Immagini

Lexus-1

WEC – Akkodis ASP conferma due Lexus: Lopez e Miyata possibili candidati con Barnicoat ed Hawksworth

Come anticipato nei giorni scorsi, Toyota sfrutterà, come da regolamento, l’iscrizione della sua Hypercar per essere presente in pista anche tra le GT3 col marchio Lexus.

La conferma stamane per mezzo di Akkodis ASP, il team incaricato di gestire due RC F GT3 in attesa della nuova vettura, che sarà pronta per il 2025, attesa comunque la conferma, che non dovrebbe mancare, da parte del comitato di selezione.

La squadra francese, di cui ricorre il 25mo anniversario, ha fin qui collaborato con Renault, Porsche, Ferrari ed in ultimo Mercedes, con la quale ha recentemente conquistato gli ennesimi titoli (overall ed endurance) nel GTWC Europe con Timur Bogulasvkiy, Jules Gounon e Raffaele Marciello.

Sappiamo già che quest’ultimo non farà parte di questo effort, che invece potrebbe facilmente vedere impegnato José Maria Lopez, il quale dovrebbe lasciare spazio a Nicky de Vries, già development driver sulle GR010-Hybrid prima dell’ingaggio in AlphaTauri F1.

Miyata

Altro probabile candidato il 23enne Ritomo Miyata, nominato nel maggio scorso quale “WEC Challenge driver”, atteso però che un attuale titolare del Gazoo Racing, Ryo Hirakawa, è stato ingaggiato nientemeno che dal team McLaren F1 quale reserve driver 2024.

Infine, non dimentichiamoci dei due attuali portacolori del marchio Lexus negli States, Ben Barnicoat e Jack Hawksworth, appena titolati GTD Pro in IMSA col Vasser Sullivan. I due saranno presenti al rookie test in Bahrain, dove avranno la possibilità di guidare per la prima volta la GR010-Hybrid.

Piero Lonardo

Foto: Akkodis ASP, Toyota Gazoo Racing

394019005_365611419224575_4000355826720400204_n

ELMS – Varrone svetta nel rookie test di Portimao con AF Corse, ma da domani si prepara il futuro

Si chiude con una novità, il rookie test, l’ultimo weekend stagionale ELMS a Portimao. Nelle sei ore in programma tra mattino e pomeriggio si sono alternati alcuni tra i migliori talenti emergenti su LM P2, LM P3 e GT3.

Nella mattinata, caratterizzata – guarda un po’ – da nuovi acquazzoni, è stato Laurents Hörr a primeggiare con l’Oreca del DKR ed il tempo di 1.44.903 davanti a Nico Varrone. L’italo-argentino, recentemente promosso FIA gold ranked, potrebbe essere la novità in casa AF Corse per la stagione 2024, che dovrebbe vedere nuovamente ai nastri di partenza Francois Perrodo tra i Pro/Am.

Il neocampione GTE-Am WEC con Corvette ha poi svettato nel pomeriggio su pista asciutta col tempo di 1.33.451 davanti al messicano Sebastian Alvarez, già nella line-up DKR, invitato da IDEC Sport.

394691260_1552614408839440_6257997386733898273_n

Va detto che non c’è stato l’atteso debutto di Michael Fassbender su prototipo; anzi, l’attore-pilota potrebbe addirittura prendersi un 2024 sabbatico. Sulla vettura di Proton ha invece girato Matteo Cairoli, uno tra i nomi più contesi della prossima off-season: tante a quanto pare le opzioni sul piatto del pilota comasco, che potrebbero comprendere anche un clamoroso cambio di marchio.

395246743_329049669716338_4863330793504104769_n

Della partita anche Clément Novalak con Algarve Pro Racing. Dopo due stagioni e mezzo nel FIA F2, il 22enne transalpino, autore della terza prestazione della giornata, potrebbe essere ,il nome nuovo del team campione.

367978808_1794818374286167_8038252313547851765_n

Belen Garcia, l’unica rappresentante del gentil sesso a partecipare al test, ha terminato al top tra le LM P3 con la Duqueine del DKR.

