Archivi tag: Lamborghini

Dinamic_Mustang

GTWC Europe – Dinamic GT completa gli equipaggi delle sue Mustang

Dopo aver annunciato la formazione PRO con Chris Mies, Fred Vervisch e Dennis Olsen arriva la conferma dell’equipaggio che rappresenterà Dinamic GT nella Bronze Cup del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. con  una seconda Ford Mustang GT3  per tutte le prove della serie gestita da SRO che si aprirà ufficialmente in primavera in quel del Paul Ricard.

Christopher Zöchlinge e Philipp Sager sono attesi in compagnia di Ben Barker, pilota che parallelamente parteciperà anche al FIA World Endurance Championship con una delle due Ford gestite da Proton Competition. Gli ultimi due si impegneranno anche nella Sprint Cup oltre alle cinque prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto:  GTWC

Eastalent-fin_1

GT Open – Eastalent ci riprova con Audi

Eastalent Racing ha confermato che correrà ancora nell’International GT Open. La compagine austriaca si ripresenterà ai nastri di partenza con Audi dopo aver sfiorato il titolo assoluto con Simon Reicher e Christopher Haase.

La formazione ha in ogni caso conquistato il trofeo riservato alle squadre dopo una lunga lotta contro Motopark ed Optimum Motorsport. Questi ultimi hanno firmato la graduatoria piloti dopo la decisione definitiva da parte della Corte d’Appello Internazionale della FIA.

Eastalent_2

Il team principal Peter Reicher ha condiviso le sue sensazioni in una nota durante le Premiazione di GT Sport: “È stata una stagione intensa con molte emozioni diverse lungo il percorso ma, in retrospettiva, abbiamo molte ragioni per essere soddisfatti. Eastalent era solo al suo secondo anno di vita e stavamo debuttando sulla scena europea, quindi finire dove abbiamo finito ha superato le nostre aspettative, e siamo molto orgogliosi che il titolo Teams sia stato vinto su pista, indipendentemente dalle decisioni post-campionato.

“Quello che è successo – conclude Reicher - è stato frustrante per tutti, ma fa anche parte delle corse. L’importante è che tutti impariamo da queste cose e andiamo avanti determinati a fare meglio. È con questo spirito che torniamo nel GT Open, abbiamo apprezzato la serie, le piste e lo spirito di famiglia che presiede la serie, così diverso dagli altri campionati, e anche questo è un buon motivo per tornare”.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open
Kessel_GTWC

GTWC Europe – Kessel Racing torna nel gruppo

Il 2024 segna il ritorno di Kessel Racing nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. La realtà elvetica legata a Ferrari sarà presente in Bronze Cup con una 296 GT3, mentre una seconda vettura potrebbe essere annunciata nelle prossime settimane.

Per ora avremo sicuramente in scena un tridente composto da Nicolò Rosi, Niccolò Schirò e David Fumanelli. Ronnie Kessel si appresta ad una rinnovata sfida dopo aver gareggiato negli ultimi anni tra le GT3 principalmente all’interno dell’International GT Open.

Nel palmarès del team due titoli Pro-Am ed Am nel 2016 nell’allora Blancpain series e le vittorie di classe tra gli AM alla 24 Ore di Spa nel biennio 2016-2017.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

fagg_haan

GT Open – Risultato finale ribaltato: Optimum Motorsport campioni 2023!

Optimum Motorsport tornano campioni con Sam De Haan/Charlie Fagg dell’International GT Open 2023 a seguito della decisione della Corte d’Appello Internazionale (ICA) della FIA. La formazione britannica ed i due piloti inglesi trionfano dopo una sentenza che ha reso effettivi i risultati della race-2 del Red Bull Ring.

Il provvedimento finale dell’ICA e della FIA ribalta quanto pronunciato da parte della Corte d’Appello della Federazione Spagnola di Motorsport (RFEdA), la quale aveva accolto una richiesta da parte del Team Motopark, equipe legata a Mercedes, che aveva contestato mediante appello l’utilizzo della Safety Car durante le battute finali dell’evento austriaco.

