Archivi tag: BMW

DTM, 3. + 4. Rennen Lausitzring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Lausitzring, Kelvin van der Linde mago della pioggia

Kelvin van der Linde si aggiudica la race-1 del DTM al Lausitzring davanti a Maro Engel e Thomas Preining al termine di una prova caratterizzata dalla forte pioggia.

Il recap della gara

Allo start Kelvin van der Linde (ABT Sportsline Audi #3) ha mantenuto la leadership conquistata in qualifica davanti al compagno di box Ricardo Feller #7, il quale superava la Porsche #91 Manthey EMA di Thomas Preining. Tutto è rimasto relativamente tranquillo fino al secondo passaggio allorquando è entrata in scena la pioggia.

Tutti si sono fermati ai box nei tre giri seguenti per montare le rain, col sudafricano a mantenere la leadership davanti a Maro Engel (Mercedes-AMG Team WINWARD #13), partito 13mo sullo schieramento di partenza.

La direzione gara ha presto chiamato in causa la Safety Car visto l’aumentare delle precipitazioni prima di sospendere la gara con bandiera rossa vista la tantissima acqua in pista.

Dopo che un primo tentativo di riprendere la gara è stato abortito, Van der Linde ha condotto il definitivo restart precedendo Engel, Nicki Thiim (SSR Performance Lamborghini #94), Arjun Maini (Mercedes-AMG Team HRT #36) e la Porsche #91 del campione in carica Preining.

I protagonisti sono tornati a lottare, ma il pilota dell’Audi #3 è riuscito a gestire la concorrenza e ha aspettato a rientrare per il pit obbligatorio così come molti altri protagonisti.

Van der Linde ha mantenuto il primato su Engel fino alla bandiera a scacchi, mentre Preining ha ottenuto il gradino basso del podio respingendo il ritorno di Lucas Auer (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #22) e di Ricardo Feller #7.

A seguire Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport BMW #31), Arjun Maini, Thiim, Christian Engelhart (Lamborghini Team TGI by GRT #63) e Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4). Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) è stato l’unico a provare le slick, che sono tornate buone solo nel finale. Il trentino, al termine di una furiosa rimonta, ha chiuso undicesimo.

Domani alle 13.30 il via della race-2, preceduta dalle qualifiche alle ore 9.40.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 3. + 4. Rennen Lausitzring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Porsche protagonista nelle libere del Lausitzring

Le due Porsche di Manthey EMA chiudono davanti a tutti nelle due sessioni di prove libere del DTM al Lausitzring.

Al mattino è stato Thomas Preining ad ottenere il primato col tempo di 1.20.782.  Il campione in carica ha fatto la differenza ha preceduto con quasi 3 decimi di scarto Maro Engel e la Mercedes #130 dell’AMG Team WINWARD. A seguire Kelvin van der Linde (ABT Sportsline Audi #3) ed il vincitore della race-2 dello scorso anno Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92).

Nel pomeriggio è stato invece il compagno di squadra Ayhancan Güven a segnare la migliore prestazione con 1.35.573 al termine di un turno poco significativo stante la tanta acqua presente in pista.

Kelvin van der Linde (ABT Audi #3) si è collocato secondo precedendo Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14), Christian Engelhart (Lamborghini Team TGI by GRT #63) e Lucas Auer (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #22).

Domani in programma le qualifiche alle 13.30, mentre gara 1 partirà alle 17.00, questo per evitare la concomitanza con la semifinale dei Mondiali di hockey che vede protagonista proprio la Germania.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

P90550699_lowRes_bmw-art-car-20-with-

WEC – Ecco la BMW Art Car di Julie Mehretu per Le Mans. Proton con la terza Mustang in giallo e nero

Presentata al Centro Pompidou di Parigi pochi minuti fa la nuova BMW Art Car, realizzata da Julie Mehretu. La “tela” sulla quale ha lavorato la 54enne artista etiope naturalizzata statunitense è la M Hybrid V8 #20.

BMWart_75

Venti quante sono peraltro le creazioni artistiche in movimento fin qui realizzate dal marchio di Monaco a partire dalla 3.0 CSL che corse a Le Mans nel 1975 di Alexander Calder fino all’ultima creazione in pista, realizzata sulle M6 GTLM per Daytona 2016 da John Baldessari passando per le celebri opere di Frank Stella, Roy Lichtenstein, Andy Warhol e Jeff Koons.

BMWart_2016

Saranno Sheldon van der Linde, Robin Frijns, e René Rast a portare in gara la vettura dalla Mehretu, che verrà esposta insieme ad altre creazioni del marchio al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este nel weekend.