Le uniche GT3 infine a girare nella giornata sono state le Ferrari 296 AF Corse con Duncan Cameron ed il gentleman brasiliano Custodio Toledio insieme al coach Rui Aguas.

Ma il programma più succoso della pista lusitana parte domani con una due giorni di test organizzata da Goodyear dove si mostreranno alcune tra le nuove GT3 per verificare i pneumatici del nuovo fornitore.

394766998_1598943773969894_2986577064814363168_n

395280485_3601395193448986_3763962123110680141_n

Oltre alle già citate Ford Mustang Proton e Lamborghini Iron Lynx, saranno presenti diverse novità: avvistate nei box la McLaren di United Autosports, la rinnovata Aston Martin Vantage pure destinazione WEC per i driver di Heart of Racing, ma anche la Lexus RC F GT3 di Akkodis ASP, le BMW M4 di WRT ed infine anche un’Audi R8 LMS GT3 EVO II di proprietà di Sainteloc, che girerà nelle mani del neocampione GT Open, Cristopher Haase.

395143667_857683812541214_6835001159590584941_n

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

_PL53703

ELMS – Portimao: vittoria ad United Autosports ma titolo ad Algarve Pro Racing. AF Corse trionfa fra i Pro/AM, Proton in GTE

È  finita con il trionfo dei primi in classifica questa tribolatissima 4 Ore di Portimao. Algarve Pro Racing, col secondo posto finale conquista il titolo dell’European Le Mans Series 2023 davanti ad United Autosports, che si consola con la vittoria di tappa e l’invito a Le Mans.

Una gara che sembrava compromessa dalle condizioni meteo alla fine fortunatamente si è potuta non solo riprendere, ma si è dimostrata una delle più avvincenti della serie europea, regalando emozioni sino alla bandiera a scacchi.

_PL53214

La pioggia caduta ininterrottamente dalla nottata infatti ha comportato un ritardo di ben 90’ rispetto alla schedule, ed è toccato alla vettura di servizio accompagnare le 40 macchine per un paio di giri fino alla scontata red flag, cosí da avviare il cronometro per cercare di scongiurare un esito parziale in termini di punteggio.

Al minuto 50, si è potuto proseguire realmente la corsa e, dopo qualche altra tornata dietro la Safety Car, Phil Hanson ha preso il comando delle operazioni su Paul Lafargue, il quale scivolava in quinta posizione. La pista ancora bagnata tradiva anche Alexandre Coigny del Cool Racing, contender in Pro/Am e soprattutto Renè Binder, che si era piazzato alle spalle dell’Oreca #22. La vetture del Duqueine risalirà comunque presto dietro la capolista.

Salih Yoluc, che aveva preso il comando delle Pro/AM ricedeva il comando a Giorgio Roda, mentre Matthew Richard Bell non aveva problemi a sbarazzarsi di Horst Felbermyr Jr, al via per RLR MSport. Ryan Hardwick infine manteneva il comando fra le GTE derivante dalla pole, salvo cedere in seguito all’attacco della Ferrari di Duncan Cameron, mentre la Porsche di Iron Lynx, altra contender al titolo di categoria, arrancava in fondfo allo schieramento.

Le speranze di titolo Pro/Am del Racing Team Turkey si infrangono al termine della seconda ora di gara, per il contatto procurato dalla Ferrari del JMW. Via libera allora al Nielsen Racing con Mathias Beche, mentre Mathieu Vaxivière iniziava la rimonta per AF Corse. Il pilota dell’Oreca #83 erediterà poi presto il comando per una penalità per pitstop infringement inflitta al temporaneo leader.

Alla metà gara Marino Sato, ora al timone per United Autosports, conduceva su Nico Pino e Tiemen van der Helm. James Allen dal canto suo, seppur ben accorto a non rimanere invischiato in situazioni problematiche, prendeva la terza piazza sulla vettura del Panis Racing.

