Archivi tag: Lamborghini

5Y5A4312

GTWC Europe – Vittoria e leadership a Zandvoort nella race-1 per Drudi/Feller

Mattia Drudi e Ricardo Feller trionfano nella Race-1 a Zandvoort, guadagnando così la leadership provvisoria nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. L’equipaggio dell’Audi #40 di Tresor Orange 1 conduce ora di 2,5 punti su Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy (Akkodis ASP #88 Mercedes), oggi P4 al termine di una furiosa rimonta dopo un errore al primo giro.

Ferrari e BMW completano il podio con  Albert Costa/Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69) e Valentino Rossi/Maxime Martin (Team WRT #46), questi ultimi nuovamente sul podio a tre mesi dall’affermazione di Misano.

Il recap della gara

Su una pista ancora parzialmente umida, la Race-1 di Zandvoort ha visto un immediato duello per il primato tra Ricardo Feller e Raffaele Marciello. I due protagonisti delle qualifiche non si sono risparmiati sin dal via nel duello che ha visto vittoriosa l’Audi #40, mentre la Mercedes di Akkodis ASP perdeva il controllo in curva 10, terminando nella ghiaia e precipitando in classifica.

Dietro Feller si installavano Albert Costa (Emil Frey Racing Ferrari #69) ed Andrea Caldarelli (VSR Lamborghini #60).

Dopo una breve Safety Car per rimuovere l’Audi #27 di Sainteloc Racing Team ferma nel secondo segmento di pista, la battaglia è ripresa con Marciello che ha provato in tutti i modi a recuperare posizioni in vista della seconda parte di gara e del cambio pilota.

L’Audi del Tresor Orange 1 ha tentato l’undercut ma la scelta non ha pagato, in quanto la leadership della gara passava alla Ferrari #69, ora con Thierry Vermeulen, su Mattia Drudi, Erwan Bastard (Saintéloc Junior Team Audi #25) e Timur Boguslavskiy, quarto grazie alla rimonta effettuata dalla Mercedes #88.

La Safety Car è tornata protagonista a meno di 30′ dalla fine a seguito di due situazioni distinte che hanno visto protagoniste la McLaren #112 di JP Motorsport McLaren e la Porsche #54 di Dinamic GT.

Al restart, Drudi ha tentato in tutti i modi di beffare Vermeulen, mentre Boguslavskiy riusciva a mantenere la quarta piazza grazie ad un contatto nel secondo settore tra Saintéloc Junior Team Audi #25 e CLRT Porsche #44. Entrambe le auto sono poi riuscite a ripartire.

Gli ultimi passaggi hanno sancito il terzo successo stagionale per Mattia Drudi e Ricardo Feller grazie ad uno perfetto sorpasso all’esterno di curva 1 del romagnolo ai danni della Ferrari #69. A seguire  Valentino Rossi/Maxime Martin (Team WRT BMW #46) e  Raffaele Marciello/Timur Boguslavskiy #88; questi ultimi scivolano , al secondo posto in campionato con 2,5 punti di  ritardo dalla vetta.

Gold Cup

Aurélien Panis (Boutsen VDS Audi #9), scattato ultimo di categoria, si è portato al comando della classifica dopo appena pochi minuti, scavalcando Niklas Krütten  (WRT BMW #31) in un duello valido per la vetta della Gold Cup in gara e in classifica generale.

La BMW del team belga ha rimediato successivamente una sanzione che ha condannato Calan Williams/ Niklas Krütten  al terzo posto finale. Aurélien Panis/Alberto Di Folco #9 hanno mantenuto, invece, il primato imponendosi davanti ai compagni di squadra César Gazeau/Adam Eteki #10.