P90550638_lowRes_bmw-art-car-20-by-ar

“L’intero progetto BMW Art Car riguarda l’invenzione e l’immaginazione, riguarda andare oltre il limite del possibile. Non penso a questa macchina come qualcosa da esibire. Penso a qualcosa che correrà a Le Mans. E’ arte performativa. La mia BMW Art Car è stata creata in stretta collaborazione con il team e gli ingegneri.” Ha chiuso l’artista: “La BMW Art Car sarà completa solo una volta terminata la gara”

Proton2 (2)

Frattanto anche Proton Competition ha rivelato la livrea e l’equipaggio della sua terza Ford Mustang GT3. Oltre ai già annunciati Chris Mies e Ben Tuck sarà John Hartshorne a dividere l’abitacolo della vettura #44, al posto del patron Christian Ried, originariamente associato all’effort, che affianca le altre due vetture full-season WEC del team tedesco.

Piero Lonardo

Foto: BMW, Proton Competition

Porsche_win

IMSA – Porsche azzecca la strategia e trionfa a Laguna Seca

Sembra l’anno delle Porsche da entrambi i lati dell’oceano: la 963 #6 di Mathieu Jaminet  e Nick Tandy vince infatti il quarto round del WeatherTech SportsCar Championship a Laguna Seca. Si tratta di una vittoria importante per la casa di Stoccarda, la 600ma in IMSA, nonchè la numero 100 del Team Penske nelle gare sport.

La gara sembrava appannaggio delle Cadillac, con la #01 di Sebastien Bourdais a tenere allo start sulla #31 di Pipo Derani. Il campione in carica soffriva però con le gomme ed il team Action Express optava pertanto per una prima sosta anticipata intorno alla mezz’ora. Tra le GTD Pro, le Corvette, monopolizzatrici della prima fila in qualifica, tenevano la posizione, cosí come la Lamborghini del WTR w/Andretti in GTD.

La prima svolta dopo 50’ di percorrenza, per l’unica Full Course Yellow della gara, provocata da un grosso pezzo di carrozzeria della Porsche #7, che metteva in posizione di vantaggio la Cadillac #31 sulla Porsche #6. Jack Aitken e Nick Tandy dopo il pit transitavano in ordine inverso rispetto al dovuto ma la direzione gara ripristinava le condizioni ed al restart la Porsche veniva passata anche da Renger van der Zande, subentrato a Bourdais.

In GTD Pro erano Oliver Jarvis e la McLaren Pfaff ad avvantaggiarsi della strategia, avendo rifornito poco prima, cosí come la BMW del Turner Motorsport, qui col numero 557 in onore delle gare disputate col costruttore tedesco, una volta espletata la prima sosta da parte della Lexus di Frankie Montecalvo.

M24_2177

Frattanto era Laurin Henrich a farsi largo con la Porsche di AO Racing, portando presto “Rexy” al comando della categoria Pro.

A questo punto, date anche le scarse possibilità di sorpasso del toboga californiano, era chiaro che la lotta per la vittoria assoluta si sarebbe giocata ai box, e per la seconda sosta sia Tandy che van der Zande optavano per mantenere le gomme, mentre Aitken cambiava solo i pneumatici di destra. Un errore in fase di doppiaggio da parte della V-Series.R #31 lasciava lo spazio a Tandy, secondo dopo l’overcut, per passare al comando con 11’ rimasti sul cronometro e conquistare la prima vittoria stagionale per la 963 #6 davanti ad Aitken e alla vettura gemella di Dane Cameron e Felipe Nasr.

La Cadillac #01, al contrario, chiuderà solamente in P5 dopo aver ceduto nel finale anche alla Acura dei vincitori di Sebring, Louis Deletraz e Jordan Taylor.

M24_2191

In GTD Pro, alle spalle di “Rexy” terminano la McLaren di Pfaff Motorsports e la Corvette #4 di Tommy Milner e Nicky Catsburg, mentre in GTD alla fine Philip Ellis avrà la meglio sulla BMW per conquistare la terza vittoria in quattro gare per Winward Racing. A podio anche l’altra 911 GT3 R del Wright Motorsports. Unico ritiro fra i 34 partecipanti, per la Ferrari del Conquest Racing di Manny Franco ed Albert Costa.

In classifica generale, Cameron e Nasr conducono con 1357 punti contro i 1307 di Aitken e Derani ed i 1269 di Bourdais e Deletraz. In GTD Pro i vincitori odierni Heinrich e Priaulx balzano al comando con 981 punti contro i 925 di Jarvis e Kirchofer. lIn GTD infine, Russel Ward e Philip Ellis aumentano ancora il vantaggio sulla concorrenza, con Robby Foley e Patrick Gallagher a -185 lunghezze e Parker Thompson a -195.

