Archivi tag: motorsport

#25 - ALGARVE PRO RACING - Oreca 07 - Gibson - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

ELMS – Pourchaire mantiene al top Algarve Pro Racing nelle Libere-2 di Spa

Algarve Pro Racing vera dominatrice delle libere di Spa-Francorchamps. Stamane è toccato a Theo Pourchaire mantenere al top il team di Stewart Cox con l’Oreca #25 Pro ed il tempo di 2.01.369, 3 decimi al di sopra del best lap segnato del compagno di squadra Alex Quinn nella giornata di ieri nonostante la pista umida.

Alle spalle del reserve driver Peugeot, Reshad de Gerus per il Team Duqueine, le due vetture di IDEC Sport di Dani Juncadella e Paul-Loup Chatin.

La palma del migliore fra gli equipaggi Pro/AM va oggi a Thomas Laurent con l’Oreca del DKR, quinta prestazione assoluta alle spalle di Matteo Cairoli di Iron Lynx-Proton.

Tempi non di assoluto rilievo tra le LM P3, con Theodor Jensen al comando della graduatoria con 2.13.153 al volante della capolista CLX Motorsport.

#23 - UNITED AUTOSPORTS - McLaren 720S LMGT3 Evo - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

Garnet Patterson ha invece ritoccato il limite delle LM GT3 con la McLaren di United Autosports chiudendo con 2.17.922, a precedere Valentin Hasse Clot con l’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Leman ed Alessio Picariello con la Porsche Proton.

#99 - AO BY TF - Oreca 07 - Gibson - European Le Mans Series - 4h of Spa Francorchamps - Spa Francorchamps - Belgium -

Ieri pomeriggio PJ Hyett invece ha chiuso decisamente davanti a tutti nel Bronze Test con “Spike the Dragon” ed il tempo di 2.02.832, lasciando a 1”2 il polesitter seriale Giorgio Roda. Best lap in LM P3 per Fabien Michal di Eurointernational e di Clement Mateu del Racing Spirit of Leman fra le LM GT3.

Tutto pronto per le qualifiche della 4 Ore di Spa-Francorchamps, in programma a partire dalle 12.30. Free streaming sul sito ELMS ed i relativi canali social.

Piero Lonardo

Foto: ELMS

I risultati delle Libere 2 

I risultati del Bronze Test

DTM, 11. + 12. Rennen Sachsenring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Pepper e Bortolotti, speranze Lamborghini al Sachsenring

Jordan Pepper chiude al top al termine delle due sessioni di libere del DTM al Sachsenring. Il portacolori di GRT Lamborghini ha inflitto quasi mezzo secondo alla concorrenza nelle prima sessione, fissando il cronometro sull’1.17.967.

Il vincitore della 24h di Spa ha preceduto nell’ordine la Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di Thomas Preining, la Ford Mustang GT3 #64 Haupt Racing Team di Fabio Scherer e Timo Glock con la McLaren #16 di Dörr Motorsport.

DTM, 11. + 12. Rennen Sachsenring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

Nel primo pomeriggio è stato proprio l’ex-F1 ad imporsi col tempo di 1.18.024, piazzandosi davanti alle Mercedes di Lucas Auer e Jules Gounon, con distacchi contenuti entro i 2 decimi.

A seguire la Porsche 992 GT3-R #91 Manthey EMA di Thomas Preining e la Lamborghini Huracan GT3 EVO2 #1 ABT di Mirko Bortolotti, che nella prima sessione aveva chiuso ugualmente in P5 alle spalle di Glock.

Due sessioni positive quindi per il campione in carica, in difficoltà quest’anno sin dall’opening round di aprile, in un circuito in cui storicamente ha sempre fatto la differenza.

Bene ancora Pepper, accreditato della sesta prestazione, mentre dobbiamo scendere fino alla 14ma posizione per trovare Ben Green con la prima delle tre Ferrari 296 GT3 schierate da Emil Frey Racing. Nel primo turno era stato invece Thierry Vermeulen a segnare la migliore prestazione per le GT del Cavallino col settimo tempo.

