Archivi tag: motorsport

Dorr

DTM – Dörr Motorsport con McLaren – Emil Frey Racing presente con Ferrari

Dörr Motorsport schiererà due  McLaren 720S GT3 Evo nel DTM 2024, campionato che in primavera scatterà nuovamente Motorsport Arena di Oschersleben. Salgono quindi a sette i marchi impegnati nella serie, col brand di Woking di ritorno dopo la breve parentesi del 2020 con JP Motorsport.

Ben Dörr, figlio del proprietario Rainer, debutterà nella prestigiosa categoria tedesca riservata alle GT3, e dividerà il box con l’austriaco Clemens Schmid, che negli due ultimi anni ha partecipato con le Lamborghini del GRT Grasser

Emil_frey

Emil Frey Racing presente con Ferrari

L’Emil Frey Racing conferma il proprio programma nel DTM dopo l’esperienza della passata stagione. Il team legato a Ferrari avrà nuovamente in pista due unità parallelamente al programma nel Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup.

Thierry Vermeulen resta a bordo di una delle 296 GT3 accanto a Jack Aitken. L’ex-reserve driver Williams F1, full-season nel WeatherTech SportsCar Championship con la Cadillac GTP di Action Express, vanta già un successo nella serie, ottenuto lo scorso anno al Lausitzring.

Luca Pellegrini

Foto: Dörr Motorsport, Emil Frey Racing

Turkey

GTWC Europe – Nuova sfida per Racing Team Turkey. L’equipaggio Pro di Boutsen VDS

Il Racing Team Turkey si prepara ad una nuova sfida nel 2024 nell’ambito della Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Sprint Cup. Il team battente bandiera turca, negli ultimi protagonista nell’European Le Mans Series insieme a TF Sport, si unisce ad AF Corse per le cinque tappe Sprint con una Ferrari 296 GT3.

Salih Yoluc, promosso Silver quest’anno, è atteso ai nastri di partenza dell’auto #51 in compagnia del fido Charlie Eastwood, parallelamente impegnato con la Corvette di TF Sport nel FIA World Endurance Championship e nell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship in LMP2.

Boutsen9

Boutsen VDS svela anche il team PRO per l’Endurance Cup

Boutsen VDS completa il proprio programma del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS annunciando l’equipaggio PRO che correrà nell’Endurance Cup con una Mercedes AMG GT3. Maxi Götz, già atteso al via con la squadra belga nelle prove Sprint in compagnia di Jules Gounon, si altenerà col veterano Adam Christodoulou ed il francese Thomas Drouet a bordo dell’auto #9.

Ricordiamo che Boutsen VDS, presente lo scorso anno in Gold Cup con Audi Sport, avrà anche una seconda unità in azione in Silver Cup con Aurélien Panis e Cesar Gazeau. La coppia verrà supportata da Roee Meyuhas nelle cinque tappe dell’Endurance Cup che inizierà al Paul Ricard ad aprile.

Luca Pellegrini

Foto: GTWC

GetSpeed

GT Open – Tanti gli iscritti a Barcelona per il Winter Test. Davanti le Mercedes con GetSpeed e Motopark

Tanti gli iscritti, ben 24, al  Winter Test di Barcelona, appuntamento pre-campionato dell’International GT Open 2024 nell’impianto catalano che quest’anno ospiterà il penultimo round stagionale prima dell’inedito epilogo di Monza.

La prima giornata é stata appannaggio della Mercedes di GetSpeed di Anthony Bartone-Fabian Schiller col tempo di 1.39.819, davanti alla Porsche Car Collection di Nico Menzel-Gustav Bergström, separata da 5 decimi.

Questi ultimi hanno terminato al secondo posto anche nella sessione pomeridiana, a soli 0.123 dalla Mercedes #96 di Motopark, che ha fatto segnare la migliore prestazione del turno con 1.40.213, grazie a diversi piloti che si sono avvicendati al volante.

Tra le altre vetture terminate nella top-5 delle due sessioni figurano l’altra Porsche Car Collection di “Hash”-Fontana, la Mercedes GetSpeed ​​di Valentin Pierburg-Aaron Walker, la Ferrari AF Corse di Hahn-Khodair e l’esordiente Mercedes Good Speed di Wira-Arrow.

