Archivi tag: motorsport

3623 24 23

GT Open – Spielberg race-1: Chovet/Paul calano il tris. Menchaca/Siebert nuovi leader della serie

Nuova vittoria di Pierre Louis Chovet  e Maximilian Paul nell’International GT Open. Terza affermazione del campionato, seconda consecutiva, per la Lamborghini #63 del Team Oregon davanti a Diego Menchaca/Marcos Siebert  (Team Motopark #17 Mercedes), nuovi leader del campionato. Completa il podio la Mercedes #20 di  Reece Barr/Mikaeel Pitamber  (SPS Automotive Performance).

Il recap della gara 

Maximilian Paul ha mantenuto la testa del gruppo nelle concitate fasi iniziali, caratterizzate dall’eccellente avvio da parte di Marcos Siebert (Team Motopark #17 Mercedes). L’argentino si è portato da quinto a secondo in tre curve ed ha subito iniziato ad inseguire il leader, al contrario Daan Arrow  sulle seconda Lamborghini Oregon scivolava terzo davanti a Samuel De Haan (Optimum Motorsport #69 McLaren) e Fran Rueda  (Altitude Racing by Optimum Motorsport #84 McLaren).

Paul ha letteralmente dominato la scena nelle fasi iniziali allungando sensibilmente sulla concorrenza. A 40′ minuti dalla conclusione sono partite le soste ai box, e in tanti hanno tentato un undercut, in primis la McLaren #69 di Optimum Motorsport, leader del campionato, che ha subito nel primo stint una sanzione di 5″ da aggiungere al termine dell’evento dopo un costante abuso dei track limits. I diretti rivali del Team Oregon, si fermeranno invece più tardi.

Pierre Louis Chovet ha proseguito l’opera del compagno di squadra, mentre Charlie Fagg, sulla McLaren #69 di Optimum Motorsport, si portava all’inseguimento di Diego Menchaca.

Il britannico si è mostrato decisamente superiore ai diretti rivali per il podio, mentre la Lamborghini #19 con Pietro Perolini al volante alzava bandiera bianca per un problema tecnico quando si trovava ampiamente nella Top10. Tutto ok invece per l’auto gemella #63, che otterrà con una relativa facilità il secondo successo consecutivo nel GT Open dopo il Paul Ricard.

Il colpo di scena più importante arriverà però a pochi secondi dalla fine con il ritiro da parte di Charlie Fagg. L’inglese, leader della serie, secondo in classifica nonostante una sanzione da scontare, alzerà bandiera bianca ed automaticamente consentirà alla Mercedes #17 del Team Motopark di ereditare la leadership in campionato.

P3 per la Mercedes #20 di  Reece Barr/Mikaeel Pitamber  (SPS Automotive Performance), abili a risalire dalla 13ma posizione. A seguire la Ferrari di Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini  e l’Audi di  Simon Reicher/Christopher Haase, a precedere Marcin Jedliński/Karol Basz ( Olimp Racing #777 Audi), P1 in PRO-Am per questi ultimi.

Dominio assoluto in AM invece per Ernst Kirchmayr/Philipp Baron (Team Baron Motorsport #91 Ferrari), a segno davanti a Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil (Team Motopark #75 Mercedes) e Giuseppe Cipriani (Il Barone Rampante #8 Lamborghini).

Domenica Q2 e race-2, rispettivamente previste alle 9.00 ed alle 13.30.

GT Open Spielberg – race-1

Luca Pellegrini 

Foto: GT Open
DTM, 11. + 12. Rennen Sachsenring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Stolz sorprende tutti nella Race-1 al Sachsenring. Preining torna leader

Luca Stolz torna a vincere nel DTM al termine di una race-1 perfetta al Sachsenring. Il portacolori di Mercedes svetta davanti alla Porsche #91 di Thomas Preining, nuovamente leader del campionato, ed alla 911 GT3 R #24 di Ayhancan Güven. Solamente nono invece Mirko Bortolotti.

Il recap della gara

Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4) ha fatto la differenza al via resistendo dalla pole position conquistata in mattinata agli attacchi di Ayhancan Güven (Team75 Motorsport #24 Porsche) e di Thomas Preining  (Manthey EMA #91 Porsche), abile a prendere la posizione in curva 1 su Kelvin van der Linde (ABT #3 Audi).