Domani in programma la Q1 e Race-1, rispettivamente alle 9.10 e alle 13.30, godibile come sempre in diretta tv su DAZN.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

GyzwsR5X0AA2JWT (1)

ELMS – Quinn ed APR di nuovo al top a Spa nelle Libere 1

C’è ancora Alex Quinn in cima alla lista dei tempi dopo le libere-1 della 4 Ore di Spa-Francorchamps. Il pilota britannico di Algarve Pro Racing ha migliorato di 9 decimi nelle primissime fasi della sessione il suo stesso crono ottenuto nei test con 2.01.091.

A seguire un altro protagonista della giornata di mercoledí, Nick Yelloly, il migliore fra gli equipaggi Pro con l’Oreca #43 di Inter-Europol, a 4 decimi, a precedere a sua volta Dani Juncadella di IDEC Sport.

La sessione è stata interrotta dopo una decina di minuti per recuperare i detriti lasciati in pista da diversi contatti avvenuti a Les Combes ed alla Bus Stop.

Virage

Anche Rik Koen con la Ligier del team Virage si è migliorato rispetto ai test, dominando la graduatoria delle LM P3 con 2.11.169, lasciando ad oltre un secondo Theodor Jensen con la capolista CLX Motorsport. Regolarmente presente la vettura di RLR MSport, fermata nei test da un problema tecnico.

UPDATE: La direzione gara ha restituito il giro veloce a Gillian Henrion, con RLR MSport che ora occupa il secondo posto nella lista dei tempi delle LM P3 con 2.11.955.

McLaren_United_GD

Miglior prestazione del turno fra le LM GT3 infine per Wayne Boyd con la McLaren di United Autosports ed il tempo di 2.17.981. A seguire la Porsche Proton di Alessio Picariello e le tre Ferrari di Miguel Molina, Ben Tuck e Tom Fleming.

Da segnalare un nuovo cambio nella line-up dell’Oreca #47 di CLX Motorsport, con Sebastian Alvarez a prendere il posto di Manuel Espirito Santo, infortunatosi al polso sinistro durante i test di mercoledi. Il pilota messicano, già visto quest’anno a Le Mans nei ranghi di IDEC Sport, si alternerà con Enzo Fittipaldi.

Il programma odierno prosegue con il Bronze Test, alle 14.10.

Piero Lonardo

Foto: ELMS, Team Virage, United Autosports

I risultati delle Libere 1

DTM_Cal2026_Hor

DTM – Austria in evidenza nel weekend al Sachsenring, con Spielberg ad aprire la stagione 2026

Nel weekend torna il DTM per il sesto appuntamento stagionale al Sachsenring, una location tra le più impegnative dell’intero calendario.

Lucas Auer e la Mercedes-AMG #22 del Team Landgraf si ritrovano al comando dopo l’ultimo round del Nürburgring con 8 punti di margine nei confronti della Ferrari #14 Emil Frey Racing di Jack Aitken, trionfatore con merito in gara-1 due settimane or sono.

La classifica della serie rimane comunque cortissima, con almeno altri quattro protagonisti pienamente in corsa per il titolo a sei gare dal termine, a partire da Jordan Pepper, Renè Rast, vincitore in gara-2 al Nürburgring, Thomas Preining e Maro Engel, con distacchi che vanno dai -15 del portacolori di Lamborghini GRT ai -23 del pilota di Mercedes Winward.

DTM, Testfahrten Sachsenring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

E proprio il compagno di Engel, Jules Gounon, ha chiuso al top i test organizzati sulla pista austriaca la scorsa settimana davanti a Pepper e alle due Porsche Manthey EMA di Prening e Ayancan Güven, e in una pista  dove sarà cruciale la qualifica questo è un dato da non sottovalutare.

L’Austria peraltro sarà per la prima volta la sede dell’opener della stagione 2026. Nel nuovo calendario infatti, spicca la nuova collocazione della tappa del Red Bull Ring dal 24 al 26 aprile.

