Archivi tag: Endurance

Garag59D (1)

GTWC Europe – Garage 59 flag-to-flag in Gara-2 a Magny-Cours

Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe si aggiudicano la race-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours. La McLaren #59 del Garage 59 si conferma dopo il successo di Misano in Gara-2 davanti alla Lamborghini #63 del GRT di Luca Engstler e Jordan Pepper e alla BMW #32 del WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Il recap della gara

Marvin Kirchhöfer ha tenuto la leadership derivate dalla pole conquistata in mattinata sulla Lamborghini di Jordan Pepper. Alle loro spalle, Thierry Vermeulen con la Ferrari #69 dell’Emeil Frey Racing iscritta in Gold Cup teneva a bada la BMW #32 WRT di Kelvin van der Linde, protagonista di un doppio balzo sulle due Ferrari di AF Corse – Francorchamps Motors.

Le prime posizioni non sono mutate in pista sino alla sosta obbligatoria, dove il box Emil Frey ha scontato una penalità di 5″ per il taglio della Nürburgring a vantaggio del WRT, che ereditava la terza piazza.

Poco dopo però Chris Lulham, subentrato sulla 296 GT3 #69, rimaneva vittima di un duro contatto con la Ferrari #50 di Thomas Neubauer e perdeva terreno dai primi a causa di una foratura alla posteriore destra. Il pilota di AF Corse veniva penalizzato di 10″ per la manovra.

Benjamin Goethe era impegnato a difendere il primato da Luca Engstler, il quale ha iniziato a minacciare seriamente il connazionale. Le due vetture si sono fronteggiate a più riprese nel secondo settore della pista ma Goethe ha tenuto la leadership, anche tagliando vistosamente alla Nürburgring per restare davanti alla Lamborghini del Grasser Racing Team.

Una Full Course Yellow chiamata dalla direzione gara a pochi minuti dalla fine per un incidente in curva 7 da parte della McLaren #111 di CSA Racing avrebbe potuto rimettere le carte in tavola come in gara 1, ma Goethe al restart ha resisito bene all’assalto del pilota della Huracàn fino a tagliare il traguardo con 156 millesimi di vantaggio sulla McLaren.

Si accontentano del terzo posto che vale la conferma della leadership in campionato Kelvin van der Linde e Charles Weerts con la BMW M4 GT3 EVO #32 di WRT. Completano la top five odierna la Ferrari #51 di Alessio Rovera/Vincent Abril e la Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser/Sven Muller.

P7 e successo in Gold Cup per l’Audi #25 di Sainteloc Racing di Paul Evrard e Gilles Magnus, sempre più vicini alla vetta alla classifica di classe, mentre Kobe Pauwels e Jamie Day completano con l’Aston Martin #21 di Comtoyou Racing un weekend perfetto dopo il successo di ieri, terza affermazione consecutiva dopo Misano.

Prima gioia del 2025 infine in Bronze Cup per Marvin Dienst e Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #81), che svettano, tenendo la posizione dopo un’jntensa battaglia, sulla Ferrari #74 Kessel Racing di Dustin Blattner/Dennis Marschall. Completa il podio di classe la Lamborghini #85 di Imperiale Racing di Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava.

A fine agosto in programma il round del Nürburgring valido come quarto atto della GTWC Europe Endurance Cup, mentre la serie Sprint tornerà invece nel weekend del 21 settembre a Valencia.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Mclaren59

GTWC Europe – Kirchöfer rilancia la McLaren nelle Q2 di Magny-Cours

Marvin Kirchhöfer firma di forza la pole position a Magny-Cours per la Race-2 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

La McLaren #59 partirà nuovamente davanti a tutti dopo la Superpole di Spa e la più recente Q2 di Misano Adriatico, lasciando  a mezzo secondo la vettura trionfatrice nella serata di ieri, la Lamborghini #63 del GRT di Jordan Pepper.

A seguire ben tre Ferrari, capitanate dalla 296 GT3 #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen, al top in Gold Cup davanti ai due esemplari di AF Corse – Francorchamps Motors di Arthur Leclerc e Vincent Abril.

Completano la top ten Kelvin van der Linde (WRT BMW #32), Maxime Martin (Boutsen VDS Mercedes #9), Henrique Chaves (Walkenhorst Motorsport Aston Martin #35), Simon Gachet (CSA McLaren #111),  e Ben Green (Emil Frey Ferrari #14).