P5 dopo i primi metri invece per Mirko Bortolotti (SSR Performance #92 Lamborghini) alle spalle di Jack Aitken  (Emil Frey Racing #14 Ferrari), mentre Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48) terminava nella ghiaia di curva 2 dopo un contatto con Ricardo Feller (ABT #7 Audi).

Una brevissima Safety Car, entrata dopo  circa 10′ per rimuovere dei detriti nel terzo settore della pista, permetterà a Aitken di attaccare il terzo posto di Preining.

La sosta ai box cambiava le carte in tavola con Mirko Bortolotti ad allungare notevolmente il primo stint rispetto ai rivali. Il trentino di SSR Performance rientrerà in ogni caso in quarta posizione approfittando del ritiro di Jack Aitken per un problema tecnico.

Purtroppo al leader del campionato verrà comminata una ‘long lap penalty’ per un’infrazione nel cambio gomme e precipiterà in P9.  Bortolotti tenterà di recuperare senza successo, mentre al contrario Preining, major contender per il titolo della serie, saliva in seconda piazza alle spalle del leader Stolz grazie ad una sosta non impeccabile da parte di Güven.

Stolz ottiene cosí il primo successo del DTM 2023, mentre Preining ritorna in vetta alla graduatoria assoluta del campionato con 6 punti di vantaggio sulla concorrenza, capitanata da Bortolotti. Completano la top five Güven e le due Audi ABT di Ricardo Feller e Kelvin van der Linde.

Domani Q2 (ore 9.05) e race-2 (ore 13.30).

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

L’ordine di arrivo di Gara-1

_PLM8361

WEC – Toyota stratosferiche: uno-due in qualifica nella gara di casa

Toyota conquista la quarta pole stagionale alla 6 Ore del Fuji. Kamui Kobayashi ha innalzato la sua GR010-Hybrid fino a 1.27.794, quasi 7 decimi meglio del compagno di squadra Brendon Hartley, con l’altra hypercar nipponica.

Tra il tripudio dei fan presenti (a dire il vero qui ne abbiamo visto assai di più in altre occasioni) Toyota non solo ha bloccato la prima fila per la gara di domani, ma soprattutto ha mostrato un passo incredibile, migliorando di quasi 2” il miglior tempo ottenuto ieri pomeriggio dallo stesso DS del Gazoo Racing, nonostante condizioni meteo ancora una volta non ottimali, con pista largamente umida nella prima parte.

In realtà hanno migliorato tutti i contender, solo Toyota ha migliorato di più. Le Porsche ufficiali “miracolosamente” occupano l’intera seconda fila, a precedere la Cadillac. Le Ferrari chiudono P6 e P7, a 1”2 dal leader.

A ruota le due Porsche private di Jota e Proton nonostante i talenti di Antonio Felix da Costa e Gianmaria Bruni, mentre deludono le due Peugeot, con la #93 a 2” e l’altra 9X8 addirittura a +4”. La Vanwall e Tristan Vautier chiudono addirittura dietro la migliore delle LM P2.

_PLM8169

Phil Hanson e United Autosports proseguono il loro momento positivo conquistando la seconda pole di fila dopo l’ELMS ad Aragon. Il team di Zak Brown e Richard Dean non riesce però a fare doppietta grazie a Louis Deletraz e la migliore delle WRT, la #41, a 91 millesimi dal polesitter.

_PL57570

In GTE-Am infine, protagonisti i piloti bronze ranked, è ancora pole per Ben Keating e la Corvette già titolata. Nemmeno i 40 kg di zavorra extra hanno impedito al texano di aggiudicarsi la quarta pole stagionale, precedendo, col tempo di 1.38.338, di appena 35 millesimi Sarah Bovy con la Porsche delle Iron Dames.

Lontanissimi gli altri, con uno dei tanti idoli locali, Satoshi Hoshino, terzo ad oltre mezzo secondo con l’Aston Martin del D’Station.

La parola adesso alla gara, che partirà alle 11.00 locali, vale a dire le 4.00 nostrane. Gradito ritorno sui canali Sky della diretta integrale, fruibile a pagamento anche sul sito WEC e su Eurosport.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche

_PL57159

WEC – Fuji, Libere 3: la pista umida premia Kobayashi su Peugeot e Jota

Il Fuji Speedway stamattina si è svegliato sotto una leggera pioggerellina, pressochè ininterrotta dalla serata di ieri, che ha eliminato la gommatura residua presente. Al comando della graduatoria delle ultime libere si sono alternate quasi tutte le LMH, e sembrava che ad approfittare di queste condizioni fosse la Porsche Jota con Yifei Ye, ma nei minuti finali Kamui Kobayashi ha lasciato il segno con un dignitoso 1.30.068 che ha rimesso tutti in riga.