Silver Cup

Jordan Love, nuovamente supportato da Frank Bird (Haupt Racing Team Mercedes #77) vince race-1 in Olanda e conquista il primato assoluto in Silver Cup su Alex Aka/Lorenzo Patrese (Tresor Attempto Racing Audi #99). Secondo posto finale per gli autori della pole-position, abili a concludere davanti a Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio (Madpanda Motorsport Mercedes #99). Domani la lotta per il titolo, anche in questo caso le due auto sono divise da 2.5 punti come tra i PRO.

Domani alle 9.30 la Q2 e successivamente alle 14.00 la race-2 che deciderà definitivamente le sorti del campionato.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo della  Race-1

WTR_Qual (2)

USCC – Deletraz regala la pole al WTR w/Andretti alla Petit Le Mans

Louis Deletraz piazza in pole position l’Acura del WTR w/Andretti alla Petit Le Mans trionfando nel rush finale di una sessione su pista incerta. Il pilota svizzero mette quindi nelle migliori condizioni, anche grazie ai 35 punti che riportano la squadra in vetta alla classifica generale, il team di Brownsburg, per il quale correrà full-time nel 2024, tagliando il traguardo alle spalle di Sebastien Bourdais ma precedendolo di oltre 2 decimi.

In realtà la migliore prestazione della giornata va a Ben Keating, che vince il testa a testa tra le LM P2 e sugli alfieri del TDS, Steven Thomas e John Falb, con 1.13.859, prima che la pioggia tornasse ad insistere sul tracciato della Georgia. Con il texano atteso in United Autosports, il PR1 Mathiasen il prossimo anno farà coppia con Inter-Europol, chiamati ad una stagione completa con Kuba Smiechowski già ingaggiato per le gare lunghe.

Tornando alla categoria regina, la GTP, seconda fila per la BMW #24 condotta da Augusto Farfus e l’Acura di Tom Blomqvist del MSR, qui all’ultima gara col marchio nipponico, anche se si vocifera già di un clamoroso ritorno del team dell’Ohio con Alpine nel 2025. Solo P8 per Pipo Derani con gli ex-leader di Action Express, ma anche questo team vanta una tradizione vincente su questa pista, culminata col titolo inaspettato del 2019.

Glenn van Berlo dal canto suo segna la migliore prestazione tra le LM P3 per l’Andretti Autosport nonostante un lungo in curva 3 che miete quale vittima un cartellone pubblicitario. I neocampioni della categoria del Riley Motorsports hanno saltato precauzionalmente la sessione, cosí come peraltro la Porsche del Kellymoss w/Riley.

Cetilar

Regolarmente presenti invece dopo un lavoro incessante della crew per rimettere in sesto la Ferrari 296 GT3 incidentata nella prima sessione i piloti del Cetilar Racing. Antonio Fuoco non è andato oltre all’ottava prestazione in GTD, ma è certo incommensurabile la soddisfazione di poter partecipare alle qualifiche.

Heart

La pole delle GT è andata all’Aston Martin di Ian James col tempo di 1.23.116, meglio anche dei quasi campioni della GTD Pro del Vasser Sullivan con Jack Hawksworth ad appena 0.052. Mirko Bortolotti avrebbe dovuto essere il secondo della categoria, ma i suoi tempi sono stati deletati per essere uscito anzitempo dalla sua Lamborghini, come peraltro accaduto anche alla Ligier LM P3 del Performance Tech. La Porsche Proton, alla sua terza gara tra le GTP, è invece stata penalizzata per lavori non consentiti in corsia box.

Tornando alle GTD, grande prestazione per l’altra Lambo del team diretto da Andrea Piccini con Doriane Pin e le Iron Dames, P2 ancorchè a oltre 6 decimi dal leader, mentre le altre Ferrari al contrario non hanno brillato nonostante le mani sapienti di Daniel Serra e Miguel Molina.

