Images from the day off at Circuit de Catalunya, 15th april 2021

Images from the day off at Circuit de Catalunya, 15th april 2021
La seconda giornata del Prologo dell’European Le Mans Series 2021 ha visto una notevole attività in pista, anche grazie alle condizioni meteo perfette riscontrate in entrambe le sessioni in programma.
Nonostante l’impegno in pista, il tempo di 1.33.173 ottenuto ieri sera da Louis Deletraz con la vettura del WRT ha tenuto e rimane quindi il best crono di questa due giorni. Primati parziali al mattino per il campione in carica Phil Hanson, autore di 1.33.322 con l’Oreca #22 di United Autosports, e di Ben Hanley, tre decimi più lento, con la vettura del DragonSpeed.
Anche DKR Engineering ha mantenuto la leadership in graduatoria tra le LM P3, con Laurents Hörr a ritoccare notevolmente, di oltre mezzo secondo, il proprio best crono questa mattina con 1.39.042.
Cambio della guardia invece in GTE, con Gianmaria Bruni e la Porsche Proton #77 a segnare 1.43.496, tre decimi meglio del tempo segnato ieri da Miguel Molina. Giornata luci ed ombre per Iron Lynx, con due delle tre Ferrari costrette ai box per tutta la prima parte della sessione pomeridiana, a cui non ha partecipato totalmente le Ligier LM P3 #19 del Cool Racing, mentre la #2 campione in carica di United Autosports si è limitata a sole quattro tornate. Entrambe le vetture sono state protagoniste di due delle otto totali interruzioni che hanno spezzettato l’attività odierna.
Regolarmente in pista invece la Ferrari #88 di AF Corse di Alessio Rovera, Francois Perrodo e Manu Collard, mentre si è conclusa positivamente l’odissea delle vetture mancanti all’appello di G-Drive/Algarve Pro Racing, con le due vetture spinte finalmente nei rispettivi box a pochi minuti dal termine della sessione pomeridiana
Si è infatti appreso che il container con le due Oreca/Aurus, reduci dalla trionfale campagna nell’Asian Le Man Series, è stato vittima di una serie di eventi sfortunati tra cui vanno menzionati il ritardo per il noto problema al cargo Evergreen nel Canale di Suez e persino un incidente stradale sostenuto dal camion che stava finalmente portando vetture ricambi mancanti alle porte dell’autodromo.
Ad ogni modo, il team, che ha cercato di fare ruotare il più possibile i piloti delle tre entry iscritte sulla #26, l’unica pervenuta in tempo utile al Circuit de Catalunya, è atteso ad un duro lavoro per rimettere in condizione le vetture per le prime libere di venerdì.
Domani sarà la volta della Michelin Le Mans Cup, che nel tardo pomeriggio si sono schierate per la classica foto di gruppo, a sfruttare la pista in due sessioni, a partire dalle 9 del mattino.
Piero Lonardo
I risultati della Morning session – Day 2
I risultati della Afternoon session – Day 2
Foto: Piero Lonardo
La notizia era nell’aria, ma ora c’è l’ufficialità: Glickenhaus salterà il season opener WEC di Spa. Le due 007 LMH Hypercar, le uniche altre due che dovevano competere con le nuovissime Toyota non saranno presenti fra poco più di due settimane sulla pista delle Ardenne, che per la prima volta è chiamata anche ad ospitare il prologo.
“E’ stata una decisione in corso d’opera – avrebbe commentato Glickenhaus ad un media amico – Abbiamo pianificato di iniziare a correre al punto in cui volevamo essere, perché si tratta di un programma quinquennale a lungo respiro, senza doverci affrettare per essere a Spa”.
L’omologazione delle 007 LMH seguirà i test alla galleria del vento che sono attualmente in corso presso la struttura della Sauber, in Svizzera, cui seguirà un long run, più volte rimandato, e ora previsto per i primi giorni di maggio – quindi dopo il round di Spa – al Motorland Aragon, ritenuto indispensabile per l’omologazione dal costruttore statunitense, che conta quindi di essere a Portimao in giugno.
Non è ancora pervenuto alcun comunicato del WEC, che aveva invece incluso le due vetture nell’entry list.
Racing Team Nederland ha invece deciso di raddoppiare a Monza. L’Oreca del team olandese sarà presente infatti anche alla 4 Ore ELMS, che si svolgerà a metà luglio, una settimana prima del terzo round mondiale. Si prevede che anche altri team possano approfittare della vicinanza dei due eventi per preparar al meglio la 24 Ore di Le Mans, come noto slittata al 21-22 agosto.
