Archivi tag: motorsport

21C_Barcelona_B59I2261_23

GTWC Europe – BMW e Ferrari davanti a tutti nei test di Barcellona

La BMW #46 del WRT e la Ferrari AF Corse  #71 svettano in classifica nelle due sessioni di test di Barcellona, sede dell’ultimo atto del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Augusto Farfus ha fatto la differenza in mattinata col tempo di 1.40.324, mentre Davide Rigon ha ottenuto la migliore prestazione con 1.40.860 nel turno pomeridiano che ha preceduto i Bronze Test.

I protagonisti hanno preso confidenza con la nuova configurazione dell’impianto iberico, che da quest’anno, F1 a parte, non transitano più sulla selettiva chicane dell’ultimo settore, in modo identico al Motomondiale.

P3 e P5 per i leader della classifica dell’Akkodis Asp, Raffaele Marciello, Jules Guonon e Timur  Boguslavskiy, a 3 decimi dal leader di giornata, mentre l’altra 296 GT3 Pro di Nicklas Nielsen, Alessio Rovera ed Robert Shwartzman ha chiuso il secondo turno in P2, a 3 decimi dalla vettura gemella.

Menzione d’onore al termine della giornata per Hubert Haupt (HRT Mercedes #77), leader nei Bronze test davanti a Louis Machiels sulla  e Manuel Franco sulle Ferrari AF Corse #52 e #53; a seguire le Porsche di Aliaksandr Malykhin e Ralf Bohn iscritte da Pure Rxcing ed Herberth Motorsport.

Domani in programma le ultime libere e le Pre-qualifying, rispettivamente alle 9.30 e alle 13.25.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

21C_Barcelona_IT5A9756-Avec accentuation-Bruit_23

GTWC Europe – Alcune variazioni nell’entry list di Barcelona

Alcune variazioni nell’entry list della 3h di Barcellona, epilogo del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup.

WRT accoglie in Bronze Cup il finnico Jesse Krohn, pronto per condividere l’abitacolo conTim Whale e Lewis Proctor. La coppia era stata precedentemente integrata dal tedesco Jens Klingmann, impegnato nel weekend al Mugello nel Campionato Italiano GT Sprint.

Nuovo teammate di lusso anche per Florian Scholze e Patrick Assenheimer (Getspeed Mercedes #3). A far compagnia ai due tedeschi in Bronze Cup Lucas Auer, già in pista quest’anno nel GTWC Europe solamente in occasione della 24h di Spa, che prenderà il posto di Alex Peroni.

Da rimarcare anche la partecipazione di Ben Green con la BMW M4 GT3 #35 di Walkenhorst Motorsport. Il nuovo compagno di box di  James Kell e Anders Buchardt ha corso quest’anno full-time nell’ADAC GT Masters.

Cresce pertanto l’attesa per la tappa conclusiva della serie endurance in terra spagnola, che assegnerà il titolo in tutte le classi presenti nel campionato continentale di SRO, a parte il titolo Pro-Am, già appannaggio dell’equipaggio di Car Collection Motorsport.

Akkodis ASP con

Raffaele Marciello e Jules Gounon, insieme a Timur Boguslavskiy, mirano al bis dello scorso anno, con 94 punti contro i 76 dei vincitori della 24 Ore di Spa del Rowe Racing.

Più corta la classifica della Silver Cup,  dove gli alfieri del GRT Grasser vantano appena 5 lunghezze sul ComToYou Racing, mentre tra i Gold sono ben quattro gli equipaggi, capitanati da Nicolas Baert e Maxime Soulet del ComToYou, ancora in lizza per il successo finale.

Appuntamento a venerdí 29 settembre con i test ed il bronze test.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC Europe

_PL54708 (1)

WEC – In Bahrain da decidere ancora due titoli

Fra poco meno di un mese e mezzo il World Endurance Championship si ritroverà in Bahrain per l’ultimo atto della Season 11. Per il finale della prima vera stagione all’insegna delle Hypercar saranno ancora una volta 36 le vetture al via.