Una seconda Safety Car alla metà della terza ora rischiava di scombinare le carte in tavola, ed il successivo passaround poneva a contatto i migliori, fra i quali rientrava il polesitter Paul-Loup Chatin. Frattanto le velleità di Nathanaël Berthon e del DKR in Pro/Am si scontravano con l’Oreca in rimonta di Malthe Jakobsen e l’Aston Martin di Gustav Birch.

Parlando di rimonte, era Ulysse de Pauw ad infiammare gli animi in GTE, e con la Ferrari #51 si metteva alla caccia delle Porsche Proton, tornate al comando con Alessio Picariello e Julian Andlauer.

Ma non era ancora finita. Gli ultimi fuochi li regalava United Autosports, prima con un testacoda di Nelson Piquet Jr, quindi con il sorpasso da parte di Jarvis su Chatin, che aveva tentato l’undercut. La gara del pilota di IDEC, che aveva avuto la meglio su Neel Jani, terminava poco dopo nella ghiaia di curva 8, mentre l’ex-campione WEC veniva penalizzato per un contatto su Job van Uitert, perdendo cosí la possibilità di andare a podio, che premiava col gradino basso proprio il team francese, dietro ad United Autosports e ad Algarve Pro Racing.

_PL53600

Frattanto Jakobsen si era lanciato all’inseguimento di Ben Barnicoat, incaricato dell’ultimo stint per AF Corse, e le cinque vetture di testa (tre Pro e due Pro/Am) viaggiavano con distacchi minimi. Il ricongiungimento però non arriverà mai e Francois Perrodo ed il connubio di lunga data con AF Corse potranno fregiarsi del primo titolo continentale dopo i quattro successi ottenuti finora nel WEC.

_PL54432

In LM P3, strada spianata per Eurointernational, che torna alla vittoria dal 2019. In GTE infine, vittoria e titolo anche per Proton Competition, che si aggiunge alla lista degli invitati alla prossima 24 Ore di Le Mans.

UPDATE: La Ferrari #51, originariamente classificata al secondo posto, è stata penalizzata per mancato rispetto dei limiti minimi di tempo guida.  La Porsche #77 viene promossa al suo posto mentre il gradino basso del podio va alla Ferrari di Spirit of Race.

_PL53542

Domani la serie europea offrirà un posticipo con il primo rookie test, che metterà alla prova una serie di piloti, tra cui spicca la “prima volta” di Michael Fassbender su un’Oreca LM P2. La pista lusitana nei giorni successivi ospiterà ulteriori test privati, con sicuri protagonisti Proton, con la nuova Ford Mustang GT3, ed Iron Lynx con le Lamborghini Huracàn GT3 Evo.

Per tutti gli altri, l’arrivederci con l’ELMS è per l’8-9 aprile 2024 prossimo con il Prologo di Barcelona.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’ordine di arrivo della 4 Ore di Portimao

L’entry list del rookie test ELMS

DTM, 15. + 16. Rennen Hockenheimring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Preining conclude un weekend perfetto da campione

Due pole, due vittorie e titolo per Thomas Preining, padrone assoluto dell’ultimo appuntamento del DTM 2023 ad Hockenheim. L’austriaco precede sotto la bandiera a scacchi Mirko Bortolotti e René Rast. Porsche firma il titolo costruttori dopo il sigillo di Manthey EMA nella graduatoria riservata alle squadre.

Il recap della gara

Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), campione eletto anticipatamente grazie alla strepitosa pole ottenuta in mattinata, ha tenuto la posizione in partenza su Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) e Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport BMW #1).

I tre hanno iniziato a battagliare per la leadership, ma la lotta è stata interrotta nel corso del terzo giro a seguito di un incidente in curva 6 da parte di Christian Engelhart (GRT Grasser-Racing-Team Lamborghini #19) ,dopo una toccata da parte di Marco Wittmann (Project 1 BMW #11).

Molti piloti ne hanno approfittato per fermarsi ai box: Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48), provvisoriamente quinto, in testa. La scelta di Mercedes ha premiato perchè la Mercedes #48 ha guadagnato due posizioni.