17mo crono assoluto, migliore in Silver Cup, per l’Aston Martin #21 Comtoyou Racing con Jamie Day, a segno ieri sera e nella race-2 di Misano ed infine meritata pole in Bronze Cup infine la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing di Dustin Blattner davanti a Rinat Salikhov (Winward Racing Mercedes #81) e Darren Leung (Paradine Competition BMW #991).

Quest’ultimo, protagonista in gara-1 del contatto che ha messo fuori gioco la McLaren di Isaac Tutumlu Lopez, il quale ha riportato peraltro la frattura di due costole nell’impatto contro le gomme di protezione, è stato penalizzato nel post-gara, perdendo cosí il secondo posto acquisito in pista. Ritenuto invalido il reclamo presentato a posteriori dal team.

Al suo posto nella graduatoria di gara-1 sale la Mercedes #81 Winward di Rinat Salikhov e Marvin Dienst, che prevale sulla Lamborghini #85 Imperiale Racing di Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava a causa di una penalità di 10″ per non aver rispettato il limite durante la Full Course Yellow scatenata dall’incidente di cui sopra. Medesima sanzione assegnata a diverse altre vetture, tra cui la Ferrari Pro #50, che viene classificata in P12.

Tornando alle qualifiche odierne, il turno è stato caratterizzato da una red flag che ha visto protagonista la Jef Machiels e la Ferrari AF Corse #52, che ha colpito le barriere in curva 3, interrompendo la fase delle qualifiche riservata alle vetture iscritte in Silver e Bronze Cup.

Lo start di Gara-2 a Magny-Cours alle 15.15; assenti, oltre alla McLaren #112 di CSA Racing, anche la Ford #64 HRT danneggiata nell’impatto al via di gara-1 con l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GRTN

GTWC Europe – Pepper rimedia al box GRT e si aggiudica Gara-1 a Magny-Cours

Jordan Pepper e Luca Engstler si aggiudicano la Race-1 di Magny-Cours, quarta tappa della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup con la Lamborghini #63 del Grasser Racing Team dopo un bel duello con la Porsche #96 del Rutronik Racing di Sven Muller e Patrick Niederhauser. Completa il podio la BMW #32 del WRT di Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

Il recap della gara

Luca Engstler (GRT Lamborghini #63), in pole ricordiamo a seguito della penalità inflitta alla Ferrari Kessel di Dennis Marschall, ha gestito la prima posizione al via difendendosi da Patric Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96) e Alessio Rovera (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #51).

La gara dell’italiano però è stata subito rovinata alla frenata dell’Adelaide, colpito nel posteriore dalla McLaren 720S GT3 EVO #111 CSA Racing di Jim Pla. Il francese ha spinto in testacoda la Ferrari #51, successivamente toccata anche da Marcos Siebert (AF Corse – Francorchamps Motor Ferrari #52) e da Chris Lulham (Emil Frey Racing Ferrari #69), rispettivamente leader in Silver e Gold Cup. Rovera si ritirerà definitivamente qualche tornata più tardi.

Dopo una breve Safety Car, chiamata in causa poco dopo per un altro incidente sempre all’Adelaide che ha coinvolto la Lamborghini #78 del Barwell Motorsport, la  Ford #64 dell’HRT e l’Audi #99 di Tresor Attempto Racing , la prova è ripresa con la McLaren #111 – poi punita con un sacrosanto drive-through – e l’AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS di Luca Stolz alle spalle dei due battistrada.

La classifica è rimasta inalterata fino alla sosta ai box: il box Rutronik ancora una volta ha operato al meglio e Sven Muller è uscito davanti alla Huracàn #63, mentre un pit perfetto ha permesso alla BMW M4 GT3 EVO #32 del Team WRT e a Kelvin van der Linde di issarsi in terza posizione davanti alle due Mercedes di Winward Racing e Boutsen VDS.

Pepper ha iniziato ad attaccare la Porsche, ma solamente al restart successivo alla Full Course Yellow per il contatto fra la BMW del Paradine Competition di Darren Leung (ancora lui) e la McLaren #112 CSA Racing di Isaac Tutumlu Lopez, il sudafricano è riuscito a concretizzare l’azione con un sorpasso di forza sulla 911.

Secondo successo stagionale nel GTWC Europe dopo il trionfo di Spa per la Lamborghini del GRT, e contestualmente salgono a sette i diversi vincitori in altrettante prove Sprint. Dietro la Porsche Rutronik si classificano la BMW capolista #32 del WRT, la Mercedes #48 di Maro Engel/Lucas Auer e l’AMG GT3 EVO #9 di Martin/Gotz (Boutsen VDS).