A seguire Zandvoort, ora a maggio, senza pertanto la scomoda concomitanza con i test della 24h Le Mans, quindi si torna in terra tedesca con Lausitzring, Norisring, Oschersleben e Nürburgring tra giugno ed agosto, prima delle due tappe finali, che ancora una volta verranno ospitate dal Sachsenring e da Hockenheim all’inizio di ottobre.

L’appuntamento al Sachsenring è per venerdi 22 agosto con le due sessioni di libere. Sabato e domenica in programma le qualifiche e le due competizioni, queste ultime fruibili su DAZN.

Luca Pellegrini

Foto. Gruppe C Photography – ADAC Motosport

Il Calendario DTM 2026

  1. Red Bull Ring – 25/26 aprile
  2. Zandvoort – 23/24 maggio
  3. Lausitzring – 20/21 giugno
  4. Norisring – 4/5 luglio
  5. Motorsport Arena Oschersleben – 25/26 luglio
  6. Nürburgring – 15/16 agosto
  7. Sachsenring – 12/13 settembre
  8. Hockenheim – 10/11 ottobre
QUinn_APR copia

ELMS – Quinn il più veloce nei test di Spa

Temperature estive a Spa-Francorchamps nella giornata dedicata ai test del quarto round dell’European Le Mans Series. A svettare nella prima delle due sessioni a disposizione Alex Quinn sull’Oreca Pro/AM di Algarve Pro Racing col tempo di 2.01.993 che rimarrà la migliore prestazione assoluta del giorno.

Alle sue spalle, a 4 decimi, Matteo Cairoli con la vettura Pro di Iron Lynx-Proton e Reshad de Gerus del Team Duqueine.

L’olandese Rik Koen del team Virage ha chiuso davanti a tutti fra le LM P3 col tempo di 2.11.531, mentre Valentin Hasse Clot ha primeggiato tra le LM GT3 con l’Aston Martin del Racing Spirit of Leman davanti alla Ferrari di Gianmaria Bruni al passo di 2.17.725.

RSL

Nel pomeriggio si sono alzate le temperature e Nick Yelloly è stato il migliore del turno con la vettura #43 di Inter-Europol ed il crono di 2.02.098, precedendo i leader del VDS Panis con Charles Milesi e Matteo Cairoli.

Leggeri miglioramenti nelle altre classi, con Koen a ritoccare di 31 millesimi il proprio limite nelle LM P3 e la Vantage #59 ancora al top delle LM GT3 con 2.17.558. Hasse Clot ha lasciato a 4 decimi un agguerrito gruppetto di inseguitori composto da Miguel Molina con la Ferrari Kessel #74, Bruni con l’altra 296 del JMW, Alessio Picariello con la Porsche Proton, Wayne Boyd con la McLaren di United Autosports e Riccardo Pera con la Ferrari di GR Racing.

Alla sessione pomeridiana, interrotta per ben due volte, non ha partecipato la Ligier LM P3 dei campioni in carica di RLR MSport. Una sola interruzione invece nel finale del primo turno, protagonista l’Oreca #47 di CLX Motorsport “vedova” di Pipo Derani con Manuel Espirito Santo al volante.

Domani giornata di pausa prima delle libere-1, in programma venerdí 22 agosto alle 11.00.

Piero Lonardo

Foto: Algarve Pro Racing, Racing Spirit of Léman

I risultati del Morning Test

I risultati dell’Afternoon Test

_PLB2467

ELMS – Si torna a Spa col plateau completo di 44 vetture

Ancora plateau completo, 44 vetture, a Spa-Francorchamps per il quarto appuntamento stagionale dell’European Le Mans Series. La massima serie endurance continentale ritorna in pista a distanza di quasi due mesi dal round di Imola che ha incoronato il VDS Panis.

Al giro di boa infatti il successo del Santerno ha permesso al team francese di innalzarsi di un punto in classifica generale sui portacolori di IDEC Sport. La terza forza della serie, Inter-Europol, dopo il successo di categoria a Le Mans insegue a 13 lunghezze dai leader Oliver Gray, Esteban Masson e Charles Milesi.

