Archivi tag: Endurance

Podio

GTWC Europe – Misano race-1: Mercedes #88 domina con Boguslavskiy/Marciello

Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy  ottengono a Misano Adriatico il secondo successo stagionale nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.  Giacomo Altoé/Konsta Lappalainen  (Emil Frey Racing #14/Ferrari) e Dries Vanthoor/Charles Weerts  (WRT #32/BMW) concludono a podio una spettacolare race-1, dominata dalla Mercedes #88 di Akkodis ASP.

Il recap della gara

Come da copione, Raffaele Marciello ha fatto la differenza sin dallo spegnimento dei semafori. Il #88 di Akkodis ASP, partito dalla pole conquistata in mattinata, ha iniziato ad inanellare una serie di giri veloci davanti alla Ferrari #14 di Giacomo Altoé (Emil Frey Racing) e la McLaren #188 di Henrique Chaves (Garage 59). Il via è stato caratterizzato da un contatto nei pressi di curva 1 che ha visto coinvolti l’Audi #66 di Tresor Attempto Racing, la Lamborghini #123 di Imperiale Racing e la McLaren #159 di Garage 59.

L’ordine dei primi è rimasto inalterato ed alla sosta obbligatoria la Mercedes #88 è riuscita a guadagnare ulteriore vantaggio sulla concorrenza.

Boguslavskiy ha infine completato alla perfezione il lavoro di Marciello ed ha concluso davanti a tutti per la seconda volta nel 2023 precedendo la Ferrari #14 di Emil Frey Racing e la BMW WRT #32 di Dries Vanthoor e Charles Weerts.

I tre volte campioni sono stati protagonisti di una rimonta clamorosa dalla 22ma posizione ed hanno a loro volta preceduto l’Audi #12 di ComToYou e l’altra Ferrari #69 dell’Emil Frey Racing.

Gold Cup

Aurélien Panis/Alberto Di Folco (Boutsen VDS Racing #9/Audi) svettano in Gold Cup dopo una prova semplicemente perfetta al termine di una gara da incorniciare davanti a Calan Williams/ Niklas Krütten (WRT #30/BMW) e César Gazeau/Adam Eteki (Boutsen VDS Racing #10/Audi).

Silver Cup

Dalla pole position alla vittoria per Jordan Love/Frankie Bird  (Haupt Racing Team #77/Mercedes), abili a precedere Ezequiel Pérez Companc/Jesse Salmenautio (Madpanda Motorsport #90/Mercedes) e Alex Aka/Lorenzo Patrese (Tresor Attempto Racing #99/Audi). Ottima rimonta da parte di questi ultimi dal fondo della griglia.

Bronze Cup

Henrique Chaves/ Miguel Ramos (Garage 59 #188/McLaren) dettano legge in Bronze Cup., approfittando al meglio dell’ottima posizione di partenza per terminare davanti a Ayhancan Güven/Alex Malykhin (Pure Rxcing by Herberth #911/Porsche) e Patryk Krupinski / Norbert Siedler (JP Motorsport #112/McLaren).

Domani in programma Qualifiche e Gara-2

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

L’ordine d’arrivo di gara 1

_PL50550

ELMS – Prosegue il momento magico di Lopez: pole a Le Castellet con Cool Racing

Josè Maria Lopez ricorderà a lungo questo luglio 2023: dopo la vittoria assoluta a Monza con Toyota oggi è seguita la pole position alla 4 Ore di Le Castellet con l’Oreca del Cool Racing.

Al termine di una furiosa battaglia a colpi di giri veloci, l’argentino ha preceduto col tempo di 1.44.253, Paul-Loup Chatin di IDEC di oltre 2 decimi ed il terzo incomodo, Job Van Uitert del Panis Racing, di oltre 3.