Piero Lonardo
Foto: Glickenhaus, RTN
Alzi la mano chi credeva che la stagione dell’endurance europea sarebbe iniziata come da copione a Barcelona. Ne vedo pochine, esclusa anche quella del sottoscritto. Invece l’European Le Mans Series ha tenuto fede all’impegno e si è presentata sul Circuit de Catalunya al meglio, nonostante le limitazioni dettate dalla pandemia che continua a tenere in scacco gran parte dell‘Europa continentale.
Il gran lavoro effettuato dal personale della LMEM ha permesso di avere tutte e 42 le vetture attese alla vigilia, che hanno iniziato a confrontarsi nella prima giornata del test collettivi, il cosiddetto Prologo, iniziato oggi.
Ben tre le sessioni in programma lunedì, cui domani se ne aggiungeranno altre due, per un totale di ben 17 ore potenziali di pista.
Stamane la pista si è presentata con vaste chiazze dell’acqua caduta copiosamente fino alla prima mattinata; ciononostante, le diverse interruzioni (nella giornata se ne conteranno in totale sei) non sono mai state generate da incidenti gravi, per cui man mano che la pista si asciugava, i teams hanno potuto svolgere il proprio lavoro con continuità.
La migliore prestazione del primo turno, ad opera di Job van Uitert e dell’Oreca #32 di United Autosports con 1.34.830, è stata sopravanzata nel pomeriggio da Pietro Fittipaldi con l’Aurus #26 del G-Drive di un paio di decimi, ma il best lap appartiene a Luis Deletraz ed all’altra Oreca dei deb del WRT, che nella semideserta sessione serale ha fissato i cronometri sull’1.33.173 davanti al teammate Robert Kubica, staccato di 8 decimi.
Le tante assenze dall’attività in pista delle ultime due ore, con solo 16 vetture ad ottenere almeno un tempo cronometrato, sono forse l’unica nota stonata di questo day 1.
Tra le LM P3, la palma dei migliori va ai pluricampioni della Le Mans Cup del DKR Engineering, ancora in livrea carbon black, al top con Laurents Hörr ed il tempo di 1.39.541. Tra le GTE invece è l’enfant du pays Miguel Molina sulla Ferrari #80 di Iron Lynx a primeggiare con 1.43.789. Non hanno ancora toccato la pista la Ferrari #88 di AF Corse, l’Oreca dell’Algarve Pro Racing, la seconda Aurus del G-Drive, mentre l’Oreca del BHK ha impegnato la pista solo nella sessione serale.
Tante inoltre le ulteriori novità a livello di equipaggi, a partire proprio dalla line-up dell’Oreca #39, che vedrò coinvolto anche il tedesco Markus Pommer. Sempre nella classe regina da segnalare la presenza di Roberto Merhi e Logan Sargeant nelle fila di G-Drive e DragonSpeed, pronti a prendere il posto di Nicky de Vries e Harry Tincknell negli impegni concomitanti.
Finalizzata anche la line-up delle due LM P3 di Inter Europol, con Julien Falchero ad affiancare il vicecampione Martin Hippe e Ugo de Wilde, mentre sulla seconda Ligier il lituano Julius Adornavicius si alternerà con i due nostri connazionali Alessandro Bracalente, originariamente collegato al BHK, ed all’ex-protagonista di Moto2 e MotoGP Mattia Pasini. A coadiuvare Andrea Dromedari infine all’Eurointernational, il polacco Mateusz Kaprzyk e l’olandese Joey Alders, campione della F3 Asia, subito in evidenza.
Un po’ di Italia, anche nella livrea, pure sulla Ferrari del JMW, con Andrea Fontana ad affiancarsi a Jody Fannin e Rodrigo Sales. Manuela Gostner infine sarà chiamata al doppio impegno in casa Iron Dames dopo la separazione da Esmee Hawkey.
Martedì si prosegue con la seconda giornata del Prologo, a partire dalle 9 del mattino; si prevedono temperature fresche ma nessun rovescio.
Piero Lonardo
I risultati della Morning session – Day 1
I risultati della Afternoon session – Day 1
Confermate ben 42 vetture per il season opener dell’European Le Mans Series, che ritorna a Barcelona dopo la cancellazione causa COVID del 2020, in programma al termine della prossima settimana.
Il parco partenti della serie europea presenta quindi solo due defezioni rispetto all’entry list stagionale presentata due mesi fa, ma con l’acquisizione dell’Oreca iscritta quale Innovative Car per l’Association SRT41 di Frédéric Sausset.