Ma domani la gara sarà un’altra cosa, anche perchè si dovrebbe correre all’asciutto, a partire dalle 11.40 AM ET, le 17.40 italiane. Diretta streaming gratuita fuori dagli States sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/

Piero Lonardo

Foto: WTR w/Andretti, Cetilar Racing, Aston Martin Racing

I risultati delle Qualifiche

21C_Zandvoort_B59I4536_23

GTWC Europe – Marciello mago della pioggia nelle libere di Zandvoort

Raffaele Marciello chiude al comando della graduatoria assoluta le Pre-Qualifying di Zandvoort del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Il leader della serie con la Mercedes di Akkodis ASP detta il ritmo su pista bagnata in 1.43.625, quattro decimi meglio della Lamborghini #60 VSR di Andrea Caldarelli.

Terzo tempo per l’altra Mercedes #77 di Haupt Racing Team condotta da Jordan Love, numero uno nella speciale classifica riservata alla Silver Cup, davanti all’Audi #40 di Tresor Orange 1 di Mattia Drudi, e alla la BMW WRT #46 condivisa da Valentino Rossi e Maxime Martin. All’Audi #21 di Gilles Magnus / Finlay Hutchison la leadership nella Gold Cup con il decimo crono overall.

Al mattino nelle FP1  era stato invece Lucas Legeret con l’Audi #11 di ComToYou a svettare col tempo di 1.34.937 davanti alle altre R8 LMS GT3 Evo II di Aurelien Panis (Boutsen VDS), migliore fra i gold, ed al teammate Gilles Magnus. Buona P4 per Albert Costa con la Ferrari dell’Emil Frey Racing.

Nonostante la pista asciutta, il primo turno è stato interrotto per ben due volte, protagoniste la Lamborghini di Harley Haughton e la Mercedes #77 dell’HRT.

Domani in programma le Q1 alle 9.35, sessione che determinerà la griglia di partenza della race-1 che partirà alle 14.00.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Pre-Qualifying 

WTR_PLM

USCC – Albuquerque re della notte a Road Atlanta

Filipe Albuquerque ed il WTR w/Andretti sanno di doversi giocare il tutto per tutto in questa Petit Le Mans: dopo tre secondi posti consecutivi nelle ultime edizioni del WeatherTech SportsCar Championship, la squadra di Brownsburg ha ancora una volta tra le mani la possibilità di aggiudicarsi un titolo che manca dal 2017.

Dopo un paio di sessioni trascorse un po’ in sordina, il pilota portoghese ha piazzato nella nottata italiana la zampata nei minuti finali delle libere 3, scalzando dalla cima dei tempi l’altra Acura di Tom Blomqvist di appena 3 millesimi col tempo di 1.11.296.

Dietro le due ARX-06 le due Porsche di Matt Campbell e Laurens Vanthoor prendono a sandwich la Cadillac capolista del talento Jack Aitken. Da segnalare la disavventura occorsa a Neel Jani sulla Porsche Proton, costretto a rientrare su tre ruote ai box in una sessione sviluppatasi senza interruzioni.

Ancora l’Oreca #11 del TDS davanti a tutti nelle LM P2, questa volta con Mikkel Jensen, mentre questa volta tocca a Nico Varrone primeggiare nelle LM P3 con la Duqueine AWA. Probabile l’impiego dell’italo argentino nella line-up GTD 2024 del team canadese.

Iron63_GD

A Mirko Bortolotti con la Lamborghini di Iron Lynx la migliore prestazione in GTD Pro con 1.19.803, meno di un decimo rispetto alla BMW del super veterano Bill Auberlen, il quale ha festeggiato in pista ieri le 55 primavere, leader in GTD. A seguire Julien Andlauer con la Porsche del Kellymoss w/Riley e Jules Gounon (Pro) con la Mercedes del WeatherTech Racing.

L’appuntamento oggi è per le qualifiche, alle 3.20 PM ET, vale a dire alle 21.20 italiane, fruibile come sempre gratuitamente sul sito IMSA https://www.imsa.com/tvlive/. Speriamo di rivedere in pista la Ferrari del Cetilar Racing, gravemente incidentata nel corso delle libere 1, per la quale risulta essere in arrivo sul circuito della Georgia un nuovo retrotreno completo.