La sessione è stata interrotta quasi subito per l’incidente occorso ad Oliver Jarvis, fermo nella parte finale del circuito e poi davanti alla pit entry. Lopez, autore di un errore a gomme fredde, ha potuto successivamente mettere in temperatura i pneumatici e stampare un paio di best lap che hanno portato alla seconda pole in altrettante gare per il team svizzero.

_PL50415

Tra le LM P2 Pro/Am non c’è stata storia, con Salih Yoluc ed il Racing Team Turkey, ricordiamo vincitori assoluti a Barcelona, i quali hanno surclassato la concorrenza dando la bellezza di oltre 8 decimi a Giorgio Roda con la vettura di Proton ed oltre 1” a Rodrigo Sales del Nielsen Racing.

_PL50389

Oscar Tunjo a sorpresa ha regalato la prima partenza al palo al WTM by Rinaldi Racing. In questa categoria, ancor più che nelle LM P2, c’è stata battaglia sul filo dei millesimi ed il pilota argentino ha potuto sfruttare il fatto di essere uscito per ultimo e quindi avere gomme più performanti nel rush finale. Il podio virtuale, completato da Glenn van Berlo di Eurointernational, e Ryan Harper-Ellam del Nielsen Racing, è separato da appena 82 millesimi.

UPDATE: La Ligier #10 di Eurointernational nel corso delle verifiche post-qualifica è stata trovata sotto il limite minimo di altezza (48 mm invece di 50) e le sono stati tolti i tempi ottenuti. La direzione gara ha comunque ammesso la vettura alla corsa, e partirà dall’ultima fila dello schieramento, accanto all’Oreca LM P2 #22 di United Autosports, protagonista della bandiera rossa.  

_PL50247

Infine Christian Ried conquista la sua seconda pole consecutiva al Paul Ricard con la Porsche Proton #77 ed il tempo di 1.56.260; niente da fare per Duncan Cameron che piazza la migliore delle Ferrari a 147 millesimi. Il successo del team tedesco è completato dalla terza prestazione da parte di Michael Fassbender.

L’appuntamento al Paul Ricard è per domattina alle 11.30 per lo start della 4 Ore di Le Castellet, secondo round della massima serie europea di endurance.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL58334

ELMS – Chatin prenota la pole a Le Castellet

Paul-Loup Chatin ha una lunga esperienza al Paul Ricard, che non comprende però la pole position, che potrebbe centrare oggi. Nelle ultime libere del mattino infatti l’alfiere di IDEC Sport ha segnato la miglior prestazione con 1.44.279, ancorchè nettamente al di sopra del miglior tempo di ieri a cura di Josè Maria Lopez.

_PL59542

A seguire, distanziati di appena di 31 e 92 millesimi, Oliver Jarvis per United Autosports e Job Van Uitert del Panis Racing. Migliore tra le Pro/Am Ian Rodriguez che porta in alto per una volta il Team Virage con 1.45.004.

_PL59111

Glenn van Berlo dal canto suo mostra le carte per Eurointernational stracciando la concorrenza tra le LM P3. Al driver olandese la miglior prestazione della giornata con 1.51.310, oltre 8 decimi meglio del miglior inseguitore, Julien Gael di RLR MSport.

_PL58756

Tornando in evidenza le Porsche infine tra le GTE, grazie ad Alessio Picariello, autore di 1.54.650, miglior tempo del weekend nella categoria con la 911 RSR-19 #15 di Proton, a precedere le altre GT di Stoccarda di Matteo Cressoni e e Julien Andlauer. Ancora una volta al top fra le Ferrari, Nicklas Nielsen, sub di lusso in Formula Racing.

Le uniche due neutralizzazioni della mattinata a causa di altrettanti fuoripista, il primo da parte di Oscar Tunjo  sulla Duqueine del WTM by Rinaldi. Nel pomeriggio di ieri si è svolta la consueta mezz’ora di prove riservate ai piloti Bronze ranked. Ancora una volta il miglior tempo è stato appannaggio di Salih Yoluc con la vettura del Racing Team Turkey.