Da decidere ancora il titolo piloti LMH, con la fiammella ancora viva per i vincitori di Le Mans, Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado, separati da 31 punti dai leader Brendon Hartley, Ryo Hirakawa e Sebastien Buemi e da 16 dall’equipaggio della Toyota #7, recente trionfatrice al Fuji.

Il titolo costruttori è già stato assegnato al costruttore nipponico e Ferrari ha conquistato matematicamente la seconda posizione, stanti i 39 punti complessivamente in palio per l’enduro del Golfo.

Ancora in palio anche il titolo delle LM P2, con WRT e la sua #41 di Louis Deletraz, Robert Kubica e Rui Andrade a precedere di ben 33 e 34 lunghezze gli equipaggi di Inter-Europol e United Autosports #22.

Già assegnato invece con due gare di anticipo il titolo delle GTE-Am, all’ultima gara di sempre, a favore dell’equipaggio di Corvette, rimane in palio il podio di categoria, che vede al momento favorite le Iron Dames con 79 punti contro i 73 della Ferrari #54 di AF Corse, meritati vincitori in Giappone, i 68 del Dempsey-Proton ed i 58 del GR Racing.

A BoP teoricamente cristallizzato, da segnalare tra gli equipaggi il TBC per la terza guida della Vanwall al fianco di Tristan Vautier ed Esteban Guerrieri, mentre tra le LM P2 dovrebbero essere presenti tutti i titolari, in assenza di concomitanze.

Tra le GTE-Am infine, da confermare la line-up della Ferrari #21 intorno a Simon Mann, atteso che al Fuji si sono alternati Hiroshi Koizumi e Kei Cozzolino, mentre sull’Aston Martin del D’Station non figura Satoshi Hoshino. Daniel Serra infine ritorna al volante della Ferrari Kessel.

L’azione in pista sul circuito del Bahrain inizierà giovedì 2 novembre alle 12.15 locali con le prime libere. Qualifiche venerdì 3 a partire dalle 16.15 e start della 8 Ore alle 14.00 locali di sabato 4 novembre. Da non dimenticare la coda del Rookie Test di domenica 5.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list provvisoria della 8 Ore del Bahrain

barr-pit-monza

GT Open – La Mercedes SPS eredita il successo della Race-2 di Monza. Cambia ancora la classifica generale

La Mercedes #20 di SPS Automotive Performance é stata dichiarata vincitrice della Race-2 di Monza dell’International GT Open. La vettura di Reece Barr e Mikaeel Pitamber è stata promossa al top della classifica grazie ad una sanzione di 3″ comminata a Nicola Marinangeli/Riccardo Agostini, primi sotto la bandiera a scacchi, per un’infrazione in regime di bandiere gialle.

L’accoppiata di AF Corse  ha mantenuto la seconda piazza davanti a Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul,  ma alle spalle della Lamborghini di Oregon é stata riposizionata la McLaren di Sam De Haan/Charlie Fagg, in un primo momento penalizzati.

L’equipaggio di Optimum Motorsport riprende pertanto la vetta in classifica generale con 4 punti di margine su Diego Menchaca  (Team Motopark Mercedes #17) ed 8 su Christopher Haase/Simon Reicher (Eastalent-Racing Audi #23), in vista della finalissima di Barcelona, in programma fra quattro settimane.

Luca Pellegrini

UAwin

LMC – United Autosports torna al successo a Spa in una gara impossibile. Prima vittoria Audi in GT3

Gara ancora una volta complicata quella della Michelin Le Mans Cup a Spa. Sull’impegnativo circuito delle Ardenne, ancor peggio di quanto avvenuto nella serie maggiore il giorno dopo, il regime di corsa libera è stato ridotto al minimo, con ben quattro interventi della Safety Car e una Full Course Yellow che hanno messo a dura prova le 39 vetture in gara.

Figurarsi che alla fine il successo è andato ad una macchina partita dalla pitlane, la Ligier #23 di United Autosports di John Schauerman e Wayne Boyd. Ma andiamo per gradi…

PHOTO-2023-09-23-17-26-38-4Allo start, subito dietro il polesitter Tony Wells succede di tutto. A farne soprattutto le spese le due vetture del Team Virage, compresa la capoclassifica di Julien Gerbi, toccata da John Melsom sulla Duqueine del Nielsen Racing, ma sarà Gerald Kraut sulla seconda entry di UA a provocare l’intervento della vettura di servizio.