Il prossimo appuntamento col WeatherTech SportsCar Championship è con la showcase di 100’ di Detroit, riservata alle sole GTP e GTD Pro, in programma il 1° giugno.

Piero Lonardo

Foto: Porsche, Mercedes-AMG Motorsport

L’ordine di arrivo

Cad0

IMSA – Prima fila tutta Cadillac a Laguna Seca

Cadillac ancora in evidenza nelle qualifiche di Laguna Seca del WeatherTech SportsCar Championship. Sul rinnovato asfalto dell’iconico tracciato californiano Sebastien Bourdais, già vincitore qui nel 2023, ha siglato la pole position con 1.12.445, precedendo Pipo Derani di 112 millesimi.

Il teammate del brasiliano, Jack Aitken, è stato protagonista di un violento crash durante il primo turno di libere, dove è stata l’Acura del WTR w/Andretti di Filipe Albuquerque, ancora a secco quest’anno, a primeggiare, mentre nella seconda sessione è toccato alla BMW di Philipp Eng. Le M Hybrid V8 alla fine si accontenteranno della terza e della quinta piazzola, a precedere a propria volta le due Porsche Penske.

A seguire ancora le due Acura, e le due Porsche private di JDC-Miller e Proton, quest’ultima stavolta con Bent Viscaal insieme al nostro Gianmaria Bruni. Tutte e dieci le GTP comunque sono racchiuse in meno di 9 decimi, a riprova del livello di competitività della categoria regina della massima serie endurance americana.

Catsburg_pole

A Laguna Seca sono tornate in azione le GTD Pro, ed è finita con un uno-due Corvette, con Nicky Catsburg ed il tempo di 1.19.727 davanti ad Antonio Garcia. Seconda fila per la McLaren di Pfaff Racing, qui con un livrea commemorativa per lo sponsor Motul, e la Lexus del Vasser Sullivan.

Pfaff

Il WTR w/Andretti si rifà in GTD grazie a Danny Formal, autore del best lap della categoria con 1.20.866, a precedere di poco più di un decimo la BMW del Turner Motorsport e la Mercedes capolista del Winward Racing.

Formal_pole

La partenza della gara, della durata standard di 2h40’, alle 3.10 PM ET di domenica 12 maggio, vale a dire le 21.30 nostrane, godibile in streaming dal sito IMSA e dai relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Chip Ganassi Racing, Michelin Motorsport, Motul USA

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2 

I risultati delle Qualifiche

M23_2440_fine

IMSA – In 34 a Laguna Seca ancora con l’incognita Proton

Il prossimo weekend tra le tante gare in programma torna anche il Weathertech SportsCar Championship con il quarto round di Laguna Seca. Tre la categorie protagoniste fra i saliscendi californiani: GTP, GTD Pro e GTD, per un totale di 34 vetture.

Unica incognita fra le 10 GTP, ancora una volta il compagno di Gianmaria Bruni sulla Porsche di Mustang Sampling/Proton. Mike Rockenfeller, sub di lusso a Long Beach, sarà infatti impegnato con la Ford Mustang Multimatic.

FordsIl marchio statunitense il prossimo weekend e a Detroit si presenterà in una versione celebrativa denominata Champion Spirit, che va a festeggiare i 60 anni di attività sportiva delle Mustang proponendo un pot-pourri di varie livree significative, dal quella del Tour de France 1964 alla Roush Mustang GTO 1985.

Ford_Champion

Renger van der Zande e Sebastien Bourdais, attualmente alle spalle dei leader in classifica Felipe Nasr e Dane Cameron cercheranno il bis del successo 2023.

9 le GTD Pro, che ritorna dopo i primi due round di Daytona e Sebring. Con gli attuali leader della categoria, Davide Rigon e Daniel Serra e James Calado, impegnati solo nella Endurance Cup, saranno ovviamente impegnati altrove, i full-season hanno l’occasione di avanzare in classifica, in particolare Bryan Sellers e Madison Snow con la BMW del Paul Miller Racing e l’accoppiata Lexus formata da Jack Hawksworth e Ben Barnicoat.

Le due RC F GT3 del Vasser Sullivan tornano alle line-up originali dopo il mix-up di Long Beach che ha visto avvantaggiarsi Parker Thompson, primo al traguardo tra le GTD, categoria ancora guidata dall’equipaggio di Winward Racing formato da Philipi Ellis e Russel Ward. Gli inseguitori del Turner Motorsport, Patrick Gallagher e Robby Foley, sfoggeranno un insolito numero 557 per festeggiare la 557 gara del team con BMW.