La 963 color oro, che pure ha migliorato con Antonio Felix Da Costa, è stata scavalcata di appena 25 millesimi dalla Peugeot #94 di Loic Duval, entrambe distanziate di 4 decimi. A seguire l’altra 9X8 grazie a Mikkel Jensen e la Porsche Proton di Harry Tincknell. Le due Ferrari chiudono in P6 e P11.

_PL56605

Tra le LM P2, United Autosports in evidenza con best lap di 1.34.258 per Oliver Jarvis e terzo per Phil Hanson. A sandwich la migliore delle Alpine con Mathieu Vaxivière.

_PL56616

Davide Rigon padrone del Fuji, davanti a tutti anche nella terza sessione con la Ferrari AF Corse #54 ed il tempo di 1.39.074. Questa volta però non è stato dominio delle 488 GTE, perchè il podio virtuale si completa con l’enfant du pays Tomonobu Fuji e l’Aston Martin del D’Station e la Porsche Dempsey-Proton con Mikke Pedersen.

_PL56135

Nessuna interruzione da segnalare nonostante il tracciato insidioso nell’ora a disposizione, che è stata preceduta dal Safari Bus: anche quest’anno le vetture in assetto da gara hanno sfrecciato a fianco di diversi bus di linea regalando emozioni forti ai fortunati invitati vip e a coloro che hanno vinto la riffa messa in piedi dal circuito nelle scorse settimane. A seguire la prima delle due sessioni autografi, come sempre con vasta partecipazione del pubblico.

Tutto pronto quindi per le qualifiche, a partire dalle 14.40 locali, vale a dire alle 7.40 italiane. Diretta gratuita sul sito WEC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 3

DTM, 11. + 12. Rennen Sachsenring 2023 - Foto: Hochzwei

DTM – FP2 Sachsenring: Preining torna al top con Porsche

Thomas Preining e Porsche rispondono presente al Sachsenring nelle FP2 del DTM. Il portacolori di EMA Manthey ha fatto la differenza lasciando a  quasi due decimi l’altra 911 di Ayhancan Güven  (KÜS Team Bernhard #24). P3 per l’olandese Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing #69 Ferrari).

Conferma nella parte alta della graduatoria anche per il leader del campionato, Mirko Bortolotti (SSR Performance #92 Lamborghini), P4 davanti a Kelvin van der Linde (ABT #3 Audi) e a Franck Perera (SSR Performance #94 Lamborghini).

A seguire completano la top ten Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4), Tim Heinemann  (Toksport WRT #9 Porsche), Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Winward #22) e Ricardo Feller (ABT #7 Audi).

Sabato Q1 e race-1, rispettivamente alle 9.05 ed alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto:  ADAC Motorsport

I risultati delle Libere 2

DTM, 11. + 12. Rennen Sachsenring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Al Sachsenring, K.van der Linde e Bortolotti davanti a tutti nelle prime libere

Kelvin van der Linde e Mirko Bortolotti si dividono il primato virtuale al termine della prima sessione di prove libere del DTM al Sachsenring. Il sudafricano di ABT (Audi #3) ed il capoclassifica di SSR Performance (Lamborghini #92) svettano in classifica con il medesimo tempo di 1.18.578.

Porsche insegue a +23 millesimi con Thomas Preining (EMA Manthey #91), mentre Mercedes si colloca in quarta posizione con Maro Engel (Team MANN-Filter #48). Quinto tempo per Franck Perera (SSR Performance #94 Lamborghini) davanti a Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4), Arjun Maini (Mercedes-AMG Team HRT #36) e Dennis Olsen con la seconda Porsche di EMA Manthey #90.

Ayhancan Güven  (KÜS Team Bernhard #24 Porsche) e Jack Aitken (Emil Frey Racing #14 Ferrari) concludono nell’ordine la Top10 al termine di una sessione che è stata interrotta per diversi minuti in seguito ad un problema per Jusuf Owega. Il tedesco di Mercedes-AMG Team BWT #84 ha perso liquidi in pista costringendo la direzione gara ad intervenire per ripristinare le condizioni di sicurezza.