Piero Lonardo

Foto: WTR w/Andretti, Iron Lynx

I risultati delle Libere 3

 

Cad01

USCC – Petit Le Mans: Bourdais si ripete nelle FP2

C’è ancora Sebastien Bourdais davanti a tutti nel secondo turno di libere della Petit Le Mans. L’alfiere di CadiIlac Racing nel finale di sessione è stato il primo a scendere sotto l’1’10”, limando poi ulteriormente  il proprio crono in 1.09.671, lasciando a quasi mezzo secondo Augusto Farfus sulla BMW #24.

Seconda fila virtuale per Felipe Nasr sulla Porsche #7 e Louis Deletraz sull’Acura del WTR w/Andretti, a precedere l’altra ARX-06 del MSR con il neoacquisto Indycar Tom Blomqvist.

La sessione è stata interrotta poco dopo la mezz’ora per l’incidente occorso all’Oreca LM P2 di Giedo van der Garde. L’ex-F1 ha picchiato nelle gomme a protezione di curva 3, chiudendo anticipatamente la sessione. In seguito, da segnalare il contatto nel tratto misto di curva 10 da parte della Duqueine LM P3 di Rasmus Lindh, che non ha comportato neutralizzazioni.

Nelle LM P2, Scott Huffaker ha ritoccato la migliore prestazione odierna con l’Oreca capolista del TDS ed il tempo di 1.13.357, mentre tra le LM P3 Garett Grist si è ripetuto per il JR III Racing col tempo di 1.16.749 davanti ai neocampioni del Riley Motorsport.

Antonio Garcia ha alzato l’asticella in GTD Pro, migliorando la prestazione della Mercedes di Jules Gounon di quasi 8 decimi con 1.19.543, precedendo di 182 millesimi Daniel Serra con la Ferrari di Risi Competizione.

PMR

Bryan Sellers con la BMW del Paul Miller Racing, prossimi protagonisti fra i Pro, ha infine primeggiato in GTD. A seguire le due Lexus (GTD Pro e GTD) del quasi campione Jack Hawksworth e della stellina Parker Thompson.

Alla sessione non ha partecipato la Ferrari del Cetilar Racing, pesantemente incidentata nella prima sessione. Il programma odierno terminerà con 90’ in notturna, a partire dalle 7.30 PM ET, le 1.30 del mattino nostrane.

Piero Lonardo

Foto: Chip Ganassi Racing, Paul Miller Racing

I risultati delle Libere 2

_PL57616

USCC – Ecco l’entry list 2024 con 48 vetture! Ford sceglie Multimatic

Presentata nell’ambito del weekend di Road Atlanta l’entry list della prossima stagione del WeatherTech SportsCar Championship. Per la prima volta a cui al consueto appuntamento dello State of The Sport (detto anche State of The Series), si affianca un annuncio ufficiale delle entry list approvate si è arrivati alla considerevole cifra di 48 unità nelle quattro categorie previste, che salgono a 58 se contiamo le partecipazioni spot e alla Michelin Endurance Cup. Ma andiamo per gradi.

GTP-entries_1

11 le GTP approvate, in sostanza tutto il parco attuale con la seconda Acura del WTR w/Andretti, contraddistinta dal #40, a prendere il posto del Meyer Shank Racing, più la Lamborghini di Iron Lynx, che a sorpresa non disputerà tutta la stagione, come invece sembrava trasparire dai programmi fin qui annunciati.