_PL59036

Tutto pronto per le qualifiche, come sempre divise per categoria, a partire dalle 14.30. A seguire la gara della Michelin Le Mans Cup.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

I risultati del Bronze Test

Copmto21

GTWC Europe – A Misano, Audi al vertice nel venerdí con ComToYou

Audi conclude un venerdì perfetto a Misano Adriatico primeggiando sia nelle libere che nelle Pre Qualifying sempre grazie a ComToYou.

Al mattino è stato Christopher Haase a dettare il ritmo con la R8 LMS GT3 #11 ed il tempo di 1.31.954, solo 24 meglio della Ferrari 296 GT3 #14 dell’Emil Frey Racing di Giacomo Altoé.

Haase

A seguire Charles Weerts (Team WRT #32/BMW), Jim Pla  (Akkodis ASP #87/Mercedes), leader tra le Bronze, e Frédéric Vervisch con la #12 del ComToYou, al termine di una sessione caratterizzata da due bandiere rosse, causate dalle due Ferrari AF Corse, la #52 e la #71, entrambe fuori al Carro.

Nel pomeriggio invece è stata l’Audi #21 del team belga, grazie a Gilles Magnus, a primeggiare, padrone anche della Gold Cup, con 2 decimi di scarto su Patric Niederhauser (Saintéloc Junior Team #25/Audi) e a Raffaele Marciello (Akkodis ASP #88/Mercedes).

Domani alle 9.00 il programma si apre con la Q1; a seguire, alle 14.00, la partenza della prima delle due sfida del GTWC Europe Sprint Cup sul circuito romagnolo.

Da segnalare il cambio delle regole per quanto riguarda le sessioni di qualifica, che verranno divise in due turni distinti: il primo vedrà in scena i PRO ed i Gold, mentre il secondo sarà riservato alle vetture iscritte in Silver e Bronze cup; i risultati delle due sessioni confluirà in una griglia unica.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

I risultati delle Libere

I risultati delle Pre-Qualifying

_L1D2017

GTWC Europe – Esclusiva: ai nostri microfoni Dries Vanthoor

Nell’occasione di Misano Adriatico abbiamo avuto l’opportunità di scambiare quattro chiacchiere con Dries Vanthoor, pilota ufficiale WRT e BMW.

Dries, come è iniziato il weekend? 

Il weekend non è iniziato male, ci sono delle notevoli differenze rispetto all’anno scorso con BMW. Audi era competitiva nel secondo tratto, qui invece sfruttiamo meglio altri punti della pista. Sono comunque convinto che stiamo lavorando nella giusta direzione in attesa delle due gare.”

Da Misano riparte la Sprint Cup. Siete sempre stati protagonisti in questo format, purtroppo siete stati sfortunati in Endurance Cup e soprattutto nella 24h…

In Sprint Cup andiamo bene cosí come nell’Intercontinental; purtroppo, come l’anno scorso, abbiamo avuto diverse difficoltà nell’Endurance Cup. Le gare purtroppo sono così, non voglio dilungarmi sugli episodi ma penso sempre e solo alla singola prova. La stessa cosa vale ovviamente anche per la 24h di Spa-Francorchamps, che purtroppo non è andata come doveva andare.”

L’incidente è stato molto particolare, puoi dirci qualcosa di più?

“L’incidente ha avuto una dinamica che si poteva evitare. Sono convinto che alcune situazioni sono dettate da diversi fattori, e non sempre è colpa dei piloti. Ci sono sempre aspetti in cui è possibile migliorare, ed ognuno deve lavorare per dare il meglio in ogni condizione. Sicuramente per noi e per il marchio è stato poco soddisfacente perdere contemporaneamente due contender per il successo”.

A Misano ci sarà la Bronze Cup che a Brands Hatch non era presente. Questi nuovi protagonisti sono un problema?