Nelle fila del team battente bandiera polacca tornerà in azione Tom Dillmann, dichiarato abile e arruolato dopo il crash di Road America in IMSA al fianco di Kuba Smiechowski e Nick Yelloly.

Le uniche variazioni negli equipaggi riguardano il sedile vacante in CLX Motorsport dopo il forfait di Pipo Derani, impegnato nello sviluppo della Genesis GMR-001 Hypercar e Benjamin Pedersen al posto di Francesco Simonazzi in Duqueine.

_PL53503

L’altra LM P2 al top sulla Sarthe, “Spike the dragon” di AO by TF, è al comando tra gli equipaggi Pro/AM, anche se sono sole quattro le lunghezze di vantaggio sui portacolori di Proton Competition del mago delle pole Giorgio Roda. Alessio Rovera, Francois Perrodo e Matthieu Vaxivière dal canto loro cercheranno di ripetersi dopo il successo dello scorso anno e ravvivare cosí la propria classifica, che li vede al quinto posto dopo la strepitosa vittoria assoluta nel season opener di Barcelona.

UPDATE: Torna John Falb al fianco di James Allen nell’equipaggio Pro/Am di Nielsen Racing, che si completerà ancora con Sergio Sette Camara.

_PLB1921

Tra le LM P3 finora non c’è stata storia, con CLX Motorsport e Paul Lanchere, Adrien Closmenil e Theodor Jensen a punteggio pieno, 78 punti pole comprese, con la possibilità di chiudere il discorso titolo addirittura con due gare di anticipo. Lontanissimi i rivali, capitanati dalla Ligier #88 di Inter-Europol, a -45.

_PLB8378

Ancora indecifrabili per ora i rapporti di forza tra le LM GT3, con tre diversi vincitori in altrettante gare. A condurre peró, grazie ai piazzamenti, è l’equipaggio di Spirit of Race composto da Duncan Cameron, David Perel e Matt Griffin con 39 punti contro i 33 dei trionfatori di Imola di TF Sport e delle Iron Dames, al top a Barcelona. Determinante come sempre il Success Ballast, che vedrà la Ferrari #54 appesantita di 20 kg contro i 25 della Corvette #82 ed i 15 della 296 GT3 Richard Mille vincitrice al Paul Ricard.

Al posto infine di Claudio Schiavoni, ancora in bacino di carenaggio dopo i recenti problemi alla schiena, sulla Porsche Proton #60 si schiererà Antares Au.

Poster_Hor

L’azione in pista a Spa-Francorchamps inizierà venerdí 22 agosto alle 11.00 con le prime libere. Qualifiche sabato 23 dalle 12.30 e start della 4 Ore alle 13.00 di domenica 24 agosto. Diretta streaming sul sito ELMS e sui relativi canali social.

Di ritorno a Spa anche la Michelin Le Mans Cup, assente a Imola, dopo oltre due mesi dalla Road To Le Mans. Tra le LM P3 è dominio anche qui per CLX Motorsport, con la Ligier affidata a Pierre-Alexandre Provost e ad Alvise Rodella al comando con 47 punti contro i 43 di David Droux e Cedric Oltramare. Con tre round ancora a disposizione la corsa per il titolo è comunque aperta anche ad altri equipaggi, a partire da R-ace GP e 23Events, che inseguono a -9 e -14 lunghezze dai leader.

Lotta ancora più aperta tra le GT3, dove Alessandro Cozzi ed Eliseo Donno con la Ferrari AF Corse #51 conducono di misura con 50 punti contro i 48 di Philipp Sager e Rory van der Steur ed i 46 di Andrea Belicchi e Lorenzo Ferdinando Innocenti. Al contrario, Stefan Aust e Felipe Fernandez Laser di Rinaldi Racing hanno invece già staccato sul gruppo degli equipaggi LM P3 Pro/Am.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo, ELMS

L’entry list della 4 Ore di Spa-Francorchamps

L’entry list della Le Mans Cup a Spa-Francorchamps

Magmab1

WEC – Genesis, primo shakedown a Le Castellet

Genesis Magma Racing prosegue nell’informarci sugli sviluppi della GMR-001 Hypercar che debutterà in gara in Qatar a marzo 2026. Di seguito il comunicato completo, successivo al primo shakedown avvenuto a Le Castellet, nelle vicinanze della sede di IDEC Sport.