La neutralizzazione durerà complessivamente mezz’ora, ma nemmeno il tempo di ripartire che Erwin Creed, in lotta per la terza piazza dietro Wells e Pieder Decurtis dell’Haegeli by T2 C, va a tamponare Melsom a Puhon.

Tutti ne approfittano per la sosta obbligatoria, da cui esce Tommy Foster con la Ligier del 360 Racing davanti a Wayne Boyd, che grazie alla vettura di servizio ha recuperato il giro di svantaggio. Simon Birch con la Honda #55 del GMB precede fra le GT3 Kei Cozzolino dopo che le fas iniziali sono state condotte da Alex Martin con la Porsche del Parker Racing sulla Lamborghini in pole di Hiroshi Hamaguchi.

Manco a dirlo ancora una volta la ripartenza si rivela fatale per il contatto alla Bus Stop protagonisti Nicolas Schatz di ANS e Franck Chappard di CD Sport. Siamo ad oltre 70’ di percorrenza quando la gara può riprendere, e Boyd ne approfitta per passare Foster e prendere la leadership della gara, ma passano circa 7’, tre giri circa, e ancora una volta c’è bisogno – per la quarta volta – della vettura di servizio, a causa del crash contro le barriere fuori Les Combes da parte di Josh Skelton.

Purtroppo le riparazioni alle barriere portano via altro tempo utile, e nel frattempo viene reso noto un drive through a Colin Noble, il quale stava portando nuovamente a podio la Ligier del Team Thor, per il contatto iniziale, e a Foster per aver superato in regime di Safety Car. Fuori dai giochi anche la Porsche dell’HCR w/CaffeineSix per un drive-trough per non aver rispettato il tempo minimo della sosta poi tramutato in 75” di penalità.

A 20’ dalla bandiera a scacchi di procede al nuovo restart, ma tocca ora all’esperto Manu Collard chiamare in causa la direzione gara per una foratura che lo costringe a parcheggiare la sua Ferrari 296 GT3 lungo l’Eau Rouge. Questa volta Eduardo de Freitas opta per una Full Course Yellow. Tra le GT3, l’Audi di Sennan Fielding dello Steller Motorsport ha preso la seconda piazza.

Negli ultimi minuti James Winslow con la Duqueine del DKR cerca di resistere al ritorno di David Droux con la vettura #97 del Cool Racing, che alla fine passa e si trascina a podio, dietro il raggiante Wayne Boyd – che torna al successo dopo la trionfale annata 2020 in ELMS, sempre tra le LM P3 – anche Kiril Smal del CD Sport. Appassionante il finale delle GT3, con l’arrivo in volata tra Birch, Fielding e la Lamborghini di Patrick Kujala del Leipert Motorsport. Questi ultimi due si toccano ma è l’Audi a transitare al secondo posto dietro la Honda dei danesi.

PHOTO-2023-09-23-18-24-51-3

Tutto deciso quindi ? Assolutamente no, perché nel post-gara vengono comminate una serie di penalità che modificano radicalmente la classifica generale. Al Cool Racing vengono assegnati 10” di penalità per non aver ridotto la velocità in regime di Full Course Yellow, che promuovono la vettura #2 di CD Sport e la #28 dell’MV2S Racing al secondo e terzo posto rispettivamente, mentre la Ligier #97 piomba al sesto posto.

Steller

Gli stessi 10” vengono assegnati anche ai trionfatori delle GT3, che li fa precipitare all’ottavo posto. Prima vittoria quindi per l’Audi dello Steller Motorsport davanti alla Lamborghini del Leipert Motorsport e alla Porsche del Parker Racing, anche perché anche alla Ferrari #51 vengono corrisposti 5” extra per track limits che la portano in P6.

In conseguenza di ciò, la classifica delle LM P3 vede ancora in testa il Team Virage, oggi penultima delle vetture classificate, con 75 punti; in vista dell’ultimo appuntamento stagionale della Michelin Le Mans Cup a Portimao il 22 ottobre solo il Team Thor e CD Sport, a quota 51, possono pensare di impensierire la squadra polacca.