“La qualifica divisa in due gruppi è indubbiamente un vantaggio. 42 auto a Misano in 20 minuti è obiettivamente impegnativo. I Bronze fanno parte del campionato ed abbiamo bisogno di loro, ma servono delle regole chiare per evitare che vi siano problemi, anche se nella Sprint Cup ci sono meno problemi rispetto all’Endurance Cup”.

Per concludere, ora sei un pilota BMW, ma hai avuto un lungo passato in Audi: cosa ne pensi di ciò che sta accadendo a questo marchio ? (ndr- ci si riferisce alla recente notizia che Audi non supporterà più le squadre clienti)

“Sicuramente è una storia triste, e senza di loro probabilmente non sarei qui. Abbiamo vinto e condiviso dei momenti unici insieme, sentire tutto questo è brutto. Ho ancora contatti con molti uomini che negli ultimi anni hanno collaborato con me. Audi ha un successo incredibile nel GTWC Europe e non solo, purtroppo è una decisione del vertice e non di chi è coinvolto nel programma clienti”.

Intervista raccolta da Luca Pellegrini

Foto: Kappae / Losi

_PLM7885

ELMS – Cool Racing domina nelle prime libere di Le Castellet

Dopo la giornata di ieri dedicata ai test, stamane sono partite le prove ufficiali della 4 Ore di Le Castellet. Cool Racing ha dominato la lista dei tempi con le sue due stelle: Josè Maria Lopez, autore di 1.43.030, e Malthe Jakobsen sulla vettura Pro/Am, distanziato di ben 9 decimi.

_PL56364

Job Van Uitert, il migliore di ieri, ha terminato terzo per Panis Racing, alle immediate spalle del talentino danese, precedendo a sua volta Mathieu Vaxivière, con la vettura Pro/Am di AF Corse, tornata regolarmente in azione dopo il fuoripista di ieri mattina.

A seguire ancora Oliver Jarvis sulla migliore delle macchine di United Autosports, ed un altro protagonista regolare della serie europea, Mathias Beche per Nielsen Racing.

Diverse vetture hanno dovuto subire penalità per track limits ed irregolarità in regime di Full Course Yellow, che è stata chiamata in causa a metà circa dei 90’ in programma, per detriti in pista. Tra queste anche le tre capolista, che hanno scontato Stop&Go di 5’. Tutte e 42 le macchine iscritte hanno preso parte alla sessione, anche se la Ligier LM P3 #15 di RLR MSport ha dovuto arrestarsi presto ai box per un problema di motore.

_PL52241

Nella categoria cadetta sono come ieri Kay Askey ed Inter-Europol a mettersi in luce col tempo di 1.50.242, un decimo meglio di Marcos Siebert ed Antoine Doquin con le Ligier di Cool Racing e Racing Spirit of Leman.

_PL56457

Come da copione le Aston Martin hanno tolto i veli e con Nicki Thiim occupano la vetta delle GTE con la Vantage del GMB Motorsport ed il tempo di 1.54.804, superiore comunque di 2 decimi della prestazione ottenuta ieri dalla Porsche Proon di Julien Andlauer.

Seguono a distanza di millesimi, Matt Griffin con la Ferrari Spirit of Race e Matteo Cressoni con la Porsche di Iron Lynx.

A seguire oggi la consueta mezz’ora riservata ai piloti Bronze ranked, a partire dalle 15.50.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

BMW_misano

GTWC Europe – BMW inizia bene a Misano

Inizia sotto l’insegna di BMW e WRT il fine settimana di Misano Adriatico del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Dries Vanthoor ha fatto la differenza nei test privati odierni, fermando il cronometro sull’1.32.056.

Audi insegue con ben tre vetture di ComToYou (#11, #21 e #12) e la #99 di Tresor Attempto Racing, leader del campionato nella categoria Silver.