De Haan e Fagg, sconfitti in pista da Simon Reicher e Christopher Haase (Eatalent Racing Audi) nel championship decider di Barcellona, a seguito della sentenza odierna si aggiudicano definitivamente il titolo del GT Open grazie ad una vittoria in più rispetto al team austriaco. A Diego Menchaca ed al team Motopark il terzo posto in classifica.

Il provvedimento che ha cambiato l’esito dell’International GT Open 2023 non incide sulle classi PRO AM ed AM, rispettivamente firmate da Marco Pulcini/Eddie Cheever (AF Corse Ferrari) e da Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Motopark Mercedes).

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

Lismont

GTWC Europe – Dalle due alle quattro ruote per Matisse Lismont. Gustav e Simon Birch con GMB

Dal motocross al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS per Matisse Lismont, giovane belga che si appresta per una nuova parentesi della propria carriera agonistica con ComToYou Racing. Il 19enne è atteso col team diretto da François Verbis, squadra che lo scorso anno ha effettuato il debutto in GT3 parallelamente al programma nelle competizioni turismo.

Ricordiamo che il 2024 sarà un anno di cambiamento per ComToYou Racing, che dopo anni di collaborazione ha deciso di abbandonare Audi Sport per entrare in scena con Aston Martin. Il marchio britannico verrà rappresentato nella serie anche da GMB Motorsport e da Walkenhorst Motorsport, quest’ultima precedentemente in scena con BMW.

Birch_GMB

Proprio il team danese ha definito i piloti per il debutto nella serie, con Gustav Birch e Simon Birch a partecipare a tutte e dieci le manifestazioni (cinque venue Sprint e cinque Endurance). Il terzo protagonista invece sarà Kasper H. Jensen, atteso solamente per le prove di durata.

Luca Pellegrini

Foto: ComToYou Racing, GMB Motorsport

GMB_Aston

GTWC Europe – GMB Motorsport al debutto con Aston Martin

GMB Motorsport si prepara a debuttare nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS 2024 con Aston Martin. La formazione danese è attesa ad una nuova sfida dopo aver corso e vinto nella Michelin Le Mans Cup con Honda nel 2022 ed aver disputato l’intera European Le Mans Series nel 2023 con la Vantage GTE.

Il team diretto da Henrik Lundgaard annuncerà solo successivamente i piloti che parteciperanno alla serie continentale SRO che scatterà ad aprile a Le Castellet con una tre ore valida per l’Endurance Cup.

GMB Motorsport diventa così il terzo team a schierare una nuova Vantage GT3 EVO nella serie dopo gli annunci di Walkenhorst Motorsport e ComToYou Racing; lo scorso anno ricordiamo che solamente Bullit Racing ha militato nelle cinque sfide dell’Endurance Cup.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

Cetilar-1

USCC – Cetilar Racing torna all’assalto della Endurance Cup

Cetilar Racing si accinge alla terza stagione consecutiva nel WeatherTech SportsCar Championship, sempre in partnership con Ferrari.

Cetilar-2

La 296 GT3 #47 tornerà in azione tra le GTD nelle gare lunghe della Michelin Endurance Cup con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto ed Antonio Fuoco, con Eddie Cheever III di rinforzo a Daytona.

A seguire a marzo la 12 Ore di Sebring, che ha visto trionfare la compagine tricolore nel 2022, poi ancora a giugno la 6 Ore del Glen, per chiudere con la Battle on the Bricks di Indianapolis e la Petit Le Mans, che chiuderanno la serie a metà ottobre.

Cetilar-3

“La stagione 2023 non è stata facile. Ne eravamo fin da subito consapevoli, ma è servita a sviluppare la vettura per fare un passo avanti rispetto ai nostri avversari – ha commentato Roberto Lacorte – Il team Cetilar Racing è stato il primo a scendere in pista con la Ferrari 296 GT3, entrando nella storia di questa vettura e adesso puntiamo a fare sempre meglio”.

L’appuntamento è per la Roar Before the 24, antipasto della 62ma Rolex 24, in programma dal 19 al 21 gennaio prossimi.