Sesto posto assoluto per Thomas Fleming/Louis Prette (Garage 59 McLaren #59), meritatamente a segno in Gold Cup dopo l’acuto nella race-1 di Misano, precedendo nella propria classe Jens Klingmann/ Al Faisal Al Zubair (AlManar Racing by WRT BMW #777) e Paul Evrard/ Gilles Magnus (Sainteloc Racing Audi #25).

P7 overall e successo in Silver Cup per Kobe Pauwels/ Jamie Day (Comtoyou Racing Aston Martin #21), i quali hanno controllato la categoria davanti a Marcos Siebert/ Jef Machiels (AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #52) e Aurelien Panis/ Cesar Gazeau (Boutsen VDS Mercedes #10)

Parentesi finale per la categoria Bronze che per la seconda volta in questo 2025 premia Bastian Buus/ Bashar Mardini (Lionspeed GP Porsche #89). Leung, in azione questo fine settimana con Jake Dennis, ha tagliato il traguardo in seconda piazza, ma potrebbe essere penalizzato in seguito all’incidente con la McLaren #112. Il podio in Bronze si completa con Loris Spinelli/ Dmitry Gvazava (Imperiale Racing Lamborghini #85).

Appuntamento a domani per Q2 e race-2, rispettivamente alle 10.30 ed alle 15.15.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

GRTbox

GTWC Europe – Clamoroso: Kessel perde la pole di Magny-Cours, che va alla Lamborghini del GRT

Cambia ancora la griglia di partenza della Race-1 del GTWC Europe a Magny-Cours. La Ferrari #74 di Kessel Racing perde la pole position a favore della Lamborghini #63 del GRT.

Sarà quindi Luca Engstler a partire davanti a tutti stasera con a fianco Patrick Niederhauser e la Porsche #96 di Rutronik Racing.

A fare cambiare decisione alla direzione gara, agli ordini di Niels Wittich, al termine di queste tribolate qualifiche, il track limit abuse del pilota tedesco all’ingresso di curva 1 nel best lap.

La Ferrari #74 scatterà dall’ultima fila; la pole position nella Bronze Cup va a Rafael Suzuki e all’Aston Martin #270 di Comtoyou Racing.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

PoleQ1

GTWC Europe – Pole per la Ferrari Kessel nelle Q1 di Magny-Cours

Dennis Marschall porta in pole la Ferrari 296 GT3 #74 di Kessel Racing a Magny-Cours nelle Q1 della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup 2025. Il tedesco, iscritto in Bronze Cup con Dustin Blattner, ha battuto di 238 millesimi il riferimento siglato nella prima parte del turno, riservato alle entry Pro e Gold, dalla Lamborghini #63 GRT di Luca Engstler.

Patrick Niederhauser (Rutronik Racing Porsche #96) ed Alessio Rovera (AF Corse–Francorchamps Motor Ferrari #51) occuperanno la seconda fila davanti alla McLaren 720S GT3 #111 CSA Racing di Jim Pla e alla Ferrari #52 AF Corse iscritta in Silver Cup di Marcos Siebert.

Va detto che la Ferrari #51 è stata riammessa alla classifica assoluta dopo essere stata inizialmente esclusa per aver abusato dei limiti di pista durante tutta la sessione. Decisione simile anche riguardo il best lap di Engstler.

Chris Lulham (Emil Frey Racing Ferrari #69) dal canto suo, con la decima prestazione si conferma al top in Gold Cup davanti al leader della serie, Charles Weerts, e la sua BMW M4 GT3 EVO #32 WRT.

Tutto è pronto per la Race-1, in programma alle 20.45. Diretta tv sui canali SkySport ed in free streaming sul sito ed i canali social del GTWC .

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

 

Audi66 (1)

GTWC Europe – Pereira sale in cattedra nelle Pre-Qualifying di Magny-Cours

Dylan Pereira porta Audi e Tresor Attempto Racing in cima alla classifica al termine delle pre-qualifying della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup a Magny-Cours. Il pilota lussemburghese, iscritto in Bronze Cup, si è distinto nell’ultimo giro a disposizione chiudendo con ben 4 decimi di margine nei confronti della Ford Mustang GT3 #64 HRT di Romain Andriolo.