Ferrari ha portato in pista due nuove 296 GT3: la prima è affidata a Louis Machiels/Andrea Bertolini #52 (Bronze), mentre la seconda vedrà di scena Nicola Marinangeli/Sean Hudspeth #71 (Silver).

In Mercedes, invece, è da segnalare un cambio d’equipaggio con Reema Juffali che dividerà l’abitacolo con il tedesco Fabian Schiller e non con l’estone Ralf Aron. inoltre, solamente per questa prova ci sarà anche una quarta auto per Tresor Attempto Racing con Pietro Delli Guanti ed Alessio Deledda; la vettura è iscritta col #333 in Silver Cup.

Appuntamento a domani con libere e pre-qualifiche, rispettivamente alle 9.00 e alle 15.10.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

_PL50507

ELMS – Van Uitert al top nei test di Le Castellet con Panis Racing. Poker Porsche in GTE

E’ stato Job Van Uitert sulla Oreca del Panis Racing ad ottenere il miglior tempo nella giornata di test che precede la 4 Ore di Le Castellet, secondo appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series 2023.

Il pilota olandese nel finale della sessione pomeridiana ha fissato i cronometri sull’1.43.609, scavalcando Alex Lynn, che fino a quel momento conduceva la lista dei tempi per Algarve Pro Racing.

_PL51424Il team vincitore in Pro/Am a Le Mans aveva invece primeggiato al mattino grazie a Tristian Vautier ed il tempo di 1.44.188 davanti agli altri trionfatori della Sarthe (ancorchè con diverso equipaggio) di Inter-Europol. La palma del migliore tra gli equipaggi Pro/Am è stata poi ereditata da Mathias Beche del Nielsen Racing.

_PL51503

La prima sessione è stata brevemente neutralizzata al mattino per la toccata da parte di Francois Perrodo a SIgnes con l’Oreca LM P2 Pro/Am di AF Corse, ed è terminata con leggero anticipo per un’altra uscita di strada per la Duqueine LM P3 del DKR. L’Oreca dalla livrea bretone nel pomeriggio ha effettuato solo degli in & out.

_PL54493

Inter-Europol in evidenza anche tra i prototipi entry level grazie a Kay Askey, miglior crono con 1.50.523 davanti ai vincitori morali di Barcelona del Racing Spirit of Leman ed al WTM by Rinaldi Racing.

_PL52411

Tra le GTE infine, è poker Porsche capeggiato dalla 911 RSR-19 #77 di Proton Competition, miglior tempo nel pomeriggio col fresco vincitore di Monza in GTE-Am, Julien Andlauer, autore di 1.54.607 davanti a Matteo Cairoli Richard Lietz ed Alessio Picariello. A Nicklas Nielsen, sub di lusso in Formula Racing, la palma del migliore tra le Ferrari, mentre le Aston Martin al solito si sono nascoste in attesa delle sessioni che contano.

In campo quest’oggi anche la Michelin Le Mans Cup con due sessioni di 60’ ciascuna che hanno premiato Matthew Bell ed il Nielsen Racing tra le LM P3 e Vincent Abril con la Lamborghini di Iron Lynx fra le GT3.

Domani l’azione in pista al Circuit Paul Ricard inizierà per l’ELMS con 90’ di libere a partire dalle 11.40, seguite dal Bronze test alle 15.50.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati della Morning Session

I risultati della Afternoon Session

Lambo_LMDh

WEC/USCC – La Lamborghini LMDh si presenta oggi a Goodwood

Grande attesa per la presentazione oggi della Lamborghini LMDh al Festival of Speed di Goodwood. La casa di Sant’Agata ha scelto questa storica location per rivelare l’arma per competere ai massimi livelli nel WEC e nell’IMSA.

Lambo3

Ieri, oltre ad un nuovo teaser, sono affiorati alcuni render (fonte Topcarnews) che potrebbero essere per una volta significativi della vettura finita. Sicuramente sappiamo che il telaio è stato sviluppato da Ligier Automotive e che monterà un V8 sviluppato internamente dal costruttore.