Nel pomeriggio di venerdí la seconda sessione di libere, mentre sabato sono in programma la Q1 e race-1, che come consuetudine inizierà alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Libere-1

_PL54342

WEC – Le Toyota si impongono nelle seconde libere della gara di casa

Le condizioni meteo intorno al Fuji sono migliorate sensibilmente e nel pomeriggio si è girato su pista completamente asciutta per le libere 2 della 6 Ore WEC.

Le Toyota ne hanno approfittato subito, stampando le due migliori prestazioni della giornata, con Sebastien Buemi, autore di 1.29.523 davanti a Kamui Kobayashi, 6 decimi dietro.

P3 a sorpresa per una Porsche, quella di Jota Sport di Antonio Felix da Costa, a precedere Alessandro Pier Guidi, migliore delle Ferrari, che piazza l’altra 499P in P7 con Nicklas Nielsen.

_PL55104

La palma del migliore tra le LM P2 va a Louis Deletraz. Il pilota del WRT ha preceduto col crono di 1.33.131 Pietro Fittipaldi ed Oliver Jarvis con le Oreca di Jota e United Autosports #23.

_PL54794

Davide Rigon infine ha fatto il bis in GTE-Am con la Ferrari AF Corse #54 ed il tempo di 1.38.239. Le 488 GTE Evo, alla penultima apparizione di sempre in pista nella serie mondiale, anche grazie all’assenza della zavorra derivante dal Success Ballast, hanno monopolizzato il podio, con Kei Cozzolino ed Alessio Rovera.

Julien Andlauer ha portato la Porsche del Dempsey-Proton in quarta posizione. Ricordiamo che il titolo di categoria è già stato assegnato alla Corvette, che ieri ai box ha sfoggiato un muso decisamente aggressivo, che poi non è stato esibito in pista.

_PL52519

Tra le due sessioni si è svolta la tradizionale press conference pre-gara, che ancora una volta è stata allietata dalla presenza degli allievi di una scuola elementare locale, i quali hanno posto alcune domande ai piloti presenti.

IMG_4475 (1)

Domani si inizia col Safari Bus, in pista per 12’ a fianco delle vetture in assetto gara, alle 10.00 locali. A seguire libere 3 e qualifiche, rispettivamente alle 10.20 e alle 14.40 fuso del Giappone (+7 ore rispetto all’Italia). Queste ultime potranno essere fruite gratuitamente sul sito WEC.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 2

_PL53650

WEC – Ferrari uno-due nelle prime libere al Fuji

Ferrari bagnata, Ferrari fortunata si potrebbe dire, dopo le prime libere appena terminate al Fuji. Le due 499P hanno terminato al top grazie ad Antonio Fuoco, autore di 1.35.649, ed Antonio Giovinazzi.

Il polesitter di Le Mans nei secondi finali si è ripetuto un paio di volte sul compagno di squadra, su una pista che si andava asciugando dopo il semi-diluvio della prima mattinata, che ha costretto gli organizzatori ad annullare le prove delle serie di contorno, ma appena prima che si scatenasse un altro forte scroscio, un attimo dopo lo scoccare dei 90’ previsti.

Terzo tempo per Gustavo Menezes e la Peugeot #94, davanti alle due Porsche, insospettabilmente al comando nelle primissime fasi della sessione, su pista ancora ben umida, e alle due Toyota, che nella gara di casa potrebbero tirare la volata decisiva. Importantissimo quindi per Ferrari non permettere l’allungo che rischierebbe di lasciare alla gara finale del Bahrain un ruolo relativo.

_PL53242

Tra le LM P2, Prema davanti a tutti con Filip Ugran e l’Oreca #9, autore di 1.42.661, sul sub di lusso Ben Hanley per United Autosports, a poco più di 2 decimi. Gabriel Aubry chiude il podio virtuale per Vector Sport.

_PL54086

Tricolore ben in evidenza sul filo dei millesimi anche in GTE-Am con Davide Rigon, Matteo Cairoli ed Alessio Rovera al top della classifica. La Ferrari AF Corse #54 ha preceduto di soli 32 millesimi la Porsche “Rexy” di Project 1 e di 52 l’altra 488 GTE contraddistinta dal numero 83.