Genesis Magma Racing  10th August 2025 Photo: Drew Gibson

Genesis Magma Racing si sta preparando per il primo test completo della GMR-001 Hypercar, dopo il completamento della prima vettura da parte del partner telaistico ORECA e un primo positvo shakedown positivo.

Presentata con la livrea in fibra di carbonio, la vettura è il primo di tre telai di sviluppo che saranno costruiti nei prossimi mesi per supportare lo sviluppo e l’omologazione della GMR-001 in vista del suo debutto in gara nel Campionato Mondiale Endurance FIA 2026.

L’auto finita riunisce diversi filoni di sviluppo

Il completamento e lo shakedown del primo telaio GMR-001 funzionante rappresentano l’ultimo traguardo per Genesis Magma Racing dall’annuncio ufficiale del progetto lo scorso dicembre. I rapidi progressi del progetto, che procede secondo i tempi previsti, sono il segno tangibile della filosofia “Hyperspeed” che anima il team.

“Siamo in un momento in cui sembriamo superare traguardi ogni giorno, ma questo è esattamente ciò che dobbiamo fare”, ha dichiarato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis Magma Racing. “Dopo aver pianificato e discusso di questi momenti negli ultimi otto mesi, poter vedere un’auto finita correre esattamente come previsto è incredibilmente emozionante.”

Ha continuato: “Stiamo anche avviando il processo di trasferimento nella nuova struttura Genesis Magma Racing a Le Castellet. L’inizio dei test segna l’inizio della fusione dei diversi flussi di lavoro: la progettazione e lo sviluppo del telaio, la progettazione e lo sviluppo del motore, l’allestimento di un’officina e la formazione del team”.

Magmab3

Preparativi in corso per i primi test

Dopo l’installazione del motore, del sistema ibrido e del cambio, e l’avvio della vettura il mese scorso, i meccanici ORECA hanno completato la costruzione, prima di consegnare la vettura agli ingegneri di Genesis Magma Racing, che si occuperanno dei test. In qualità di partner per il telaio, ORECA continuerà a far parte del progetto a lungo termine, supportando lo sviluppo della GMR-001.

Magmab4

I piloti di Genesis Magma Racing, André Lotterer e Pipo Derani, che guideranno nei prossimi test, hanno svolto sessioni al simulatore, completando la calibrazione del modello virtuale della GMR-001 e definendo un assetto di base per massimizzare i benefici del primo test. Gli ultimi preparativi per il primo test completo si sono conclusi con uno shakedown della vettura, conclusosi con successo, per verificare i sistemi meccanici ed elettrici, che ha dato a Lotterer e Derani la loro prima possibilità di guidare la GMR-001.

Dopo il test iniziale, il team intraprenderà un intenso programma di prove sui circuiti di tutta Europa, i cui risultati saranno analizzati e applicati dagli ingegneri e dai meccanici del team presso la struttura della Genesis Magma Racing e confermati dal continuo lavoro dei piloti al simulatore. François Xavier Demaison, Direttore Tecnico di Genesis Magma Racing, ha dichiarato: “Ogni singolo test che faremo con la GMR-001 Hypercar nel 2025 sarà estremamente prezioso. Il lavoro preparatorio che André e Pipo hanno svolto al simulatore e durante lo shakedown ci garantisce un ottimo punto di partenza per i primi test. Collaborando con i nostri partner telaistici di ORECA durante i test e lo sviluppo, possiamo rapidamente raccogliere i dati di ogni test, trovare una soluzione e validarla per poter sfruttare al meglio ogni momento.”

Piero Lonardo

Foto: Genesis Magma Racing

BMW_podium

DTM – Rast guida la riscossa BMW in Gara-2 al Nürburgring

Renè Rast domina e vince la Race-2 del Nürburgring guidando la seconda doppietta stagionale per BMW e Schubert Motorsport davanti a Marco Wittmann. Terzo Lucas Auer, che torna leader della classifica generale.