Tra le GT3 sono invece quattro le vetture in lizza per il titolo: il Racing Spirit of Leman, P5 al traguardo, allunga ulteriormente sulla Ferrari #51, che ora sconta 12 lunghezze sull’Aston Martin #10. A -14 e -19 rispettivamente inseguono l’HCR w/CaffeineSix ed il Leipert Motorsport.

Piero Lonardo

Foto: Alberto Manganaro, Le Mans Cup

L’ordine di arrivo definitivo

I risultati delle Qualifiche

4023 44 65

GT Open – Ferrari torna alla vittoria a Monza in Race-2. In tre per il titolo a Barcelona

Nicola Marinangeli e Riccardo Agostini colgono a Monza il secondo successo stagionale nell’International GT Open imponendosi in race-2. La Ferrari #51 di AF Corse precede sul traguardo Reece Barr/Mikaeel Pitamber (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e Pierre Louis Chovet/ Maximilian Paul (Oregon Racing Lamborghini #63). Diego Menchaca, sesto, eredita il primato assoluto nel campionato, ma sono tre gli equipaggi che si contenderanno il titolo a Barcelona.

Il recap della gara

Riccardo Agostini ha amministrato nel primo stint la pole position davanti a Reece Barr (SPS Automotive Performance Mercedes #20) e a Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23). La graduatoria non è cambiata nella prima fase di gara che, a differenza della prova del sabato, è stata disputata completamente su pista asciutta.

La sosta ai box ha confermato davanti a tutti la Ferrari #51 ora con Nicola Mariangeli al volante, e ha proseguito dopo un intervento della Safety Car, il secondo della giornata, per due incidenti separati che hanno visto coinvolti la Ferrari #25 di AF Corse e la Mercedes #6 di GetSpeed alla Roggia e l’altra 296 GT3 di David Fumanelli nella ghiaia a Lesmo. Prima ancora era stata la Ferrari #133 di Kessel Racing a chiamare in causa la vettura di servizio dell’Autodromo Nazionale.

Marinangeli ha mantenuto il comando al restart davanti a Sam De Haan (Optimum Motorsport McLaren #69), Mikaeel Pitamber, ora sulla Mercedes #20, all’Audi #23 di Simon Reicher, mentre Thomas Neubauer passava per la P5 il vincitore di ieri Maximilian Paul (Team Oregon Lamborghini #63).

Quest’ultimo rimonterà sino alla terza piazza dietro Marinangeli e  Pitamber, mentre una penalità di 5″ retrocederà la McLaren #69 all’ottavo posto.

In funzione di questi risultati Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17) diventa il leader provvisorio del campionato, ancora con due gare da disputare, con 3 lunghezze su De Haan/Fagg e 4 su Reicher/Haase.

In PRO-Am Marcin Jedliński/Karol Basz (Olimp Racing Audi #777) hanno festeggiato davanti alla Ferrari #27 di AF Corse e alla Mercedes #911 di Getspeed. Da rimarcare anche la prestazione di Stanislaw Jedliński / Krystian Korzeniowsk (Olimp Racing Ferrari #5), meritatamente a segno in AM su GetSpeed Mercedes #786 e Team Motopark Mercedes #65.

Gran finale della serie a Barcelona a metà ottobre.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine di arrivo di Gara-2 

RAST

DTM – BMW domina la Race-2 al Red Bull Ring. Preining torna in testa alla serie

René Rast torna a vincere nel DTM 2023 dominando la race-2 di Spielberg. BMW e Schubert Motorsport completano una bellissima doppietta con Sheldon van der Linde mentre Thomas Preining, terzo, torna al comando della classifica generale con 10 punti su Mirko Bortolotti.

Il recap della gara

René Rast (Schubert Motorsport BMW #33) ha controllato la prima metà dell’evento davanti al compagno di box Sheldon van der Linde. La coppia, partita dalla prima fila, ha amministrato la corsa davanti a Thomas Preining (EMA Manthey Porsche #91), mentre Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92), P9 in qualifica, perdeva posizioni dopo un contatto in curva 3 da parte di Marvin Dienst (Toksport WRT Porsche #99).