Piero Lonardo

Foto: Cetilar Racing

SSR

DTM – SSR Performance: line-up stellare con Bortolotti e Thiim

Un equipaggio di altissimo profilo quello che verrà schierato nel DTM 2024 da SSR Performance, team che dopo una breve esperienza con Porsche ha lottato nella nota serie tedesca con Lamborghini. Mirko Bortolotti resta confermato con la formazione teutonica a tempo pieno, a cercare la rivincita dopo li secondo posto dello scorso anno a favore di Thomas Preining.

Accanto al volto ufficiale del marchio di Sant’Agata per il FIA World Endurance Championship troveremo il danese Nicki Thiim, recentemente confermato come pilota titolare Aston Martin. Per il figlio dell’ex campione della serie, Kurt Thiim, una nuova esperienza, questa volta a tempo pieno, dopo il debutto nel 2022 con una Huracàn GT3 schierata dal T3 Motorsport.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

2023-12-14_Lexus-Announcement

USCC – Ancora factory driver a Daytona per Vasser Sullivan, Wright Motorsports e SunEnergy1. Jakobsen di nuovo con APR

Cresce l’attesa per la 62ma Rolex 24 at Daytona e le squadre stanno finalizzando gli equipaggi in vista del season opener.

Tra gli ultimi a chiudere le line-up il Vasser Sullivan, che si avvarrà dei servigi dei factory driver della capogruppo Toyota Mike Conway e Ritomo Miyata per le due Lexus RC F GT3.

Il due volte campione WEC si unirà all’equipaggio GTD Pro sulla #14 insieme a Jack Hawksworth, Ben Barnicoat e Kyle Kirkwood con l’obiettivo di ripetere l’ottimo terzo posto del 2023, mentre l’astro nascente del motorsport nipponico si unirà a Parker Thompson, Frankie Montecalvo e Aaron Telitz sulla #12 iscritta in GTD.

Sempre con riferimento a quest’ultima categoria, da segnalare anche l’equipaggio del Wright Motorsports, che proporrà Adam Adelson ed Elliott Skeer nelle cinque tappe della Michelin Endurance Cup, più la showcase di Long Beach. Ad affiancare l’accoppiata già rodata nel GTWC America l’esperto Jan Heylen, mentre a Daytona potranno vantare nientemeno che la presenza del factory driver Porsche Fred Makowiecki.

Altri factory driver a supporto anche per il SunEnergy1, che sull’unica Mercedes schierata in GTD Pro potrà contare su Jules Gounon, Maro Engel e Luca Stolz. I primi due sono i vincitori uscenti della categoria con l’AMG GT3 del WeatherTech Racing, mentre Stolz è alla quarta Rolex24 di fila col team di Kenny Habul, che completerà la line-up.

Le ultime novità riguardano le LM P2, per prima l’Oreca del Crowdstrike by APR, che ai già annunciati George Kurtz e Colin Braun affiancherà a Daytona Toby Sowery e Malthe Jakobsen. Il talento danese è reduce della vittoria nella seconda gara di Sepang dell’Asian Le Mans Series proprio con i due “regular”, dove l’ex-Indy NXT ha invece fornito appoggio al secondo equipaggio del team portoghese.

AORacing_Daytona

Chiudiamo, per ora, con AO Racing, che per la prima casalinga nella categoria affiancherà Matthew Brabham ed Alex Quinn ai full-season PJ Hyett e Paul-Loup Chatin. Brabham, che è al debutto assoluto nelle gare endurance, dovrebbe proseguire il rapporto anche per le altre gare lunghe della MEC.

Piero Lonardo

Foto: Vasser Sullivan, AO Racing

Boutsen_Merc

GTWC Europe – Boutsen VDS passa a Mercedes

Boutsen VDS passa da Audi a Mercedes in vista della stagione 2024 del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. La compagine belga abbandona la casa di Ingolstadt dopo aver primeggiato a più riprese nella Gold Cup.

Solo in un secondo momento avremo in nomi dei piloti che parteciperanno nell’Endurance e nella Sprint Cup. Sicuramente una Mercedes AMG GT3 parteciperà tra i PRO, mentre una seconda vettura è attesa in Silver o Gold Cup. Il debutto avverrà ad aprile al Paul Ricard in occasione della prima tappa di durata del campionato.

Luca Pellegrini

Foto: Boutsen VDS