Confermate le ben 16 LM P2, tutte Oreca/Aurus, di cui sette appartenenti alla nuova sub-categoria Pro/Am.
Le novità più eclatanti riguardano G-Drive, che sulla vettura di punta, schiererà ancora, al fianco del patron Roman Rusinov e della giovane promessa Franco Colapinto, nientemeno che Nicky de Vries, attuale reserve driver Toyota nel WEC e capolista in Formula E con Mercedes. L’ex-campione F2 lo scorso anno aveva suddiviso l’effort con Jean-Eric Vergne, giungendo secondo a Le Castellet e vincendo il round finale di Portimao.
Secondariamente, tra le Pro/Am, definito l’equipaggio di DragonSpeed, con Ben Hanley ancora a fianco di Henrik Hedman e la novità Ricky Taylor, campione in carica del WeatherTech SportsCar Championship, che dopo il successo di Daytona col WTR torna a correre in Europa dopo la 24 Ore di Le Mans 2019 disputata col Jackie Chan DC Racing.
Tra gli equipaggi da battere ovviamente i campioni in carica di United Autosports, con le due Oreca affidate a Phil Hanson, Tom Gamble e Jonathan Aberdein e a Job van Uitert, Nico Jamin e Manuel Maldonado
Tra le LM P3, defezione per la Ligier del BHK, mentre l’addizione più importante riguarda l’RLR MSport, che schiererà nuovamente la rivelazione 2020, Malthe Jakobsen insieme ad Alex Kapadia e a Michael Benham. I colori italiani saranno difesi dalla 1 AIM Villorba Corse, che oltre ad Alessandro Bressan porterà in pista il greco Andreas Laskaratos e Damiano Fioravanti, di ritorno nella categoria dopo le belle prove con Oregon nel 2019.
Ancora da riempire qualche casella di grido al DKR, Eurointernational ed Inter-Europol.
In GTE infine, la notizia del giorno riguarda Proton Competition, che affiderà le due Porsche nientemeno che ai top driver della casa di Stoccarda, Gianmaria Bruni e Richard Lietz. Il romano affiancherà il patron Christian Ried alla difesa del titolo 2020 insieme a Jaxon Evans, mentre per l’austriaco si rinnova la line-up dello scorso anno con l’attore pilota Michael Fassbender e Felipe Laser.
Assente Kessel Racing annunciata inizialmente col canadese di origine asiatica Wei Lu, le altre line-up erano invece note da tempo, ma a sorpresa non sarà della partita Esmee Hawkey. Il manager del neoacquisto delle iron Dames avrebbe ottenuto il ranking bronze fornendo dati non corretti e pertanto il team ha deciso di non avvalersi dei servigi della pilotessa britannica. Il nome della terza guida da affiancare a Rahel Frey e Michelle Gatting sarà annunciato a stretto giro.
Inizio delle ostilità con i test collettivi lunedì 12 e martedì 13 aprile, mentre le prime prove libere della 4 Ore di Barcelona si terranno alle 13.30 di venerdì 16 aprile.
Piero Lonardo
L’entry list della 4 Ore di Barcelona
Foto: Piero Lonardo, Proton Competition
Uno dei punti più delicati nell’introduzione delle nuove Hypercar consiste sicuramente nell’equivalenza con le altre classi.
Alla base del regolamento delle Hypercar infatti è prevista una diminuzione dei tempi sul giro rispetto alle attuali LM P1, a fronte del quale alle LM P2 era stata assegnata una diminuzione di potenza dell’ordine di 50 HP, similmente a quanto già in vigore nelle gare IMSA negli States.
I recenti test privati hanno però già evidenziato un gap assai ridotto tra le nuove Hypercar e le LM P2, al punto che nell’ambito del recente Endurance Committee della FIA si è deciso di introdurre un ulteriore rallentamento, rispetto a quanto previsto, di queste ultime.
La potenza del motore unico Gibson sarà quindi ridotta per portarla a 400 kW (circa 530 HP) previsti per questa stagione quale potenza massima, Inoltre, il peso minimo delle vetture passerà a 950 kg (+ 20 kg) e tutte le vetture, che ricordiamo da questa stagione saranno vincolate ad utilizzare il medesimo fornitore di pneumatici Goodyear, dovranno correre con la configurazione aerodinamica prevista per Le Mans, a basso carico.
I pneumatici saranno però quelli del 2020; le nuove gomme Goodyear infatti, progettate per garantire una minore performance, sono state abbandonate in virtù delle mescole già note, accreditate di una maggiore “guidabilità”.
Gli stessi parametri, che entreranno in vigore dal season opener WEC di Spa, saranno adottati ancor prima anche dall’European Le Mans Series a Barcelona. Ciò significa che anche le squadre protagoniste della serie europea, non iscritte, per volontà o per decisione dell’ACO, alla 24 Ore, saranno costrette all’acquisto di almeno un intero kit, del costo di circa 20.000 Euro cadauno.
Le stesse specifiche dovrebbero essere adottate in futuro anche dall’Asian Le Mans Series, se non anche, a partire dal prossimo anno, dall’IMSA. Probabilmente una decisione non troppo felice, o quantomeno tardiva, per la categoria prototipi che funge da vera e propria “spina dorsale” delle serie continentali.
Piero Lonardo
Foto: Piero Lonardo
Il programma al femminile di Iron Lynx, le cosiddette “Iron Dames”, che spazia in tutte e tre le serie ACO, si va ad arricchire di nuove forze, nelle persone di Doriane Pin ed Esmee Hawkey.
La 17enne francese Doriane Pin, finalista del programma FIA Girls on Track – Rising Stars, affiancherà la nostra Manuela Gostner nella Michelin Le Mans Cup. Al posto della driver altoatesina in European Le Mans Series la 23enne britannica Esmee Hawkey, che guiderà la Ferrari 488 GTE Evo #83 insieme a Michelle Gatting e Rahel Frey.
La Gostner è però attesa anche al debutto nel World Endurance Championship, e vi ritroverà nientemeno che Katharine Legge insieme a Rahel Frey.
Da segnalare che lo spostamento della Legge alla serie mondiale al momento genera ben tre concomitanze con il programma dell’EBM/Hardpoint nel WeatherTech SportsCar Championship nelle date di Portimao, Monza e del Fuji.
In attesa dello start della stagione europea, fra poco più di due settimane a Barcelona col Prologo ELMS, due delle squadre di vertice della serie hanno presentato le nuove livree delle rispettive Oreca LM P2. Si tratta di WRT, che esporrà in bella vista lo sponsor Orlen, di Robert Kubica, Yifei Ye e Charles Milesi e del Cool Racing di Nicolas Lapierre, Alex Coigny ed Antonin Borga.
La squadra svizzera sarà presente nel weekend anche con tre Ligier LM P3, di cui due verranno schierate nella Le Mans Cup, dove il 20enne britannico Josh Skelton è stato scelto per affiancare il deb Antoine Doquin, mentre l’altra sarà affidata ancora a Matt Bell e Mo Smith.
Nella serie maggiore saranno invece lo stesso Bell e Niklas Kruetten ad unirsi al vicecampione in carica della Le Mans Cup, Nicolas Maulini.
Piero Lonardo
Foto: Iron Lynx, Team WRT, Cool Racing
Il primo effetto dello spostamento della 24 Ore di Le Mans annunciato poco fa consiste nello spostamento della 4 Ore di Le Castellet, che dalla sua collocazione originaria del 29 agosto si sposta al weekend del 4-6 giugno prossimi.
La gara si pone quindi ora come terzo appuntamento stagionale fra l’appuntamento del Red Bull Ring del 16 maggio e la 4 Ore di Monza dell’11 luglio.
Il CEO di recente nomina della Le Mans Endurance Management, Frédéric Lequien, ha riportato: “Con lo spostamento della 24 Ore di Le Mans ad agosto, abbiamo preso la decisione di muovere la 4 Ore di Le Castellet a giugno. Questa mossa permetterà ai teams che dell’ELMS che correranno a Le Mans un evento in più per prepararsi alla grande gara, pur mantenendo il distacco di 3-4 settimane tra ogni evento del calendario ELMS.”
Attendiamo comunque verosimilmente conferme sul season opener di Barcelona del 18 aprile, stante l’attuale situazione della pandemia in Spagna.
Piero Lonardo
Foto: ELMS
La Filière Frédéric Sausset SRT41 è di ritorno nel mondo delle gare ACO e prenderà parte ai due primi round dell’European Le Mans Series 2021 come Categoria Innovativa.
La struttura transalpina, dedita alle attività in pista dei piloti gravati da gravi handicap fisici, schiererà una Oreca LM P2 nella 4 Ore di Barcelona, in programma il 17-18 aprile prossimi, così come alla 4 Ore del Red Bull Ring del 15-16 maggio, per il belga Nigel Bailly, il giapponese Takuma Aoki ed il francese Pierre Sancinena. Il trio prenderà inoltre parte ai test collettivi di Barcelona del 12-13 aprile, il tutto sotto la supervisione tecnica del Graff Racing.