Il recap della gara

Ben Dörr (Dörr McLaren #25) ha controllato i primi due giri respingendo l’attacco di Lucas Auer (Mercedes-AMG Team Landgraf #22) e di René Rast (Schubert Motorsport BMW #33), rispettivamente in seconda e sesta posizione in partenza.

Rast con un ritmo incredibile nel primo stint ha poi scavalcato agevolmente le due vetture di testa per installarsi al comando. Anche Marco Wittmann con la seconda M4 GT3 Evo di Schubert Motorsport è stato autore di una prodigiosa rimonta, scavalcando quattro auto durante la prima finestra di pit stop e anticipando il cambio gomme. Il due volte campione si è cosí ritrovato alle spalle di Auer per il secondo posto, ed il duello ha permesso a Rast di  consolidare la propria leadership.

Il secondo pit ha consegnato a BMW la seconda doppietta stagionale dopo la race-2 di Zandvoort, con Wittmann ad approfittare di un cambio gomme non oittimale sulla Mercedes #22 e sottrarre cosí il  secondo posto ad Auer, che col terzo posto finale torna leader del campionato, anche grazie alla negativa prestazione odierna di Jack Aitken, che ora insegue ad 8 lunghezze.

Il #14 di Emil Frey Racing Ferrari infatti, dopo una qualifica complicata, è scivolato in classifica in seguito ad un testacoda all’uscita di curva 2 provocato dal contatto con l’Audi R8 LMS GT3 EVO II #29 del Land Motorsport di Ricardo Feller, per poi chiudere  in 16ma posizione.

Quarto posto assoluto nella race-2 odierna dopo una solida rimonta per Maro Engel (Mercedes Team WINWARD #24) davanti a Ayhancan Güven  (Manthey EMA Porsche #90), Arjun Maini  (Haupt Racing Team Ford #36), Gilles Magnus  (Comtoyou Racing Aston Martin #7) e Ben Dörr  (Dörr Motorsport McLaren  #25).

La Top10 si chiude con la Lamborghini #63 GRT di Jordan Pepper, protagonista di una bella lotta contro la Porsche #91 Manthey EMA di Thomas Preining. Solo 14mo posto finale in rimonta per Mirko Bortolotti al termine di un nuovo fine settimana difficile davanti alla Ferrari #10 Emil Frey Racing di Ben Green.

Prossimo evento del DTM, terz’ultimo dell’anno, tra due settimane al Sachsenring.

Luca Pellegrini

Foto: BMW M Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Dörr regala la prima pole alla McLaren nella Q2 del Nürburgring

Ben Dörr completa il ‘perfect lap’ e firma la pole nella Q2 del DTM al Nürburgring con la McLaren del team di famiglia, lasciando ad 1 decimo la Mercedes #22 Team Landgraf dell’austriaco Lucas Auer, l’unico che nel finale ha provato ad abbattere il riferimento del portacolori di Dörr Motorsport di 1.25.620.

Prima pole in carriera per il 20enne nativo di Lich, oltre che per McLaren nella storia del DTM. Bel risultato anche per Gilles Magnus, terzo l’Aston Martin Vantage AMR GT3 EVO #7 schierata da Comtoyou Racing davanti a Jordan Pepper e la Lamborghini #63 del GRT.

Il sudafricano partirà comunque penalizzato di 5 posizioni sullo schieramento oggi pomeriggio per aver ricevuto il terzo warning stagionale nel corso della Race-1 .

A seguire ancora completano la top ten la Mercedes #48 Team MANN-Filter di Jules Gounon, la Ford Mustang #36 HRT di Arjun Maini, la BMW #33 Schubert Motorsport di René Rast, Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11), Maro Engel (Mercedes Team WINWARD Racing #24) ed infine Thierry Vermeulen con la prima delle Rosse di Emil Frey Racing #69.