Il finale ha visto Mirko Bortolotti provare in ogni modo a riprendere Preining senza riuscirci. Dietro ai due si piazza René Rast, il quale è riuscito a riprendersi la terza piazza nei confronti di Engel, che ha chiuso in P5  dopo aver ceduto il passo anche a Sheldon van der Linde. A seguire Heinrich, Luca Stolz ( Mercedes-AMG Team HRT #4), Lucas Auer (Mercedes-AMG Team WINWARD #22), Ricardo Feller (ABT Audi #7) e Marco Wittmann #11.

Preining diventa il primo austriaco a vincere il Deutsche Tourenwagen Masters ed esulta con Porsche che prima d’oggi non si era mai imposta nel noto campionato tedesco. L’appuntamento con la serie gestita da ADAC è per il 26-28 Aprile 2024 ad Oschersleben.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo della race-2

23-21-Start-Race-2

GT Open – Reicher e Haase campioni a Barcelona

Simon Reicher e Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23) sono i nuovi campioni dell’International GT Open, pur terminando a pari punti con Diego Menchaca, grazie al quinto posto conquistato nella race-2 di Barcelona.

Il successo in gara va a Dominik Baumann e Mikaeel Pitamber con la Mercedes di SPS Automotive Performance, i quali hanno preceduto sotto la bandiera a scacchi Al Faisal Al Zubair/Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) e Samuel De Haan/Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69).

Il recap della gara

Maximilian Paul (Oregon Team Lamborghini #63) ha mantenuto la pole position allo spegnimento dei semafori davanti a Dominik Baumann (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Riccardo Agostini (AF Corse Ferrari #51), che ha subito preso la terza posizione sul leader provvisorio del campionato Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23).

Dopo una breve neutralizzazione, innescata da un contatto in curva 3 tra Frédéric Jousset (Kessel Racing Ferrari #11) e Marcin Jedlińsk (Olimp Racing Audi #777), la Safety Car ha dovuto intervenire nuovamente dopo una toccata nel secondo settore della pista tra Giorgio Sernagiotto (AF Corse Ferrari #25) e  Anthony Bartone (GetSpeed Mercedes #6).

La classifica è rimasta inalterata fino alla sosta, che ha ribaltato la graduatoria assoluta. Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17), major contender per il titolo, è stato uno dei primi a rientrare ai box, cedendo il volante all’enfant du pays Albert Costa.

Il vincitore di Le Mans tra le LM P2 si è messo all’inseguimento dei rivali, mentre Mikaeel Pitamber #20 si ritrovava provvisoriamente leader davanti a Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69) e a Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77). Quinta piazza provvisoria per Simon Reicher #23, 7ma per la Lamborghini #63 di  Oregon Team di Pierre Louis Chovet davanti a Team Motopark Mercedes #17.

La lotta per il primato è entrata nel vivo a meno di 20′ dalla fine grazie a Fagg, il quale ha tentato in tutti i modi di impensierire Pitamber. I due non si sono risparmiati come da copione, e la McLaren ha dovuto forzare l’attacco per sperare di restare in lotta per il successo finale.

Una nuova Safety Car a 7′ dal termine, susseguente il contatto in fase di doppiaggio fra Nicola Marinangeli (AF Corse Ferrari #51) e Pietro Perolini (Oregon Team Lamborghini #19), ha però rimesso tutto in discussione.

L’International GT Open 2023 si è infine deciso in uno shootout di 3′: nei due giri conclusivi Pitamber #20 ha in un primo momento gestito la ripartenza davanti a Fagg, Schiller #77 e Marinangeli (in seguito sanzionato per il contatto con Perolini), poi però la McLaren #69 ha dovuto cedere alla rimonta di Schiller, che andava a riportare il secondo posto finale dietro alla Mercedes #20 di SPS Automotive Performance di Dominik Baumann/Mikaeel Pitamber.

Solo P4 per Albert Costa e la Mercedes #17 del Team Motopark, un risultato insufficiente per regalare il titolo a Diego Menchaca, terminato a pari punti con Simon Reicher e Christopher Haase. I portacolori di Eastalent-Racing Audi, oggi sesti sotto la bandiera a scacchi, sono stati premiati in funzione dei risultati ottenuti (stesso numero di vittorie ma maggior numero di secondi posti).