La pioggia è in seguito tornata a cadere a Spielberg come già accaduto nella race-1, ma tutti i protagonisti sono rimasti fedeli alle gomme slick anche dopo il pit obbligatorio. Rast ha tenuto la leadership su van der Linde e Preining.

L’austriaco torna quindi al top della categoria con 10 punti di vantaggio su Mirko Bortolotti che ha concluso in P21. Seguono Feller (-31), oggi 15mo, e Sheldon van der Linde (-52), entrambi ancora matematicamente in gioco con due sfide da disputare nel season finale di Hockenheim del 20-22 ottobre prossimo.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-2

4023 27 56

GT Open – Oregon trionfa in casa nella Race-1. Si aggiunge Hockenheim nel 2024

Quarta affermazione stagionale per Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul a Monza al termine di race-1 dell’International GT Open. La Lamborghini #63 del Team Oregon domina nel tempio della velocità sotto la pioggia, mentre Diego Menchaca annulla il distacco su Sam De Haan/Charlie Fagg, affiancandoli a pari punti in vetta al campionato.

Il recap della gara

Maximilian Paul ha condotto il gruppo in regime di Safety Car sulla pista bagnata. Al levarsi della vettura di servizion, il tedesco ha dovuto lottare con l’Audi #777 di Olimp Racing di Karol Basz, unico in grado di reggere il ritmo del portacolori di Oregon.

La pista si è progressivamente asciugata, e dopo la sosta ai box la Mercedes #6 di James Wallis si è ritrovata davanti a tutti. Il pilota di GetSpeed ha tentato di respingere il ritorno del Team Oregon, ma Pierre Louis Chovet non ha lasciato scampo all’avversario che successivamente ha dovuto subire anche l’assalto anche da parte dell’altra Lambo di Pietro Perolini.

L’italiano ha tentato di superare la Mercedes alla Roggia, ma l’altra entry di Oregon è successivamente finita contro le barriere.

Pierre Louis Chovet e Maximilian Paul hanno quindi potuto festeggiare con oltre 20 secondi di margine su Simon Reicher/Christopher Haase (Eastalent-Racing Audi #23) e James Wallis /Aaron Walker (Getspeed Mercedes #6), che chiudono a podio nonostante una sanzione di 3 “.

P9 per Diego Menchaca (Team Motopark Mercedes #17), presente in pista con Thomas Neubauer a Monza ed a Barcellona. Il messicano ha preceduto sotto la bandiera a scacchi la McLaren #69 di Optimum Motorsport di Sam De Haan/Charlie Fagg e ora i tre driver guidano il campionato con il medesimo punteggio e tre sfide da disputare.

Axel Blom/Steve Jans (GetSpeed Mercedes #911) vincono in PRO-Am davanti alla Ferrari #11 di Kessel Racing e alla Lamborghini #11 di Bonaldi Motorsport. Menzione d’onore anche per Jean-Claude Saada/Conrad Grunewald (AF Corse Ferrari #61), abili a precedere in AM la Lamborghini #8 del Barone Rampante e la Ferrari #25 di AF Corse di Alessandro Cozzi e Giorgio Sernagiotto.

GT Sport infine ha confermato il calendario 2024 che prevede, come anticipato in precedenza, un’ottava tappa che si svolgerà ad Hockenheim il 12 maggio. La serie ritorna quindi sulla pista del Baden-Württemberg dopo averla già visitata nel 2019.

Domenica in programma la seconda parte del penultimo weekend stagionale prima del gran finale di Barcelona, con Q2 e Race-2, alle 10.00 e alle 15.10 rispettivamente.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

L’ordine d’arrivo di Gara-1

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Kelvin van der Linde torna al successo nella Race-1 al Red Bull Ring

Prima affermazione stagionale per Kelvin van der Linde nel DTM. L’Audi #3 di ABT festeggia nella race-1 di Spielberg precedendo sotto la bandiera a scacchi la Porsche di Laurin Heinrich e la BMW di René Rast. La classifica del campionato vede Mirko Bortolotti ancora davanti a tutti con 6 punti di vantaggio su Thomas Preining.