Nonostante il meteo non propriamente favorevole (anche se il tifone Yun-Yeung dovrebbe solo sfiorare la costa sudorientale nipponica), da segnalare solo una breve interruzione per ragioni tecniche.

Il programma odierno prosegue con le libere 2, a partire dalle 15.30 locali, le 8.30 nostrane.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

_PL53648

WEC – La MissionH24 presente al Fuji. Toyota darà la zampata finale al titolo?

La MissionH24 fa per la prima volta passerella fuori dall’Europa e si presenta al Fuji. In occasione della 6 ore, penultimo appuntamento del World Endurance Championship, il prototipo ad idrogeno sarà esposto insieme alla Toyota GR H2 Racing Concept, la concorrente nipponica rivelata durante il weekend di Le Mans.

Non è prevista alcuna apparizione in pista o giri dimostrativi, ma le due vetture faranno bella mostra di sè nel villaggio, dove saranno integrate in un percorso didattico dedicato alla mobilità carbon-free all’idrogeno. Gli spettatori di ogni età saranno coinvolti da animazioni e giochi in un Paese particolarmente sensibile all’evoluzione ambientale.

GR H2g

Nel frattempo H24Racing, la componente sportiva del progetto MissionH24, è al lavoro per sviluppare le performance dopo aver completato un programma che ha incluso nel 2022 alcuni appuntamenti nella Michelin Le Mans Cup: Imola, Le Mans e Portimão. Aspetti importanti quali il rifornimento, l’affidabilità e la sicurezza sono stati affrontati con successo dalla H24, che in ogni occasione (ancorchè distanziatissima-ndr)  ha raggiunto il traguardo in tutte le occasioni.

La lotta per il campionato vede le due Ferrari inseguire da vicino le due Toyota, con Brendon Hartley e soci ancora al comando dopo le difficoltà di Monza con 115 punti contro i 92 dell’equipaggio della GR010-Hybrid #7, a pari merito con i trionfatori di Le Mans Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi e James Calado. A quota 85 invece l’altro equipaggio della 499P #50 composto da Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina.

_PL54494

Tra i costruttori, il distacco è più marcato, infatti, grazie alle quattro vittorie complessive, Toyota a due gare dal termine conduce con 152 punti contro i 125 del Cavallino, ma con 65 punti ancora in palio nulla è ancora scolpito nella pietra. Tertium non datur.

Fra le LM P2 la lotta per il successo vede il WRT condurre con 110 punti generati dalla vittoria di casa a Spa e altri tre podi, ma Inter-Europol, grazie al successo di Le Mans, insegue a sole 10 lunghezze. Più distanziati, a -28 e -37 dai leader, i due equipaggi di United Autosports

In GTE-Am come sappiamo il titolo è già stato assegnato alla Corvette, ma per i piazzamenti è lotta serrata con diversi equipaggi in contesa ravvicinata, prime fra tutte le Iron Dames, le quali, ancora alla ricerca del successo di tappa, precedono TF Sport, Denpsey-Proton e GR Racing. Primo degli equipaggi Ferrari quello della 488 GTE #21 di Alessio Rovera, Luis Perez Companc e Lilou Wadoux.

L’appuntamento con la 6 Ore del Fuji è per venerdì 8 settembre alle ore 11.00 locali, le 4 del mattino nostrane, con le prime libere. Qualifiche sabato 9 dalle 14.40 locali e start della gara domenica alle 11.00 fuso del Giappone. La 6 Ore del Fuji sarà trasmessa in diretta sui canali Sky.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Toyota Gazoo Racing

Chav_Paul_Cast

GT Open – Maximilian Paul a Spielberg con Oregon, salta il DTM

Maximilian Paul regolarmente presente nell’entry list del round di Spielberg dell’International GT Open. Il tedesco è atteso nuovamente in scena con la Lamborghini #63 del Team Oregon, in compagnia di Pierre Louis Chovet.

Ricordiamo che il giovane nativo di Dresda ha corso con GRT Grasser Racing Team le ultime due prove del DTM, imponendosi nella race-2 del Nürburgring. L’impegno con Oregon è stato quindi preferito alla categoria tedesca che nel prossimo fine settimana sarà pure protagonista al Sachsenring.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’Entry list del Red Bull Ring