LMP2-entries_1

11 anche le LM P2, con i già noti inserimenti di United Autosports con due vetture, Sean Creech Motorsports con l’unica Ligier in campo, Riley, che cosí mantiene la propria presenza nella serie nonostante l’assenza delle LM P3, dove ha trionfato nelle ultime due stagioni, cui si affianca la novità AO Racing. AF Corse schiererà una sua Oreca, presumibilmente per Francois Perrodo, in alcuni eventi.

mulitmatic-drivers

Le novità più grosse provengono dalla GTD Pro, che nelle 11 entry approvate contiene due nuove Ford Mustang GT3 affidate a Multimatic Motorsports. Noti anche gli equipaggi, formati da piloti ben noti alla struttura canadese: Joey Hand, Dirk Müller, Harry Tincknell e Mike Rockenfeller.

GTD-PRO-entries

Paul Miller Racing, dopo due titoli in GTD, sale tra i Pro con BMW, mentre AO Racing e Kellymoss with Riley dovrebbero diventare i portacolori di Porsche dopo il “tradimento” da parte di Pfaff Motorsports. Le speranze di Ferrari nella categoria si limiteranno, come nell’attuale stagione, a Risi Competizione e all’Endurance Cup; Iron Lynx e SunEnergy 1 infine parteciperanno ad alcuni eventi, con quest’ultima presumibilmente destinata a raccogliere l’eredità Mercedes del WeatherTech Racing.

GTD-entries

E chiudiamo con la categoria notoriamente più numerosa, le GTD, dove sarà tutta da verificare la consistenza del nuovo binomio formato da Corvette ed AWA. Conquest Racing diventerà il punto di riferimento del Cavallino nella serie, dove comunque Cetilar Racing, AF Corse e Triarsi Competizione completeranno la griglia nelle gare lunghe, cosí come le Iron Dames. La seconda Lamborghini di Iron Lynx invece, parteciperà solo ad alcuni eventi della MEC.

Per il resto, solo nomi noti, a parte MDK, attesi già quest’anno ad una partecipazione maggiore, ma poi limitatasi alla sola Daytona, che anche quest’anno aprirà la stagione il 27-28 gennaio. L’entry list specifica verrà resa nota il 14 novembre prossimo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Multimatic, IMSA

Zandvoort_poster2

GTWC Europe – In 30 a Zandvoort per la finale della Sprint Cup

Ultima tappa in programma a Zandvoort fra due weekend del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. 30 auto saranno presenti in Olanda, una decina in meno del solito vista l’assenza della Bronze Cup.

Andrea Caldarelli e Marco Mapelli tornano in scena con la Lamborghini #60 di VSR nella classe PRO, mentre è da segnalare la presenza di un’inedito equipaggio di CLRT nella top class. Il turco Ayhancan Güven, dopo aver supportato Pure Rxcing Porsche #911 in tre dei quattro eventi validi per la Sprint Cup, torna con la formazione di Ledogar in compagnia di Laurin Heinrich. La coppia peraltro condivide il medesimo box nel DTM con il Team di Timo Bernhardt.

Maximilian Paul resta a bordo dell’altra Lamborghini, la #163, di VSR (Silver Cup) , mentre Frank Bird ritrova il proprio sedile a bordo della Mercedes #77 di Haupt Racing Team in Silver Cup. Nella medesima classe, Nova Race con la propria Honda NSX GT3 #68 ritrova la coppia composta da Erwin Zanotti/Diego Di Fabio.

In classifica generale, tre gli equipaggi ancora concretamente in lizza per li titolo. in primis i neocampioni Overall e Endurance Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy, i quali detengono un vantaggio di 7,5 su Ricardo Feller e Mattia Drudi (#40 Tresor Orange1 Audi). Più dietro, a 14,5 punti di distanza, gli alfieri di BMW e WRT, alla ricerca del quarto titolo sprint consecutivo.

Altri due equipaggi mantengono ancora la speranza matematica: Christopher Haase e Lucas Légeret (#11 ComToYou Racing Audi) a -33 ed Albert Costa/Thierry Vermeulen (#69 Emil Frey Racing Ferrari) a -34,5. Con i 35 punti complessivamente disponibili nelle due gare, compreso i punti addizionali per le pole position, si tratta di un compito praticamente impossibile.