Dal punto di vista delle line-up, la concomitanza col WEC fa si che sull’Aston Martin dello Heart of Racing ci sia ancora come a Long Beach ci sia ancora Spencer Pumpelly al fianco di Roman de Angelis.

L’azione in pista presso il WeatherTech Raceway inizierà venerdí 10 maggio alle 4.15 PM ET con le prime libere. Qualifiche sabato 11 alle 7.35 PM ET, vale a dire le 1.35 italiane di domenica e start della gara alle 3.10 PM ET di domenica 12 maggio, le 21.30 nostrane. Sia le qualifiche che la gara saranno fruibili in streaming sia dal sito IMSA che dai relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: Porsche, Ford Media

L’entry list di Laguna Seca

DTM, 1. + 2. Rennen Oschersleben 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Primo successo di Engstler a Oschersleben

Prima affermazione nel DTM di Luca Engstler, che vince la Race-2 di Oschersleben con la Lamborghini del Team Liqui Moly by GRT davanti alle Mercedes di Maro Engel e Luca Stolz.

Il recap della gara

Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) ha tenuto al via la pole guadagnata in mattinata davanti a Luca Stolz  (Mercedes AMG Team HRT #4), il quale ha respinto l’assalto da parte di Jack Aitken  (Emil Frey Racing Ferrari #14). Il britannico ha immediatamente perso terreno prima di finire in testacoda in curva 3 dopo un contatto con Maximilian Paul (Paul Motorsport Lamborghini #71).

Difficoltà nelle concitate fasi iniziali anche per Lucas Auer  (Mercedes-AMG Team Mann-Filter #22) e Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport BMW #31), oltremodo sfortunati nel contatto che ha escluso Aitken.

Il momento clou della gara a 32′ dalla conclusione, a seguito di una Full. Course Yellow chiamata per intervenire sull’altra Ferrari di Thierry Vermeulen, spinto contro le barriere dopo una toccata da parte di René Rast (Schubert Motorsport BMW #33).

Luca Engstler (Lamborghini Team Liqui Moly by GRT   #19) e Maro Engel (Mercedes-AMG Team Winward #130) hanno approfittato della situazione per recuperare terreno nei confronti della concorrenza grazie ad una sosta perfetta, ritrovandosi al comando.

Nella fase finale i due tedeschi si sono contesi il successo, con Stolz ad agguantare il podio provvisorio dopo un disastroso pit stop da parte di Mirko Bortolotti, gravato da un problema alla ruota posteriore sinistra, problema simile a quello che ha costretto in precedenza al ritiro l’altra Huracan Nicki Thiim.

Engel ha tentato in ogni modo di impensierire la Lamborghini di testa, il sorpasso non è mai arrivato, e l’alfiere di Lamborghini Team Liqui Moly by GRT, quarto sullo schieramento quest’oggi, ha potuto quindi cogliere la prima affermazione in carriera nel DTM.

Alle spalle di Stolz, l’altra AMG GT3 di Arjun Maini, a propria volta davanti a Ricardo Feller (ABT  Sportsline Audi #7), Kelvin van der Linde  (ABT  Sportsline Audi #3), Renè Rast #33, Christian Engelhart  (Lamborghini Team TGI by GRT #63) e  Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #33).

Ancora fuori dai  primi 10 la Porsche #91 di Thomas Preining, campione in carica, protagonista di un fine settimana più che mai complicato, e Mirko Bortolotti, che chiudono rispettivamente in P13 e P15.

Prossima tappa del DTM il 24-26 maggio al Lausitzring.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 1. + 2. Rennen Oschersleben 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Ad Aitken il primo sigillo del 2024

Jack Aitken si aggiudica la Race-1 del DTM ad Oschersleben. La Ferrari #14 di Emil Frey Racing ha fatto la differenza precedendo la Lamborghini #92 di Mirko Bortolotti e l’Audi #7 di Ricardo Feller.

Il recap della gara

Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) ha gestito al meglio la pole guadagnata in mattinata ed ha dominato tranquillamente il primo stint, respingendo ogni assalto da parte di Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) e Ricardo Feller (ABT Sportsline Audi #7).

Il pit stop non ha spodestato Aitken dalla leadership, ma ha premiato Feller che si è trovato davanti a Bortolotti ed èandato all’inseguimento del leader.