L’obiettivo del team consiste nel raggiungere la necessaria preparazione per la prossima 24 Ore di Le Mans, per la quale è già stata depositata l’iscrizione quale Garage 56.
Sarcinena, che non dovrebbe comunque prendere parte alla classica della Sarthe, prende il posto di Snoussi Ben Moussa, il quale ha dovuto rinunciare per motivi personali pur mantenendo il ruolo di pilota di riserva del team.
Il trio originale avrebbe dovuto prendere parte, sempre come Garage 56, all’edizione 2020 della 24 Ore, ma il team dovette rinunciare a causa della scarsa preparazione causa COVID.
Ricordiamo che nel 2016 Frédéric Sausset divenne il primo pilota quadriamputato a terminare la 24 Ore, grazie ad un progetto condiviso con Audi che permise al coraggioso driver di completare la distanza con una Morgan LM P2 insieme ai veterani Christophe Tinseau e a Jean-Bernard Bouvet. Come per questo prossimo impegno, anche allora la squadra presenziò al season opener ELMS, allora a Silverstone.
Piero Lonardo
Foto: SRT41, Piero Lonardo
Sono ben 43 le vetture iscritte alla stagione 2021 dell’European Le Mans Series. Lo stato di salute della serie si conferma ancora una volta ottimo, anche grazie agli sforzi degli organizzatori, che nel 2020 sono riusciti a portare a termine una stagione completa con un plateau di tutto rispetto nonostante gli ostacoli causati dalla pandemia.
Quest’anno saranno 16 le LM P2, tutte Oreca. Ai già annunciati effort di United Autosports, IDEC, Ultimate, Duqueine, Cool Racing, GRAFF, Racing Team Turkey, si aggiungono gran parte dei protagonisti delle ultime stagioni quali Panis Racing, con James Allen a prendere il posto di Nico Jamin insieme a Will Stevens e Julien Canal, BHK degli italianissimi Francesco Dracone e Sergio Campana e naturalmente G-Drive, con due Oreca ribattezzate Aurus con equipaggi da completare intorno a Roman Rusinov, John Falb e Rui Andrade, ed Algarve Pro Racing.
Di ritorno full-time DragonSpeed con Henrik Hedman con una vettura iscritta nella subclasse Pro/Am, novità di questa stagione, mentre la novità del giorno è data da Robert Kubica, leader del nuovo (per la serie) effort belga WRT.
Sempre parlando di robustezza del brand, vanno evidenziate le ben 17 LM P3. Oltre ai leader incontrastati di United Autorports, da segnalare i ritorni di sicuri protagonisti quali Inter-Europol, DKR Engineering, Nielsen Racing, Graff, Eurointernational, RLR MSport e BHK
A questi si aggiungono i programmi già noti di MV2S e Team Virage dalla Michelin Le Mans Cup e le novità Racing Experience ed AIM 1 Villorba Corse. Il team battente bandiera lussemburghese proviene anch’esso dalla serie di contorno e proporrà una delle due sole Duqueine per Gary e David Hauser, mentre la squadra trevigiana proporrà una Ligier per Alessandro Bressan.
Come anticipato nei giorni scorsi, sarà finalmente di nuovo lotta tra tre costruttori in GTE, con il ritorno di Aston Martin con TF Sport. A dare battaglia alla GT britannica ben 9 vetture: 7 Ferrari e 2 Porsche.
I due esemplari di 911 RSR-19 saranno schierati ancora una volta da Proton Competition e faranno capo al campione in carica nonché team owner Christian Ried ed all’attore pilota Michael Fassbender.
Gli storici rivali di AF Corse proporranno due Ferrari 488 GTE Evo per Francois Perrodo, Manu Collard ed Alessio Rovera e per il consueto trio d’oltremanica formato da Duncan Cameron, Matt Griffin ed Aaron Scott nuovamente sotto l’egida Spirit of Race. Di ritorno anche il JMW con Jody Fannin così come il Kessel Racing per il canadese di origine cinese Wei Lu.
Ben tre le entry infine per Iron Lynx, che affiancherà l’effort europeo a quello nel WEC con Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Rahel Frey.
Insomma, un plateau di tutto rispetto che inizierà a darsi battaglia a partire dalla 4 Ore di Barcelona, in programma, COVID permettendo, il 18 aprile prossimo, come sempre preceduta dai test collettivi, da tenersi sempre sul Circuit de Catalunya, il 12-13 aprile.
Piero Lonardo
L’entry list dell’European Le Mans Series 2021
Foto: Piero Lonardo