Caccia aperta anche in Gold Cup, dove Alberto di Folco ed Aurelien Panis del Boutsen VDS conducono con 6 lunghezze di margine su Niklas Knutten e Calan Williams del WRT, mentre inifne in Silver Cup Alex Aka e Lorenzo Patrese vantano 1 solo punto su Jordan Love.

Appuntamento in pista sul circuito olandese a partire da venerdì 13 ottobre con le prime libere.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

L’Entry list di Zandvoort

Aston Martin Valkyrie_Le Mans 2021_01

WEC – Domani arriva l’Aston Martin? Intanto alcuni costruttori provano il 2024

Da diverse fonti giunge la notizia che domani verrà presentata una nuova hypercar. E’ altamente probabile che non si tratterà propriamente di una nuova vettura, bensí della Aston Martin Valkyrie; la news sarebbe anche corroborata da un tweet di poche ore fa sull’account del costruttore britannico.

_PL54488

Non sappiamo ancora se la vettura, che verrebbe schierata grazie all’effort dallo Heart of Racing, entità presente da qualche anno in IMSA e che ha preso le redini del programma AMR WEC a stagione inoltrata, farà parte della griglia di partenza già nella prossima edizione del World Endurance Championship.

Un altro noto media però già dopo Le Mans aveva riportato per certa la “rivitalizzazione” del programma, che prevedeva la sostituzione del propulsore 6,5 litri V12 aspirato di 1.000 HP montato sulla vettura di serie con una nuova unità capace di erogare i 670 HP previsti dal regolamento LMH.

E siccome tanti media hanno associato di recente l’ex-campione del mondo di F1 Sebastian Vettel ad un clamoroso ritorno alle corse con un programma Hypercar, chissà che invece di Jota, cui era stato associato un po’ dappertutto, non si tratti invece dell’ultimo costruttore col quale ha disputato un Gran Premio di F1!

Tutta da verificare comunque la competitività di una soluzione non ibrida, già portata in pista da Glickenhaus e Vanwall, nei confronti dei “mostri” (di tecnologia, s’intende) Ferrari e Toyota. E’ comunque sicuro che un programma Hypercar, anche in chiave futura, permetterà l’ammissione di un paio di Vantage GT3 nell’entry list del prossimo anno.

_PL59808

Frattanto gli altri costruttori si stanno preparando alla prossima stagione, ed alcuni di questi contano di introdurre novità sostanziali; prima fra tutte Peugeot, con la 9X8 che nel 2024 adotterà la fatidica ala posteriore giubilata per un anno e mezzo di gare.

Ferrari, che nel frattempo ha girato in Bahrain, potrebbe proporre una versione aggiornata della sua 499P, sfruttando le possibilità regolamentari; Cadillac ha invece visitato di recente Imola, che ricordiamo ospiterà il secondo round 2024, utilizzando le soluzioni attuali. L’Autodromo del Santerno a metà agosto aveva già visto i test della Lamborghini SC63 dopo la prima uscita al Paul Ricard.

Alpine_Aragon

Le new entry BMW ed Alpine hanno infine speso tempo di qualità a Spa e ad Aragon, pista quest’ultima dove in precedenza anche l’Isotta Fraschini aveva compiuto una nuova sessione di test a metà mese, con il debutto al volante della Tipo 6 Competizione di Matteo Malucelli insieme ai collaudatori Jean-Karl Vernay e Marco Bonanomi.

IF_Aragon

Nel frattempo c’è comunque un’ultima gara del 2023 da disputare e che deve assegnare gli ultimi titoli ancora non conquistati.

Piero Lonardo

Foto: Aston Martin, Piero Lonardo, Alpine Racing, Isotta Fraschini

Ford

GTWC Europe – Clamoroso: Dinamic GT con Ford nel 2024

A poche ore dalla conclusione della gara di Barcelona della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup, una prima importante novità per la prossima stagione agonistica. Dinamic GT passa a Ford dopo una lunga partnership con Porsche.