Vittoria e titolo in PRO AM per Marco Pulcini/Eddie Cheever III (AF Corse Ferrari #27), abili ad imporsi nella seconda prova davanti a Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) e a Stewart Proctor/Lewis Proctor (Greystone GT McLaren #65).

Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8), invece, ha ottenuto il successo in AM, mentre il titolo di categoria va a Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark Mercedes #65).

Il nuovo appuntamento con l’International GT Open è per il 27/28 aprile 2024 a Portimao.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di gara-2

_Z9B3189

LMC – Nielsen Racing chiude al top a Portimao. Iron Lynx trionfa in GT3

Vittoria a Josh Skelton e Tony Wells nell’ultimo appuntamento del 2023 della Michelin Le Mans Cup a Portimao. Sotto una pioggia battente l’equipaggio del Nielsen Racing ha approfittato della decisione della direzione gara di penalizzare la Ligier #11 di CD Sport ed aggiudicarsi il terzo successo dell’anno, il primo della #3.

Nonostante le condizioni meteo avverse, la gara ha avuto uno svolgimento abbastanza regolare, salvo chiudersi con quasi mezz’ora di anticipo. Julien Gerbi, già laureatosi campione col Team Virage con una gara di anticipo insieme a Gillian Henrion, guidava il gruppo dietro la vettura di servizio, che rimaneva in pista per permettere il recupero della vettura di IDEC di Patrice Lafargue.

_PL53065

Al via vero e proprio dopo quasi mezz’ora di Safety Car, Gerbi precedeva Shahan Haig Sarkissian di CD Sport ed Audunn Gudmunsson del Team Thor, questi ultimi in lizza per il secondo posto finale in classifica. Tra le GT3, la Porsche del Parker Racing di Alex Martin manteneva la testa sulla Lamborghini di Iron Lynx di Hiroshi Hamaguchi.

Era peró Torsten Kratz a movimentare la classifica. Il tedesco di Murphy Prototypes, partito dalla quarta fila, insidiava e passava Sarkissian e si installava alle spalle del leader. I due peró si toccavano e Gerbi terminava nella ghiaia in T7, mentre la Duqueine biancoverde, larga, lasciava il passo alla Ligier #11. Kratz verrà successivamente giudicato reo della collisione e penalizzato con un drive-through.

Dopo l’inevitabile Full Course Yellow, il successivo restart vedeva l’attacco deciso di Hamaguchi su Martin, che però non andava a segno, mentre Arnold Robin era già passato in P3 con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman.

Dopo circa 50’ di gara, Matt Bell terminava nella ghiaia in T3 e tutti approfittavano delle relative bandiere gialle per effettuare la sosta obbligatoria. La Ligier #11 manteneva la testa della gara con Franck Chappard, mentre Vincent Abril conquistava la leadership nelle GT3.

Dal centro gruppo Kirin Smal, sull’altra Ligier del team spagnolo, avanzava sino a portarsi alle spalle di Josh Skelton, ora alla guida per il Nielsen Racing, mentre la direzione gara finalmente si portava in regime di Full Course Yellow per permettere il recupero della vettura di Matt Bell.

La pioggia frattanto andava ad intensificarsi, pecie nel primo tratto, dove in tanti, compreso il leader Chappard e Colin Noble, andavano lunghi. La chiusura anticipata della competizione con red flag giungeva a 27’ dalla 1h50 prevista, a causa dell’insabbiamento della Porsche in pole, ora con Charles Bateman, all’ultima curva.

 

Al traguardo festeggia l’equipaggio di CD Sport, ma una penalizzazione di 15” per eccesso di velocità in regime di FCY che li classifica al terzo posto, promuovendo al primo posto l’equipaggio di Nielsen Racing davanti all’altra vettura di CD Sport di Fabien Michal e Kirill Smal; quest’ultima chiude cosí al secondo posto in classifica dietro al Team Virage.