Lambo2

Appuntamento quindi alle 10.30 fuso di Londra per l’unveiling della Lamborghini LMDh.

Lambo1

UPDATE: I rendering trapelati ieri rappresentano effettivamente, anche nei colori, la nuova LMDh, denominata SC63, che verrà gestita congiuntamente ad Iron lynx. La line-up completa non è stata ancora annunciata anche se, come noto, ne faranno parte i factory drivers del marchio del Toro: Daniil Kvyat, Romain Grosjean, Mirko Bortolotti ed Andrea Caldarelli.

Piero Lonardo

Foto: Lamborghini, Topcarnews

_Z9B0401

ELMS – A Le Castellet, caccia ai turchi. Novità Nielsen per Formula Racing

Dopo quasi tre mesi ritorna nel weekend l’European Le Mans Series col tradizionale appuntamento di Le Castellet. Come nel season opener di Barcelona, griglia piena con 42 vetture suddivise nelle quattro categorie.

Nella categoria top, il dominio a sorpresa in terra catalana del Racing Team Turkey ha generato il primo successo assoluto di un equipaggio LM P2 Pro/Am. Va ricordato però che le classifiche delle due categorie, piloti e teams, sono separate, anche se esiste un ulteriore trofeo overall riservato solo alle squadre.

Cosí tra le LM P2 il punteggio pieno e la leadership in classifica va al Team Duqueine, secondo al traguardo, inseguito dal Panis Racing, classificatosi quinto dietro le altre due vetture Pro/Am di AF Corse e Cool Racing.

Nessuna variazione tra i sette equipaggi Pro, mentre tra le ben undici Pro/Am va segnalato il debutto nel Team Virage di Alexander Mattschull al posto di Rob Hodes infortunatosi nelle libere di Barcelona. Nathanaël Berthon, originariamente non listato in DKR, viene ora riportato al fianco di Tom van Rompuy e Sebastian Alvarez.

La squadra da battere tra le LM P3 è sicuramente Cool Racing, che non ha mancato il primo appuntamento; i campioni in carica della Michelin Le Mans Cup del Racing Spirit of Leman, primi al traguardo prima della sanguinosa penalità che li ha posposti in terza posizione, propongono invece Jean-Ludovic Foubert al posto di Fabien Michal. Cambio immediato inoltre in Eurointernational, con Matthias Luethen a sostituire Nick Moss sulla Ligier #10.

In settimana peraltro la notizia che la nuova generazione di prototipi entry level, prevista nel 2025, si avvarrà di un nuovo motore biturbo V6 sviluppato da Oreca in sostituzione del Nissan V8 aspirato VK56, non più manutenuto dalla casa nipponica.

Ma la novità più succosa del weekend è la presenza di Nicklas Nielsen sulla Ferrari 488 GTE di Formula Racing. Il pilota ufficiale della 499P hypercar, reduce dal secondo posto assoluto di Monza, prenderà il posto di Mikkel Mac al fianco di Conrad e Johnny Laursen.

La compagine danese a Barcelona si è piazzata seconda alle spalle di Proton Competition, e pertanto sconterà 20 kg extra contro i 30 kg dei vincitori ed i 10 del JMW, terzi al traguardo.

Domani vetture già in azione sul tracciato della Provenza per la consueta giornata di test collettivi a partire dalle 11.00. In scena anche la Michelin Le Mans Cup.

Venerdí 14 le prime libere alle 11.40, seguite dal Bronze test alle 15.00. Libere-2 e qualifiche sabato rispettivamente alle 10.10 e alle 14.30, mentre lo start della 4 Ore di Le Castellet avverrà domenica 16 luglio alle 11.30. Collegamento in free streaming per qualifiche e gara dal sito ELMS e dai canali social e YouTube della serie.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro

L’entry list della 4 Ore di Le Castellet