Bastian Buus #89 e Ricardo Feller #80 si sono inseriti in terza e quarta piazza con le due Porsche di Lionspeed GP, che a loro volta hanno tenuto testa alla Lamborghini #85 Imperiale Racing di Loris Spinelli e la Ferrari #93 Ziggo Sport Tempesta Racing di Eddie Cheever III.

Le vetture iscritte alla Bronze Cup hanno in definitiva monopolizzato la scena nei sessanta minuti a disposizione occupando ben cinque posizioni tra i primi sei, approfittando della pista che andava asciugandosi dopo la pioggia del pomeriggio.

Solo P7 per la BMW M4 GT3 EVO #32 leader in classifica affidata a Charles Weerts. Al top in Gold Cup la Lamborghini #76 di Bijoy Garg/Ricky Collard, mentre gli allori nella Silver Cup vanno all’Aston Martin #21 Comtoyou Racing di Jamie Day/Kobe Pauwels.

Nelle pre-qualifiche odierne è stato utilizzato un nuovo format che verrà mantenuto fino al termine della stagione. Nei primi 29 minuti e 59 secondi della sessione, denominati ‘prove libere’, le squadre hanno potuto usare i set di pneumatici S3/S4/S5/S6. Non è stato possibile effettuare il rifornimento di benzina come in passato, ma tutti i team hanno potuto operare sulle auto anche all’interno del proprio box.

Nei restanti minuti invece, definiti ‘pre-qualifiche’, è stato consentito  solo il nuovo set di pneumatici S7. Per tutti è stata proibita l’entrata nei rispettivi box o intervenire sulle auto. Ogni pilota ha potuto effettuare sei giri con questo treno e non otto come stabilito fino al round di Misano Adriatico.

Domani la Q1 e la Race-1, rispettivamente alle 14.40 e alle 20.45. Come  a Zandvoort ed in Romagna la qualifica verrà divisa in due distinti gruppi (PRO/Gold e Silver/Bronze).

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Lambo63_Magny

GTWC Europe – Pepper guida le prime libere di Magny-Cours

Jordan Pepper segna il giro veloce nella prima sessione di prove libere a Magny-Cours, sede del quarto appuntamento della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup 2025. Il pilota di GRT Lamborghini #63 ha chiuso il turno in 1.37.197, precedendo di appena 37 millesimi Ricardo Feller sulla Porsche 992 GT3-R #80 di  Lionspeed GP, leader odierna in Bronze Cup.

Alle loro spalle, a 20 millesimi, la Porsche #96 Rutronik Racing di Sven Mueller, a segno in pista lo scorso anno nella race-1 prima della penalità. A seguire la Mercedes AMG GT3 EVO #9 Boutsen VDS di Luca Stolz, la Ferrari 296 GT3 #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen, il migliore tra le vetture iscritte in Gold Cup e l’Audi #26 Sainteloc Racing di Lorens Lecertua/Ivan Klymenko, al top in Silver Cup.

Migliore fra le Ferrari di AF Corse-Francorchamps Motors, la #50 di Arthur Leclerc, P8.

Non ci sono state interruzioni nel corso della sessione; a seguire alle 20.45 le Pre-Qualifying, antipasto della giornata di domani, che culminerà in serata con la Race-1.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

Derani_MAGMA

WEC/ELMS – Derani lascia CLX per dedicarsi a Genesis full-time

Pipo Derani ha abbandonato con effetto immediato il proprio ruolo in CLX Motorsport per focalizzarsi sul programma Genesis Magma Racing. Il pilota brasiliano ha disputato la prima metà di stagione dell’European Le Mans Series col team svizzero sull’Oreca LM P2 #47 condivisa con Manuel Espirito Santo ed Enzo Fittipaldi, conquistando il terzo posto a Le Castellet quale miglior risultato.

_PL54941

Il due volte campione IMSA, dalle foto diffuse stamane sui social network sarebbe già al lavoro presso la sede di Oreca per provare il sedile sul primo esemplare della GMR-001 Hypercar, che dovrebbe iniziare i collaudi a strettissimo giro dopo le positive prove di installazione del propulsore.

Derani_Magma2

Derani, che tramite X (ex-Twitter) ha augurato la miglior fortuna al team svizzero per il proseguo della stagione, è fino a questo momento uno dei due soli piloti annunciati dalla squadra diretta da Cyril Abiteboul, insieme ad Andrè Lotterer. Non si conosce ancora il nome del pilota che lo sostituirà in CLX Motorsport.