_Z9B3030

In GT3, dietro alla Lamborghini di Ion Lynx, al primo successo nella categoria, chiudono i neocampioni del Racing Spirit of Leman e la seconda Porsche del Parker Racing. La Ferrari AF Corse di Kei Cozzolino e Hiroshi Koizumu, che oggi ha concluso in P5, si classifica al secondo posto nella graduatoria generale.

E’ tutto per la Michelin Le Mans Cup 2023. Appuntamento a Barcelona per la prima gara del 2024, il 13 aprile, come sempre preceduta dal Prologo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Alberto Manganaro

L’ordine di arrivo

I risultati delle Qualifiche

4523 43 105

GT Open – Reicher/Haase si impongono nella Race-1 di Barcellona e diventano leader

Simon Reicher e Christopher Haase vincono race-1 a Barcellona e conquistano la vetta dell’International GT Open. La coppia di Eastalent-Racing ha concluso davanti a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini (AF Corse Ferrari #51) e a Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63).

Il recap della gara

Partenza alquanto concitata in un via potenzialmente decisivo per il titolo 2023. Fabian Schiller (AlManar Racing by GetSpeed Mercedes #77) ha tentato di tenere la prima posizione allo spegnimento dei semafori, ma il gruppo si è aperto a ventaglio verso la prima frenata e la Mercedes di testa ha dovuto vedersela con Charlie Fagg (Optimum Motorsport McLaren #69) e Yannick Mettler  (CBRX by SPS Mercedes #54).

La McLaren, contendente per il campionato alla vigilia della finalissima di Barcellona, ha spinto in testacoda l’AMG GT3 #54 dopo aver ricevuto a propria una toccata da parte di Karol Basz (Olimp Racing Audi #777). L’incidente, oltre alla Mercedes #77, ha danneggiato anche Albert Costa (Team Motopark Mercedes #17), sullo schieramento di partenza in sesta piazza alle spalle dell’Olimp Racing Audi #777.

La Safety Car è subito entrata in pista e la McLaren #96 di Optimum Motorsport ha dovuto ritirarsi. La ripartenza è stata gestita da Basz su Pierre Louis Chovet (Oregon Racing Lamborghini #63) e David Fumanelli (Kessel Racing Ferrari #11). Simon Reicher (Eastalent-Racing Audi #23) dal canto suo balzava da 11mo a quarto.

La sanzione inflitta dalla direzione gara a Basz, colpevole di aver innescato la carambola multipla al via, permetteva a Chovet di conquistare la prima posizione, ma ogni tentativo di fuga da parte della Lamborghini di Oregon è stato in seguito neutralizzato a causa di un multiplo contatto in curva 1 tra  Pietro Perolini (Oregon Racing Lamborghini #19), Marco Pulcini (AF Corse Ferrari #27) e Jamie Stanley #55  (AF Corse Ferrari #55).

La ripartenza è coincisa con la sosta obbligatoria. Albert Costa, scelto da Motopark per sostituire l’assente Marcos Siebert accanto a Diego Menchaca, ha stretchato lo stint al massimo  più possibile, scommettendo sull’incredibile ritmo dell’iberico nonostante una sanzione di 5″ da aggiungere la tempo complessivo per un contatto con Andrea Montermini (AF Corse Ferrari #88) nei primi minuti d’azione.

Menchaca è rientrato in 17ma posizione, quindi fuori dalla contesa per le prime posizioni dopo il ritiro di Optimum Motorsport McLaren #69. Discorso completamente differente, invece, per Eastalent-Racing Audi #23, unico contendente per il titolo virtualmente in zona punti.

Nonostante un nuovo raggruppamento causato da un problema in curva 5 per la Ferrari #38 di Kessel Racing Ferrari #38, Haase è stato in grado di gestire negli ultimi passaggi il ritorno di Agostini #51 e Maximilian Paul #63, conducendo al successo Eastalent-Racing, team che non aveva mai vinto prima d’ora nella categoria,  e conquistando provvisoriamente la vetta del campionato insieme a Simon Reicher.