Solamente 16ma e 17ma le altre due Ferrari di Jack Aitken, nuovo leader del campionato dopo il successo di ieri, e Ben Green, e mattinata complicata anche per Porsche Motorsport: le tre auto di Manthey scatteranno in ordine dall’11ma alla 13ma piazza con Morris Schuring davanti a Ayhancan Güven ed a Thomas Preining.

Ancora una sessione da dimenticare infine per Mirko Bortolotti, 21mo con la Lamborghini #1 di ABT Sportsline.

Alle 13.30 l’imperdibile race-2, in diretta tv su DAZN.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport

DTM, 9. + 10. Rennen Nürburgring 2025 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Doppietta Emil Frey Ferrari in gara 1 al Nürburgring

Doppietta Emil Frey Racing Ferrari al Nürburgring nella Race-1 del DTM. Jack Aitken, nuovo leader del campionato, precede Ben Green al termine di una spettacolare prima prova, mentre Audi ritrova il podio con Land Motorsport e Ricardo Feller

Il recap della gara

Le prime fasi di gara sono state particolarmente concitate: Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #14) ha mantenuto la leadership su Luca Engstler (GRT Lamborghini #19), abile a superare la Ferrari #69 di Thierry Vermeulen e contemporaneamente a difendersi dall’assalto della Mercedes #22 del Team Landgraf di Lucas Auer.

Vermeulen poi verrà spinto nella ghiaia di curva 8 da Jules Gounon dopo il contatto da parte di Maro Engel. Le due Mercedes, dopo i 3 penalty lap assegnati alla AMG Team WINWARD #24, saranno poi entrambe costrette al ritiro per i danni subiti.

Due differenti contatti tra René Rast (Schubert Motorsport BMW #33) e l’incolpevole Mirko Bortolotti (ABT Lamborghini #1) e Fabio Scherer (Haupt Racing Team Ford  #64), più lo scontro fratricida fra le due Porsche di Morris Schuring ed Ayhancan Güven faranno optare la direzione gara per un’interruzione della competizione con una bandiera rossa, al fine di ripulire la Mercedes Arena dall’olio presente in pista.

Il restart, avvenuto alle spalle della Safety Car, ha visto Aitken in pieno controllo della situazione davanti a Ben Green, il quale ha ottenuto subito la seconda piazza scavalcando la Lamborghini di Engstler.

La sosta obbligatoria ai box ha premiato Ricardo Feller (Land Motorsport Audi #29) e Marco Wittmann (Schubert Motorsport BMW #11), protagonisti di un vantaggioso undercut.

Il successivo pit non proprio perfetto da parte del box Emil Frey ha permesso a Feller e a Wittmann di sopravanzare Green, lasciando lo svizzero sulle tracce di Aitken dopo il pit della 296 GT3 #14.

L’Audi riusciva poi a riprendere le superare la Ferrari di testa per ben due volte, a seguito di un errore nella chicane di curva 10, ma non è mai riuscito ad allungare e, grazie ai pneumatici più freschi, Aitken ha ripreso la leadership fino alla bandiera a scacchi, imitato poco dopo da Green, per una meravigliosa doppietta Ferrari.

L’Audi #29 nei giri conclusivi è riuscita a difendersi dal ritorno della BMW #11 di Wittmann e della Lamborghini #63 GRT di Jordan Pepper, che nel finale ha avuto la meglio sul due volte campione di BMW; quest’ultimo ha chiuso quinto davanti a Lucas Auer (Mercedes Team Landgraf #22), graziato dai commissari per un taglio della chicane di curva 10 nella lotta per la posizione contro Engstler.

Il vincitore dell’ultima 24h di Spa è stato poi scavalcato nel corso del  penultimo giro anche da René Rast con la BMW #33, precedendo di  pochi decimi Ben Dörr (Dörr Motorsport McLaren  #25) e Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91).

Per Aitken si tratta della seconda affermazione del 2025 nella serie dopo gara-2 al Lausitzring, e diventa il nuovo leader della serie con 10 punti di vantaggio su Lucas Auer.

Domani mattina si prosegue con la Q2 e la Race-2 , rispettivamente alle 9.00 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: Gruppe C Photography – ADAC Motorsport