Il recap della gara

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

Laurin Heinrich (Team75 Motorsport Porsche #75) ha amministrato dalla pole conquistata in mattinata i primi metri di gara su pista bagnata tenendo testa a Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48); partenza incredibile per il tedesco che da sesto si è portato secondo in pochi metri.

Mirko Bortolotti (SSR Performance Lamborghini #92) dal canto suo tentava di risalire dalla 10ma piazza frutto delle qualifiche. Il trentino ha dovuto lottare per recuperare posizioni vista la Top5 provvisoria di Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91).

La pioggia ha cessato di cadere, e la sosta ai box ha visto tutti i piloti entrare ai box per montare le slick. La finestra virtuale del pit è terminata in regime di bandiere gialle a seguito del contatto alla penultima curva tra Clements Smith (GRT Grasser-Racing-Team Lamborghini #19) e Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69).

La Safety Car è quindi entrata a 19 minuti dalla conclusione per spostare la 296 GT3 #69, e Kelvin van der Linde si è trovato davanti a tutti. L’Audi #3 di ABT ha gestito la ripartenza davanti ad Heinrich, Engel, Franck Perera (SSR Performance Lamborghini #94), Preining, Ricardo Feller (ABT Audi #7), Luca Stolz (Mercedes-AMG Team HRT #4) e René Rast (Schubert Motorsport BMW #33). Nono posto, invece per Bortolotti, che ha tentato l’overcut.

La ripartenza non ha spodestato dalla vetta Kelvin van der Linde che terrà a bada Heinrich sino alla bandiera a scacchi. Feller, partito dalla 26ma piazzola, completa il podio al termine di un’incredibile rimonta coronata dal duello finale Rast, costretto ad arrendersi dopo aver più volte provato ad impensierire il rivale.

Engel chiude al quarto posto davanti a Preining, il quale recupera 3 punti a Bortolotti, che ha mantenuto la nona piazza.

Domenica in programma come sempre Qualifiche e Gara-2, rispettivamente alle 9.35 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: DTM

L’ordine di arrivo di Gara-1

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

DTM – Owega e Sheldon van der Linde davanti nelle libere al Red Bull Ring

Jusuf Owega apre le danze a Spielberg terminando al comando delle FP1 nel penultimo appuntamento stagionale del DTM. Il #84 di Mercedes-AMG Team BWT segna la migliore prestazione della giornata col tempo di 1.28.345, precedendo di meno di 2 decimi l’altra AMG GT3 dell’HRT di Arjun Maini  e la Lamborghini dell’SSR Performace di Mirko Bortolotti.

Il leader del campionato ha iniziato quindi con il piede giusto il fine settimana in Stiria tenendo testa nella lista dei tempi a Jack Aitken (Emil Frey Racing Ferrari #19) e a Maro Engel (Mercedes-AMG Team MANN-FILTER #48).

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

Nella seconda sessione è stato invece il campione in carica Sheldon van der Linde con la BMW dello Schubert Motorsport a svettare col tempo di 1.28.422 di appena 49 millesimi di margine sul teammate René Rast.

A seguire Thierry Vermeulen (Emil Frey Racing Ferrari #69) davanti a Thomas Preining (Manthey EMA Porsche #91); l’idolo locale, attualmente secondo nella graduatoria assoluta a 9 lunghezze da Bortolotti, nel pomeriggio ha ripreso un buon ritmo dopo un pessimo primo turno che lo ha visto solamente 18mo. Al contrario, nelle FP2 è stato invece il trentino a non brillare, chiudendo appena in P16.

DTM, 13. + 14. Rennen Red Bull Ring 2023 - Foto: Gruppe C Photography

P7 e P11 rispettivamente infine per Andrea Caldarelli, che debutta al Red Bull Ring nella serie targata ADAC col GRT Grasser. Il pescarese nel round austriaco e nel season finale di Hockenheim avrà il compito di aiutare Lamborghini nella conquista del titolo costruttori, che in questo momento vede la casa di Sant’Agata al secondo posto dietro Porsche con 12 punti di distacco.

Sabato in programma la Q1 e successivamente la race-1, rispettivamente alle 8.55 e alle 13.30.

Luca Pellegrini

Foto: ADAC Motorsport

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2