Quarto posto overall per Martin Kodrić/Sandro Mur (Bonaldi Motorsport Lamborghini #11) davanti a Axel Blom/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #911), rispettivamente primo e secondo in PRO Am, mentre  Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante Lamborghini #8) ha vinto in AM Cup davanti a Ernst Kirchmayr/Axcil Jefferies (Team Baron Motorsport Ferrari #91) e Jean-Claude Saada/ Conrad Grunewald (AF Corse Ferrari #61).

Da segnalare che alla vigilia della gara-1, la  graduatoria assoluta  dell’International GT Open veniva modificata a seguito di un provvedimento da parte della Corte d’Appello della Federazione Spagnola (RFEdA) in merito al ricorso presentato dal Team Motopark ai risultati di race-2 del Red Bull Ring, riportando al comando Menchaca con 103 punti contro i 95 di De Haan/Fagg ed i 89 di Haase/Reicher

La graduatoria al termine della prima delle due gare del Montmelò vede quindi quattro equipaggi ancora in lizza per il successo finale, con  Simon Reicher /Christopher Haase in vantaggio di un solo punto su Diego Menchaca, 13mo ieri sotto la bandiera a scacchi. Terzo posto  a +6p per Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul, quarto a +9p per De Haan/Fagg.

Domenica in programma le Q2 e soprattutto la race-2, decisiva per il titolo, con start alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-1

_PL52455

ELMS – Chatin torna in pole nell’atto finale di Portimao. Roda esalta in Pro/Am

Paul-Loup Chatin mancava dalla pole position in ELMS da Barcelona 2019, l’anno del titolo di IDEC Sport. Poco fa a Portimao il tre volte campione continentale (la prima con le LM PC) ha colmato anche questo gap, che chiude una splendida stagione in IMSA col PR1/Mathiasen.

La voiture bleu ha prevalso, col tempo di 1.36.153, al termine di una lunga battaglia con i vincitori della gara di ieri di United Autosports, rappresentati da Oliver Jarvis, e dal Panis Racing di Job van Uitert, staccandoli di mezzo secondo e 8 decimi rispettivamente, su una pista che andava asciugandosi dopo l’ennesimo scroscio del pomeriggio. Solo P4 ad oltre 1” per i leader di Algarve Pro Racing, cui basterebbe tagliare il traguardo domani per avere la sicurezza matematica del titolo nella categoria regina.

_PL52355

Prima sospirata pole fra i Pro/Am invece per Giorgio Roda, che dopo un paio di incertezze durante la sessione, nei secondi finali ha scavalcato il solito Salih Yoluc, che finora dal Portogallo esce con un magro bottino. Ottimo terzo tempo per Tom Van Rompuy del DKR in una sessione in cui i distacchi oltre le prime tre posizioni si sono fatti abissali. La P7 del leader della categoria, Francois Perrodo, giunge infatti con oltre 6” di gap. Non sanzionata dalla direzione gara la probabile toccata da parte della vettura del Racing Team Turkey che ha mandato in testacoda Alexandre Coigny.

_PL52350

Nelle altre due classi hanno invece regalato spettacolo tutti i partecipanti: nelle LM P3 a spuntarla è Gael Julien, autore di 1.48.519 con la Ligier #11 di RLR MSport. Il giovanissimo (17 anni) francese ha lasciato a oltre 4 decimi i neocampioni di Cool Racing ed Adam Ali di Eurointernational.

_PL52291

Grande battaglia anche in GTE. La classe che ha visto forse la pista più insidiosa non ha regalato interruzioni e alla fine ha premiato con la pole Proton Competition con la Porsche #16, nonostante i ben 30 kg di zavorra. Ad insidiare i leader Takeshi Kimura con la Ferrari Kessel, terminata a 4 decimi, mentre l’altra 911 del team tedesco ha chiuso in P3 a 6 decimi. Un altro punticino che avvicina Ryan Hardwick, Alessio Picariello e Zach Robichon al titolo.