_PLM8592

Piero Lonardo

Foto: Pipo Derani FB page, Piero Lonardo

Ambience

GTWC Europe – La Ferrari Kessel al top nei test di Magny-Cours

Inizia sotto il segno di Kessel Racing il weekend di Magny-Cours della GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. La Ferrari 296 GT3 #74 iscritta alla classe Bronze e leader del campionato nella propria classe si è distinta nei test collettivi odierni con Dennis Marschall.

Il tedesco ha stabilito il crono di 1:36.668 battendo Luca Stolz (Boutsen VDS Mercedes #9) ed Ezequiel Perez Companc (Tresor Attempto Racing Audi #99 – Silver Cup), rispettivamente a +0.074 ed a +0.153 dalla vetta.

A seguire nella classifica assoluta Walkenhorst Motorsport Aston Martin #35, Ziggo Sport Tempesta Ferrari #93 (Bronze), AF Corse – Francorchamps Motors Ferrari #52 (Bronze) e Comtoyou Racing Aston Martin #21 (Silver) dopo i primi giri cronometrati.

Da segnalare la presenza di Jake Dennis al volante della BMW M4 GT3 EVO #991 di Paradine Competition al posto di Dan Harper, impegnato, come già riportato su queste pagine, a Road America nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Nella classifica generale della Sprint Cup, ricordiamo che sono ben tre le auto racchiuse in un solo punto: Charles Weerts e Kelvin van der Linde (WRT BMW #32) dettano il passo a quota 53, una sola lunghezza di margine nei confronti della Mercedes AMG GT3 EVO #48 Winward Racing di Lucas Auer/Maro Engel e della McLaren 720S GT3 EVO #59 Garage 59 di Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe. Tra i contender per il successo finale va considerata comunque anche la Porsche #96 Rutronik Racing di Patric Niederhauser/Sven Muller a quota 45,5.

WRT e Winward Racing si contendono inoltre anche la classifica assoluta del GTWC Europe, con le due vetture a pari punti dopo sei round complessivi tra Endurance e Sprint.

In Silver Cup, Alex Aka ed Ezequiel Perez Companc e l’Audi #99 Tresor Attempto Racing, in testa con 66,5 punti, cercheranno l’allungo decisivo dopo Misano nei confronti di Lorens Lecertua/Ivan Klymenko (Sainteloc Racing Audi #26) e César Gazeau/Aurelian Panis  (Boutsen VDS Mercedes #10), rispettivamente a quota 57,5 e 57 punti.

Discorso completamente differente per la Gold Cup con la Rossa #69 Emil Frey Racing di Thierry Vermeulen/Chris Lulham in netto gap nei confronti della BMW M4 GT3 EVO #777 AlManar Racing by WRT di Al Faisal Al Zubair/Jens Kligmann.

Infine lotta aperta in Bronze Cup con la Ferrari 296 GT3 #74 Kessel Racing di Dennis Marschall/Dustin Blattner al comando con 7 punti di vantaggio nei confronti della Porsche #89 Lionspeed GP di Bastian Buus/Bashar Mardini.

Domani in programma le due sessioni di prove libere, rispettivamente alle 13.15 ed alle 20.45.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

_PL55920

WEC/IMSA – BMW prosegue, ma abbandona RLL

BMW mediante comunicato stampa appena pervenuto ha confermato la propria volontà di proseguire a schierare le sue M Hybrid V8 sia nel World Endurance Championship che nel WeatherTech SportsCar Championship.

_PLB0173

Con l’occasione è stata ufficializzata la separazione con il Rahal Letterman Lanigan. La collaborazione tra il team con base in Indiana e le vetture di Monaco durava da ben 17 anni, ed ha portato a 24 vittorie ed oltre 100 podi sul continente americano, soprattutto fra le GT.

I5S_4126 25 12

Dal 2023 l’impegno è switchato sulla nuova GTP, con due vittorie assolute e sei podi, probabilmente troppo poco per BMW, che per voce di Andreas Roos ha comunque ringraziato Bobby Rahal per la fedeltà dimostrata nel corso degli anni e per i successi ottenuti.

I5S_3595 25 12

Non è stata ancora resa nota la squadra che porterà avanti il programma negli States, anche se è pressochè sicuro che sarà WRT ad occuparsi anche delle gare IMSA, oltre che del WEC, dove opera già da due anni sia con le Hypercar che con le LM GT3.

UPDATE: WRT ha appena postato sui social una ricerca di personale per l’espansione del team, anche negli States… “stiamo ampliando la nostra portata e costruendo per il futuro” cita il post.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, Luc Warnotte-Car Racing Reporter