La compagine tricolore diventa il secondo cliente noto di Ford, che in occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans aveva presentato la nuova Mustang GT3 ed un’inedita collaborazione con Proton Competition per il FIA World Endurance Championship 2024.

Il marchio dell’Ovale torna cosí alle competizioni SRO dopo lungo tempo e con un team di sicuro valore, che inizierà lo sviluppo già quest’oggi sul Circuit de Catalunya. Previsti programmi sia in Sprint che in Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: Ford Performance

BCN-6074

GTWC Europe – Ferrari, prima vittoria e doppietta a Barcelona. Boguslavskiy/Marciello/Gounon campioni

Prima storica affermazione Ferrari con la 296 GT3 a Barcelona nell’atto finale dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Alessio Rovera, Robert Shwartzman e Nicklas Nielsen e la #51 trionfano davanti all’altra Rossa guidata da Antonio Fuoco, Daniel Serra e Davide Rigon #71.

Timur Boguslavskiy, Raffaele Marciello e Jules Gounon conquistano un nuovo titolo per Akkodis ASP chiudendo in quarta posizione dietro la Porsche Rutronik di Thomas Preining, Laurin Heinrich e Dennis Olsen.

BCN-5555

Il recap della gara

Via più che mai concitato con Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #51) che ha condotto le danze davanti al teammate Daniel Serra #71. Avvio da dimenticare invece  per Jordan Pepper (Iron Lynx Lamborghini #63) dalla prima fila, spinto nella ghiaia in curva 4 da parte di  Maro Engel con la Mercedes-AMG #777 del Team AlManar.

Raffaele Marciello (Akkodis ASP Mercedes #88) si è subito portato in quinta posizione evitando ogni problema, mentre Phillip Eng, major contender dei capoclassifica con la BMW #98 del ROWE Racing scendeva in 13ma piazza dopo uno spunto difficile. Da segnalare nelle prime battute anche un testacoda da parte di Garage 59 McLaren #188, auto protagonista in Bronze Cup conHenrique Chaves.

La prima neutralizzazione della giornata è arrivata dopo circa 30′ per la rimozione di alcuni detriti in curva 1; la vettura di servizio ha annullato il gap guadagnato da Rovera nei confronti della concorrenza.

Una nuova Full Course Yellow è stata esposta poco dopo la ripartenza per spostare la Porsche #911 di Pure Rxcing, out dopo un contatto con la 911 GT3-R (992) di Herberth Motorsport.

Un nuovo restart ha visto la terza FCY della giornata per un problema da parte di Valentino Rossi (WRT BMW #46), che ha perso il controllo della propria auto nel cuore del secondo settore.

Tutti ne hanno approfittato per la prima sosta, e Fabian Schiller #777 è balzato in vetta beffando Robert Shwartzman #51. Terzo posto provvisorio in vista della green flag per Timur Boguslavskiy #88 davanti a Davide Rigon #71, Lorenzo Ferrari (Mercedes-AMG Team Akkodis ASP #87) e Laurin Heinrich #96.

Come da copione le prime due auto hanno allungato, mentre Boguslavskiy doveva guardarsi le spalle da Rigon, ma le posizioni di testa sono rimaste inalterate per tutto lo stint centrale.

Segue una lunga fase di corsa libera e un’ora dopo l’ultima sosta dell’anno ha confermato davanti a tutti la Mercedes #777 del Team AlManar con Luca Stolz determinato a proseguire il lavoro dei compagni di squadra, leader davanti a Nicklas Nielsen #51 e ad Antonio Fuoco #71. Quinto posto provvisorio, invece, per Jules Gounon #88, pienamente in controllo della situazione per la lotta al titolo 2023.