Domani la 4 Ore di Portimao partirà alle 13.00 locali, le 14.00 nostrane, preceduta dall’atto finale della Michelin Le Mans Cup.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche 2

_PL51723

ELMS – Allen senza rivali nelle Libere 2 di Portimao

ELMS – Allen senza rivali nelle Libere 2 di Portimao

James Allen ed Algarve Pro Racing, freschi di titolo overall dopo il secondo posto di ieri nella prima delle due gare del doubleheader ELMS di Portimao, non hanno avuto rivali nella seconda sessione di libere appena conclusa.

Il pilota australiano ha fissato i cronometri sull’1.32.957 nelle primissime fasi delle due ore e mezzo a disposizione. Solo Job van Uitert del Panis Racing si è avvicinato nel finale del proprio stint, terminando a 43 millesimi dalla capolista.

La sessione si è svolta (finalmente) senza minacce di pioggia ed è stata interrotta brevemente con Full Course Yellow per l’uscita di strada dell’Aston Martin di John Hartshorne, portato ai box sul flatbed e poi di nuovo in pista nel finale di sessione.

_PL51120

Miglior tempo tar le LM P2 Pro/Am per i vincitori morali di ieri del Nielsen Racing, con Mathias Beche autore della quarta prestazione dietro a Paul Loup Chatin di IDEC, davanti a Sebastian Montoya del DragonSpeed.

A Manuel Espirito Santo, polesitter ieri per il Team Virage, ha invece dominato fra le LM P3, relegando Ryan Haroper-Ellam, sfortunato protagonista del finale di gara, a mezzo secondo.

Infine fra le GTE è stato l’esperto Nicki Thiim a primeggiare col tempo di 1.41.053 davanti a Matteo Cairoli con la Porsche di Iron Lynx. Quarta prestazione per Alessio Picariello con l’altra 911 capolista del Proton Competition.

Fra poco le qualifiche della 4 ore di Portimao, precisamente alle 17.20 locali, le 18.20 nostrane, fruibili ricordiamo in diretta tramite il sito ELMS https://live.europeanlemansseries.com/en/live e sui canali social della serie.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

Manthey

DTM – Hockenheim race-1: Preining, vittoria e titolo ormai in tasca

Doppietta Manthey EMA con Thomas Preining e Dennis Olsen nella Race-1 di Hockenheim del DTM.  L’austriaco, ormai ad un passo dal titolo 2023,  regala al team il successo nella classifica a squadre con una gara di anticipo. Solo P5 per Mirko Bortolotti, cui solo un miracolo potrebbe regalare il successo finale.

Il recap della gara

Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91) ha tenuto la prima posizione alla partenza sul compagno di squadra Dennis Olsen  #90 e su Christian Engelhart (GRT Grasser-Racing-Team #19). Leggermente rallentato nel gruppone, invece, Mirko Bortolotti  (SSR Performance Lamborghini #92), in lotta per la Top5 con Ricardo Feller  (ABT Audi #7).

Feller ha anticipato la sosta per cercare di superare Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14), mentre Bortolotti si è fermato nel giro seguente con il medesimo intento nei confronti di Kelvin van der Linde. Il trentino ha sorpassato in corsia box l’Audi #3, ma Aitken ha mantenuto la quarta piazza.

Solamente in un secondo momento Feller è stato in grado di avere la meglio sul vincitore della 12h Sebring 2023, mentre Preining ha continuato a controllare la classifica assoluta con un margine considerevole su Olsen, Engelhart ed il resto dello schieramento.

Il finale ha visto un Bortolotti obbligato all’attacco, obbligato a scavalcare van der Linde ed Aitken per restare in gioco per il titolo. Il pilota di Lamborghini ha dato tutto ed è riuscito a scavalcare i rivali nei minuti conclusivi, ma rimane in lizza per il titolo solo matematicamente, per  un singolo punto.

Domani mattina le qualifiche potrebbero essere decisive per l’assegnazione anticipata del DTM 2023, grazie ai tre punti teoricamente a disposizione.

Domani le Q2 alle 9.30 e successivamente la gara conclusiva della serie alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Manthey EMA

L’ordine di arrivo della Race 1