L’unico incidente da segnalare è stata l’uscita di pista dell’Audi #777 di Olimp Racing, che ha urtato le protezioni di pneumatici alla curva 12 con danni che dovrebbero essere riparati in vista della seconda giornata di test in programma oggi.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open

_PL55966 (1)

WEC/IMSA – Ganassi lascerà Cadillac a fine anno

La notizia è rimbalzata ieri sera dagli States: il Chip Ganassi Racing terminerà a fine anno il rapporto con General Motors riguardante le Cadillac schierate nel WEC ed in IMSA.

Il contratto originario prevedeva la chiusura del rapporto triennale, che prevede lo schieramento delle V-Series.R  in entrambi i campionati, a fine 2024. Fin qui una sola vittoria per la nuova GTP col team in terra americana, a Laguna Seca, mentre nella serie mondiale, pur mancando la vittoria, va ricordato il podio di Le Mans dello scorso anno, oltre al bel quarto posto di Lusail di due settimane fa.

La vettura schierata da Action Express Racing dal canto suo ha conquistato il titolo con Pipo Derani ed Alexander Sims, insieme alla vittoria di Sebring 2023 e al più recente secondo posto alla Rolex 24 at Daytona. Il team diretto da Gary Nelson potrebbe espandersi a due vetture nel corso della prossima stagione, mentre la scelta per il WEC vede in pole position United Autosports e TF Sport.

Il team Ganassi, che va detto fin qui ha sempre spinto per un doppio effort nella serie mondiale, ipotesi alla fine negata dai vertici del costruttore e che potrebbe essere alla base del divorzio, potrebbe presto impegnarsi in un nuovo programma con Ford, insieme alla quale ha gestito con successo le GT, programma che la casa dell’Ovale ha recentemente anticipato – anche nel paddock di Lusail – potrebbe essere in cantiere. Ovviamente il pensiero vola agli scontri epici fra Ford e Ferrari a Le Mans, questa volta, a distanza di qualche anno, nella categoria top.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

_PL56767

WEC/ELMS – Nei test di Imola, LM P2 più veloci delle Porsche hypercar

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato protagonista domenica e lunedí di due giornate di test organizzate da Kateyama. La lista dei partecipanti comprendeva diversi team iscritti a WEC, ELMS, GTWC e GT Italia, col Team Penske quale piatto forte.

A sorpresa ieri ci siamo ritrovati non solo la Porsche 963 trionfatrice in Qatar, ma anche un’altra LMDh di Jota Sport. Nessun’altra hypercar, anche se era prevista la presenza del team Duqueine, che invece non si è mostrato con l’Isotta Fraschini, ma nemmeno con l’Oreca LM P2.

Ieri una giornata uggiosa, poi complicata anche dalla pioggia, non ha permesso tempi di rilievo; tante anche le interruzioni che hanno spezzettato il lavoro delle squadre. Lunedí invece è stato possibile ottenere risultati apprezzabili.

_PL56679

Davanti a tutti però nella lista complessiva dei tempi non ci sono le due hypercar, bensí l’Oreca ancora in finitura carbon black di Inter-Europol, accreditata di 1.30.933, a precedere le tre unità portate sul Santerno da United Autosports, tutte protagoniste dell’European Le Mans Series.

Le LM P2 quest’anno correranno nella serie europea con meno limitazioni ed infatti il crono segnato dal team polacco è inferiore di ben 8 decimi della pole ottenuta qui due anni fa da Alessio Rovera.

Le due Porsche LMDh invece, che ricordiamo condividono una base Multimatic LM P2, hanno segnato una migliore prestazione di soli 1.32.608 con l’esemplare di Penske. Anche se stiamo parlando di test, a scopo comparativo Sebastien Bourdais con la Peugeot 908 LM P1 in pole position nella gara valida per l’International Le Mans Cup del 2011 segnò il tempo di 1.31.736.

Altre apparizioni importanti nel paddock imolese nella giornata odierna di Toto Wolff e Andrea Kimi Antonelli su una Mercedes GT3 e di Valentino Rossi con la BMW M4 GT3 del WRT. Tra le GT3 è stata proprio la AMG GT3 #112 a segnare la migliore prestazione, con 1.39.685, davanti alla migliore delle due Ferrari 296 GT3 di AF Corse giunte per l’occasione.

Tra i team partecipanti al WEC presenti anche le due Corvette di TF Sport reduci dal season opener di Lusail e due Porsche attribuite a Manthey EMA. Tre sole infine le LM P3, tutte Ligier, appartenenti ad Inter-Europol, Eurointernational e 360 Competition.