Il gruppo è stato peró ricompattato dalla quarta Safety Car a 55′ dalla fine a seguito di un testacoda chiuso nella ghiaia di curva 10 da parte dell’Audi #11 di ComToYou. La successiva Safety Car ha neutralizzato il gap di Stolz, che ha dovuto gestire al restart il ritorno delle due Ferrari.

Negli ultimi minuti il colpo di scena che ha penalizzato la Mercedes di testa, cui è stata inflitta una penalità di 5″per il contatto al via con la Lamborghini #63 di Iron Lynx e che regalato la prima vittoria nella serie alla Ferrari 296 GT3.

Alessio Rovera/Robert Shwartzman/Nicklas Nielsen hanno quindi preceduto i compagni di box Antonio Fuoco/Daniel Serra/Davide Rigon #71, perfetti nel finale a non concedere spazio a  Thomas Preining/Laurin Heinrich/Dennis Olsen (Rutronik Racing Porsche #96).

BCN-4874

Quarta piazza finale per Mercedes-AMG Team AlManar #777, quinta e e titoli Endurance ed Overall per Akkodis ASP Mercedes #88 davanti a Dinamic GT Porsche #54 e Mercedes-AMG Team Akkodis ASP #87. Solo 10mo posto finale per i diretti rivali al titolo di ROWE Racing BMW #98.

Gold Cup

Prima affermazione nell’Endurance Cup in Gold Cup per Adam Eteki/Aurélien Panis/Alberto Di Folco  (Boutsen VDS Racing Audi #10). La formazione belga ha dominato la scena nel finale imponendosi davanti alle due AMG GT3 di Winward Racing, rispettivamente affidate a David Schumacher/ Marius Zug/Miklas Born #157 e a Russell Ward/Philip Ellis/ Indy Dontje #57. Niente podio nell’epilogo stagionale per Nicolas Baert/Maxime Soulet  (Comtoyou Racing Audi), che si laureano campioni dopo una stagione tutta all’attacco.

Silver Cup

Secondo posto e conseguente titolo in Silver Cup nell’Endurance Cup per Glenn van Berlo/Clemens Schmid/Benjamin Hites. Il tridente del GRT Grasser ha concluso alle spalle dell’auto gemella di Gerhard Tweraser/Sam Neary/Fabrizio Crestani, dominatori della categoria sin dalla partenza.

Lilou Wadoux/Cedric Sbirrazzuoli/Manuel Franco (AF Corse Ferrari #53) completano il podio al termine di una prova che vede Alex Aka/Lorenzo Patrese campioni del GTWC Europe 2023 overall (classifica combinata Endurance + Sprint).

Bronze Cup

Henrique Chaves/ Miguel Ramos/ Louis Prette  (Garage 59 McLaren #188) vincono in Bronze Cup nonostante una serie di imprevisti. La 3h di Barcellona finisce nelle mani della compagine britannica davanti a Ralph Bohn/Alfred Heinemann/Robert Renauer (Herberth Motorsport Porsche #91) e Clément Mateu/Steven Palette/Frédéric Makowiecki   (CLRT Porsche #44). Festa anche per Eddie Cheever III/Chris Froggatt/Jonathan Hui #93, che si confermano leader dopo l’epilogo di Barcellona.

PRO Am Cup

Samantha Tan/Lorcan Hanafin/Isaac Tutumlu  (ST Racing with Rinaldi Ferrari #38) ottengono il successo in PRO Am al termine di  una prova perfetta da parte della Rossa davanti a Rob Collard/Dennis Lind/Adam Balon  ( Barwell Motorsport Lamborghini #78) e a Lance Bergstein/Andrzej Lewandowski/ Aaron Walker   (Getspeed Performance Mercedes #2). Passerella finale, invece, per  Niki Leutwiler/Ivan Jacoma/Alex Fontana  (Car Collection Motorsport Porsche #24), laureatisi già campioni al Nürburgring.

Appuntamento tra due settimane a Zandvoort per l’epilogo stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS con la finale della Sprint Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine di arrivo