipaldi insieme a John Falb e Rui Andrade, mentre dovrebbe essere di nuovo della partita James Allen sulla vettura del Panis Racing dopo la sostituzione all’ultimo momento causa positività al COVID, con Gabriel Auby al Circuit de Catalunya. Confermato, anche se non risulta dall’entry list, Marcus Pommer sull’Oreca del BHK, insieme a Francesco Dracone e Sergio Campana.

_PL59895

Sempre 16 anche le LM P3, con l’unica novità in casa Eurointernational, dove l’olandese Joey Alders dovrebbe finalmente debuttare al fianco di Andrea Dromedari e del turco Cem Bolukbasi.

_PL52030

Le 9 GTE vedono nuovamente la presenza della Ferrari AF Corse #88, ritirata da Barcelona per la positività al COVID di alcuni membri della squadra, per i campioni WEC GTE-Am Francois Perrodo, Manu Collard più Alessio Rovera. Ricordiamo che nel frattempo Perrodo e Rovera si sono “consolati” con la vittoria all’apertura del WEC a Spa-Francorchamps.

Per il resto, da segnalare la presenza di Cooper MacNeil, al fianco di Gianmaria Bruni e Christian Ried, anche se l’entry list cita Matt Campbell, dovrebbe essere il romano ad accompagnare “mister WeatherTech” per il resto della stagione europea, in vista della 24 ore di Le Mans, sulla Porsche del Proton Competition.

_PL58258

Secondo il Balance of Success introdotto lo scorso anno i vincitori del primo round Iron Lynx porteranno a bordo 30 kg extra di zavorra, contro i 20 della Porsche Proton #77 ed i 10 della Ferrari Spirit of Race.

Sempre con un occhio alla classica della Sarthe, non sarà infine presente la vettura innovativa dell’Association SRT41, che ritornerà invece a Le Castellet, cosí come le vetture della Michelin Le Mans Cup. Largo quindi alle Ligier della European Series con i nostri Alessandro Cicognani, Jacopo Faccioni ed il Monza Garage in bella evidenza dopo il successo in gara 2 a Barcelona.

L’appuntamento in pista al Red Bull Ring è previsto per venerdí 14 maggio alle ore 13 con le prime libere. Qualifiche sabato 15 a partire dalle 14.50 e gara domenica 16 maggio alle ore 11.

Piero Lonardo

L’entry list della 4 ore del Red Bull Ring

 Foto: Piero Lonardo

f5cbdf96-b189-cda7-97aa-dba15c88e7cf

Un nuovo campionato nel 2023 per le GT elettriche promosso da Discovery

Sarà Discovery, la popolare catena televisiva, ad occuparsi, tramite la sussidiaria Eurosport Events, della promozione del nuovo campionato destinato alle GT Elettriche.

La serie, che vivrà quindi di vita autonoma, col nome di FIA Electric GT Championship prenderà il via nel 2023 con almeno sei gare da disputarsi in Europa, Asia e Medio Oriente, con l’intenzione di estendersi agli Stati Uniti nella seconda stagione.

Eurosport Events è già promotrice del PURE ETCR, che dal 2022 prenderà la denominazione di FIA eTouring Car World Cup e, in aggiunta al ruolo di regolatore tecnico e sportivo svolto dalla FIA, garantirà l’esperienza nell’assicurare al campionato la propria stabilità commerciale e la necessaria promozione globale.

Il FIA Electric GT Championship vuole porsi in cima alla gerarchia delle gare GT in tema di sviluppo tecnico, design ed aspirazioni, e allo stesso tempo restare in un range opportuno di costi, pur correndo nell’attuale classe di performance delle attuali GT3. La serie sarà la prima a proporre pit-stop superveloci di 700kW per assicurare alle vetture di correre sempre ad alti livelli e nel frattempo dimostrare il futuro delle infrastrutture di carica elettrica.

Ogni round del FIA Electric GT Championship si svilupperà in due giorni e comprenderà due gare, una gara sprint di qualificazione al sabato ed una main race di 45’ la domenica con tanto di pit-stops.

Niente WEC quindi, almeno per il momento, per le GT elettriche. Curiosamente l’ACO, patrocinatore – insieme alla FIA – della serie mondiale oltre che della 24 ore di Le Mans, sta invece spingendo verso l’utilizzo dell’idrogeno. Al riguardo ricordiamo gli sviluppi del prototipo Mission24, che porrà le basi per una nuova classe prototipi destinata appunto alle vetture ad idrogeno, a partire dal 2024.

Piero Lonardo

Foto: FIA

Porsche 911 RSR Test Hockenheim

WEC/IMSA – Porsche e Penske, LMDh insieme, con telaio Multimatic, aspettando Ferrari..

Non si sono ancora raffreddati i motori della 6 Ore di Spa-Francorchamps che il mondo dell’endurance viene scosso da una notizia bomba: Penske e Porsche uniranno le forze nella gestione della nuova LMDh della casa di Stoccarda.

L’accordo, reso noto in giornata, prevede che il team del “Captain”, fresco di ritiro da due volte campione nel WeatherTech SportsCar Championship con le Acura Dpi, gestisca i nuovi prototipi sia nella serie americana che nel World Endurance Championship, similmente a quanto effettuato dal rivale/amico Ganassi con le Ford GT negli scorsi anni.

Porsche 1

La nuova arma di Weissach è in corso di sviluppo in un programma parallelo ad Audi, con cui – come già riportato su queste pagine – condivide la base tecnica. Il telaio invece verrà realizzato da Multimatic, che ha collaborato di recente sia con Mazda ed il Team Joest che proprio con le Ford GT.

HDK-5634-f48f2e8a

Ricordiamo che Penske e Porsche hanno già unito (vittoriosamente) le forze nelle gare statunitensi in due momenti distinti, con la leggendaria 917, “assassina” della Can-Am dopo le vittorie nel biennio 1972-1973, e negli anni 2000, col programma RS Spyder, assopigliatutto tra le LM P2 nell’allora American Le Mans Series.

img_2

Il nemico da battere in chiave 2023 si chiama Ferrari, e proprio da Spa abbiamo raccolto qualche indiscrezione, che vede il programma dell’Hypercar di Maranello procedere, ancorchè con qualche minore rallentamento, ma senza clamori e soprattutto senza particolari preoccupazioni.

N.B.: Per chi crede di aver intravisto in recenti prove a Maranello il primo prototipo della nuova vettura, possiamo assicurare che è ancora sulla carta…

Nel frattempo, Cameron Glickenhaus, che nei giorni scorsi ci aveva deliziato con un post social che annunciava le “Glickenhaus Ferrari Wars in programma a Le Mans nel 2023”, ci fa sapere di aver concluso l’omologazione dell’aerodinamica della sua SCG007 LMH, ma anche di aver commissionato i cappellini per Le Mans! Speriamo di potere vedere entrambi già a Portimao fra un mese nel prossimo round WEC.

Piero Lonardo

Foto: Porsche