La parola definitiva comunque ai weekend di gara che si svilupperanno fra poco più di un mese per il WEC e ai primi di luglio per l’ELMS.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

landscape elms #63

ELMS – Caldarelli e Jefferies sulla Huracan Iron Lynx. Rigon e Nielsen integrano per GR Racing e Formula Racing. Habsburg/Vesti, seconda line-up di lusso per Cool Racing

Ad un mese dal Prologo di Barcelona, si vanno ad integrare gli equipaggi che saranno protagonisti della prossima European Le Mans Series.

Iron Lynx sarà presente come noto con tre vetture: oltra all’Oreca LM P2 ed alla Porsche 911 GT3.R delle Iron Dames, il team diretto da Andrea Piccini sarà al via anche con una Lamborghini Huracàn GT3 Evo 2, sulla quale, oltre al già noto Hiroshi Hamaguchi, si alterneranno Andrea Caldarelli ed Axcil Jefferies.

PHOTO-2024-02-09-17-21-45

Tra le ben sei nuove Ferrari 296 GT3 iscritte, GR Racing si avvarrà della collaborazione, oltre che di Riccardo Pera e Michael Wainwright, già protagonisti lo scorso anno nel WEC con Porsche, di Davide Rigon, che va a sostituire Ben Barker, già visto in azione in Qatar con le Ford Proton.

Oltre a Daniel Serra e Takeshi Kimura sarà invece Esteban Masson, pilota di una delle Lexus gestite nel WEC da Akkodis ASP, a chiudere la line-up di Kessel Racing. Infine, Nicklas Nielsen per finire tornerà a vestire i colori di Formula Racing insieme ai connazionali Johnny e Conrad Laursen.

News anche da parte dei campioni in carica di Algarve Pro Racing, che oltre all’equipaggio Pro già annunciato a suo tempo, hanno annunciato Alex Quinn quale rinforzo sull’Oreca LM P2 Pro/Am insieme a Richard Bradley e Kriton Lendoudis.

Cool_liveries

Nessuna novità di rilievo invece nei colori di Cool Racing, resi noti poco fa, per le tre vetture del team svizzero. Oltre ai due equipaggi già noti in LM P2 Pro ed LM P3, saranno Ferdinand Habsburg e Frederik Vesti ad affiancare Alejandro Garcia sull’Oreca #47, pure iscritta nella classe top. A Le Mans come noto il runner-up in carica del FIA F2 sarà invece coadiuvato da Naveen Rao e Matthew Bell.

TF_ELMS

Svelati i colori infine della nuova Aston Martin Vantage GT3 da Grid Motorsport by TF Sport, che schiererà, oltre ai già sicuri Lorcan Hanafin e Martin Berry, Jonny Adam, 2 volte vincitore di Le Mans, una in GTE-Pro e una in GTE-Am, sempre con le GT britanniche. La livrea ricorda, seppure con colori diversi, il tema della Vantage “art-car” schierata a Le Mans nel 2013.

Piero Lonardo

Foto: Iron Lynx, Albero Manganaro, Cool Racing, TF Sport

_PL55401

IMSA – Col BoP di Sebring si torna all’antico per le GTD

In settimana si è parlato tanto, talvolta a sproposito, del BoP adottato dal WEC in Qatar e delle sue conseguenze. L’IMSA, ente patrocinatore del WeatherTech SportsCar Championship, con un pragmatismo tutto statunitense, ha deciso di buttare via il metodo appena varato a Daytona per le GTD, basato sulla ricerca di una performance comune sulla base dei dati forniti dai costruttori, per tornare ad una metodologia che tiene conto dei dati pregressi.

Col benestare di tutti i costruttori, stante anche il precedente delle penalizzazioni a Ferrari e BMW per aver ecceduto nelle prestazioni previste, l’IMSA ha cosí ripreso completamente il controllo delle equivalenze esposte nelle tabelle diffuse nella giornata di oggi per la 12 Ore di Sebring.

Daytona come noto rappresenta un’eccezione rispetto al resto delle piste che animano la serie, e cosí non c’è da meravigliarsi se il BoP tra le due gare della Florida differisce sostanzialmente per ogni marchio, sia tra le GTP che le GTD. Il confronto quindi lo faremo con le equivalenze dello scorso anno.

Appesantite le Cadillac, che lo scorso anno si imposero con Action Express davanti alla BMW in una gara ad eliminazione insieme ad Acura e Porsche. Da 1.038 kg le V-Series.R passano a 1.060 ma potranno disporre di 7 kW di potenza massima (fa 513 a 520) e di 918 MJ per stint.

Le Acura, per contro, godranno di un peso simile all’edizione 2023 (1.055 kg contro 1.054 del 2023) ma di una potenza massima ridotta da 520 a 512 kW con 910 MJ per stint, similmente alle rinnovate Porsche, trionfatrici a Daytona, ora a 1.049 kg con 508 kW massimi e 904 MJ per stint. Peso minimo ridotto invece per le BMW, che con 10 kg in meno si portano a quota 1.030, ma anche in questo caso potenze ridotte da 905 a 898 MJ per stint e 506 kW massimi.

Infine la nuova Lamborghini, al debutto nella serie americana, che partirà con 1.044 kg, 513 kW di potenza massima e 908 MJ per stint.

Ancora più difficile il compito dei legislatori delle GT, con la bellezza di 11 marchi in gara. In generale, vetture appesantite rispetto allo scorso anno con punte di ben +50 kg per le Lamborghini, che comunque non risulteranno le più pesanti in pista. L’onore va alle Mercedes che correranno con 1.390 kg a vuoto che si contrappongono ai 1.315 kg delle Ford Mustang, alleggerite rispetto a Daytona, cosí come le Lexus. Solo 10 kg extra invece per le nuove Corvette rispetto al season opener.

Le Ferrari 296 GT3 manterranno lo stesso peso minimo di 1.380 kg e la medesima mappatura del turbo rispetto allo scorso anno, cosí come le BMW M4 GT3, dominatrici nel 2023 tra le GTD, mentre le McLaren e la versione Evo dell’Aston Martin Vantage GT3 godranno di un incremento di potenza.

Le Porsche infine, che con Pfaff Motorsports trionfarono nell’ultima edizione in GTD Pro, sconteranno un peso di 1.360 kg (30 in più di Daytona e 20 più del 2023) ma potranno respirare a pieni polmoni grazie ad un incremento dei restrittori d’aria di ben 3,5 mm (X2) rispetto a Daytona, +1,5 mm ciascuno rispetto allo scorso anno. Per concludere, tutti i modelli subiranno modifiche alla capienza massima dei serbatoi, la cui capacità varierà dai 113 litri delle Lamborghini ai 99 delle BMW.

La parola andrà alla pista a partire da giovedí 14 marzo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

GTOPen_Port-_start

GT Open – Menchaca/Siebert in cerca della rivincita. Le ultime news prima del Winter Test

Continuano gli aggiornamenti in vista dell’International GT Open, campionato che tornerà in azione col Winter Test di Barcelona dell’11-13 marzo in attesa del primo round tra i saliscendi di Portimao in programma a maggio.

Diego Menchaca e Marcos Siebert tornano nell’International GT Open con una Mercedes AMG GT3 schierata tra i Pro dal Team Motopark.

Motpark

Il giovane messicano riparte alla carica dopo aver sfiorato il titolo 2023 perso solo nella finalissima di Barcellona; il binomio, fintantochè gli impegni di Siebert in ELMS con Cool Racing non l’hanno tenuto lontano nella seconda parte di stagione, ha totalizzato lo scorso anno una vittoria a Portimao, più altri sei podi.

Ricordiamo che il Team Motopark presenzierà nuovamente nel GT Open anche in PRO AM ed in AM, in quest’ultima categoria con campioni in carica Heiko Neumann/Timo Rumpfkeil.

SPS_Automotive

Conferme anche per SPS Automotive Performance

Anche SPS Automotive prosegue sull’onda della continuità con Mikaeel Pitamber e Dominik Baumann. Oltre alla Mercedes AMG GT3 #20 vedremo in azione anche la gemella #54 in PRO AM per gli elvetici Dexter Müller e Yannick Mettler.

Stephan Sohn, team principal della squadra teutonica, ha riportato in una nota:  “Siamo molto felici di poter schierare nuovamente due vetture con gli stessi equipaggi nell’International GT Open. Sia nella classe Pro che nella Pro-Am, abbiamo buone possibilità di avere voce in capitolo per la vittoria”.

GetSpeed non manca all’appello

Il GT Open farà parte dei piani anche del Team GetSpeed Performance, oltre al Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS. Il giovane americano Anthony Bartone, iscritto anche nell’ultima edizione dell’Asian Le Mans Series, si alternerà in PRO col pilota ufficiale Mercedes-AMG Fabian Schiller, mentre il numero uno del team, Adam Osieka, dividerà l’abitacolo in AM con Kiki San Nana con il chiaro obiettivo di ripetere i risultati positivi del 2022. Da segnalare anche l’impegno in PRO Am per Aaron Walker/Valentin Pierburg, iscritti con la Mercedes AMG GT3 #6.

Osieka ha rilasciato in una nota: “La nostra affinità con il GT Open è diventata sempre più forte nel corso degli anni e il 2024 segna un altro significativo passo avanti per noi. Siamo entusiasti di estendere l’invito ai nostri clienti, offrendo loro la possibilità di competere in un ambiente fortemente competitivo ma accogliente. Il nostro obiettivo finale è ottenere risultati eccezionali in tutte le classi e ci impegneremo appieno affinché ciò accada“.

CarCollection

Car Collection al debutto

Car Collection Motorsport si prepara per debuttare nel GT Open con due Porsche 911 GT3 R (992). Sulla prima vedremo l’americano “Hash” in compagnia di Alex Fontana; quest’ultimo lo scorso anno ha condotto il team tedesco al trionfo nella classe PRO Am dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe. Oltre alla vettura #12, un’altra vettura, dal #15 sarà allestita per Gustav Bergström e Nico Menzel, veterano della famiglia Porsche.

Due Ferrari per Olimp Racing

Wojciech Wysokinski ed i propri uomini confermano l’impegno nel GT Open con due Ferrari 296 GT3. Olimp Racing farà affidamento sulla collaudata coppia PRO Am composta da Marcin Jedliński e Karol Basz, mentre nella categoria AM saranno presenti Stanislaw Jedliński e Krystian Korzeniowski.

Marcelo_Hahn

Hahn/Khodair con AF Corse

Dal Brasile tornano nella realtà di GT Sport la coppia composta da Marcelo Hahn e Allam Khodair. I due sono attesi con una Ferrari 296 GT3 targata AF Corse, il binomio avrà la tradizionale livrea Blue Motorsport che già abbiamo visto a più riprese nel GT Open con Mercedes e McLaren.

Luca Pellegrini

Foto: GT Open, Team Motopark

_PL54803 (1)

IMSA – 58 vetture pronte per Sebring

Fra due weekend torna il WeatherTech SportsCar Championship con la 12 ore di Sebring. Per la seconda parte della cosiddetta 36 ore della Florida, che torna in solitario dopo aver condiviso negli ultimi due anni l’appuntamento col WEC, sono attese la bellezza di 58 macchine, 5 in più del 2023.

Occhi puntati sulla Lamborghini SC63, che farà il proprio debutto anche nella serie americana dopo il debutto in Qatar, con Matteo Cairoli, Andrea Caldarelli e Romain Grosjean. Tra gli equipaggi spiccano nuovamente gli assi dell’IndyCar: oltre al già citato pilota francese sono attesi Scott Dixon, Tom Blomqvist e Colton Herta tra le 11 GTP, più il deb Colin Braun tra le LM P2 e Kyle Kirkwood in GTD Pro.

Qualche cambiamento nelle line-up Porsche, con Fred Makowiecki ad unirsi sulla 963 Penske #6 a Nick Tandy e Mathieu Jaminet, e Julien Andlauer a rimpiazzare Neel Jani sull’esemplare di Proton/Mustang Sampling al fianco di Gianmaria Bruni ed Alessio Picariello.

Tra le LM P2, da segnalare la presenza di Malthe Jakobsen, vincitore a Daytona per il Crowdstrike by APR, sull’Oreca del DragonSpeed con Rasmus Lindh ed Henrik Hedman, mentre niente doppio impegno per Ben Keating, schierato solamente sull’Oreca #2 di United Autosports.

In GTD Pro, tornano i vincitori di Daytona di Risi Competizione con Davide Rigon, Daniel Serra e James Calado. Assente rispetto a Daytona la Mercedes del Sun Energy 1, mentre l’unica differenza tra le GTD è data dall’assenza della Porsche del Kellymoss with Riley. Saranno infine ancora una volta quattro le Ferrari iscritte nella classe riservata ai Pro/Am con i vincitori 2022 di Cetilar Racing, Triarsi Competizione, AF Corse e Conquest Racing.

L’appuntamento per la 12 Ore di Sebring è per le 10.05 AM ET di giovedí 14 marzo con le prime libere. Qualifiche alle 12.20 PM ET di venerdí 15 e start della 72ma edizione della classica della Florida alle 9.40 AM ET, corrispondenti alle 15.40 nostrane, di sabato 16 marzo.

Piero Lonardo

Foto: Piero Lonardo

L’entry list della 12 ore di Sebring