Tutto è cambiato a 30 minuti dalla fine con un problema per Ben Dörr (Dörr Motorsport McLaren #85) a causa del distacco di una ruota, e la direzione gara ha chiamato in causa una breve Full Course Yellow. Poco prima della neutralizzazione è arrivata però la sosta da parte di Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11), 19mo sullo schieramento ed uno degli ultimi a fermarsi ai box.

La strategia ha pagato ed il due volte campione è balzato automaticamente al comando delle operazioni, e l’alfiere di BMW ha gestito il successivo restart davanti ad Aitken, Feller e Bortolotti.

Aitken in seguito si è progressivamente riportato sul leader, mentre Bortolotti ha beffato Feller che nella ripartenza ha tentato in ogni modo di impensierire la riconoscibile Rossa #14.

Ma un nuovo colpo di scena a 2 giri dalla fine toglieva di mezzo Wittmann, che si fermava sulla linea del traguardo portando i commissari ad una nuova Safety Car prima dello shootout finale.

Via libera quindi ad Aitken, che trionfa nel season opener precedendo Bortolotti, Feller, Sheldon van der Linde  (Schubert Motorsport BMW #31), Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4), Lucas Auer (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #22) e René Rast (Schubert Motorsport #33).

P9 per Thierry Vermeulen con l’altra 296 GT3 dell’Emil Frey davanti al campione in carica Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), capace di una robusta rimonta dalla 16ma piazzola.

Domani in programma la Q2 e la Race-2, rispettivamente alle 9.55 ed alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Ferrari Races

DTM, Testfahrt Hockenheimring 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Aitken in pole per gara 1 con la Ferrari dell’Emil Frey

Jack Aitken firma la pole position nella Q1 di Oschersleben, opening round del DTM 2024. Il britannico di Emil Frey Racing Ferrari #14 ha fermato il cronometro in 1.21.465 con 104 millesimi di scarto su Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini).

Arjun Maini  (Mercedes-AMG  Team HRT #36) e Ricardo Feller   (ABT  Sportsline #7) proseguono nell’ordine in seconda fila, a loro volta davanti a Luca Stolz  (Mercedes AMG Team HRT #4) e Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport BMW #31).

La top ten, racchiusa in meno di 5 decimi dal leader si completa con Christian Engelhart (Lamborghini Team TGI by GRT  #63), Luca Stolz (Mercedes AMG Team HRT #4), René Rast (Schubert Motorsport BMW #33) e Luca Engstler  (Lamborghini Team Liqui Moly by GRT  #19)

Il turno è stato caratterizzato da una red flag a meno di 3 minuti dalla conclusione per un impatto contro le barriere di curva 1 da parte di Nicki Thiim (SSR Performance Lamborghini).

Mattinata negativa in ogni caso per il campione in carica Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91), 16mo sullo schieramento davanti alla Mercedes #130 Team Winward di Maro Engel, dominatore delle Libere 1

Oggi pomeriggio la race-1; originariamente prevista alle tradizionali 13.30, il programma potrebbe però subire un lieve ritardo a seguito di un incidente nell’ADAC GT Masters che ha costretto i commissari ad una estensiva sostituzione delle barriere a protezione delle curva 1 e 2.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 1. + 2. Rennen Oschersleben 2024 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Mercedes al top nelle libere di Oschersleben

Le Mercedes chiudono al top in entrambe le sessioni di prove libere del season opener DTM di Oschersleben. Nel primo turno è stato Maro Engel a firmare il giro veloce con 1.24.951 e la AMG GT3 del Team Winward #130, con 3 decimi di margine su un terzetto composto da Sheldon van der Linde (Schubert Motorsport BMW #31), Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) e Arjun Maini (Mercedes-AMG team HRT #36).

La sessione ha subito un lungo ritardo rispetto al programma originale in seguito ad un impatto contro le barriere di curva 1 da parte di una Porsche iscritta all’ADAC GT Masters.

DTM, 1. + 2. Rennen Oschersleben 2024 - Foto: Gruppe C Photography

Nel pomeriggio sempre Mercedes davanti con Maini, autore di 1.22.538 davanti alle altre AMG del teammate Luca Stolz e di Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Mann-Filter #22), al termine di una sessione disputata senza interruzioni.

La classifica prosegue con le Lamborghini di Christian Engelhart  (Lamborghini Team TGI by GRT  #63), Nicki Thiim  (SSR Performance Lamborghini #94) e Luca Engstler (Lamborghini Team Liqui Moly by GRT   #19), che a loro volta precedono le due Ferrari dell’Emil Frey Racing di Jack Aitken #14 e Thierry Vermeulen #69.

Domani in programma le qualifiche-1 e successivamente la race-1, rispettivamente alle 9.55 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport